...

Così se parlava una volta in Gomila

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Così se parlava una volta in Gomila
Esuli e Rimasti 21
LA VOCE DEL POPOLO
SABATO, 14 gennaio 2012
RICORDI
di Rudi Decleva
Così se parlava una volta in Gomila
Premetto che non ho mai fatto uso dei vari Dizionari fiumani, considerandomi un autodidatta per nascita, e siccome recentemente sono emerse osservazioni
sul Forum Fiume di parole croate mancanti in alcune citazioni,
apro questa trattazione con miei
ricordi delle parole dialettali fiumane che mi vengono in questo
momento in mente – che segnerò
tra virgolette - relative alla “Gomila” vera e propria, dove ho abitato fino ai 18 anni, che – come
scrive Giacomo Scotti nel suo recente Libro “Fiume – Cent’anni e
più secoli alle spalle” – era così
chiamata in antico perché deposito di immondizie ed era delimitata dall’Arco Romano alla
Via Roma, che noi chiamavamo
“ster”, e finiva con la “Gomiliza”, un’altra piccola area rappresentata principalmente dalla Calle dello Staio Romano (che aveva
alle spalle la Via XXX Ottobre),
dove i tedeschi avevano costruito una vasca contenente acqua
da servire per eventuali incendi.
Qui abitava il compianto e famoso Mici Marrè, saltato in aria col
vagone in Zabiza.
Noi bambini vi giocavamo alle
“s’cinke” (biglie) e usavamo mol A cura di Roberto Palisca tissimo delle frasi che non saprei
definire se erano croate o di altre
origini: “anzakuli s’cietaz” e “passabote”. Una persona che era un
poco di buono, era un “g-gnuss”
(con la g gutturale) o un “drek”,
mentre uno che non aveva voglia
di lavorare era un “niscoristi”; se
era un po’ tonto gli si diceva “trubilo” e se gli mancava qualche
dente era “scherbalo”. Se invece
vestiva strambo gli si diceva che
era un “zazanich” - secondo il detto “male braghesse, vela vrit” - e
ai bodoli, facilmente riconoscibili, gli si faceva il verso “Bodolo
flich: braghesse te pindulaju” (ti
pendono le braghe) o “capot te
La Gomiliza era una piccola parte della Gomila delimitata da queste case e la gorì” (ti brucia il cappotto).
Una donna di facili costuCalle dello Staio Romano, che è alle spalle di chi guarda. Nella foto sono visibili, da sinistra la casa di Mici Marrè e la Calle della Nave, che portava in Stra- mi poteva anche essere chiamata
“crava”. Al muletto, che comindalarga; a destra la Calle dei Pescatori, che portava in Calle del Volto
La strada più importante della Gomila era
la Calle del Morer, che
da tutti era chiamata Stradalarga ed era
– anche in tempi recenti – lastricata con i
sassi affioranti come
nella foto, che erano
un vero pericolo per
la deambulazione, soprattutto in discesa e
quando pioveva. Qui
la Stradalarga è ripresa dal suo termine e
cioè Calle dei Pescatori, che iniziava dalla
Calle del Volto e terminava in Gomiliza. A
destra in alto, la strada iniziava con l’elegante palazzo, oggi
ancora in piedi, che
ha una facciata sulla
Stradalarga e l’entrata da Calle Barbacane.
Sulla sinistra, a metà
della Stradalarga, c’è
la piazzetta dove cresceva e fruttificava
il morer - il maestoso gelso - che dava il
nome alla Calle
ciava darsi arie da grande perché
al cinema - quando il protagonista baciava la signorina anche lui
gridava “napol”, intendendo dire
metà per lui - lo si ridimensionava chiamandolo “pisdrul” oppure
“sgnesuliza”. Se era un piangiotto per ogni nonnulla, gli si diceva
“pisdina”.
Quando attendevamo in ster
che passasse il carro della ditta Marincovich, per succhiare in
corsa le bottiglie di selz, il “cucer” Matteo ci faceva desistere
schioccando la sua “scuria” (frusta) e quando facevamo mancanze ancora più grosse i papà ci davano col “scorbaz”. A scuola il
maestro usava talvolta la “siba”.
Per pescare si dava fondo
alla barca legando lo “scandajo” o la “surga” a un ancorotto,
ma anche una “gromazza” andava bene, purchè fosse ben legata.
Per le seppie e i calamari si usava
la “pus’cia”, mentre la sogliola
si chiamava “svoja”, e la “racovizza” era il granchio, che individuava anche i “muli” del Nautico
con il loro berretto da comandante. Sempre difficile stabilire se la
“zaba” fiumana era la rana o la
tartaruga, come la chiamavo io.
Al bambino, che si dondolava
nella “zanbuiana”, la “cuma” gli
diceva “maicomila” e parole dolci infiorendole con “dusso moje”
o “zlato moje”. Se era maschio
aveva il “missich”.
Il pane si comprava da Chiopris o più in generale dal “pek”,
mentre la “rakia più prava” di tutte (la grappa) veniva dall’Istria,
meglio se era “slivoviza” (di prugne). La si beveva a “sluk” e non
saprei dire le questa parola era di
etimo croato o tedesco. Per mescolare la polenta le donne usavano il “palentar” di legno (un
mestolo di forma rettangolare), e
la polenta con patate era la “compirizza”, ma esse dovevano stare
molto attente a togliere le “grudize” (grumi), sennò i mariti brontolavano, mentre per mescolare
le altre pietanze e la “kassiza” si
CIACOLADE
usava la “kuhariza” (il mestolo
ovale) e per assaggiare il sale nelle pietanze, il “paich” detto anche
“caziol”.
I “chebari” (maggiolini), che
chiamavamo anche “zlatamare”,
li legavamo col filo per farli volare e gli facevamo il verso “Maria, Maria, apri le ale e svola via.”
Alla lumaca invece bisognava
gridare “puz, puz: roghi van” (lumaca lumaca, mostra le corna).
Il maiale era anche detto porco
“prassaz” e quando lo si cuoceva
per fare lo strutto, si mangiavano
gli “ozvirchi” (ciccioli).
Le “loganighe” si chiamavano anche “clobassizze” e quelle “kranjske” (cragnoline) erano
le migliori. La legna si comprava a ”buturize” dal carbonaio; le
“blitve” (blede) e la “motoviliza”
(valeriana) in Piazza delle Erbe.
“Lo “scoropich” lo portavano le
“mlecarize”.
La “oresgnaza” era il dolce fondamentale del Natale e le
“landize” venivano bene anche a
cena.
“Tiboga” e “bogati” erano parole molto usate come espressione di meraviglia, e c’era chi le
usava nel misto “bogati, gallina verde”. Le bestemmie in croato erano molto usate e avevano
argomenti oltre ogni immaginazione addebitando al malcapitato
anche il latte che aveva succhiato da piccolo. Una brutta risposta,
accompagnata da un altrettanto
brutto gesto, era “evoti messo”.
La prima barzelletta che ci
raccontavamo da bambini: un italiano e un croato si incontrano
e si salutano dicendo buongiorno nella propria lingua. Sia l’uno
che l’altro chiedono il significato
della parola pronunciata dall’altro: “Cosa vuol dire?” - “Cia ce
rec’?” rispondeva l’altro e la tiritera andava all’infinito.
Ad ogni modo, ai croati piaceva tanto pronunciare questa frase
italiana: “Non è belo cvelo che è
belo. È belo cvelo che piace. Bi
rekal talijanaz”.
di Alfredo Fucci
Quando Fiume era la nuova Gerusalemme
Nissuna zità europea xe stada come Fiume aperta e accogliente coi ebrei. Da noi non
se saveva cosa era l’antisemitismo. I ebrei
non solo era de casa ma i era benvoludi da
tutti. Fiume era davvero una nova Gerusalemme, mitica: i canti de la Sinagoga se smisiava con quei de San Vito o quei dei greghi
de la ciesa de San Nicola. Dio abitava a Fiume, el Dio de tuti, senza division de “credo”.
Per questo dal ponte de fero o al porto, su le
navi, rivava ebrei da tute le parti possibili,
dall’Italia e dalle terre lontane de la Boemia,
de la Galizia, da l’Ungheria e da le Russie,
dove improvvisi “progom” li scaziava. Qua
i trovava non solo ospitalità ma diritti sancidi e protezion. Fiume zità commercial, era
l’ideale per el loro commercio e per le loro
attività professionali.
Drio tante famiglia fiumane nella genealogia spuntava qualche nome ebreo, e drio
tante insegne de negozi era l’attività ingegnosa e instancabile de ebrei diventadi fiumani col cor e con la mente. Per questo
quando i tedeschi, travolti da la loro pazzia,
i ga brusà la Sinagoga del Pomerio, e mi ero
la vizin e vedevo le fiamme riverberarse sul
muro de una casa difronte, go sofferto come
se i gavessi brusà la mia casa, e giorni dopo
me go intrufolà tra le macerie come se va a
trovar la tomba de un parente.
La mia mama la me dixeva sempre ciaro:
Gesù era ebreo e i ebrei xe nostri cugini. I ga
riti diversi, storie diverse, ma Dio xe sempre
quel de la Bibbia.
Compravo i giogattoli da la Bellebrea,
come dir che per mi là era una specie de deposito de San Nicolò che gaveva i giogatoli per i fioi boni. La sua immagine la me xe
rimasta in tei oci. Go sofferto molto co go
savù che la se gaveva mazà per non esser deportada. In casa mia i ebrei era benvoludi, xe
sta infatti un “zifut” che ghe gaveva imprestà
i soldi a mia nona per aprir botega in Calle
del Tempio, come dir squasi in casa de lori,
che la Zudecca rivava fin la in Zitavecia. Per
cui mi fin da picio savevo che la calle se ciamava cussì perché ne la casa di fronte era un
logo de preghiera, una Sinagoga antichissima, fata prima de quela granda del Pomerio.
A Fiume zerti ebrei se vedeva diversi nel vestir, ma altri i era precisi e ti li riconossevi a
volte solo per el cogneme. Ma noi era diversi
de noi altri. Era anca lori veri fiumani.
La storia de la zità ga nomi de ebrei eccellenti. Erimo un’isola nel mondo mitteleuropeo. Gente unica i fiumani, che noi fazeva
distinzion de religioni. Era come se uno fossi
nato coi cavei rossi, inveze che neri o biondi, tuto qua.
Quando sotto l’Italia xe scopiade le leggi razziali, nel 1938, xe sta sconzerto in famiglia. I grandi parlava spaventadi de questa follia che canzellava l’uguaglianza fra i
fiumani. Era de quei tempi che go leto per
la prima volta sul mio zertificato de nascita
la strana frase “di razza ariana”, che non capivo, perché de solito se se domandava per i
cani e no per i omini de che razza che i xe.
La mia mama fazeva el presepio a Nadal e la voleva scrito Betlemme in caratteri
ebraici, per cui mio fradel a scola el se fazeva scriver da un compagno quei caratteri
strani che se leggeva al contrario. Tutta qua
la differenza, come quando la me portava ala
ciesa dei greghi, e me ricordo che me dovevo far el segno de la crose al incontrario, per
non insospettir el sagrestan, che ne vedeva
impizar le candeline da metter nela sabia apposita davanti le icone, che la mama studiava ammirada per la bellezza de quele pitture.
De solito entravimo là strada facendo, quando che se andava in pescheria, e ela non la
voleva che i se acorgessi che erimo cattolici
romani. Insomma romani ma fiumani. Ne la
testa de un mulo che studiava el catechismo
anca i protestanti era fiumani, ma che in antico gaveva protestà sul porton de una ciesa.
Tute differenze che a Fiume non era sentide
per niente, specie fra la mularia. Per questo
Fiume secondo mi era la nova Gerusalemme: la casa indove che Dio era precsio per
tutti e tutti gaveva diritto de pregarlo come
che i vol.
E benedetta anche la Recina, che non la
ne ga diviso dai ebrei che scampava dai progrom. Quel ponte de fero, xe ben se pensa,
xe sta anca una passerella che ga portà linfa e lavor a la nostra zità. Pensando a la bruta guera passada, tanto Fiume era aperta ai
ebrei che anche chi xe vegnù regnicolo, con
funzioni de polizia xe sta imbevudo da la nostra capacità de sentir fradei i ebrei. El famo-
so Palatucci vegniva dalla Campania, nol xe
nato da noi, ma l’aria de Fiume lo ga coinvolto tanto da farlo diventar el difensor e el
salvator dei ebrei. E forsi anche per questo el
ga perso la vita a Dachau, e a Israele i lo ga
nominà “Giusto fra i giusti”. E mi son convinto che xe sta l’aria de Fiume, casa comune, nova Gerusalemme, indove che l’omo resta fio de Dio senza divisioni. E xe bel ricordarselo anca ogi.
Fly UP