Comments
Transcript
Diapositiva 1 - dipartimento di economia e diritto
Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo [email protected] Gli effetti della politica monetaria Meccanismo di trasmissione • Come si trasmette l’impulso di politica monetaria sulle variabili reali? • Dalla teoria alla pratica: visione eclettica!!! • Diversi canali – Tasso di interesse – Tasso di cambio – Prezzi attività finanziarie – Canale credito bancario – Canale credito finanziario Il meccanismo di trasmissione ECB Strumenti ed obiettivi Tassi ufficiali di sconto della BCE • Tassi fissati dalla BCE con provvedimento – Il tasso di rifinanziamento marginale: è il prezzo al quale la BCE è disposta a concedere prestiti overnight alle aziende di credito nell’area Euro. È superiore al tasso del mercato interbancario e di conseguenza per le banche commerciali è penalizzante finanziarsi attraverso la BCE. – Il tasso sui depositi presso la BCE: è il tasso al quale la BCE remunera la liquidità in eccesso depositata overnight dalle banche commerciali. È inferiore al tasso del mercato interbancario. • I due tassi formano un corridoio all’interno del quale fluttuano i tassi di mercato. Corridoio EONIA Tasso di interesse overnight (EONIA) Rd Mercato interbancario 2 Rs = Offerta di riserve Rd = Domanda di riserve Rd Rifinanziamento marginale Rd Rs 1 Tasso overnight Tasso sui depositi Rd2 Rs Rd Rd1 Riserve in eccesso Riserve, R Perché un corridoio? • Perché i tassi non vanno oltre i due ufficiali? – Se il prezzo dei prestiti sul mercato interbancario superasse il tasso di rifinanziamento marginale le banche commerciali chiederebbero liquidità solo alla BCE (misura antirestrittiva); – Se la liquidità in eccesso fosse remunerata sull’interbancario a tasso inferiore rispetto a quello ufficiale le banche commerciali sposterebbero tutti i depositi presso la BCE (misura antiliquidità). Politica monetaria e corridoio • Lo spostamento del corridoio verso l’alto corrisponde ad una stretta da parte della BCE e, viceversa, lo spostamento verso il basso corrisponde ad una politica monetaria espansiva. • Modificando invece l’ampiezza del corridoio si modifica la volatilità del tasso. – Questa è una scelta che dipende dall’impostazione della politica monetaria che può essere incentrata sul controllo dei tassi o della quantità di moneta (se vi è incertezza, in certezza non c’è differenza). Bank of England Trasmissione all’economia reale Politica monetaria (strumenti) Politica monetaria restrittiva • Una politica monetaria restrittiva implica una riduzione dell’aggregato ed un aumento del tasso di interesse monetario (sui depositi) M im • Notazione – im = Tasso di interesse monetario – i = Tasso di interesse sui titoli (PT prezzo dei titoli) – rA = Tasso di rendimento delle attività (PA prezzo attività, esempio azioni) Politica monetaria (monetario) Canale tasso di interesse • Il meccanismo base im rLT I, C Y • Dove rLT è il tasso di interesse di lungo termine reale su cui si trasferiscono le variazioni di im attraverso la struttura dei tassi per via – delle scelte di portafoglio – dell’arbitraggio sui tassi • Nota rLT rLT I = meccanismo keynesiano C = meccanismo monetarista Dai tassi a breve a quelli a lungo termine • Teoria delle scelte di portafoglio – Diverse attività finanziare • Rendimento dell’attività • Rendimento altre attività (sostituibilità) • Aspettative razionali e arbitraggio – L’operare di meccanismi di arbitraggio Esempio meccanismo di portafogli • Assumiamo una politica espansiva – Acquisto titoli con moneta – EOM e EDT – PTitoli↑ i↓ – Riallocazione dei portafogli – PAzioni↑ costo del capitale↓ – ↑ investimenti Struttura a termine dei tassi di interesse • Titoli di debito hanno diverse scadenze. Ad ogni scadenza corrisponde un tasso diverso. Questo definisce la struttura a termine. • Domanda: come sono legati fra loro i tassi a diverse scadenze? • Ignoreremo che diversi titoli hanno anche diverso – Rischio di credito – Grado di liquidità – Trattamento fiscale diverso Struttura a termine: Grafico Yield curve R R scadenza Andamento regolare scadenza Andamento “anomalo” Si osserva quando i tassi sono alti Struttura a termine e arbitraggio • Ricavo atteso strategia 1: R1 = (1+i2)(1+i2) = (1+i2)2 • Ricavo atteso strategia 2: R2 = (1+i1)(1+ie1,2) • Notazione ie1,2 = Tasso 1 periodo atteso per 2 • Arbitraggio R1=R2, implica (approssimato) i2=(i1+ie1,2)/2 • Il tasso d’interesse a lungo termine = media dei tassi a breve attesi. In generale: in = ( j=1..n ie1,n)/n Struttura a termine e arbitraggio • L’espressione : in = ( j=1..n ie1,n)/n è la struttura a termine dei tassi di interesse • Descrive il tasso di interesse ad ogni scadenza n, come funzione dei tassi (attesi). R Aspettative rialziste (più probabili quando i tassi sono bassi) R Aspettative ribassiste (più probabili quando i tassi sono alti) i6 S 6 i6 = ( j=1..6 S In realtà per spiegarla bisogna introdurre una preferenza per la liquidità (titoli che scadono prima) ie1,n)/n Aumento del tasso a breve (i=i1,1) • Un aumento del tasso a breve sposta tutta la curva verso l’alto, ogni tasso in dipende da i1,1 R Nuovo tasso a sei mesi Aumento del tasso di interesse A breve 6 i6 = i+( mesi e )/n i j=2..6 1,n Nota sulle formule (facoltativa) • Rendimento strategia 1: (1+i2)2 • Rendimento strategia 2:(1+i1)(1+ie1,2) • Usando: • Log(1+x) circa Log(x) se x è piccolo • Log(1+x)2 = 2Log(1+x) • Log(x) è x se x è un tasso • Si ha che i2=(i1+ie1,2)/2 • Il tasso atteso è invece: ie1,2 = 2 i2 i1