...

Vittorio Pagano - Emeroteca Digitale Salentina

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Vittorio Pagano - Emeroteca Digitale Salentina
Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta *
Antonio Lucio Giannone
Il libro di Nicola Carducci, Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta
(con quattro poemetti inediti), è la prima, organica monografia dedicata
allo scrittore leccese, scomparso esattamente venticinque anni fa, nel
1979. Esso, quindi, colma una lacuna nella bibliografia della critica su
Pagano, la quale finora poteva contare soltanto su saggi e interventi sparsi di Donato Valli, Oreste Macrì, Mario Marti, Michele Tondo, Ennio
Bonea e qualche altro, oltre a poche recensioni e alle testimonianze degli amici. Anche la situazione editoriale delle sue opere, com'è noto, non
è delle più felici. Le raccolte poetiche non sono state più ripubblicate da
quando apparvero nei Quaderni del "Critone", da lui stesso curati e stampati in poche centinaia di copie numerate. Di esse sono disponibili soltanto delle scelte antologiche, come quella fatta di recente da Bonea in
Comi, Bodini, Pagano (Lecce, Manni, 1998), o l'altra che figura in un
numero speciale della rivista "Pensionante de' Saraceni", interamente
dedicato allo scrittore, risalente al 1985. Gli scritti creativi, invece, sono
stati raccolti nel volume Reportages in città e altre prose, a cura di Paola Greco, pubblicato nel 1996 dall'editore Conte di Lecce.
Come si vede, non è molto e la situazione è ancora più grave rispetto
a quella dei due maggiori letterati salentini del '900, Girolamo Comi e
Vittorio Bodini, più studiati di lui e dei quali almeno sono disponibili tutte le poesie e, per il secondo, anche alcuni volumi di prose. E se Comi e
Bodini purtroppo, nonostante il loro indubbio valore, sono spesso assenti in dizionari, storie letterarie e antologie scolastiche, Pagano poi, in
queste opere, non figura mai. Sulla sua scarsa "fortuna" hanno influito
indubbiamente la personale vicenda biografica e culturale, l'isolamento
"provinciale" in cui è vissuto, la pubblicazione delle raccolte poetiche in
collane dalla diffusione assai limitata. Tutto ciò ha fatto sì che egli sia
* Testo della presentazione del libro di N. CARDUCCI, Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta (con quattro poemetti inediti) (Lecce, Pensa Multimedia, 2004),
tenuta a Lecce presso il Liceo-Ginnasio "V. Pagano" il 12 novembre 2004.
71
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMAGO - Lecce
Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta
conosciuto soltanto da un ristretto numero di specialisti e che studenti e
lettori comuni ignorino tuttora la sua opera.
Quanto mai opportuno perciò giunge ora il volume di Carducci, che
affronta i principali aspetti della produzione letteraria di Pagano: quello
di poeta innanzitutto, ma anche quelli di prosatore e di traduttore, nonché, in senso lato, di intellettuale. Nell'Introduzione l'autore accenna ai
problemi critici più rilevanti che riguardano questo scrittore: 1) le caratteristiche del suo "ermetismo", formula con cui forse troppo frettolosamente finora si è liquidata la sua poesia; 2) la natura del suo "maledettismo", che è una componente di tipo letterario e non tanto biografico; 3)
il rapporto tra teoria estetica e creatività (e a questo proposito bisogna
dare atto a Carducci di aver tenuto presenti gli scritti critici di Pagano,
fondamentali per capire i suoi testi poetici); 4) il nesso esistenza-arte (la
formula di Carlo Bo "letteratura come vita" che servì a definire l'ermetismo va forse capovolta, nel caso specifico, in "vita come letteratura");
5) l'impegno etico-civile, presente nella sua poesia, apparentemente così metastorica e assoluta: "Sempre en artiste, - scrive il critico - Pagano
ha cercato di cogliere, del mondo d'oggi, le contraddizioni più sottili e
laceranti, senza indulgere a facili ottimismi, che è già di per sé il segno
di un atteggiamento mentale realisticamente critico" (p. 11); 6) il ruolo
della riflessione nell'opera creativa; 7) e, in ultimo, il rapporto, sinergico, fra il traduttore e il poeta.
A questi, vorrei aggiungere un altro punto, un altro problema critico
tuttora irrisolto, che mi sembra ugualmente importante: la posizione di
Pagano nel panorama poetico novecentesco. Perché, se Corni viene solitamente inserito nella cosiddetta "linea orfica", insieme ad Arturo Onofri, e Bodini in una linea sperimentale, tra ermetismo e neorealismo, di
questo scrittore risulta difficile stabilire esattamente la collocazione. Egli
infatti incomincia a pubblicare le sue raccolte nel 1958, quando l'ermetismo è da tempo finito, anche se le prime composizioni poetiche risalgono ai primi anni Quaranta. Ecco allora il problema: Pagano resta fedele fino alla fine alla corrente ermetica o c'è un'evoluzione nella sua
poesia, come sembra di capire anche dai quattro poemetti inediti, pubblicati nel libro, che presentano indubbie novità rispetto al resto della sua
produzione'? Per questo, anche il problema della cronologia interna delle sue liriche, a mio avviso, non e del tutto insignificante, come invece
sembra a Carducci. Completamente (l'accordo con lui sono invece sul rifiuto della cosiddetta "triade" salentina, che sarebbe composta appunto
72
Provincia di Lecce Medicileca - Progetto EDIES:SE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IM4GO Lecce
Antonio Lucio Giannone
da Corni, Bodini e Pagano. Questi infatti sono tre poeti diversissimi tra
di loro, appartenenti a generazioni diverse e accomunati, in fondo, soltanto dall'origine. In questo caso, perciò, mutuare schemi che sono tipici della tradizione scolastica ha veramente poco senso.
Il primo aspetto che viene esaminato nel libro è quello, indubbiamente minore, del prosatore. Da qualche anno, come si è detto, tutte le prose di Pagano, disperse prima su periodici e numeri unici, sono state raccolte in un volume e quindi è più facile leggerle e esaminarle. Carducci
le passa in rassegna, incominciando dai primi racconti, Notte di vento e
Una visita all'amico pazzo, compresi in un libro dal titolo 2 X 10 = 20,
stampato a Lecce nel 1938, quando cioè Pagano, che era nato nel 1919,
aveva diciannove anni. Il libro conteneva venti novelle di dieci autori, tra
i quali figuravano anche Luciano De Rosa, Francesco Lala e una sorella
di Vittorio, Elena. In questi due racconti si avvertono gli echi, come giustamente nota Carducci, delle disordinate letture di quegli anni: Poe, Dostoevskij, Hamsun, Pirandello. Essi sono caratterizzati dal gusto dell'horror, del grottesco, del macabro e devono essere considerati, più che
altro, come puri esercizi letterari. Le prove successive, apparse su "Vedetta mediterranea", tra il 1941 e il '43, in tempo di guerra quindi, hanno invece un carattere memoriale e risentono del modello della prosa
d'arte rondesca e solariana, ripresa dagli ermetici, anche se non sono prive di una certa pensosità. Si tratta di Licenza scaduta, Serenata alla notte di guerra, Ex libris, Momento notturno, Libera uscita. Più interessanti, anche per comprendere meglio il personaggio, l'uomo Pagano, sono
due altri testi narrativi del 1944, Lo studente e Davanti a Minerva, in cui
emerge quasi una sorta di autoritratto di ribelle, irregolare, attratto dai
grandi sregolati della letteratura europea, da Villon a Baudelaire. Qui, in
particolare, emerge il rifiuto dello studio, inteso come applicazione metodica, sistematica, ordinata, che l'autore sente come totalmente estranea
alla sua natura.
Ma gli scritti in prosa più significativi di Pagano appaiono su "Libera Voce" tra il 1944 e il '47. E non ci riferiamo tanto ad alcuni raccontini di gusto un po' surreale, come La paralisi, La fuga di Capinera e Notturno a Heléni, nei quali confluiscono molteplici suggestioni letterarie
non sempre bene amalgamate tra di loro, ma alla serie di dodici pezzi intitolati Reportages in città, che riflettono la militanza azionista dello
scrittore e sono, come scrive Carducci, "il documento del forte impegno
civile dell'intellettuale Pagano" (p. 42). Di che si tratta? Si tratta, com'è
73
Provincia di Lecce - Medialeca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce
Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta
noto, di inchieste dedicate ad alcune istituzioni cittadine come l'ospedale, il manicomio, l'ospizio di mendicità, ecc. o ad alcuni quartieri, come
quello denominato Stalingrado, e, ancora, di descrizioni di avvenimenti
e di strani personaggi incontrati per le vie di Lecce. In tutti questi scritti
Pagano sembra avvicinarsi al neorealismo, poetica che pure non condivide, in quanto lo stile diventa più comunicativo, a volte quasi informativo, ma nemmeno qui, a ben vedere, mancano momenti lirici e inventivi. Si veda, ad esempio, la descrizione del "Settecorna", nel racconto
omonimo o del vecchio mendicante, nel pezzo intitolato La bandiera si
ammainò. Ma il punto più alto di queste prose a me pare I bambini hanno anime di pidocchi, su cui anche Carducci si sofferma, perché qui lo
scrittore dimostra veramente un autentico sentimento della polis, della
collettività. In particolare, durante la visita del degradato quartiere leccese denominato Stalingrado, la sua attenzione è attratta dai bambini che
vivevano in condizioni estremamente precarie. E proprio ai bambini è
dedicata la conclusione del reportage che "rivela già l'animo del futuro,
eccezionale e lungimirante 'maestro' in un Centro di rieducazione" (p.
49). Ecco il brano finale: "Impedire ai bimbi di traviarsi, di formarsi l'anima del pidocchio: ecco la missione principale per non avere una patria
rovinata e inguaribile, una patria pidocchiosa". E qui emerge anche, si
può aggiungere, la lucidità della visione di Pagano che individua proprio
nel problema dei bambini, del loro futuro il problema decisivo per la crescita della società.
Al traduttore è dedicato il secondo capitolo, intitolato Approcci al traduttore e spunti di poetica, che contiene alcune puntuali osservazioni su
questa sua attività, superiore addirittura, secondo alcuni, a quella creativa. Forse per parlare compiutamente di essa ci sarebbe stato bisogno di
un altro volume, perché, com'è noto, oltre che assai intensa, è stata anche molto varia. Due, in particolare, sono stati i momenti della letteratura francese privilegiati dal traduttore: il Medioevo, con la Chanson de
Roland e Francois Villon in primo luogo, e l'Ottocento, con i grandi poeti simbolisti, da Nerval a Baudelaire, da Verlaine a Rimbaud, da Corbière a Mallarmé a Rollinat, tutti presenti nell'Antologia dei poeti maledetti del 1957. Da questi scrittori riprende appunto il tema del mauditisme,
che, come sostiene l'autore, non è l'esperienza vissuta, non è cioè un fatto di natura biografica, ma materia poetica. Ora, com'è noto, Pagano non
è stato l'unico grande traduttore-poeta che ha avuto il Salento. Accanto
a lui bisogna ricordare almeno Bodini, e giustamente Carducci mette in
74
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce
Antonio Lucio Giannone
rilievo l'importante funzione di apertura verso la cultura europea, svolta
dalle loro traduzioni, tanto più importante se messa in rapporto con la
marginalità del territorio in cui operavano. E una vera e propria dichiarazione d'amore verso la Francia, non priva anche di connotazioni ideologiche, è contenuta nell'articolo Testimonianze alla Francia, apparso su
"Libera Voce" nel 1944: "Questa Italia, questo meridione d'Italia così inquieto così inquietamente romantico, è il rosso del mio sangue, la luce e
l'ombra dei miei occhi, la forza e il senso della mia carne: e se no, vorrei essere di Francia. L'Italia è patria in cui consisto, la Francia è ragione del mio sentirmi europeo, vertice del mio amore del mondo" (p. 57).
Da notare che, più o meno nello stesso periodo, si possono trovare analoghe dichiarazione nei confronti della Spagna da parte di Bodini.
Anche la concezione della poesia che lo scrittore va elaborando negli
scritti apparsi su "Libera Voce" tra il 1944 e il '46 risente più dell'influenza di Valéry che di Croce. A questo proposito così scrive il critico:
"L'intento primario del poeta non è la rappresentazione della realtà [...],
bensì la conoscenza di essa, nei suoi aspetti più reconditi e segreti, conformemente ai dettami del lucido Monsieur Teste, personificazione dell'intelletto" (p. 59). Da qui derivano quella patina di cerebralismo notata da Marti in Pagano, nonché quell' "ipertrofia barocco-simbolista", individuata da Macrì, che sono i tratti più caratteristici e costanti di questa
poesia.
Com'è noto, le sue sono versioni metriche, più libere e originali ma
meno fedeli rispetto a quelle di altri traduttori (e ciò si può notare anche
dagli esempi che vengono portati nel libro). Egli infatti cerca di ri-creare in un'altra lingua lo spirito dei testi tradotti, a volte a scapito anche
della fedeltà al testo. Proprio questo rivendica nella Nota all'Antologia
poetica nervaliana, apparsa nel n. 23-25 dell' "Albero" nel 1955, citata
in nota: "La nostra di tradurre metricamente non è una fissazione da artigiani perdigiorni, bensì un bisogno di chi, volgendo da una lingua a
un'altra un poeta (e non per soli fini didascalici), crede di capire che, per
questo poeta, la metrica è un elemento sostanziale, inalienabile e necessario dell'espressione poetica: è addirittura il modo dell'ispirazione" (p.
67).
Ma la parte più consistente del libro è dedicata ovviamente alla poesia di Pagano, della quale per la prima volta si passano in rassegna i vari momenti rappresentati da quattro raccolte: Calligrafia astronautica
(1958), I privilegi del povero (1960), Morte per mistero (1963), Zoo75
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMIGO - Lecce
Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta
grammi (1965). In particolare, il critico ha il merito di aver tentato l'in-
terpretazione di alcune liriche, particolarmente oscure, rifacendosi "alle
strutture profonde dell'ideologia" paganiana, consapevole anche dei rischi che si potevano correre, data la caratteristica polisemica e "ambigua" della poesia paganiana.
Ripercorriamo perciò anche noi alcuni dei momenti principali di questa poesia, così come sono proposti nel libro. E partiamo da Calligrafia
astronautica, la raccoltina apparsa nel 1958, di cui il sonetto di apertura,
A Giorgio Caproni (p. 22), si può considerare una sorta di dichiarazione
di poetica:
Perché, Giorgio, di scavi e scavi, sotto
gli apparati mutevoli, altamente
stancarsi, sì che l'ombra e il sole niente
distingua più allo sguardo che incorrotto
ne vive o muore? A un filo s'è ridotto
l'àndito perseguibile, furente
se n'aggroviglia il piede che ci mente
provvidi scali - e il ponte umano è rotto.
Scavare, gioia di condanna, è questo
che impone la parola modulata,
l'edificio d'abisso ov'è raccolto
tutto il piangere, il ridere, il funesto
grido che raggelando ogni giornata
s'esilara in un mondo capovolto.
A proposito della concezione della poesia che emerge in questo sonetto, l'autore fa riferimento al modello ungarettiano della "parola scavata nella vita come un abisso" e di quello offerto da Valéry, che coniuga "densità e armonia", ossia concentrazione concettuale e ritmo. S'è già
detto che questa prima raccolta esce nel 1958. Siamo cioè in un periodo
in cui l'ermetismo è ormai definitivamente tramontato e nuovi modelli
di poesia si affermano in Italia, come lo sperimentalismo. Egli però resta fedele a quella poetica nella quale si era formato e di essa conserva e
anzi rivendica "i tratti più congeniali al proprio sentire il rapporto con le
cose e il mondo" (p. 73), accentuando certe caratteristiche, al punto che
76
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMIGO - Lecce
Antonio Luci() Giannone
forse non è sbagliato parlare per la poesia di Pagano di una sorta di ermetismo "al quadrato" . Non è vero però, secondo Carducci, che il reale, la storia restino fuori da essa. Tutto ciò affiora invece non in forma
scopertamente realistica, ma " 'sotto la specie esistenziale' e perciò universale: cioè come problematicità nella sfera dei sentimenti e degli eventi, come antinomia insoluta dell'io col mondo" (p. 75).
Allora quali sono i temi principali della poesia di Pagano, sia pure
sempre trasfigurati e metaforizzati, che l'autore del libro individua puntualmente? Intanto il motivo della famiglia: il figlio e la moglie. Ma il
figlio da lui non è visto alla maniera romantica o crepuscolare, cioè sentimentale o patetica, bensì nella "immutabile dimensione parmenidea
delle cose" (p. 80), come di una continuità tra la decadenza non solo fisica del padre e la "rinascita rifiorente del proprio essere nelle intatte
sembianze del figlio" (p. 81). E a questo proposito assai significativa è
la prima delle Due stanze a Stefano (p. 81), tratta da I privilegi del povero :
Quanto di foglie avrò all'autunno, è cosa
squallida a dirsi - o lieta se le rame
secche faranno, figlio, il tuo reame,
fuoco che scalda, tetto che riposa.
Tu, se la morte è freddo che mi serra,
vero silenzio e cella tenebrosa,
e il non pensare, il cedere alla terra
l'occhio, la mano, gli equilibri e i crolli,
tu primavera mi ti fingi, esplosa
di qua da me, sottile agguato, e affolli
d'altre speranze l'ultima giornata
di questa mia radice distaccata.
Poi c'è la moglie alla quale sono dedicate invece quattro Ballate matrimoniali, che descrivono questo rapporto "in termini realistici, di naturale alternanza di carnalità e di spiritualità" (p. 82), secondo uno schema
che a Carducci sembra richiamare opere classiche come il Cantico dei
cantici e il Pervigilium Veneris.
Ma anche la famiglia d'origine e, in particolare, le figure dei genitori sono presenti nella poesia di Pagano. Questo, com'è noto, è un motivo che lo collega strettamente ad altri poeti meridionali del Novecento,
che hanno militato nell'ermetismo, da Quasimodo e Sinisgalli a Gatto,
.
77
Provincia di Lecce Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IM4GO Lecce
Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta
quest'ultimo suo grande amico. Anche la rappresentazione che viene
fuori da queste liriche è quella della tipica famiglia meridionale di origine contadina con il padre visto come pater familias e la madre come mater dolorosa. Col padre emerge un rapporto complesso, burrascoso tanto
è vero che Carducci parla di un "padre-padrone", che viene rimpianto
però dopo la morte, come nella poesia Fatto lampo (p. 96):
Tu vieni a narrarmi il commiato
del passero senza più nido:
tu sai ricomporre il suo grido
nel soffio che sei diventato.
Ma questa pietà che mi tende
la mano implume si gela
nel vuoto che ormai ti rivela,
o atteso ch'è inutile attendere.
E quando mi geme la notte
ai vani prodigi del giorno
tu sempre tradisci un ritorno
nell'ombra che dolce t'inghiotte.
Se ancora d'un'alba schiarita
avrò l'incredibile scampo,
può darsi che tu, fatto lampo,
precipiti nella mia vita?
Un altro tema presente è quello della città e della terra natia, che anche da Bodini, com'è noto, viene messa al centro della sua immaginazione. E anche in questo caso c'è un rapporto, non pacifico, di odio-amore, esemplificato nel libro attraverso l'interpretazione di una composizione, L'occhio dell'uragano, che prende spunto dalle celebrazioni del
Santo Patrono, sottoposte a un'operazione di demitizzazione, di desublimazione. Così pure sono presenti motivi religiosi e di ascendenza biblica, che sembrerebbero contrastare con la sua visione laica della cultura
e della storia.
Il quarto capitolo del libro è dedicato a Morte per mistero, del 1963,
l'opera sicuramente più ardua e impervia di Pagano. Questa, com'è noto, è una composizione organica e unitaria, diversa quindi dalle altre raccolte. "È un poemetto scandito in tre tempi: 'Espediente di pace', `Dra78
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di 1k/AGO - Lecce
Antonio Lucio Giannone
matis personae', 'Espediente di esequie', nel quale si tenta una interpretazione della vita movendo dal suo rovescio [...], che è la morte, si prefigura una ipotesi, un espediente appunto, d'investigazione dell'essere
che muova dalla ricognizione immaginaria del non essere, dalla 'fuga
nel nulla che ci fa concreti' " (p. 114). Essa è costituita da un'ininterrotta serie di riflessioni di tipo esistenziale, che Carducci però invita a leggere non puramente in chiave autobiografica ma anche in chiave allegorica. È una sorta di bilancio della propria vita interiore e esteriore, "in vista dell'ineluttabile redde rationem " (p. 120).
L'ultima raccoltina è Zoogrammi, la più rara di tutte, stampata nel
1965 "in tre esemplari numerati per il compleanno di Iole [Guacci, la
moglie dell'avv. Tommaso Santoro], 30 novembre 1964", ai quali vennero aggiunti altri diciassette esemplari, per complessive venti copie. La
plaquette comprende otto composizioni (L'ombrina, Il topo, La lumaca,
Il coniglio, Lo struzzo, La biscia, Il nibbio, I tassi), che hanno per protagonisti altrettanti animali accomunati alla specie umana dal punto di vista etologico.
Nelle pagine conclusive del libro Carducci esamina, infine, i quattro
poemetti inediti di ispirazione biblica che poi pubblica integralmente:
Scena per Betsabea, Numero per Giuseppe, Anabasi per Maria, Notizia
di Lazzaro. Si tratta di un aspetto del tutto nuovo, come s'è detto, della
produzione poetica di Pagano, anche se motivi biblici e religiosi non
mancano nelle sue raccolte. In questi poemetti lo scrittore procede a un
rilettura novecentesca di alcuni episodi della Bibbia, attraverso il filtro
del pensiero di Schopenauer e Kirkegaard, Dostoevskij e Nietzsche. A
volte c'è un capovolgimento dell'interpretazione tradizionale, come in
Scena per Betsabea, in cui il poeta condanna David, che aveva strappato Betsabea al marito, e difende la donna della quale fa una sorta di apologia. Altre volte c'è una umanizzazione di certi personaggi come la figura di Giuseppe, padre putativo di Gesù, ma escluso inevitabilmente
dalla sua dimensione, dal suo dramma, come si evince, ad esempio, dai
seguenti versi messi in corsivo (p. 185):
ed io
sono escluso dal dramma, i miei sudori
non bagnano che il ceppo da spaccare
per il letto e la spranga
dell'uscio e il manico dell'ascia: vedo
ch'egli parla raccoglie
79
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMI GO - Lecce
Vittorio Pagano: l'intellettuale e il poeta
i trucioli cammina — e non m'è dato
rispondergli seguirlo interrogarlo
spezzargli il pane. Io sono
sempre di qua da lui che s'allontana
e soffre anche per me, padre del padre
figlio del figlio, come
voi tutti è certo che saprete è certo
che ridirete... ;
o, ancora, come quella di Maria, che l'autore rappresenta nelle vesti
di mater dolorosa. La vicenda di Lazzaro è invece l'occasione per una
ulteriore riflessione sul rapporto tutto-nulla, vita-morte, dormire-morire. Insomma, per concludere, vorrei dire che questi quattro sorprendenti poemetti, che Carducci ha pubblicato e attentamente analizzato,
permettono di avere un'immagine più completa di Pagano e stimolano ad approfondire ulteriormente la sua complessa personalità e la
sua opera.
80
Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)
a cura di IMI GO - Lecce
Fly UP