...

Ex aree Fs, Binario blu alza il canone di locazione

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Ex aree Fs, Binario blu alza il canone di locazione
savona provincia
IL SECOLO XIX
SCADUTO IL CONTRATTO PER L’USO DEL PARCHEGGIO DI PIAZZA DEL POPOLO
Ex aree Fs, Binario blu
alza il canone di locazione
Trattativa aperta con il Comune: rischio “stangata”
SILVIA CAMPESE
SAVONA. Il progetto Binario
Blu non decolla e gli imprenditori potrebbero aumentare
l’affitto di piazza del Popolo al
Comune. È questo il succo della
pratica, varata ieri mattina in
giunta a Savona, dove si è preso
atto della scadenza del contratto di locazione, con cui il
Comune usufruisce di una discreta fetta del parcheggio di
Piazza del Popolo, di proprietà,
appunto, della società Binario
Blu.
Si tratta dell’area che costeggia la sponda del Letimbro e
che consta di un discreto numero di posti auto.
Sino ad ora, la cifra che PalazzoSistoversavaaBinarioBlu,la
società che consta di membri
piemontesi e savonesi, tra cui,
con una piccola quota, Giovanni De Filippi, e, tra gli amministratori, Fabrizio Barbano, titolare di Alfa Costruzioni, era assai contenuta. Intorno ai
20mila euro annui, dicono dalla società: una quota che, con i
parametri di mercato, aveva
poco a che fare.
Oggi, però, le cose cambiano.
Il recente progetto edilizio,
proposto da Binario Blu nel
Sau, lo schema di assetto urbano, è stato bocciato dalla giun-
Le ec aree Fs, parte delle quali di proprietà di Binario Blu
ta. La proposta ipotizzava la
creazione, nell’area che va da
piazza del Popolo, la Provincia,
prosegue lungo il Palazzo di
Giustizia sino a via Luigi Corsi,
di volumetrie per una superficie di 29 mila metri quadri.
L'ipotesi era una commistione
di residenziale, la parte prevalente, circa il 50 per cento, di
IL PRECEDENTE
La società di
Barbano si è vista
bloccare
il progetto
residenziale
terziario e di commerciale.
Non centri commerciali, ma
strutture a galleria. Non grandi
edifici, ma piuttosto gallerie
con vetrine. Minime costruzioni e ampia riqualificazione, invece, sul parcheggio di piazza
del Popolo.
Una soluzione che non era
piaciuta, così articolata, al Comune. Al di là della bocciatura,
Binario Blu non aveva dimostrato, negli ultimi tempi, una
gran fretta a procedere con il
progetto: visti i tempi e la stasi
del mercato, un’avventura edificatoria di queste dimensioni
costituiva una sfida troppo impegnativa. Da qui, la necessità
di ricavare una cifra più importante dalla locazione al Comune. «Non abbiamo imposto alcuna cifra al Comune – il commento di Barbano-. Ci siamo limitati a segnalare che il
contratto è scaduto e abbiamo
chiesto loro di formulare una
proposta».
«Si tratta di un atteggiamento più che comprensibile – il
commento dell’assessore Luca
Martino-. Visto che il progetto
partirà a data da destinarsi, è
normale che la società voglia
avere un maggior ricavo dalla
locazione. Starà agli uffici, in
base ai parametri di mercato,
formula una proposta».
MERCOLEDÌ
2 DICEMBRE 2015
17
SALVO SALUMI CAMBIA PROPRIETÀ
Lorenzi:«Cercherò
di salvare i dipendenti»
Ventisei posti di lavoro a rischio a Stella
GIOVANNI VACCARO
STELLA. Il marchio Salvo
non scomparirà, ma con la
nuova proprietà verrà modificato l’assetto operativo dell’azienda savonese con 160
anni di storia, che produce
prosciutti di elevata qualità
nello stabilimento di Stella.
Già oggi una volta alla settimana arriva il nuovo proprietario, Giorgio Lorenzi,
imprenditore bergamasco
che guida la Salumi Lorenzi
di Comun Nuovo, divenuta
negli ultimi vent’anni uno
dei marchi leader grazie all’elevata automazione. Ed
ora punta a Liguria e Basso
Piemonte, arrivando a “riconquistare” Torino.
Salvo e Lorenzi hanno entrambe origine da imprese
familiari e con produzioni di
elevata qualità. Il titolare
della Salvo, Felice Reposi, figlio di Giuseppe (scomparso
nel 2001) e di Milvia Vallarino, stava cercando un partner: «Seppur a malincuore,
abbiamo cercato imprenditori con caratteristiche simili
alla nostra realtà». L’incontro
con Lorenzi si è rivelato convincente. L’azienda bergamasca non ha copertura diretta in Liguria ed era interessata a rilevare direttamente la Salvo. «Un marchio
con una storia importante –
spiega Lorenzi - e una specia-
Lorenzi e Reposi
lizzazione sui prosciutti cotti
che è un valore aggiunto, anche se oggi non basta più in
un mercato con una concorrenza agguerrita. Sono convinto che in futuro si mangerà forse meno, ma si mangerà
meglio».
Nelle prossime settimane
si deciderà il futuro dei 26 dipendenti della Salvo, ora in
cassa integrazione straordinaria. L’accordo fra i due imprenditori ha una clausola
per cercare di garantire la
massima attenzione alle maestranze: «Dobbiamo capire
quali margini ci sono per
riorganizzare l’assetto –
spiega Lorenzi -. Non voglio
illudere nessuno, ma di sicuro non giochiamo sulla pelle
dei dipendenti. Quattro sono
vicini alla pensione, qualcuno è disposto a trasferirsi a
Bergamo. Vedremo».
LA CASSAZIONE HA DETTO SÌ AI REFERENDUM CHE POSSONO ABROGARE LA LEGGE
Trivellazioni in mare, l’iter si ferma
AVVOCATO E SCRITTRICE
Cinquestelle e Rete a Sinistra : «Battaglia a difesa dell’ambiente»
La svolta degli Inquieti, lascia Ferraris
nuovo presidente Ilaria Caprioglio
BUONE notizie per ambientalisti e difensori del territorio: l’iter per autorizzare le
trivellazioni in mare, entro
le 12 miglia dalla costa, ha
avuto uno stop.
La Corte di Cassazione ha
varato il primo sì ai referendum che chiedono l’abrogazione di un articolo dello
Sblocca Italia e di cinque articoli del decreto Sviluppo
che si riferiscono alle procedure per le trivellazioni. Su
cinque articoli, oggetto dei
quesiti referendari presentati, manca ancora la decisione della Consulta, che si
pronuncerà da gennaio ad
È ILARIA Caprioglio, avvocato, autrice di numerosi libri,
la nuova presidente del Circolo degli Inquieti. La nomina è stata votata nell’ultima
riunione, a seguito delle dimissioni di Elio Ferraris, alla
guida degli Inquieti per quasi
vent'anni. Il consiglio direttivo ha nominato Ilaria Caprioglio, già direttore editoriale
del trimestrale culturale La
Civetta, come nuovo Presidente del Circolo. Il suo vice
sarà Alessandro Bartoli.
La Caprioglio ha pubblicato
numerosi testi sullo studio
delle problematiche dell’adolescenza e sui disturbi
Il Santuario dei cetacei
aprile, ultima tappa per arrivare al referendum vero e
proprio.
Una notizia importante,
che tocca da vicino Savona e
la Liguria. Trivellazioni vicine alla costa costituirebbero
un drammatico rischio per il
territorio, con ricadute sul
turismo e sul patrimonio
principale dell’Italia e della
Liguria: il mare e le sue coste.
La notizia è stata diffusa,
ieri, dal MoVimento 5 Stelle
e da Rete a Sinistra, che hanno portato avanti la campagna anti-trivellazioni.
«Per noi contrastare le tri-
vellazioni, che Renzi pretende di imporre con una legge
incostituzionale come è lo
Sblocca Italia, - spiegano Gabriele Pisani (M5S) e Gianni
Pastorino (RaS) - significa
portare avanti, con massima
coerenza e fino in fondo, una
politica che punti al risparmio energetico e che sia sostenibile e rispettosa dell’ambiente e di chi lo abita».
Le trivellazioni sarebbero
una minaccia per l’ecosistema, tanto più grave in un
tratto di mare riconosciuto
come il Santuario dei cetacei.
S.C.
alimentari. Sostiene iniziative sociali rivolte ai giovani e
promuove nelle scuole italiane progetti di sensibilizzazione sugli effetti della pressione mediatica e sulle insidie del web. È vice-presidente dell'associazione Mi nutro
di vita.
L’EDIZIONE NUMERO QUINDICI SI ANNUNCIA RICCA DI SORPRESE
Sarà Fogli la star del Capodanno in Darsena
Veglione nel segno dei Pooh con l’ex voce del gruppo. Anteprima live con band locali
SARÀ Riccardo Fogli la stella
del Grande Capodanno in
Darsena 2016, arricchito di
novità e contenuti in occasione dell’edizione numero
15, con un programma che
senza dubbio lo lancerà come negli anni scorsi tra i
grandi eventi italiani della
notte di San Silvestro.
Ancora un grande nome,
nell’anno della reunion di
Fogli con i Pooh, con tre
grandi concerti della più fa-
mosa e longeva band italiana in giugno a Milano e Roma: insomma, l’avvenimento dell’anno per la musica
leggera italiana. E proprio la
voce della band, Riccardo
Fogli,saràilprotagonistadel
Capodanno savonese.
Ma ci saranno anche novità rispetto al già consistente
programma degli ultimi anni. Intanto, un’Anteprima
Live che per la prima volta
porterà cantanti dal vivo sul
palco di piazzetta d’Alaggio,
mentre ancora più effervescente risulterà la discoteca,
come sempre ultima parte
del programma.
Il Grande Capodanno in
Darsena è organizzato dal
Comune di Savona in collaborazione con l’Autorità
Portuale, la direzione artistica dell’agenzia Eccoci di
Alassio e il contributo di Coop Liguria.
Inizio alle 22, a presentare
saranno l’inviato di Striscia
la Notizia, Luca Galtieri, e il
suo compagno di sempre,
Marco Dottore. Ovviamente
fuochi artificiali sparati dalla fortezza del Priamar a
mezzanotte.
Riccardo Fogli porterà sul
palco grandi successi come
Pensiero o Piccola Katy. Per
Fogli tra l’altro si tratta di un
ritorno a Savona, essendo
già stato il protagonista del
Capodanno 2007.
Una passata edizione del Capoodanno in Darsena
Fly UP