...

Document

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Description

Transcript

Document
ARGOMENTO DELLA LEZIONE
Descrizione del differente approccio che
sta alla base dell’impiego dei sistemi
alberoalbero-base e foroforo-base:
- semplice esempio relativo ad un albero
recante una ruota folle interna ed una
ruota calettata all’estremità
- analogo esempio relativo ad un albero
recante una ruota folle all’estremità ed
una ruota calettata in un tratto
intermedio dell’albero
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
ruota folle interna – ruota calettata esterna
SCHEMA FORO-BASE
montaggio problematico
con albero a diametro nominale costante
DISEGNO OTTIMALE DELL’ALBERO
NELLA SOLUZIONE FORO-BASE
ruota folle interna – ruota calettata esterna
SCHEMA ALBERO-BASE
montaggio teoricamente possibile
con albero a diametro nominale costante
DISEGNO DELL’ALBERO
NELLA SOLUZIONE ALBERO-BASE
ARGOMENTO DELLA LEZIONE
Descrizione del differente approccio che
sta alla base dell’impiego dei sistemi
alberoalbero-base e foroforo-base:
- semplice esempio relativo ad un albero
recante una ruota folle interna ed una
ruota calettata all’estremità
- analogo esempio relativo ad un albero
recante una ruota folle all’estremità ed
una ruota calettata in un tratto
intermedio dell’albero
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
ruota folle esterna – ruota calettata interna
SCHEMA FORO-BASE
montaggio teoricamente possibile
con albero a diametro nominale costante
DISEGNO OTTIMALE DELL’ALBERO
NELLA SOLUZIONE FORO-BASE
ruota folle esterna – ruota calettata interna
SCHEMA ALBERO-BASE
montaggio problematico
con albero a diametro nominale costante
DISEGNO OTTIMALE DELL’ALBERO
NELLA SOLUZIONE ALBERO-BASE
Fly UP