...

Destro Carla - ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Destro Carla - ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome
Data di nascita (gg/mm/aaaa)
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
In servizio presso
l’Unità Operativa/Unità Organizzativa
DESTRO CARLA
05/05/1966
DIRIGENTE MEDICO
AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA
DIRETTORE DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA
DIREZIONE MEDICA PRESIDIO OSPEDALIERO
IMMACOLATA CONCEZIONE DI PIOVE DI SACCO
Numero telefonico dell’ufficio
+39 049 – 821.4812
Fax dell’ufficio
+39 049 – 821.4816
E-mail istituzionale
[email protected]
ESPERIENZE LAVORATIVE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali
Laurea magistrale in medicina e chirurgia
•
Specializzazione in “Geriatria e Gerontologia” conseguita nel
2000 presso l’Università degli studi di Padova
•
Dottorato di ricerca in fisiopatologia clinica conseguito nel 2004
presso l’Università degli studi di Padova
•
Specializzazione in “Igiene e medicina preventiva” conseguita
nel 2009 presso l’Università degli studi di Siena
(max 1.000 caratteri)
PRINCIPALI INCARICHI PROFESSIONALI
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
•
Referente per le funzioni organizzative della SS “Gestione dei
percorsi assistenziali, della qualità documentale e del rischio
clinico” per l’Azienda ULSS 16 di Padova (a partire dal
11.6.2015)
•
Responsabile Sicurezza del Paziente e della Gestione del
Rischio Clinico per l’Azienda ULSS 16 di Padova (dal
28.11.2014)
•
Sostituto responsabile di direzione medica del Presidio
Ospedaliero di Piove di Sacco, Azienda ULSS 16 di Padova
(dal 1.10.2013)
•
Sostituto responsabile di direzione medica ospedaliera
dell’Azienda Ospedaliera di Padova (dal 1.5.2011 al
30.12.2012)
•
Responsabile di struttura semplice “Referente dell’area medica
per la direzione medica ospedaliera” dell’Azienda Ospedaliera
di Padova (dal 1.1.2011 al 30.9.2013)
•
Dirigente medico, con contrato a tempo indeterminato, presso
la direzione medica ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera di
Padova (dal 21.12.2004 al 30.9.2013)
•
Consulente medico per il Ministero Difesa – Regione
Carabinieri Veneto – Sezione Sanità (dall’aprile 2000 al giugno
2003)
(max 1.000 caratteri)
PRINCIPALI INCARICHI DI DOCENZA
•
Nel 2006, docenza nell’ambito del corso del Master di Clinical
Risk Management dell’Università di Padova;
•
Nel 2009 e nel 2012, docenza nell’ambito del Master di II livello
“Health Services Management” ,Modulo di “Primary Health
Care: dal mito all’organizzazione” presso l’Università degli Studi
di Siena
•
Nel 2009, docenza nell’ambito del Master “Assistenza sanitaria
a pazienti stomizzati ed incontinenti” e dei corsi di
perfezionamento “L’infermiere case manager” e “La gestione
infermieristica del paziente geriatrico nella rete dei servizi
sociosanitari per l’anziano” presso l’Università degli Studi di
Padova.
•
Negli anni accademici 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016,
docenza nell’ambito per il Corso di Laurea in “Tecniche di
radiologia medica, per immagini e radioterapia” presso
l’Università degli Studi di Padova, nel corso di “Patologia e
Management” per l’insegnamento di “Economia Aziendale”.
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
Capacità linguistiche
Lingua:
Livello parlato:
Livello scritto:
Inglese
Fluente
Fluente
Tedesco
Scolastico
Francese
Fluente
Fluente
Spagnolo
altro
Capacità nell’uso delle tecnologie
(max 1.000 caratteri)
Capacità e competenze
organizzative
(max 1.000 caratteri)
Buone capacità nell’uso delle tecnologie informatiche in ambiente
Windosw ed in particolare relativamente all’utilizzo dei principali
programmi del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point), degli
applicativi aziendali (SSI, SGP e Qlikview).
Buone capacità organizzative e di lavoro di gruppo sviluppate nel
corso degli anni con attività di coordinamento e direzione di
numerosi progetti.
ALTRO
PUBBLICAZIONI
1)R.M.Iemmolo, L.Fabris, C.D. Paleari, F.Casagrande, C.Destro, M. Rigon, A.
Rossanese, F.Barbazza, R. Merenda, D.Neri, GE Gerunda, A. Maffei Faccioli, G.
Crepaldi (1993). Valutazione della ripresa funzionale epatica dopo trapianto di fegato
(Oltx) mediante lo studio della cinetica di formazione del monoetilglicinxilide (MEGX),
Atti del 3° Convegno “Attualità e prospettive in epatologia”, Padova 26 0ttobre 1993;
Partecipazione a convegni e
seminari, pubblicazioni,
collaborazioni a riviste, ecc.)
(max 1.000 caratteri)
2)RM Iemmolo, L. Fabris, M Strazzabosco, C Destro, CD. Paleari, F.Barbazza,
R.Merenda, D.Neri, GE.Gerunda, A.Maffei faccioli, L.Okolycsanyi, G.Crepaldi (1995).
Monitoring of graft functoin recovery after orthotopic liver transplantation (OLT), Atti
del 37° Annual Meeting of the Hungarian Society of Gastroenterology, Balatoniga, 30
maggio-3 giugno 1995, Ungheria;
3)RM Iemmolo, C Destro, P.Burra, S.Fagiuoli, R. Cusinato, P.Pontisso, P.Angeli, A.
Bruttocao, GE Gerunda, A. Maffei Faccioli, G.Boccagni, D. D’Amico, R.Naccarato,
GA. Meloni, G.Crepaldi (1995). Recidiva di epatite C dopo trapianto di fegato,
esperienza di un centro italiano, Atti del 23° Congresso della Società Italiana
Trapianti d’Organo, Bari 21-23 settembre 1995;
4)RM Iemmolo, M Strazzabosco, C Destro, P.Burra, S.Fagiuoli, A. Cecchetto, PP.
Gasparin, R.Cusinato, P.Angeli, GE. Gerunda, R.Merenda, D.Neri, P. Boccagni, G.
Crepaldi (1995). Outcome of hepatitis C recurrence after liver transplantation (OLTx),
Atti del Convegno “La terapia delle malattie epatiche”, Milano, 2-4 ottobre 1995;
5)RM Iemmolo, M Strazzabosco, C Destro P.Burra, S.Fagiuoli, A. Cecchetto, PP.
Gasparin, R.Cusinato, P.Angeli, GE. Gerunda, R.Merenda, D.Neri, P. Boccagni, G.
Crepaldi (1995). Outcome of hepatitis C recurrence after liver transplantation (OLTx)
Atti del “X International Congress of liver diseases”, Basel (Switzerland), 19-21
ottobre 1995;
6)RM Iemmolo, M Strazzabosco, C Destro, P.Burra, S.Fagiuoli, A. Cecchetto,
P.P.Gasparin, R. Cusinato, P.Angeli, GE Gerunda, R.Merenda, D. Neri, P.Boccagni,
G. Crepaldi (1995). Outcome of Hepatitis C recurrence after liver transplantation,
The Italian Journal of Gastroenterology , 27(8):467;
7)M Ciuffreda, S Giannini, L Sartori, RM Iemmolo, C Destro, G Passeri, V
Labropulu, G Coscietti, F.Busato, A.D’Angelo, G.Crepaldi (1996). Alterazioni della
massa ossea nel trapianto di fegato. Atti dell’VIII Congresso della Società Italiana
dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboloche dell’Osso, Napoli, 2-5 ottobre 1996;
8)C Destro, S Targhetta, S.Fagiuoli, P.Angeli, R. Volpin, P.Burra, U.Tedeschi,
P.Boccagni, F.Barbazza, GE Gerunda, A.Cecchetto, R.Cusinato, M.Strazzabosco,
RM.Iemmolo (1996). Recidiva di epatite da virus C dopo trapianto di fegato. Risultati
a lungo termine della esperienza padovana. Atti del VI Convegno “Attualità e
prospettive in epatologia”, Padova14-15 novembre 1996;
9)C Destro, S Fagiuoli, P.Angeli, R. Volpin, P.Burra, F.Farinati, D.Neri, A.Bruttocao,
R.Merenda, GE. Gerunda, G.Zanus, U.Cillo, U. Tedeschi, M.Strazzabosco,
RM.Iemmolo (1996) Il trapianto di fegato nei pazienti con epatocarcinoma. Risultati a
lungo termine del Centro Trapianti di Padova. Atti del VI Convegno “Attualità e
prospettive in epatologia”, Padova 14-15 novembre 1996;
10)C Destro, S Fagiuoli, P Angeli, R.Volpin, P.Burra, F.Farinati, D.Neri, A.Bruttocao,
R.Merenda, GE. Gerunda, G.Zanus, U.Cillo, U. Tedeschi, M.Strazzabosco,
a.Rossanese, RM Iemmolo (1997) Liver transplantation for hepatocellular carcinoma:
results of a six-year experience. Atti del “Annual Meeting of the Italian Association for
the study of the liver (AISF), Roma 12-14 febbraio 1997;
11)RM Iemmolo, L Sartori, M Ciuffreda, V Labropulu, L Dalle Carbonare, C Destro,
E Palummeri, G.Crepaldi, S. Giannini (1997). Bone density and metabolism in liver
translanted patients. Atti del Convegno “Liver week Freiburg 1997”, Freiburg
(Germany) 1-2 ottobre 1997
12) S. Giannini, L. Sartori, M.Ciuffreda, V.Labropulu, L. Dalle Carbonare, RM
Iemmolo, C.Destro, E Palummeri, G.Crepaldi (1997). Bone loss after orthotopic liver
transplantation. Journal of bone and mineral research. S401: F701(A);
13) S Ghetti, G.Ballardini, A. Grassi, P Grof,f, F Lari, C Descovich, Dzauli, E De
Raffaele, RM Iemmolo, C Destro, A.Cavallari, FB Bianchi (1997). Enhanced
regeneration in transplantated liver. A possible indicator of early appearance of liver
cirrhosis. Italian Journal of Gastroenterology and Hepatology . 29(S1):38A;
14)P Burra, M De Bona, E Favero, F Foti, RM Iemmolo, C Destro, P.Boccagni,
S.Fagiuoli, M.Ermani, G.P. Rupolo (1997). Quality of life (QOL) after liver
transplantation . Journal of Hepatology. 26:150;
15) S Ghetti, E Grassi, E De Raffaele, GL Grazi, E Iovine, P Bioula Sage C
Balabaud, C Destro, RM Iemmolo, M.Strazzabosco, A.Cavallari, G.Ballardini, FB
Bianchi (1997). Hepatic damage in transplanted HCV+ patients is associated with
massive liver infection. Journal of Hepatology . 26(S1):154;
16)G. Ballardini, S Ghetti, A Grassi, P Grof, E De Raffaele, P Vivarelli, GL Grazi, R
Bellusci, RM Iemmolo, C Destro, M.Strazzabosco, A.Cavallari, FB Bianchi (1997).
Evaluation of pathogenetic mechanisms of Hepatolcellular damage in transplanted
HCV reinfected liver. Hepatology . 4(26):155 A;
17) S Giannini, L Sartori, M Ciuffreda, V Labropulu, G Passeri, P Corrò, RM
Iemmolo, C Destro, G Crepaldi (1997). Mineralizzazione ossea e metabolismo
scheletrico nel trapianto ortotopico di fegato. Atti del IX Congresso della Società
Italiana dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso, Parma, 1-4 ottobre
1997;
18) G Gerunda, R Merenda, D Neri, F Barbazza, R Volpin, C Destro, RM Iemmolo,
P.Angeli, Di Marzio E., a. Bruttocao, A.M.Cattelan, P.Cadrobbi, A.Maffei Faccioli
(1997). L’infezione da citomegalovirus nel trapianto di fegato: stato attuale. Atti del
XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’organo, Roma 2-4
ottobre 1997;
19)GE Gerunda, R Merenda, D Neri, F Barbazza, E Di Marzio, A Bruttocao, G. Da
Giau, F Zangrandi, F Meduri , L Renon, S De Domenico, A Maffei Faccioli, Iemmolo
RM, C Destro, G.Crepaldi (1997). Il trapianto di fegato nel paziente con
epatocarcinoma. Atti del VII Convegno “Attualità e prospettive in epatologia”, Padova
23-24 ottobre 1997;
20)M.De Bona, P.Burra, P Ponton, RM Iemmolo, C Destro, P.Boccagni, A.Buda,
S.Targhetta, S.Fagiuoli, GP.Rupolo, R.Naccarato (1997). Ricorrenza dell’infezione
da HCV e qualità di vita dopo trapianto di fegato, Atti del VII Convegno “Attualità e
prospettive in epatologia”, Padova 23-24 ottobre 1997;
21)GE Gerunda, R Merenda, D Neri, F Barbazza, F Zangrandi, E Di Marzio, A
Bruttocao, G Da Giau, L Renon, S Di Domenico, A Maffei Faccioli, RM Iemmolo, M
Strazzabosco, C Destro, G.Crepaldi, P.Angeli, R.Volpin, P.Con, A.Gatta (1997). La
pre-emptive therapy nei pazienti CMV-Ag positivi nel trapianto di fegato. Esperienza
della Unità Operativa, Atti del VII Convegno “Attualità e prospettive in epatologia”,
Padova 23-24 ottobre 1997;
22)A Buda, C Destro, P Burra, RM Iemmolo, F Farinati, G.Zanus, R.Merenda,
D.Neri, U.Cillo, U. Tedeschi, GE Gerunda, S.Fagiuoli (1998). Liver transplantation
(OLTx) for hepatolcellular carcinoma (HCC): role of selection and multimodal
chemotherapy. Hepatology 4(28)762A;
23) E.Pettenò, P.Amodio, P.Marchetti, F Del Piccolo, F Musto, C Destro, F.
Casagranade, P.Angeli, GE Gerunda, A. Gatta (1998). Diverso valore prognostico
dei test psicometrici nell’encefalopatia epatica, Atti dell’VII° Convegno “Attualità e
prospettive in epatologia”, Padova 26-27 novembre 1998;
24) E.Pettenò. P.Amodio, P.Marchetti, F Del Piccolo, F Musto, C Destro, F.
Casagranade, P.Angeli, GE Gerunda, A. Gatta (1998). Valore prognostico dell’analisi
spettrale dell’EEG nel cirrotico, Atti dell’VII° Convegno “Attualità e prospettive in
epatologia”, Padova 26-27 novembre 1998;
25) M.De Bona, G. Ruolo, P.Ponton, R.M. Immolo, P. Boccagni, C. Destro,
M.Ermani, R.Naccarato, P.Burra (1998). The effect of recurrence of HCV after liver
transplantation, Transplant International. 11(Suppl):S475-S480;
26) P Amodio, E Pettenò, P Marchetti, F Del Piccolo, C Musto, RM Iemmolo, C
Destro, F. Casagranade, P.Angeli, GE Gerunda, A. Gatta (1999) Prognostic value of
EEG spectral analysis in cirrhotic patients, Journal of Hepatology 30(S):88;
27) M Quarta, C Poci, F Casagrande, C Destro, D. Neri, R.Merenda, GE Gerunda,
RM Iemmolo, G. Crepaldi, M. Strazzabosco (1999). Il diabete mellito nel trapianto di
fegato: un importante fattore di rischio cardiovascolare, Atti del XXV Congresso
Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo, Bologna 19-21 settembre 1999;
28)R Volpin, P Angeli, GE Gerunda, R Merenda, D Neri, F Barbazza, E Di Marzio,
RM Iemmolo, M Strazzabosco, F Casagrande, C Destro, A Gatta (1999).
Comparison of 2 different schedule of steroid treatment in acute liver rejection,
Hepatology; 4(30):186A;
29)M Quarta, C Poci, F Casagrande, C Destro, RM Iemmolo, D. Neri, R Merenda,
GE Gerunda, G Crepaldi, M Strazzabosco(1999) “Il diabete mellito nel trapianto di
fegato: un importante fattore di rischio cardiovascolare”, Atti del IX convegno
“Attualità e prospettive in epatologia”, Padova 25-26 novembre 1999;
30) Giannini S, Nobile M, Ciuffreda M, Iemmolo RM, Carbonare LD, Minicucci N,
Casagrande F, Destro C, Gerunda GE, Sartori L, Crepaldi G (2000). Long-Term
persistence of low bone density in orthotopic liver transplantation. Osteoporosis
International; 11(5):417-24
31)P Amodio, E Pettenò, P Marchetti, F Del Piccolo, RM Iemmolo, C Destro,
F.Casagrande, P.Angeli, G.Gerunda, S.Montagnese, A.Pellegrini, C.Musto, A.Gatta
(2000) Advances in Hepatic encephalopathy and metabolism in liver disease (eds)
Prognostic value of EEG spectral analysis in cirrhotic patients, pp241-246. Ankara:
The Turkish Gastroenterology Foundation;
32) Maggi S, Masiero L., Destro C., Minicuci N., Benevento M., Crepaldi G. (2000).
Epidemiology of depression in older Italians, The Gerontologist. 40 (II):255;
33) Maggi S, Destro C, Creapaldi G (2001) Prevenzione non farmacologia
dell’osteoporosi, Metabolismo oggi 18(2);
34) Maggi S., Destro C (2001) L’anziano nella rete dei servizi (eds), Il Risk
Adjustment nella valutazione degli outcome, pp55-65, Padova: Il Poligrafo;
35) Crepaldi G., Destro C, Iemmolo RM (2001).Ri-abilitazione, approccio
multidisciplinare alla disabilità fisica (eds) La gestione delle complicanze post
trapianto di fegato, pp27-34, Padova: Edizioni Progetto;
36) Destro C., Maggi S., Minicuci N., Crepaldi G. (2001) La prevalenza
dell’incontinenza urinaria nella popolazione anziana. Lo studio sulla qualità di vita
dell’anziano in Veneto, Giornale di Gerontologia 49 (7): 365;
37) Maggi S., Destro C., Crepaldi G. (2001). Epidemiologia delle fratture del femore
nell’anziano in residenza. Giornale di Gerontologia .49 (9): 627-629;
38) Maggi S., Minicuci N., Destro C., Crepaldi G. (2001) “Il Centro per lo Studio
dell’Invecchiamento del CNR di Padova: attività di ricerca nazionali ed internazionali”
Giornale di Gerontologia. 49 (10): 671-677;
39) Destro C., Maggi S., Minicuci N., Crepaldi G (2001). Epidemiologia della
depressione in Italia. Lo studio ILSA (Italian Longitudinal Stdy on Aging. Atti del 1°
Congresso della Società Italiana di Psicogeriatria; Brescia e Gardone Riviera 26-28
aprile 2001;
40) Maggi S., Minicuci N., Destro C., Crepaldi G (2001). Prevalence Rate and
correlates of Depressive Symptoms in Older Individuals: The Veneto Study. The
Gerontologist. 41(I):312;
41) Maggi S., Marzari C., Destro C, Bianchi D Treccani B, Minicuci N, Crepaldi G
(2002) La malattia di Alzheimer e le altre demenze (eds), Epidemiologia delle
demenze in Veneto , pp15-38, Padova: Il Poligrafo;
42) Maggi S., Destro C, Bianchi D., Crepaldi G (2002), Educazione telematica
all’anziano diabetico (eds), Epidemiologia del diabete in Italia, pp11-29, Padova: Il
Poligrafo;
43)Destro C., Maggi S., Marzari C., Crepaldi G. per il gruppo di lavoro Registro
fratture (2002). Progetto multicentrico “Creazione del registro fratture di femore
“.Giornale di Gerontologia. L (S-5): 139;
44) Noale M., Maggi S., Minicuci N., Marzari C., Destro C., Farchi G., Scafato E.,
Baldereschi M., Di Carlo A., Crepaldi G, for the ILSA Working Group (2003).
Dementia and Disability: Impact on Mortalità. The Italian Longitudinal Study on
Aging. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders 16: 7-14;
45) Gallina P., Bianchi D, Destro C, Marzari C, Maggi S, Crepaldi G (2003). Profile
of care for hip fracture patients in Italy. The Journal of nutrition, Health and Aging, 7
(5): 369;
46) Destro C., Maggi S., Crepaldi G (2003) Aging and Gatrointestinal Tract.
Interdisciplinary Topics in Gerontology (eds), Epidemiology of Gastrointestinal
Disorders in the Elderly vol 32, pp 1-11, Basel : Karger;
47) Dario C., Destro C., Ferronato PP (2004) La motivazione nell’assistere e curare
l’anziano. (eds). Dare motivazione nell’assistere e curare l’anziano: il punto di vista
del Direttore Generale, pp 41-46, Treviso: Antilia
48) Destro C., Grasso P., Donato D., Toffanin R, Benini P., Pegoraro C., Sambugaro
F., Gelmini T., Rocca P., Rosa GP, Altieri C.(2004). Il Servizio Continuità delle Cure
(SeCC): un percorso protetto nella transizione tra ospedale e territorio. Giornale di
Gerontologia 52(S1): A27;
49) Donato D., M.C. Corti, Toffanin R., Salvato D., Costantin F., Guerra C., Destro
C., Grasso P., Benini P., Forte PL, Enzi G., Focarile F.(2004) Indicatori di salute e
malattia in una popolazione di 76.000 anziani residenti nella AULSS 16 del Veneto: Il
Progetto Anziano: obiettivi, strumenti e risultati preliminari. Giornale di Gerontologia
52 (S 1): A31;
50) Marzari C, Maggi S, Manzato E, Destro C, Noale M, Bianchi D, Minicucci N,
Farchi G, Baldereschi M, Di Carlo A, Crepaldi G. (2005) Depressive symptoms and
development af coronary heart disease events: the Italian Longitudinal Study on
Aging. J Gerontol A Biol Sci Med Sci, 60(1):85-92;
51) Cestrone A, Destro C, Benini P, Grasso P. (2005). Rapporto Sanità 2005. (eds).
La rete geriatria: un mito o un modello percorribile?, pp.411-427, Bologna: Il Mulino
52)Destro C., Benini P., Buffolo D., Chiozza L., Pilerci C., Toffanin R., Corti M.C.,
Donato D. (2005) L’importanza della pianificazione della dimissione nella gestione
del paziente cronico. Giornale di Gerontologia LIII (5)383-389;
53)Donato D., Focarile F., Corti M.C., Toffanin R.,Salvato D., Costantin F, Guerra C,
Destro C, Forte P.L., Enzi G. Terranova O. (2005) Il progetto anziano nella
AULSS16: obiettivi, metodologia e risultati preliminari Giornale di Gerontologia 52 (S
1): A31;
54) Saia M., Callegaro G., Barra S., Destro C., Pilerci C., (2004) Cure
all’estero:esperienza di un Centro Regionale di Riferimento Hospital and Public
Health, anno 14 N.1/2
55) Destro C., Noale M., Benin P., donato D., Pilerci C, Crepaldi G., Rao. F.,
Cestrone A. (2006) Planning early discharges in older patients. The Journal of
Nutrition, Helath and Aging 10 (4): 326;
56) Destro C., Pilerci C., Benini P., Sapeva AM., Bonin M., Maggi S. (2006) I limiti
del sistema DRG per valutare i costi dell’anziano ospedalizzato. Giornale di
Gerontologia LIV(5) pp356-358;
57) Destro C., Chiozza M.L., Maggi S., Toffanin R., Donato D., Benini P. (2006) La
pianificazione della dimissione dei pazienti anziani come esempio di clinical
governance. Atti del XVI congresso della società italiana per la qualità
dell’assistenza sanitaria-VRQ La Qualità del sistema sanitario. Assisi. Cittadella
dell’ospitalità 15-18 novembre 2006;
58)Fasolato S., Angeli P., Dallagnese L., Maresio G., Mazza E., Salinas F., Donà S.,
Sticca A., Zanus G., Cillo U., Frasson I., Destro C., Gatta A. (2006) L’insufficienza
renale e le infezioni batteriche in pazienti con cirrosi: epidemiologia e caratteristiche
cliniche. Atti del 16°convegno internazionale “Attualità e prospettive in epatologia”,
Padova 23-24 novembre 2006;
59)Fasolato S., Angeli P., Dallagnese L., Maresio G., Mazza E., Salinas F., Donà S.,
Sticca A., Zanus G., Cillo U., Frasson I., Destro C., Gatta A.(2007) Renal failure and
bacterial infections in patients with cirrhosis: epidemiology and clinical features.
Hepatology 45 (1):223-229;
60)Destro C., Puricelli P., Toffani R., Benini P., Donato D., Cecchini M., Messina G.
(2007) Il servizio per la Continuità delle Cure nelle aziende sanitarie padovane.
Organizzazione Sanitaria 4/2006, pp 16-25;
61)Gelmini T, Franco D., Frison T., Capuzzo R., Fortuna D., Polato D., Scacchi S.,
Destro C. (2007) Partecipazione dell’infermiere alla dimissione protetta dell’anziano
fragile. Giornale di Gerontologia LV/5, 347;
62)Destro C, Pilerci C, Gelmini T, Castegnaro E, Toffanin R, Benini P, Donato D,
Rocchi B, Mercone A, Maggi S (2008) Il servizio per la continuità delle
cure:esperienza di un collegamento funzionale ospedale-territori. Geriatria vol XX,
n.1, pagg 19-25;
63) Destro C, Grattarola M, Gelmini T, Fattoretto E, Fortuna Grillo D., Franco
D.,Scacchi S., Bazzo C., Rocca A., Vettore S., Donato D., Flor L. (2008) Il paziente
dall’ospedale al territorio. Atti del convegno “Il paziente con piede diabetico:temi di
gestione multidisciplinare”. Padova 13 dicembre 2008;
64) DestroC, Nicola S., (2009) La continuità di cura e assistenza al paziente
complesso. Manuale pratico sull’organizzazione dei percorsi di cura integrati (eds).
C.G.Edizioni Medico Scientifiche;
65) Morando F, Maresio G, Piano S, Fasolato S, Cavallin M, Romano A, Rosi S,
Gola E, Frigo AC, Stanco M, Destro C, Rupolo G, Mantoan D, Gatta A, Angeli P.
(2013) Haw to improve care in outpatients with cirrosi and ascites: a new model of
care coordination by consultant hepatologists. J Hepatol. 2013 Mar 21. doi:pii:
S0168-8278(13)00188-8. 10.1016/j.jhep.2013.03.010. [Epub ahead of print]
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
1. “Attualità e prospettive in epatologia”; Padova 26.10.1993;
2. “Diagnostica dell’infezione da HCV e patologie correlate”; Brescia 5-6 giugno
1995;
3. “ Attualità e prospettive in epatologia”; Padova 26-27 ottobre 1995;
4. “Riunione momotematica AISF: Il trapianto di Fegato”; Roma 23-24 novembre
1995;
5. “Terapia interferonica delle epatiti”; Padova 16 marzo 1996;
6. “IX Triennal International Symposium on viral hepatitis and liver disease; Roma
21-25 aprile 1996;
7. “Epatite cronica virale: diagnostica, clinica, terapia”; Portobuffolè, 18 ottobre 1996;
8 “ La Geriatria Extraospedaliera”; Noale 16 ottobre, 1996;
9. “Riunione annuale generale AISF”; Roma, 12-14.2.1997;
10 “Workshop in epatologia”; Padova 2-3 giugno 1997;
11. “Monotematica AISF 1997: Eziopatogenesi delle epatiti virali da HBV, HCV e
nuovi virus epatotropi”; Parma, 24-26. 9.1997;
12. “ Attualità e prospettive in epatologia”, Padova 23-24.10.1997;
13 “ Presentazione del Progetto Veneto Anziani (PROVA)”; Padova 10.12.1997;
14 “Infezioni da Cytomegalovirus nei trapianti d’organo”; Padova, 12.12.1997;
15. “Le complicanze della cirrosi”; Padova 20-24 aprile 1998 (partecipazione in
qualità di docente);
16. “ La sfida dell’ictus”; Padova, 12.3.1999;
17.“Ri-abilitazione: approccio multidiscipliare alla disabilità fisica; Padova 24.5.1999
18.“Diagnosi e trattamento delle complicanze della cirrosi epatica”; Padova 19-23
aprile 1999 (partecipazione in qualità di docente);
19.“Infezioni micotiche e trapianto d’organo: realtà e prospettive”; Padova,
27.10.1999;
20.“Le colestasi: dalla biologia molecolare al trapianto”; Parma 9-10-11 dicembre
1999;
21. “XII congresso nazionale della società italiana dell’osteoporosi e delle malattie
metaboliche dell’osso”; Padova, Abano Terme, 11-14.10.2000
22. “L’ipertensione nell’anziano esperienze a confronto”; Padova 20.10.2000
23. “45° congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria”;
Firenze, 22-26.10.2000;
24. “Congresso nazionale Sapere medico e persona: il futuro della psicogeriatri”;
Brescia e Gardone Riviera, 26-28.4.2001;
25. “Corso di aggiornamento in Medicina cardiovascolare e terapia”; Pisa 31 maggio1 giugno 2001;
26. “Progetto Strategico del CNR: Biologia dell’invecchiamento e sue conseguenze
sul sistema assistenziale”(incontro delle Unità Operative); Tuscania, 15-16.6.2001;
27. “46° congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria”;
Perugia-Assisi, 28-30.11.2001;
28. “VIII European Symposium on Metabolism: The metabolic Syndrome Diabetes,
Obesity, Hyperlipidemia and Hypertension”; Padova, Abano Terme 2-5 ottobre,
2002;
29. “Riunione delle Unità Operative del Progetto Strategico CNR/ISS, IPREA ed
ILSA”; Tuscania, 11-12.10.2002;
30. “Corso AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria): Depressione e Demenza
nell’anziano”; Perugia 6-7 dicembre 2002
31. “La Demenza di Alzheimer “ Brescia 6-8 febbraio 2003;
32. “Post-graduated Course: Epidemiology and nutritional aspects in diabetes”;
Padova 13-15 febbraio 2003
33. “Alterazioni neuropsichiche in Medicina Interna”; Padova, 9.5.2003;
34. “Corso di formazione per i membri dei Comitati Etici per la Sperimentazione
Clinica”; Fondazione Lanza, Padova 31.10-5-12.2003;
35.” Project management avanzato”Az.ULSS16 di Padova; Padova 8, 15 giugno e
14,21,28 settembre 2004;
36.” Prevenzione della disabilità nell’anziano fragile. Il Progetto veneto anzianiPRO.V.A. La patologia osteoarticolare” Az. ULSS 18 Rovigo, Rovigo 23 ottobre 2004
37. Workshop su: “DRG 1404/2000: Atto di indirizzo e coordinamento alle Aziende
ULSS per l’avvio sperimentale di programmi integrati per la Malattia di Alzheimer ed
altre demenze”; Regione del Veneto, Padova 28 ottobre 2004,
38. “Conferenza dei Servizi: Il governo del rischio clinico”; Azienda Ospedaliera di
Padova, 24 novembre 2004;
39. “L’integrazione tra Ospedale e Territorio. Dall’analisi dei bisogni alle proposte
concrete”; Ospedale Regionale Ca’ Fondello, Treviso 27 novembre 2004;
40. “La sperimentazione clinica nell’Azienda Ospedaliera Università di Padova”,
Padova 18-19 febbraio 2005;
41. “La continuità delle cure al paziente anziano dall’ospedale al territorio”. PTXEPO,
Verona 25-27 maggio 2005;
42. “Workshop: Messa a punto di un sistema di indicatori per la salute dell’anziano
(SISAV)”Ostuni, 25-28 agosto 2005;
43.” Corso di aggiornamento sulla gestione del paziente oncologico”, Padova 7
settembre 2005;
44. “International conference on laboratory medicine-Clinical governance in
healthcare and in laboratory medicine”, Padova 25-26 ottobre 2005;
45. “50°Congresso SIGG-La geriatria italiana:50 anni alla ricerca del nuovo”, Firenze
9-10 novembre 2009
46. “Direzioni attuali e future dei percorsi assistenziali per l’anziano: dall’ospedale
all’assistenza nella società, alla corsia ospedaliera virtuale”, Padova 25 novembre
2005;
47. “La giornata della ricerca sull’ictus 2005”, Padova 2 dicembre 2005;
48. “Conferenza dei Servizi-Umanizzazione:un percorso tra speranze e fatiche”,
Padova 6 e 19 dicembre 2005;
49.”La valutazione degli outcome in geriatria”, Padova 25 gennaio 2006;
50. “Le nuove frontiere del Diritto di Famiglia. L’amministratore di sostegno e
affidamento condiviso”, Padova 11 maggio 2006
51.” L’Umanizzazione nei Servizi Socio-Sanitari”, Padova 30 giugno 2006;
52. “La continuità assistenziale come obiettivo nella cura delle persone anziane”.
PTXEPO, Padova 3 aprile 2008;
53. Relatore al convegno ”L’emergenza sul territorio ed il supporto rianimatorio e del
laboratorio analisi”, Padova 11-13 settembre 2008;
54. “Problematiche infettivologiche nel paziente anziano. Società Italiana di
Geriatria”, Conegliano (TV) 17.10.2008
55. Relatore al convegno “Il paziente con piede diabetico: temi di gestione
multidisciplinare”, Padova 13 dicembre 2008;
56. Moderatore al Convegno”Invecchiamento e Longevità”, Venezia 13-14 novembre
2009;
57. Convegno “Progetto sull’organizzazione dell’Assistenza all’Ictus -Le Stoke Unit”;
Roma 18 maggio 2010;
58. Relatore al “Convegno triveneto sulla Sclerodermia”, Padova 26 maggio 2010
59.”Relatore al convegno “Evoluzione della organizzazione sanitaria territoriale”,
Siena 8 giugno 2010;
60. Le nuove responsabilità della dirigenza a seguito del D.lgs.vo n.150/2009
(Riforma Brunetta) , Padova 19 giugno 2010;
60. Relatore al Convegno “Territorio –ospedale: la rete informatica per la rete dei
servizi al cittadino”, Padova, 1 ottobre 2010;
61. Relatore al Convegno “Le unità geriatriche per acuti, la continuità delle cure e la
rete dei servizi: il ruolo della UVMD”, Treviso, 16 ottobre 2010;
62. Convegno “Nuovi modelli assistenziali ospedalieri e territoriali”, Padova, 29
ottobre 2010;
63. Congresso SIGG” Invecchiamento e longevità: più geni o ambiente?”Firenze, 30
novembre-4 dicembre 2010;
64. Evento formativo “L’assistenza e la ricerca geriatrica nel Veneto: dai progetti
epidemiologici alla ricerca di base e all’assistenza clinica integrata”Verona, 20
Dicembre 2010;
65. Visita studio per conto della Regione Veneto- Segreteria Regionale per la Sanità
presso Skane-Svezia, 29-31 maggio 2011;
66. Evento formativo “Epilessia e patente, la nuova normativa”Padova 17 giugno
2011;
67. “3°Internetional congress on quality management in healthcare” Villach, 22-23
settembre 2011;
68. Evento formativo “Un anno di week surgery a Padova” Padova 25 novembre
2011;
69. Evento formativo “Consenso al trattamento medico e tutela della salute: una
relazione complessa” Padova, 14 dicembre 2011;
70. Visita studio per conto della Regione Veneto- Segreteria Regionale per la Sanità
presso Edimburgo-Scozia, 23-25 gennaio 2012;
71. Convegno Internazionale “3° International Congress for Geriatric and
Gerontology- Interdisciplinary Geriatric”Venezia 25-28 aprile 2012,
73. Convegno “Obiettivi del Servizio Sanitario Regionale e ruolo dell’information
technology” Mestre, 5 ottobre 2012;
74. Convegno “Tre sanità a confronto-Veneto, Lombardia, Piemonte” Verona 22
ottobre 2012,
75. Congresso Nazionale SIGG, Milano 21-24 novembre 2012;
76. Convegno SER “Utilizzo dei dati epidemiologici per la sanità pubblica”Centro
Convegni Villa Nevio Bonin, Longare di Montecchio Precalcino (VI), 22 Marzo 2013;
77. Meeting finale Progetto ACG “Incontro di restituzione e kick off del secondo anno
di progetto” Padova, 11 aprile 2013;
78. Corso di aggiornamento “Trasparenza e legalità-Gli ambiti di riferimento e le
azioni concrete”Verona, 28 maggio 2013;
79.Forum Veneto “Responsabilità Civile nelle Aziende Sanitarie: un confronto tra
esperienze regionali”Padova, 29 maggio 2013;
80. Progetto di formazione “La cura delle relazioni e il consenso informato-Ricerca
Azione”Azienda Ospedaliera di Padova, Padova, dal 15.10.2010 al 31.11.2012;
81. Convegno “Cento anni di tecnica ospedaliera a Padova e in Italia”, Padova
6.09.2013;
82. Corso regionale “Analisi dei processi prioritari”Metodo Interno. Venezia, Regione
Veneto, Direzione Controlli e Governo del Sistema Sanitario Regionale, Giugno
2013-Dicembre 2013.
83. Corso “Activity Based Costing e costi standard nella medicina trasfusionale”.
Venezia, Università Cà Foscari, 16 giugno 2014;
84. Corso “La violenza di genere”, Azienda ULSS16, Padova 2 e 3 luglio 2014;
85. Corso di Formazione AIUC: “L'iter diagnostico-terapeutico nella prevenzione e
cura delle ulcere del piede diabetico”, Padova, 8 novembre 2014;
86. Convegno: “Slow medicine a Padova: Fare di più non significa fare di meglio”,
Padova, 12 febbraio 2015;
87. “Giornata di studio sulla gestione ambientale delle aziende sanitarie; il punto
della situazione sulla gestione rifiuti sotto il profilo sanitario, economico e
giuridico”presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
dell'Università degli Studi di Padova; Padova 27, febbraio 2015;
88. Convegno: “La promozione della salute nelle aziende sanitarie”, Padova 6,
marzo 2015;
89. Corso di aggiornamento “Il paziente diabetico complicato:percorsi condivisi
ospedale-territorio”, Piove di Sacco (PD), 7, marzo 2015;
90. Corso di Formazione “Care and Cure, Tradizioni mediche a confronto nell'ambito
del laboratorio sull'umanizzazione delle cure e dei servizi in ULSS 16
Padova”Padova, 21 aprile 2015;
91. Evento Formativo “Health Technology Assessment (HTA) e valutazioni
economiche in sanità” Padova, 26 maggio 2015
92. Meeting”La gestione del contenzioso medico-legale e il rischio clinico: il modello
regionale”Padova, 19 giugno 2015
Autorizzo l’Azienda U.L.S.S. n. 16 di Padova alla pubblicazione sul sito internet aziendale delle informazioni giuridiche
ed economiche richieste in applicazione del D.Lgs n. 33/2013.
I dati utilizzati dall’Azienda in applicazione del D.Lgs n. 33/2013 (contenuti nel presente curriculum, nonché nelle banche
dati aziendali) saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 30/06/2003, n. 196 (“Codice in materia di
protezione dei dati personali”).
Fly UP