...

Albert Bruce Sabin - Liceo Scientifico Sabin

by user

on
Category: Documents
54

views

Report

Comments

Transcript

Albert Bruce Sabin - Liceo Scientifico Sabin
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico
con opzione Scienze Applicate
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane
con opzione Economico-Sociale
Albert Bruce Sabin
Piano dell’Offerta Formativa
anno scolastico 2013/14
Indice
Motivazioni e finalità del Piano dell'Offerta Formativa ......................................................................4
Breve storia del Liceo...........................................................................................................................4
Dove siamo...........................................................................................................................................5
Sezione I. ORGANIZZAZIONE DEL LICEO E DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA...........................6
I.1 ORGANIGRAMMA.................................................................................................................6
I.2 Funzioni Strumentali.................................................................................................................7
I.3 Responsabili e Referenti............................................................................................................7
I.4 Docenti Coordinatori dei Dipartimenti Disciplinari..................................................................8
I.5 Docenti Coordinatori di Classe.................................................................................................8
I.6 Docenti e loro orario di ricevimento.........................................................................................9
I.7 Orario delle lezioni...................................................................................................................11
I.8 Orario della segreteria scolastica.............................................................................................12
I.9 Sito internet..............................................................................................................................12
I.10 Orario del Biennio..................................................................................................................12
I.11 Quadri orari dei corsi..............................................................................................................12
I.11.1 Liceo scientifico.............................................................................................................12
I.11.2 Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.................................................................13
I.11.3 Liceo delle Scienze Umane............................................................................................14
I.11.4 Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale (LES)...................................15
I.11.5 Corsi in via di esaurimento............................................................................................16
I.12 Biblioteca, laboratori, aule speciali, palestre..........................................................................18
I.12.1 Biblioteca.......................................................................................................................18
I.12.2 Laboratori......................................................................................................................18
I.12.3 Aule speciali...................................................................................................................18
I.12.4 Palestre...........................................................................................................................19
I.13 Scelte organizzative...............................................................................................................19
I.13.1 Suddivisione dell'anno scolastico..................................................................................19
I.13.2 Modalità di Comunicazione scuola-famiglia stabilite dal Collegio Docenti.................19
I.13.3 Sostituzione dei docenti assenti.....................................................................................20
I.13.4 Apertura della scuola in orario pomeridiano..................................................................20
I.13.5 Salvaguardia del tempo - scuola....................................................................................20
I.13.6 Criteri generali per la formazione delle classi prime.....................................................20
1.13.6bis Criteri indicati dal Collegio Docenti per l’assegnazione dei Docenti alle classi.....20
I.13.7 Assemblea degli studenti e assemblea di classe.............................................................20
I.13.8 Viaggi d'Istruzione – Stages e Scambi linguistico-culturali..........................................20
I.13.9 Festa di fine anno...........................................................................................................21
Sezione II. FINALITÀ E OBIETTIVI DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA..........................................22
II. 1 Finalità educative..................................................................................................................22
II.1.1 Ampliamento dell’offerta formativa in ambiti trasversali alle discipline di studio........22
II.1.2 Ampliamento dell’offerta formativa in ambiti inerenti a discipline di studio................23
II.2 Obiettivi educativi e cognitivi................................................................................................24
II.2.1 Obiettivi educativi...........................................................................................................24
II.2.2 Obiettivi cognitivi e trasversali, da acquisire gradualmente nell'arco del quinquennio. 24
II.3 Strategie e strumenti a supporto della didattica......................................................................26
II.3.1 Programmazione condivisa............................................................................................26
II.3.2 Approfondimenti disciplinari, utilizzo della multimedialità e delle aule attrezzate.......26
II.3.3 Attività di autovalutazione ..............................................................................................26
II.4 Aggiornamento docenti..........................................................................................................26
II.5 Interventi in ambiti specifici..................................................................................................26
II.5.1 Orientamento..................................................................................................................26
II.5.2 Integrazione degli alunni diversamente abili .................................................................27
II.5.3 Prevenzione del disagio e contrasto della dispersione scolastica...................................28
Sezione III. VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO...............................................................29
III.1 Valutazione complessiva dello studente.................................................................................29
III.1.1 Valutazione del comportamento....................................................................................29
III.1.1bis Assenze e ritardi.......................................................................................................30
III.1.2 Valutazione degli obiettivi cognitivi e metacognitivi....................................................31
III.2 Strumenti di verifica.............................................................................................................32
III.3 Griglia di misurazione delle prove........................................................................................32
III.4 Misurazione delle prove scritte, grafiche e orali...................................................................33
III.4.1 Per indicatori.................................................................................................................33
III.4.2 Per somma / per differenza...........................................................................................33
III.5 Valutazione complessiva in sede di scrutinio.........................................................................34
III.5.1 Criteri di valutazione.....................................................................................................34
III.5.2 Giudizio di non ammissione alla classe successiva o agli esami conclusivi.................34
III.5.3 Criteri per la valutazione intermedia e finale di chi interrompe la frequenza scolastica
...................................................................................................................................................35
III.5.4 Sospensione del giudizio in seguito agli scrutini finali.................................................35
III.5.5 Scrutinio differito..........................................................................................................36
III.6 Attività di recupero nel corso dell'anno e durante l'estate.....................................................36
III.6.1 Test d’ingresso e allineamento......................................................................................36
III.6.2 Interventi di recupero curricolare ed extracurricolare...................................................37
III.6.2.1 Recupero curricolare.............................................................................................37
III.6.2.2 Recupero extracurricolare ....................................................................................37
III.6.2.3 Prove di recupero e corsi di recupero estivi..........................................................37
III.7 Credito scolastico e formativo..............................................................................................38
III.7.1 Credito scolastico..........................................................................................................38
III.7.2 Crediti formativi............................................................................................................39
GLOSSARIETTO..............................................................................................................................40
APPENDICE
ALLEGATI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Requisiti minimi per l'accesso alla classe prima
Documenti dei Dipartimenti disciplinari
Commissioni anno scolastico 2013-2014
Progetti anno scolastico 2013-2014
Regolamento d'Istituto
Protocollo d'accoglienza per studenti non italofoni
Motivazioni e finalità del Piano dell'Offerta Formativa
I
l Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F) è il documento che rispecchia le attività messe in atto dal
Liceo nell'ambito dell'autonomia organizzativa e didattica concessa dallo Stato.
Proposto dalle varie componenti della scuola, il P.O.F. è elaborato dal Collegio dei Docenti e viene
adottato dal Consiglio d'Istituto.
Nel documento vengono specificate le modalità organizzative e il funzionamento del Liceo,
le scelte educative e didattiche, le modalità e gli strumenti di valutazione.
Il P.O.F. risponde in primo luogo alle esigenze degli studenti del Liceo, dei genitori che
cooperano al progetto educativo, dei docenti, del personale che vi opera, ma si rivolge all'intera
comunità cittadina, nella convinzione che la scuola pubblica, come luogo di formazione e
arricchimento culturale per i giovani, rappresenti una risorsa essenziale per il nostro territorio.
Breve storia del Liceo
1972
nasce il liceo Sabin, il più giovane della città, con il nome di Quarto liceo scientifico,
con sede in via Santo Stefano;
1981
in seguito a referendum fra gli studenti il liceo sceglie un'intitolazione importante,
che onora la figura di uno scienziato contemporaneo tra i più rilevanti anche dal
punto di vista morale. Albert Bruce Sabin, infatti, dopo aver sviluppato il vaccino
antipoliomelite negli anni Cinquanta del Novecento, ne fece dono all'umanità,
rinunciando a brevettarlo. Nel 1993, anno della sua morte, il liceo organizzò un
convegno a cui partecipò, tra gli altri, il premio Nobel Renato Dulbecco;
1997
si trasferisce nella sede attuale di via Matteotti;
2002
viene avviata la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali, nato per permettere
una lettura consapevole e un’adeguata comprensione della realtà contemporanea e
quindi conseguire una specifica preparazione nelle aree della comunicazione, dei
servizi sociali e delle politiche socio-culturali. Nello stesso anno si avviano numerose
iniziative culturali per celebrare il trentennale dell'Istituto che registrano una
significativa partecipazione cittadina;
2008
iniziano i lavori di ampliamento e ristrutturazione dei locali, che prevedono un
considerevole aumento nel numero delle aule (fino a 45), dei laboratori (informatico,
linguistico, fisica, chimica, disegno) e delle palestre;
2010
vengono avviati i due nuovi corsi concessi al Liceo in seguito alla “Revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei” (Legge 6/08/2008 n.
133): il Liceo Scientifico e il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico
Sociale. Durante gli scavi per l’ampliamento dell’Istituto, sono stati rinvenuti una
vasca e diversi reperti archeologici risalenti al I secolo a.C. e ora visibili al pubblico
all’interno della stessa biblioteca. Alcuni reperti sono stati restaurati da nostri alunni
sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni Culturali;
2011
viene avviato il nuovo corso di Liceo delle Scienze Umane; terminano i lavori di
ampliamento e ristrutturazione;
2012
vengono inaugurati ufficialmente i nuovi locali in occasione delle celebrazioni del
quarantennale del Liceo Sabin.
Viene avviato il nuovo corso di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
2014
Verrà attivato il Liceo scientifico sezione sportiva.
4
Dove siamo
Il Liceo ha sede unica in via Matteotti 7, nelle adiacenze della stazione ferroviaria,
dell'autostazione e delle fermate di diverse autolinee urbane: una posizione favorevole anche per
1'utenza pendolare.
Sul piano logistico e delle attrezzature, la sede assolve adeguatamente alle esigenze della comunità
scolastica con palestre e impianti sportivi, ampi ed attrezzati laboratori per ogni attività didattica,
aule speciali, una biblioteca.
L'ambiente di studio e di lavoro negli ultimi anni è stato notevolmente migliorato nella sua
immagine esterna e interna grazie a consistenti lavori di ristrutturazione, che lo hanno reso
completamente a norma ai sensi della L. 626/94 sulla sicurezza, pulito, confortevole e adeguato a
ospitare un numero di studenti di 1004 unità. I lavori di ampliamento e ristrutturazione coordinati
dall'Amministrazione Provinciale di Bologna, sono terminati nell'estate 2011 e hanno permesso di
incrementare la ricettività del plesso scolastico fino a 45 classi.
5
Sezione I. ORGANIZZAZIONE DEL LICEO E DELL’ATTIVITA’
DIDATTICA
I.1 ORGANIGRAMMA
Dirigente scolastico: dr. Alessandra Francucci
Staff Dirigenza:
Prof.ssa Roberta Tosi
Prof. Alfonso De Berardinis
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi:
dr. Giulia Panico
Area Servizi Amministrativi:
Area Servizi Tecnici:
1. Area Didattica Servizi agli alunni ed all’utenza esterna:
Calderaro Michele Erminio, Sgura Anna Maria, Suraci
Rosa Maria.
2. Area Gestione Personale: Laura Ausilio Caterina
Partepilo.
3. Area affari Generali: Laura Ausilio, Silvano Zagnani
4. Area Gestione contabile: Antonio Camardo Carmen
D'Orilia
Laboratorio di Chimica: Andrea Anzelini
Laboratorio di Fisica:Michela Calabria,
Gualandi Enrico
Laboratorio di Informatica:Massimo
Fiorenzo Gelsomino
Area Servizi ausiliari:
Collaboratori Scolastici:
Angela Matteucci, Teresa Lorefice, Carlotta
Castiglione, Filippo Mangano, Giuliana
Rotunno, Letizia Lo Dico, Paola Tommasini,
Rosaria Serra, Santino Longo, Mulas
Rosanna
MEMBRI CONSIGLIO D’ISTITUTO
Presidente Eletto:
Anna Draghetti
Vicepresidente:
Gianfranco Tripi
Dirigente:
Alessandra Francucci
Componente Docenti:
Pietro Bonora
Monica Camporesi
Giuliano Corticelli
Alberto Cucchi
Antonio Fazio
Matilde Ferlini
Maria Grazia Leoni
Anna Lovaglio
Membri giunta esecuctiva
Alessandra Francucci; Giulia Panico
Componente alunni:Dario Carlà
Componente insegnante:Antonio Fazio
Componente genitori: Cappagli Fabrizio
Componente Personale ATA: Anzelini Andrea
Componente Ata:
Andrea Anzelini
Carlotta Castiglione
Componente
Genitori
Fabrizio Cappagli
Anna Draghetti
Davide Pace
Gianfranco Tripi
Componente
Studenti
Dafne Borgia
Dario Carlà
Giovanni Fini
Luca Vignoli
Membri Organo di garanzia
Insegnanti:Giuliano Corticelli (suppl. Alfonso De Berardinis)
Studente:Fini Giovanni (suppl. Davide Pace)
Genitore:Bolognini (Presidente Comitato genitori)
(suppl.Dafne Borgia)
6
I.2 Funzioni Strumentali
AREA POF
1. Aggiornamento e stesura POF
2. Coordinamento, verifica e valutazione progetti
Prof. MARIA CONCETTA
RUBINI
AREA STUDENTI
ORIENTAMENTO
1. Attività di orientamento in ingresso
2. Organizzazione open day
3. Organizzazione attività Alma diploma e Alma laurea
4. Attività di orientamento in uscita
5. Monitoraggio percorsi universitari e/o lavorativi ex studenti
Prof. SILVIA
ROTONDELLA
RECUPERO
1. Organizzazione delle attività di recupero e allineamento
2. Monitoraggio esiti disciplinari studenti
3. Coordinamento del progetto Adozione e Sussidiarietà
Prof. GIULIA CAPITANI
AREA NUOVE TECNOLOGIE: INFORMATICA, LABORATORI, MONITORAGGI
1. Aggiornamento e ristrutturazione del sito, implementazione dell’area
didattica
2. Elaborazione statistiche
3. Supporto alla didattica con le LIM
4. Assistenza agli scrutini e ai registri elettronici.
Prof. ENNIO QUATTRINI
Prof. ANTONIO FAZIO
I.3 Responsabili e Referenti
DOCENTI collaboratori Dirigente Scolastico
DOCENTE COLLABORATORE
Prof. ROBERTA TOSI
DOCENTE COLLABORATORE
Prof. ALFONSO DE BERARDINIS
DOCENTI REFERENTI & RESPONSABILI
LABORATORIO DI FISICA
Sub consegnatari materiali
Prof. BONORA P.
LABORATORI DI CHIMICA E BIOLOGIA
Sub consegnatari materiali
Prof. BIANCO
LABORATORIO ARTI VISIVE
Prof. DI MIRA
LABORATORI DI INFORMATICA
Prof. QUATTRINI
MATERIALE SPORTIVO
Prof. CORTICELLI
SEGRETARI DEL COLLEGIO DOCENTI
Proff. FAZIO, GIORDANI
CENTRO SPORTIVO
Prof. SIMBOLI
SCUOLA LAVORO
Prof. FAZIO
VIAGGI D’ISTRUZIONE
Prof. LONGIARDI
SCAMBI LINGUISTICI
Prof. BONORA L.,TARTAGLIA
REFERENTI INDIRIZZO SCIENTIFICO/SCIENZE
Proff. BONORA P. ,GIORDANI
7
APPLICATE
REFERENTI INDIRIZZO SCIENZE
UMANE/ECONOMICO SOCIALE
Proff. BUTTAZZI, DURIGHETTO
ALUNNI STRANIERI
Prof. BERTOLINI
SPORTELLO D’ASCOLTO
Prof. GANDOLFI
INTEGRAZIONE ALUNNI
Prof. BORTOLOTTI
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO
Proff. GAMBERINI, NOBILI
DISPERSIONE-ORIENTAMENTO
Prof. DURIGHETTO
AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Prof. TOSI
VOLONTARIATO
Prof. NEGRINI
EDUCAZIONE STRADALE
Prof. DA SACCO
I.4 Docenti Coordinatori dei Dipartimenti Disciplinari
COORDINATORI DI DIPARTIMENTO A.S. 2013/14
ACCOGLIENZA & INCLUSIONE ALUNNI
Prof. BORTOLOTTI
DIRITTO ed ECONOMIA
Prof. BENECCHI
DISEGNO e STORIA DELL’ARTE
Prof. MARZOCCHI
SCIENZE MOTORIE
Prof. CORTICELLI
LETTERE
Prof. RUBINI
LINGUE e LETT. STRANIERE
Prof. TROTTA
MATEMATICA E FISICA
(unico A042, A043 e A047)
Prof. NERI
INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
Prof. GANDOLFI
SCIENZE NATURALI
Prof. MERLO PICH
SCIENZE SOCIALI/SCIENZE UMANE
Prof. MELOTTI M.
STORIA E FILOSOFIA
Prof. ORSI BANDINI
TUTOR DOCENTI ANNO DI PROVA
Prof. TROTTA
I.5 Docenti Coordinatori di Classe
COORDINATORI DI CLASSE A.S. 2013/14
IA
BASCETTA PAOLO
II A su
BIANCHINI BARBARA
II A
LEONI MARIA GRAZIA
III A su
BONETTI FEDERICA
III A
LONGIARDI CRISTINA
I B su
TAMPELLINI STEFANO
IV A
QUATTRINI ENNIO
II B su
ROTONDELLA SILVIA
VA
RUBINI MARIA CONCETTA
I A es
GOVERNATORI SILVIA
II B art
GIORDANI RAFFAELLA
II A es
GALEANDRO ANGELA
III B
MASSA MARIA GRAZIA
III A es
CUCCHI ALBERTO
8
IV B
BONORA PIETRO
IV A es
CATALUDDI EMANUELA
VB
CAMPORESI MONICA
V A sc
BONORA LAURA
IV C
MASCARÁ MAURIZIO
I B es
MICELLI VITA LIA
VC
GRILLI LORENZO
II B es
ALCARO GIOVANNA
I A sa
BENEVENTO LAURA
III B es
NERINI MARIA LUISA
II A sa
REGAZZI PAOLA
IV B es
BUTTAZZI MIRCA
III A sa
BIANCO MICHELE
V B sc
TARTAGLIA AIDA
I B sa
CAPITANI GIULIA
I C es
LOVAGLIO ANNA
II B sa
UNCINI MANGANELLI RITA
II C es
MELOTTI MARINA
I C sa
MERLO PICK RITA
III C es
TROTTA ANGELICA
II C sa
COCCHI CINZIA
I D es
BRUNO RICCARDO
I D sa
ZAMBELLI ENRICA
IV D es
ARGENTI FIORELLA
I A su
FERLINI MATILDE
V D sc
ALSADI ABDULLAH
Legenda:
nessuna indicazione: Liceo Scientifico;
art: corso articolato: Liceo Scientifico e Liceo Scienze Applicate
sa: Liceo Scienze Applicate
sc: Liceo Scienze Sociali vecchio ordinamento;
su: Liceo Scienze Umane;
es: Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale
I.6 Docenti e loro orario di ricevimento
Docenti
Materia
Giorno
Orario
Classi
AL SADI
Matem. Fisica
GIOVEDI
10.00-10.55
2CSA 3A 3ASA 5DSC
ALCARO
Sc.Umane/Sociali
GIOVEDI
09.05-10.00
1ASU 1BES 2BES 3BES 5DSC
ARGENTI
Matem. Fisica
SABATO
10.00-10.55
1A 1CSA 2A 4DES 5ASC 5C
BALLETTI
Inglese
GIOVEDI
11.10-12.05
1BSA 1CSA 1DSA 2BES 3B 3BES
BASCETTA
Matematica
MERCOLEDI
09.05-10.00
1A 2A 2ASU 2BART
BENCIVENNI
Disegno/Arte
LUNEDI
11.10-12.05
1BSA
BENECCHI
Diritto
MERCOLEDI
10.00-10.55
1ASU 2AES 2CES 3AES 3CES 5ASC
5DSC
BENEVENTO
Inglese
VENERDI
09.05-10.00
1ASA 1BSU 2ASA 2BSU 4B 4DES
BERTOLINI
Sostegno Uman.
GIOVEDI
13.05-14.05
4BES 3B 2AES 1ASU 1BSU
BERTOZZI
Lettere
VENERDI
09.05-10.00
2AES 2BES
BIANCHINI
Lettere
GIOVEDI
09.05-10.00
1BES 2ASU 2BART
BIANCO
Scienze
GIOVEDI
09.05-10.00
1A 1ASU 2A 3A 3ASA 4A 5A
BONETTI
Lettere
MERCOLEDI
10.00-10.55
3ASU 3B 5BSC
BONORA L.
Inglese
MERCOLEDI
09.05-10.00
1ASU 2ASU 3ASU 4AES 5C 5ASC
BONORA P.
Matem. Fisica
GIOVEDI
09.05-10.00
1ASA 1DSA 2ASA 4B 5B
BORSARI
Informatica
MARTEDI
10.00-10.55
1ASA 1BSA 1CSA 1DSA 2ASA 2BART
2BSA 2CSA 3ASA
BORTOLOTTI
Sostegno Scient.
LUNEDI
10.00-10.55
4A 5A 4BES 1DES
9
BRUNO
Francese
MERCOLEDI
11.10-12.05
1DES 2AES 2BES 3AES 3BES 4AES
4BES
BUTTAZZI
Sc.Umane/Sociali
SABATO
11.10-12.05
3CES 4BES 4DES 5BSC
CALO'
Lettere
GIOVEDI
11.10-12.05
1ASU 1BES 2CSA 3BES
CAMPORESI
Lettere
VENERDI
10.00-10.55
3CES 4B 5B
CAPITANI
Matem.
LUNEDI
10.00-10.55
1AES 1BSA 1DES 2AES 2BSA
CAPUANO
Spagnolo
MERCOLEDI
09.05-10.00
1AES 2AES 2BES 4AES 4BES
CATALUDDI
Lettere
VENERDI
10.00-10.55
1CES 1CSA 4AES
CICCHIELLO
Inglese
VENERDI
10.00-10.55
1AES 1BES 1CES 1DES 3AES 3ASA
COCCHI
Scienze
GIOVEDI
10.00-10.55
1AES 1BES 2AES 2ASU 2BES 2BSA
2CSA
CORTICELLI
Sc. Motorie
MARTEDI
10.00-10.55
1AES 1BSA 1BSU 2AES 2BSA 2BSU
3AES 5C
CUCCHI
Storia Filosofia
MERCOLEDI
11.10-12.05
3AES 3ASA 3B 4DES 5BSC
DA SACCO
Sc. Motorie
VENERDI
10.00-10.55
1A 1ASU 2A 2ASU 3A 3ASU 3CES 4DES
5DSC
DE BERARDINIS
Sostegno Scient.
MERCOLEDI
10.00-10.55
2BES 3ASU 5ASC
DI MIRA
Disegno/Arte
GIOVEDI
11.10-12.05
1A 2A 2BART 3A 3B 3BES 4A 4BES 5A
DURIGHETTO
Diritto
VENERDI
10.00-10.55
2BES 3BES 4BES 4DES 5BSC
FABBRI
Lettere
GIOVEDI
11.10-12,05
1A 1BSU 2A 2ASU 2BSA 2BSU
FAZIO
Religione
VENERDI
09.05-10.00
1AES 1BES 1BSA 1BSU 1CES 2AES
2BES 2BSA 2BSU 2CES 2CSA 3AES
3BES 4AES 4BES 5ASC 5BSC 5C
FERLINI
Lettere
VENERDI
11.10-12.05
1ASU 1DES 3ASA
FERRUCCI
Disegno/Arte
VENERDI
10.00-10.55
1CSA 1DSA 3AES 3ASU 3CES 4DES
GALEANDRO
Inglese
LUNEDI
09.05-10.00
2AES 2BART 5B 5C
GAMBERINI
Sostegno Scient.
MARTEDI
10.00-10.55
3A 1AES 2AES 3AES 3CES
GANDOLFI
Religione
MARTEDI
09.05-10.00
1A 1ASA 1ASU 1CSA 1DES 2A 2ASA
2BART 3A 3ASA 3B 4A 4B 4C 4DES 5A
5B 5DSC
GIORDANI
Scienze
LUNEDI
09.05-10.00
1ASA 2ASA 2BART 3B 4B 5B
GOVERNATORI
Lettere
LUNEDI
11.10-12.05
1AES 2CSA 5C
GRILLI
Storia Filosofia
SABATO
13.05-14.05
4AES 4C 5ASC 5C
GUIDOTTI
Diritto ed economia
GIOVEDI
11.10-12.05
1AES 1BES 1BSU 1CES 1DES 2ASU
2BSU 4AES
LAROCCA
Sc. Motorie
SABATO
10.00-10.55
1CES 1DES 2CES 3BES 4C
LEONI
Lettere
MERCOLEDI
09.05-10.00
1A 2A 2CES
LONGIARDI
Lettere
MARTEDI
09.05-10.00
2BART 2CES 3A 5DSC
LOVAGLIO
Spagnolo
MERCOLEDI
09.05-10.00
1BES 1CES 2CES 3CES 4DES 5DSC
MARABINI
Scienze
GIOVEDI
11.10-12.05
1BSU 1CES 1DES
MARZI
Sostegno Scient.
LUNEDI
09.05-10.00
3B 2CES 1ASU 1BSU
MARZOCCHI
Disegno/Arte
GIOVEDI
10.00-10.55
1ASA 2ASA 2BSA 2CSA 3ASA 4AES 4B
4C 5B 5C
MASCARA'
Storia Filosofia
LUNEDI
08.05-09.05
3ASU 3CES 4C 5DSC
MASSA
Matem. Fisica
MERCOLEDI
09.05-10.00
1BSA 2BART 3B 4C
MELOTTI M.
Sc.Umane/Sociali
MERCOLEDI
10.00-10.55
1AES 1CES 1DES 2AES 2CES 3AES
MELOTTI R.
Matem. Fisica
VENERDI
09.05-10.00
3AES 3ASU 4BES 5BSC
10
MENEGATTI
Sc.Umane/Sociali
VENERDI
11.10-12.05
1BSU 3ASU 4AES 5ASC
MERLO PICH
Scienze
GIOVEDI
09.05-10.00
1BSA 1CSA 1DSA 2BSU 2CES 3ASU 4C
5C
MICELLI
Matem.
VENERDI
09.05-10.00
1ASA 1ASU 1BES 1BSU 1DSA
NEGRINI
Storia Filosofia
SABATO
11.10-12.05
3B 3BES 4B 5B
NERI
Matem. Fisica
VENERDI
11.10-12.05
3BES 3CES 4AES
NOBILI
Sostegno Uman.
MERCOLEDI
10.00-10.55
1AES 1DES 3A 3CES 3AES
ORSI BANDINI
Storia Filosofia
SABATO
09.05-10.00
3A 4A 5A 4BES
QUATTRINI
Matem. Fisica
LUNEDI
10.00-10.55
2BSA 4A 5A 5C
REGAZZI
Matem.
MERCOLEDI
09.05-10.00
1CSA 2ASA 2CSA
RIZZI
Sc. Motorie
MARTEDI
12.05-13.05
1ASA 1CSA 2ASA 2CSA 3ASA 4A 4AES
5A 5ASC
ROTONDELLA
Lettere
MARTEDI
10.00-10.55
2BSU 4A 5ASC
RUBINI
Lettere
VENERDI
11.10-12.05
2ASA 3AES 5A
SACCHETTI
Matem.
MERCOLEDI
10.00-10.55
1CES 2BES 2BSU 2CES
SCHIAVO
Religione
MERCOLEDI
11.10-12.05
1DSA 2ASU 3ASU 3CES
SENSOLI
Sc.Umane/Sociali
MARTEDI
12.05-13.05
2ASU 2BSU
SIMBOLI
Sc. Motorie
VENERDI
12.05-13.05
1BES 1DSA 2BART 2BES 3B 4B 4BES 5B
5BSC
TAMPELLINI
Lettere
SABATO
11.10-12.05
1BSU 4BES 4C
TARTAGLIA
Inglese
MARTEDI
09.05-10.00
1A 2A 2BSA 4BES 5A 5BSC
TEMPERINI
Sostegno Uman.
MARTEDI
10.00-10.55
2BES 4A 5A
TOSI
Spagnolo
MARTEDI
10.00-10.55
3AES 3BES 5ASC 5BSC
TROTTA
Inglese
GIOVEDI
10.00-10.55
2CES 2CSA 3A 3CES 4A 5DSC
UNCINI
MANGANELLI
Lettere
LUNEDI
12.05-13.05
1BSA 2BSA
ZAMBELLI
Lettere
VENERDI
10.00-10.55
1ASA 1DSA
I.7 Orario delle lezioni
Ingresso in aula alle ore 8.00; inizio lezioni ore 8.05
ORA DI INIZIO LEZIONE
ORA DI FINE LEZIONE
ORA
08.05
09.05
2
ORA
09.05
10.00
3
ORA
10.00
10.55
10.55
11.10
1
A
A
A
INTERVALLO
4
ORA
11.10
12.05
5
ORA
12.05
13.05
6
ORA
13.05
14.05
A
A
A
11
I.8 Orario della segreteria scolastica
Segreteria didattica
Aperta al pubblico:
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Martedì pomeriggio
Sabato
Segreteria amministrativa
Aperta per il personale scolastico:
dalle 08:15 alle 09:30
dalle 15:00 alle 17:00
dalle 11:30 alle 13.30
Dal lunedì al venerdì
Martedì pomeriggio
dalle 11:30 alle 13:30
dalle 15:00 alle 17:00
I.9 Sito internet
Il sito del Liceo, www.liceosabin.it , è stato completamente aggiornato nell'implementazione dai
docenti funzioni strumentali per le nuove tecnologie, e dall’assistente tecnico Gelsomino, con una
nuova veste grafica, nuovi contenuti e maggiore funzionalità in ogni sezione. Al suo sviluppo e
manutenzione collabora un gruppo di docenti e studenti.
Il sito funge da albo ufficiale per le comunicazioni, contiene immediatamente tutte le informazioni
utili sul liceo e sui suoi servizi amministrativi e didattici, consente ai genitori un accesso protetto
per controllare on-line le assenze dei propri figli.
Inoltre dall'anno scolastico 2010-11 è possibile utilizzare la piattaforma di apprendimento on line
open source Claroline che, oltre a mettere a disposizione delle classi i materiali di approfondimento
e di studio elaborati dai docenti, consente una didattica mirata al recupero delle lacune per i singoli
studenti con un lavoro personalizzato e uno scambio di materiali. Sono infatti possibili esercitazioni
in rete e corsi di recupero e approfondimento specifici per tutte le aree disciplinari.
I.10 Orario del Biennio
Le classi del biennio non frequentano il sabato: il loro orario prevede di conseguenza due giornate
di sei ore.
I.11 Quadri orari dei corsi
In ottemperanza alla ”Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”
( Legge 6/08/2008 n.133) prosegue il nuovo ordinamento che nell’a.s. 2013/2014 consta di quattro
indirizzi:
1.
2.
3.
4.
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane opz. Economico Sociale
Sono in via di esaurimento
• Liceo Scientifico istituzionale
• Liceo Scientifico con sperimentazione di scienze
• Liceo delle Scienze Sociali
3 corsi (A,B,C, + una classe articolata 2°Bart)
4 corsi ( Asa, Bsa, Csa, Dsa + 2°Bart)
2 corsi (Asu, BSU)
4 corsi (AES, BES, CES, DES)
(classi quinte A e C)
(classe quinta B)
(classi quinta ASC, BSC, DSC)
I.11.1 Liceo scientifico
Salvaguarda l'identità dell'istruzione liceale non rinunciando a proporre il rinnovamento e
l'ampliamento dell'offerta formativa, per offrire agli studenti una solida preparazione sia in campo
umanistico che scientifico.
12
Il quadro orario del quinquennio è il seguente:
Orario settimanale delle lezioni
Materia
Classe 1a
Classe 2a
Classe 3a
Classe 4a
Classe 5a
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
-
-
-
2
2
2
Storia
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica*
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali°
2
2
3
3
3
Disegno
2
2
2
2
2
Scienze Morie e Sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternativa
1
1
1
1
1
TOTALE
27
27
30
30
30
* Con Informatica al biennio
° Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Le classi 1A e 2 Bart hanno un’ora in più di Scienze naturali con un orario settimanale di 28 ore.
I.11.2 Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
L’indirizzo vuole fornire allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti
alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. Proprio lo studio
dell’informatica è, in questo liceo, messo in primo piano e sostituisce lo studio del latino, per offrire
a tutti gli studenti una preparazione scientifica e tecnologica sempre più completa
Il quadro orario del quinquennio è il seguente:
Orario settimanale delle lezioni
Materia
Classe 1a
Classe 2a
Classe 3a
Classe 4a
Classe 5a
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
13
Filosofia
2
2
2
Matematica
5
4+1#
4
4
4
Informatica
2
2
2
2
2
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali *
3
4
5
5
5
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze Motorie e Sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternativa
1
1
1
1
1
TOTALE
27
28
30
30
30
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra
#Tutte le seconde hanno un’ora in più di matematica con un orario settimanale di 28 ore
I.11.3 Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle scienze umane
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida
lo studente a costruire le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei
processi formativi (art.9 comma 1 D.P.R.89/2010, Regolamento dei nuovi licei). Assicura la
padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze
umane (pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca). I riferimenti
fondamentali del piano di studio si rivolgono ai modelli teorici fondamentali della cultura
occidentale, anche attraverso lo studio della lingua e della civiltà latine, e sono relativi alla
convivenza sociale, alle ragioni storiche, filosofiche e ai rapporti che ne scaturiscono sul piano etico
e pedagogico-educativo.
Il quadro orario del quinquennio è il seguente:
Orario settimanale delle lezioni
Materia
Classe 1a
Classe 2a
Classe 3a
Classe 4a
Classe 5a
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
2
2
2
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Scienze Umane *
4
4
5
5
5
Diritto ed Economia
2
2
-
-
-
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Matematica °
3
3
2
2
2
Fisica
-
-
2
2
2
14
Scienze naturali #
2
2
2
2
2
Storia dell’arte
-
-
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternativa
1
1
1
1
1
TOTALE
27
27
30
30
30
*Antropologia,
Metodologia della Ricerca, Psicologia e Sociologia
° Con Informatica al biennio
# Biologia, Chimica, Scienze della Terra
I.11.4 Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale (LES)
L’indirizzo economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli
studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali (art. 9 comma 2). Tali competenze si
riferiscono alle scienze matematiche, statistiche e umane per l’analisi e l’interpretazione dei
fenomeni economici e sociali, indispensabili per la verifica empirica dei princìpi teorici. Le
prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche sono utilizzate nello studio delle
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali. Sono arricchite
dall’apprendimento di una seconda lingua moderna, le cui competenze comunicative corrispondono
al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Il quadro orario del quinquennio è il seguente:
Orario settimanale delle lezioni
Materia
Classe 1a
Classe 2a
Classe 3a
Classe 4a
Classe 5a
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
2
2
2
Scienze Umane*
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia
3
3
3
3
3
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Lingua e cultura spagnola o francese
3
3
3
3
3
Matematica°
3
3
3
3
3
Fisica
-
-
2
2
2
Scienze naturali#
2
2
-
-
-
Storia dell’arte
-
-
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
1
Religione o attività alternativa
1
1
1
1
1
TOTALE
27
27
30
30
30
15
*Antropologia,
Metodologia della Ricerca, Psicologia e Sociologia
° Con Informatica al biennio
# Biologia, Chimica, Scienze della Terra
I.11.5 Corsi in via di esaurimento
Liceo scientifico tradizionale
Vecchio ordinamento
Orario settimanale delle lezioni
Materia
Classe 5a
Lingua e letteratura italiana
4
Lingua e letteratura latina
3
Lingua e letteratura inglese
4
Storia
3
Filosofia
3
Matematica
3
Fisica
3
Scienze naturali
2
Disegno
2
Educazione fisica
2
Religione o attività alternativa
1
TOTALE
30
Liceo scientifico con sperimentazione di scienze
Il corso sperimentale ha preso avvio nell'anno scolastico 2005-06. Le scienze inserite fin dal primo
anno di studi, vengono affrontate con un taglio prettamente sperimentale (le esperienze di
laboratorio occupano circa il 30% del monte ore complessivo)
Orario settimanale delle lezioni
Materia
Classe 5a
Lingua e letteratura italiana
4
Lingua e letteratura latina
3
Lingua e letteratura inglese
4
Storia
3
Filosofia
3
16
Matematica
3
Fisica
3
Scienze naturali
2
Disegno
2
Educazione fisica
2
Religione o attività alternativa
1
TOTALE
30
Liceo delle Scienze Sociali
Il Liceo delle Scienze Sociali, attivato dall'anno scolastico 2002-03, ha risposto all'esigenza di una
consapevole e adeguata comprensione della realtà contemporanea. L’area opzionale , uniformata per
tutti gli studenti, consiste nell'integrazione di un'ora di italiano e inglese nella classe quinta.
Il suo naturale sbocco è l’attuale Liceo delle Scienze Umane
Orario settimanale delle lezioni
Materia
Classe 5a
Lingua italiana ed elem. lingua latina
5*
Storia
3°
Diritto ed economia
2°
Lingua straniera I: Inglese
3*
Lingua straniera II: Spagnolo
3
Matematica e informatica
3
Scienze naturali/della terra
-
Scienze sociali
6∆
Filosofia
3∆
Fisica
-
Educazione fisica
2
Religione o attività alternativa
1
TOTALE
30
° Storia e Diritto ed economia hanno 1 ora in codocenza.
∆ Scienze sociali e Filosofia hanno 1 ora in codocenza .
* Materie integrate di un'ora.
17
I.12 Biblioteca, laboratori, aule speciali, palestre
I.12.1 Biblioteca
Collocata nell’ala di recente costruzione, la nuova biblioteca è un locale spazioso e luminoso,
impreziosito da uno scavo di epoca romana reso visibile attraverso una pavimentazione vetrata che
ne fa quasi un sito archeologico.
Qui trova posto, finalmente riunita, tutta la dotazione libraria del Liceo Sabin che, pur non essendo
vastissima, è tuttavia piuttosto ricca e aggiornata sia sul versante umanistico-sociale sia su quello
scientifico.
Con apertura quotidiana in orario scolastico, grazie alla presenza di una bibliotecaria a tempo pieno,
è in funzione il servizio di prestito. Inoltre si forniscono, relativamente ai volumi posseduti,
bibliografie su qualsiasi argomento, e gli studenti vengono aiutati nella ricerca di materiale. Questa
attività acquista particolare rilevanza nel periodo che precede gli Esami di Stato, sotto forma di
supporto bibliografico alla preparazione dei percorsi individuali.
La biblioteca infine si candida quale luogo di collaborazione e riferimento territoriale per
l’organizzazione di eventi culturali.
I.12.2 Laboratori
I docenti del liceo svolgono regolarmente attività didattica nei laboratori. Il Liceo Sabin è stato tra
prime scuole ad attivare Laboratori di Informatica. Attualmente nel liceo sono presenti 2 laboratori
attrezzati per un totale di 55 postazioni. Tutti i pc sono collegati alla rete Internet attraverso fibra
ottica. Inoltre tutti i computer utilizzano applicativi liberi in modo che gli studenti possano
esercitarsi anche a casa senza la necessità di acquistare la licenza d’uso dei programmi usati. In uno
dei due laboratori è possibile utilizzare due diversi sistemi operativi (Windows 7 e Linux Ubuntu
13.10, in dual boot).
Su tutto l’istituto è stato realizzato un cablaggio che permette l’accesso a internet da qualunque
aula. L'hardware in adozione rende più complete ed efficaci le attività già da tempo intraprese.
La programmazione, l'elaborazione di dati sperimentali, la simulazione e l'acquisizione di misure
online nell'ambito della fisica, il calcolo simbolico e numerico in matematica, gli esercizi interattivi
di latino, la lettura dell'immagine e la realizzazione di ipertesti sono attività rese possibili da
software aggiornati.
Sono presenti, inoltre, un laboratorio linguistico dotato di lavagna interattiva, uno di chimica, uno di
biologia e due di fisica, dotati di una completa strumentazione tradizionale e di moderne
attrezzature computerizzate per l'effettuazione di misure tramite calcolatore e per esperienze di
elettronica e robotica.
Nei laboratori di fisica si effettuano anche attività pomeridiane di valorizzazione delle eccellenze,
legate al progetto “Club delle scienze”, quali il progetto spaziale CANSAT
(costruzione/programmazione di una sonda da lanciare in atmosfera con un razzo) e
costruzione/programmazione di robot per partecipare a competizioni tra studenti.
I.12.3 Aule speciali
I docenti del liceo svolgono regolarmente attività didattica nelle aule speciali: aula magna, aula di
lettura, aula di disegno. In 25 aule sono presenti lavagne interattive (LIM).
L'Aula Magna è attrezzata per ospitare conferenze, convegni, presentazioni e proiezione di filmati
di vario genere; è dotata di un personal computer connesso in rete (Intranet ed Internet), di un
visualizzatore tridimensionale, di un videoregistratore nonché di un videoproiettore collegato alle
suddette apparecchiature per la proiezione sul grande schermo.
A piano terra è presente un’ampia e luminosa Sala di lettura, anch’essa attrezzata.
18
L’Aula di Disegno è a disposizione di tutte le classi durante le ore di disegno e di storia dell'arte.
E’ attrezzata con banchi da disegno, espositori e armadi per gli elaborati, tende oscuranti, proiettori
per diapositive e videoregistratori. Per le attività didattiche che prevedono l'uso del computer è stata
collocata una postazione nell'aula collegata in rete con il laboratorio di informatica dove sono stati
predisposti i software adeguati alla grafica
Dallo scorso anno scolastico è stata istituita l'Aula “Filippo Norelli”, dotata di 14 postazioni con
PC fissi / portatili / note book, scanners e stampanti per l'utilizzo di software specifici per alunni
con disabilità visive, uditive e per alunni con DSA Nella stessa aula è presente una biblioteca
multimediale e cartacea compensativa per migliorare i processi di apprendimento.
E’ stata allestita anche l’Aula di ascolto (CIC) per docenti, counselor e psicologo e per incontri
informali tra gli studenti e personale esperto nella prevenzione dell’abuso di sostanze.
I.12.4 Palestre
Il Liceo dispone di due palestre attrezzate, recentemente ristrutturate, e di una sala ginnica di nuovo
allestimento utilizzabile anche per esercitazioni pratiche di primo soccorso (BLS e rianimazione
cardiopolmonare), dotata di computer e videoproiettore idonea alla visione di slides e videofilmati
relativi alle lezioni di Educazione Stradale e per approfondimenti teorici relativi alla
programmazione disciplinare.
Questi spazi, oltre ad assicurare il regolare svolgimento dell'attività' didattica delle Scienze Motorie
in orario mattutino, consentono di proporre diverse attività sportive in orario pomeridiano.
I.13 Scelte organizzative
I.13.1 Suddivisione dell'anno scolastico
Anche quest'anno il Collegio dei Docenti ha stabilito di suddividere l'anno scolastico in trimestre
(dall'inizio delle lezioni alla sospensione natalizia) e pentamestre (da gennaio al termine delle
lezioni). E’ così possibile agevolare, quando necessario, il ri-orientamento degli studenti delle classi
prime e poter meglio organizzare i corsi di recupero di febbraio-marzo.
I.13.2 Modalità di Comunicazione scuola-famiglia stabilite dal Collegio Docenti
• Ricevimento individuale a cadenza settimanale su appuntamento e due ricevimenti generali, uno
in novembre, l'altro in aprile (ciascuno su due giornate).
• Controllo elettronico delle assenze, di cui i genitori potranno avere notizie attraverso il sito
internet del liceo con accesso protetto da apposita password individuale.
• Lettere informative del coordinatore di classe per comunicare situazioni preoccupanti in merito a:
profitto, disciplina, assenze, ritardi e uscite anticipate.
• Comunicazione a metà pentamestre per informare le famiglie dell'andamento scolastico degli
alunni (cosiddetto pagellino) per le sole classi che non utilizzano ancora il registro elettronico.
• Comunicazione dei voti tramite accesso al registro elettronico in tempi stabiliti (fine trimestre ,
metà pentamestre e fine pentamestre).
• Lettera di comunicazione, dopo gli scrutini intermedi, con segnalazione delle discipline con
giudizio non sufficiente e relativo percorso di recupero.
• Comunicazioni scritte riguardo a tutte le attività di recupero extracurricolare.
• Avvisi e comunicazioni all'albo dell'Istituto e sul sito internet del Liceo sulle modalità e le date
delle verifiche successive ai corsi di recupero estivi.
• Le comunicazioni in merito a scioperi, assemblee studentesche, uscite didattiche ed altre iniziative
attuate in corso d'anno prevedono un tagliando di ritorno firmato da un genitore.
19
I.13.3 Sostituzione dei docenti assenti
La sostituzione dei docenti assenti avviene utilizzando eventuali ore eccedenti a pagamento e per le
assenze più lunghe con nomina di personale supplente.
I.13.4 Apertura della scuola in orario pomeridiano
La scuola è aperta tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì per consentire lo svolgimento di attività di
recupero, di approfondimento e sportive, formazione per il personale, assemblee dei genitori e
attività degli studenti.
I.13.5 Salvaguardia del tempo - scuola
Il Collegio Docenti, per salvaguardare e valorizzare il più possibile il tempo-scuola, ha individuato
un numero massimo di ore curricolari da dedicare ad uscite e viaggi (esclusi gli scambi): 30 nel
biennio e 45 nel triennio. Tutti i viaggi d'istruzione vengono di norma effettuati entro marzo e
nessuna uscita viene effettuata dopo il 1° maggio, esclusa la partecipazione a gare già in corso o per
motivazioni particolari legate al tipo di attività (C.M. 14/10/1992 n. 291 e succ. modifiche).
I.13.6 Criteri generali per la formazione delle classi prime
I criteri per la formazioni delle classi prime individuati dal Consiglio d'Istituto sono: il rispetto
dell'indirizzo prescelto dallo studente e l'omogeneità della composizione delle classi relativamente
agli esiti conseguiti nella scuola media inferiore.
1.13.6bis Criteri indicati dal Collegio Docenti per l’assegnazione dei Docenti alle classi
Nella procedura di assegnazione dei Docenti alle classi il Dirigente Scolastico, in relazione alle
indicazioni generali stabilite dal Consiglio di Istituto, terrà conto dei seguenti criteri:
- rispetto della continuità didattica;
- formazione di cattedre equilibrate, tenendo conto dei carichi di lavoro dei docenti;
- considerazione delle richieste volontarie, da presentare entro il 30 giugno dell’anno
precedente quello per cui si formula la richiesta;
- applicazione della graduatoria di istituto in caso di concorrenza.
Compatibilmente con le esigenze organizzative e didattiche della scuola, tali criteri saranno
utilizzati anche per il personale a tempo determinato.
I.13.7 Assemblea degli studenti e assemblea di classe
Le assemblee d'istituto vengono concesse dal Dirigente Scolastico su richiesta dei rappresentanti
d'istituto degli studenti con il preavviso di legge, e hanno luogo presso un locale idoneo,
compatibilmente con le risorse disponibili.
Le assemblee di classe vengono concesse in un numero non superiore a una al mese dal Dirigente
Scolastico su richiesta dei rappresentanti degli studenti e previa autorizzazione del docente delle ore
interessate e hanno luogo in classe.
I.13.8 Viaggi d'Istruzione – Stages e Scambi linguistico-culturali
Viaggi di istruzione: i docenti propongono la meta di un viaggio d'istruzione coerente con la
programmazione didattica e presentano il progetto al Consiglio di classe di novembre, sede in cui
viene approvato. Viene data comunicazione scritta alle famiglie di un'ipotesi di viaggio e del
relativo preventivo e viene richiesta l'autorizzazione firmata da un genitore e il pagamento di una
caparra. Il viaggio si effettua se almeno i 2/3 della classe aderisce al progetto. Un mese circa prima
20
della data del viaggio viene richiesto il saldo.
Stages: i docenti propongono la meta di uno stage linguistico che prevede un corso di lingua con
insegnanti madrelingua e visite guidate nelle località prescelte.
Dall’ a.s. 2013/14 il Consiglio di Istituto ha deliberato l’abbassamento del tetto di spesa per ogni
viaggio d’ istruzione da 450 a 400 euro. Il tetto non è valido per gli stages linguistici che
comprendono nella spesa complessiva i corsi di lingue. In caso di utilizzo di mezzi di trasporto più
economici ma che comportano tempi di spostamento più lunghi (treno o pullman), sarà possibile
estendere la durata del viaggio fino ad un massimo di 6 giorni (5 notti).
Infine il Consiglio di Istituto raccomanda la programmazione di un solo viaggio lungo (da 4 a 6
giorni) per ciascuna classe nel quinquennio, da effettuarsi preferibilmente in quarta (fanno
eccezione eventuali stages linguistici).
Per l'anno scolastico 2013-14, il Collegio dei docenti, in considerazione del perdurare della grave
crisi economica, ha deciso di sospendere i viaggi di istruzione e gli stage linguistici, per evitare che
tali attività divengano motivo di discriminazione degli studenti sulla base delle disponibilità
economiche delle famiglie.
Scambi: prevedono la permanenza presso una famiglia ospitante nel paese straniero e l’accoglienza
degli alunni stranieri presso le famiglie degli alunni interessati. Può essere effettuato anche per
classi aperte.
I.13.9 Festa di fine anno
È diventata una bella tradizione del liceo concludere l'anno scolastico con una festa per rendere
protagonisti gli studenti nell'ultimo giorno di scuola e premiare i vincitori di tutte le manifestazioni
culturali, artistiche e sportive interne ed esterne.
21
Sezione II. FINALITÀ E OBIETTIVI DELL'ATTIVITÀ
DIDATTICA
II. 1 Finalità educative
La principale finalità educativa del liceo consiste nell'offrire agli studenti una preparazione il più
possibile rigorosa, completa e aggiornata nelle discipline di studio, valorizzando l'attività didattica
svolta in orario di lezione. L'Offerta Formativa si amplia e si completa poi attraverso i Progetti,
ovvero le attività progettate e realizzate dai docenti che si possono trovare descritte nell’allegato 4.
Questi Progetti, presentati dai Dipartimenti disciplinari (ovvero le aggregazioni di docenti di aree
disciplinari affini) o dai singoli docenti ricevono in primo luogo l’approvazione del Collegio
docenti e rispondono alle finalità espresse dal Consiglio di Istituto. Nella loro approvazione
vengono adottate le seguenti priorità:
- Progetti che riguardano attività di natura obbligatoria indicati dalla normativa vigente
(educazione alla salute e alla cittadinanza, educazione stradale, recupero e allineamento
ecc.)
-
Progetti proposti e deliberati dai Dipartimenti Disciplinari per sviluppare competenze e
abilità specifiche afferenti alle diverse aree disciplinari
-
Progetti mirati a favorire l’inclusione, la socializzazione, il senso di appartenenza alla scuola
e ad evitare la dispersione scolastica (CIC, integrazione, Centro Sportivo Scolastico, Festa di
Fine Anno, ecc.)
-
Altri Progetti proposti dai singoli docenti
I docenti si riservano di non realizzare tali attività aggiuntive qualora la mancanza di fondi attribuiti
all’Istituto impedisca o limiti l’efficacia didattica dei Progetti stessi.
Nei paragrafi a seguire sono indicate le tipologie e le finalità dei Progetti di Istituto e ne vengono
date alcune esemplificazioni inerenti l'a.s. in corso. L'elenco completo dei Progetti di Istituto per
l'anno scolastico 2013/14 e la loro descrizione più dettagliata è consultabile nell'allegato 4 del POF.
II.1.1 Ampliamento dell’offerta formativa in ambiti trasversali alle discipline di studio
Educazione ai valori etici e civili
♦ Partecipazione a iniziative di sensibilizzazione su convivenza civile, cittadinanza e conoscenza
della Costituzione, diritti umani, interculturalità, legalità
♦ Educazione alla salute e al rispetto dell'ambiente: alimentazione, educazione stradale,
volontariato e solidarietà, tematiche ambientali (Primo soccorso, Sicurezza stradale, Educazione
alimentare, Uno spazio per i giovani etc.)
Accoglienza e integrazione
♦ Accoglienza per le classi prime e riallineamento all'inizio della classe prima
Rapporti con il territorio
♦ Progetto Scuola-lavoro: stages lavorativi nei mesi estivi presso Enti del territorio
♦ Partecipazione degli studenti ad attività legate all'Orientamento in ingresso (Open day) e
incontri con le scuole secondarie di primo grado del territorio
♦ Orientamento in uscita: incontri con esperti e docenti universitari e partecipazione alle Giornate
dell'Orientamento dell'Università di Bologna
22
♦ Progetto di orientamento personalizzato a cura dell’associazione Inventare il futuro
♦ Partecipazione ad attività sportive curricolari ed extracurricolari.
♦ Partecipazione ad eventi culturali, spettacoli teatrali e cinematografici (PROGETTO
ORIZZONTI)
♦ Rapporti e collaborazioni con le Associazioni di Volontariato (PROGETTO VOLONTARIATO)
Riduzione della dispersione scolastica
♦ Corsi di recupero e attività di sportello
♦ Corsi di ausilio a cura dell’associazione Nuovamente
♦ Attività di ri-orientamento.
♦ Protocollo di accoglienza per gli studenti non italofoni
II.1.2 Ampliamento dell’offerta formativa in ambiti inerenti a discipline di studio
Partecipazione alla vita culturale cittadina e nazionale
♦ Promozione della lettura con iniziative nella biblioteca scolastica e in biblioteche cittadine
♦ Adesione a progetti di lettura del quotidiano in classe promossi da testate nazionali
♦ Partecipazione a spettacoli teatrali (di prosa e di musica lirica e sinfonica) e cinematografici
♦ Partecipazione a convegni, conferenze, fiere
♦ Allestimento di mostre e iniziative culturali
♦ Attività sportiva
Coinvolgimento diretto degli studenti in iniziative culturali
♦ Partecipazione alle attività e alle Giornate di Primavera del FAI con studenti ciceroni
♦ Partecipazione a concorsi studenteschi in ambito umanistico e scientifico (Olimpiadi della
Matematica e della Fisica, Coppa Cartesio)
♦ Organizzazione di un concorso interno di poesia, racconto, fotografia, fumetto
♦ Organizzazione di incontri con scrittori all'interno del liceo.
Arricchimento della conoscenza delle lingue e delle culture europee
♦ Progetti di scambio con paesi esteri, viaggi di istruzione e stages linguistico-culturali
♦ Organizzazione interna di corsi di potenziamento linguistico in inglese, francese, spagnolo con
insegnanti madrelingua, anche preparatori agli esami di certificazione PET/FCE, DELF e
DELE.
♦ Lettorato con insegnanti madrelingua inglese, spagnolo e francese
♦ Allestimento di uno spettacolo teatrale in lingua inglese, rappresentato a fine anno nell'ambito di
specifiche rassegne cittadine.
♦ Visione di film e spettacoli teatrali in lingua
♦ Frequenza di nostri alunni presso Istituti Superiori all'estero per la durata di sei mesi o un anno e
accoglienza nel nostro Liceo di alunni provenienti da altri paesi con i progetti di Intercultura e
Educhange
Valorizzazione delle eccellenze e delle attitudini di ricerca, promozione della cultura scientifica
♦ Progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche):attività laboratoriale presso Istituti e Facoltà
dell’Università di Bologna
♦ Progetto Scienze in laboratorio: attività laboratoriale di alto livello sull’ingegneria genetica, la
biologia molecolare e la citologia presso il Life Learning Center
♦ Progetto “Scopriamo la ricerca”: visite a laboratori scientifici dell’Istituto Rizzoli
23
Olimpiadi scientifiche
Il Liceo aderisce regolarmente alle seguenti competizioni nazionali, individuali o a squadre, di
argomento scientifico:
- Olimpiadi di Matematica/giochi di Archimede;
- Olimpiadi di matematica/gara a squadre;
- Olimpiadi di Fisica;
- Giochi di Anacleto e EUSO (European Union Science Olympiad)
- Olimpiadi di Informatica.
. La prima fase di queste gare si svolge all'interno del Liceo; da queste prime fasi vengono
selezionati gli studenti che partecipano alle fasi successive:
Club delle Scienze
Il Club delle Scienze ha lo scopo di creare per studenti e docenti occasioni di approfondimento di
temi ed attività inerenti le discipline scientifiche che non trovano adeguata collocazione nell'attività
didattica ordinaria. E’ promosso dai docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica e del
Dipartimento di Scienze, ma aperto al contributo propositivo degli studenti e di insegnanti di altre
materie. Esso mira a creare degli spazi di approfondimento su temi ed attività scientifiche che
risultino attuali o innovativi.
Le attività del Club, tutte ad adesione volontaria e in orario pomeridiano, consistono in:
- conferenze su argomenti di attualità scientifica;
- corsi e laboratori sull'uso del software libero;
- corsi di approfondimento su argomenti di fisica moderna;
- corsi e laboratori di robotica basati sulla piattaforma Arduino e organizzazione di competizioni fra
studenti;
- partecipazione al progetto spaziale CANSAT (costruzione e programmazione di una sonda e
lancio della stessa con un razzo).
II.2 Obiettivi educativi e cognitivi
II.2.1 Obiettivi educativi
♦ Abituare al pieno rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente
♦ Favorire lo sviluppo e l'acquisizione di un proprio sistema di valori
♦ Promuovere conoscenze e comportamenti corretti relativamente a tematiche di educazione alla
salute
♦ Promuovere la formazione di una coscienza civile per una partecipazione consapevole e critica
alla vita sociale
♦ Favorire il raggiungimento di una personalità compiuta, dotata di autonomia di giudizio e di
capacità critica
II.2.2 Obiettivi cognitivi e trasversali, da acquisire gradualmente nell'arco del
quinquennio
Primo Biennio
Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria:
A· Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed
24
informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.
B· Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio
e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le
relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
verificando i risultati raggiunti.
C· Comunicare
- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,
emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e
diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
D· Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
diritti fondamentali degli altri.
E· Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella
vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli
altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
F· Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando
ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
G· Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura
probabilistica.
H· Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione
ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e
l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Secondo Biennio e Quinto Anno
♦
♦
♦
♦
Acquisire capacità di analisi, di sintesi e di giudizio critico
Acquisire le capacità di argomentare con ordine e chiarezza
Saper utilizzare con padronanza il linguaggio specifico delle singole discipline
Sviluppare le capacità di astrazione e concettualizzazione
♦ Partecipare attivamente all'attività scolastica, con un impegno costruttivo e responsabile
♦ Imparare ad apprendere in modo consapevole, rielaborando in modo organico e trasversale i
saperi proposti dalle diverse discipline e operando gli opportuni collegamenti
♦ Acquisire la consapevolezza delle proprie attitudini anche in funzione delle successive scelte di
studio
Gli obiettivi cognitivi specifici delle singole discipline per ogni anno di corso sono illustrati nei
rispettivi Documenti di dipartimento, allegato n. 2 al P.O.F.
25
II.3 Strategie e strumenti a supporto della didattica
II.3.1 Programmazione condivisa
I Dipartimenti, che raggruppano docenti di discipline affini, lavorano per condividere strumenti
didattici e promuovere attività condivise per favorire l’acquisizione di reali competenze da parte
degli studenti e favorirne così il successo scolastico. A tal fine vengono realizzati:
• test d'ingresso comuni: all'inizio del biennio, in prima, in italiano, matematica e inglese; nel
corso del triennio prove comuni concordate e simulazioni d’Esame comuni a tutto l’Istituto.
II.3.2 Approfondimenti disciplinari, utilizzo della multimedialità e delle aule
attrezzate
• cura e potenziamento dell’ambiente di apprendimento attraverso l’impiego di lavagne interattive
multimediali (LIM) in numerose classi nella didattica quotidiana (per un totale di 25 LIM su 40
classi).
• attivazione di corsi di potenziamento per le classi quinte in vista dell'Esame di Stato
• utilizzo di strumenti multimediali e materiale audiovisivo e informatico, di volumi, dispense e
altro materiale disponibile in biblioteca
• utilizzo intensivo dei laboratori linguistici e scientifici.
II.3.3 Attività di autovalutazione
• collaborazione con Associazione Cultura Qualità Scuola Emilia Romagna per promuovere
l’autovalutazione e il miglioramento continuo
II.4 Aggiornamento docenti
Le attività previste per il corrente anno scolastico sono:
• Informazione periodica riguardante la sicurezza.
• Primo Soccorso: è previsto un incontro di 4 ore, per tutti i docenti e il personale ATA
della squadra interna di pronto soccorso. Il programma prevede il ripasso dei presupposti
teorici BLS e prove pratiche su manichino, oltre all'analisi di casi ed esperienze .
• Aggiornamento continuo disciplinare dei docenti attraverso attività individuali e/o di gruppo
e partecipazione a iniziative proposte sul territorio: in particolare nel presente a.s. alcuni
docenti di Lettere partecipano al corso di aggiornamento sul Curricolo verticale di italiano.
• Adesione a progetti di formazione in rete con altre scuole, iniziative di formazione sul
riordino dei Licei
• Coordinamento dei CIC
II.5 Interventi in ambiti specifici
II.5.1 Orientamento
In ingresso con gli obiettivi di:
• organizzare gli Open days e rendere protagonisti gli studenti del Liceo nella preparazione e nell'
allestimento dell'Angolo dello Sport e di altri Progetti dell’Istituto oltre che nell'accoglienza
studenti delle scuole medie
• favorire e migliorare i contatti con le scuole secondarie di primo grado del territorio e
incrementare la partecipazione di allievi delle scuole medie alle attività proposte dal liceo:
- lezioni aperte per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado “LA
26
PRIMA LEZIONE DI…”
- gara di matematica a squadre proposta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
In uscita, con lo scopo di agevolare una scelta consapevole del percorso successivo al
conseguimento del diploma e di favorire un positivo inserimento nei corsi universitari attraverso:
• informazioni su tutti corsi di studio e di formazione post-diploma e segnalazione delle attività
orientative svolte dalle Università e dagli Istituti di formazione superiore
• partecipazione alle Giornate dell'Orientamento dell'Università di Bologna
• adesione al Piano Lauree Scientifiche, organizzato dall'Università, per promuovere la cultura
scientifica e l'iscrizione ai corsi di laurea scientifici
• indicazioni sulle prove d'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso
• promozione di specifici progetti in collaborazione con la Provincia di Bologna e con alcune
aziende o enti di servizi
• attivazione di corsi di preparazione ai test di ingresso per l’accesso alle facoltà biomediche (in
particolare in chimica, biologia e logica)
• conferenze tenute da esperti del Life Learning Center su Biotecnologie e Genetica forense
rivolte agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo scientifico
II.5.2 Integrazione degli alunni diversamente abili
Il Liceo promuove e favorisce l'integrazione degli alunni diversamente abili nel rispetto della legge
quadro 104/92, garantendo loro una partecipazione proficua alle attività svolte, per assicurare il
pieno rispetto della dignità umana e il diritto di libertà e di autonomia, promuovendo la piena
integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.
L'integrazione degli alunni disabili è attuata attraverso uno stretto rapporto di collaborazione tra
docenti, famiglia, operatori dell'Azienda ASL e personale educativo. Poiché l'inclusione nella
collettività è la strategia fondamentale per la crescita personale, lo sviluppo e il potenziamento delle
abilità cognitive e sociali da parte degli alunni disabili, l'intera comunità scolastica è coinvolta nel
processo di integrazione: la loro presenza costituisce per gli altri alunni un forte stimolo educativo,
in quanto imparano a riconoscere e rispettare la diversità e a sviluppare atteggiamenti di mutuo
aiuto e solidarietà. Le attività extrascolastiche che la scuola organizza diventano occasioni di
integrazione per tutti gli allievi.
Il liceo studia percorsi che valorizzano le specificità degli allievi e le abilità del singolo e dispone di
ausili informatici come PC portatili, software specifici, lavagna interattiva per una didattica
individualizzata. L'aula intitolata a Filippo Norelli è attrezzata per gli alunni con disabilità
sensoriale, motoria o con DSA, con ausili didattici e una biblioteca multimediale.
Il Liceo, grazie alla consulenza di esperti di didattica dell’Istituto “Cavazza” di Bologna, sta
implementando i sussidi specifici per promuovere l’integrazione di alunni ipovedenti e facilitarne
l’apprendimento. Inoltre, sono a disposizione degli allievi con disabilità motoria una rampa di
accesso all'edificio, un ascensore, un montascale, bagni attrezzati e un parcheggio privato interno; è
garantita anche la presenza di personale ATA con funzione aggiuntiva per l'assistenza ai ragazzi
disabili.
Infine, per guidare l'alunno disabile verso la scelta mirata di un ambito professionale adeguato alle
proprie competenze, il liceo promuove Progetti Integrati in alternanza tra Formazione, Scuola e
Territorio (PIAFST di 1° e 2° livello) e percorsi con valenza orientativa e pre-professionalizzante,
che prevedono attività interne e/o in Centri di formazione professionale, Centri culturali, Scuole,
Enti pubblici, in cui sperimentare le competenze maturate e acquisirne di nuove.
Vengono realizzati progetti individualizzati per gli alunni con DSA (Disturbi Specifici
dell’Apprendimento/dislessia) mediante l’utilizzo di netbooks, di materiali e software consigliati
dal Centro Territoriale di Supporto per le disabilità cognitive “Marconi” di Bologna.
27
II.5.3 Prevenzione del disagio e contrasto della dispersione scolastica
Centro d'Informazione e Consulenza o Sportello d'ascolto :il CIC ha come obiettivo quello di
creare all'interno della scuola un centro d'ascolto che diventi una risorsa per gli studenti e le loro
famiglie, una possibilità di dialogo per comprendere ed esplorare il vissuto liberamente e senza
giudizio. Il compito principale di tale servizio è aiutare il ragazzo che si trova in situazione di
disagio scolastico e relazionale, favorendo la sua autostima e le sue potenzialità. Il servizio è
caratterizzato da un accesso diretto e informale che risponde all'esigenza dell'adolescente di potersi
rivolgere ad una figura adulta di docente capace di un ascolto attivo e di una relazione d'aiuto, senza
alcun intento terapeutico e nel pieno rispetto della privacy. Il servizio si avvale della supervisione di
una psicologa che può anche compiere interventi su classi o singoli studenti.
28
Sezione III. VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO
III.1 Valutazione complessiva dello studente
La valutazione complessiva, espressa lungo tutto l’arco dell’anno scolastico dai singoli docenti e dai
Consigli di classe negli scrutini al termine del trimestre e alla fine dell’anno scolastico, riguarda:
•
gli obiettivi educativi comportamentali e affettivo-relazionali (il cui raggiungimento comporta l’assegnazione del voto di condotta):
o rispetto nei confronti di docenti, personale scolastico, studenti, ambiente circostante
o frequenza costante delle lezioni
o impegno costruttivo e responsabile
•
gli obiettivi cognitivi:
o acquisizione di una sicura conoscenza dei contenuti fondamentali delle varie discipline
o sviluppo di adeguate capacità di comprensione e di utilizzazione di quanto appreso
o maturazione delle capacità valutative e critiche personali
gli obiettivi meta cognitivi (trasversali e comuni a tutte le discipline):
o partecipazione attiva alla lezione prendendo appunti e formulando domande
o organizzazione di un efficace metodo di studio domestico
•
III.1.1 Valutazione del comportamento
Il voto di condotta sintetizza il giudizio del Consiglio di classe sul comportamento, la
partecipazione al dialogo educativo e la frequenza alle lezioni (esclusi gravi e comprovati motivi)
dello studente.
Il voto 10 o 9 viene attribuito in base al riscontro di tutti i seguenti indicatori nel comportamento
dello studente:
Voto 10
•
•
•
•
Voto 9
•
•
•
•
comportamento corretto e propositivo con i docenti, i compagni e le varie componenti
scolastiche; rispetto dei beni della scuola
partecipazione attiva e collaborativa all’attività didattica
nessun richiamo
frequenza non inferiore al 90%
comportamento corretto con i docenti, i compagni e le varie componenti scolastiche;
rispetto dei beni della scuola
partecipazione attiva e collaborativa all’attività didattica
nessun richiamo
frequenza tra il 90 e l’ 85%
Il voto inferiore al 9 viene attribuito in base al riscontro di uno o più dei seguenti indicatori nel
comportamento dello studente:
Voto 8
•
•
•
•
•
inviti ad un comportamento più corretto con i docenti, i compagni e le varie componenti scolastiche e ad un maggiore rispetto dei beni della scuola
partecipazione e attenzione discontinua
ammonizioni verbali
fino ad una nota scritta
frequenza tra l’85 e l’ 80%
29
Voto 7
•
•
•
•
•
Voto 6
•
•
•
•
Voto 5
Scrutinio intermedio
•
•
•
•
•
Voto 5
Scrutinio finale
comportamento reiteratamente scorretto con i docenti, i compagni o le varie componenti scolastiche; mancanza di rispetto nei confronti dei beni della scuola
partecipazione discontinua e mancanza di attenzione in classe
mancato rispetto delle regole in relazione al regolamento di istituto comprovato da ri petute ammonizioni verbali
fino a 2 note scritte
frequenza tra l’85 e l’80%
comportamento scorretto con i docenti, i compagni e le varie componenti scolastiche,
anche in occasione di Assemblee di Istituto, Autogestioni, Uscite didattiche o Viaggi di
Istruzione; mancanza di rispetto nei confronti dei beni della scuola. Quanto sopra vale
anche in tutti i momenti al di fuori dell’attività didattica in cui gli studenti permangono
nell’Istituto con o senza autorizzazione.
partecipazione discontinua e mancanza di attenzione in classe
fino a 3 note scritte
provvedimenti disciplinari (sospensione o sostituzione della medesima con lavori utili
alla collettività), a cui segua un comportamento corretto e nessuna ulteriore sanzione
frequenza tra l’80 e il 75%
superamento del tetto massimo di ritardi concessi (10)
comportamento reiteratamente e gravemente scorretto con i docenti, i compagni e le
varie componenti scolastiche, anche in occasione di Assemblee di Istituto, Autogestioni, Uscite didattiche o Viaggi di Istruzione; mancanza di rispetto nei confronti dei beni
della scuola. Quanto sopra vale anche in tutti i momenti al di fuori dell’attività didatti ca in cui gli studenti permangono nell’Istituto con o senza autorizzazione.
più di 3 note scritte
provvedimenti disciplinari (sospensione o sostituzione della medesima con lavori utili
alla collettività) a cui segua un comportamento ancora scorretto
Determina la non ammissione all’anno di corso successivo o agli esami conclusivi del ciclo,
come prescritto dalla legge n. 169 del 30 ottobre 2008. Il D.M. n.5 del16/01/2009 precisa che il
voto inferiore al sei si possa attribuire solo “in presenza di comportamenti di particolare gravità
riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti e/o i
Regolamenti di Istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino
l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a
quindici giorni”.
III.1.1bis Assenze e ritardi.
Il primo ritardo dopo i 10 concessi dà origine a nota scritta.
Ai sensi dell’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la
valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 “… ai fini della validità dell’anno
scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale
di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale
personalizzato”. Gli studenti che siano stati assenti per un numero di ore superiore al 25% di quelle
previste nel curricolo (v. tabella), quindi, non sono ammessi agli scrutini. Il Collegio dei Docenti ha
previsto deroghe (delibera n. 17 del Collegio Docenti del03/11/2011) “per assenze dovute a: 1)
ricoveri ospedalieri e/o Day Hospital con relativa convalescenza certificata, 2) gravi motivi
personali o di salute, questi ultimi debitamente documentati con certificato medico attestante la
malattia e la relativa prognosi, che deve corrispondere al periodo effettivo di assenza con i giorni
specificati da date precise. Tale certificato va consegnato il primo giorno del rientro a scuola.”
Monte ore personalizzato
Prime Liceo scienze umane
Prime Liceo scienze applicate
Totale ore in un anno
27 x 33 = 891 ore
27 x 33 = 891 ore
30
Ore di assenze massime
consentite
Il 25% = 223 ore
Il 25% = 223 ore
Prima A Liceo scientifico
Seconde Liceo scienze umane
Seconde Liceo scienze applicate
Seconda B artic. Scienze
applicate
Seconda B artic. Scientifico
Terzo anno tutti gli indirizzi
Quarto anno tutti gli indirizzi
Classi quinte
Liceo delle Scienze Sociali:
Classi quinte Liceo Scientifico
trad. e potenziato di Scienze:
28 x 33 = 924 ore
27 x 33 = 891 ore
28 x 33 = 924 ore
Il 25% = 231 ore
Il 25% = 223 ore
Il 25% = 231 ore
28 x 33 = 924 ore
Il 25% = 231 ore
29 x 33 = 957 ore
30 x 33 = 990 ore
30 x 33 = 990 ore
Il 25% = 239 ore
Il 25% = 248 ore
Il 25% = 248 ore
30 x 33 = 990 ore
Il 25% = 248 ore
30 x 33 = 990 ore
Il 25% = 248 ore
III.1.2 Valutazione degli obiettivi cognitivi e metacognitivi
I docenti si impegnano ad esporre i lineamenti essenziali della loro programmazione, ad esplicitare
gli obiettivi didattici della loro disciplina e i criteri di valutazione sui quali garantiscono
trasparenza.
La valutazione complessiva si basa su un congruo numero di prove differenziate (compiti in classe,
interrogazioni orali, questionari, test, relazioni, ricerche e interventi personali, lavori di gruppo,
prove pratiche o grafiche, ecc.), corrette con criteri espliciti affinché l'alunno acquisisca una
capacità autovalutativa.
Il Collegio Docenti, su indicazione dei dipartimenti disciplinari interessati, ha stabilito di attribuire
un voto unico nella valutazione intermedia in italiano, latino, matematica, lingue straniere, disegno
e storia dell’arte, scienze motorie.
Il Collegio Docenti, pur tenendo conto della C.M. 94 del 18 0ttobre 2011 che fornisce la tabella di
riferimento per le valutazioni periodiche degli apprendimenti nel biennio del 2° ciclo, ha deliberato,
su indicazione dei diversi dipartimenti disciplinari, di mantenere la sperimentazione che prevede
di attribuire un voto unico nella valutazione intermedia anche in quelle discipline che, secondo la
tabella contenuta nella succitata circolare, prevedono doppia valutazione (Orale/Scritto,
Orale/Pratico, Orale/Grafico). Tale sperimentazione, valutata e verificata annualmente, nasce
dall’opinione condivisa che la distinzione tra voto scritto e orale non sempre sia significativa a
causa della varietà di tipologie delle verifiche che vengono svolte nella scuola attuale. I docenti
sono comunque tenuti a differenziare le modalità di verifica in modo da consentire agli alunni di
esercitarsi sia in prove scritte che orali e a valutare in tal modo le competenze specifiche raggiunte.
Le verifiche devono inoltre essere distribuite in modo equilibrato nell'arco dell'anno scolastico.
Riguardo alle valutazioni scritte/grafiche e orali, il Collegio dei Docenti ha stabilito che le materie
che prevedono una doppia valutazione ed hanno un monte ore settimanale pari o superiore a 4 ore,
debbano effettuare almeno due prove per lo scritto e una per l'orale nel trimestre, due per l'orale e
tre per lo scritto nel pentamestre. Per le discipline con monte-ore settimanale inferiore a 4 si
prevedono almeno una prova scritta/grafica/pratica e una orale nel trimestre e tre fra scritte/grafiche
e orali nel pentamestre.
Per le discipline che prevedono solo la valutazione orale, devono essere svolte almeno due prove sia
nel trimestre che nel pentamestre, salvo situazioni particolari motivate e verbalizzate in sede di
Consiglio di Classe o di riunione di dipartimento. Per la disciplina di Scienze Naturali il
Dipartimento ha stabilito di ripartire il numero di valutazioni come segue: nel trimestre minimo due
valutazioni di cui una scritta e una orale; nel pentamestre minimo tre valutazioni tra scritto e orale.
Per la disciplina di Scienze Motorie, in conformità con le indicazioni nazionali del 2010 che
prevedono uno sviluppo eminentemente pratico della materia, nel primo biennio di tutti gli indirizzi
verranno utilizzate solamente verifiche di tipo pratico, salvo il caso di particolari progetti didattici.
Le verifiche saranno almeno due nel trimestre e almeno tre nel pentamestre. Nelle terze, quarte e
31
quinte classi, in previsione del programma teorico richiesto dalla normativa sugli Esami di Stato,
alle verifiche pratiche si affiancheranno verifiche orali e scritte in numero congruente con la
programmazione dei docenti e dei Consigli di classe (es. partecipazione a simulazioni di terza
prova).
III.2 Strumenti di verifica
Ai fini della valutazione vengono utilizzati i seguenti strumenti di verifica:
•
•
•
•
•
elaborati scritti sia individuali che di gruppo; test e questionari validi anche per la valutazione
orale; analisi di testi letterari e non letterari; produzione di testi di differenti tipologie; ricerche;
relazioni di esperienze di laboratorio
prove grafiche
colloqui orali; relazioni orali
prove pratiche, anche con l'ausilio di strumenti di laboratorio
simulazioni delle prove scritte dell'Esame di Stato
III.3 Griglia di misurazione delle prove
Per quanto concerne la valutazione si sottolinea la valenza educativa dell'utilizzo dell'intera gamma
dei voti da 1 a 10.
I docenti del liceo si attengono ai criteri esplicitati nella seguente griglia:
VOTO
CONOSCENZE
Assolutamente Assenza di qualsiasi
negativo
conoscenza
(1)
Molto negativo Lo studente conosce
(2-3)
qualche frammento di
contenuto
Gravemente Lo studente ha
insufficiente conoscenze
(4)
frammentarie e molto
parziali
Insufficiente Lo studente ha
(5)
conoscenze superficiali
e non complete
Sufficiente
(6)
Pienamente
sufficiente
(7)
Buono
(8)
COMPETENZE
Nessuna
ABILITÀ
Non valutabili
Non riesce ad applicare le
sue conoscenze e commette
gravissimi errori
Applica con difficoltà le
conoscenze possedute e
commette errori gravi
nell'esecuzione
Commette errori non gravi
nell'esecuzione di compiti e
si esprime in modo non
appropriato
Lo studente conosce i Applica le conoscenze
contenuti minimi
acquisite senza fare gravi
stabiliti nei documenti errori, ma esprimendosi in
di dipartimento
maniera imprecisa e non
rielaborata
Lo studente ha
Applica le conoscenze in
conoscenze ordinate e modo corretto, espone con
organizzate dei
ordine e in modo
contenuti
appropriato
Lo studente ha
Esegue compiti con
conoscenze complete, sicurezza applicando
approfondite e
conoscenze e procedure
coordinate
32
Non è capace di effettuare alcuna
analisi e sintesi. Non è capace di
autonomia di giudizio e di valutazione
Effettua analisi e sintesi solo parziali,
carenti e non corrette
Effettua analisi e sintesi non complete,
ma potenziabili. Solo se guidato e
sollecitato effettua semplici valutazioni
Effettua analisi e sintesi
complessivamente corrette. Guidato e
sollecitato riesce a effettuare
valutazioni
Effettua analisi e sintesi corrette e
adeguate alle richieste
Valuta autonomamente anche se con
qualche incertezza
Effettua analisi e sintesi complete.
Valuta autonomamente con sicurezza
Ottimo/
eccellente
(9-10)
Lo studente ha
conoscenze complete,
approfondite,
coordinate, ampliate,
personalizzate
Rielabora le conoscenze in
modo originale e personale
dimostrando completa
padronanza di contenuti e
procedure
Coglie gli elementi di un insieme,
stabilisce relazioni, organizza
autonomamente conoscenze e
procedure. Effettua valutazioni
autonome, complete, approfondite e
personali
III.4 Misurazione delle prove scritte, grafiche e orali
Nonostante la variegata tipologia delle prove scritte e grafiche, differenti a seconda della disciplina
e delle competenze da verificare, le due modalità indicate di seguito risultano le più frequentemente
usate dai docenti del liceo e possono essere quindi assunte come parametri di riferimento.
III.4.1 Per indicatori
In una griglia si elencano gli indicatori da utilizzare nella misurazione di una prestazione scritta.
Gli indicatori possono essere in numero maggiore o minore a seconda degli aspetti della prestazione
data che si vogliono misurare. A ciascun indicatore si assegna un punteggio variabile da un minimo
a un massimo. Il punteggio finale, ottenuto per somma, si traduce in voto secondo una scala di
corrispondenza.
In alternativa, la valutazione finale si può ottenere dalla media della valutazione di ciascun
indicatore.
III.4.2 Per somma / per differenza
Se la prova è articolata in quesiti:
si assegna un punteggio ad ogni quesito secondo la sua complessità e si determina per ognuno dei
quesiti il punteggio in base alla risposta: il punteggio totale, ottenuto per somma, si traduce in voto
secondo una scala di corrispondenza.
Se la prova non è articolata in quesiti:
dal punteggio attribuito alla prova svolta correttamente si sottraggono i punti corrispondenti agli
errori commessi, differenziati a seconda della tipologia di errore; il punteggio così ottenuto per
differenza viene tradotto in voto in base a una scala di corrispondenza.
In ogni caso può essere utilizzata una penalizzazione nel punteggio per evitare risposte e/o parti di
risposte casuali: il punteggio ottenuto viene tradotto in voto secondo una scala di corrispondenza.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE
Tipologia di prova
Modalità di valutazione
Prove scritte:
• temi con traccia
• temi senza traccia
• analisi di testo
• problemi
• quesiti
• esercizi applicativi
• relazioni
• altro
•
•
valutazione per obiettivi
valutazione globale
Prove strutturata risposta aperta
•
•
a punti con traduzione in voto
a punti
33
Prove strutturate a risposta chiusa
• risposta multipla
• vero/falso
Prove strutturate miste
Prove orali:
• interrogazioni domanda e risposta
• interrogazioni – colloquio
• domande scritte
•
•
a punti con traduzione in voto
a punti
•
•
a punti con traduzione in voto
a punti
• con comunicazione del voto
• senza comunicazione del voto
durata media dell’interrogazione
meno di mezz’ ora
più di mezz’ ora
Prove di laboratorio
Prove pratiche
•
•
individuali
di gruppo
Prove grafiche
• a casa
• in classe
•
•
•
valutazione numero
valutazione correttezza
entrambi
Si prevede la possibilità di effettuare prove comuni a tutto l’istituto in alcune discipline, oltre alle
simulazioni di prima, seconda e terza prova per le classi quinte, dovute per legge.
III.5 Valutazione complessiva in sede di scrutinio
III.5.1 Criteri di valutazione
Per esprimere il voto in sede di scrutinio, i docenti terranno conto dei seguenti elementi:
• raggiungimento degli obiettivi minimi della disciplina nel corrispondente anno di corso, fissati
in sede di Dipartimento, emerso dagli esiti delle singole prove (che non si traducono
necessariamente in una media aritmetica)
• impegno e costanza nel lavoro individuale
• frequenza costante e partecipazione attiva al lavoro in classe
• evoluzione del profitto rispetto alla situazione iniziale
Si fa presente che le verifiche possono non avere uguale valore o peso ai fini della valutazione
finale o sommativa: sarà il docente, sulla base della tipologia di prova assegnata, a stabilire, con
esplicite motivazioni agli studenti, il valore di una prova rispetto ad un’altra. Quindi la valutazione
delle prove è “ponderata” e cioè, anche se misurata in decimi, è relativa alla complessità della
prova. In tal modo si conferma l’impossibilità di arrivare alla valutazione finale attraverso la media
aritmetica. Il voto dello scrutinio finale si riferisce all'andamento dell'intero anno scolastico, fermo
restando il raggiungimento degli obiettivi minimi.
III.5.2 Giudizio di non ammissione alla classe successiva o agli esami conclusivi
In sede di scrutinio finale si considererà il voto:
5
quale insufficienza non grave
4 o inferiore
quale insufficienza grave
con 4 insufficienze non gravi
con 3 insufficienze di cui 2 gravi
con 2 insufficienze gravi
con 3 insufficienze di cui 1 grave
non si è ammessi
non si è ammessi
si sospende il giudizio
si sospende il giudizio
34
con 3, 2, 1 insufficienze non gravi
si sospende il giudizio
Da tale classificazione, condivisa collegialmente, i Consigli di classe possono eccezionalmente
derogare, verbalizzando un'adeguata motivazione.
Gli studenti non ammessi riceveranno comunicazione scritta, prima della pubblicazione dell'esito
degli scrutini, con le valutazioni riportate nelle singole discipline.
Per l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione, si ricorda che il D.P.R
122/09 (art.6 comma 1) prevede siano ammessi a sostenere l’Esame di Stato: "gli alunni delle
scuole statali e paritarie che abbiano frequentato l’ultima classe e che, nello scrutinio finale
conseguano una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline
valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l‘ordinamento vigente e un voto di
comportamento non inferiore a sei decimi"
Per quanto riguarda l'attribuzione della lode, si fa riferimento alla O.M. n.13 del 24 aprile 2013
all’art. 21 comma 5,che ai sensi del D.M n.122/09 riporta:
La Commissione all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il
punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio, a condizione
che:
a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire della integrazione di cui all’art.11, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio
1998,n.323;
b) abbiano riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti
uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento.
Sempre relativamente ai candidati agli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione, a conclusione dell’anno scolastico 2011/2012, ai fini dell’attribuzione della lode, il credito scolastico annuale
relativo al terzultimo, al penultimo e all’ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova
d’esame devono essere stati attribuiti dal consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura massima all’unanimità (art.3, commi 1, 2 e 3 del D.M. 16-122009,n.99).
Anche al fine di consentire l’effettuazione delle opportune verifiche da parte della commissione, si
rammenta che, ai sensi del D.M. 16-12-2009, n.99, art. 3, comma 2,
i candidati destinatari del punteggio massimo di credito scolastico (8 punti per la classe terza, 8
punti per la classe quarta e 9 punti per la classe quinta) devono avere comunque riportato, negli
scrutini finali relativi alla classe terza, alla classe quarta e alla classe quinta, la media dei voti superiore a nove, con nessun voto inferiore a otto (ivi compresa la valutazione del comportamento).
III.5.3 Criteri per la valutazione intermedia e finale di chi interrompe la frequenza
scolastica
Lo studente che documenta una lunga assenza per motivi di salute o gravi motivi personali o
familiari e non abbia svolto un congruo numero di verifiche, sarà valutato nel momento del suo
ritorno a scuola con una prova sommativa sulla parte di programma non verificata.
Lo studente che non documenta i problemi di cui sopra e interrompe la frequenza senza alcuna
comunicazione, non sostenendo il numero di verifiche stabilito dal piano di lavoro del docente (a
sua volta coerente con quanto stabilito nei Dipartimenti) viene valutato non classificabile - in
quanto non è possibile accertare che abbia raggiunto gli obiettivi minimi delle discipline, anche nel
caso in cui abbia una o più valutazioni parziali. La definizione non classificabile è equivalente al
voto zero per la media.
III.5.4 Sospensione del giudizio in seguito agli scrutini finali
In sede di scrutinio finale, il Consiglio di classe sospende la formulazione del giudizio finale dello
35
studente che presenti insufficienze in non più di tre discipline, e valuta se le lacune riscontrate
possono essere colmate mediante lo studio individuale o attraverso la frequenza di appositi
interventi di recupero.
Al termine delle operazioni di scrutinio, la scuola comunica alle famiglie, per iscritto, le decisioni
assunte dal consiglio di classe, indicando i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle
discipline in cui lo studente non abbia raggiunto la sufficienza (art. 7, commi 1 e 2 dell'O.M. 92 del
5 novembre 2007), specificando le carenze nelle singole discipline.
Contestualmente vengono comunicate le iniziative di recupero programmate e le modalità e i tempi
delle relative verifiche. Le famiglie che non intendono avvalersi di tale opportunità sono tenute a
darne comunicazione formale alla scuola.
Sia che si avvalga o meno delle attività di recupero, lo studente ha l'obbligo di sottoporsi alle
verifiche programmate dal Consiglio di classe (art. 4, commi 3 e 4 dell'O.M. 92 del 5/11/2007).
Anche lo studente che venga promosso con un aiuto in una disciplina, riceverà comunicazione
scritta e dovrà provvedere in modo autonomo al recupero delle lacune segnalate dal docente.
III.5.5 Scrutinio differito
All'inizio del mese di settembre, lo studente con giudizio sospeso effettua le prove di verifica
relative alle discipline interessate. Il Consiglio di Classe, acquisiti gli esiti delle prove, si riunisce
per lo scrutinio differito al fine di valutare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi
minimi in tutte le discipline di studio. Alla luce di queste riflessioni, il Consiglio decide
l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva.
III.6 Attività di recupero nel corso dell'anno e durante l'estate
III.6.1 Test d’ingresso e allineamento
Nei primi giorni di scuola, gli studenti delle classi prime sostengono tests di ingresso nelle materie
di Italiano, Matematica e Inglese, per rilevare il possesso dei prerequisiti stabiliti per la frequenza
della prima classe liceale (si veda Allegato 1).
Tali tests, comuni a tutte le classi, sono elaborati dai Dipartimenti Disciplinari cui fanno capo le
materie coinvolte e forniscono un punteggio che. ha il solo scopo di definire il livello di partenza di
ciascuno studente e non viene pertanto considerato ai fini della valutazione.
Sulla base dell’esito dei tests, sono organizzati corsi di allineamento, rivolti a coloro che non
risultino in possesso di tutti i prerequisiti, Tali corsi sono tenuti dagli insegnanti del Liceo per
Italiano nelle classi di tutti gli indirizzi e per Matematica nelle classi del Liceo Scientifico
Istituzionale e con opzione Scienze Applicate. Per quanto riguarda le classi di Scienze Umane e con
opzione economico-sociale, il Dipartimento di Matematica ha deciso di effettuare il recupero in
itinere dei prerequisiti attraverso attività curricolari . Per quanto riguarda invece Inglese, i corsi
sono tenuti da studenti universitari, laureati/laureandi dell’Università di Bologna. che fanno parte
dell'Associazione "Nuovamente", promotrice del progetto, a cui la scuola aderisce, “Adozione e
sussidiarietà: per i giovani dai giovani” sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e
Ravenna . Nell'anno scol. 2013-14 sono state attivate 52 h di allineamento a cura dei docenti
dell'istituto.
I Dipartimenti disciplinari stabiliscono se sottoporre anche gli studenti delle classi terze a tests
d’ingresso in Italiano, Latino, Matematica e Inglese per accertare il possesso dei prerequisiti
specifici del triennio liceale, e qualora se ne riscontri la necessità, la scuola può attivare sportelli
didattici per il recupero.
Gli sportelli possono essere tenuti dal docente della classe, oppure essere organizzati a classi
aperte, riunendo cioè sotto la guida di un docente interno al liceo studenti di più classi con un
36
livello di preparazione omogeneo.
Le famiglie degli studenti interessati vengono avvisate tramite lettera su contenuti, date e orari degli
incontri del corso di allineamento, a cui gli studenti sono tenuti a partecipare.
III.6.2 Interventi di recupero curricolare ed extracurricolare
Il D.M. 80/2007 all'art. 1 decreta che le attività di sostegno e di recupero costituiscono parte
ordinaria e permanente del piano dell'offerta formativa.
Nel corso del corrente anno scolastico si prevedono, oltre allo studio individuale che l’allievo
svolge in autonomia, le seguenti attività:
III.6.2.1 Recupero curricolare
E' l'azione di recupero principale dal punto di vista didattico. Si svolge secondo le programmazioni
personalizzate dei vari docenti sulla base dei bisogni degli studenti destinatari.
Tale tipologia di recupero può articolarsi in diverse iniziative:
•
attività di ripasso e approfondimento in classe;
•
assegnazione di esercizi a casa con griglia di autocorrezione o con correzione effettuata dal
docente;
•
lavoro periodico su due livelli nelle materie che prevedono una compresenza;
•
lavori a classi aperte su classi parallele per gruppi di livello.
III.6.2.2 Recupero extracurricolare
Per l’anno scolastico in corso tra le modalità di recupero individuate dai Consigli di Classe per gli
allievi con carenze di apprendimento e organizzate dal Liceo, sono previste le seguenti attività:
PRIMO BIENNIO
Corsi di ausilio: si tratta di attività di recupero pomeridiane, o svolte nella mattinata di sabato, tese
ad assicurare un intervento di ausilio agli studenti che manifestano lacune e per limitare il fenomeno
della dispersione scolastica attraverso il supporto degli operatori dell'associazione "Nuovamente".Il
primo ciclo di incontri si svolge, per le classi seconde, nel mese di novembre e riguarda le seguenti
materie: latino, diritto, inglese, francese e spagnolo. Altri interventi sono previsti dopo gli scrutini
intermedi.
SECONDO BIENNIO
Per l’anno scolastico in corso è prevista per le classi terze e quarte l'attivazione dello sportello
didattico, che consiste in un'attività di recupero pomeridiana predisposta dal docente, riguardante
specifiche difficoltà e attivata in tempi rapidi. Il docente propone attività formative per superare
incertezze e lacune disciplinari, comprendere passaggi difficoltosi della lezione curricolare, chiarire
e consolidare conoscenze indispensabili per procedere ad apprendimenti successivi.
III.6.2.3 Prove di recupero e corsi di recupero estivi
I Consigli di classe, in sede di scrutinio intermedio, indicano a ogni studente il tipo di attività di
recupero ritenuto più opportuno (corso di ausilio, sportello didattico, studio individuale su
indicazione dei docenti) e informano le famiglie con un’apposita comunicazione.
Al termine dei percorsi di recupero, si svolgono, in orario di lezione e a cura dei docenti di classe, le
prove di verifica sulle discipline risultate insufficienti durante gli scrutini del trimestre. I risultati
sono ratificati durante i Consigli di classe di marzo e comunicati alle famiglie.
I Consigli di Classe, in sede di scrutinio finale, propongono corsi di recupero estivi tenuti da
docenti della scuola o esterni oppure recupero mediante studio individuale guidato agli studenti
che non abbiano conseguito la sufficienza in una o più discipline. Le famiglie sono informate con
un’apposita comunicazione.
37
III.7 Credito scolastico e formativo
III.7.1 Credito scolastico
Il credito scolastico corrisponde a un punteggio, attribuito in sede di scrutinio finale del terzo, del
quarto e del quinto anno di corso, in base alla media matematica dei voti di profitto e della
valutazione generale del profilo dell'allievo. Tale punteggio, nella misura massima di 25 punti,
viene sommato ai punteggi riportati nelle prove scritte e orali in sede di Esame di Stato.
Con il D.M. n. 99 del 16 Dicembre 2009 relativo ai criteri di attribuzione della lode nei corsi di
studio di istruzione secondaria superiore e alle tabelle di attribuzione del credito scolastico,
“ravvisando la necessità di stabilire criteri uniformi per l’attribuzione della lode da parte delle
commissioni” il Ministero ha predisposto la seguente tabella:
Credito Scolastico classi Terze, Quarte e Quinte
Media dei voti
I anno (3ºdi corso)
II anno (4°di corso)
III anno (5°di corso)
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
NOTA: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi da parte del Consiglio di Classe non può
in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M
dei voti.
Gli elementi valutativi che concorrono a determinare l'attribuzione del credito scolastico
all'interno della banda di oscillazione calcolata dalla media dei voti dello scrutinio finale sono:
• Andamento del profitto nel corso dell'anno (sufficienza in tutte le materie anche nello scrutinio del primo trimestre)
• Frequenza assidua o regolare, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo,
• Interesse, impegno e partecipazione alle attività complementari e integrative offerte dal
liceo per un minimo di 30 ore annue complessive (progetti scolastici e stages lavorativi che
rientrano nel quadro delle convenzioni stipulate dalla scuola). Per i corsi di potenziamento di
lingua straniera e per il laboratorio teatrale è prevista una frequenza minima del 70% del
monte ore totale (la deroga è prevista solo in caso di assenza per motivi di salute certificati)
• Crediti formativi (v. punto successivo)
In sede di scrutinio differito lo studente potrà accedere al punteggio più alto della banda di
oscillazione, determinata dalla media dei voti, solo se avrà superato le prove del debito
formativo con la piena sufficienza.
38
Per assegnare il massimo punteggio all'interno della banda di oscillazione, si devono considerare:
Media dei voti
6,0-6,1-6,2-6,3;
7,1-7,2-7,3;
8,1-8,2-8,3
6,4-6,5-6,6;
7,4-7,5-7,6;
8,4-8,5-8,6
6,7-6,8-6,9;
7,7-7,8-7,9;
8,7-8,8-8,9
7,0;
8,0;
9,0 (attribuzione di 2 punti)
da 9,1 a 10 (attribuzione di 2 punti)
minimo tre elementi valutativi
minimo due elementi valutativi
minimo un elemento valutativo
nessun elemento valutativo
nessun elemento valutativo
Tutte le scelte del Consiglio di classe vengono opportunamente verbalizzate.
Al termine del quinto anno la somma dei punteggi ottenuti dallo studente nel triennio costituisce il
credito scolastico complessivo, base dalla quale lo studente parte per affrontare l’Esame di Stato.
III.7.2 Crediti formativi
Per quanto riguarda la tipologia delle esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti
formativi si riporta l'art. 1 comma 1 del D.M. n. 49 del 24/2/2000:
«le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi, di cui all'art. 12 del
Regolamento citato in premessa, sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in
ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita
umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e
ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla
solidarietà, alla cooperazione, allo sport».
In particolare sono riconosciuti come crediti formativi:
• attività di volontariato, svolte presso Enti accreditati e Associazioni registrate dalla Regione
Emilia-Romagna, di cui sia attestata la continuità per almeno 40 ore
• attività sportive che testimonino la partecipazione a competizioni di livello nazionale e a
campionati regionali per gli sport di squadra
• attività culturali che si configurino come corsi (esterni alla scuola) di lingue, di informatica,
di musica, di arte, etc. di almeno 40 ore con attestazione del superamento dell'esame
finale, ove questo sia previsto;
• partecipazione alle fasi provinciali di competizioni matematiche, fisiche, chimiche;
• anno/semestre scolastico all’estero
• esami per le certificazioni PET/FCE/TRINITY, DELE, DELF.
I crediti formativi devono essere certificati e la relativa certificazione deve essere consegnata in
Segreteria entro il 15 maggio (art. 3, D.M. 49 del 24/2/2000).
39
GLOSSARIETTO
Allineamento: attività svolta all'inizio dei due cicli di studi (biennio o triennio) sugli studenti che,
sulla base di test d'ingresso, risultino carenti dei requisiti di partenza nelle discipline fondamentali
(per i dettagli si rimanda all'Allegato 1).
(Primo) Biennio: primo e secondo anno del ciclo degli studi superiori, compreso nell'obbligo
scolastico.
(Secondo) Biennio e Quinto anno: terzo, quarto e quinto anno del ciclo degli studi superiori, nei
quali lo studente consolida, approfondisce e completa la propria preparazione, ottenendo ogni anno
dei punti di credito, la cui somma costituisce il credito scolastico complessivo computato nel voto
dell'Esame di Stato.
Classi aperte: permettono di spezzare temporaneamente l’unità del gruppo classe tradizionale,
indirizzando gli alunni in classi diverse o appositamente progettate, tenendo conto delle conoscenze
individuali maturate da ciascun alunno e dalle rispettive capacità di apprendimento.
Collegio Docenti: è l’organo collegiale tecnico-professionale, presieduto dal Dirigente Scolastico,
composto da tutti i docenti in servizio nella scuola, che ha competenze sulle attività, sulla
programmazione didattico-educativa della scuola.
Consiglio di classe: nelle scuole secondarie superiori, il consiglio di classe è l'organo collegiale
composto in modo perfetto da tutti i docenti della classe, da 2 rappresentanti dei genitori e 2
rappresentanti degli studenti; è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente del consiglio da
lui delegato, generalmente il coordinatore.
Consiglio d’Istituto: è l'organo collegiale di indirizzo a livello di istituto, composto dai
rappresentanti dei docenti, del personale ATA, dei genitori, degli alunni (solo per le scuole
superiori) e dal Dirigente Scolastico.
Coordinatore di classe: è il docente della classe delegato dal Dirigente scolastico a curare il
rapporto con le famiglie; è punto di riferimento per gli alunni e per il Consiglio di classe.
Curricolare: tutto quanto viene svolto in orario di lezione, al mattino.
Dipartimento disciplinare: organo formato dai docenti dello stesso ambito disciplinare. Prende
decisioni in merito a: linee comuni di programmazione didattica, obiettivi da perseguire nelle
singole materie, criteri di valutazione, adozione dei libri di testo, contenuti dei tests d'ingresso, delle
prove comuni, delle prove differite in seguito alla sospensione del giudizio a fine anno.
Pubblica ogni anno un documento di dipartimento in base al quale i docenti formulano la propria
programmazione e le proprie valutazioni.
Extracurricolare: attività a carattere obbligatorio o facoltativo che viene svolta al di fuori dell'orario
di lezione.
Orientamento in ingresso: attività rivolta a studenti di terza media, per consentire loro una scelta
informata e consapevole dell'indirizzo di studi superiori. A tal fine, di norma nei mesi di dicembre e
gennaio si svolgono i cosiddetti open days, pomeriggi di presentazione dell'offerta formativa delle
scuole superiori.
40
Orientamento in uscita: attività rivolta agli studenti delle classi quinte, organizzata dal liceo in
collaborazione con diverse facoltà universitarie, per consentire una scelta informata e consapevole
dell'indirizzo di studi successivi. Sono inoltre previsti corsi di preparazione ai tests d'ingresso delle
facoltà a numero chiuso.
Progetto: attività di arricchimento dell'offerta formativa della scuola. Si definisce obbligatorio
quando è prescritto dal Ministero dell'Istruzione (educazioni alla convivenza civile e alla salute,
educazione stradale).
Recupero: attività organizzata dalla scuola, con docenti interni o esterni, diretta agli studenti che
risultino insufficienti in sede di scrutinio intermedio o finale.
Recupero modulare: attività di recupero basata su moduli didattici comuni (parti di programma
omogeneo), rivolti a studenti di classi parallele.
Ri-orientamento: attività di consulenza, svolta dai docenti del Consiglio di classe, alle famiglie
degli studenti che intendano cambiare indirizzo di studi.
41
Fly UP