Comments
Description
Transcript
L16_BG_PE15 [modalità compatibilità]
CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 20142014-2015 IL MODELLO BARRO-GORDON DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO [email protected] © P. Montalbano IL PROBLEMA DELL’INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA OTTIMALE Incoerenza temporale: La PE ritenuta ottimale al tempo t non è più ritenuta tale al tempo t+1 (intervento di PE diverso da annuncio) Kyndland e Prescott (1977) Barro e Gordon (1983): Ipotesi AR: il pubblico ritiene “poco credibili” le politiche annunciate dalle autorità di politica economica Il problema può essere così riassunto (in riferimento alla politica monetaria, ma applicabile anche alla politica fiscale): a. I policymaker annunciano politiche monetarie restrittive affinché il pubblico formuli aspettative coerenti con bassi livelli di inflazione; b. tuttavia, una volta che le aspettative si sono formate, le autorità hanno convenienza a rinnegare l’annuncio, adottando politiche monetarie espansive al fine di ridurre la disoccupazione (sfruttando il trade off della Curva di Phillips); c. grazie all’ipotesi AR, gli operatori sono in grado di comprendere l’incentivo delle autorità a rinnegare l’annuncio e, quindi, tendono a considerare la politica annunciata poco credibile; d. tale schema logico giunge alla sorprendente conclusione che le autorità, per poter raggiungere gli obiettivi dichiarati, devono, di fatto, rinunciare al loro potere discrezionale. © P. Montalbano IL MODELLO BARRO-GORDON 1. Si imposta il problema di ottimizzazione Il problema può essere formalizzato come segue: Ipotizziamo che la banca centrale si proponga di minimizzare: ― le fluttuazioni dell’inflazione intorno ad un valore ottimale pari a π*=0; ― le fluttuazioni della produzione intorno ad un valore ottimale pari a k volte il suo valore naturale, Yn. Tali preferenze della banca centrale possono essere esemplificate nella seguente funzione obiettivo: ove L misura la perdita sociale complessiva, direttamente proporzionale alla somma dei quadrati delle fluttuazioni della produzione Y intorno al suo valore ottimale pari a kYn e delle fluttuazioni dell’inflazione intorno al suo valore ottimale π* , ponderate per il parametro α (tanto maggiore è α tanto più la BC si preoccupa della stabilizzazione dell’inflazione rispetto alla stabilizzazione della produzione). © P. Montalbano IL MODELLO BARRO-GORDON (2) 2. Si tiene conto del vincolo Nel minimizzare la funzione di perdita, la BC deve tuttavia tenere conto del vincolo derivante dal trade off della curva di Phillips, espresso dalla funzione di offerta aggregata: Y=Yn + ß(π - πe) Il problema di ottimizzazione diventa, quindi: Per tener conto del vincolo sostituiamo, quindi, l’equazione di trade off al valore della produzione effettiva, Y, nella funzione di perdita della BC, ottenendo la seguente “funzione di perdita vincolata”: Ipotizziamo che π*=0, quindi: © P. Montalbano 3. Si determina il NUOVO Inflation Targeting In formula: (πe è considerata costante, in quanto le aspettative degli operatori si sono già formate al momento della decisione della BC). Il tasso di inflazione che minimizza la funzione di perdita vincolata non è pari a zero ma positivo. In formula: Se l’annuncio di inflation targeting pari a zero è giudicato credibile (πe=0) la BC, perseguendo invece un inflation targeting positivo può quindi raggiungere l’equilibrio ottimale o equilibrio di first-best, ossia un livello di produzione pari a Yf >Yn. In formula, sostituendo all’equazione di offerta aggregata il valore ricavato di π: Ciò evidenzia, appunto, l’esistenza di un problema di incoerenza temporale della politica ottimale: sorprendendo un settore privato fiducioso dell’annuncio di inflazione =zero, la BC ha la possibilità di rendere efficace la politica monetaria, riducendo ex post salari reali rispetto al livello dei salari nominali stabilito dalla contrattazione collettiva, incentivando così le imprese ad espandere la produzione. © P. Montalbano IL MODELLO BARRO-GORDON (3) Al tempo t, lavoratori ed imprese fissano i salari nominali, ma non conoscono il valore dei salari reali, che dipenderà dal tasso di inflazione futuro (ossia dalla politica monetaria futura). Essi possono soltanto formulare aspettative sui salari reali al tempo t+1 facendo previsioni, in base alle informazioni disponibili al tempo t, su come si comporterà la BC. La BC al tempo t annuncia un inflation targeting pari a zero (π*=0) ma, in realtà, conserva due possibilità di comportamento: 1. mantiene le promesse, l’inflazione effettiva e quella attesa saranno entrambe pari a zero e la produzione sarà pari al suo livello naturale (cosiddetto equilibrio di second-best o di precommittment con un livello di produzione pari a Yp ): 2. sfrutta il trade off (ossia produce un po’ di inflazione per far crescere il livello di produzione). La soluzione del problema di minimizzazione della funzione di perdita vincolata è, come visto, un’inflazione positiva C.d. equilibrio di first-best π≠ πe e Yf>Yn © P. Montalbano IL MODELLO BARRO-GORDON (4) Analizziamo il comportamento del pubblico sotto ipotesi AR L’ipotesi di “aspettative razionali” rende il pubblico consapevole del problema dell’incoerenza temporale della politica ottimale. Esso comprende cioè l’incentivo ex post della BC a deviare rispetto all’annuncio, incorporando correttamente nelle proprie aspettative l’inflation targeting positivo. In questo caso: Tale equilibrio viene denominato equilibrio di third best o “equilibrio discrezionale”. Questa situazione è la peggiore in termini relativi, peggiore anche di quella che si sarebbe ottenuta se la BC si fosse attenuta all’annuncio (c.d. equilibrio di second-best o equilibrio di “pre-committment”). In questo caso, infatti, il sistema economico sconterebbe un’inflazione inutilmente più elevata, senza guadagni in termini di produzione. © P. Montalbano Ricapitolando… 1. se la BC mantiene le promesse, l’inflazione effettiva e quella attesa saranno entrambe pari a zero e la produzione sarà pari al suo livello naturale (cosiddetto equilibrio di second-best o di pre-committment con un livello di produzione pari a Yp ): π= πe=0 e Yp=Yn 2. Se la BC decide, invece, di deviare dall’annuncio e di sfruttare il trade-off (ossia produce un po’ di inflazione per far crescere il livello di produzione), deve minimizzare la sua funzione di perdita per ricavare il tasso di inflazione che rende minimo lo scostamento di Y dal suo valore ottimale kYn. •Se gli operatori ritengono credibile l’annuncio il sistema raggiungerebbe l’equilibrio di first-best con: π ≠ πe ) e Yf>Yn (dove (dove ) •Se, invece, gli operatori non ritengono credibile l’annuncio della BC (i.e., formulano aspettative di inflazione positiva, allora il sistema raggiunge l’equilibrio di third best con: π =πe ( ) e Yt=Yn © P. Montalbano Ricapitolando…(2) L’unico modo per uscire da tale situazione è che le autorità aumentino il proprio grado di credibilità. 2 metodi: 1. adozione, spontaneamente o per legge, di una regola fissa di comportamento 2. costruendosi una “reputazione” improntata a comportamenti virtuosi. L’incoerenza temporale della politica economica evidenzia come l’efficacia della politica economica sia tanto maggiore quanto minore il suo concreto utilizzo da parte delle autorità. Tale interpretazione della politica economica ha dato vita ad un insieme di nuovi modelli di politica economica, detti appunto “modelli reputazionali”, i quali tentano di trasferire i princìpi della teoria dei giochi alla politica economica. © P. Montalbano CONCLUSIONI BG dimostrano che se la BC mantiene margini di discrezionalità nella gestione della politica economica essa, a causa della formulazione di aspettative razionali da parte del pubblico, cade inevitabilmente nella situazione peggiore (equilibrio di third best) rispetto a quella che avrebbe potuto ottenere “legandosi le mani”, cioè mantenendo fede agli obiettivi annunciati (equilibrio di second-best). In pratica, l’esito migliore che la BC può ottenere con la politica monetaria è π=0 e u= un. Tuttavia anche tale esito non è scontato. Ciò si verifica esclusivamente a patto di impegnarsi “credibilmente” a non compiere azioni che in un secondo momento risulterebbero più convenienti. L’implicazione di politica economica derivante dal presente ragionamento, legata direttamente all’ipotesi AR è che è preferibile per le autorità tenere fede agli impegni rinunciando, spontaneamente o per legge, alla discrezionalità nella gestione della politica economica o acquisendo “credibilità” costruendosi nel tempo una “reputazione”. Barro e Gordon dimostrano in conclusione che gli “equilibri di reputazione” costituiscono un risultato migliore rispetto all’equilibrio discrezionale, pur rimanendo inferiori ad una regola fissata istituzionalmente (che equivarrebbe, tuttavia, alla rinuncia all’utilizzo della politica economica quale strumento di stabilizzazione dell’economia). © P. Montalbano