03-69_Layout 1

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

03-69_Layout 1
IL CASALE
LA PETRAIA
SUSAN E MICHAEL GRANT,
proprietari di La Petraia
CAMBIO VITA...
IN CHIANTI!
6|I L MIO CASALE
La Petraia è un agriturismo toscano sulle colline del Chianti.
Nel 2001, dopo tanto peregrinare alla ricerca del posto giusto, Michael
e Susan Grant hanno acquistato la proprietà. Questa è la loro storia.
Testo di Barbara Medici  Foto: Michael Grant
IL
MIO CASALE|7
UNITI AL CENTRO: i due edifici confluiscono al centro con un’aggiunta
che prende la luce dalla grande parete tutta a specchio.
8|I L MIO CASALE
ALLA FINE DEL VIALE DI CIPRESSI, SULLA VETTA DELLA COLLINA,
CI ACCOGLIE LA PETRAIA
N
el “Chiantishire” si possono trovare
gioielli nascosti, che spuntano fuori
dalla boscaglia, dopo chilometri di
tortuose strade bianche.
Quando si arriva è un po’ come ricevere una ricompensa. Appagati dalla vista, stupiti dal paesaggio. La Petraia è oggi un agriturismo che
rappresenta l’essenza stessa della parola. Ma andiamo con ordine.
La casa risale al 1100, ma i suoi attuali proprietari, i canadesi Michael e Susan Grant,
l’hanno comprata nel 2001, dando nuova vita
ad una proprietà a lungo dormiente. Il cuore
della fattoria è l’orto, posto proprio accanto alla
cucina (il classico “kitchen garden” all’inglese),
seguito poco dopo da un pollaio che rifornisce
Susan, la chef, di uova fresche di giornata.
IL
MIO CASALE|9
IL CASALE
LA PETRAIA
10|I L MIO CASALE
ALCUNI SCORCI SULL’ORTO E IL PERGOLATO,
CON VITI E VIGNETI IN PRIMO PIANO
IL CASALE
LA PETRAIA
Dicevamo, l’essenza stessa dell’agriturismo. Qui Susan e Michael hanno scelto un sistema sostenibile e autosufficiente:
producono verdura, carne, frutta, miele e latte.
Gli olivi che hanno piantato hanno iniziato una buona produzione di olio, e così i vigneti. Allevano la Cinta senese e le
galline del Valdarno, razze che fino a pochi anni fa erano sull’orlo dell’estinzione.
Nel 2006 si sono imbarcati in un progetto con la Provincia di
Siena per preservare e far crescere numerose varietà di antichi
alberi da frutto locali, una volta tipici della zona ma ormai
quasi del tutto estinti. Tutto certificato biologico e biodinamico. Così si fa!
12|I L MIO CASALE
IL
MIO CASALE|13
IL CASALE
LA PETRAIA
L’ANTICO FORNO
DEL CASALE, OGGI È
INGLOBATO IN QUESTA
STANZA: RECUPERO
TOTALE
14|I L MIO CASALE
IL
MIO CASALE|15
IL CASALE
LA PETRAIA
RUSTICO IL
BAGNO, MA CON
UN VEZZOSO
MARMO A
RIVESTIRE LA
VASCA
16|I L MIO CASALE
IL
MIO CASALE|17
IL CASALE
LA PETRAIA
18|I L MIO CASALE
STILE CONTEMPORANEO PER GLI INTERNI.
EXTRA TEMPO ED EXTRA LUOGO
Nessun sovraffollamento: le
quattro stanze per gli ospiti permettono di godere di tanta privacy
e calma. Per l’arredo, i padroni di
casa hanno scelto una fusione tra
“pezzi” di antiquariato e complementi modernissimi.
Davanti al grande ed avvolgente
camino antico abitabile, elementi
di design minimalista. Per il soffitto della zona living sono state
imbiancate tutte le travi e le solette, così il cotto rustico diventa
protagonista della scena.
IL
MIO CASALE|19
IL CASALE
LA PETRAIA
APRIRE LE PORTE: allo stile basic,
per far risaltare la bellezza
materica dell’interno.
20|I L MIO CASALE
ORIGINALE, LA VISTA SULLA CANTINA SOTTOSTANTE,
GRAZIE ALL’INSERTO A VETRO SUL PAVIMENTO
“Italians do it better”, recita un vecchio modo di dire, ma un tocco canadese
ed internazionale è fondamentale, perché La Pietraia respiri di uno charme
senza tempo, unico e sottile, quasi rarefatto. Curati i dettagli di ogni stanza,
d’altronde qui si abita, si ospita, si la-
vora. Susan e Michael, con i loro collaboratori, sono ben attenti a che tutto –
dentro e fuori dall’agriturismo – sia naturalmente e semplicemente… perfetto.
Per informazioni
Agriturismo “La Petraia”
53017 - Radda in Chianti (SI)
Tel. 0577/738582
Fax 0577/739009
[email protected]
www.lapetraia.com
IL
MIO CASALE|21
Fly UP