Comments
Transcript
SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI CONDIZIONI PATOLOGICHE
SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIGESTIVE Disfagia Sintomo più tipico di patologia esofagea • Definizione: sensazione di ostruzione con conseguente difficoltà od impossibilità alla deglutizione, ad insorgenza precoce (entro 15 sec dai movimenti della deglutizione) • Se associata a dolore odinofagia • Cause: • .Ostacolo meccanico: • Stenosi esofagee/ Diverticoli/ Xerostomia/ Tiroiditi • .Cause nervose: • Acalasia cardiale/Isterica/ Paralisi bulbare/Tetano botulismo/ Miastenia grave/ Cardiospasmo • .Disfagia antalgica: • Stomatiti/ Glossiti/ Faringiti/ Laringiti/ Esofagiti Pseudodisfagia: sensazione che si sviluppa tardivamente (dopo 15 sec), risolta con l’ingestione di cibo stato d’ansia » ANORESSIA NAUSEA VOMITO • Anoressia – Patologica diminuzione dell’appetito • Nausea • Vomito – Espulsione forzata attraverso la bocca del contenuto gastrico » Tipi: acquoso/ alimentare/ biliare/ emorragico/ fecaloide • Pirosi associata a reflusso gastro-esofageo • Dispepsia • Sindrome caratterizzata da dolore addominale persistente o ricorrente localizzato ai quadranti superiori dell’addome • Cause principali: • Stipsi • Diarrea – Emissione di feci liquide o semiliquide, superiore al normale per quantità o per numero di evacuazioni – – – – – – Meccanismi patogenetici: accelerata peristalsi intestinale maggiore presenza di acqua nel lume aumentata permeabilità della mucosa difetto di assorbimento intestinale presenza nel lume intestinale di soluti osmoticamente attivi non assorbibili – essudazione di plasma, proteine,muco nel lume intestinale feci voluminose/grasse/residui indigeriti Affezioni del tenue Affezione del crasso feci di piccole quantità e frequenti con associato dolore Malattie infiammatorie intestinali tenesmo rettale Lesioni anorettali Neoplasie/Rettocolite ulcerosa muco/sangue/pus ADDOME: Superficie Linee verticali Punto di mezzo tra la spina iliaca antero-superiore e la linea mediana Linea MEDIANA Linea SEMILUNARE Linea PARACENTRALE Punto PARACENTRALE ADDOME: Superficie Linee orizzontali FOSSETTA GIUGULARE Linea XIFOSTERNALE Linea TRANSPILORICA Linea Linea Punto di mezzo tra la LINEA TRANSPILORICA e la SINFISI PUBICA OMBELICALE TUBERCOLARE Sinfisi Pubica Punto di mezzo tra la FOSSETTA GIUGULARE e la SINFISI PUBICA ADDOME: Superficie QUADRANTI E REGIONI (1) ADDOME SUPERIORE DESTRO ADDOME INFERIORE DESTRO ADDOME SUPERIORE SINISTRO ADDOME INFERIORE SINISTRO ADDOME: Superficie QUADRANTI E REGIONI (2) ADDOME: Superficie Organi Addominali FEGATO Punto PARACENTRALE - margine superiore della V costa - punto paracentrale - margine costale destro Linea PARACENTRALE Linea PARACENTRALE VIII cartilagine ADDOME: Superficie Organi Addominali STOMACO Cardias Piloro Linea MEDIANA Linea PARACENTRALE Linea PARACENTRALE Linea TRANSPILORICA - Ostio cardiale ----- T10 -Piloro ------due dita a dx della mediana poco sopra la Transpilorica ADDOME: Superficie Organi Addominali PANCREAS Duodeno Linea PARACENTRALE Linea PARACENTRALE Linea TRANSPILORICA ADDOME: Superficie Organi Addominali MILZA MILZA - Lungo la X costa -Ascellare anteriore e angoloscapolare Strutture accessibili all’esame Fisico ADDOME Metodo Sistematico di Esame 1. Ispezione 2. Palpazione superficiale 3. Palpazione profonda 4. Percussione 5. auscultazione METODI DI INDAGINE FISICA: ORGANI ADDOMINALI Antro gastrico (Corpo): Ispezione, palpazione, percussione Intestino tenue e Digiuno: Ispezione, palpazione, percussione, auscul Fegato: Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione Milza: Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione Vescica e Utero ingrossato: Ispezione, palpazione, percussione STRUTTURE RETROPERITONEALI Reni: Ispezione, palpazione bimanuale, auscultazione Masse retroperitoneali: Palpazione Aorta addominale: Palpazione, auscultazione ISPEZIONE ADDOMINALE Stato dei tegumenti Contorno dell’addome 1. Cicatrice ombelicale 2. 1. Distribuzione pilifera 2. Colore e pigmentazioni 3. cicatrici 4. ernie 5. Smagliature 6. eruzioni 1. Simmetria 2. Globoso 3. Piano 4. Incavato, a barca Posizione 1. normoposta 2. lateralizzata introflessione 1. introflessa 2. estroflessa Movimenti parete addominale 1. respirazione 2. Presenza di movimenti in superficie 3. Presenza di pulsazioni ADDOME Metodo Sistematico di Esame 1. Ispezione 2. Palpazione superficiale 3. Palpazione profonda 4. Percussione 5. auscultazione Obiettivi: 1) localizzazione dei dolori spontanei o provocati 2) studio degli organi accessibili Palpazione Superficiale: rileva i lievi dolori e la resistenza della parete. Mano a piatto, NON con la PUNTA DELLE DITA Palpazione Profonda: aumento graduale della pressione con o senza l’aiuto della sinistra. Può essere AD UNA MANO o BIMANUALE (fegato, reni e milza) Deve fornire dati in relazione alla TRATTABILITA’: •Trattabile alla palpazione superficiale e profonda •Poco trattabile alla palpazione superficiale e profonda •Non trattabile alla palpazione superficiale e profonda Deve fornire dati in relazione al DOLORE ed alla sua Localizzazione •NON DOLENTE alla palpazione superficiale e profonda •Dolore alla palpazione superficiale •Dolore alla palpazione profonda Palpare prima le zone NON DOLENTI ed avvicinarsi alle dolenti delicatamente ADDOME Metodo Sistematico di Esame 1. Ispezione 2. Palpazione superficiale 3. Palpazione profonda 4. Percussione 5. auscultazione Obiettivi: caratterizzare i suoni addominali normali: zone di ottusità e timpanismo e caratterizzare eventali raccolte addominali Il suono normale è TIMPANICO DIFFUSO SU TUTTO L’AMBITO; più grave sull’area di TRAUBE e più OTTUSO su area epatica in ispirazione profonda; è meno grave sulla zona periombelicale AREA DI TRAUBE AREA DI TIMPANISMO E’ dovuta alla proiezione del fondo gastrico sulla parete costale LOCALIZZAZIONE: 1) VI cartilagine costale SX Larga 12cm circa 2) IX cartilagine costale Alta 10cm circa 3) Linea ascellare anteriore Grande importanza diagnostica assume la scomparsa dell’area di timpanismo. Limiti dell’area di traube Medialmente: margine epigastrico epatico/apicecardiaco Lateralmente: ottusità splenica Superiormente: margine inferiore polmone sn Inferiormente: timpanismo intestinale Scomparsa dell’area per: Splenomegalia Versamento pleurico sn Cardiomegalia e versamento pericardico PERCUSSIONE Fluidi in Cavità e Fluidi nelle Anse Intestinali ADDOME Metodo Sistematico di Esame 1. Ispezione 2. Palpazione superficiale 3. Palpazione profonda 4. Percussione 5. Auscultazione Borborigmi (Normale) Suoni gorgoglianti dovuti a peristalsi attiva Sfregamenti (Patologici) Possono acquisire particolare importanza in corso di flogosi dei foglietti epatici (periepatite) e splenici. Soffi (Patologici) Aneurisma aorta addominale, stenosi dell’arteria renale o della mesenterica PUNTI DOLOROSI ADDOMINALI CLASSICI 1 punto epigastrico: all’unione del terzo superiore con il terzo medio della linea xifo-ombelicale 2 punto colecistico: fondo della colecisti. Situato subito al di sotto della IX costa, all’intersezione con la linea paracentrale 3 punto pilorico: situato all’interno del punto colecistico, sulla linea che unisce i margini inferiori della X costa 4 punto solare: all’unione del terzo inferiore e del terzo medio della linea xifo-ombelicale 5 punto di Morris (appendicite): sulla linea che unisce l’ombelico con la spina iliaca anteriore superiore destra, a 3 cm dall’ombelico 6 punto di MAC BURNEY (appendicite): a metà della linea che unisce l’ombelico con la spina iliaca anteriore superiore destra 7 punto di Lanz (appendicite): all’unione del terzo laterale con il terzo medio della linea bisiliaca 8.9 punti ovarici: a metà della linea che unisce l’ombelico con il centro della arcata crurale 10 punto uterino: sulla linea mediana, sopra la sinfisi pubica Punti dolorosi addominali classici Triangolo di Chauffard 1^porzione duodeno Coledoco/colecisti Testa del pancreas 1. Punto ureterale superiore: incrocio linea transipilorica e linea verticale paracentrale 2. Punto ureterale medio: lungo linea bisiliaca all’incrocio con la paracentrale 3. Punto ureterale sopra pubico: sovrastante tubercolo del pube 4. Punto ureterale inferiore: - uomo: esplorazione rettale - donna: esplorazione vaginale a vescica piena Punti dolorosi renali 1. Punto vertebrale 2. Punto angolo-scapolare 3. Punto costo-vertebrale 4. Punto costo-muscolare 5. Punto costale PALPAZIONE FEGATO AD UNCINO INSPIRAZIONE Dimensioni: >, o <, =; palpabile due dita al di sotto dell’arcata costale -margini: lisci, assottigliati, taglienti, smussi, arrotondati superficie: liscia o nodulare, dura Percussione del Fegato - limiti anteriore Linea emiclaveare Percussione del Fegato - limiti laterale Linea ascellare anteriore Palpazione del margine epatico e manovra di Murphy. Mano a piatto sul quadrante superiore dx dell’addome, punte dell’indice e del medio sul punto cistico Ascite: ottusità con concavità rivolta verso l’alto Ascite Ascite CLINICA CLINICA Progressivo aumento della circonferenza Addominale.Dispnea per sollevamento del diaframma ISPEZIONE ISPEZIONE Addome globoso (versamento recente) Addome batraciano (versamento di vecchia data) Cicatrice ombelicale estroflessa Reticoli venosi sottocutanei (caput medusae) PERCUSSIONE PERCUSSIONE Ottusità ai fianchi che si sposta con il cambiamento di posizione Segno del fiotto Addome batraciano per ascite, voluminosa ernia ombelicale Ascite neoplastica: irregolarità del limite superiore Manovre supplementari in caso di ascite: ricerca del fiotto liquido addominale Imponente versamento ascitico. Voluminosa ernia ombelicale ed edema scrotale Circoli Collaterali Ostruzione Della Vena Porta Sangue portale deviato tramite le vene paraombelicali Circoli Porta-Cava Della Cava Inferiore Deviazione del sangue verso l’alto sul sistema Cavale sup Circoli Cava-Cava Spider nevi Spider nevi ILCaput Caput Medusae Medusaederiva derivadalla dallaricanalizzazione ricanalizzazione IL dellavena venaombelicale ombelicale della chepuò puòverificarsi verificarsiin incaso casodi diipertensione ipertensioneportale. portale. che Sonovisibili visibilile letortuose tortuose vene veneperiomelicali. periomelicali. Sono Caput medusae: particolare Schema riassuntivo dei vari tipi di ipertensione portale Varici Esofagee ENDOSCOPIA Aspetto endoscopico normale dell’esofago distale a livello della giunzione esofago-gastrica Voluminose varici del tratto distale dell’esofago Estese varici esofagee di grosse dimensioni Varici del 3° inferiore dell’esofago Varici esofagee sanguinanti Rx esofago baritato. Voluminose varici esofagee Colecisti -Segno di Murphy -Legge di Curvoisier Ittero Immagine ecografica di un calcolo in colecisti A.B. Grosso calcolo in colecisti in due differenti posizioni (frecce). Se mobile trattasi probabilmente di calcolo, se fisso polipo o massa Aspetto di scansione TC normale in cui sono visibili: 1. Fegato, 2. Colecisti, 3. Milza, 4. Vena splenica, 5. Pancreas, 6. Aorta, 7. Arteria mesenterica superiore, 8. Vena renale sinistra, 9. Stomaco, 10. reni PARACENTESI LAPAROSCOPIA A C B D Laparoscopia: A. Cirrosi macronodulare B. Cirrosi mista (macro/micronodulare) C. Metastasi epatica di Cr. Intestinale D. Carcinosi peritoneale PALPAZIONE MILZA INSPIRAZIONE PROFONDA In condizioni normali NON SI PALPA Si valuteranno le DIMENSIONI Area di proiezione costale della milza Palpazione della milza. La mano sn sostiene posteriormente la cassa toracica, la mano dx esplora il margine splenico Palpazione della milza A B A.Tecnica per la palapazione del polo inferiore B. Splenomegalia TAC addome. Enorme splenomegalia con infarti multipli TAC addome. Splenomegalia. Vasta area ipodensa riferibile a Linfoma Non Hodgkin Gradi diversi di Splenomegalia Palpazione del rene Semeiologia renale Manovra di Giordano Occlusione intestinale bassa: Volvolo del sigma www.vh.org Occlusione intestinale bassa Occlusione intestinale alta: stenosi in Crohn www.vh.org Normale www.vh.org