...

Carl Ramson Rogers (Chicago 8 gennaio1902 San Carl Rogers

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Carl Ramson Rogers (Chicago 8 gennaio1902 San Carl Rogers
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers
Carl Ramson Rogers (Chicago,
(Chicago 8 gennaio1902–
gennaio1902 San
Diego, 4 febbraio1987)
Affascinato e stimolato dalla corrente europea
dell'esistenzialismo (Kafka, Nietzsche, Kierkegaard, Sartre).
Del 1942 è l'opera di Rogers (Counseling and
Psychotherapy) che getta le basi della sua client
client-centered
centered
therapy e del movimento di psicologia umanistica.
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
1
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers
“S
“Sono
i desideri,
d id i inconsci,
i
i repressii o negati
ti a creare
distorsioni nel modo di comunicare con gli altri”.
1952 “Barriers and Gateways to Communication”
(Harvard Business Review)
L’obiettivo è di creare una buona relazione T-P p
per avere
una buona relazione con se stessi e poi con gli altri
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
2
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers
U seduta
Una
d t
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
3
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere e Vie d’Accesso
“L speciale
“La
i l relazione
l i
che
h sii crea tra
t terapeuta
t
t e paziente
i t sii
basa su una buona comunicazione tra i due.
Questo porta a una buona comunicazione con se stessi”
Barriere
la Via
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
4
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
olfattive: cattivo odore, alitosi, sudore…
spaziali: troppo vicino o troppo lontano,
ffantasie
t i oppositive:
iti
c’ha
’h il naso grosso e mii ricorda
i
d
il professore di latino
distrazione: un messaggio/stimolo esterno che
prende il predominio
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
5
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
visive: che impediscono di vedere come poca o
troppa luce o la presenza di oggetti...
sonore: troppo rumore o un tono di voce troppo
basso o troppo alto
mentali: la presenza di pregiudizi, problemi
personali
li contingenti
ti
ti (siamo
( i
nervosii o tristi),
t i ti)
proiezioni (ci ricorda qualche figura genitoriale)
“La
La naturale tendenza a giudicare, naturale tendenza a giudicare
valutare, approvare o disapprovare il comportamento, le idee dell’altro, blocca la comunicazione”
blocca la comunicazione
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
6
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
Mentali:
M
t li
Lei vuole litigare, lui comprende e evita il conflitto, senza
preoccuparsi troppo di
nasconderlo. Il rischio
è che degeneri in:
“N mi ascolti!”
lti!”
“Non
(gioco transazionale)
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
7
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
C
Comunicazione
i i
naturale
t l e luoghi
l hi comuni.i
A chi interessa?
Pettegolezzi.
Alla fine
si parla di relazione.
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
8
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
Comunicazione sui contenuti (??)
Iniziano a parlare dei
genitori e di come
sono preoccupati
per loro e poi parlano
di “cose
“
pratiche”
i h ”
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
9
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
C
Comunicazione
i i
suii contenuti
t ti 2 (??)
Comunicazione
efficace?
Il giusto
Epil !
Epilogo!
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
10
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
L nostre
Le
t cattive
tti abitudini…
bit di i
Attenzione (poca)
Giudicare
Indagare
Soluzionare
Coinvolgersi
Interpretare
AGISCI
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
11
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
Attenzione scarsa…
scarsa
…nei confronti dell’altro, del contesto (luogo) ove
avviene la comunicazione,, delle altre persone
p
presenti,
p
,
…dei sentimenti dell’altro, dei pensieri, delle emozioni
nel Q&O
“Con tutte le cose che ho da fare! Ci
mancava anche questo qui.”
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
12
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
Giudicare
La più grande barriera alla comunicazione efficace è
la nostra tendenza a valutare e g
giudicare le idee,, e
quindi i comportamenti, di un’altra persona o gruppo
di persone. C. Rogers
“Con quell’aria trasandata e
barcollante, quell’accento… sarà
certamente un extracomunitario
ubriaco che cerca un posto caldo”
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
13
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
Indagare
“Perché si è fatta una risonanza? E suo
marito che ha detto di tutti quei soldi?
soldi?”
“Come mai ha deciso di farsi una
risonanza?”
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
14
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
Soluzionare
“
“Non
si preoccupi e creda
d più
ù in sé
é
stesso. Vedrà che con una bella
dormita ”
dormita…
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
15
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
he
elping
Carl Rogers – Barriere
Coinvolgersi
“Io ti salverò!”
Rapport
insufficente
(distacco)
Zona di
Z
danneggiamento
Zona di
efficacia
empatia
coinvolgimento
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
16
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Barriere
Interpretare
“Secondo me non è vero che sei
allergico. Sei solo stressato. Anch’io mi
riempio di bolle quando…”.
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
17
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Vie di Accesso
Ascoltare per comprendere le idee e il punto di
Ascoltare per comprendere le idee e il punto di vista dell’altro.
Q
Questo permette di capire ciò che sente il paziente…
p
p
p
… creando la relazione terapeutica
che cura.
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
18
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Vie d’Accesso
L’
L’approccio
i centrato
t t sulla
ll persona di Rogers
R
sii basa
b sulla
ll
Triade Rogersiana, una medicina a tripla azione:
Empatia;
Autenticità o congruenza (tra il V e il NV)
Accettazione incondizionata della persona di fronte
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
19
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Empatia
La vera comunicazione
L
i
i
ha
h luogo
l
quando
d
ci mettiamo nel punto di vista dell’altro,
cercando di capire ciò che l’altro dice,
sentire come lui sente.
“Comprendere
“C
d
i sentimenti
i
i dell’altro
d ll’ l
come se fossero i nostri”
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
20
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Ascolto Attivo
A l
Ascoltare
è diffi
difficile.
il
L’ascolto attivo non è un semplice modello
teorico, si basa su una ricerca pratica
eseguita su centinaia di persone negli anni ‘40
e ‘50 in America. I risultati vennero esposti da
Rogers nell’articolo “Barriere e vie d’accesso
alla Comunicazione”.
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
21
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Postura
La Postura serve
per
accettare
per
accogliere
per
mostrare
attenzione
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
22
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Postura
Mantenere lo sguardo
Evitando di essere indagatori
Distoglierlo ogni tanto se l’altro prova
imbarazzo
Tenendo i sopraccigli leggermente sollevati
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
23
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
“Possiamo
Possiamo parlare e esprimere la nostra
opinione solo dopo che abbiamo riesposto
le idee e i sentimenti dell’altro in modo
che lui si trovi d’accordo”.
C. Rogers
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
24
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
“Come sta mia madre?”
Riformulo
Serve a me per evitare
evitare Interpretazioni
Serve a lui per avvicinarsi alle
avvicinarsi alle sue emozioni
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
25
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
Nel colloquio rogersiano ll’obiettivo
obiettivo è di ottenere
dai clienti testimonianze qualitativamente
affidabili e quantitativamente ricche sulle loro
esperienze esistenziali significative e rilevanti.
Riformulare vuol dire proporre al cliente ciò che
ci ha appena detto.
detto
Utilizzando la SUA maniera di parlare ed
esprimersi ovvero il suo linguaggio.
esprimersi,
linguaggio
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
26
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
Perché Riformulare?
C’è una difficoltà
diffi l à a gestire
i in
i modo
d consapevole
l i
processi di produzione verbale – ciò che diciamo
– e spesso
p
esiste
i t una
n notevole
n t l discrepanza
di r p nz tra
tr ciò
iò
che si vuol dire - e si crede di dire - e ciò che
effettivamente si dice all
all’altro
altro,
cioè tra significato espresso e significato
rappresentato nella mente del parlante.
parlante
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
27
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
Perché ci impedisce:
•
•
•
•
•
•
Di essere distratti
di t tti
Di interpretare le parole dell’altro
Di proiettare emozioni nostre sull’altro
g
Di essere indagatori
Di dare consigli da buoni amici
Di utilizzare un linguaggio incomprensibile
all’altro
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
28
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
“ Credevo che sarei stato meglio dopo la
“…Credevo
vostra cura”
Semplice
In cui si restituisce il contenuto
utilizzando le stesse parole.
“credeva che sarebbe stato meglio?”
Parafrasi
In cui si restituisce il contenuto ma
con parole diverse.
“lei forse pensava che non avrebbe avuto più dolori?”
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
29
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
“ Credevo che sarei stato meglio dopo la
“…Credevo
vostra cura”
Riepilogo
Riassumendo
e estrapolando solo
poche parole dal discorso.
“ha p
preso le medicine ma non è stato meglio?”
g
Eco
Ripetendo le ultime parole,
parole
ricerca di una cancellazione.
alla
“meglio?”
g
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
30
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
F i da
Frasi
d utilizzare
tili
in
i apertura
p t
e chiusura:
hi
“lei vuol dire che…”
“così secondo lei…”
in altre parole…
parole…”
“in
“mi sta dicendo che…”
“… ho
h capito
i b
bene?”
?”
“… giusto?”
g
“… è questo ciò che intende?”
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
31
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers – Riformulazione
F i da
Frasi
d NON utilizzare
tili
“ Come ti capisco anche a me è successa la stessa cosa:
stavo…” (ricondurre su di sé ll’esperienza
stavo…
esperienza dell
dell’altro)
altro)
“ Io te l’avevo detto che non dovevi sposarla. Tu vali
più
iù di lei.”
l i ” (buon
(b
consiglio
i li amichevole)
i h l )
“ Non devi essere triste, non vale la pena. Dai, ci
facciamo una birra?” (svalutativo del problema)
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
32
Barriere e vie di accesso alla comunicazione
Carl Rogers
“Non so mai esattamente cosa ho detto
prima di sentire la risposta a quello che ho
detto”
N. Wiener
“Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento” : organizzato da Com.e in partnership con L’Università degli Studi di Roma Torvergata
33
Fly UP