...

cv LINDA - Autorità Portuale di Trieste

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

cv LINDA - Autorità Portuale di Trieste
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Indirizzo(i)
Marco Linda
Androna Colombo, 8, 34144 Trieste, Italia
Telefono(i)
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
[email protected]
Italiana/inglese
24 gennaio 1971
M
Esperienza professionale
Date Febbraio 2014– 1 mese
Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione occasionale
di un progetto in materia di ricerca industriale e sviluppo competitivo da realizzarsi in
Principali attività e responsabilità Redazione
collaborazione con l’Università di Udine per la richiesta di finanziamento a valere sull’art. 53bis LR
2/2002-contributi ricerca e innovazione artigianato; importo progetto 820.000 Euro.
Nome e indirizzo del datore di Rinaldi Srl Varmo (UD)
lavoro
Tipo di attività o settore Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Date Dicembre 2013–oggi 9 mesi
Lavoro o posizione ricoperti Volontariato
con tecniche di Project Cycle Management (PCM) nella definizione degli obiettivi e delle
Principali attività e responsabilità Supporto
strategie del Centro per le Famiglie da elaborarsi nell’ambito dell’obiettivo 10.1 dei Piani di Zona del
Comune di Trieste
è stata svolta per conto di Archè-Associazione Formazione Educatori Trieste, a favore dei
Nome e indirizzo del datore di L’attività
componenti dello specifico tavolo del Piano di Zona capeggiato dal Comune di Trieste e composto da
lavoro Ass1, Scuole, Ufficio Regionale Orientamento, venti associazioni del terzo settore
Tipo di attività o settore Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Pagina 1/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Giugno 2012– Giugno 2013-12 mesi
Collaborazione occasionale
Ricerca finanziamenti per progettualità in diversi settori
Cooperativa Sociale CLU (TS), Agricola Monte San Pantaleone Cooperativa Sociale (TS),
Collina Cooperativa Sociale (TS)
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Marzo 2012– Aprile 2012-2 mesi
Collaborazione occasionale
Supporto nella predisposizione del progetto REWIND – Reinsertion and Employment
opportunities by Widening Integrated Networks for Drug addicted, in materia di politiche
sociali innovative per l’inclusione sociale, a valere sul Programma DRUG PREVENTION
AND INFORMATION (2007 – 2013) – DPIP / - Priority: KNOB; partenariato internazionale
composto da Fondazione Exodus (IT) (capofila), Region of Central Macedonia (MK),
Agenzia Impiego Prahova (RO), Social Development Institute-IDS (PT), Agenzia per la
prevenzione dell’abuso di alcool e droghe- ALIAT (RO)
Associazione Glatad ONLUS, Via Lucentini, 14, 62029 Tolentino (MC)
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Marzo 2012–settembre 2014
Collaborazione a progetto
Financial manager progetti ADRIA-A (Programma Italia-Slovenia 2007-2013), Batco, Inwapo
e Sonora (Central Europe), Losamedchem (MED)
Autorità Portuale Trieste
Gestione e rendicontazione progetti comunitari
Dicembre 2012 – 1 mese
Collaborazione occasionale
Docenza (6 ore) in un corso (Progetto Il volontariato come idea di progetto) per associazioni
di volontariato sulle tematiche della progettazione europea e del Project Cycle management,
con esercitazioni e lavoro pratico su idee progettuali
Associazione Esplorabile San Pietro al Natisone (UD)/Centro Servizi Volontariato
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati (docenza)
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati (docenza)
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Dicembre 2011-Oggi 1 anno 5 mesi
Collaborazione occasionale
Financial manager progetto SHOW a valere sul Programma Italia-Slovenia 2007-2013
ATER Trieste
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
novembre 2011–1 mese
Collaborazione occasionale
Supporto nella predisposizione del progetto FORESEE, in materia di politiche sociali
innovative per l’inclusione sociale, a valere sul Programma SEE; partenariato internazionale
composto da Ass1 Trieste, Provincia di Milano (capofila), altre università e aziende sanitarie
della Slovenia, Ungheria, Albania, Romania, Bulgaria e Austria.
Pagina 2/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Gestione e rendicontazione progetti comunitari
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Pagina 3/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Associazione Glatad ONLUS, Via Lucentini, 14, 62029 Tolentino (MC)
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
ottobre 2011–Novembre 2011-2 mesi
Collaborazione occasionale
Responsabile del team di progettazione del progetto SHINE, rete adriatica di enti pubblici per
la realizzazione di politiche sociali innovative per l’inclusione sociale attraverso la
promozione dell’imprenditorialità sociale, a valere sul Programma IPA Adriatico 2007-2013;
partenariato internazionale composto da Comune Trieste (capofila), Ass1 Trieste, Ass
Puglia, Comuni di Rijeka, Sarajevo, Ferrara, Vlora (Albania), Regione Molise
Comune di Trieste
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
aprile 2011- maggio 2011 –1 mese
Collaborazione occasionale
Responsabile del team di progettazione dei progetti G.O.O e AQA a valere sul Programma di
cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013.
Il progetto G.O.O. si pone l’obiettivo di migliorare servizi, policy e pratiche amministrative
degli enti pubblici nell’ottica di migliorare la qualità della vita dei giovani tra i 15 e i 23 anni
con particolare attenzione ai consumatori problematici di sostanze a forte rischio di
cronicizzazione, ai giovani tossicodipendenti e alle loro famiglie.
Il progetto AQA si pone l’obiettivo di creare un sistema innovativo di monitoraggio della
qualità dell’aria interna ed esterna attraverso specifici sensori da installare negli edifici e da
far indossare alle persone.
ASS1 TRIESTE
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
dicembre 2010- maggio 2011 –4 mesi
Collaborazione a progetto
Docente per 30 ore su 60 di un corso di Europrogettazione con Tecniche di PCM
(sperimentazione pratica con individuazione e strutturazione di un’idea progetto in materia di
inclusione sociale di anziani e portatori di handicap) rivolto al personale di ASP ITIS TS, ASP
La Quiete UD, Istituto Regionale Rittmayer per i Ciechi di Trieste
Archè-Associazione Formazione Educatori
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati (docenza)
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati (docenza)
17 Dicembre 2009- 6 aprile 2011 -14 mesi
Contratto a progetto
Assistenza Tecnica alla Presidenza della Regione-Relazioni internazionali e Comunitarie per
il monitoraggio del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013
Regione Friuli Venezia Giulia – Presidenza della Regione-Relazioni internazionali e
Comunitarie – Via Udine 9 – 34100 Trieste
Monitoraggio di programmi finanziati
settembre 2009- ottobre 2009 –1 mese
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Collaborazione occasionale
Supporto nella progettazione del progetto SHOW, in tema di politiche di edilizia sociale, a
valere sul Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013
ATER TRIESTE in partenariato con ASS1, Comune di Muggia, Comune di Koper, Centro
sociale Koper, Università Litorale Koper, ecc.
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
1 Maggio 2009- 30 novembre 2009 –7 mesi
Contratto a progetto
Collaborazione nella progettazione e responsabile del management finanziario e
amministrativo (anche in fase di progettazione) del progetto di ricerca collaborativa tra
Università e imprese private IRENE-In silico Rational Engineering of Novel Enzymes (4
MEuro), in collaborazione con la Russia e finanziato a valere sul VII Programma Quadro per
la ricerca scientifica
Università degli Studi di Trieste-Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
(1 mese), gestione e rendicontazione di progetti (7 mesi)
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Ottobre 2008-marzo 2009 –6 mesi
Tirocinio Formativo a seguito di procedura concorsuale
Accertamenti fiscali
Agenzia delle Entrate Monfalcone- Via Ceresina 1-34074 Monfalcone
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Marzo 2008- Aprile 2008 –2 mesi
Collaborazione occasionale
Collaborazione nella progettazione del progetto di ricerca collaborativa tra imprese private
BIOPLASTIC a valere sul VII Programma Quadro per la ricerca scientifica (Research for
SME’s)
Sprin srl, spin off dell’Università degli Studi di Trieste-Dipartimento di Scienze
Farmaceutiche, in partenariato con CNR e altre imprese e istituti di ricerca svedesi, olandesi
e spagnoli
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Pagina 4/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Fisco
Aprile 2008 – 1 mese
Contratto a progetto
Responsabile per la redazione, per la gestione del partenariato (Regione Carinzia e
Regione Veneto) di un progetto in tema di sviluppo territoriale in chiave turistica e Marketing
Turistico (a valere sul PIC Interreg IV 2007-2013 Italia-Austria) al coordinatore del progetto
(Direzione Centrale Attività Produttive- Servizio Affari generali, amministrativi e politiche
comunitarie)
Regione Friuli Venezia Giulia – DC Attività Produttive – Via Trento 2 – 34100 Trieste
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Gennaio 2008 – 1 mese
Collaborazione occasionale
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Pagina 5/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Docenza (8 ore) in un corso (Progetto Consorzio Leonardo) per rappresentanti di
cooperative sociali sulle tematiche della progettazione europea e del Project Cycle
management, con esercitazioni e lavoro pratico su idee progettuali
Consorzio Leonardo Pordenone
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati (docenza)
Ottobre 2007- agosto 2008 – 9,5 mesi
Contratto a progetto
Assistenza Tecnica alla DC Relazioni Internazionali- financial manager del Progetto
‘Adrieurop’ (finanziato dal PIC Interreg IIIA 2000-2006 Transfrontaliero Adriatico)
Regione Friuli Venezia Giulia – DC Relazioni Internazionali – Via Udine 9 – 34100 Trieste
Gestione e rendicontazione progetti comunitari
Luglio 2006- giugno 2007 – 1 anno
Contratto a progetto
Assistenza Tecnica alla DC Relazioni Internazionali per la predisposizione del Programma
Operativo Transnazionale MED 2007-2013
Regione Friuli Venezia Giulia – DC Relazioni Internazionali – Via Udine 9 – 34100 Trieste
Assistenza tecnica:
-nell’individuazione di linee strategiche prioritarie nell’ambito dei programmi finanziati
-nell’elaborazione e redazione di programmi finanziati
-nell’attuazione e gestione di programmi finanziati
09 Maggio 2005- 09 ottobre 2008 – 3 anni e 5 mesi
Contratto a progetto
Assistenza Tecnica all’Autorità di Pagamento del PIC Interreg IIIA 2000-2006 Italia-snica:
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Pagina 6/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Comune di Mortegliano
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati (docenza)
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati (docenza)
Dicembre 2005 – 1 mese
Collaborazione occasionale
Docenza (8 ore) in un corso (Progetto VICINI) per rappresentanti di associazioni no profit e
comuni sulle tematiche della progettazione europea e del Project Cycle management, con
esercitazioni e lavoro pratico su idee progettuali
Comune di Mereto di Tomba (UD)
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati (docenza)
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati (docenza)
Giugno 2005- marzo 2007 – 1 anno e 10 mesi
Contratto a progetto
Financial manager del Progetto ‘Nei Suoni dei Luoghi’ (finanziato dal PIC Interreg IIIA 20002006 Transfrontaliero Adriatico) al coordinatore del progetto (Direzione Centrale Attività
Produttive- Servizio Affari generali, amministrativi e politiche comunitarie)
Regione Friuli Venezia Giulia – DC Attività Produttive – Via Trento 2 – 34100 Trieste
Gestione e rendicontazione progetti comunitari
Maggio 2005-Giugno 2005 – 2 mesi
Collaborazione occasionale
Docenza (10 ore) in un corso per laureati sulle tematiche della progettazione europea e del
Project Cycle management, con esercitazioni e lavoro pratico su idee progettuali
IRES FVG, ente di formazione accreditato
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati (docenza)
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati (docenza)
Maggio 2005-Giugno 2005 – 2 mesi
Collaborazione occasionale
Responsabile per elaborazione idea progettuale, creazione del partenariato e
predisposizione di un progetto denominato RAPIDE in materia di sviluppo territoriale in
chiave turistica (turismo fluviale- kayak, rafting, canyoning, ecc) da finanziare a valere sul PIC
Interreg IIIA 2000-2006 Italia-Slovenia.
Comune di Forni di Sopra (UD), in partenariato con i Comuni di Forni di Sotto, Socchieve,
Ampezzo
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Novembre 2004-Dicembre 2004 – 2 mesi
Collaborazione occasionale
Responsabile per elaborazione idea progettuale, creazione del partenariato e
predisposizione di un progetto in materia di sviluppo territoriale in chiave turistica da
finanziare a valere sul PIC Interreg IIIA 2000-2006 Italia-Slovenia.
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Associazione regionale tra le pro-loco del FVG (in partenariato con Pro-loco Trieste e
Muggia e con 30 ristoranti italiani e sloveni) – Villa Manin – 33030 Passariano – Codroipo
(UD)
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Novembre 2004-Dicembre 2004 – 2 mesi
Collaborazione occasionale
Responsabile per elaborazione idea progettuale, creazione del partenariato e
predisposizione di un progetto in materia di sviluppo territoriale in chiave turistica da
finanziare a valere sul PIC Interreg IIIA 2000-2006 Italia-Austria
Comune di Tarcento (in partenariato con altri 10 comuni del Friuli Venezia Giulia)-Piazza
Roma 6 -Tarcento
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Luglio 2004 – 1 mese
Collaborazione occasionale
Assistenza sul progetto di ricerca HYGEIA per la partecipazione al programma STARTCUP
2004 indetto dall’Università di Trieste per le migliori idee imprenditoriali di spin off
dall’Università. Il progetto si è classificato al terzo posto, ottenendo un premio in danaro per
la realizzazione dell’idea (premi disponibili dal primo al terzo classificato):
1) Controllo generale del progetto e relativi memorandum per l’ottimizzazione;
2) Assistenza alla redazione del piano di marketing (prodotto, prezzo, promozione e
distribuzione: avvio dell’attività e controllo finale;
3) Redazione del Piano organizzativo;
4) Redazione del Piano economico finanziario.
Università degli Studi di Trieste -Dipartimento di geologia ambientale e scienze marine -Via
Weiss, 1-34100 Trieste
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati (fondi nazionali)
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Dicembre 2003- Agosto 2005 – 2 anni e 9 mesi
Contratto a progetto
In qualità di membro del team di Assistenza Tecnica del Progetto (finanziato dal Programma
di cooperazione transfrontaliera PHARE) ‘PRIM-e - Strengthening the SME Competitiveness
in the Primorska Region through Networking and Co-operation – Slovenia ’ finalizzato a
stimolare la creazione di reti e cluster tra piccole e medie imprese della regione della
Primorska (valore complessivo 2,4 MEuro):
-formazione in lingua inglese sulla redazione dei progetti europei rivolta a 20 ‘Local Business
Consultants’ sloveni;
-assistenza/formazione on the job per la redazione con le tecniche PCM di 6 progetti europei
da presentare per il finanziamento all’interno del progetto PRIM-e per conto di
raggruppamenti di PMI (attività da svolgere tra marzo 2004 e maggio 2004);
-assistenza tecnica per l’avvio e la gestione di due progetti.
Nome e indirizzo del datore di Formaper – Agenzia Speciale della Camera di Commercio di Milano - Via Camperio 1 lavoro 20123 Milano
Tipo di attività o settore Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Gestione progetti comunitari
Pagina 7/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Pagina 8/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Novembre 2003-Marzo 2004 – 5 mesi
Contratto a progetto
Progettazione di ‘Ricerca per lo Sviluppo - Centro di riferimento di eccellenza per l’alta
formazione a favore degli operatori della ricerca e dell’innovazione – L.R. 11/2003 –
Disciplina generale in materia di innovazione – Articolo 12’ – progetto triennale (800.000
Euro annui) aggiudicato dalla Regione Friuli Venezia Giulia all’ATS il cui capofila è
l’Università di Trieste:
-Elaborazione della strategia generale e dell’architettura finanziaria del progetto;
-Redazione di parte del progetto in collaborazione con il personale dell’Ateneo.
Università di Trieste – P.le Europa 1 – 34100 Trieste
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Febbraio 2003-Novembre 2003 – 10 mesi
Consulenza e contratto a progetto
Assistenza tecnica per il monitoraggio procedurale, fisico e finanziario (Monit2000) dei Fondi
Strutturali (FESR) e per la redazione di un vademecum dal titolo ‘Orientamenti e prassi sulle
procedure di gestione finanziaria dei Fondi Strutturali’ pubblicato dal Ministero dell’Economia
e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale per i Rapporti
Finanziari con l’Unione Europea (IGRUE)
Ecosfera Spa – Viale Castrense 8 – 00182 Roma
-Monitoraggio di programmi finanziati
-Assistenza tecnica nell’attuazione e gestione di programmi finanziati
01 Maggio 2001- Oggi
Consulenza e contratto a progetto
Gestione del budget preventivo e consuntivo dell’ente e delle commesse assegnate all’ente
(circa 350.000 euro anno), e dei budget preventivi e consuntivi di ciascun corso di
formazione realizzato (circa 100 corsi in tutto). Responsabile del sito internet.
Direzione dell’ente e dei gruppi di lavoro, redazione statuto, progettazione circa 70 percorsi
formativi a valere su: FSE FVG, Interreg Italia Slovenia 2000-2006, Programma di
Cooperazione Transfrontliera Italia-Slovenia 2007-2013, rendicontazione di circa 50
progetti, accreditamento struttura presso la Regione FVG, coordinamento gruppo di lavoro e
collaborazione nella redazione della ‘Ricerca sulle richieste formative dei coordinatori e degli
educatori delle strutture per l’infanzia affiliate alla FISM – Provincia di Udine’, Creazione
della prima rete regionale nei servizi per l’infanzia, docenza Project Cycle Management
Arché - Associazione Formazione Educatori – Via della guardia 18 – 34100 Trieste
-Coordinamento generale
-Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
-Gestione e rendicontazione progetti comunitari
-Gestione sito internet
4 dicembre 2000- Oggi
Consulenza, collaborazione occasionale e Contratto a progetto
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Pagina 9/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Attività di:
-monitoraggio della normativa regionale, nazionale, comunitaria ed internazionale relativa ad
opportunità di finanziamento;
-redazione di circa 160 progetti di corsi di formazione per disoccupati ed occupati a valere su
FSE, L 236/93, L 53/00;
-coordinamento dell’attività di gestione e realizzazione di progetti finanziati;
-rendicontazione attività formative FSE, L 236/93, L 53/00 (circa 30 progetti);
-certificazione trimestrale attività formative FSE
Varie aziende private ed enti di formazione
-Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
-Gestione e rendicontazione progetti comunitari
Luglio 2003 – 1 mese
Consulenza
Progettazione europea Fondi Strutturali (Interreg IIIA Italia-Slovenia): gestione del
partenariato, assistenza nella redazione e nella presentazione del progetto di sviluppo
turistico.
Associazione Zenobi – Trieste
-Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Marzo 2002-Dicembre 2002 – 10 mesi
Consulenza
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha svolto attività di:
progettazione europea Fondi Strutturali (Interreg IIIA Italia-Slovenia), gestione del
partenariato, assistenza nella redazione e nella presentazione di progetti su obiettivi e
programmi comunitari (progetti approvati per 300.000 Euro circa)
Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche– P.le
Europa 1 – 34100 Trieste
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Febbraio 2002-Dicembre 2002 – 11 mesi
Consulenza
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Pagina 10/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha svolto attività di:
-monitoraggio degli strumenti di finanziamento europeo utilizzabili da Enti pubblici e locali
territoriali;
-raccolta di informazioni, predisposizione materiale, aggiornamento, informazioni;
-progettazione europea Fondi Strutturali, gestione del partenariato, assistenza nella
redazione e nella -presentazione di progetti su obiettivi e programmi comunitari;
-progettazione europea Progetto URB-AL: progetto di cooperazione decentrata con
l’America Latina che ha visto la candidatura della Provincia di Gorizia per il coordinamento
della rete tematica “Lotta alla povertà in ambiente urbano”. La Provincia di Gorizia ha
ottenuto la preadesione formale di circa 87 autorità locali “membri di pieno diritto-full
members”, il 70% latinoamericani e il 30% europei e di 75 “membri associati”. Il valore del
progetto era di 630.000 Euro circa;
-progettazione europea per “Iniziative transfrontaliere tra autorità locali e regionali dell’UE
confinanti con i paesi candidati (2002/C 174/09)”. Progetto con un partenariato composto da
Provincia di Gorizia, Comune di Gorizia, CCIAA di Gorizia, Camera per l’economia di Nova
Gorica e Comune di Nova Gorica. Obiettivo: rafforzare la capacità dei partner nell’utilizzo
delle tecniche del Project Management Cycle con la finalità di realizzare progetti
transfrontalieri congiunti nei settori individuati come strategici dal Protocollo di
Collaborazione (istituzione riconosciuta dallo Stato Italiano e dallo Stato Sloveno).
Provincia di Gorizia
-Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Agosto 2001 – Dicembre 2002 – 1 anno e 5 mesi
Consulenza
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha svolto attività di supporto al coordinatore
del Programma Transfrontaliero Adriatico per la redazione dei documenti programmatori
(Programma Operativo, Complemento di Programma, Bando di gara per l’esternalizzazione
dell’Autorità di Pagamento) Interreg III A Transfrontaliero Adriatico (Regioni Italiane
Adriatiche, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Ex Jugoslavia, Albania).
In particolare ha curato la sezione relativa alle autorità di gestione e pagamento e la parte
relativa alla valutazione e monitoraggio.
Ha inoltre redatto il bando di gara per l’esternalizzazione dell’Autorità di Pagamento
DGR Consulting S.r.l. – Via Palestrina 8 – 34100 Trieste
Assistenza tecnica:
-nell’individuazione di linee strategiche prioritarie nell’ambito dei programmi finanziati
-nell’elaborazione e redazione di programmi finanziati
-nell’attuazione e gestione di programmi finanziati
-nel monitoraggio di programmi finanziati
Settembre 2002 – Ottobre 2002 - 2 mesi
Consulenza
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha svolto attività di progettazione per l’ATI di
cui sopra del progetto di formazione MIRTI (Manager In Radiocumonicazioni e Tecnologia
dell’Informazione) a valere sul Bando del Ministero delle Comunicazioni del 6 agosto 2002
“Avviso pubblico di finanziamento di iniziative sviluppate da enti pubblici specializzati nel
settore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione per progetti innovativi
inerenti centri di eccellenza per la formazione professionale e la sperimentazione di sistemi
di formazione interattiva a distanza da destinare al sistema produttivo”. Progetto approvato e
finanziato.
ATI tra Area di Ricerca di Trieste e CRESM (Centro Radioelettrico Sperimentale Guglielmo
Marconi)
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Pagina 11/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Maggio 2002 - 1 mese
Consulenza
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha collaborato all’attività di progettazione dei
seguenti percorsi formativi per laureati a valere sull’OB. 3 AS. C MIS C.3:
-Consulente finanziario per le PMI
-Esperto in Amministrazione e controllo di gestione
-Tecnico di controllo e gestione
Enaip FVG-Pasian di Prato-UDINE
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Aprile 2002 – Maggio 2002 - 2 mesi
Consulenza
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha collaborato all’attività di progettazione
per la presentazione della candidatura per la selezione di un Organismo Intermedio per la
gestione degli interventi relativo all’asse D innovazione e ricerca, misura D.4 del Programma
Operativo Ob.3 2000-2006 secondo la modalità della Sovvenzione Globale. La candidatura
presentata è stata approvata e finanziata come da decreto regionale n. 839 del 24 giugno
2002. Progetto approvato e finanziato per circa 3,7 MEuro.
ATI composta dal Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste,
Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Agemont S.p.a., Ires FVG,
Cres S.p.a. e DGR Consulting S.r.l
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Marzo 2002 - 1 mese
Consulenza
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha svolto attività di redazione del budget di
un progetto (Linea di Bilancio B3-4012) nell’ambito della strategia comunitaria in materia di
parità tra uomini e donne.
Comune di Trieste, Comune di Bristol, Comune di Rivoli (Torino), Comune di Barcellona,
Eurocities, Coface(Belgio)-Piazza Unità d’Italia 1- 34100 Trieste
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Luglio 2001 – Dicembre 2001 - 6 mesi
Consulenza
Monitoraggio bandi e progettazione europea nel settore degli idrocarburi, energia e
ambiente.
IN.CO. S.r.l. – Area di Ricerca di Trieste – Padriciano 99-34100 Trieste
Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Ottobre 2001 - 1 mese
Consulenza
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Pagina 12/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha svolto attività di progettazione per il
Consorzio dell’Area di Ricerca di Trieste, del Parco Scientifico e Tecnologico di Palermo e
del Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno per la redazione di due progetti di formazione
“E.D.I.N.T.” e “M.E.D.I.T.T.” per giovani laureati e residenti nel sud Italia, approvati e
finanziati a valere su quanto previsto dall’Avviso n.4391/2001 del 31 luglio 2001 pubblicato
sul Supplemento ordinario n.222 alla G.U. n.202 del 31 agosto 2001 relativo all’attuazione
del PON “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione” 2000-2006 - Asse III
“Sviluppo del capitale umano di eccellenza” - nella Misura III.4 “Formazione superiore e
universitaria” - Azione III.4/A “Corsi post-laurea professionalizzanti (MASTER) per la
formazione di profili professionali ad alta qualificazione nel settore della ricerca industriale o
del terziario per l’innovazione” (www.area.trieste.it/miur/). Progetti approvati e finanziati per
circa 400.000 Euro ciascuno.
Area di Ricerca di Trieste; Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia; Parco Scientifico e
Tecnologico di Palermo e delle aree interne della Campania - Padriciano 99-34100 Trieste
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Giugno 2001 – Luglio 2001 – 2 mesi
Consulenza
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. realizzato uno studio di fattibilità per la
Provincia di Udine per il recupero del Canale Anfora svolgendo in particolare attività di:
-individuazione dei possibili soggetti finanziatori e delle tipologie di finanziamento attivabili a
livello regionale, nazionale e comunitario per la realizzazione del progetto,
-monitoraggio della situazione esistente (inquadramento storico, ricognizione normativa del
progetto originario, esame compatibilità ambientale, ...),
-analisi dei possibili interventi (iter amministrativo, confronto con la Soprintendenza
Regionale per i Beni e le Attività del FVG, esame dei costi per la realizzazione del progetto
aggiornato, -pubblicizzazione del progetto, …),
-analisi delle ricadute dell’opera.
Provincia di Udine
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Giugno 2001 – Luglio 2001 – 2 mesi
Consulenza
Attività di progettazione per il Consorzio dell’Area di Ricerca di Trieste, lo IAL Nazionale, lo
IAL Friuli-Venezia Giulia, lo IAL Emilia Romagna, lo IAL Toscana, lo IAL Sicilia, il Parco
Scientifico e Tecnologico della Sicilia, il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno,
Università di Trieste, Università di Udine, Consorzio Arpa e Deltapiù S.c.r.l. per la redazione
del progetto “N.O.T.E. - New Opportunities for Technological Employment” rispondendo
all’avviso n.03/01 del Ministero del Lavoro italiano per “Interventi straordinari per combattere
la disoccupazione intellettuale” (http://www.ialweb.it/_iscr_note/news.htm)
Area di Ricerca di Trieste - Padriciano 99-34100 Trieste
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Marzo 2001 - 1 mese
Consulenza
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Pagina 13/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
In qualità di consulente di DGR Consulting S.r.l. ha gestito il coordinamento dell’attività di
progettazione per la predisposizione del progetto “TRANSFORMATION - Transnational
Formative Aggregation” per la Local Democracy Agency Sisak (promotore del progetto)
croata e per l’Associazione Unski Smaragdi della Bosnia-Erzegovina, rispondendo all’invito a
presentare proposte per la promozione dei diritti dell’uomo, la democrazia e la prevenzione
dei conflitti nei Paesi terzi rispetto all’UE pubblicato dalla Commissione Europea in data 17
gennaio 2001 (SCRE/111700/C/G).
Local Democracy Agency Sisak – Bosnia
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Ottobre 1999- 1 mese
Collaborazione occasionale
FONDO SOCIALE EUROPEO: Modulo “Eco turismo e Sviluppo Turistico Sostenibile” (4
ore), corso di “Formazione integrata superiore tecnico di sviluppo turistico sostenibile”.
I.P.S.S.A.R. G.FALCONE - Università degli Studi di Catania, Giarre (CT).
Docenza in corsi finanziati
Ottobre 1999- 1 mese
Collaborazione occasionale
FONDO SOCIALE EUROPEO: Seminario su sviluppo turistico sostenibile, ecoturismo e
marketing turistico (8 ore), corso post-laurea Park Manager
Associazione Prisma per conto Ente Parco dell’Etna - Catania
Docenza in corsi finanziati
Ottobre 1999- 1 mese
Collaborazione occasionale
FONDO SOCIALE EUROPEO: Seminario su sviluppo turistico sostenibile, ecoturismo e
marketing turistico all’interno del corso per “Guide naturalistiche” propedeutico per
l’ottenimento della licenza.
Centro Servizi Formativi ENAIP – Udine
Docenza in corsi finanziati
Giugno 1999- 1 mese
Collaborazione occasionale
Progettazione, nell’ambito del progetto europeo Nirvana per la rivitalizzazione economica in
chiave turistica dell’area etnea, dei corsi di formazione per Park Manager e Park Officer
Associazione Prisma per conto Ente Parco dell’Etna - Catania
Elaborazione di progetti a valere su programm2i finanziati
Giugno 1999- 1 mese
Collaborazione occasionale
Supervisione del piano d’impresa per un progetto di sviluppo turistico dell’area goriziana
elaborato dai partecipanti al corso post-laurea FSE “Impresa sociale: ambiente e turismo
tematico”.
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Pagina 14/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Centro Servizi Formativi ENAIP – Gorizia
Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Giugno 1999 – Aprile 2001 – 1 anno e 11 mesi
Dipendente, Co.co.co e consulenza
Progettazione, gestione e rendicontazione di corsi di formazione in materia di
tecnologia/innovazione, creazione di impresa e formazione a distanza; coordinamento
attività promozionali e di rinnovamento del sito internet; responsabile programma patente
europea di informatica.
DELTA.più S.c.r.l., Logo 2000 S.p.A., Consorzio Arpa – Area di Ricerca di Trieste –
Padriciano 99-34100 Trieste
-Assistenza individuazione linee strategiche prioritarie in programmi finanziati
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
-Gestione e rendicontazione progetti comunitari
Dicembre 1998 - 1 mese
Collaborazione occasionale
PASS: Collaborazione nella redazione di due progetti di formazione per la PA (per i Comuni
di Palermo e Randazzo) in vista della realizzazione dello Sportello Unico previsto dalla legge
Bassanini. Elaborazione della sezione riguardante il marketing territoriale e il marketing
turistico e assistenza generale.
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia - Palermo
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Ottobre 1998 – Maggio 1999 - 8 mesi
Dipendente
Attività di progettazione di 10 percorsi formativi. Responsabile di 5 teams di 15 persone per
l’organizzazione di 5 corsi di formazione (“Tecnico della logistica e dei trasporti”, “Tecnico di
marketing”, “Turismo dei beni culturali”, “Turismo sostenibile”, “Programmazione turistica”)
post-laurea FSE per un totale di 2800 ore di formazione e 75 corsisti. Responsabile per
controllo del budget, coordinamento docenti, valutazione dell’attività formativa,
organizzazione stage e contatti esterni con le imprese
Centro Servizi Formativi ENAIP – Via dell’istria 55 - 34100Trieste
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
-Gestione progetti comunitari
Aprile 1998 – Maggio 1998 - 2 mesi
Collaborazione occasionale
Assistenza alla supervisione del piano d’impresa per un progetto di sviluppo turistico del
codroipese e del fiume Stella elaborato dai partecipanti al corso post-laurea FSE “Marketing
e programmazione del turismo culturale e naturale”
Centro Servizi Formativi ENAIP – Pasian Di Prato – Udine
-Elaborazione di progetti a valere su programmi finanziati
Settembre 1997 – Aprile 1998 - 8 mesi
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Dipendente
Responsabile di 3 teams di 15 persone per l’organizzazione di 3 corsi di formazione postlaurea FSE (Logistica, Marketing e Marketing Turistico) per un totale di 2000 ore e 45
corsisti. Responsabile per controllo del budget, coordinamento docenti, valutazione
dell’attività formativa, organizzazione stage e contatti esterni con le imprese.
Centro Servizi Formativi ENAIP – Via dell’istria 55 - 34100Trieste
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore -Gestione progetti comunitari
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Ottobre 1995 – Febbraio 1997 - 18 mesi
Aggiudicatario di una borsa di studio dell’Università di Trieste per la specializzazione
all’estero
Percorso di PhD (non concluso) nell’ambito degli impatti socioeconomici e ambientali del
turismo nei paesi meno sviluppati
University of Reading-UK
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore -Ricercatore in ambito turistico
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Na
luglio 1995-Agosto 1995-2 mesi
Collaborazione occasionale
Progetto di sviluppo turistico commissionato da Sacea Spa in collaborazione con l’Università di
Trieste.
Lo studio è stato presentato al Comune di Monfalcone (Provincia di Gorizia) come alternativa al
progetto della SNAM per la costruzione di una centrale di degassificazione.
Università di Trieste - Dipartimento di Geografia
Consulente sviluppo turistico e territoriale
Dicembre 1994-Marzo 1995
Attività svolta per la redazione della tesi di laurea
Questa attività di ricerca, necessaria per il completamento della tesi, è stata condotta per mezzo di:
-ricerca bibliografica: Trieste, San José/Penisola di Osa (Costa Rica), Università di Sheffield
-interviste ai principali portatori di interessi del settore turistico costaricense a livello nazionale e locale
(ufficiali governativi, operatori turistici, investitori turistici, popolazioni locali)- San José/Penisola di Osa
(Costa Rica)
Tesi sperimentale in Geografia Applicata dal titolo: “Un Modello di Sviluppo Ecoturistico: Il Caso del
Parco Nazionale Corcovado” riguardante l’applicazione di un modello di sviluppo territoriale.
Alla tesi è stato assegnato un premio offerto dall’IGM (Istituto Geografico Militare) in una competizione
a livello nazionale per la migliore tesi in “Geografia Moderna”.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Università di Trieste - Dipartimento di Geografia
Ricercatore sviluppo turistico e territoriale
Istruzione e formazione
Date
Ottobre 2000-Aprile 2002
Titolo della qualifica rilasciata
Master in EuroProgettazione con esame finale organizzato dal Centro Universitario Internazionale,
Ente Morale del Ministero dell’Interno, in collaborazione con la società di progettazione Kiosco S.r.l.
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Capacità di progettare con le tecniche del project cycle management, gestire e rendicontare progetti
europei
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Pagina 15/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Kiosco S.r.l. - Centro Universitario Internazionale
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Pagina 16/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Na
Ottobre 2000-Aprile 2001
Master in Psicosociodramma organizzativo con esame finale
Capacità di gestire i gruppi di formazione con le tecniche dello psicosociodramma
CTC Bologna
Na
Novembre 2000
Corsi di Project management e di Leadership Emozionale
Capacità di utilizzo delle tecniche di project management e delle tecniche di leadership
Galgano Formazione-Roma
Na
Ottobre 2000
Corso ‘Come eccellere con l’intelligenza emotiva’
Capacità di utilizzo delle tecniche di comunicazione
Cegos-Milano
Na
Luglio 2000
Corso aziendale ‘La Gestione del Cambiamento Organizzativo’
Capacità di gestione del cambiamento nelle organizzazioni
Cromos Torino
Na
1999
Corso ‘Marketing Turistico’ di 40 ore
Capacità di realizzare piani di marketing turistico e di sviluppare e promuovere prodotti turistici
University of Exeter (GB)– Tourism Research Group
Na
1998
Corso ‘Marketing Turistico’ di 40 ore
Capacità di realizzare piani di marketing turistico e di sviluppare e promuovere prodotti turistici
University of Calgary, World Tourism Management Centre
Na
Giugno 1996
University of Cambridge Proficiency Certificate in English-CPE.
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Capacità avanzata di lettura, scrittura ed espressione orale della lingua inglese.
Swindon College-UK
Na
Marzo 1995
Laurea in Economia e Commercio con votazione 107/110
Materie economiche
Università degli Studi di Trieste
Date Luglio 1989
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Maturità scientifica
Materie scientifiche
Liceo Scientifico G. Galilei, Trieste
Livello nella classificazione Na
nazionale o internazionale
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Comprensione
Ascolto
Autovalutazione*
Lettura
Parlato
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
Inglese
C2
AVANZATO
C2
AVANZATO
C2
AVANZATO
C2
AVANZATO
C2
AVANZATO
Francese
B2
Intermedio
B2
Intermedio
A2
Elementare
A2
Elementare
A2
Elementare
B1
Intermedio
B2
Intermedio
A1
Elementare
A1
Elementare
A1
Elementare
Spagnolo
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità e competenze tecniche
Capacità e competenze
informatiche
Capacità e competenze artistiche
Altre capacità e competenze
Patente
Pagina 17/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Direzione e coordinamento di gruppi di lavoro in enti pubblici e privati per la progettazione e gestione
di iniziative complesse con le tecniche del Ciclo di Progetto (PCM), gestione e rendicontazione di
progetti europei e, in particolare, di corsi di formazione; Assistenza tecnica enti pubblici per la
gestione e l’elaborazione di programmi operativi; competenze specifiche nei settori: marketing turistico
e territoriale, sociale, istruzione e formazione
Non applicabile
OTTIMA CAPACITA’ UTILIZZO PACCHETTO OFFICE, COMPRESE BANCHE DATI E ACROBAT ADOBE
Non applicabile
Non applicabile
Patente B
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Ulteriori informazioni Dal 2005 iscritto come esperto SENIOR nell’elenco di esperti in materia comunitaria istituito presso la
REGIONE FVG
-Nel 2009 aggiudicatario di una posizione da dipendente a tempo indeterminato presso l’Agenzia delle
Entrate, a seguito di concorso pubblico comprensivo di 2 prove scritte, 6 mesi di tirocinio e 1 prova
orale finale
-Dal 2009 iscritto nell’elenco di professionalità manageriali per la nomina degli organi di vertice degli
Enti del Servizio sanitario regionale FVG in qualità di direttore generale delle Aziende per i servizi
sanitari, delle Aziende ospedaliere e ospedaliero – universitarie, degli Istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico pubblici, dell’Agenzia regionale della sanità e di Amministratore unico del Centro
servizi condivisi
-Dal 2009 iscritto nella lista di collaboratori per le attività regionali di orientamento
-Iscritto nelle seguenti liste di esperti istituite presso l’Agenzia Regionale del Lavoro:
*dal 2006 Esperti di gestione finanziaria ed amministrativa di progetti europei di media e grande
dimensione, compresa l’attività di rendicontazione e la certificazione comunitaria
*dal 2009 Esperti nel campo della progettazione ed implementazione di sistemi organizzativi e di reti
di servizi rivolti al lavoro ed alle imprese
-Nel 2011 valutato idoneo per la posizione di Controllore di primo livello specialista economicoamministrativo nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013
-Dal 2013 iscritto nell’elenco di soggetti idonei alla nomina di direttore generale degli enti del servizio
sanitario regionale della REGIONE FVG
Allegati Non applicabile
Il sottoscritto MARCO LINDA nato a Norwich (GB) il 24 gennaio 1971 e residente in Androna Colombo 8 -34100 TRIESTE (TS), consapevole delle
sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, di cui all’Art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, dichiara
ai sensi dell’art 46 e 47 del DPR 445/2000 che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae sono esatte e veritiere.
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 per le finalità di cui al
presente procedimento.
Data: 19 dicembre 2014
Firma
Pagina 18/18 - Curriculum vitae di
Linda Marco
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Fly UP