...

la pressione atmosferica i venti

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

la pressione atmosferica i venti
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
La pressione atmosferica per un certo punto della superficie terrestre è determinata dal peso della colonna
d'aria sovrastante. Le isobare sono le linee congiungenti i punti di eguale pressione e, opportunamente
intervallate nei valori, rappresentano le carte isobariche. Le isobare delimitano particolari configurazioni
bariche, responsabili principali dell'andamento del tempo:
depressione o zona di bassa pressione: insieme di
isobare chiuse su di una zona in cui la pressione appare
sempre più bassa procedendo verso il centro;
anticiclone o zona di alta pressione: la pressione
appare sempre più alta procedendo verso il centro;
pressione livellata: zona di pressione uniforme.
Quanto più le isobare sono vicine, tanto più la variazione
della pressione è rapida.
La distribuzione delle zone di alta e bassa pressione
sulla terra è estremamente variabile da zona a zona e
nelle stagioni, anche se segue delle leggi che di massima
si ripetono (es.: anticiclone delle Azzorre, che nei mesi
estivi tende ad estendersi a tutto il Mediterraneo
occidentale).
I VENTI
I venti, moti pressoché orizzontali delle masse atmosferiche,
sono direttamente collegati alle situazioni bariche. Essi tendono
a "colmare la pressione" - cioè ad andare dalle zone di alta a
quelle di bassa pressione - e sono tanto più forti quanto
maggiore è la variazione della pressione (gradiente barico).
Principalmente per effetto della rotazione della terra nell'emisfero
Nord il vento, procedendo dall'alta alla bassa pressione, tende a
deviare verso destra fino a formare con le isobare un angolo
intorno ai 20°.
Per quanto detto, allora:
La forza del vento è direttamente proporzionale alla vicinanza delle isobare, cioè al variare del gradiente
barico, e la sua direzione segue l'andamento delle isobare: nell'emisfero Nord, il vento spira in senso orario
attorno alle zone di alta pressione (circolazione anticiclonica: dall'alta alla bassa pressione deviando verso
destra), in senso antiorario attorno alle zone di bassa pressione (circolazione ciclonica: verso la bassa
pressione deviando verso destra).
Interessante ricordare la regola di Buys-Ballot valida per l'emisfero Nord: volgendo la faccia al vento, si ha la
bassa pressione sulla destra un pò indietro, e l'alta pressione sulla sinistra un pò avanti.
Mentre negli oceani si verificano anche venti permanenti come gli Alisei o periodici come i Monsoni, nel
Mediterraneo soffiano venti locali come Tramontana, Scirocco, Maestrale, Grecale. Soprattutto nel periodo
estivo, in condizioni di tempo stabile e bello si verificano le brezze di mare e di terra, provocate dal maggior
riscaldamento diurno della terra (brezza dal mare) e dalla maggiore conservazione del calore da parte del
mare durante la notte (brezza dalla terra).
Sotto l'aspetto della circolazione generale dell'atmosfera alle nostre latitudini (regioni extratropicali), si può
dimostrare che dominano correnti di SW che, al crescere della latitudine, assumono man mano una
direzione occidentale (correnti da W). Si può quindi affermare che il tempo sull'Europa e sul Mediterraneo
proviene da Ovest e va verso Est. Questo non vuol dire peraltro che particolari situazioni bariche non
possano fare pervenire venti e perturbazioni da Est: è tutto il sistema che comunque si sposta verso Ovest.
IL MARE
Le onde sono l'effetto dell'azione del vento sul mare. Le loro dimensioni sono in rapporto alla forza del vento
e alla lunghezza della superficie marina che il medesimo investe (fetch), ossia al tempo e allo spazio in cui
esse sono alimentate. Le onde provenienti dal largo verso la costa risentono dei fondali e via via che questi
salgono, frangono pericolosamente (frangenti).
Pertanto, importantissima per la navigazione è la posizione della costa rispetto al vento: costa sopravvento,
sempre sicura (piccole onde vive), costa sottovento pericolosa per i frangenti.
Le onde sono caratterizzate dai quattro noti elementi: lunghezza, altezza, periodo, velocità.
LA TEMPERATURA E L'UMIDITÀ ATMOSFERICHE
Esse costituiscono i due elementi fondamentali per la comprensione dei fenomeni atmosferici, perché
caratterizzano le masse d'aria.
La più importante fonte diretta di calore per l'aria è la superficie terrestre che reirradia il suo calore, tanto
maggiore quanto più i raggi del sole la colpiscono verticalmente. Le variazioni della temperatura saranno
quindi giornaliere, stagionali, in funzione della latitudine e dell'altezza sul livello del mare.
L'umidità atmosferica è dovuta all'evaporazione prodotta sulle superfici acquee e sulle fonti secondarie dalla
azione calorifica della radiazione solare. Il vapore si diffonde negli strati atmosferici inferiori, distribuito in
funzione della temperatura e del tipo di regione. La quantità di vapore che l'aria può contenere è funzione
della temperatura: l'aria si definisce satura quando contiene la massima quantità di vapore compatibile con
la sua temperatura. La quantità di vapore d'acqua necessaria alla saturazione diminuisce rapidamente al
decrescere della temperatura.
Una porzione d'aria che compia un movimento verticale tende ad espandersi per la maggiore rarefazione
dell'aria e quindi a raffreddarsi. Tale effetto di raffreddamento si riduce tanto più quanta più umidità contiene
l'aria, perché viene attenuato dal calore prodotto dal vapore che condensa.
Una massa d'aria che sale si dice instabile quando la sua temperatura alle varie quote tende a rimanere
maggiore di quella degli strati in cui viene mano a mano a trovarsi, rispetto ai quali risulterà pertanto
costantemente più leggera tendendo, di conseguenza, a continuare l'ascesa.
Una massa d'aria si dice invece stabile quando la distribuzione della temperatura con l'altezza diminuisce in
maniera tale da ostacolare i moti convettivi. Per quanto detto, a parità di altre condizioni, una massa d'aria è
tanto più instabile quanto maggiore è l'umidità che contiene.
LE NUBI, LE PRECIPITAZIONI E LE NEBBIE
Quando la temperatura di una porzione d'aria in salita si abbassa tanto da far condensare il vapore
contenuto al di sopra del livello di condensazione, si formerà una nube. Oltre tale livello l'aria instabile tende
a seguitare il suo moto determinando una nube con sviluppo verticale; per contro, il moto dell'aria stabile
tenderà a smorzarsi sviluppando una nube in senso orizzontale (stratificata).
Così nubi caratteristiche d'instabilità sono i cumuli (Cu) e i cumulonembi (Cb) - dai contorni delineati e ad
accentuato sviluppo verticale - che vanno dalle piccole nubi lungo la costa foriere di buon tempo che non
danno mai pioggia, ai cumuli più notevoli che indicano spesso l'arrivo di masse d'aria fredda, provocando a
volte acquazzoni ma più spesso raffiche di vento disordinate e violente, ai grandi cumulonembi che
testimoniano la presenza di fortissime correnti ascendenti e provocano rovesci violenti di pioggia e di
grandine e venti violenti che variano notevolmente di direzione.
Nubi di stabilità sono i cirri (Ci), i cirrostrati (Cs), gli altostrati (As), i nembostrati (Ns), gli strati (St), che sono
decrescenti in quota, vanno da una modesta copertura in quota dei cirri agli strati nuvolosi densi dei
nembostrati e a volte strati e caratterizzano solitamente l'arrivo di masse d'aria calde. Nubi di limitata
instabilità sono i cirrocumuli (Cc), gli altocumuli (Ac), gli stratocumuli(Sc).
Le precipitazioni si verificano allorquando le particelle di vapore acqueo raggiungono dimensioni tali da non
poter più mantenersi in sospensione nell'aria. In funzione della temperatura esse possono essere allo stato
liquido o solido.
Le nebbie, forme di condensazione del vapor d'acqua a contatto con suolo o con mare, possono crearsi per
irraggiamento, per avvezione, per evaporazione. Quelle che possono interessare i nostri mari sono le ultime
due, che si formano quando una massa d'aria umida scorre sulla superficie marina più fredda, oppure
quando si verificano evaporazioni da superfici acquee più calde dell'aria.
LE MASSE D'ARIA E I FRONTI
Le masse d'aria sono porzioni dell'atmosfera ricoprenti ampie superfici, caratterizzate da temperatura e
umidità pressoché uniformi all'interno delle stesse. Tali caratteristiche vengono assunte nelle zone di origine.
Così, ad esempio, si hanno arie artiche, fredde secche e stabili, arie tropicali, calde ricche d'umidità, instabili
all'origine.
Le masse d'aria con le loro proprietà fisiche si muovono trasportate dalle circolazioni dei venti e vengono
normalmente indicate con le loro caratteristiche termodinamiche anziché con quelle delle regioni di origine:
così si avranno masse d'aria calde e masse d'aria fredde.
Quando due masse d'aria entrano in contatto, si formano delle zone di discontinuità denominate superfici
frontali. Esse sono sempre inclinate verso l'aria fredda che tende ad incunearsi sotto quella calda. La
superficie frontale interseca la superficie terrestre secondo una linea denominata fronte. In relazione alla
mobilità delle masse d'aria si hanno fronti caldi (massa calda che avanza), freddi (massa fredda che avanza)
e occlusi, che sono un incontro dei due tipi di fronti con tre differenti tipi di aria.
La violenza dei fronti e quindi l'entità dei fenomeni connessi dipendono dalle caratteristiche fisiche delle due
masse d'aria che si scontrano.
Col fronte caldo l'aria calda sale lentamente sopra quella fredda, si verificano i fenomeni nuvolosi
caratteristici del regime di "stabilità", cioè dai cirri ai nembostrati, con precipitazioni sotto gli altostrati e i
nembostrati. La pressione col sopraggiungere dell'aria calda, e quindi meno densa, diminuisce gradualmente
fino al passaggio del fronte. I venti non riserbano grandi sorprese fino a detto passaggio e continuano a
spirare dai quadranti meridionali. Al passaggio del fronte il vento cambia bruscamente di direzione ruotando
in senso orario (es. da S a SW e poi NW; si ricordi la circolazione antioraria intorno alle basse pressioni).
Col fronte freddo l'aria fredda avanzando si incunea
sotto quella calda che viene sollevata violentemente
verso l'alto creando depressione. Si vengono a
verificare i fenomeni caratteristici della "instabilità" con
relative formazioni nuvolose cumuliformi e nembostrati
e precipitazioni violente. La pressione diminuisce
irregolarmente fino al passaggio del fronte, poi
aumenta repentinamente accompagnata da una
diminuzione della temperatura e da un rinforzo del
vento, che gira rapidamente anche di 180° in senso
orario (es. da SW a NW). Prima del passaggio del fronte sotto gli imponenti fenomeni nuvolosi si possono
verificare groppi di vento anche violenti di direzione estremamente variabile.
Con i fronti occlusi le manifestazioni sono simili a quelle viste per i fronti caldi e freddi.
Le grandi depressioni sono solitamente precedute da un fronte caldo e seguite da un fronte freddo.
I TEMPORALI
I temporali isolati, prevalentemente estivi, sono fenomeni locali talvolta violenti che si generano anche in
regimi di tempo buono, a seguito di movimenti verso l'alto di piccole masse d'aria calde e umide e quindi
estremamente instabili che, se le condizioni sono propizie, si autoalimentano fino a trasformare il cumulo
iniziale in cumulonembo, che si sposta in condizione di pressione pressoché livellata alla velocità dell'aria
circostante. Le prime raffiche di vento sono calde, mentre al passaggio del temporale il vento rinforza e
diventa freddo, provenendo dalla parte alta della nuvola, e cambia repentinamente la direzione.
Fly UP