Comments
Description
Transcript
mattoni e listelli facciavista
MATTONI E LISTELLI FACCIAVISTA Photo by Daniele Fontanin Indice Presentazionepg. 3 Il Mattone Facciavista pg. 6 Il Listello Facciavista pg. 7 LINEA CONTEMPORANEA N. 1 Nero Manganese N. 2 Fiore di Brughiera N. 4 Platino N. 5 Champagne N. 7 Sabbia Gialla N. 11 Terra Rossa N. 14 Bianco pg. 10 pg. 11 pg. 12 pg. 13 pg. 14 pg. 15 pg. 16 LINEA CLASSICA N. 3 Magnolia N. 6 Giallo/Rosa N. 8 Fiore di Tiglio N. 15 Azalea N. 24 Barocco N. 26 Rosa delle Alpi N. 27 Rosso di Sera N. 28 Mosa N. 29 Primula pg. 20 pg. 21 pg. 22 pg. 23 pg. 24 pg. 25 pg. 26 pg. 27 pg. 28 LINEA NOSTALGIA N. 20 Litorale Antico N. 40 Vecchio Casale N. 60 Antico Castello N. 70 Vieux Herve N. 80 Antico Mulino N. 102 Vieux Halluin pg. 32 pg. 33 pg. 34 pg. 35 pg. 36 pg. 37 LINEA EVOLUZIONE N. 45 Lithium N. 52 Rosa del Deserto N. 61 Bocca di Leone N. 74 Sao Paolo pg. 40 pg. 41 pg. 42 pg. 43 Pezzi Speciali Proprietà e Qualità Caratteristiche Fisiche Messa in opera dei Mattoni Messa in opera dei Listelli Voci di Capitolato pg. 44-45 pg. 46-47 pg. 48-53 pg. 54 pg. 55 pg. 56-57 Il mattone facciavista: la base dell’architettura italiana Mattoni e Listelli, prodotti semplici e geniali dotati di bellezza e calore, qualità e durata, resistenza e praticità. Mister Brick S.r.l. propone al pubblico una linea di prodotti per la realizzazione di murature interne ed esterne faccia a vista di grande effetto. Mister Brick fornisce ai propri clienti la garanzia di un servizio accurato in tutta Italia e la convenienza di un prezzo allettante. Argilla: materia prima Terra, acqua, fuoco, cielo... quattro elementi in uno! Il mattone è un prodotto che accompagna l’uomo nella sua evoluzione addirittura dal settimo millennio Avanti Cristo e si ottiene ancora oggi esclusivamente attraverso la lavorazione di quattro elementi naturali: argilla, sabbia, acqua e fuoco. Il mattone è stato un’invenzione talmente perfetta da arrivare ai giorni nostri pressoché immutato nella geometria e nella composizione, migliorato dall’evoluzione tecnologica nei metodi di lavorazione e nella scelta dei materiali. Nel 1924 Jacques Vandersanden fonda una fabbrica di mattoni nella Limbourgeoise, una regione nel sud del Belgio famosa per l’argilla. Il materiale estratto in quella zona ha caratteristiche molto particolari e consente la produzione di laterizi di altissima qualità e di grande impatto estetico. Attraverso materiali scelti e trattamenti tecnologicamente avanzati, l’azienda è riuscita ad aumentare la durata, l’inerzia termica e la resistenza di tutti i suoi prodotti. il Mattone Calore, bellezza e durata da sempre senza tempo Un’invenzione semplice e geniale, questo è il mattone. La forma e la composizione del prodotto sono quelle originarie, ma la tecnologia ci ha consentito di migliorarlo ulteriormente. I mattoni eccellono per durata, resistenza e proprietà anticorrosive. La nostra gamma comprende tre splendide linee di mattoni: due dall’aspetto moderno denominate “Contemporanea” e “Classica”, una che riproduce i mattoni dei vecchi rustici e per questo denominata “Nostalgia”. Una caratteristica importante dei nostri mattoni è la fossa che si trova al centro di un lato del mattone: il cemento vi entra nel momento della posa aumentando la tenuta e fissando le staffe di ancoraggio. 6 il Listello La qualità del mattone, la praticità del listello Con gli stessi materiali usati per i mattoni, la produce listelli da rivestimento per ogni esigenza. Le particolari caratteristiche dell’argilla usata li rende ingelivi (resistenti al gelo) e inefflorescenti. Semplici ed economici da posare, i listelli rappresentano la soluzione ideale per la manutenzione degli edifici intonacati permettendo di abbellirli e di creare figure a piacimento. I listelli sono disponibili negli stessi colori dei mattoni e consentono di rivestire muri preesistenti con lo stesso risultato estetico e decorativo dei mattoni tradizionali. I listelli Mister Brick vengono segati meccanicamente, dunque hanno le stesse caratteristiche e qualità (seguono la normativa NBN e hanno il marchio Benor). 7 Linea Contemporanea Per uno stile tradizionale ma moderno Semplicità e qualità. Queste le parole che meglio descrivono la filosofia che ha ispirato la creazione di questa linea di prodotti. Modernità e tradizione si sposano in un equilibrio perfetto di forme. Grazie ad un’ampia scelta di colori, i prodotti della Linea Contemporanea adattano e si adattano. L’uniformità e l’omogeneità delle tinte dei prodotti della Linea Contemporanea esaltano la pulizia e l’eleganza del mattone faccia a vista, ideale tanto per le abitazioni quanto per gli edifici ad uso commerciale. Il piacevole risultato estetico è naturalmente accompagnato dalle doti tecniche e qualitative di ogni mattone distribuito da Mister Brick. Linea: CONTEMPORANEA n.1 Nero Manganese Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 A B Listello: M 50: C A B A C B Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 19x9x6,5 1,55 21x10x6,5 2,10 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5 0,36 19x2x6,5 0,31 21x2x6,5 0,47 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5x10 0,53 19x2x6,5x9 0,45 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Listelli Mattoni È un mattone nero-bruno ottenuto attraverso l’utilizzo di ossido di manganese. 10 RD1 DHK1 DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: CONTEMPORANEA Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 21x10x6,5 2,10 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: n.2 Fiore di Brughiera 21x2x6,5 0,47 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Listelli Mattoni RD1 DHK1 DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Il colore varia dal rosa al violetto. Questo colore si ottiene mescolando argilla di cottura gialla e argilla di cottura rossa. 11 Linea: CONTEMPORANEA n.4 Platino Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 A B Listello: M 50: C A B A C B Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 19x9x6,5 1,55 21x10x6,5 2,10 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5 0,36 19x2x6,5 0,31 21x2x6,5 0,47 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5x10 0,53 19x2x6,5x9 0,45 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni È un mattone grigio scuro uniforme. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 12 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: CONTEMPORANEA Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.5 Champagne 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo È un mattone di colore uniforme tra il giallo dorato e l’ocra. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 13 Linea: CONTEMPORANEA n.7 Sabbia Gialla Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 WF 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: WF 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 M 65: WF 65: 19x9x6,5 1,55 21x10x6,5 2,10 M 65: WF 65: 19x2x6,5 0,31 21x2x6,5 0,47 M 65: WF 65: 19x2x6,5x9 0,45 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Il colore giallo si ottiene mescolando sabbia bianca fine con un’argilla da cottura gialla. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 14 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Dimensioni e pesi: Linea: CONTEMPORANEA Mattone: M 50: C A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 WF 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: WF 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 M 65: WF 65: 19x9x6,5 1,55 21x10x6,5 2,10 M 65: WF 65: 19x2x6,5 0,31 21x2x6,5 0,47 M 65: WF 65: 19x2x6,5x9 0,45 21x2x6,5x10 0,69 n.11 Terra Rossa Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Il colore rosso vivo senza sfumature è ottenuto mescolando argilla da cottura rossa e sabbia da cottura rossa. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 15 Linea: CONTEMPORANEA n.14 Bianco Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni È un mattone di colore bianco uniforme. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 16 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea Classica Per uno stile elegante ed intramontabile La storia e la cultura millenaria del mattone ci circondano e costituiscono la base su cui sono cresciute le meraviglie architettoniche che caratterizzano l’Italia e la sua fama nel mondo. Forme e linee create dall’ingegno con elementi base quali argilla, acqua e fuoco. Nel pensare al mattone si pensa in particolare a questa gamma di prodotti, le cui sfumature e tonalità connotano le nostre abitazioni trasformandole in pezzi unici. Intrecci di marrone, rosso e rosato rendono caldo e familiare qualsiasi tipo di costruzione mentre l’alternanza di tinte chiare e scure conferisce naturalità ed eleganza alle più diverse soluzioni architettoniche. Proprio questa alternanza nella diversificazione dona un tocco tradizionale anche a costruzioni recenti. Linea: CLASSICA n.3 Magnolia Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 A B Listello: M 50: C A B A C B Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 19x9x6,5 1,55 21x10x6,5 2,10 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5 0,36 19x2x6,5 0,31 21x2x6,5 0,47 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5x10 0,53 19x2x6,5x9 0,45 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni L’aspetto tipico dei colori pastello è ottenuto dall’unione di mattoni rosa e beige. 20 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: CLASSICA Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 21x10x6,5 2,10 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: n.6 Giallo/rosa 21x2x6,5 0,47 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Il colore giallo-rosa si ottiene mescolando sabbia rosa con argilla da cottura gialla. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 21 Linea: CLASSICA n.8 Fiore di Tiglio Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 A B Listello: M 50: C A B A C B Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 19x9x6,5 1,55 21x10x6,5 2,10 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5 0,36 19x2x6,5 0,31 21x2x6,5 0,47 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5x10 0,53 19x2x6,5x9 0,45 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni La sfumatura pastello giallo-rosa si ottiene mescolando argilla rossa e gialla. La sabbia bianca produce un effetto speciale. 22 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: CLASSICA Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B A A C B M 65: WF 65: 21x10x6,5 2,10 Listello: M 50: C B WF 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.15 Azalea WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5 0,47 Angolare: M 50: WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Il colore varia dal beige al rosa con delle macchie scure. Si ottiene aggiungendo dei minerali alla sabbia e all’argilla di cottura. 23 Linea: CLASSICA n.24 Barocco Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 Listello: M 50: C A B A C B Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 19x9x6,5 1,55 21x10x6,5 2,10 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5 0,36 19x2x6,5 0,31 21x2x6,5 0,47 WF 50: M 65: WF 65: 21x2x5x10 0,53 19x2x6,5x9 0,45 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Questo mattone ha l’aspetto di un mattone vecchio e già utilizzato. Il colore varia dal rosso-violetto ad un grigio-giallo con delle macchie scure. Si ottiene aggiungendo dei minerali alla sabbia e all’argilla di cottura. 24 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: CLASSICA Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.26 Rosa Delle Alpi 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Il colore varia dal beige al rosa con delle macchie scure. Si ottiene aggiungendo dei minerali alla sabbia e all’argilla di cottura. 25 Linea: CLASSICA n.27 Rosso di Sera Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 Listello: M 50: C A B A C B Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 WF 50: 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Il colore varia dal rosso al grigio-bruno. Per questa tinta viene utilizzato un’argilla di cottura rossa. La variazione si ottiene aggiungendo del carbone all’argilla oppure tramite una procedura di cottura riducendo l’ossigeno. 26 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: CLASSICA Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 A B Listello: M 50: C A B A C B Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 WF 50: n.28 Mosa 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Il colore varia dal bianco al giallo leggermente rosa con dei riflessi violetti, ottenuti aggiungendo dei minerali alla sabbia. 27 Linea: CLASSICA n.29 Primula Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Il mattone è giallo-arancio-rosa con delle macchie rosso scuro. Inoltre l’aggiunta di coloranti naturali dona dei riflessi gialli e scuri. 28 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea Nostalgia Per uno stile elegante ed intramontabile In un’epoca dominata dalla tecnologia è sempre maggiore il desiderio di riprovare le intense sensazioni legate ai ricordi. Le emozioni che suscita la vista di un rustico di campagna provato dal tempo sono irripetibili e non comparabili con le fredde linee di un edificio moderno. A tutti gli amanti della tradizione, Mister Brick offre una serie di prodotti che riproducono tutto il calore e il fascino delle mura antiche logorate dagli agenti atmosferici e dal passare degli anni. Mattoni tipo “fatti a mano” volutamente imperfetti, dai contorni irregolari e asimmetrici, studiati e progettati con grande amore per l’estetica ma che non rinunciano alle caratteristiche tecniche e qualitative che li rendono unici. Le tecnologie più avanzate al servizio della tradizione. Photo by Daniele Fontanin Linea: NOSTALGIA n.20 Litorale Antico Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B A A C B M 65: WF 65: 21x10x6,5 2,10 Listello: M 50: C B WF 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5 0,47 Angolare: M 50: WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Questo mattone giallo invecchiato è frutto di un processo speciale di invecchiamento e di un’aggiunta di pigmenti naturali che variano dal grigiobianco all’ocra-giallo. Photo by Daniele Fontanin 32 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Dimensioni e pesi: Linea: NOSTALGIA Mattone: M 50: C A B A B A C B M 65: WF 65: 21x10x6,5 2,10 Listello: M 50: C WF 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.40 Vecchio Casale WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5 0,47 Angolare: M 50: WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Questo mattone marrone invecchiato è frutto di un processo speciale di invecchiamento e di un’aggiunta di pigmenti naturali che variano dal grigio-bianco all’ocra-giallo. 33 Linea: NOSTALGIA n.60 Antico Castello Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 21x10x6,5 2,10 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: 21x2x6,5 0,47 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Questo mattone marrone/rosso invecchiato è frutto di un processo speciale di invecchiamento e di un’aggiunta di pigmenti naturali che variano dal grigio-bianco all’ocra-giallo. 34 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Dimensioni e pesi: Linea: NOSTALGIA Mattone: M 50: C A B A B A C B M 65: WF 65: 21x10x6,5 2,10 Listello: M 50: C WF 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.70 Vieux Herve WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5 0,47 Angolare: M 50: WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo È un mattone faccia a vista arancio-rosso "invecchiato" con delle sfumature grigio-bianche e scure. L'aspetto autentico è ottenuto tramite un processo di invecchiamento brevettato. 35 Linea: NOSTALGIA n.80 Antico Mulino Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: WF 50: M 65: WF 65: WF 50: M 65: WF 65: Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 Pezzi Speciali: Mattoni Questo mattone giallo invecchiato è frutto di un processo speciale di invecchiamento e di un’aggiunta di pigmenti naturali che variano dal grigio-bianco all’ocra-giallo. 36 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Dimensioni e pesi: Linea: NOSTALGIA Mattone: M 50: C A B A A C B M 65: WF 65: 21x10x6,5 2,10 Listello: M 50: C B WF 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.102 Vieux Halluin WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5 0,47 Angolare: M 50: WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Mattone arancio-rosso “invecchiato” caratterizzato da sfumature beige e bianche, ottenuto tramite un processo di invecchiamento brevettato. I diversi tipi di cotture possono presentare leggere variazioni nei colori. 37 Linea Evoluzione Per uno stile sempre nuovo Nel costante bisogno di rinnovamento Mister Brick trova sempre modi e materiali per esprimerlo: “Evoluzione” è una linea che raccoglie tutte le novità e le nuove tonalità, contenitore di passaggio verso le linee tradizionali. Per essere sempre al passo con i tempi. Linea: EVOLUZIONE n.45 Lithium Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): A B A B A C B M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 Listello: M 50: C WF 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Mattone con sfumature che variano dal grigio chiaro al marrone-grigio e antracite. I diversi tipi di cotture possono presentare leggere variazioni nei colori. 40 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: EVOLUZIONE Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B A A C B M 65: WF 65: 21x10x6,5 2,10 Listello: M 50: C B WF 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.52 Rosa del Deserto WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5 0,47 Angolare: M 50: WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Questo mattone giallo-rosa ha delle sfumature bianche e grigie. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 41 Linea: EVOLUZIONE n.61 Bocca di Leone Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: Dim. cm (+/-): 19x9x5 Peso kg (+/-): 1,20 21x10x6,5 2,10 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5 Peso kg (+/-): 0,24 Angolare: M 50: 21x2x6,5 0,47 WF 50: WF 65: M 65: Dim. cm (+/-): 19x2x5x9 Peso kg (+/-): 0,27 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni Questo mattone arancione ha delle sfumature bianche e beige. I diversi tipi di cottura possono conferire variazioni nei colori. 42 RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Linea: EVOLUZIONE Dimensioni e pesi: Mattone: M 50: C Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): A B Listello: M 50: C A B A C B WF 50: M 65: WF 65: 21x10x5 1,60 Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: 21x10x6,5 2,10 WF 65: M 65: 21x2x5 0,36 Angolare: M 50: Dim. cm (+/-): Peso kg (+/-): WF 50: n.74 Sao Paolo 21x2x6,5 0,47 WF 65: M 65: 21x2x5x10 0,53 21x2x6,5x10 0,69 Pezzi Speciali: Mattoni RD1 DHK1 Listelli DHK2 BG1 HK1 BG... HBG... Listello curvo Mattone bronzo-bruno con delle tonalità chiare e scure. I diversi tipi di cotture possono presentare leggere variazioni nei colori. 43 Pezzi speciali Oltre alla linea tradizionale di mattoni e listelli, Mister Brick propone una serie di prodotti “speciali”. Una vasta gamma di pezzi “fatti a mano” studiati per soddisfare ogni esigenza architettonica ed estetica. Elementi in grado di completare e creare murature, capitelli, colonne e mura. Elementi indispensabili per costruire e ristrutturare seguendo progetti liberi e creativi. Una grande scelta di forme e colori che consentono di comporre figure uniche ed originali e di risolvere le diverse problematiche progettuali. RD1 C C C B A A = Lunghezza del mattone standard B = Larghezza del mattone standard C = Mezza larghezza del mattone standard DHK1 Formati standard Mattoni speciali RD1 C A 45° B 45° A = 3/4 Lunghezza del mattone standard B = Larghezza del mattone standard C = Mezza larghezza del mattone standard Formati standard Mattoni speciali DHK1 A 135° D B C C DHK2 A = 3/4 Lunghezza del mattone standard B = Mezza lunghezza del mattone standard C = Larghezza del mattone standard D = 1/4 lunghezza del mattone standard Formati standard Mattoni speciali DHK2 3/4 del formato normale BG1 B B A A = Lunghezza del mattone standard B = Mezza lunghezza del mattone standard 45 HK1 Formati standard Mattoni speciali BG1 B C A A = Lunghezza del mattone standard B = Larghezza del mattone standard C = Mezza larghezza del mattone standard 44 Formati standard Mattoni speciali HK1 190 mm 90 mm BG... X (cm) P X 20 40 60 80 100 2 6 9 12 15 Tipo BG2=BG1 BG4 BG6 BG8 BG10 X = Diametro esterno P = Mattoni per un’intera circonferenza m 95 m 95 mm 90 mm HBG... Formati standard Mattoni speciali BG... Mattoni speciali HBG... X X (cm) 40 60 80 100 Tipo HBG4 HBG6 HBG8 HBG10 X = Diametro esterno Formati standard Mattoni speciali HBG... Mattoni speciali BG... 1/2 MATTONE B A A = Lunghezza del mattone standard B = Larghezza del mattone standard LISTELLO CURVO* Listelli speciali mm 20 x X = Diametro esterno su misura in base a quello richiesto dal cliente Listelli speciali * (prodotto su richiesta) PEZZI SPECIALI: PRODOTTI STUDIATI PER CREARE, COMPLETARE, ABBELIRE 45 Proprietà e qualità 1. Durata Millenni dopo la sua invenzione, il mattone “fatto a mano” è considerato tuttora un prodotto di alta qualità. La sua durata è stata prolungata dalle sostanze anticorrosive che lo rendono inattaccabile da acidi, sali e acque logoranti, oltre che resistente alle variazioni di temperatura e agli agenti atmosferici. 2. Porosità e resistenza al gelo Il mattone “fatto a mano” è composto da particelle porose che, in caso di pioggia o neve, si riempiono d’acqua in modo differenziato, mantenendo il giusto equilibrio determinato dalle leggi di capillarità. Proprietà questa molto importante in quanto il gelo trasforma l’acqua in ghiaccio e ne aumenta il volume del 10%, creando una forte pressione interna che può essere sopportata dal mattone solo grazie alle particelle porose non infiltrate dall’acqua. L’azione assorbente delle particelle asciutte fa si che l’espansione del ghiaccio avvenga senza provocare tensioni anomale dannose per la struttura. La resistenza al gelo è ulteriormente potenziata dalle doti di penetrazione, essiccamento e rapido assorbimento dell’acqua. Si può affermare che grazie alla sua porosità il mattone respira, assorbe l’acqua e la fa subito evaporare. Una casa costruita con mattoni “fatti a mano” resterà sempre un’abitazione asciutta anche in caso di infiltrazioni di acqua o di umidità (ad esempio provenienti da vapore da cottura). I muri si manterranno asciutti grazie all’elevato potere di assorbimento con la totale riduzione del rischio di condensa. 3. Inerzia termica La temperatura esterna che cambia continuamente a causa dell’alternanza tra le stagioni e tra il giorno e la notte, influisce in modo consistente sulla temperatura interna delle nostre abitazioni. I muri di mattoni contrastano questo fenomeno in quanto hanno la capacità di reagire molto lentamente ai cambiamenti atmosferici e di temperatura, trattenendo a seconda delle stagioni caldo e freddo. L’inerzia termica consiste appunto nel fatto che questo tipo di abitazione risente in ritardo degli sbalzi di temperatura in autunno e in primavera, riducendo di molto il periodo in cui sono necessari riscaldamento e aria condizionata, nonché le spese che comportano. 4. Resistenza alla spaccatura La costruzione in mattoni denota un’elevata resistenza allo screpolamento e non si scheggia facilmente, a condizione che le fondamenta siano state fatte a regola d’arte. In caso di costruzioni miste (mattoni e calcestruzzo) si possono verificare delle fessure tra la parte in mattone e il cemento causate dal fatto che quest’ultimo può cambiare forma col tempo. Per tale motivo bisogna sempre predisporre un interstizio sufficiente o dei sottofondi precompressi in terra cotta. Grazie alla resistenza meccanica, alla flessibilità, alla resistenza alla pressione e agli urti, il mattone si può impiegare anche in altre parti della costruzione: tetti e coperture, pavimentazioni, muri interni, fondamenta, ecc. 5. Capacità refrattaria Generalmente la capacità refrattaria dei materiali persiste per tutto il tempo in cui un elemento conserva la sua funzione all’interno di una costruzione. I muri e le pavimentazioni in mattoni hanno una capacità refrattaria di molte ore, sempre che rispondano ai seguenti requisiti: • stabilità fisica (non devono scheggiarsi) • inconducibilità del fuoco (non devono presentare fessure penetrabili dal fuoco) • isolamento termico (la temperatura del muro non esposto deve restare al di sotto di un certo livello) 6. Qualità Ogni mattone Vandersanden risponde a tutte le condizioni imposte dal Benor (ente di controllo belga): • inefflorescenza: grazie alla materia prima esente da impurità • non gelività: testato secondo prova di capillarità, norma NBN B27-010 (fattore GC inf. a -2,5) e prova del gelo, secondo metodo “bac de sabble” (NBN N27-009), il nostro mattone è classificato “molto resistente” • resistenza alla compressione: molto elevata, circa 8 volte superiore al minimo stabilito dalla norma e cioè 40 kg/cmq. • struttura interna: esente da difetti 46 7. Colori Mattoni e listelli sono costituiti di materia naturale e di conseguenza viva. Proprio per le caratteristiche interne dei prodotti in questione il loro colore è soggetto a variazioni delle tinte e delle sfumature, e per questo motivo si raccomanda di mescolarne più pacchi. 8. Malte e stucchi Elementi indispensabili per la posa faccia a vista dei mattoni, le malte e lo stucco vengono distribuiti da Mister Brick in pacchi da 25 kg. Lo stucco è disponibile in 3 differenti colorazioni: N° 5 giallo; N° 6 bianco-grigio e N° 7 nocciola. La malta è disponibile in un colore: grigio. La calce grassa in polvere migliora la plasticità e il potere idrofilo della malta. È necessario utilizzarlo in combinazione con il cemento. Queste malte con calce sono particolarmente raccomandate per le seguenti messe in opera: • lavori di muratura con temperature molto elevate. • quando si utilizzano dei prodotti a tasso elevato di assorbimento. • quando si utilizzano dei materiali come pietra calcarea e sabbiosa o calcestruzzo cellulare. 9. Strumenti ed accessori Oltre alle caratteristiche peculiari e alle ben note qualità, i mattoni “fatti a mano” Mister Brick si distinguono per la semplicità nell’utilizzo ed in particolare nella posa. Un secchio per miscelare, una cazzuola per stendere e una bolla e un metro per misurare sono sufficienti per il lavoro, dando per scontata la perizia di chi li utilizza. Caratteristiche fisiche Linea: CONTEMPORANEA n. 1 Nero Manganese Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 40 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 5,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 11% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,8 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,94 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,8 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 2 Fiore di Brughiera Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 14% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,6 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,81 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,6 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 4 Platino Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): GC= - 4,5 Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): GC= - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209 - Coefficiente Lipinski): 0,01 m% • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 40 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,3 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 10 cm.) • Densità: 1,5 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 10 cm.) n. 5 Champagne Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): GC= - 4,5 Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): GC= - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209) - Coefficiente Lipinski): 0,01 m% • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 40 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,3 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 10 cm.) • Densità: 1,5 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 10 cm.) n. 7 Sabbia Gialla 48 Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,0 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 30 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,5 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,75 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,5 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 11 Terra Rossa Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 35 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 5,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 11% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,7 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,94 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,8 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 14 Bianco Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 50 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): GC= - 5 Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): GC= - 5 • Efflorescenza (NBN B 24-209- Coefficiente Lipinski): 0,01 m% • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 20 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 7% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,3 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 10 cm.) • Densità: 1,905 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 10 cm.) 49 Caratteristiche fisiche Linea: CLASSICA n. 3 Magnolia Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 14% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,6 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,81 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,6 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 6 Giallo/Rosa Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 30 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,5 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,75 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,5 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 8 Fiore di Tiglio Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,0 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 30 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,5 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,75 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,5 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 15 Azalea Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 14% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,6 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,81 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,6 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 24 Barocco 50 Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 35 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 5,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 11% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,7 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,87 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,7 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 26 Rosa delle Alpi Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,0 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 30 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,5 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,75 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,5 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 27 Rosso di Sera Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 35 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 5,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 11% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,7 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,87 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,7 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 28 Mosa Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,6 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,81 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,6 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 29 Primula Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 35 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 5,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 13% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,7 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,87 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,7 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) 51 Caratteristiche fisiche Linea: NOSTALGIA n. 20 Litorale Antico Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,6 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,81 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,6 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 40 Vecchio Casale Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 35 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 5,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 11% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,7 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,87 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,7 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 60 Antico Castello Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 35 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 5,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 11% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,7 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,87 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,7 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 70 Vieux Herve Caratteristiche specifiche (Imposte da CE NBN EN 771-1 Cat. I - HD) • Resistenza alla compressione normale: 20 N/mm2 • Dimensioni: categoria di tolleranza T2 • Dimensioni: categoria R1 • Stabilità dimensionale: 0,04 mm/m • Aderenza (malte e fughe): 0,15 N/mm2 ( 0,30 N/mm2) • Tenuta in sali solubili attivi: S2 • Reazione al fuoco: Euroclasse A1 (TOC < 0,1%) • Assorbimento acqua: <= 14% (kg/kg) • Tasso iniziale assorbimento acqua: <= 4 kg/m2.min • Permeabilità al vapore: 5/10 (EN 1745) • Massa volumetrica netta asciutta: 1740 kg/m3 (D1) • Massa volumetrica lorda asciutta: 1630 kg/m3 (D1) • Conduttività termica equivalente: 0,49 W/m.K • Resistenza al gelo/disgelo: F2 • Sostanze pericolose: NPD (nessuna performance determinata) Caratteristiche specifiche (imposte da Benor NBN B 23-002): • Efflorescenza: senza nessuna efflorescenza • Resistenza al gelo: resistenza elevata (NBN B 27-009) n. 80 Antico Mulino 52 Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,5 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 25 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,6 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Conducibilità del calore (NBN B 24-208): 0,81 W/m .K (coefficiente “l”) • Densità: 1,6 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 102 Vieux Halluin Caratteristiche specifiche (Imposte da CE NBN EN 771-1 Cat. I - HD) • Resistenza alla compressione normale: 20 N/mm2 • Dimensioni: categoria di tolleranza T2 • Dimensioni: categoria R1 • Stabilità dimensionale: 0,04 mm/m • Aderenza (malte e fughe): 0,15 N/mm2 ( 0,30 N/mm2) • Tenuta in sali solubili attivi: S2 • Reazione al fuoco: Euroclasse A1 (TOC < 0,1%) • Assorbimento acqua: <= 14% (kg/kg) • Tasso iniziale assorbimento acqua: <= 5 kg/m2.min • Permeabilità al vapore: 5/10 (EN 1745) • Massa volumetrica netta asciutta: 1700 kg/m3 (D1) • Massa volumetrica lorda asciutta: 1600 kg/m3 (D1) • Conduttività termica equivalente: 0,45 W/m.K • Resistenza al gelo/disgelo: F2 • Sostanze pericolose: NPD (nessuna performance determinata) Caratteristiche specifiche (imposte da Benor NBN B 23-002): • Efflorescenza: senza nessuna efflorescenza • Resistenza al gelo: resistenza elevata (NBN B 27-009) Linea: EVOLUZIONE n. 45 Lithium Caratteristiche specifiche (Imposte da CE NBN EN 771-1 Cat. I - HD) • Resistenza alla compressione normale: 20 N/mm2 • Dimensioni: categoria di tolleranza T2 • Dimensioni: categoria R1 • Stabilità dimensionale: 0,04 mm/m • Aderenza (malte e fughe): 0,15 N/mm2 ( 0,30 N/mm2) • Tenuta in sali solubili attivi: S2 • Reazione al fuoco: Euroclasse A1 (TOC < 0,1%) • Assorbimento acqua: <= 15% (kg/kg) • Tasso iniziale assorbimento acqua: <= 5 kg/m2.min • Permeabilità al vapore: 5/10 (EN 1745) • Massa volumetrica netta asciutta: 1700 kg/m3 (D1) • Massa volumetrica lorda asciutta: 1600 kg/m3 (D1) • Conduttività termica equivalente: 0,45 W/m.K • Resistenza al gelo/disgelo: F2 • Sostanze pericolose: NPD (nessuna performance determinata) Caratteristiche specifiche (imposte da Benor NBN B 23-002): • Efflorescenza: senza nessuna efflorescenza • Resistenza al gelo: resistenza elevata (NBN B 27-009) n. 52 Rosa del Deserto Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): - 4,0 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 20 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 15% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,5 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Densità: 1,5 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 61 Bocca di Leone Caratteristiche specifiche (Benor nbn b 23-002): Altre caratteristiche specifiche (non imposte da Benor): • Resistenza alla compressione (NBN B 24-201): 30 N/mm2 • Resistenza al gelo Testata al gelo diretto (NBN B 27-009): codice “0” Testata al gelo indiretto (NBN B 27-010): -5,0 • Efflorescenza (NBN B 24-209): senza efflorescenza • Ritiro e dilatazione igrometrica (NBN B 24-208): 0,04 mm/m • Struttura interna: senza difetti • Coefficiente di assorbimento (NBN B 24-202): 30 g/dm2 .min • Assorbimento dell’acqua (NBN B 24-203): ca. 13% • Trasmissione di calore (NBN B 62-002): 3,3 W/m2 .K (coefficiente “K” per un muro di 9 cm.) • Densità: 1,7 kg/dm3 • Resistenza al fuoco: 1h. (per un muro di 9 cm.) n. 74 Sao Paolo Caratteristiche specifiche (Imposte da CE NBN EN 771-1 Cat. I - HD) • Resistenza alla compressione normale: 20 N/mm2 • Dimensioni: categoria di tolleranza T2 • Dimensioni: categoria R1 • Stabilità dimensionale: 0,04 mm/m • Aderenza (malte e fughe): 0,15 N/mm2 ( 0,30 N/mm2) • Tenuta in sali solubili attivi: S2 • Reazione al fuoco: Euroclasse A1 (TOC < 0,1%) • Assorbimento acqua: <= 17% (kg/kg) • Tasso iniziale assorbimento acqua: <= 5 kg/m2.min • Permeabilità al vapore: 5/10 (EN 1745) • Massa volumetrica netta asciutta: 1600 kg/m3 (D1) • Massa volumetrica lorda asciutta: 1500 kg/m3 (D1) • Conduttività termica equivalente: 0,41 W/m.K • Resistenza al gelo/disgelo: F2 • Sostanze pericolose: NPD (nessuna performance determinata) Caratteristiche specifiche (imposte da Benor NBN B 23-002): • Efflorescenza: senza nessuna efflorescenza • Resistenza al gelo: resistenza elevata (NBN B 27-009) 53 Messa in opera dei mattoni Messa in opera ideale per i mattoni faccia a vista I mattoni faccia vista del tipo “fatti a mano” sono prodotti naturali, ciò significa che delle inevitabili mutazioni nella materia prima ed il processo di cottura possono dare luogo a delle sfumature nei colori derivanti dai procedimenti di cottura. Al fine di evitare delle differenze di tinte nella costruzione in muratura, si devono rispettare i seguenti punti importanti: 1. prima di iniziare la messa in opera dei mattoni, assicurarsi di avere la quantità necessaria per la costruzione dell’opera completa. 2. mescolare bene i diversi pacchi seguendo le istruzioni presenti nell’imballaggio degli stessi. 3. in caso di fornitura successiva: • non aspettare che l’ultimo pacco sia utilizzato completamente prima di acquistare dei pacchi supplementari. • indicare bene le specifiche esposte sulla carta da imballaggio: stabilimento di produzione, codice e data di imballaggio. 4. in caso di grandi cantieri con più consegne: • avvertire in tempo utile della quantità totale di materiale, della data di inizio e durata dei lavori. • evidenziare chiaramente ogni ritiro riguardante tale cantiere. Se vengono rispettati i diversi punti elencati siamo sicuri che i problemi di differenza del colore verrano evitati, così da soddisfare totalmente il posatore, l’architetto, il costruttore, il fornitore ed il fabbricante. MOLTO IMPORTANTE PER LA MESSA IN OPERA DEI MATTONI MODO ERRATO: FILA PER FILA MODO CORRETTO: PILA PER PILA (aprire i pacchi dall’alto - usare pià pacchi nello stesso momento) se procedete in questo modo otterrete la tonalità ideale 54 Messa in opera dei listelli Messa in opera ideale per i listelli faccia a vista I listelli faccia vista del tipo “fatti a mano” sono prodotti naturali, ciò significa che delle inevitabili mutazioni nella materia prima ed il processo di cottura possono dare luogo a delle sfumature nei colori derivanti dai procedimenti di cottura. Al fine di evitare delle differenze di tinte nella costruzione in muratura, si devono rispettare i seguenti punti importanti: 1. prima di iniziare la messa in opera dei listelli, assicurarsi di avere la quantità necessaria per la costruzione dell’opera completa. 2. mescolare bene varie scatole da più bancali 3. in caso di fornitura successiva: • non aspettare che l’ultimo pacco sia utilizzato completamente prima di acquistare dei pacchi supplementari. 4. in caso di grandi cantieri con più consegne: • avvertire in tempo utile della quantità totale di materiale, della data di inizio e durata dei lavori. • evidenziare chiaramente ogni ritiro riguardante tale cantiere. Se vengono rispettati i diversi punti elencati siamo sicuri che i problemi di differenza del colore verrano evitati, così da soddisfare totalmente il posatore, l’architetto, il costruttore, il fornitore ed il fabbricante. MOLTO IMPORTANTE: NON USARE LA SPUGNA O ATTREZZATURA BAGNATA PER PULIRE I LISTELLI DURANTE LA POSA FACILITÀ DI APPLICAZIONE DEI LISTELLI MISTER BRICK 1. Rimozione dell’intonaco deteriorato e picchettatura. 2. Applicazione colla antiscivolo: stesura con spatola dentata. 3. Applicazione listelli. 4. Riempimento della fuga con stucco Mister Brick. 5. Stesura e schiacciatura dello stucco mister Brick. 6. Spazzolatura. 55 Voci di capitolato Voci standard di capitolato prodotti “Mister Brick” 1. Fornitura e/o posa in opera di listello Mister Brick linea (classica-nostalgia-contemporanea-evoluzione), mod. nr. (cfr. elenco prodotti), delle dimensioni di cm. a x b x h (cfr. dimensioni listelli serie M 50 - WF 50 - M65 - WF 65) previa pulizia e spazzolatura della superificie di posa e/o rimozione e picchettatura di intonaco deteriorato, compresa stesura di strato di colla MisterBrick, impastata con una quantità d’acqua di ca. 5 litri / 25 kg di prodotto, dello spessore compreso tra min. 0.5 cm e max. 0.8 cm, stesa con idonea spatola dentata, compresa applicazione dei listelli secondo schema e/o disegno fornito dalla direzione lavori o committenza. Compreso altresì il riempimento delle fughe con stucco MisterBrick colore X (cfr. colorazioni disponibili) mediante apposite sacche applicatrici, per fughe di altezza compresa tra 5 mm e 20 mm con stesura e schiacciatura dello stucco prima del completamento della presa. Compresa spazzolatura finale delle fughe e dell’intera superficie rivestita a completamento della posa, il tutto eseguito a perfetta regola d’arte. Misura sulla superficie effettiva: mq. e/mq. =e 2. Fornitura e/o posa in opera di listello Mister Brick pezzo speciale curvo o ad angolo linea (classica-nostalgiacontemporanea-evoluzione), mod. nr. (cfr. elenco prodotti), delle dimensioni di cm. a x b x h (cfr. dimensioni listelli serie M 50 - WF 50 - M65 - WF 65) per pezzi d’angolo o con raggio di curvatura commissionabile (prodotto su richiesta), per il rivestimento di pilastri o angoli e la creazione di nicchie, lesene o altro, previa pulizia e spazzolatura della superificie di posa e/o rimozione e picchettatura di intonaco deteriorato, compresa stesura di strato di colla MisterBrick, impastata con una quantità d’acqua di ca. 5 litri / 25 kg di prodotto, dello spessore compreso tra min. 0.5 cm e max. 0.8 cm, stesa con idonea spatola dentata, compresa applicazione dei listelli secondo schema e/o disegno fornito dalla direzione lavori o committenza. Compreso altresì il riempimento delle fughe con stucco MisterBrick colore X (cfr. colorazioni disponibili) mediante apposite sacche applicatrici, per fughe di altezza compresa tra 5 mm e 20 mm con stesura e schiacciatura dello stucco prima del completamento della presa. Compresa spazzolatura finale delle fughe e dell’intera superficie rivestita a completamento della posa, il tutto eseguito a perfetta regola d’arte. Misura cadauno: nr. e/cad. =e 3. Fornitura e/o posa in opera di mattone Mister Brick linea (classica-nostalgia-contemporanea-evoluzione), mod. nr. (cfr. elenco prodotti), delle dimensioni di cm. a x b x h (cfr. dimensioni mattoni serie M 50 - WF 50 - M65 - WF 65) previa pulizia e spazzolatura del piano di posa, compreso allettamento di malta colorata MisterBrick Colore X (cfr. colorazioni disponibili), impastata con una quantità d’acqua di ca. 4 litri / 25 kg di prodotto, dello spessore compreso tra min. 0.5 cm e max. 1.5 cm, compresa applicazione dei mattoni secondo schema e/o disegno fornito dalla direzione lavori o committenza. Compresa altresì la schiacciatura della malta nelle fughe prima del completamento della presa. Compresa infine spazzolatura delle intere superfici realizzate a completamento della posa, il tutto eseguito a perfetta regola d’arte. Misura sulla superficie effettiva: mq. e/mq. =e 4. Fornitura e/o posa in opera di mattone Mister Brick pezzo speciale curvo o ad angolo linea (classicanostalgia-contemporanea-evoluzione), mod. nr. (cfr. elenco mattoni prodotti), tipo. nr. (cfr. elenco pezzi speciali) delle dimensioni di cm. A x B x C x D (cfr. dimensioni del singolo pezzo speciale), per il rivestimento o la realizzazione di pilastri e angoli, per la creazione di nicchie, lesene o altro, previa pulizia e spazzolatura del piano di posa, compreso allettamento di malta colorata MisterBrick Clore X (cfr. colorazioni disponibili), impastata con una quantità d’acqua di ca. 4 litri / 25 kg di prodotto, dello spessore compreso tra min. 0.5 cm e max. 2 cm, compresa applicazione del pezzo speciale secondo schema e/o disegno fornito dalla direzione lavori o committenza. Compresa altresì la schiacciatura della malta nelle fughe prima del completamento della presa. Compresa infine spazzolatura delle intere superfici realizzate a completamento della posa, il tutto eseguito a perfetta regola d’arte. Misura cadauno: nr. 56 e/cad. =e 5. Fornitura e/o posa in opera di 1/2 mattone Mister Brick linea (classica-nostalgia-contemporanea-evoluzione), mod. nr. (cfr. elenco prodotti), delle dimensioni di cm. a x b x h (cfr. dimensioni mattoni serie M 50 - WF 50 M65 - WF 65) previa pulizia e spazzolatura della superificie di posa e/o rimozione e picchettatura di intonaco deteriorato, compresa stesura di strato di malta MisterBrick, impastata con una quantità d’acqua di ca. 4 litri / 25 kg di prodotto, dello spessore compreso tra min. 0.5 cm e max. 0.8 cm, stesa con idonea spatola dentata, compresa applicazione dei 1/2 mattoni secondo schema e/o disegno fornito dalla direzione lavori o committenza. Compreso altresì il riempimento delle fughe con stucco Mister Brick colore X (cfr. colorazioni disponibili) mediante apposite sacche applicatrici, per fughe di altezza compresa tra 5 mm e 20 mm con stesura e schiacciatura dello stucco prima del completamento della presa. Compresa spazzolatura finale delle fughe e dell’intera superficie rivestita a completamento della posa, il tutto eseguito a perfetta regola d’arte. Misura sulla superficie effettiva: mq. =e e/mq. 6. Fornitura di malta Mister Brick per mattoni a vista colore X (cfr. colorazioni prodotte) in sacchi da 25 kg, per allettamento mattoni o lastre di marmo e pietra naturale, con temperatura di utilizzo compresa tra + 5oC e +35oC con resistenza a compressione a 28 gg pari a 11 N/mm2 e proprietà di malta bastarda tradizionale idrofugata classe M2 secondo il DM 20.11.87 con resa media di 45/55 kg per 1 m2 di muro realizzato. Misura sul peso effettivo: kg e/kg. =e 7. Fornitura di stucco Mister Brick per listelli e pietre a vista colore X (cfr. colorazioni prodotte) in sacchi da 25 kg, per stuccatura di fughe su pareti in listelli e/o pietra a vista, con temperatura di utilizzo compresa tra + 5oC e + 35oC con resistenza a compressione a 28 gg > di 8 N/mm2 e proprietà di malta bastarda tradizionale idrofugata classe M2 secondo il DM 20.11.87 con resa media dai 8 ai 13 kg per 1 m2 di muro realizzato. Miscelabile con 4 litri d’acqua per 25 kg di prodotto secco (indicativo) e lavorabile per un massimo di 2 ore a seconda delle condizioni ambientali di utilizzo. Misura sul peso effettivo: kg e/kg. =e 57 Appunti Progetto Grafico: FK design S.r.l. - www.fkdesign.it Photo: O. Bonaldo - D. Fontanin - G. Stocco - Archivio immagini Mister Brick e Vandersanden Stampa: Tipolitografia L'Artigiana I colori dei prodotti e delle foto, pur avvicinandosi ai colori reali, devono considerarsi indicativi MISTER BRICK S.R.L. Via E. Fermi, 2/A - 31030 Castello di Godego - TV - Italy - Tel. +39 0423.760589 • Fax +39 0423.768869 Fax + 39 0423.1981399 - N° VERDE: 800-284819 - e.mail: [email protected] - www.misterbrick.com