...

terza parte - Università degli Studi di Trieste

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

terza parte - Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Utilizzazione superficiale
• Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che,
replicato, consente di ottenere l’intera area di stoccaggio
del magazzino.
• Per ciascuno dei tipi di magazzino visti si può calcolare il
numero di UdC che si possono stoccare per modulo e
quindi il n°di UdC per m 2 (pallet/m2).
• Data la potenzialità ricettiva richiesta, si può quindi
dimensionare l’area operativa di stoccaggio necessaria
per quel tipo di magazzino.
Magazzini industriali
1
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Modulo unitario
l
superficie del modulo
unitario (a+2w)l
w
Magazzini industriali
a
2
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Magazzino a scaffali bifronti con carrelli a forche
retrattili
Dati di progetto:
–
–
–
–
dimensioni UdC:
dimensioni posto pallet
ampiezza corridoio
altezza max presa forche
800mm x 1200mm x 1200 mm
900mm x 1250mm x 1400 mm
3,00m
6500mm
• Dimensioni del modulo unitario in pianta:
0,90x(1,25x2+3,00) = 4,95m2
Magazzini industriali
3
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Numero di livelli di stoccaggio
int[6,50/1,40]+1 = 4+1 = 5
• Altezza totale della scaffalatura:
1,40x4+1,20 = 6,80m
• Numero di pallet per modulo: 10
• Utilizzazione superficiale:
10 (pp/mod)
2
UtS =
=
2,02
(pp/m
)
2
4,95 (m /mod)
Magazzini industriali
4
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Magazzino a scaffali bifronti con carrelli trilaterali
Dati di progetto:
–
–
–
–
dimensioni UdC:
dimensioni posto pallet
ampiezza corridoio
altezza max presa forche
800mm x 1200mm x 1200 mm
900mm x 1250mm x 1400 mm
1,80m
11700mm
• Dimensioni del modulo unitario in pianta:
0,90x(1,25x2+1,80) = 3,87m2
Magazzini industriali
5
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Numero di livelli di stoccaggio
int[11,70/1,40]+1 = 8+1 = 9
• Altezza totale della scaffalatura:
1,40x8+1,20 = 12,40m
• Numero di pallet per modulo: 18
• Utilizzazione superficiale:
18 (pp/mod)
2
UtS =
=
4,65
(pp/m
)
2
3,87 (m /mod)
Magazzini industriali
6
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Disposizione delle UdC
• Una valutazione che bisogna fare è se disporre le UdC
secondo il modello A (lato corto pallet di fronte) o
secondo il modello B (lato lungo pallet di fronte).
l
disposizione A
w
a
w'
disposizione B
l'
Magazzini industriali
a'
7
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Magazzino servito da carrelli trilaterali
Dati di progetto:
– dimensioni in pianta UdC:
– ampiezza corridoio
– franchi
800mm x 1200mm
1,70m
100mm per lato ortogonale al corr.
50mm per lato parallelo al corridoio
• Dimensioni del modulo unitario in pianta:
SMOD(A) = 1,00x(1,30x2+1,70) = 4,30m2
SMOD(B) = 1,40x(0,90x2+1,70) = 4,90m2
• Si ha un incremento del 14% passando da A a B.
Magazzini industriali
8
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Magazzino con scaffalature bifronti e carrelli a forche
retrattili
Dati di progetto:
– dimensioni in pianta UdC:
– ampiezza corridoio
– franchi
800mm x 1200mm
3,00m (A) – 2,60 (B)
100mm per lato ortogonale al corr.
50mm per lato parallelo al corridoio
• Dimensioni del modulo unitario in pianta:
SMOD(A) = 1,00x(1,30x2+3,00) = 5,60m2
SMOD(B) = 1,40x(0,90x2+2,60) = 6,16m2
• Si ha un incremento del 10% passando da A a B.
Magazzini industriali
9
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Indici di prestazione
Indice di rotazione (IR)
(flusso in uscita)i
IRi =
(giacenza media) i
∀ prodotto i
• Rappresenta il numero di volte che, nell’intervallo di
tempo considerato, le scorte ruotano a magazzino.
• Ad esempio, se l’intervallo è l’anno solare e l’indice
risultante è 12, significa che il magazzino, per l’articolo
considerato, si rinnova 12 volte nell’anno (in pratica si è
in presenza di una scorta media di un mese).
Magazzini industriali
10
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Tanto più basso è IR, tanto maggiore è il tempo di
permanenza nel magazzino e, conseguentemente, il
costo del suo mantenimento a scorta.
• Può essere calcolato sul numero pezzi (a quantità) per
prodotto o prodotti omogenei.
• Può essere calcolato a valore per prodotti non
omogenei.
• Esempio
unità di i vendute nell’anno:
giacenza media di i nell’anno:
IRquantità
Magazzini industriali
40.000
5.000
40.000
=
=8
5.000
11
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Indice di movimentazione (IM)
• Con riferimento ad un prodotto i e ad un periodo di
tempo T, (IM)i,T è pari al n° di UdC di tipo i movimentate
nel periodo T.
• Corrisponde al numero di prelievi che possono
comunque interessare anche UdC non complete (per
operazioni di picking).
• Poiché nel calcolo si tiene conto di eventuali riprese
della stessa UdC all’interno del magazzino, esso può
non coincidere col flusso in uscita dei prodotti.
Magazzini industriali
12
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Indice di accesso (IA)
( IM )i
 accessi 
IAi =


(n° di celle dedicate)i  T ⋅ celle 
∀ prodotto i
• Corrisponde al numero medio di accessi ad un singolo
vano in un periodo di tempo fissato.
• Risulta proporzionale alla probabilità che un accesso
generico sia riferito al vano preso in considerazione.
• Esso è numericamente uguale a IRi solo nel caso in cui
un sistema di stoccaggio preveda solo movimentazioni di
UdC intere e che le celle dedicate siano pari alla
giacenza media del prodotto considerato.
Magazzini industriali
13
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Selettività
bassa
alto
alta
- live storage
- catasta
- drive-in
- automatizzati
-scaffali mobili
- scaffalature
servite da carrelli a
forche
Indice di
accesso
basso
Magazzini industriali
14
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Nel caso di magazzini automatizzati, quando siano
state definite la potenzialità ricettiva e la potenzialità
di movimentazione, rimane definito, a parità di
gestione operativa, un IA ideale:
esso è quello in grado di saturare le due potenzialità
contemporaneamente.
• Se
–
–
–
–
l’allocazione di UdC di dimensioni uniformi è casuale,
la potenzialità di movimentazione = 120(pallet/h)
la potenzialità ricettiva = 13500 (pp)
il magazzino operi su 2 turni/giorno per 20
giorni/mese, si ha:
Magazzini industriali
15
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
IAideale
Impianti industriali
 1 
120 ⋅ 16
 1 
 1 
=
= 0,124 
= 2,84 
= 34,1



13500
giorno
mese
anno





• Fissate la potenzialità ricettiva e di movimentazione il
sistema è in grado di garantire 34 rotazioni/anno.
• Se i prodotti stoccati avessero una rotazione media
superiore (ad es. 36 rot./anno), il sistema potrebbe
garantire la rotazione di
120 ⋅ 16 ⋅ 20 ⋅ 12
= 12800
36
postazioni pallet all’anno.
• I prodotti saturerebbero quindi la potenzialità di
movimentazione del sistema prima di quella ricettiva.
Magazzini industriali
16
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Layout ottimo per magazzini tradizionali
• Si considerano due tipologie di layout:
– longitudinale, con i corridoi a servizio delle
scaffalature disposti perpendicolarmente al fronte del
magazzino;
– trasversale, con i corridoi disposti parallelamente alla
zona di carico/scarico del magazzino.
I/O
Magazzini industriali
I/O
17
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Nel primo i carrelli hanno una maggiore varietà di
percorsi ed evitano così il forzato passaggio per il
corridoio centrale e quindi eventuali problemi di
congestione del traffico se operano molti carrelli
contemporaneamente.
• Nel secondo caso, a parità di UdC contenute viene
sfruttata meglio l’area disponibile (supposta di forma
rettangolare) in quanto non prevede corridoi di
collegamento lungo il lato più lungo.
• I due tipi di layout sono in pratica equivalenti: la scelta si
effettua analizzando quale dei due si adatta meglio ai
vincoli dimensionali del fabbricato.
Magazzini industriali
18
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Se non si considera alcun vincolo dimensionale, la
geometria ottimale è quella che riduce la percorrenza
attesa dei carrelli per la movimentazione delle UdC.
• Ipotesi:
– il magazzino ha pianta rettangolare, con fronte U e
profondità V, di superficie A=U·V;
– il punto di input/output delle unità di carico è posizionato
centralmente sul fronte del magazzino;
– ci sia equiprobabilità di accesso ai vani;
– le UdC sono movimentate mediante cicli semplici (ad ogni
immissione o prelievo sono imputate tutte le manovre
necessarie, non sono previsti cicli combinati con
immissione e prelievo).
Magazzini industriali
19
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Sia r la percorrenza attesa per ciascuna UdC
corrispondente a due cicli semplici (somma di due viaggi
di andata e due viaggi di ritorno).
• Il percorso medio totale è dato dalla somma del percorso
lungo il fronte del magazzino per accedere al corridoio
desiderato e del percorso lungo il corridoio per accedere
al vano (layout longitudinale).
• L’ipotesi di equiprobabilità di accesso ai vani
(distribuzione uniforme di probabilità degli accessi)
semplifica il calcolo:
il valor medio del percorso, in entrambi i casi, è la media
aritmetica tra percorso massimo e percorso minimo.
Magazzini industriali
20
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Il segmento percorso dal carrello lungo il fronte del
magazzino misura mediamente U/4, mentre il segmento
percorso perpendicolarmente al fronte del magazzino
misura in media V/2.
U
V
V/2
I/O
Magazzini industriali
U/4
21
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
• Si ottiene:
Impianti industriali
r = 4(U 4 + V 2 ) = U + 2V
ed essendo A=U·V:
r = U + 2( A U )
• La percorrenza attesa risulta minimizzata (a parità di
area occupata) se
2A
dr
= 0 ⇒1− 2 = 0 ⇒U = 2A
dU
U
A
A U
V= =
=
2 2
U
Magazzini industriali
22
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Il risultato finale è quindi: U=2V
• Il risultato ottenuto è valido sia per layout di tipo
longitudinale sia per layout di tipo trasversale:
confrontando queste due configurazioni, si nota che non
cambiano le due componenti di percorso ma solamente
la sequenza con cui vengono percorse.
Magazzini industriali
23
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Nel caso di posizioni diverse del punto I/O si ha:
1,5
Punto I/O uniformemente distribuito nel
fronte U
1
andata attesa:
rapporto ottimale:
U/3 + V/2
U=1,5V
I/O
1
Punto I/O nel vertice del fronte U
1
andata attesa:
rapporto ottimale:
U/2 + V/2
U=V
I/O
Magazzini industriali
24
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Esempio: scelta magazzino
• Gestione di circa 6500 Euro-pallet.
• Sono possibili tre soluzioni che prevedono diversi tipi di
magazzino in locazione a lotti minimi di 2500m2.
• Opzione A: magazzino a scaffalature tradizionale
–
–
–
–
altezza utile edificio: 7,5m
canone annuo di locazione 50€/m2
3 europallet per vano con altezza max 1,5m
carrelli a montante retrattile con larghezza min corridoio 2,6m e
altezza max di sollevamento forche 5,5m
Magazzini industriali
25
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Opzione B: magazzino intensivo a scaffali alti
–
–
–
–
altezza utile edificio: 12,5m
canone annuo di locazione 61€/m2
3 europallet per vano con altezza max 1,5m
carrelli trilaterali con larghezza min corridoio 1,7m e altezza max
di sollevamento forche 11m
• Opzione C: magazzino con mensole tipo “drive-in”
–
–
–
–
–
altezza utile edificio: 5,5m
canone annuo di locazione 45€/m2
5 colonne di europallet per vano
larghezza corridoio 3,5m
massimo 3 livelli di pallet
Magazzini industriali
26
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Per ogni lotto si terrà conto di un’area riservata alle
operazioni di allestimento ordini e spedizione.
Si ipotizza di riservare una percentuale costante pari al 20%.
• Si dovrà calcolare l’area relativa a ciascun modulo
tenuto conto di un franco di 100mm per le soluzioni A e
B tra pallet adiacenti, tra pallet e montante e di un
ingombro di 100mm per i montanti.
• Successivamente si calcolerà il numero di livelli per ogni
modulo; per le soluzioni A e B:


altezza utile

Nl = int 
 altezza UdC + franchi + spessore corrente 
Magazzini industriali
27
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Si può ipotizzare un franco tra pallet e corrente di
150mm e uno spessore del corrente pari a 100mm.
• Si otterrà così il numero di pallet per modulo:
n. pallet/mod ulo = n. livelli × n. fronti × n. pallet/van o
• Si può poi calcolare UtS:
n. pp/mod
UtS =
superficie modulo
• Si consiglia di verificare se il mezzo di trasporto interno
impiegato è in grado di raggiungere l’altezza dell’ultimo
pallet.
Magazzini industriali
28
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Soluzione A
Lunghezza: 0,1+1,2+2,6+1,2+0,1=5,2m
Larghezza: 0,1×4+0,8×3+0,1=2,9m
Magazzini industriali
29
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Area di stoccaggio del modulo unitario:
5,2 × 2,9 = 15,08 m2
7,5


Nl = int 
 = 4 livelli
 1,5 + 0,15 + 0,1 
• Verifica. Essendo il primo livello sul piano di calpestio,
tenuto conto degli ulteriori tre livelli di pallet (pari a
1,75×3 m) e dello spessore dell’ultimo corrente (0,1m) si
ha che l’altezza totale da raggiungere è
5,35m < 5,5m (altezza max di sollevamento forche)
Magazzini industriali
30
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Calcolo di UtS:
n. pallet/mod ulo = 4 livelli × 2 fronti × 3 pallet/van o = 24pp/mod
24 pp/mod
2
UtS =
≅
1,59
pp/m
15,08 m2 /mod
Magazzini industriali
31
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Soluzione B
Lunghezza: 0,1+1,2+1,7+1,2+0,1=4,3m
Larghezza: 0,1×4+0,8×3+0,1=2,9m
Magazzini industriali
32
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Tabella riassuntiva:
Lunghezza
pallet
corridoio
franchi
Totale
unitario numero
1,20
2
1,70
1
0,10
2
totale
2,40
1,70
0,20
4,30
unitario numero
0,80
3
0,10
4
0,10
1
totale
2,40
0,40
0,10
2,90
Larghezza
pallet
franchi
montanti
Area
Altezza
pallet
correnti
franchi
UtS
Magazzini industriali
4,30
2,90 12,47
12,50
n. livelli n. fronti
1,50
0,10
0,15
3,37 pallet/m
7
2
pallet/fronte
3
42 pallet/modulo
2
33
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
Soluzione C
3,5
Lunghezza: 0,1+0,8×5+3,5+0,8×5+0,1=11,7m
Larghezza: 0,1×2+1,2=1,4m
Magazzini industriali
34
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Tabella riassuntiva:
Lunghezza
pallet
corridoio
franchi
Totale
unitario numero
0,80
10
3,50
1
0,10
2
totale
8,00
3,50
0,20
11,70
unitario numero
1,20
1
0,10
2
totale
1,20
0,20
1,40
Larghezza
pallet
montanti
Area
Altezza
pallet
correnti
franchi
UtS
Magazzini industriali
11,70
1,40 16,38
5,50
n. livelli n. fronti
1,50
0,10
0,15
1,83 pallet/m
3
2
pallet/fronte
5
30 pallet/modulo
2
35
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Impianti industriali
• Si tratta infine di confrontare le tre soluzioni da
un punto di vista economico.
• Il costo per pallet è calcolato come il rapporto tra
canone annuo di locazione e numero massimo
di pallet stoccabili (area in locazione × UtS).
Ad esempio
250000 €/anno
costo/pallet =
≅ 31 €/pp ⋅ anno
2
2
5000m × 1,59 pp/m
Magazzini industriali
36
Università degli Studi di Trieste – a.a. 2009-2010
Costo per pallet
2
m area di
UtS
stoccaggio
A 1,59
4.084
B 3,37
1.930
C 1,83
3.549
Impianti industriali
pallet totali
6500
2
2
m area totale m area in
(+20%)
locazione
4.901
5000
2.316
2500
4.259
5000
2
€/m
annuo
50,00
61,00
45,00
€/anno
pallet
€/pallet
locazione stoccabili
250.000,00
7.958
31
152.500,00
8.420
18
225.000,00
9.158
25
La soluzione preferibile è la “B” secondo questo criterio.
Tuttavia è bene rilevare che il sistema di movimentazione
associato a tale soluzione determinerà dei tempi di
movimentazione maggiori.
Magazzini industriali
37
Fly UP