...

Alessandro Farnè - Nuovo Circondario Imolese

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Alessandro Farnè - Nuovo Circondario Imolese
CURRICULUM VITAE
IN FORMATO EUROPEO
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
FARNÈ ALESSANDRO
E-mail
[email protected]
Telefono
Fax
0542-603218 (uff.)
0542-34895
ESPERIENZA LAVORATIVA
Alle esperienze lavorative principali – maturate come Dirigente del Comune di Imola, poi
Dirigente dell’Ufficio di Piano del Circondario imolese e, attualmente, Dirigente del Nuovo
Circondario Imolese – si affiancano quelle legate all’attività professionale, alla consulenza
tecnica e alla docenza svolte in parallelo a partire dal 1986.
Il presente curriculum riporta l’elenco dettagliato delle esperienze acquisite nel corso dell’intera
carriera lavorativa con riferimento a ciascuno dei seguenti ambiti omogenei di attività:
• ESPERIENZA LAVORATIVA NEGLI ENTI LOCALI
• ESPERIENZA LAVORATIVA NEL CAMPO PROFESSIONALE E DELLA CONSULENZA TECNICA
• ESPERIENZA LAVORATIVA NEL CAMPO DELLA DOCENZA
Si segnala, in particolare, che l’esperienza lavorativa maturata nel corso dell’ultimo decennio è
prevalentemente collegata a ruoli di coordinamento della predisposizione e attuazione di patti
territoriali per lo sviluppo, piani e programmi complessi, progetti multidisciplinari e accordi
multilaterali nell’ambito dei seguenti settori della pubblica amministrazione locale:
• patti territoriali e progetti per il sostegno allo sviluppo socio-economico locale;
• pianificazione dei sistemi territoriali residenziali, produttivi e commerciali di area vasta;
• pianificazione in tema di mobilità, grande viabilità e trasporto pubblico;
• politiche attive del lavoro e accordi multilaterali di contrasto alla crisi economica;
• sostegno al credito per le imprese e al reddito di lavoratori in difficoltà economica;
• politiche per la casa e di coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica (erp);
• sostegno alla creazione di nuove imprese innovative e formazione continua degli addetti;
• monitoraggio dell’economia locale (osservatorio economico) e comunicazione web;
• analisi, studio e documentazione per la pianificazione strategica e la governance locale
Si evidenzia infine che le pubblicazioni, le monografie, i rapporti tecnici, gli interventi a
conferenze o convegni, i patti territoriali, gli accordi multilaterali e gli altri atti di pianificazione e
programmazione indicati nel curriculum sono consultabili nell’ambito dei siti istituzionali del
Nuovo Circondario Imolese (www.nuovocircondarioimolese.it) e/o della Provincia di Bologna
(www.provincia.bologna.it). Per facilitare la consultazione dei principali documenti richiamati nel
curriculum (editi a stampa e non) si è indicato a fianco di ciascuno di essi l’indirizzo web (link)
che ne permette la visualizzazione.
Pagina 1 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
ESPERIENZA LAVORATIVA
negli enti locali
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Dal 1° APRILE 2009 a oggi
NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE – Via Boccaccio, 27 – 40026 Imola (Bologna), ITALIA
Ente pubblico territoriale di 2° grado istituito dai Comuni di Imola, Castel S. Pietro T., Medicina,
Dozza, Mordano, Castel Guelfo, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice e Castel del
Rio ai sensi dell’art. 23 L.R. Emilia-Romagna n. 6/2004 quale forma speciale di cooperazione
finalizzata all’esercizio associato di funzioni comunali, provinciali e regionali.
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DIRIGENTE AREA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO
Funzioni e responsabilità previste dagli articoli 107 e 110 del Testo Unico degli Enti Locali
(D.Lgs.267/2000). Le mansioni, le responsabilità e le attività svolte riguardano in particolare:
• la programmazione economica del territorio e lo sviluppo delle attività produttive. Si segnala,
in particolare, l’attività di coordinamento dell’elaborazione e dell’attuazione dei progetti del
“Terzo Patto per la Qualità dello Sviluppo, la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva del
Circondario imolese” sottoscritto il 22.03.2012 da tutte le 15 Istituzioni e Aziende di servizio
pubblico locale, dalle 11 Associazioni di impresa imolesi e dalle 3 Organizzazioni sindacali
territoriali locali (www.nuovocircondarioimolese.it/it/1150-3-patto-per-lo-sviluppo-la-crescitaintelligente-sostenibile-e-inclusiva-2012-2014.htm). Si tratta di un Patto articolato e
complesso la cui attuazione è prevista attraverso 23 progetti ad ampio spettro, dei quali 5
aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel Patto territoriale precedente (“Nuovo Patto”),
sottoscritto l’11.05.2009;
• il coordinamento dell’elaborazione di uno studio di fattibilità (Giugno 2012) per la Gestione
associata dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) dei Comuni del Circondario
imolese. L’attività si inserisce nel programma di progressiva estensione delle Gestioni
associate, presso il Circondario, dei servizi comunali a rilevanza esterna;
• l’attività di coordinamento del progetto di sviluppo del Sistema informativo Turistico
regionale (SiTur) per la parte relativa al territorio del Circondario imolese
(http://turismoimolese.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php). L’attività si sviluppa in
collaborazione con la Società turismo area imolese - Stai (www.stai.it/index.asp) che
gestisce la Redazione locale del SiTur in convenzione con il Nuovo Circondario;
• il coordinamento dell’attuazione degli “Accordi multilaterali anticrisi” per il sostegno al credito
delle imprese e al reddito dei lavoratori di aziende del Circondario in difficoltà economica
(www.nuovocircondarioimolese.it/it/1037-accordi-anticrisi-economica-2009-2010-20112012.htm). Gli Accordi hanno svolto fino a oggi un ruolo di sostegno al reddito per quasi 500
lavoratori in cassa integrazione e al credito per decine di imprese in difficoltà. Il Nuovo
Circondario ne coordina l’attuazione attraverso due Tavoli tecnici che si riuniscono
periodicamente: il primo dedicato al sostegno al reddito dei lavoratori e delle famiglie, il
secondo finalizzato al sostegno al credito per le imprese. In considerazione della quasi
ormai permanente situazione di tensione sui mercati finanziari internazionali, gli Accordi
prevedono il monitoraggio bimestrale dell’andamento delle erogazioni del credito alle
imprese al fine di promuovere l’aggiornamento tempestivo dell’offerta alla domanda, in
collaborazione con i sottoscrittori: Istituti di credito locale, Confidi e Tavolo unico
Associazioni imprenditori imolesi.
• l’avvio e la gestione a regime dell’Osservatorio Economico-statistico del Circondario. A
seguito del perdurare della crisi economica internazionale iniziata nel 2007, esplosa nel
2008 e culminata nel 2009, si è attivato, nel 2010, l’Osservatorio per il monitoraggio
dell’economia e del mercato del lavoro del Circondario. Esso rileva in modo costante e
sistematico i principali dati economico-statistici riferiti alla dinamica delle imprese attive
(natimortalità) e al loro stato di salute (fallimenti), all’andamento della cassa integrazione
(ordinaria, straordinaria e in deroga), ai livelli dell’occupazione (lavoratori dipendenti e
autonomi) e della disoccupazione (e inoccupazione), all’evoluzione del quadro demografico
(popolazione italiana e straniera), all’aumento dei pensionati e, non ultimo, ai trend di
accesso al credito (domanda/offerta) per imprese e famiglie. L’Osservatorio opera a regime
dal 2011 ed è strumento di supporto stabile alla governance del territorio. I dati sono
elaborati, aggiornati e pubblicati con cadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale (a
seconda del tipo di dato) a cura del Nuovo Circondario Imolese nell’ambito del proprio sito
istituzionale L’Osservatorio pubblica, in particolare, Rapporti periodici di sintesi con dati
commentati (www.nuovocircondarioimolese.it/it/1038-osservatorio-economico-statistico-delcircondario-imolese.htm).
• la pubblicazione a stampa (10.06.2011) del volume “Patti per la Qualità dello Sviluppo,
Accordi anticrisi economica e Governo associato dei servizi pubblici del Circondario imolese
2009-2013” (www.nuovocircondarioimolese.it/it/1012-pubblicazioni.htm). La Presentazione
Pagina 2 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
•
•
•
•
•
•
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 3 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
della pubblicazione è a cura del Presidente del Nuovo Circondario 2005-2010 Franco
Lorenzi; l’Introduzione alla stessa, dal titolo “Il Nuovo Circondario Imolese - Consolidamento
delle attività a prospettive di sviluppo”, è a cura del sottoscritto Ing. Alessandro Farnè;
la pubblicazione a stampa (10.06.2011) degli Atti della 3^ Conferenza Economica del
Circondario, tenutasi il 17 e il 18.01.2008 (www.nuovocircondarioimolese.it/it/1012pubblicazioni.htm) con l’intervento, a Imola, di oltre 50 relatori. La Presentazione della
pubblicazione è a cura del Sindaco di Imola e Presidente del Nuovo Circondario Imolese
Daniele Manca; l’Introduzione alla stessa, dal titolo “Il Nuovo Circondario Imolese - Un Ente
pubblico nel cuore dell’Emilia-Romagna per uno sviluppo territoriale di alta qualità”, è a cura
del sottoscritto Ing. Alessandro Farnè;
il coordinamento dell’attività di sostegno alla creazione di imprese nuove e innovative nel
Circondario imolese nell’ambito dello “Sportello Progetti di impresa” attivo presso l’Ente
(www.nuovocircondarioimolese.it/1006-Sportelli.htm);
la predisposizione dell’Atto di recepimento nel Circondario del Protocollo d’Intesa provinciale
“contrasto lavoro sommerso e irregolare” (http://www.nuovocircondarioimolese.it/it/1175protocollo-dintesa-per-contrasto-al-lavoro-sommerso-e-irregolare.htm)
il supporto alle attività tecnico-amministrative dei Comuni del Circondario con particolare
riferimento alle politiche dell’abitare e all’elaborazione di un Regolamento unico per la
gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (Erp), gia adottato dai dieci Comuni;
la ideazione e la progettazione grafico/contenutistica delle sezioni del nuovo sito web
istituzionale del Nuovo Circondario Imolese;
il concorso alle attività di pianificazione territoriale e ambientale della Provincia di Bologna ai
sensi dell’Intesa fra Provincia e Nuovo Circondario Imolese 2006/2011 prorogata al
31.12.2013 in attesa degli sviluppi connessi alla riforma delle province e all’istituzione della
Città Metropolitana di Bologna. Il concorso alle attività previste dall’Intesa riguarda anche, e
in particolare, i seguenti ulteriori settori di attività:
− pianificazione strategica in tema di mobilità, viabilità e trasporto pubblico;
− coordinamento politiche dell’abitare e soluzione problema casa in ambito provinciale;
− supporto programmazione interventi manutentivi edilizia scolastica e istituzionale prov.le;
− concorso alla gestione del Fondo sociale europeo (Fse) per la formazione continua;
− promozione dei parchi territoriali;
− concorso alla pianificazione energetica e al coordinamento della protezione civile.
Dal 22 DICEMBRE 2006 al 31 MARZO 2009
NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE – Via Boccaccio, 27 – 40026 Imola (Bologna), ITALIA
Ente pubblico territoriale di 2° grado
Dirigente dei Settori “Pianificazione territoriale e ambiente” e “Programmazione
economica e attività produttive” nell’ambito dell’Area Servizi tecnici sovracomunali
Funzioni e responsabilità previste dagli articoli 107 e 110 del Testo Unico degli Enti Locali
(D.Lgs.267/2000). Nella fase di costruzione e prima applicazione dell’Intesa fra Provincia di
Bologna e Nuovo Circondario Imolese 2006/2011 le mansioni, le responsabilità e le attività
svolte hanno riguardato in particolare:
• il coordinamento dell’elaborazione e dell’attuazione dei primi “Accordi multilaterali
anticrisi economica” per il sostegno al credito delle imprese e al reddito di lavoratori
cassintegrati di aziende locali colpite dalla crisi (www.nuovocircondarioimolese.it/it/1037accordi-anticrisi-economica-2009-2010-2011-2012.htm);
• la partecipazione alla “Cabina di regia” per l’elaborazione del Piano Operativo degli
Insediamenti Commerciali (POIC) della Provincia di Bologna, approvato il 07.04.2009
(www.provincia.bologna.it/commercio/Engine/RAServePG.php/P/251911280303/T/Chisiamo), per la parte relativa al territorio del Circondario imolese;
• il concorso all’elaborazione del Piano della Mobilità Provinciale (PMP), approvato il
31.03.2009, per la parte relativa al territorio del Circondario imolese;
• il coordinamento dell’elaborazione del “Nuovo Patto per la Qualità dello Sviluppo del
Circondario imolese 2009-2013” (www.nuovocircondarioimolese.it/it/1084-2-patto-per-laqualita-dello-sviluppo-2009-2013.htm) in collaborazione con Nomisma, il prof. Carlo
Pirazzoli dell’Università di Bologna e la Consulta Economica del Circondario imolese;
• il coordinamento della 3^ Conferenza Economica del Circondario Imolese, tenutasi ad
Imola il 17 e 18 gennaio 2008 (www.nuovocircondarioimolese.it/conferenzaeconomica/);
• il coordinamento della fase preliminare di avvio di un primo studio di fattibilità per la
valutazione delle convenienze derivanti dalla gestione in Global Service dei servizi
manutentivi del patrimonio pubblico di proprietà dei Comuni del Circondario imolese;
• il sostegno dei nuovi progetti d’impresa e dell’innovazione nel Circondario imolese;
• il coordinamento delle politiche dell’abitare per la soluzione del problema casa
(www.nuovocircondarioimolese.it/conferenzaeconomica/doc_quadro.php?path=/Politich
e+dell%27abitare);
• il supporto alla programmazione degli interventi manutentivi sull’edilizia scolastica e
istituzionale di livello provinciale;
• il concorso alla pianificazione energetica, al coordinamento della protezione civile e alla
promozione dei parchi territoriali;
• la predisposizione della Convenzione di gestione in forma associata delle funzioni
catastali decentrate ai Comuni;
• il supporto e il coordinamento delle attività tecnico-amministrative dei Comuni;
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 4 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
Dal 1° APRILE 2005 al 21 DICEMBRE 2006
NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE – Via Boccaccio, 27 – 40026 Imola (Bologna), ITALIA
Ente pubblico territoriale di 2° grado
DIRIGENTE UFFICIO DI PIANO federato dei Comuni del Nuovo Circondario Imolese
Ufficio istituito il 1° aprile 2005 con Convenzione fra il Nuovo Circondario e i suoi dieci Comuni.
La Convenzione è stata sottoscritta contestualmente all’Accordo territoriale fra Comuni, Nuovo
Circondario e Provincia di Bologna per l’elaborazione in forma associata dei Piani strutturali
comunali (Psc) previsti dalla legge urbanistica regionale dell’Emilia Romagna n. 20/2000.
Funzioni e responsabilità previste dagli articoli 107 e 110 del Testo Unico degli Enti Locali
(D.Lgs.267/2000). Nella fase di avvio dell’Ufficio di Piano federato e mansioni, le responsabilità
e le attività svolte hanno riguardato in particolare:
• la predisposizione di un “accordo attuativo” (previsto dall’art. 1 della Convenzione) per la
definizione delle modalità di funzionamento e di finanziamento dell’Ufficio; l’accordo
attuativo è stato sottoscritto dai Sindaci dei Comuni e dal Presidente del Nuovo
Circondario il 21.12.2005;
• l’impostazione della fase propedeutica dell’attività dell’Ufficio attraverso l’elaborazione di
un documento di orientamento delle scelte formative del Piano dal titolo “Una
pianificazione urbanistica federata per i dieci Comuni del Circondario Imolese”. Il
documento di indirizzi è stato approvato in allegato all’accordo sottoscritto il 21.12.05
(www.nuovocircondarioimolese.it/1012-pubblicazioni.htm?p=2#documenti_top);
• il coordinamento tecnico-organizzativo della fase di avvio del gruppo di progettazione
interistituzionale per l’elaborazione dei Psc e Rue in forma associata facente capo
all’Ufficio di Piano;
• il coordinamento dell’elaborazione dei primi rapporti tecnici relativi al Quadro conoscitivo
dei Piani strutturali comunali (Psc) in forma associata;
• la partecipazione – in qualità di relatore – a convegni, seminari e incontri di
approfondimento sul Psc e il Rue organizzati da rappresentanze del sistema produttivo,
forze politiche e amministrazioni pubbliche operanti nell’ambito del Circondario imolese.
Dal 10 GENNAIO 2005 al 31 MARZO 2005
NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE – Via Boccaccio, 27 – 40026 Imola (Bologna), ITALIA
Ente pubblico territoriale di 2° grado
Incarico di collaborazione e consulenza finalizzata all’istituzione dell’Ufficio di Piano
federato dei Comuni del Nuovo Circondario Imolese nei termini temporali previsti dalla
delibera regionale di ammissione a finanziamento (G.R. n. 2507 del 06.12.2004) adottata in
esito al bando regionale emanato con delibera G.R. n. 1634 del 30.07.2004.
• Predisposizione della documentazione per l’accesso al contributo regionale finalizzato
all’elaborazione dei Piani strutturali comunali in forma associata (delibera G.R. n. 2507
del 06.12.2004).
• Predisposizione atti propedeutici (Accordo territoriale e Convenzione) alla costituzione
dell’Ufficio di Piano federato dei Comuni del Nuovo Circondario per l’elaborazione dei
Piani strutturali comunali (Psc) e dei Regolamenti urbanistico edilizi (Rue) associati.
• Coordinamento attività della Commissione tecnica per l’esame delle domande di
partecipazione al “bando pubblico per il reperimento di aree e/o fabbricati da destinare
alla realizzazione di alloggi in affitto a canone sociale o contenuto” emanato dal
Consorzio del Circondario Imolese a maggio 2004. Delle 27 domande di partecipazione
complessivamente pervenute, 10 hanno superato la selezione; da queste hanno preso
avvio, in vari Comuni del Circondario, Accordi di programma per la realizzazione di
decine di alloggi in affitto a canone sociale o contenuto, oggi in corso di attuazione.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Dal 1° LUGLIO 2004 al 31 DICEMBRE 2004
COMUNE DI IMOLA – Via Mazzini, 4 – 40026 Imola (Bologna), ITALIA
L’attività lavorativa si è svolta presso il “Nuovo Circondario Imolese” – Via Boccaccio, 27 –
40026, Imola (Bologna), ITALIA
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DIRIGENTE
Funzioni e responsabilità previste dagli articoli 107 e 110 del Testo Unico degli Enti Locali
(D.Lgs.267/2000). Nella fase di avvio del “Nuovo Circondario Imolese”, le mansioni e le
responsabilità e le attività hanno atteso in particolare:
• alla ripartizione delle competenze in materia urbanistica fra il Comune di Imola e il
“Nuovo Circondario Imolese”;
• alla definizione delle modalità di coordinamento dell’elaborazione dei Piani strutturali
comunali (Psc) e dei Regolamenti urbanistico edilizi (Rue) in forma associata per i dieci
Comuni del “Nuovo Circondario Imolese” (art. 25, 8° comma, L.R.n.6/2004);
• alla definizione delle funzioni in materia di pianificazione e programmazione territoriale
da conferire al “Nuovo Circondario Imolese” da parte dei dieci Comuni, della Provincia di
Bologna e della Regione Emilia–Romagna (art. 24, 1° comma, L.R.n.6/2004).
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Dal 5 MARZO 2003 al 14 GIUGNO 2004
COMUNE DI IMOLA – Via Mazzini, 4 – 40026 Imola (Bologna), ITALIA
L’attività lavorativa si è svolta presso il “Consorzio del Circondario Imolese” – Via Boccaccio,
27 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Il Consorzio è stato costituito il 5 marzo 2003 tramite convenzione fra i Comuni di Imola, Castel
San Pietro Terme, Medicina, Dozza, Mordano, Castel Guelfo, Borgo Tossignano,
Casalfiumanese, Fontanelice e Castel del Rio ed ha avuto come scopo principale l’avvio
dell’esercizio in forma associata delle funzioni amministrative e della gestione associata dei
servizi di competenza dei dieci Comuni consorziati. Lo Statuto del Consorzio ha previsto
l’esercizio di compiti e funzioni assegnati anche dalla Provincia di Bologna, al fine di dare al
Consorzio stesso la valenza di ente “anticipatore” del “Nuovo Circondario Imolese”.
Il “Consorzio del Circondario Imolese” si è sciolto nel Luglio del 2004 a seguito dell’istituzione
del “Nuovo Circondario Imolese”, come espressamente previsto dall’art. 23, comma 3, della L.R.
n.6/2004.
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DIRIGENTE
Funzioni e responsabilità previste dagli articoli 107 e 110 del Testo Unico degli Enti Locali
(D.Lgs.267/2000). L’attività dirigenziale è stata particolarmente intensa in quanto si è sviluppata
in una fase decisiva per il “decollo” del nuovo ente. Essa ha principalmente riguardato:
• la redazione – nel mese di giugno 2004 – di una prima bozza del documento dal titolo
“Conferimento al Nuovo Circondario Imolese delle funzioni di coordinamento per
l’elaborazione dei Piani strutturali comunali (Psc), dei Regolamenti urbanistico edilizi
(Rue) e delle altre funzioni delegate di programmazione e pianificazione comunale,
provinciale e regionale previste dalla L.R.n.6/2004” (il documento è stato completato nel
mese di luglio del 2004, dopo l’istituzione del “Nuovo Circondario Imolese”);
• la collaborazione con la Presidenza del Consorzio alla stesura del “Patto territoriale
quinquennale per la Qualità dello sviluppo del Circondario”, sottoscritto nel maggio 2004
dai Sindaci e dai rappresentanti del sistema produttivo e sindacale locale
www.nuovocircondarioimolese.it/it/1042-1-patto-per-la-qualita-dello-sviluppo-20042008.htm;
• la redazione del Rapporto tecnico “Una nuova politica dell’abitare”,
(www.nuovocircondarioimolese.it/1012-pubblicazioni.htm?p=2#documenti_top),
presentato ad Imola il 27 giugno 2003 in un convegno al quale hanno partecipato anche
la Provincia e la Regione; il documento ha affrontato il tema pressante del fabbisogno di
alloggi a canone contenuto per i lavoratori delle aziende locali e, più in generale, per le
famiglie a basso reddito del Circondario. Il documento individua i fabbisogni abitativi in
affitto e fornisce precise indicazioni programmatico/operative in merito alle strategie per
il loro soddisfacimento. La fase attuativa del Programma è stata inaugurata con
l’emanazione di un bando pubblico finalizzato all’individuazione di aree e/o fabbricati per
realizzare alloggi in affitto a canone contenuto. Il bando, rivolto principalmente alle
imprese, alle cooperative e al sistema produttivo imolese, è stato approvato da tutti i
Consigli comunali dei dieci Comuni ed è stato emanato dal Consorzio nel maggio 2004;
Pagina 5 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
• la redazione – in collaborazione col Consorzio dei Servizi Sociali Imola, con l’Istituzione
di Castel San Pietro Terme e col Comune di Medicina – del “Piano di azione locale per
la popolazione anziana del Circondario di Imola”, al fine di accedere ai finanziamenti
regionali finalizzati alla realizzazione di programmi e iniziative locali per il miglioramento
della qualità della vita delle persone anziane previsti dalla Deliberazione della Giunta
Regionale 30/12/2003 n. 2750 (conseguente alla deliberazione del Consiglio Regionale
dell’Emilia-Romagna n.514/2003); il Piano è stato approvato nel mese di maggio 2004
da entrambi i Consorzi imolesi;
• la partecipazione alla “Cabina di regia” per l’elaborazione del Piano Territoriale di
Coordinamento della Provincia di Bologna (Ptcp), approvato il 30.03.2004
(http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/elaborati_piano/NORME_testo_coordinato.pdf). Tra
le attività più significative si segnala la redazione del “Documento di Osservazioni del
Circondario imolese al Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp)”,
documento approvato dall’Assemblea dei Sindaci del Circondario il 3 giugno 2003 e
recepito dalla Provincia di Bologna nell’ambito della fase di approvazione del Ptcp;
• la redazione e l’attuazione – in collaborazione con l’Associazione Tavolo 494 Imola – di
uno specifico progetto formativo denominato “Progetto sicurezza nei cantieri 2003-2004”
predisposto al fine di ridurre l’elevato tasso di incidentalità presente nell’ambito del
settore delle costruzioni. Il progetto formativo – rivolto principalmente agli studenti, ai
professionisti, alle imprese, ai funzionari pubblici e agli altri operatori del settore – non
ha trascurato di considerare le esigenze di informazione di tutti i cittadini, chiamati
anch’essi, seppur occasionalmente, a misurarsi col tema della sicurezza nel cantiere;
• la partecipazione alla Conferenza di pianificazione indetta dal Comune di Bologna e la
conseguente stesura di un articolato documento di “Osservazioni del Circondario
imolese” al redigendo Piano strutturale (Psc) del Comune capoluogo regionale;
• l’attività istruttoria delle Varianti ai Piani regolatori comunali (Prg), degli Accordi di
Programma e degli Accordi territoriali, in collaborazione con la Provincia di Bologna;
• il raccordo delle attività dei Comuni in materia di regolamento edilizio e di igiene.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Dal 1° SETTEMBRE 1998 al 18 GIUGNO 1999 e dal 21 LUGLIO 1999 al 4 MARZO 2003
COMUNE DI IMOLA – Via Mazzini, 4 – 40026 Imola (Bologna), ITALIA
L’attività lavorativa si è svolta presso l’Ufficio di Piano del Circondario di Imola – Piazza
Gramsci, 21 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DIRIGENTE
Funzioni e responsabilità previste dagli articoli 107 e 110 del Testo Unico degli Enti Locali
(D.Lgs.267/2000). Si riportano, di seguito, le principali attività svolte nel quinquennio 1998/2003.
• A partire dal 1998, in collaborazione con gli Uffici della Pianificazione Territoriale della
Provincia di Bologna e con gli Uffici Tecnici dei dieci Comuni, l’Ufficio di Piano del
Circondario ha curato la predisposizione di un innovativo atto di programmazione
generale: lo “Schema direttore territoriale per l’ambito imolese”.
Gli elementi qualificanti dello “Schema” sono stati recepiti nel documento “Ipotesi di
Assetto strutturale dell’Area Imolese” predisposto dall’Ufficio di Piano, approvato dalla
Provincia di Bologna nell’aprile del 1999 e recepito con omologhe deliberazioni dei
Consigli Comunali. Tale atto di programmazione territoriale – adottato su base
volontaria e fondato su analisi tecniche ed elaborazioni grafiche e cartografiche
particolarmente articolate e dettagliate – ha consentito di mettere a fuoco i fattori di
criticità ambientale attualmente presenti e di individuare con altrettanta precisione le
opere e gli interventi infrastrutturali sovracomunali necessari per rendere
ambientalmente sostenibile lo sviluppo insediativo previsto dai singoli Comuni.
Lo “Schema direttore territoriale per l’ambito imolese” ha anche rappresentato un primo
“riferimento - guida” per la redazione e il dimensionamento delle previsioni dei “nuovi
Piani Regolatori Generali” adottati dai Comuni del Circondario nell’aprile del 1999.
Lo “Schema” ha costituito, infine, un primo fondamentale tassello di quel “quadro
conoscitivo” del territorio che – condiviso dai Comuni – è stato poi successivamente
utilizzato per impostare la redazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale
(Ptcp) nei termini previsti dalla nuova Legge urbanistica Regionale (L.R.n.20/2000).
• Dalla seconda metà del 1999, a seguito dell’adozione dei nuovi Piani Regolatori
Generali da parte della maggioranza dei Comuni del Circondario, l’attività dell’Ufficio di
Piano si è incentrata sull’istruttoria tecnica dei Prg tesa a verificare la conformità delle
loro previsioni alle disposizioni di legge e a quelle contenute negli strumenti di
pianificazione sovracomunale oltre – ovviamente – a quelle indicate nel già accennato
Schema direttore territoriale imolese del '99.
Pagina 6 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
Operando in collaborazione con il Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di
Bologna, l’Ufficio di Piano del Circondario ha quindi preliminarmente proceduto alla
formulazione e alla stesura delle “riserve” agli strumenti urbanistici comunali previste
dalla nuova legge urbanistica regionale; tali riserve sono state approvate dalla Giunta
Provinciale e trasmesse ai Comuni al fine di consentire il loro recepimento nell’ambito
dei Prg.
Tra gli ultimi mesi del 2000 e l’autunno del 2001, l’Ufficio di Piano ha infine curato la
predisposizione degli atti tecnici necessari per l’approvazione definitiva dei Piani
Regolatori, sulla base delle controdeduzioni deliberate dalle Amministrazioni comunali in
conformità alle riserve formulate in sede istruttoria. Con l’approvazione del Prg del
Comune di Imola da parte della Provincia di Bologna – avvenuta il 17 dicembre 2001 –
si è definitivamente conclusa la lunga e complessa attività tecnica che ha condotto al
completo aggiornamento e rinnovo della strumentazione urbanistica generale (Prg) di
tutti i dieci Comuni dell’Imolese.
• Quale ulteriore elemento innovativo e qualificante dell’attività dell’Ufficio di Piano va
segnalato anche il Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.), attivato dal 1999 presso il
Circondario e in grado di elaborare e aggiornare in modo autonomo le banche-dati e i
vari tematismi d’interesse territoriale riguardanti l’ambito imolese (e contenuti all’interno
dell’omologo S.I.T. residente presso la sede centrale della Provincia di Bologna).
Il S.I.T. del Circondario consente quindi di produrre cartografia informatizzata a colori di
eccellente qualità (es.: Piani Regolatori Generali Comunali, vincoli ambientali e storici,
Carta Tecnica Regionale, carta del dissesto, ecc.) e possiede ampie possibilità di
sviluppo e di utilizzazione anche da parte di enti (privati o, in ogni caso, non territoriali)
che siano a qualsiasi titolo interessati ad accedere e ad elaborare i dati territoriali grafici
e alfanumerici ivi contenuti.
L’ufficio di Piano del Circondario – grazie all’implementazione del S.I.T. Provinciale – ha
messo a disposizione della comunità locale un'ingente quantità di dati, cartografie a
colori ed elaborazioni grafiche e alfanumeriche inerenti ai più svariati tematismi
territoriali. L’insieme di tali elementi costituisce quel “quadro conoscitivo” del territorio
che è indispensabile per impostare correttamente qualsiasi tipo di programmazione e
pianificazione territoriale d’area vasta.
• Un ulteriore importante tassello dell’attività di programmazione e pianificazione
dell’Ufficio di Piano è individuabile nell’azione di supporto fornita all’Autorità di Bacino
del Reno nella fase di adozione e approvazione (2001/2003) del Piano Stralcio per
l’Assetto Idrogeologico (P.S.A.I.) dei Torrenti del Circondario imolese (Santerno, Sillaro
e Idice). L’Ufficio ha infatti elaborato un completo e articolato documento di
“Osservazioni al P.S.A.I.” che ha aiutato l’Autorità di Bacino ad apportare al Piano gli
adeguamenti e i correttivi necessari per migliorare ulteriormente il grado di conoscenza
e la qualità delle tutele idrauliche e idrogeologiche del territorio.
• Il quadro conoscitivo sopraindicato, opportunamente arricchito e aggiornato, ha infine
consentito all’Ufficio di Piano del Circondario di partecipare attivamente – per la parte
relativa all’ambito imolese – all’elaborazione del Piano territoriale di coordinamento
provinciale (Ptcp, presentato nelle sue linee essenziali il 5/12/2001 e il 31/01/2002 in
sede di apposita Conferenza di Pianificazione convocata dalla Provincia di Bologna).
L’effettivo contributo del Circondario di Imola alla redazione del Ptcp si è attuato anche e
soprattutto attraverso la redazione di uno specifico documento, licenziato
dall’Assemblea dei Sindaci nell’autunno del 2001 e quasi integralmente recepito dalla
Provincia di Bologna già nell’ambito del “Documento Preliminare” del Piano stesso.
Il Ptcp approvato dalla Provincia il 30 marzo 2004 ha accolto, come si è accennato, le
Osservazioni e gli emendamenti definitivamente formulati dal Consorzio del Circondario
nel corso del 2003. Con l’individuazione dell’insieme delle opere infrastrutturali
sovracomunali e degli interventi di mitigazione degli impatti ambientali necessari per
rendere equilibrata e sostenibile la crescita insediativa del futuro si è quindi chiusa – nel
corso del 2004 – la fase di pianificazione strategica d’area vasta del Circondario imolese
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 7 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
Dal 23 OTTOBRE 1993 al 31 AGOSTO 1998
COMUNE DI IMOLA – Via Mazzini, 4 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Ente locale
DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA
Si riportano, di seguito, le mansioni e le responsabilità indicate nell’atto di conferimento
dell’incarico dirigenziale, attribuito in data 23.10.93 dall’Ingegnere capo del Comune di Imola.
• Organizzazione e integrazione dei servizi e delle attività relative all’urbanistica e
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
all’edilizia privata;
Pianificazione territoriale e coordinamento degli interventi;
Definizione degli strumenti attuativi di gestione dell’assetto ed uso del territorio;
Progettazione di interventi su aree di particolare interesse del territorio;
Corretta attuazione del Prg e controllo dell’attività sul territorio;
Adeguamento ed aggiornamento degli strumenti urbanistici comunali alle nuove
normative;
Controllo e coordinamento degli eventuali apporti professionali esterni;
Gestione Prg con proposta, redazione e gestione varianti al Prg, alle norme tecniche e
ai regolamenti;
Autorizzazione e gestione piani di iniziativa privata;
Adozione e gestione piani di iniziativa pubblica;
Collaborazione ai piani di settore;
Localizzazione e coordinamento degli interventi residenziali che beneficiano di
finanziamenti pubblici;
Rilascio di autorizzazioni, certificazioni ed attestazioni in materia edilizia;
Istruttoria concessioni edilizie e gestione pratiche connesse;
Calcolo oneri di urbanizzazione;
Certificazioni di destinazione urbanistica;
Sopralluoghi e rilascio abitabilità;
Assistenza alla commissione edilizia;
Archivio, asseverazioni, concessioni, abitabilità;
Vigilanza attività edilizia e territorio;
Gestione condono e concessioni in sanatoria
Accoglimento domande di agevolazione fiscale e finanziaria e contributi a vario titolo,
riguardanti l’edilizia privata, comprese le pratiche relative a finanziamenti regionali per il
contenimento energetico.
Dal 22 GIUGNO 1987 al 22 OTTOBRE 1993
COMUNE DI IMOLA – Via Mazzini, 4 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Ente locale
DIRIGENTE UFFICIO P.E.E.P. e P.I.P. del Comune di Imola (Piani per l’Edilizia Economica e
Popolare e Piani per gli Insediamenti Produttivi)
Progettazione, attuazione, gestione completa e autonoma dei Piani di iniziativa pubblica del
Comune di Imola (P.E.E.P., P.I.P. e Piani particolareggiati) e coordinamento dell’attività dei
Consorzi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione ad essi relative (strade, fognature,
parcheggi e verde pubblico).
L’attività ha complessivamente riguardato 13 aree P.E.E.P. (per circa 1.500 alloggi complessivi)
e 5 aree P.I.P. (per quasi un centinaio di aziende private assegnatarie di lotti edificabili di
proprietà comunale). In relazione agli alloggi P.E.E.P. sono anche state gestite – in
collaborazione con la Regione Emilia-Romagna – le attività di localizzazione e assegnazione di
centinaia di finanziamenti pubblici statali e regionali erogati ai sensi della L.457/78 e della
L.179/92 (buoni casa, finanziamenti in conto capitale, mutui a tasso agevolato).
ESPERIENZA LAVORATIVA
nel campo professionale
e della consulenza tecnica
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Pagina 8 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
Dal 29 MARZO 2005 al 31 MAGGIO 2006
CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DI IMOLA – Viale D’Agostino 2/A – 40026, Imola (BO), ITALIA
Consorzio per la gestione dei Servizi Sociali fra Comuni del Circondario, AUSL di Imola e Ipab
Incarico professionale per il coordinamento del Progetto denominato “Piano di Azione
locale per la popolazione anziana del Circondario di Imola” approvato dal Circondario
Imolese, dal Consorzio Servizi Sociali di Imola, dalla Direzione Generale AUSL di Imola nel
maggio 2004 ed ammesso a finanziamento con atto della Giunta Regionale n. 2305 del
22.11.2004 per un importo di 50.000 €.
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinamento del “Piano di azione locale per la popolazione anziana dei Comuni del
Circondario Imolese”, comprendente n. 28 “Azioni specifiche” che coprono in modo completo i
seguenti n. 5 “ambiti di intervento omogenei” indicati dall’omologo Piano di azione a favore degli
anziani predisposto dalla Regione Emilia-Romagna nel corso del 2002: “Servizi alla persona”,
“Un quartiere, una città e un territorio vivibili”, “Mobilità: mezzi pubblici e trasporto alternativo”,
“Sicurezza e nuove tecnologie: un «aiuto concreto»”, “La casa: sicurezza e autonomia”.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Dal 14 MARZO 1995 al 31 MARZO 2006
COMUNE DI IMOLA – Via Mazzini, 4 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
L’attività lavorativa si è svolta presso il Comune di Imola, su incarico professionale di
coordinamento attribuito della Giunta comunale (con delibera G.M. n.527 del 14 marzo 1995) da
svolgersi fuori dall’orario di lavoro ordinario (ex art. 2 del D.L. n.24 del 26.01.95 e successive
modifiche e integrazioni)
Incarico di coordinamento tecnico del gruppo di lavoro per l’istruttoria delle domande di
“Condono edilizio” pervenute al Comune di Imola ex L.47/85 e art.39 L.724/94
L’attività è consistita nel coordinamento di un gruppo di lavoro costituito da dieci tecnici comunali
individuati dalla Giunta del Comune di Imola per curare l’istruttoria delle domande di “condono
edilizio” pervenute ex L.47/85 e art.39 L.724/94. L’attività – particolarmente lunga ed
impegnativa – ha riguardato oltre 4.500 richieste di condono edilizio, per un incasso complessivo
di quasi 4 milioni di euro a favore del Comune di Imola (in conto oneri concessori).
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 19 NOVEMBRE 1999 al 4 MARZO 2003
COMUNE DI FONTANELICE – Via Severino Ferri, 3 – 40025, Fontanelice (Bologna), ITALIA
Ente locale
Consulenza tecnica in materia urbanistico-edilizia
L’attività è stata autorizzata dal Comune di Imola con Determinazione Dirigenziale n.1758 del 19
novembre 1999 ed è terminata in concomitanza all’adesione del Comune di Fontanelice al
“Consorzio del Circondario Imolese” (costituitosi, come si è già detto, il 5 marzo 2003).
L’attività di consulenza è consistita nell’affiancamento del Responsabile dell’Ufficio tecnico
comunale di Fontanelice su temi e argomenti di particolare complessità.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dal 13 DICEMBRE 2000 al 31 MARZO 2003
ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA –
Piazza della Resistenza, 4 – 40122, Bologna, ITALIA, ora Azienda Casa Emilia Romagna (Acer)
Ente per la gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica in Provincia di Bologna
Collaudo in corso d’opera di un fabbricato residenziale per n.9 alloggi in Comune di
Ozzano dell’Emilia (BO) di proprietà Acer (ex Iacp)
L’attività di collaudo in corso d’opera, durata oltre due anni e preventivamente autorizzata dal
Comune di Imola (con nota del 01.08.2000, prot.36344), è stata particolarmente interessante
sotto il profilo professionale in quanto si è sviluppata nella fase di prima applicazione della nuova
regolamentazione nazionale sui lavori pubblici (Dpr 554/99).
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da GIUGNO a LUGLIO 1986
Studio professionale Ing. Rocco Iascone – Bologna, ITALIA
Studio tecnico
Praticantato professionale
Breve esperienza professionale incentrata sulla progettazione strutturale di un’opera pubblica in
cemento armato (caserma).
ESPERIENZA LAVORATIVA
nel campo della docenza
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 9 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
Dal 16 al 28 GIUGNO 2003
Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, ITALIA
Incarico espletato presso l’Istituto tecnico per geometri paritario privato “Archimede” di Imola.
Commissario Interno nell’Esame di Stato per geometri (classe 5^B) per la materia Topografia
Valutazione degli studenti preparati nel corso dell’anno scolastico 2002/2003 presso l’Archimede
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 14 SETTEMBRE 2002 al 15 GIUGNO 2003
Istituto “Archimede” – Via Cogne, 2 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri paritario privato (D.M. 28.02.2001)
Docente di Topografia (circa 220 ore di lezione nelle classi serali 3^B e 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Stato per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 17 GIUGNO al 5 LUGLIO 2002
Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, ITALIA
Incarico espletato presso l’Istituto tecnico per geometri paritario privato “Archimede” di Imola.
Commissario Interno nell’Esame di Stato per geometri (classe 5^B) per la materia Topografia
Valutazione degli studenti preparati nel corso dell’anno scolastico 2001/2002 presso l’Archimede
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 1° SETTEMBRE 2001 al 15 GIUGNO 2002
Istituto “Archimede” – Via Cogne, 2 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri paritario privato (D.M. 28.02.2001)
Docente di Topografia (circa 220 ore di lezione nelle classi serali 3^B e 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Stato per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 18 GIUGNO al 7 LUGLIO 2001
Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, ITALIA
Incarico espletato presso l’Istituto tecnico per geometri paritario privato “Archimede” di Imola.
Commissario Interno nell’Esame di Stato per geometri (classe 5^B) per la materia Topografia
Valutazione degli studenti preparati nel corso dell’anno scolastico 2000/2001 presso l’Archimede
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 11 SETTEMBRE 2000 al 9 GIUGNO 2001
Istituto “Archimede” – Via Cogne, 2 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri paritario privato (D.M. 28.02.2001)
Docente di Topografia (circa 220 ore di lezione nelle classi serali 3^B e 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Stato per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 19 GIUGNO al 12 LUGLIO 2000
Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto
Commissario Interno nell’Esame di Maturità per geometri (classe 5^B) per la Topografia
Valutazione degli studenti preparati nel corso dell’anno scolastico 1999/2000 presso l’Archimede
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 13 SETTEMBRE 1999 al 30 GIUGNO 2000
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto
Docente di “Topografia” e di “Costruzioni” (circa 220 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 16 SETTEMBRE 1998 al 2 LUGLIO 1999
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto
Docente di “Topografia” e di “Costruzioni” (circa 220 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 6 OTTOBRE 1997 al 13 GIUGNO 1998
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto
Docente di Topografia (circa 110 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Dal 9 SETTEMBRE 1996 al 28 FEBBRAIO 1997
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto
Pagina 10 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Docente di “Costruzioni” (circa 80 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 9 SETTEMBRE 1995 al 15 GIUGNO 1996
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto
Docente di “Topografia” e di “Costruzioni” (circa 220 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 19 SETTEMBRE 1994 al 15 GIUGNO 1995
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto
Docente di “Topografia” e di “Costruzioni” (circa 220 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 3 MAGGIO al 30 OTTOBRE 1994
Centro pubblico di formazione professionale del Comune di Imola
via Pirandello, 12 – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Centro per la formazione professionale
Docente “Esperto in normative edilizie” (9 ore di lezione specialistica sui controlli edilizi e la
relativa repressione degli abusi).
Preparazione degli istruttori di Polizia Municipale sui temi della vigilanza edilizia.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 20 SETTEMBRE 1993 al 15 GIUGNO 1994
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto.
Docente di “Topografia” e di “Costruzioni” (circa 220 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 14 SETTEMBRE 1992 al 15 GIUGNO 1993
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto.
Docente di “Topografia” e di “Costruzioni” (circa 220 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 18 SETTEMBRE 1991 al 15 GIUGNO 1992
Istituto “Archimede” – Via Montericco, 5/A – 40026, Imola (Bologna), ITALIA
Istituto tecnico per geometri privato, legalmente riconosciuto.
Docente di Costruzioni (circa 110 ore di lezione nella classe serale 5^B).
Preparazione degli studenti all’Esame di Maturità per geometri.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 19 MARZO al 10 GIUGNO 1987
I.P.S.I.A. “F.lli Taddia” – Cento (Ferrara), ITALIA
Istituto professionale statale per l’industria e l’artigianato.
Docente di Fisica
Insegnamento della materia agli studenti dei primi anni di corso.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 24 NOVEMBRE 1986 al 11 MARZO 1987
I.T.I.S. “Fermo Corni” – L.go Moro, 25 – 41100, Modena, ITALIA
Istituto tecnico industriale statale.
Docente di Fisica
Insegnamento della materia agli studenti dei primi anni di corso.
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Pagina 11 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
18 – 20 novembre 2009
SDA Bocconi –Milano, IT
Scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi
“Promuovere lo sviluppo locale: strumenti di management” – Corso di formazione (20 ore)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
8 gennaio 2009
PROVINCIA DI BOLOGNA – Bologna (BO), IT
Ente locale
“La privacy in ufficio in modalità e-learning” – Corso di formazione on line frequentato al
100% dell’attività
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
9 – 23 marzo 2007
C.E.S.T.A.S. – Organizzazione non governativa di cooperazione internazionale – Bologna, IT
Ente di formazione
“Pianificazione strategica del territorio” – Seminario formativo nell’ambito del Master di II
livello in “Politiche Sociali e Direzione Strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio”
dell’Università degli Studi di Bologna, a.a. 2006-2007 (12 ore)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
8 – 16 febbraio 2007
C.E.S.T.A.S. – Organizzazione non governativa di cooperazione internazionale – Bologna, IT
Ente di formazione
“Pianificazione strategica del territorio: piani di sviluppo locale e lo sviluppo sostenibile
del territorio” – Seminario formativo nell’ambito del Master di II livello in “Politiche Sociali e
Direzione Strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio” dell’Università degli Studi di
Bologna, a.a. 2006-2007 (20 ore)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
31 marzo 2005
Comune di IMOLA – Imola (Bo), IT
Settore risorse Umane
“Il procedimento amministrativo dopo la L. 15/2005: modifiche e integrazioni alla
L.241/90” – Seminario di approfondimento per funzionari e Dirigenti tecnici degli Enti Locali
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
13 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre 2004
PROVINCIA DI BOLOGNA – Bologna (Bo), IT
Settore Pianificazione territoriale e trasporti
“Aspetti normativi e applicativi del Piano territoriale di coordinamento provinciale” (Ptcp)
Seminario di approfondimento per Tecnici Pubblici del PTCP della Provincia di Bologna
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Anno accademico 2003/2004
I.U.A.V. – ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA
Sede del corso: Centro di Formazione professionale “Futura” – S. Pietro in Casale (Bologna), IT
“Conoscere e ripensare per governare e pianificare” – Corso di formazione per funzionari e
Dirigenti tecnici degli Enti Locali (170 ore di cui: 100 di didattica frontale e 70 di laboratorio)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
12 – 19 – 26 Maggio 2004
CONSORZIO del CIRCONDARIO IMOLESE e Assoc. TAVOLO 494 IMOLA – Imola (Bo), IT
col patrocinio dell’A.N.U.S.C.A – Castel San Pietro Terme (Bologna), IT
“La sicurezza nei cantieri di lavori pubblici”
Seminario di approfondimento per Responsabili di procedimento (R.U.P.) e Tecnici Pubblici
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
18 e 19 Settembre 2003
PROVINCIA DI BOLOGNA – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
26 Febbraio 2003
AUTORITÀ DI BACINO DEL RENO – Bologna, IT
Pagina 12 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
“Le strade nel territorio. Una progettazione ambientale sostenibile “
Seminario di approfondimento per tecnici e amministratori degli Enti Locali
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Seminario di studio sul Piano Stralcio Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Reno
(Art.1, c.1, L.3/8/98 n.267 e s.m.i.)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
27 Settembre 2002
REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ARPA EMILIA-ROMAGNA – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 9 Ottobre al 14 Novembre 1998
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA – Bologna, IT
“L.R. 15/2001 – Disposizioni in materia di inquinamento acustico e direttive applicative”
Seminario di studio e approfondimento
Corso di CAD bidimensionale (40 ore)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 20 Aprile al 29 Maggio 1998
SCUOLA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO URBANISTICO – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 23 al 25 Gennaio 1997
FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO – Perugia, IT
“Corso di aggiornamento in diritto urbanistico”
Corso di formazione e specializzazione sul modello urbanistico ed applicazione dei
contenuti perequativi del Piano Regolatore Generale (20 ore)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
1 – 2 – 3 Ottobre 1996
CISEL – CENTRO INTERDISCIPLINARE DI STUDI PER GLI ENTI LOCALI – Rimini, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 27 Maggio al 17 Giugno 1996
REGIONE EMILIA-ROMAGNA e COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO (Bologna), IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 6 al 27 Maggio 1996
REGIONE EMILIA-ROMAGNA e COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO (Bologna), IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
12 – 19 – 26 Maggio, 2 – 9 Giugno 1995
SCUOLA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO URBANISTICO – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
22 – 23 Settembre 1994
SCUOLA DELLE AUTONOMIE LOCALI (SAL) – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
10 – 20 – 24 Giugno 1994
SCUOLA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO URBANISTICO – Bologna, IT
Pagina 13 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
“Il controllo delle costruzioni: abitabilità e repressione degli abusi”
Corso di aggiornamento Cisel (16 ore)
“Pianificazione e territorio: gestione e controllo dei piani”
Ciclo di conferenze (14 ore)
“Pianificazione e territorio: il PTI (Piano territoriale infrareg.) della Provincia di Bologna”
Ciclo di conferenze (10 ore)
“Corso di aggiornamento in diritto urbanistico”
“Il Condono Edilizio (D.L. 26/07/1994, N.468)”
Seminario di studio e approfondimento
“Corso di aggiornamento in diritto urbanistico”
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
23 – 27 Maggio, 6 Giugno 1994
SCUOLA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO URBANISTICO – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
3 – 4 Marzo 1994
SCUOLA DELLE AUTONOMIE LOCALI (SAL) – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Anno formativo 1993/94
CENTRO PUBBLICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI IMOLA – Imola
(Bologna), IT
“Responsabili di unità organizzative di enti locali”
Corso di aggiornamento professionale (48 ore)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 30 settembre 1989 al 25 Novembre 1989
FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELL’EMILIA-ROMAGNA – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Anno formativo 1988/89
CENTRO PUBBLICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI IMOLA – Imola
(Bologna), IT
“Valutazione di impatto ambientale”
Ciclo di conferenze (15 ore)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Da Gennaio a Maggio 1986
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA – Bologna, IT
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 1980 al 11 Dicembre 1985
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA – Bologna, IT
• Qualifica conseguita
“Corso generale di diritto urbanistico”
“Concessioni edilizie. Le nuove procedure di rilascio, le autorizzazioni e gli atti di
controllo in materia urbanistica” – Seminario di studio e approfondimento
“Studi di impatto ambientale e giudizi di compatibilità”
Corso di formazione
Materie tecnico/specialistiche richieste per il superamento dell’Esame di Stato, ai fini
dell’iscrizione all’Albo professionale degli Ingegneri
Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere (maggio 1986)
Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna (7 ottobre 1986, n.4034)
Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Tecnica urbanistica, Architettura tecnica e Composizione
architettonica, Programmazione dello sviluppo e dell’assetto del territorio, Economia, Elementi di
Diritto, Costruzioni di strade ferrovie e aeroporti, Topografia ed Estimo, Litologia e geologia,
Tecnologia dei materiali e chimica applicata, Idraulica.
Laurea in Ingegneria civile, sez. edile (11 Dicembre 1985)
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Pagina 14 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
ITALIANO
INGLESE
Buona
Buona
Discreta
CONOSCENZA DI BASE DEI PROGRAMMI: WORD, EXCEL, OUTLOOK, OUTLOOK EXPRESS, LOTUS NOTES, POWER POINT, INTERNET
EXPLORER.
CONOSCENZA DI BASE DELLA STRUMENTAZIONE PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO: TEODOLITE, TACHEOMETRO, GPS. - CONOSCENZA
DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEI PROGRAMMI PER IL DISEGNO TECNICO E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (GIS): CAD, ARCHVIEW, ARCH-INFO.
PUBBLICAZIONI,
MONOGRAFIE,
RAPPORTI TECNICI,
RELAZIONI E INTERVENTI
A CONFERENZE, CONVEGNI
“2^ CONFERENZA ECONOMICA DEL CIRCONDARIO IMOLESE” (Imola, 30 Novembre/1 Dicembre 2000)
MONOGRAFIE presentate alla 2^ Conferenza economica, complete di allegati cartografici:
pianificazione e programmazione dei nuovi insediamenti produttivi e residenziali
L’AUMENTO DELLA DOMANDA DI TRASPORTO E DI MOBILITÀ NEL CIRCONDARIO DI IMOLA
ipotesi di potenziamento viario e ferroviario per lo sviluppo degli insediamenti
produttivi e residenziali dell’imolese
E SEMINARI
I documenti più recenti sono
pubblicati sul sito web
del Nuovo Circondario Imolese
(www.nuovocircondarioimolese.it)
e/o della Provincia di Bologna
(www.provincia.bologna.it)
Per la consultazione diretta dei singoli
documenti si rinvia ai link riportati
nella 1^ sezione del curriculum,
relativa alla “ESPERIENZA
LAVORATIVA NEGLI ENTI LOCALI”
LE POTENZIALITÀ ESPANSIVE DEI SISTEMI TERRITORIALI DEL CIRCONDARIO DI IMOLA
LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI NEL CIRCONDARIO DI IMOLA
adeguamento dei Prg comunali alle disposizioni del decreto legislativo “Bersani”
“DALLA CONFERENZA ECONOMICA del Circondario AL PTCP” (Imola, 5 Maggio 2002)
INTERVENTO al Convegno – organizzato dal Circondario Imolese – con una relazione dal titolo:
PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE STRATEGICA DI LUNGO
PERIODO NEL CIRCONDARIO DI IMOLA
“UNA PROVINCIA IN SICUREZZA-Progetto COALA (Convegno – Funo di Argelato (Bo), 28-29 nov. 2002)
INTERVENTO al Convegno – organizzato dalla Provincia di Bologna – con una relazione dal titolo:
IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI E L’EMERSIONE DEL
LAVORO IRREGOLARE: CONTRIBUTO DEL CIRCONDARIO DI IMOLA
“UNA NUOVA POLITICA DELL’ABITARE” (Convegno – Imola, 27 Giugno 2003)
RAPPORTO TECNICO presentato al Convegno organizzato dal Circondario e dal Comune di Imola:
UNA NUOVA POLITICA DELL’ABITARE
analisi dei fabbisogni abitativi e strategie di intervento
per la risoluzione del “problema casa” nel Circondario di Imola
“SIMULAZIONE DI UN CANTIERE VIRTUALE” (Seminario del “Tavolo 494” – Imola, 29 Novembre 2003)
INTERVENTO rivolto agli studenti degli Istituti tecnici del Circondario imolese per la
sensibilizzazione sui temi della sicurezza, con particolare riferimento ai cantieri edili:
LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
“UNA PIANIFICAZIONE URBANISTICA FEDERATA PER I DIECI COMUNI DEL NUOVO
CIRCONDARIO IMOLESE” (Assemblea degli eletti del Nuovo Circondario Imolese – Imola, 18 Gennaio 2006)
DOCUMENTO di indirizzi operativi per l’elaborazione dei PSC e RUE in forma associata (approvato
dalla Giunta del Circondario il 21.12.05 e presentato all’Assemblea degli eletti il 18.01.06)
“3^ CONFERENZA ECONOMICA DEL CIRCONDARIO IMOLESE” (Imola, 17 – 18 gennaio 2008)
MONOGRAFIE presentate alla 3^ Conferenza economica:
TRATTI SINGOLARI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL CIRCONDARIO IMOLESE E ORIGINALITÀ
DELLE FORME DI AUTOGOVERNO SOVRACOMUNALE
prime chiavi di lettura del successo economico locale
e sintetico excursus storico sull’autonomia imolese
UNA NUOVA POLITICA DELL’ABITARE
1° Rapporto sullo stato di attuazione del programma 2004/2009 per la soluzione del
“problema casa” nel Circondario Imolese
“3^ CONFERENZA ECONOMICA DEL CIRCONDARIO IMOLESE” (Imola, 17 – 18 gennaio 2008)
INTRODUZIONE ALLA PUBBLICAZIONE (edita a stampa) degli Atti della Conferenza (oltre 50 relatori):
IL NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE – UN ENTE PUBBLICO NEL CUORE DELL’EMILIA-ROMAGNA
PER UNO SVILUPPO TERRITORIALE DI ALTA QUALITÀ
“PATTI E ACCORDI PER LA QUALITÀ DELLO SVILUPPO, ACCORDI ANTICRISI
ECONOMICA E GOVERNO ASSOCIATO DEI SERVIZI PUBBLICI DEL CIRCONDARIO
IMOLESE 2009-2013”
INTRODUZIONE ALLA PUBBLICAZIONE (edita a stampa) dal titolo:
Pagina 15 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
IL NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE
SVILUPPO
– CONSOLIDAMENTO DELLE ATTIVITÀ E PROSPETTIVE DI
ULTERIORI INFORMAZIONI
− Membro della “Cabina di regia” del Piano provinciale del commercio - Poic (dal 2006 al 2009)
− Membro del Gruppo Tecnico di Supporto al “Tavolo di concertazione provinciale” per le
politiche abitative (art.5 L.R.n.24/2001) in rappresentanza del Circondario (set.’04-gen.’06 )
− Membro della “Cabina di regia” del Ptcp della Provincia di Bologna (dal 2001 al 2004).
− Membro del Comitato tecnico scientifico dell’Associazione Tavolo 494 Imola (set.’04-gen.’06)
− Membro del gruppo tecnico per la definizione del “Passante Autostradale nord di Bologna”,
istituito il 13 Maggio 2002 con atto n. 2 del Presidente della Provincia, prof. Vittorio Prodi.
− Abilitato all’insegnamento della Topografia con tesi sul GPS (Marzo 2000).
− Membro del gruppo tecnico per lo “Schema direttore” dell’ambito imolese (dal 1998 al 1999)
Collocamento in graduatoria nei concorsi per:
− Dirigente Ingegnere del Comune di Imola (1992, 2° classificato)
− Dirigente Dipartimento Assetto e Programmazione del Territorio del Comune di S. Giovanni in
Persiceto (1993, 3° classificato)
− Dirigente Settore Urbanistica, Demanio e Patrimonio del Comune di Argenta (1995,
2°classificato)
− Dirigente Settore Urbanistica-Edilizia privata del Comune di Faenza (1995, 2° classificato)
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. L. 30 giugno 2003 n. 196.
Imola, 29 Gennaio 2013
Pagina 16 - Curriculum vitae di Alessandro Farnè
In fede
Alessandro Farnè
Fly UP