...

piano offerta formativa

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

piano offerta formativa
Scuola dell' infanzia "Sorelle Cittadini"
Via Abruzzi ,7
24035 Curno
Cell. 328.6343143
1^ PARTE: IDENTITA' DELLA SCUOLA
Nome: Scuola dell'infanzia "Sorelle Cittadini"
Indirizzo: Via Abruzzi, 7 - 24035 Curno (BG)
Telefono e fax: 035610289
E-mail: [email protected]
Natura giuridica: La nostra scuola dell'infanzia è stata riconosciuta
scuola paritaria ai sensi della Legge n° 62/2000, il 28/02/2001 con
Decreto n°488/1952. Le scuole paritarie fanno parte del sistema
nazionale di istruzione assolvendo al pari della scuola statale ad un
servizio pubblico.
Storia: La scuola dell'infanzia "Sorelle Cittadini" ha avuto origine
nell'anno 1972. Il quartiere Marigolda è zona di passaggio per coloro
che per motivi di lavoro devono avvicinarsi alla città e sta ora
affermandosi come quartiere residenziale. La scuola oltre ad
accogliere i bambini della zona, accoglie anche i bambini di zone e
comuni circostanti.
Carisma: La scuola dell'infanzia "Sorelle Cittadini" è sorta nel quartiere
della Marigolda e appartiene alle suore Orsoline di Somasca che non
solo si occupano della gestione, ma danno vita insieme alle
insegnanti laiche, al progetto educativo - religioso. Progetto che si
fonda sui valori del Vangelo e si alimenta alla fonte del carisma delle
sorelle Cittadini che, facendo propria la frase di Gesù: "Chi ha fatto
qualcosa ad uno di questi piccoli lo ha fatto a me" hanno un'identità
carismatica che pone al centro l'educazione dei bambini con uno
sguardo d'amore educativo per aiutarli a scoprire il "sono" che Dio
Padre ha posto in loro. Per poter dare loro, oggi come ieri, la
possibilità di amare e di essere amati, per educare e vivere i valori
evangelici, per crescere i nostri bambini come futuri uomini di pace.
2^ PARTE: SCELTE EDUCATIVE
FINALITA' GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO
La Scuola dell' Infanzia,liberamente scelta dalle famiglie,si rivolge a tutti i
bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto di educazione.
La Scuola dell'Infanzia è oggi un sistema pubblico integrato in evoluzione,
che rispetta le scelte educative delle famiglie e realizza il senso nazionale e
universale del diritto all'istruzione.
Per ogni bambino o bambina la Scuola dell'Infanzia si pone la finalità di
promuovere lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza,
della cittadinanza.
La nostra scuola si propone di:
Accompagnare ogni bambino nella maturazione della propria identità
personale, promovendo la presa di coscienza di sé, del proprio corpo,
delle proprie potenzialità conoscitive e di relazione.
Accompagnare ogni bambino nella conquista dell'autonomia,
sviluppando in ciascuno la capacità di compiere scelte indipendenti in
situazioni diverse, rapportandosi con gli altri e con l'ambiente
circostante.
Accompagnare il bambino nello sviluppo delle proprie competenze
significa imparare a riflettere sull'esperienza attraverso
l'esplorazione, l'osservazione e l'esercizio al confronto, consolidando
abilità motorie, linguistiche, percettive, intellettive, espressivea
sostegno delle esperienze quotidiane.
Accompagnare il bambino nello sviluppo del senso di cittadinanza:
scoprire gli altri, i loro bisogni, le loro necessità e, attraverso regole
condivise, insegnargli il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri
di ogni buon cittadino.
3^ PARTE: STRUTTURA
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Lo spazio scolastico deve rispondere ai bisogni di scoperta, di esplorazione e
relazione del bambino.
Spazi interni
La struttura della nostra scuola è disposta su tre piani:
Piano terra
Ingresso
Portineria
Spazi dedicati al nido
Aula musica
Palestra. Una particolarità della nostra scuola è di avere una palestra,
spazio dedicato alla psicomotricità, all'attività del grande gruppo e ad
alcune feste. Primo piano
Tre spazi giochi. Ogni spazio gioco permette al bambino di sperimentare
varie tipologie di gioco: dal gioco libero al gioco strutturato. Il bambino
viene accolto nei diversi spazi gioco a rotazione periodica favorendo la
relazione con le diverse insegnanti e i bambini delle altre sezioni.
Sei bagni
Sei spogliatoi, i bambini lasciano i loro personali indumenti.
Una chiesina Spazio
nanna
Aula per laboratori Aula
computer. Secondo piano
Sei aule in cui si svolgono le attività didattiche e ludiche tipiche del gruppo
classe o dell'intersezione.
Una cucina
Abitazioni delle suore
SPAZI ESTERNI
Lo spazio esterno è diviso in due grandi aree:
ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE
La scuola dell'infanzia, comunità educante, è composta da:
COORDINATRICE: è la responsabile del servizio scolastico. Ha la funzione di
dirigere, coadiuvare, promuovere, valutare tutto il servizio educativo della
scuola. Viene affiancata da un gruppo di insegnanti.
DOCENTI: sono le maestre che con la loro preparazione culturale, tecnica,
pedagogica e la testimonianza ispirata al vangelo aiutano i bambini a
progredire nella loro crescita umana, culturale e religiosa.
PERSONALE AUSILIARIO LAICO E RELIGIOSO: con la sua prestazione attenta e
sollecita, collabora alla formazione di un ambiente ospitale e
confortevole, premessa per un'azione educativa serena ed equilibrata.
FIGURE PROFESSIONALI ESTERNE: la nostra scuola si avvale di queste
figure per la realizzazione di progetti o attività particolari.
ORGANI COLLEGIALI
Assemblea plenaria (generale)
E' composta dalla coordinatrice, da tutte le insegnanti e tutti i genitori dei
bambini. Informa i genitori sulle decisioni organizzative e strutturali della
stessa e sulla progettazione educativo/didattica annuale.
Assemblea di sezione
E' composta dai genitori dei bambini della sezione e dall'insegnante.
Informa i genitori sull'andamento educativo/didattico del gruppo classe,
sulla progettazione in itinere e sulle diverse iniziative che riguardano il
percorso formativo dei bambini. I genitori hanno facoltà di muovere
proposte, chiedere spiegazioni e chiarimenti.
Collegio docenti
E' composto dalle insegnanti, incluse quelle di sostegno, ed è presieduto
dalla coordinatore didattica.
Compito precipuo è quello di deliberare in relazione al progetto educativo,
perciò esso deve:
1. progettare le attività didattiche;
2. valutare i percorsi intrapresi;
3. promuovere iniziative;
4. verificare l'acquisizione delle competenze degli alunni e predisporre
progetti personalizzati o strategie mirate;
5. vagliare le proposte di agenzie operanti sul territorio in relazione al
progetto annuale;
6. cooperare in seno alla commissione continuità dell'istituto
Comprensivo di riferimento;
7. riferire di eventuali problematiche in relazione alla normativa
vigente in ordine alla sicurezza o al regolamento interno.
Comitato scuola-famiglia o consiglio di intersezione
E' composto da rappresentanti dei genitori (di cui uno nominato
presidente), dal personale docente, dalla coordinatrice didatticopedagogica, da un rappresentante del personale ausiliario.
Formula proposte in merito al progetto educativo, promuove e collabora
alle attività ricreative e culturali e promuove la corresponsabilità
educativa, curando e facilitando i rapporti scuola-famiglia.
I.R.C.
Durante l'anno scolastico, i bambini, suddivisi in gruppi omogenei,
vengono accostati, nel rispetto dell'età, alla conoscenza della religione
cattolica. La metodologia varia in base all'argomento trattato e può
prevedere: drammatizzazione, racconti, lettura di brani biblici, visione di
filmati e diverse attività grafico-pittoriche individuali e di gruppo.
REGOLAMENTO DELLASCUOLA
La scuola si avvale di un suo regolamento che viene consegnato ad ogni famiglia
all'atto dell'iscrizione
ORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONI
La nostra scuola è composta da sei sezioni eterogenee (3-6 anni).
Attività di sezione eterogenea:
L'organizzazione della sezione garantisce la continuità dei rapporti fra
adulti e bambini e l'interazione tra bambini di età diversa. Tale interazione
consente ai bambini di allargare e di ampliare le opportunità di scambio, di
confronto, di arricchimento anche mediante occasioni di aiuto reciproco e
forme di apprendimento socializzato.
Attività di intersezione (omogenea ed eterogenea)
L'organizzazione in sezioni aperte permette un diverso utilizzo degli spazi,
favorisce la socializzazione tra bambini e li aiuta a rapportarsi a più figure
di riferimento.
Inoltre l'età omogenea consente di calibrare le proposte nel rispetto dei
bisogni cognitivi e relazionali dei bambini promovendo la collaborazione e
la
costruzione
di
competenze.
Attività per bambini di due anni e mezzo - progetto baby
La nostra scuola dell'infanzia accoglie i bambini di due anni e mezzo.
Questi bambini hanno una sezione di riferimento e, con un'educatrice,
ogni mattina svolgono in piccolo gruppo attività specifiche che favoriscono
lo sviluppo dell'autonomia attraverso esperienze manipolative e sensoriali.
I laboratori vengono attivati e gestiti in base alla progettazione annuale
dalle insegnanti e scelti tra:
I progetti
laboratorio manipolativo
sono attivati e gestiti da
laboratorio di riciclaggio
esperti esterni:
laboratorio sulla sicurezza
progetto psicomotricità

laboratorio alimentare
progetto musica
laboratorio artistico

progetto inglese per i
laboratorio linguistico
grandi
laboratorio logico-matematico
progetto musica
progetto teatro

progetto inglese per i mezzani
L'organizzazione della giornata scolastica predispone tempi di azione e
apprendimento nei quali i bambini possono effettuare significative
esperienze e acquisire e far proprie regole fondamentali del vivere in
comunità.
7.45-8.30
Pre-scuola
Arriviamo a scuola e salutiamo
mamma e papà
8.30-9.15
Accoglienza (spazio gioco/
giardino)
Giochiamo con i compagni
9.15-10.00
Spazio gioco e bagno
Tutti insieme riordiniamo, ci
contiamo e andiamo in bagno
10.00-11.30
Sezione / Laboratori
Iniziamo le attività programmate
Bagno
Ci prepariamo per il pranzo
11.30-12.30
Pranzo 1 turno
12,30-13.30
Pranzo 2 turno
Merenda a base di frutta a metà
mattina
12.45-14.00
Ricreazione
Si gioca nello spazio gioco o
all'aperto
14.00-14.15
Bagno
Ci prepariamo a riposare (piccoli
e baby) o a continuare le attività
(mezzani e grandi)
14.15-15.45
Sezione o attività
per gruppi di
intersezione
I piccoli riposano, gli altri
giocano e continuano le attività
15.45-16.00
Uscita
Ci salutiamo
16.00-17.30
Post-scuola
Merenda e giochi in attesa
dell'arrivo dei genitori
Le iscrizioni si ricevono nelle seguenti date:
Per i residenti di Curno 2,3,4 febbraio dalle ore 14,00 alle 16,00
Per i non residenti 5,6 febbraio dalle ore 14,00 alle ore 16,00
Quota di iscrizione € 110,00 da consegnare all'atto dell'iscrizione
Fly UP