...

carlo belli - Università degli studi di Pavia

by user

on
Category: Documents
93

views

Report

Comments

Transcript

carlo belli - Università degli studi di Pavia
CARLO BELLI
DATI PERSONALI
• nato a Concordia sulla Secchia (Modena) l’ 8 ottobre 1941
• residente a Lodi, Via Fissiraga 18
tel. 3384765027
e-mail: [email protected]
CORSO DEGLI STUDI
• Maturità classica
• Laurea in Ingegneria Elettrotecnica conseguita il 30 novembre 1965 presso l'Università degli Studi di Bologna
• Abilitazione alla professione di ingegnere conseguita in aprile 1966
ESPERIENZE DI LAVORO
ENEL – Direzione Produzione Termoelettrica - dall’1 gennaio 1968 al 31 marzo 1998:
• dall’1-8-1980 al 18-2-1985 Vice Capo della Centrale Termoelettrica di Ostiglia;
• dal 19-2-1985 al 31-8-1988 Vice Capo della Centrale Termoelettrica di Sermide;
• dall’1-9-1988 al 31-3-1991 Capo della Centrale Termoelettrica di Tavazzano-Montanaso;
• dall’1-4-1991 al 31-1-1997 Dirigente Responsabile dell’Area Tecnica e Servizi presso il Raggruppamento Impianti Termoelettrici
di Milano;
• dall’1-2-1997 al 31-3-1998 Dirigente Responsabile di Programmazione e Controllo, con funzioni vicarie del Direttore di
Produzione, presso la Direzione Produzione Termoelettrica Nord Ovest.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
•
•
•
•
•
•
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Industriale e
dell’Informazione - per l’insegnamento di “Conversione dell’energia e fonti rinnovabili” negli anni accademici 2011-12, 2012-13,
2013-14, 2014-15, 2015-16.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Elettrica - per
l’insegnamento di “Conversione dell’energia” negli anni accademici 1998-99, 1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04,
2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10; 2010-11.
Docente di esercitazioni di Centrali termoelettriche e cicli combinati nel corso di “Impianti di produzione dell’energia elettrica”
presso il Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Elettrotecnica – negli anni accademici 200304, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15.
Docente di Centrali termoelettriche e cicli combinati nel corso di “Impianti di produzione dell’energia elettrica” presso il
Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Elettrotecnica – negli anni accademici 2000-01, 200102 e 2002-03.
Docente di “Termofluidodinamica applicata DU” presso l’Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di
Ingegneria Elettrica - nell’anno accademico 1999-2000.
Docente di seminari sulle Centrali termoelettriche e i cicli combinati presso la Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria
Elettrica dell’Università degli Studi di Bologna.
PUBBLICAZIONI
 C. Belli, P. Chizzolini, Conversione dell’energia, Università di Pavia, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
anno accademico 2015-16.
(testo disponibile nel sito web: http://www.unipv.it/ingegneria/copisteria_virtuale/belli/dispense.zip).
 C. Belli, Esercitazioni di centrali (idroelettriche, termoelettriche, turbogas e cicli combinati), Università di Pavia, Facoltà di
Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, anno accademico 2015-16.
(testo disponibile nel sito web: http://www.unipv.it/ingegneria/copisteria_virtuale/belli/esercitazioni.zip).
 C. Belli, Impianti di produzione dell’energia elettrica – Parte II (Centrali termoelettriche e cicli combinati), Dispense per gli
studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica del Politecnico di Milano, anno accademico 2002-03.
 C. Belli, F. Bianchi, G. Segre, A. Veronese, La gestione tecnica delle centrali termoelettriche: applicazioni avanzate nel
Compartimento di Milano, Riunione Annuale AEI, Trieste 1980.
 C. Belli, V. Movia, Curve per il controllo del funzionamento di un condensatore, Rassegna tecnica dei problemi dell’energia
elettrica, 1972.
Fly UP