...

raccomandazioni sulla profilassi dell`infezione da virus respiratorio

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

raccomandazioni sulla profilassi dell`infezione da virus respiratorio
RACCOMANDAZIONI SULLA PROFILASSI
DELL’INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO
SINCIZIALE (VRS) CON IL PALIVIZUMAB
a cura di:
Lina Bollani, Eugenio Baraldi, Gaetano Chirico, Andrea Dotta
Marcello Lanari, Antonello Del Vecchio, Paolo Manzoni
Antonio Boldrini, Piermichele Paolillo, Sandra Di Fabio
Luigi Orfeo, Mauro Stronati, Costantino Romagnoli
per la Società Italiana di Neonatologia
Coordinatore editoriale
Giuseppe Agosta
Redazione
Federica Crespi ‐ Lucrezia Monterisi
Editore
Biomedia s.r.l., Via L. Temolo 4, 20126 Milano
Tel. 02/45498282 ‐ Fax 02/45498199
e‐mail: [email protected]
Sito Internet: http://www.biomedia.net
Stampa: Grafica Briantea, Usmate (MI)
Edizione settembre 2015
Vietata la riproduzione integrale o parziale anche in fotocopie
Copyright Biomedia ‐ SIN
RACCOMANDAZIONI SULLA PROFILASSI
DELL’INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO
SINCIZIALE (VRS) CON IL PALIVIZUMAB
a cura di:
Lina Bollani, Eugenio Baraldi, Gaetano Chirico, Andrea Dotta
Marcello Lanari, Antonello Del Vecchio, Paolo Manzoni
Antonio Boldrini, Piermichele Paolillo, Sandra Di Fabio,
Luigi Orfeo, Mauro Stronati, Costantino Romagnoli
per la Società Italiana di Neonatologia
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
PRESENTAZIONE
L’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) rappresenta ancora oggi una delle più
frequenti cause di ricovero in reparti pediatrici, intensivi e non, ed è anche gravata da mortalità,
specialmente nelle popolazioni più fragili.
La terapia è solo sintomatica e di supporto e solo la profilassi può avere un ruolo nella riduzione
della frequenza della malattia e delle sue conseguenze.
Dopo molti anni, grazie anche alla mole di studi pubblicati in proposito, la Società Italiana di
Neonatologia (SIN) ha sentito il bisogno di elaborare le nuove Raccomandazioni della Società
sulla profilassi della infezione da VRS.
La SIN ha nominato a questo scopo una Task force che ha proposto al Direttivo un elaborato
che, integrato con quanto riportato nel documento inter-societario recentemente pubblicato,
costituisce il documento che viene proposto per agevolare scelte non sempre facili.
Le Raccomandazioni sono state elaborate sulla base delle più recenti evidenze scientifiche ed
hanno lo scopo di fornire ai neonatologi e ai pediatri una guida operativa pratica.
Pur consapevole che problemi economici potrebbero interferire con queste Raccomandazioni,
la SIN ha anche inteso non considerare nel documento gli aspetti economici in quanto questi
vanno al di là delle competenze di una società scientifica.
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato alla loro realizzazione ed anche a coloro
che con il loro operato potranno fornire utili indicazioni per future modifiche migliorative.
Costantino Romagnoli
Presidente Società Italiana di Neonatologia
1
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
SOMMARIO
Cenni di virologia
pag. 4
Epidemiologia, clinica, complicanze a lungo termine
pag. 4
Outcome respiratorio a distanza della bronchiolite
pag. 6
Scopo delle raccomandazioni
pag. 6
Prevenzione igienico-ambientale
pag. 7
Il palivizumab
pag. 7
Profilassi con palivizumab nei nati pretermine
pag. 8
Profilassi con palivizumab nel bambino con displasia
broncopolmonare (BPD)
pag. 9
Profilassi con palivizumab nel bambino cardiopatico
pag. 10
Profilassi con palivizumab in bambini appartenenti a categorie speciali:
fibrosi cistica, sindrome di Down, ernia diaframmatica congenita,
patologie neuromuscolari, immunodeficienze, patologie da accumulo,
atresia esofagea, trapianto polmonare.
pag. 11
Tabella riassuntiva delle Raccomandazioni
pag. 13
Bibliografia
pag. 14
3
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
L’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale rappresenta una delle cause più frequenti di malattia
respiratoria grave che richiede l’ospedalizzazione e talora le cure intensive e che, una volta
superata, può essere causa di esiti respiratori più o meno gravi.
CENNI DI VIROLOGIA
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è stato isolato per la prima volta nel 1955 in una scimmia,
mentre quello umano è stato descritto nel 1957 in due neonati che presentavano un’infezione
delle vie respiratorie [1].
Appartiene all’ordine Monegavirales, famiglia Paramyxoviridae, sottofamiglia Pneumovirinae,
genere Pneumovirus.
Il virione del VRS è costituito da un nucleocapside a simmetria elicoidale circondato da un
“envelope” lipidico, che normalmente deriva dalla cellula ospite, e contiene tre glicoproteine transmembrana che appaiono come delle corte spine sulla superficie del virione. La glicoproteina G
ha il ruolo di mediare l’adesione all’epitelio ciliato delle vie respiratorie e l’ingresso del VRS nella
cellula infettata, ma non è strettamente necessaria né sufficiente a determinare la malattia. Le
eterogenee conformazioni della glicoproteina G identificano i due sottogruppi antigenici A e B.
La proteina di fusione F ha invece una sequenza conservata nei due sottogruppi ed ha il ruolo
fondamentale di permettere la penetrazione virale nelle cellule mediante la fusione dell’”envelope”
virale con la membrana citoplasmatica. La terza è una piccola proteina idrofobica denominata
SH, una viroporina in grado di modificare la permeabilità della membrana cellulare [2]. Una volta
avvenuto l’ingresso del VRS nella cellula ospite (mediato dalle glicoproteine G ed F) la trascrizione
del genoma virale e quindi la sua replicazione si attuano nel citoplasma, dove le proteine e l’RNA
virale si accumulano raggiungendo un picco di produzione a 15-20 ore dall’infezione. A questo
punto può iniziare il rilascio della progenie virale dalla cellula, attività che può continuare per circa
48 ore, o fino alla completa distruzione della cellula. Quest’ultima fase può essere preceduta
dallo sviluppo dei sincizi cellulari (effetto citopatico maggiore del virus) [2,3].
EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, COMPLICANZE A LUNGO TERMINE
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è la più frequente causa di infezione delle vie respiratorie nei
bambini al di sotto dei 2 anni, e la bronchiolite è la causa principale di ospedalizzazione sotto
l’anno di vita (circa l’1% dei bambini in Europa e USA), con picco di ospedalizzazione a 2 mesi di
vita [4]. Bambini di età inferiore a 3 mesi o con fattori di rischio preesistenti (prematurità, displasia
broncopolmonare, cardiopatie congenite, immunodeficienze, malattie neuromuscolari), sono
particolarmente a rischio di malattia grave e di ospedalizzazione, talvolta con necessità di ricovero
in terapia intensiva. Nei paesi industrializzati la bronchiolite è tuttora la principale causa di morte
per infezione virale nel primo anno di vita, con un’incidenza nove volte maggiore rispetto
all’infezione da virus influenzali [5, 6]. In Italia il periodo epidemico intercorre tra novembre e marzo,
con un picco in gennaio-febbraio, come evidenziato dagli studi epidemiologici nazionali [7].
La diagnosi di bronchiolite si basa su criteri clinici: rinorrea e/o infezione delle alte vie respiratore,
primo episodio di distress respiratorio con crepitii e/o wheezing, polipnea, uso dei muscoli
4
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
accessori e retrazioni del torace, difficoltà ad assumere liquidi e cibo, ipossia [8-10]. I bambini
con bronchiolite acuta possono presentarsi con un’ampia gamma di quadri clinici che vanno da
una forma con lieve distress respiratorio fino ad una incombente insufficienza respiratoria. La
risposta immunitaria all’infezione da VRS nei bambini che sviluppano bronchiolite si caratterizza
per una importante infiammazione neutrofila delle vie aeree.
L’indicazione al ricovero in caso di bronchiolite si pone in presenza di ipossia (saturazione di O2
< 90-92% in aria ambiente), distress respiratorio moderato-severo, disidratazione, apnee. Altri
criteri da considerare sono: età gestazionale e anagrafica, appartenenza a categorie a rischio,
alterazione dello stato di coscienza e della reattività, riduzione dell’assunzione di liquidi (<50%
dell’apporto abituale), fattori sociali ed ambientali sfavorevoli. Il neonato o lattante con
bronchiolite grave deve essere trasferito in Terapia Intensiva Pediatrica se presenta insufficienza
respiratoria con necessità di supporto ventilatorio (CPAP o ventilazione meccanica), apnee con
desaturazione, grave compromissione dello stato generale [10].
Numerose terapie comunemente utilizzate per il trattamento della bronchiolite (broncodilatatori,
steroidi, antibiotici) non hanno evidenza di efficacia [8] e il trattamento di supporto (ossigeno
riscaldato e umidificato, alti flussi ed idratazione) è tutt’oggi l’approccio raccomandato dalle
principali linee guida internazionali e nazionali [8-10]. Studi recenti suggeriscono che la
nebulizzazione di soluzione salina ipertonica al 3% si associa ad un beneficio clinico, ma i dati
sono discordanti [11-14]. L’adrenalina nebulizzata può essere utile in ambiente ospedaliero per
il trattamento al bisogno. La scarsità di efficaci trattamenti per la bronchiolite e la mancanza di
vaccini per il VRS enfatizzano dunque il ruolo della prevenzione nel ridurre l’impatto di questa
malattia.
La prevenzione si basa sulla profilassi ambientale rivolta a minimizzare la diffusione del virus e
sulla profilassi farmacologica che prevede la somministrazione di palivizumab durante il periodo
epidemico ai bambini ad alto rischio [15,16]. La profilassi ambientale, specie in periodo
epidemico, è indispensabile per ridurre la trasmissione del VRS in ambito ospedaliero e
ambulatoriale, in quanto esso si propaga facilmente per via aerea attraverso le goccioline di
saliva e attraverso il contatto con oggetti e superfici contaminate (mani, indumenti, giocattoli,
strumenti medici, stoviglie ecc) su cui può depositarsi e rimanere attivo per diverse ore. La
profilassi ambientale si effettua mediante il lavaggio frequente delle mani e loro
decontaminazione con soluzioni alcoliche, e la pulizia delle superfici solide con acqua e
disinfettante (da preferirsi disinfettanti alcolici). In ambiente ospedaliero o ambulatoriale devono
essere decontaminate anche le attrezzature mediche (es. fonendoscopio) che sono utilizzate
per più pazienti ed è inoltre raccomandato l’utilizzo di guanti e camici monouso per gli operatori
sanitari che vengono a contatto con il paziente. L’adesione a queste raccomandazioni ha
condotto ad un decremento del 39-50% delle infezioni nosocomiali da VRS [17]. E’ molto
importante che venga incoraggiato l’allattamento al seno per ridurre la morbilità delle infezioni
respiratorie [8,10,18]. E’ inoltre essenziale l’educazione dei genitori per evitare ai bambini
l'esposizione al fumo passivo di sigaretta, che aumenta il rischio di sviluppare bronchiolite e
infezioni respiratorie [8]. Di particolare importanza è anche la prevenzione dell’esposizione del
feto al fumo passivo delle madri durante la gravidanza [8,15,16,19].
5
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
OUTCOME RESPIRATORIO A DISTANZA DELLA BRONCHIOLITE
Un’infezione da VRS nel lattante, in particolare nei casi che hanno richiesto ospedalizzazione,
può interferire con il normale sviluppo immunologico e polmonare e può associarsi ad un
aumento dell’incidenza di broncospasmo ricorrente in età prescolare, asma e ad una ridotta
funzionalità respiratoria in età scolare [20,21].
Recenti studi di follow-up condotti fino all’età adulta (18 e 30 anni) dimostrano che fino al 3040% dei soggetti precedentemente ospedalizzati per bronchiolite presenta asma e utilizza
farmaci anti-asmatici [22].
Un recente studio randomizzato, controllato, in doppio cieco verso placebo ha dimostrato che la
profilassi con Palivizumab in bambini prematuri sani (età gestazionale 33-35 settimane) è in grado
di ridurre del 61% il numero di giorni di broncospasmo nel primo anno di vita supportando l’ipotesi
di un danno diretto del virus. Non sono disponibili studi analoghi in bambini nati a termine [23].
SCOPO DELLE RACCOMANDAZIONI
L’obiettivo delle Raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia riguardanti la profilassi
dell’infezione da virus respiratorio sinciziale con il palivizumab, è quello di fornire uno strumento
operativo condiviso, utile a uniformarne la prescrizione, alla luce delle conoscenze scientifiche
più recenti.
I livelli di prova sono indicati in accordo con la classificazione riportata in Tabella
LIVELLI DI PROVA
I prove ottenute da più studi clinici controllati randomizzati e/o da revisioni sistematiche di studi randomizzati
II prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato
III prove ottenute da studi di coorte con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi.
IV prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso-controllo o loro metanalisi
V prove ottenute da studi di casistica (serie di casi) senza gruppo di controllo
VI
prove basate sull’opinione di esperti autorevoli o di comitati di esperti come indicato in linee guida o in consensus
conference, o basata su opinioni dei membri del gruppo di lavoro responsabile di questa linea guida
FORZA DELLE RACCOMANDAZIONI
A
l’esecuzione di quella particolare procedura o test diagnostico è fortemente raccomandata (indica una particolare
raccomandazione sostenuta da prove scientifiche di buona qualità, anche se non necessariamente di tipo I o II)
B
si nutrono dei dubbi sul fatto che quella particolare procedura/intervento debba sempre essere attentamente
considerata
C esiste una sostanziale incertezza a favore o conto la raccomandazione di eseguire la procedura o l’intervento
D l’esecuzione della procedura non è raccomandata
E si sconsiglia fortemente l’esecuzione della procedura
6
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
PREVENZIONE IGIENICO-AMBIENTALE
La prevenzione igienico-ambientale consiste nel lavaggio accurato delle mani, nell’evitare gli
ambienti ad alto rischio di contagio (ambienti affollati specie in periodo epidemico),
nell’incentivare l’allattamento al seno per il primo anno di vita, nell’evitare l’esposizione al fumo
passivo ed è il metodo più efficace per ridurre la prevalenza della patologia da VRS nella
popolazione pediatrica.
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
IL PALIVIZUMAB
Il palivizumab (Synagis; Medimmune, Inc., Gaithersburg, MD) [24] è un anticorpo monoclonale
umanizzato IgG1, prodotto mediante tecnologia del DNA ricombinante, diretto verso un epitopo
del sito antigenico A della proteina di fusione F del VRS. Il palivizumab agisce mediante l’inibizione
e la neutralizzazione dell’azione di fusione da parte della proteina F, producendo il blocco della
replicazione virale.
Lo studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato, in doppio cieco IMpact (RSV-IMpact
trial) del 1998 ha utilizzato il palivizumab al dosaggio di 15 mg/kg con somministrazione
intramuscolare una volta al mese, nel periodo epidemico, per un totale di 5 somministrazioni [25].
Nonostante l’esteso utilizzo da più di una decade, solo un recente studio di Robbie e coll. [26]
ha analizzato mediante un modello non lineare ad effetto misto i diversi scenari di farmacocinetica
del palivizumab nel lattante, nel bambino e nell’adulto con differenti quadri patologici. I pochi studi
di farmacocinetica precedenti si limitavano a riportare le concentrazioni seriche medie e l’emivita
con un intervallo variabile tra 17 giorni [27] e 26.8 giorni [28]. La stessa azienda produttrice nel
2012 ha indicato una marcata variabilità interindividuale nelle concentrazioni sieriche del
palivizumab quando somministrato secondo lo schema registrato [24].
Lo studio di Robbie e coll. [26] ha anche valutato quale fosse l’impatto sulla variabilità
interindividuale della formazione di anticorpi antifarmaco (antidrug antibodies, ADA) e di alcune
condizioni patologiche specifiche, per valutare se fosse corretto quanto sostenuto da alcuni autori
sulla conservata efficacia nell’assicurare una protezione adeguata con sole 3 somministrazioni
invece delle 5 previste. Le conclusioni dello studio di Robbie hanno evidenziato una lieve
differenza nel profilo di farmacocinetica fra neonati a termine e neonati pretermine, e che 5
somministrazioni nel periodo epidemico garantiscono una maggiore e più prolungata protezione
rispetto allo schema con le sole 3 somministrazioni stagionali, come confermato in studi successivi
[29]. Pertanto lo schema previsto di una somministrazione mensile al dosaggio di 15 mg/kg per
via intramuscolare, come riportato nello schema registrato, sembrerebbe più corretto.
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
7
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
PROFILASSI CON PALIVIZUMAB NEI NATI PRETERMINE
Nel 1998 il profilo di efficacia e sicurezza del palivizumab fu valutato in un trial clinico
multicentrico, randomizzato, controllato, in doppio cieco (RSV-IMpact trial) [25].
1502 nati pretermine di età gestazionale ≤ 35 settimane, di età cronologica ≤ 6 mesi all’inizio
della stagione epidemica, oppure nati pretermine affetti da displasia broncopolmonare (BPD),
di età cronologica ≤ 2 anni all’inizio della stagione epidemica e richiedenti terapia medica
specifica (supplementazione di ossigeno, broncodilatatori, diuretici, corticosteroidi) nei 6 mesi
precedenti l’inizio della stagione epidemica, furono randomizzati a ricevere palivizumab per via
intramuscolare alla dose di 15 mg/kg una volta al mese per 5 mesi, o placebo.
I risultati ottenuti mostrarono una riduzione del 55% (dal 10,6% al 4,8%), statisticamente
significativa, di ospedalizzazione causata da VRS nei soggetti trattati con palivizumab (n° =
500) rispetto a quelli che avevano ricevuto il placebo (n° = 1002).
Nello stesso anno l’American Academy of Pediatrics (AAP) [30] raccomandò l’uso del
palivizumab per la profilassi dell’infezione da VRS nei nati pretermine di EG ≤ 35 settimane e
nei nati pretermine con BPD.
Successive modifiche delle raccomandazioni AAP circa l'impiego del palivizumab [8,15,16,31],
hanno tenuto conto dei nuovi dati epidemiologici disponibili circa l'incidenza
dell'ospedalizzazione per bronchiolite negli USA, l'influenza dell'età gestazionale, della
farmacocinetica del Palivizumab e di altri fattori di rischio rilevabili negli Stati Uniti d’America. In
particolare, l’AAP cita un recente studio prospettico [32] che dimostrerebbe una incidenza media
di ospedalizzazione per bronchiolite da VRS significativamente maggiore nei neonati di età
gestazionale <30 settimane rispetto ai pretermine oltre le 30 settimane di età gestazionale.
Va rimarcato comunque che altri dati disponibili in letteratura non concordano con questa ipotesi,
identificando di volta in volta diversi “cut-off” di età gestazionale quali elementi dirimenti tra
maggior e minor rischio di ospedalizzazione in neonati pretermine. [33,34]
Appare pertanto difficile identificare un’età gestazionale “soglia” in base alla quale distinguere
tra elevato rischio e minor rischio in neonati pretermine sotto le 32 settimane di età gestazionale,
in quanto - se è vero che col progredire dell’età gestazionale il rischio di ospedalizzazione da
VRS si riduce - questa riduzione avviene in forma progressiva e non a “step”. Tutto ciò appare
in linea con la posizione assunta dalla Cochrane Review che, in termini di efficacia del
Palivizumab nel prevenire la Ospedalizzazione da RSV, parla genericamente di “… evidenza
che il Palivizumab sia efficace nel ridurre l’incidenza di gravi infezioni del tratto respiratorio
inferiore in neonati affetti da CLD, da CHD, e in quelli nati pretermine “, non parlandosi qui di
sottogruppi di età gestazionale, ma solo genericamente di “pretermine”. [35]
Un approccio pragmatico potrebbe basarsi comunque sulla coesistenza di specifici fattori di
rischio al di là della semplice considerazione dell’età gestazionale.
Un recente lavoro di Lanari e coll. [36] sui fattori di rischio per ospedalizzazione da VRS che ha
coinvolto 2314 neonati ha dimostrato che i neonati con età gestazionale 33-34 settimane hanno
un rischio doppio di ospedalizzazione per infezione da bronchiolite (83% positive per VRS)
8
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
rispetto ai nati a termine. Inoltre per i neonati con età gestazionale 35-37 settimane il rischio è
una volta e mezzo rispetto ai nati a termine. Questi dati trovano conferma in altri studi
internazionali che sostengono che tali soggetti non differiscono da quelli di età gestazionale più
bassa quanto al rischio di ospedalizzazione per infezione grave da VRS [34, 37-39].
Va anche segnalato che dallo studio italiano si evince che la maggior parte dei ricoveri
ospedalieri per infezione da VRS si verifica nei primi sei mesi di vita [36].
In assenza di chiare dimostrazioni scientifiche i neonati di età gestazionale 29-35 settimane
possono essere sottoposti a profilassi, limitatamente a 6 mesi di vita, in presenza di fattori di
rischio per infezione grave da VRS. I fattori di rischio identificati nei vari studi sono: sesso
maschile, esposizione a fumo materno e fumo passivo, trattamento con il surfattante, convivenza
con fratelli di età <10 anni, frequentazione di asilo nido e il nascere in prossimità della o durante
la stagione epidemica [39-45].
Tali fattori di rischio sono stati ritrovati in toto nella popolazione di neonati di età gestazionale
33-35 settimane dello studio realizzato in Italia [36].
Per i lattanti di età gestazionale <29 settimane ed età cronologica ≤12 mesi all’inizio della
stagione epidemica: LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A.
Per i lattanti con età gestazionale 29-35 settimane ed età cronologica ≤6 mesi all’inizio
della stagione epidemica la profilassi con Palivizumab puo’ essere considerata in
presenza di condizioni di rischio che predispongano ad infezioni severe e/o necessità di
ospedalizzazione.
[LIVELLO DI PROVA IV – Forza della raccomandazione B]
Non esistono dati che supportano l'impiego del palivizumab per il controllo di epidemie
ospedaliere in Terapia Intensiva Neonatale o presso reparti di Neonatologia [15,16].
PROFILASSI CON PALIVIZUMAB NEL BAMBINO CON DISPLASIA BRONCOPOLMONARE
(BPD)
La displasia broncopolmonare (BPD) è una delle più importanti sequele della nascita pretermine
ed è un termine utilizzato per descrivere la pneumopatia cronica che consegue ad un disordine
respiratorio neonatale [46]. La BPD viene definita come la necessità di O2 terapia per almeno
28 giorni dopo la nascita, e la gravità viene definita in base alla necessità di supporto respiratorio
richiesto a 36 settimane postmestruali [47]. Vi è sostanziale consenso riguardo al trattamento
con Palivizumab di lattanti con diagnosi di BPD nel primo anno di vita [10,15,16]. Una recente
revisione della Cochrane Collaboration che ha incluso studi di pazienti con BPD, conclude che
vi è evidenza che la profilassi con Palivizumab è efficace nel ridurre la frequenza delle
ospedalizzazioni dovute a infezione da VRS in questi pazienti [35].
Durante il secondo anno di vita la profilassi con Palivizumab viene raccomandata per i bambini
con diagnosi di BPD che necessitino di terapia medica (ossigeno, broncodilatatori, diuretici o
terapia cronica con steroidi) nei sei mesi precedenti l’inizio della stagione epidemica [10,15,16].
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
9
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
PROFILASSI CON PALIVIZUMAB NEL BAMBINO CARDIOPATICO
In Italia circa 8 neonati su 1000 sono affetti da una cardiopatia congenita.
Nel 1982 MacDonald et al. hanno riportato per la prima volta che i bambini con cardiopatia
congenita presentano un rischio aumentato di grave patologia delle basse vie respiratorie legata
a infezione da VRS [48].
Studi successivi hanno confermato come questi bambini presentino un rischio aumentato di
ospedalizzazione, con ricoveri mediamente più lunghi, talora in terapia intensiva, e con frequente
necessità di ossigeno-terapia e di ventilazione meccanica per tempi più prolungati rispetto ai
bambini senza fattori di rischio [49-53].
Anche il tasso di mortalità risulta maggiore, come descritto in uno studio multicentrico del 2007
che evidenzia un rischio di morte 3,7 volte superiore nei piccoli con cardiopatia rispetto a quelli
senza cardiopatia congenita [54].
Inoltre, il maggior rischio di infezione nosocomiale da VRS rappresenta un fattore prognostico
perioperatorio negativo nelle cardiopatie di pertinenza chirurgica.
Nel 2003 Feltes e coll. [55] hanno pubblicato i dati relativi ad uno studio prospettico,
multicentrico, placebo-controllato sulla somministrazione di palivizumab in una popolazione di
lattanti di età inferiore a 24 mesi affetti da cardiopatia emodinamicamente significativa. Nello
studio sono stati inclusi 1287 pazienti e i risultati ottenuti hanno evidenziato una riduzione
significativa del tasso di ospedalizzazione del 4,4% (9,7% nei pazienti che avevano ricevuto il
placebo, rispetto al 5,3% nei pazienti trattati con il palivizumab, p= 0,003) ed una riduzione della
morbilità e dell’intensità delle cure. La profilassi con palivizumab è apparsa efficace anche nei
pazienti con cardiopatia acianogena e in nessun caso si è riscontrato un effetto negativo della
profilassi sull’outcome chirurgico.
Dai dati della letteratura sinora disponibili si può ritenere utile raccomandare la profilassi con il
palivizumab ai bambini con cardiopatia congenita emodinamicamente significativa e meno di
12 mesi di vita all’inizio della stagione epidemica che rispondano ai seguenti requisiti:
•
Lattanti con cardiopatia cianogena pre-intervento chirurgico o post-intervento palliativo; su
indicazione del cardiologo pediatra in base alle condizioni emodinamiche del paziente.
[LIVELLO DI PROVA IV – Forza della raccomandazione A]
•
lattanti con cardiopatia acianogena in terapia per insufficienza cardiaca congestizia e che
saranno sottoposti a intervento chirurgico;
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
•
lattanti con ipertensione polmonare da moderata a severa;
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
10
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
•
lattanti con cardiopatia congenita sottoposta a correzione chirurgica che continuino a
necessitare di terapia per insufficienza cardiaca congestizia;
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
•
lattanti affetti da cardiomiopatia dilatativa in terapia medica anticongestizia;
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
•
lattanti in attesa di trapianto cardiaco o nel periodo successivo al trapianto.
[LIVELLO DI PROVA II – Forza della raccomandazione A]
Non necessitano di profilassi con palivizumab i pazienti con cardiopatia congenita
emodinamicamente non significativa (per esempio: difetto interatriale tipo ostium secundum,
difetti interventricolare piccolo, stenosi della polmonare, stenosi aortica non complicata,
coartazione aortica lieve, dotto arterioso pervio).
Le attuali indicazioni proposte dalla Società Italiana di Cardiologia Pediatrica sono riassunte
nel documento inter-societario [10].
In ragione del fatto che si osserva una riduzione del 58% della concentrazione media di
palivizumab nei bambini che durante la profilassi sono sottoposti a procedure chirurgiche con
necessità di bypass cardio-polmonare, si consiglia di somministrare una dose di palivizumab
aggiuntiva dopo l’intervento [32].
I bambini che sono sottoposti a trapianto cardiaco durante la stagione epidemica potrebbero
beneficiare della profilassi con palivizumab anche nel secondo anno di vita [15,16].
PROFILASSI CON PALIVIZUMAB IN BAMBINI APPARTENENTI A CATEGORIE SPECIALI:
fibrosi cistica, sindrome di Down, ernia diaframmatica congenita, patologie
neuromuscolari, immunodeficienze, patologie da accumulo, atresia esofagea, trapianto
polmonare.
Il documento intersocietario italiano e l’ultimo technical report dell'AAP sulle indicazioni alla
profilassi con Palivizumab concordano che per tali categorie di pazienti la reale definizione del
rischio di infezione grave da VRS e del possibile aggravamento della patologie di base
costituiscono un vero dilemma [10,15]. Infatti, la rarità di molte di queste malattie rende
impossibile la realizzazione di studi randomizzati controllati sia sull’effettivo rischio di malattia
grava da VRS sia sulla efficacia dell’eventual profilassi con il palivizumab.
• Malformazioni polmonari o patologie neuromuscolari: in bambini affetti da patologie
neuromuscolari o anomalie anatomiche polmonari con difetto nella capacità di clearance
delle secrezioni dalle basse vie respiratorie, malformazioni polmonari, fistola
tracheoesofagea, disfunzione grave delle prime vie aeree o portatori di tracheotomia la
profilassi con Palivizumab può essere considerata nel primo anno di vita [56-61].
11
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
•
Pazienti immunodepressi: non sono disponibili dati epidemiologici di popolazione
sull’incidenza o sulla gravità dell’infezione da RSV in pazienti sottoposti a trapianto di organi
solidi, o di linee cellulari ematopoietiche, o in pazienti sottoposti a chemioterapia o con
immunodeficit da altre cause. Nonostante studi retrospettivi e valutazioni di rischi clinici
associati alla condizione di immunodeficienza, non vi sono evidenze di un reale vantaggio
nell’utilizzo del Palivizumab e si auspicano ulteriori ricerche per arrivare ad una conclusione
solida riguardo l’indicazione della profilassi. [62].
•
Pazienti con Sindrome di Down: esistono studi di tipo historic cohort o birth cohort che
evidenziano un elevato rischio di ospedalizzazione da RSV in bambini Down
indipendenetemente dalla presenza o meno di una cardiopatia di accompagnamento.
Pertanto, pur in assenza di studi randomizzati e controllati e di forti evidenze originate da
studi prospettici, è lecito ritenere che complessivamente il paziente affetto da sindrome di
Down possa essere considerato a maggior rischio di sviluppare una forma severa di
bronchiolite da VRS. Di conseguenza, si ritiene ragionevole prendere in considerazione il
ricorso alla profilassi con Palivizumab in tali pazienti, sempre relativamente alle loro
condizioni cliniche [63-66].
•
Pazienti con fibrosi cistica: alcuni studi dimostrano maggiore rischio di ospedalizzazione
per infezione da VRS in pazienti affetti da fibrosi cistica [67,68] e lo studio di Winterstein e
coll. [69] dimostra una tendenza alla riduzione dei ricoveri per infezione da VRS in pazienti
profilassati con palivizumab, come peraltro già evidenziato nello studio Delphy [70].
Nonostante la mancanza di solide evidenze scientifiche il parere degli esperti è che i pazienti
affetti dalle suddette patologie si possono giovare della profilassi con il palivizumab durante la
stagione epidemica [9,71,72].
[LIVELLO DI FORZA V - Forza della raccomandazione B]
12
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
Tabella riassuntiva delle Raccomandazioni
Livello di prova
Forza della
raccomandazione
Prevenzione igienico ambientale
II
A
Efficacia e sicurezza della prevenzione con
palivizumab
II
A
Dose di 15 mg/Kg una volta al mese e per 5 mesi
II
A
Profilassi nei soggetti con EG <29 settimane ed età
≤ 12 mesi all’inizio della stagione epidemica
II
A
Profilassi nei soggetti con EG 29-35 settimane ed età
≤ 6 mesi all’inizio della stagione epidemica
IV
B
Profilassi con palivizumab nei lattanti con Displasia
broncopolmonare ed età ≤ 12 mesi all’inizio della
stagione epidemica e durante il secondo anno di vita
nei bambini che necessitano di terapia medica
II
A
Profilassi in lattanti con cardiopatia congenita grave
ed età ≤ 12 mesi all’inizio della stagione epidemica
II
A
Profilassi in lattanti con fibrosi cistica, sindrome di
Down, ernia diaframmatica congenita, patologie
neuromuscolari, immunodeficienze, patologie da
accumulo, atresia esofagea, trapianto polmonare
V
B
13
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
BIBLIOGRAFIA
1. Larry J. Anderson, Barney S. Graham Editors Challenges and Opportunities for Respiratory Syncytial
Virus Vaccines. Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2013.
2. Collins PL, Melero J. Progress in understanding and controlling respiratory syncytial virus: still crazy
after all these years. Virus rev 2011, 62: 80-99.
3. Mastrangelo P, Hegele RG. Host and viral factors in respiratory syncytial virus infection. Curr Pediatr
Rep. 2013,1:149-157.
4. Hall CB, Weinberg GA, Iwane MK, Blumkin AK, Edwards KM, Staat MA, Auinger P, Griffin MR, Poehling
KA, Erdman D, Grijalva cG, Zhu Y, Szilagyi P. The burden of respiratory syncytial virus infection in
young children. N Engl J Med 2009,360:588-598.
5. Thompson WW, Shay DK, Weintraub E, Brammer L, Cox N, Anderson LJ, Fukuda K. Mortality
associated with influenza and respiratory syncytial virus in the United States. JAMA. 2003,289:179186.
6. Nair H, Nokes DJ, Gessner BD, Dherani M, Madhi SA, Singleton RJ, O'Brien KL, Roca A, Wright PF,
Bruce N, Chandran A, Theodoratou E, Sutanto A, Sedyaningsih ER, Ngama M, Munywoki PK,
Kartasasmita C, Simões EA, Rudan I, Weber MW, Campbell H. Lancet 2010;375:1545-1555.
7. Medici MC, Arcangeletti MC, Rossi GA, Lanari M, Merolla R, Paparatti UD, Chezzi C; Osservatorio
VRS Study Group. Four year incidence of respiratory syncytial virus infection in infants and young
children referred to emergency departments for lower respiratory tract diseases in Italy: the
"Osservatorio VRS" Study (2000-2004). New Microbiol 2006,9:35-43.
8. Ralston SL, Lieberthal AS, Meissner HC, Alverson BK, Baley JE, Gadomski AM, Johnson DW, Light
MJ, Maraqa NF, Mendonca EA, Phelan KJ, Zorc JJ, Stanko-Lopp D, Brown MA, Nathanson I,
Rosenblum E, Sayles S III, Hernandez-Cancio S. Clinical practice guideline: the diagnosis,
management, and prevention of bronchiolitis. Pediatrics 2014, 134:e1474-e1502.
9. Zorc JJ, Hall CB. Brochiolitis: Recent evidence on diagnosis and management. Pediatrics
2010,125:342-349.
10. Baraldi E, Lanari M, Manzoni P, Rossi GA, Vandini S, Rimini A, Romagnoli C, Colonna P, Biondi A,
Biban P, Chiamenti G, Bernardini R, Picca M, Cappa M, Magazzù G, Catassi C, Urbino AF, Memo L,
Donzelli G, Minetti C, Paravati F, Di Mauro G, Festini F, Esposito S, Corsello G. Inter-society consensus
document on treatment and prevention of bronchiolitis in newborns and infants. Ital J Pediatr
2014,40:65. doi:http//www.ijponline.net/content/ 40/1/65.
11. Zhang L, Mendoza-Sassi RA, Wainwright C, Klassen TP. Nebulised hypertonic saline solution for
acute bronchiolitis in infants. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jul 31;7:CD006458. doi:
10.1002/14651858.CD006458.
12. Everard ML, Hind D, Ugonna K, Freeman J, Bradburn M, Cooper CL, Cross E, Maguire C, Cantrill H,
Alexander J, McNamara PS; SABRE Study Team. SABRE: a multicentre randomised control trial of
nebulised hypertonic saline in infants hospitalised with acute bronchiolitis. Thorax 2014;69:11051112.
13. Florin TA, Shaw KN, Kittick M, Yakscoe S, Zorc JJ. Nebulized hypertonic saline for bronchiolitis in
the emergency department: a randomized clinical trial. JAMA Pediatr 2014;168:664-670.
14. Zhang L, Mendoza-Sassi RA, Wainwright C, Klassen TP. Nebulised hypertonic saline solution for
acute bronchiolitis in infants. Cochrane Database Syst Rev.2013 Jul 31;7:CD006458.
15. American Academy of Pediatrics Committee on Infectious Diseases and Bronchiolitis Guidelines
Committee. Technical report: updated guidance for palivizumab prophylaxis among infants and young
14
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
children at increased risk of hospitalization for respiratory syncytial virus infection. Pediatrics
2014,134:e620-e638.
American Academy of Pediatrics, Committee on Infectious Diseases and bronchiolitis Guidelines
Committee. Policy statement: updated guidance for palivizumab prophylaxis among infants and young
children at increased risk of hospitalization for respiratory syncytial virus infection. Pediatrics
2014,134:415-420
Macartney KK, Gorelick MH, Manning ML, Hodinka RL, Bell LM. Nosocomial respiratory syncytial
virus infections: the cost-effectiveness and cost-benefit of infection control. Pediatrics 2000,106:520526
Lanari M, Prinelli F, Adorni F, Di Santo S, Faldella G, Silvestri M, Musicco M. Italian Neonatology Study
Group on RSV Infections. Maternal milk protects infants against bronchiolitis during the first year of
life. Results from an Italian cohort of newborns. Early Hum Dev 2013,89:S51-S57.
Jones LL, Hashim A, McKeever T, Cook DG, Britton J, Leonardi-Bee J. Parental and household
smoking and the increased risk of bronchitis, bronchiolitis and other lower respiratory infections in
infancy: systematic review and meta-analysis. Respir Res 2011, 12:5. doi: 10.1186/1465-9921/12/5.
Sigurs N, Aljassim F, Kjellman B, Robinson PD, Sigurbergsson F, Bjarnason R, Gustafsson PM. Asthma
and allergy patterns over 18 years after severe RSV bronchiolitis in the first year of life. Thorax
2010,65:1045-1052.
Stein RT, Sherrill D, Morgan WJ, Holberg CJ, Halinen M, Taussig LM, Wright AL, Martinez FD.
Respiratory syncytial virus in early life and risk of wheeze and allergy by age 13 years. Lancet
1999,354:541-545.
Backman K, Piippo-Savolainen E, Ollikainen H, Koskela H, Korppi M. Increased asthma risk and
impaired quality of life after bronchiolitis or pneumonia in infancy. Pediatr Pulmonol 2014,49:318-325.
Blanken MO, Rovers MM, Molenaar JM, Winkler-Seinstra PL, Meijer A, Kimpen JL, Bont L; Dutch
RSV: Neonatal Network Respiratory syncytial virus and recurrent wheeze in healthy preterm infants.
N Engl J Med. 2013,368:1791-1799.
MedImmune. 2012. Synagis. Palivizumab. Package Insert. MedImmune, Gaithersburg, MD
The IMpact-RSV Study Group: Palivizumab, a humanized respiratory syncytial virus monoclonal
antibody, reduces hospitalization from respiratory syncytial virus infection in high-risk infants.. Pediatrics
1998,102:531.537.
Robbie GJ, Zhao L, Mondick J, Losonsky G, Roskos LK. Population Pharmacokinetics of Palivizumab,
a humanized anti-respiratory syncytial virus monoclonal antibody, in adults and children. Antimicrob
Agents Chemother 2012,56:4927-4936.
Saez-Llorens X. Safety and pharmacokinetics of palivizumab therapy in children hospitalized with
respiratory syncytial virus infection. Pediatr Infect Dis J 2004,23:707-712.
Subramanian KN, Weisman LE, Rhodes T, Ariagno R, Sanchez PJ, Steichen J, Givner LB, Jennings
TL, Top FH Jr, Carlin D, Connor E. Safety, tolerance and pharmakinetics of a humanized monoclonal
antibody to respiratory syncytial virus in premature infants and infants with bronchopulmonary
dysplasia. The MEDI-493 Study Group. Pediatr Infect Dis J 1998,17:110-115.
La Via WV, Notario GF, Yu XQ, Sharma S, Noertersheuser PA, Robbie GJ. Three monthly doses of
palivizumab are not adequate for 5-month protection: a population pharmacokinetic analysis. Pulm
Pharmacol Ther 2013,26:666-671.
American Academy of Pediatrics: Committee on Infectious Diseases and Committee of Fetus and
Newborn from Prevention of respiratory syncytial virus infections: indications for the use of palivizumab
and update on the use of RSV-IGIV. Pediatrics 1998,102:1211-1216.
15
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
31. American Academy of Pediatrics Committee on Infectious Diseases from the Academy of Pediatrics:
policy statement Modified Recommendations for use of Palivizumab for prevention of respiratory
syncytial virus infections.. Pediatrics 2009,124:1694-1701.
32. Hall CB, Weinberg GA, Blumkin AK, Edwards KM, Staat MA, Schultz AF, Poehling KA, Szilagyi PG,
Griffin MR, Williams JV, Zhu Y, Grijalva CG, Prill MM, Iwane MK. Respiratory syncytial virus associated
hospitalization among children less than 24 months of age. Pediatrics 2013,132;341-348.
33. Stevens TP, Sinkin RA, Hall CB, Maniscalco WM, McCannochie KM. Respiratory syncytial virus and
premature infants born at 32 weeks’ gestation or earlier: hospitalization and economic implications of
prophylaxis. Arch Pediatr Adolesc Med 2000;154:55-61.
34. Boyce TC, Mellen BG, Metchel EF Jr, Wright PF, Griffin MR. Rates of hospitalization for respiratory
syncytial virus infection among children in Medicaid. J Pediatr 2000,137:856-870.
35. Andabaka T, Nickerson JW, Rojas-Reyes MX, Rueda JD, Bacic VV, Barsic B. Monoclonal antibody
for reducing the risk of respiratory syncytial virus infection in children. Cochrane Database Syst Rev
2013,(4):CD006602.
36. Lanari M, Prinelli F, Adorni F, Di Santo S, Vandini S, Silvestri M, Musicco M; and the Study Group of
Italian Society of Neonatology on Risk Factors for RSV Hospitalization. Ital J Pediatr 2015,;41:40. doi:
10.1186/s13052-015-0149-z.
37. Figueras-Aloy J, Carbonell-Estrany X, Quero J, IRIS Study Group. Case-control study on the risk
factors linked to respiratory syncytial virus infection requiring hospitalization in premature infants born
at a gestational age of 33-35 weeks in Spain. Pediatr Infect Dis J 2004,23:815-820.
38. Wang EE, Law BJ, Stephens D. Pediatric Investigators Collaborative Network on Infections in Canada
(PICNIC) prospective study of risk factors and outcomes in patients hospitalized with respiratory
syncytial virus lower respiratory tract infection. J Pediatr 1995,126:212-219.
39. Ambrose CS. Severe RSV Disease in preterm infants born at 29 to 35 weeks' gestation in the United
States Pediatrics 2014,134;e1781, letter.
40. Meissner HC, Brady MT, Byngton CL, Kimberlin DW, Lieberthal AS, Maldonado YA, Raiston SL,
Winterstein A. Authors'responses in response to the letter from Ambrose Pediatrics 2014,134;e1782.
41. Figueras Aloy J, Carbonell Estrany X; Comité de Estándares de la SENeo. [Update of
recommendations on the use of palivizumab as prophylaxis in RSV infections.]. An Pediatr (Barc).
2015,82:199.e1-2. doi: 10.1016/j.anpedi.2014.10.004.
42. Simões EA, Carbonell-Estrany X, Fullarton JR, Rossi GA, Barberi I, Lanari M; European RSV Risk
Factor Study Group. European risk factors' model to predict hospitalization of premature infants born
33-35 weeks' gestational age with respiratory syncytial virus: validation with Italian data. J Matern
Fetal Neonatal Med 2011,24:152-157.
43. Blanken MO, Koffijberg H, Nibbelke EE, Rovers MM, Bont L; Dutch RSV Neonatal Network.
Prospective validation of a prognostic model for respiratory syncytial virus bronchiolitis in late preterm
infants: a multicenter birth cohort study. PLoS One. 2013;8(3):e59161. doi: 10.1371/journal.
pone.0059161.
44. Lanari M, Silvestri M, Rossi GA. Respiratory syncytial virus risk factors in late preterm infants. J Matern
Fetal Neonatal Med 2009;22:102-107.
45. Murray J, Saxena S, Sharland M. Preventing severe respiratory syncytial virus disease: passive, active
immunisation and new antivirals. Arch Dis Child 2014, 99:469-73.
46. Baraldi E, Filippone M. Chronic lung disease after premature birth. N Engl J Med 2007, 357:19461955.
47. Jobe AH, Bancalari E. Bronchopulmonary dysplasia. Am J Respir Crit Care Med 2001;163:1723-1729.
16
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
48. MacDonald NE, Hall CB, Suffin SC, Alexson C, Harris PJ, Manning JA. Respiratory syncytial viral
infection in infants with congenital heart disease. N Engl J Med 1982; 307: 397-400.
49. Canadian Paediatric Sociaty. Use of Palivizumab in children with congenital heart disease. Paediatr
Child Health 2003,8:631-633.
50. Bollettino della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica Anno 13: La Prevenzione Della Malattia Da
Virus Respiratorio Sinciziale Nei Bambini Con Cardiopatia Congenita O Acquisita Nell’infanzia,
Raccomandazioni della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (SICP); 2006.
51. Resch B, Resch E, Müller W. Should respiratory care in preterm infants include prophylaxis against
respiratory syncytial virus infection? The case in favour. Paediatr Respir Rev 2013,14:130-136.
52. Thorburn K. Pre-existing disease is associated with a significantly higher risk of death in severe
respiratory syncytial virus infection. Arch Dis Child 2009,94:99-103.
53. Welliver RC Sr, Checcia PA, Bauman JH, Fernandes AW, Mahadevia PJ, Hall CB. Fatality rates in
published reports of RSV hospitalizations among high-risk and otherwise healthy children. Curr Med
Res Opin 2010,26:2175-2181.
54. Simon A, Ammann RA, Wilkesmann A. DSM RSV Paed Study Group. Respiratory syncytial virus
infection in 406 hospitalized premature infants: results from a prospective German multicentre
database. Eur J Pediatr 2007,166:1273-1283.
55. Feltes TF, Cabalka AK, Meissner HC, Piazza FM, Carlin DA, Top FH Jr, Connor EM, Sondheimer HM;
Cardiac Synagis Study Group.. Palivizumab prophylaxis reduces hospitalization due to respiratory
syncytial virus in congenital heart disease. J Pediatr 2003,143:532-540.
56. Simon A, Prusseit J and Muller A. Respiratory Syncytial Virus Infection in Children with Neuromuscular
Impairment The Open Microbiology Journal 2011, 5, (Suppl 2-M5) 155-158.
57. Masumoto K, Nagata K, Uesugi T, Yamada T, Kinjo T, Hikino S, Hara T and Taguchi T Risk of
respiratory syncytial virus in survivors with severe congenital diaphragmatic hernia. Pediatrics
International 2008; 50: 459-463.
58. Van den Hout L, Sluiter I, Gischer S, De Klein A, R. Rottier, Ijsselstijin HI, Reiss I, Tibboel D. Can we
improve outcome of congenital diaphragmatic hernia? Pediatr Surg Int 2009; 25: 733-743.
59. Resch B, Manzoni P, Lanari M: Severe respiratory syncytial virus (RSV) infection in infants with
neuromuscular diseases and immune deficiency syndromes. Paediatr Resp Rev 2009,10:148-153..
60. Afghani B, Ngo T: Severe respiratory syncytial virus infection in term infants with genetic or other
underlying disorders. Pediatrics 2008,121:868-869.
61. Wilkesmann A, Ammann RA, Schildgen O, Eis-Hübinger AM, Müller A, Seidenberg J, Stephan V,
Rieger C, Herting E, Wygold T, Hornschuh F, Groothuis JR, Simon A, DSM RSV Ped Study Group:
Hospitalized children with respiratory syncytial virus infection and neuromuscular impairment face an
increased risk of a complicated course. Pediatr Infect Dis J 2007,26:485-491.
62. Lanari M, Vandini S, Capretti MG, Lazzarotto T, Faldella G. Respiratory syncytial virus infections in
infants affected by primary immunodeficiency J Immunol Res. 2014;2014:850831. doi:
10.1155/2014/850831.
63. Zachariah P, Ruttenber M, Simoes EA: Down syndrome and hospitalizations due to respiratory
syncytial virus: a population-based study. J Pediatr 2012, 160:827–831.
64. Van Beek D, Paes B, Bont L: Increased risk of RSV infection in children with Down's syndrome: clinical
implementation of prophylaxis in the european union. Clin Dev Immunol 2013, 2013 801581.
doi:10.1155/2013/801581.
65. Yi H, Lanctot K, Bont L, Bloemers BLP, Weijerman M, Broers C, Li A, Kiss A, Mitchell I, Paes B on
17
Raccomandazioni sulla profilassi dell’infezione
da virus respiratorio sinciziale (VRS) con il palivizumab
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
behalf of the CARESS investigators. Respiratory Syncytial Virus prophylaxis in Down Syndrome: a
prospective cohort study. Pediatrics 2014,133:1031-1037.
Paes B, Mitchell I, Yi H, Li A, Lanctot KL and the Caress investigators. Hospitalization for Respiratory
Syncytial Virus Illness in Down Syndrome following prophylaxis with palivizumab. Pediatr Infect Dis J
2014,33:e29-e33.
Robinson KA, Odelola OA, Saldanha IJ, Mckoy NA. Palivizumab for prophylaxis against respiratory
syncytial virus infection in children with cystic fibrosis. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jun
5;6:CD007743. doi: 10.1002/14651858.CD007743.pub4. Review. Update in: Cochrane Database Syst
Rev. 2014;5:CD007743
Prescott WA and Hutchinson DJ. Respiratory Syncytial Virus prophylaxis in special populations: is it
something worth considering in cystic fibrosis and immunosuppression? J Pediatr Pharmacol Ther
2011,16:77-86.
Winterstein AG, Eworuke E, Dandan X, Schuler P. Palivizumab immunoprophylaxis effectiveness in
children with cystic fibrosis. Pediatr Pulmonol 2013,48:874-884.
Gaboli M, de la Cruz ÒA, de Agüero MI, Moreno-Galdó A, Pérez GP, de Querol MS. Use of Palivizumab
in Infants and Young Children with Severe Respiratory Disease: a Delphi Study. Pediatr Pulmonol.
2014 May;49(5):490-502. doi: 10.1002/ppul.22826.
Manzoni P, Paes B, Resch B, Mejias A, Ramilo O, Carbonell-Estrany X, Bont L High risk for RSV
bronchiolitis in late preterms and selected infants affected by rare disorders: a dilemma of specific
prevention. Early Hum Dev 2012,88:S34-S41.
Paes B, Mitchell I, Li K, Lancot KL Respiratory hospitalizations and respiratory syncytial virus
prophylaxis in special populations. Eur J Pediatr 2012,171:833-84.1.
18
Fly UP