...

ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI
Oratorio di san filippo neri
luogo per eventi
Il luogo ideale,
la suggestione della storia,
l’emozione della cultura,
il calore delle luci e delle note,
la profondità dei contenuti,
la brillantezza delle attenzioni.
Il luogo quale cornice del vostro quadro.
Un nuovo percorso per arrivare.
Il luogo della vostra comunicazione
e del vostro evento.
3
presentazione
la storia
L’Oratorio di San Filippo Neri, realizzato
dall’Architetto Alfonso Torreggiani (16821764), venne inaugurato il 13 agosto 1733
dal Cardinal Lambertini, arcivescovo di
Bologna, per ospitare le riunioni della
Congregazione che era sorta attorno
al culto di San Filippo Neri, nato nel
1515 a Firenze. Dopo varie vicissitudini,
l’Oratorio venne chiuso nel 1866, con la
soppressione napoleonica degli ordini
religiosi in Italia, e venne trasformato in
caserma militare.
Nel 1905 il complesso venne riscattato
dall’occupazione
dei
militari
e
celebrata la prima messa. Il 29 gennaio
1944 l’Oratorio venne semidistrutto
durante il settimo bombardamento su
Bologna e dopo il primo intervento
di consolidamento e ricostruzione
del Sopraintendente Alfredo Barbacci,
rimasto inconcluso nel 1953, per più di
venti anni è diventato un deposito di
materiali edili.
5
IL RESTAURO
Nel 1997 la Fondazione del Monte
acquista lo stabile e ne avvia i lavori di
restauro, affidati all’Architetto Pier Luigi
Cervellati, con l’obiettivo di restituirlo
alla città come centro di attività culturali.
Il restauro, durato 18 mesi, ha scelto di
“storicizzare” la ferita bellica: accanto
ai resti originali si è cercato di restituire
fedelmente ciò che rimaneva di un
capolavoro dell’architettura barocca
bolognese attraverso la prosecuzione dei
lavori iniziati da Barbacci, accanto alla
ricostruzione delle volte e della cupola
mediante un’armatura in legno.
Il 20 dicembre 1999 l’Oratorio di San
Filippo Neri è stato riaperto al pubblico.
7
Le opere
All’interno dell’Oratorio di San Filippo
Neri si possono ammirare l’architettura
di Alfonso Torreggiani, le sculture di
Angelo Gabriello Piò (1690-1770), la pala
d’altare di Francesco Monti (1685-1768),
gli interventi di Fernando Galli Bibiena
(1657-1743), le decorazioni e gli stucchi
di Carlo Nessi e, per finire, l’Ecce Homo
di Ludovico Carracci (1555-1619).
E’ presente un organo costruito da Marco
Fratti, con la direzione del Maestro Luigi
Ferdinando Tagliavini, collocato nella
stessa sede che ospitava lo strumento
originale,
andato
completamente
distrutto in seguito alle incursioni belliche
del 1944.
9
oggi
L’Oratorio di San Filippo Neri di proprietà
della Fondazione del Monte è attualmente
gestito da Best Union Company S.p.A.
Riconsegnato nel 1999 alla città di
Bologna nella nuova veste di “contenitore
culturale”, è divenuto un luogo dove
l’antico ed il moderno si incontrano,
ospitando eventi e manifestazioni culturali
e non.
La Fondazione del Monte realizza in
questo luogo un programma annuale di
conferenze, spettacoli teatrali e musicali,
inoltre l’Oratorio è visitabile con ingresso
libero il primo fine settimana di ogni
mese dalle ore 10 alle ore 19.
L’Oratorio è altresì uno spazio utilizzabile
da terzi. Può essere, infatti, concesso
in uso anche ad associazioni, enti,
aziende, realtà istituzionali e non, le
quali abbiano l’interesse a fruire di
una cornice suggestiva e dotata delle
adeguate attrezzature tecniche per
ospitare convegni, conferenze, congressi,
seminari, giornate di studio, meeting
aziendali, concerti, spettacoli ed altro
ancora.
11
il luogo
L’Oratorio di San Filippo Neri si trova nel
centro di Bologna.
La sua architettura ospita scenografie
in continua trasformazione.
La location dispone di scenografici
ambienti interni di vario tipo, sala
plenaria a tutta altezza, spazi espositivi
e nicchie più riservate, adatti ciascuno a
rispondere alle diverse esigenze di ogni
evento.
Al piano terra si trova la sala principale
di 410 mq, che può ospitare, con panche
divano, 220 persone in 4 settori.
13
gli spazi
FOYER
120
Sala dei Papi - Piano 2
14
Foyer - Piano -1
Pianta Foyer piano -1
15
planimetria
ELENCO SPAZI:
1_Ingresso principale
2_Accoglienza
3_Ingresso secondario
4_Palco
5_Camerino
CORTILE INTERNO
5
CORTILE INTERNO
DJ
1
4
AREA LOUNGE
2
3
1
VIA A. MANZONI
PLANIMETRIA CATASTALE SCALA 1:250
VIA A. MANZONI
CALA 1:250
Esempio allestimento catering
16
17
servizi
L’Oratorio di San Filippo Neri offre i
suoi spazi come location per diversi
tipi di eventi. È possibile utilizzare le
diverse sale in base alle tipologie e alle
caratteristiche ricercate.
Per questo l’Oratorio mette a disposizione
un servizio di progettazione e consulenza
per la creazione di ogni tipo di evento
personalizzato secondo le esigenze del
cliente.
Location
All’interno del pacchetto location, oltre
all’affitto dei locali, da concordare a
seconda delle esigenze di spazio e
tempo, l’Oratorio di San Filippo Neri
mette a disposizione:
•Allestimento tecnico di base
•Pulizie iniziali e finali
•Assistenza di sala: un tecnico, un
responsabile di sala e 2 steward/hostess
•Climatizzazione
18
Servizi opzionali:
•guardaroba
•convenzione con un parcheggio privato
•climatizzazione/aria condizionata
•internet wi-fi (max 7 dispositivi)
•noleggio arredi per allestimento evento
Servizi aggiuntivi:
•servizio catering
•servizio di audio, video e luci
•progettazione di scenografie
e allestimenti
•servizio fotografico e video
•comunicazione e grafica
•gadget e promotionals
•intrattenimento musicale live o dj set
•animazione artistica
•organizzazione e coordinamento evento
•ufficio stampa e PR
19
contatti
L’Oratorio di San Filippo Neri si trova
nel centro di Bologna.
Via Manzoni, 5 40121 Bologna
Tel: 051 58 81 511
Email: [email protected]
www.hbcomm/oratoriosanfilipponeri.it
21
C1
M 67
Y 99
K0
R 235
G 109
B 10
Fly UP