Comments
Description
Transcript
Pagano Giorgio - Regione Veneto
Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Pagano Giorgio Anno di nascita 21/7/1952 Struttura regionale Direzione Industria e Artigianato Incarico attuale Titolare Ufficio Incentivazioni e Monitoraggio Telefono ufficio 0412795869 Fax ufficio 0412795808 E-mail personale ufficio [email protected] Esperienze professionali Esperienza presso la Regione del Veneto Pagina 1 / 2 Dal 2010 a oggi attribuzione della titolarità dell'ufficio Incentivazioni e Monitoraggio con assegnazione di attività inerenti al monitoraggio interno in qualità di referente. Ad oggi l'attività riguarda prevalentemente il monitoraggio sugli Aiuti di Stato anche attraverso l'utilizzo di apposita strumentazione informatica presso l'attuale Direzione Industria e Artigianato (istituita alla fine del 2010). 2010 Corso di Formazione di su tre giornate su "Aiuti di Stato nell'attuazione dei Fondi Strutturali" . 2010 Corso di n. 3 giornate sul Programma Attuativo FAS indetto nell'ambito del Quadro strategico Nazionale (QSN) col sostegno del Ministero dello Sviluppo economico e finalizzato a supportare le Regioni nell'attività di monitoraggio. 2005 Corso su "Aiuti di Stato – Docup Obiettivo 2 – anni 2000/2006 della durata di n. 3 giornate (con attestato finale). 2004 Corso per la funzione di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) della durata di 16h+4 ore (con attestato finale). Dal 2003 al 2010 assegnato presso la Direzione Artigianato con attività istruttorie nel settore delle reti telematiche a favore delle PMI. Dal 1997 al 2003 attività presso la Direzione Cultura e Istruzione come responsabile dell'ufficio Edilizia culturale. Incarichi esterni: attività consistente nella partecipazione ad eventi in materia di restauro, valorizzazione e recupero funzionale di edifici a vocazione culturale anche con riferimento ai Beni ecclesiastici e sotto la diretta tutela della Soprintendenza (convegni promossi dalla Soprintendenza, dal Patriarcato di Venezia e dalla Regione Veneto con e dall'IRVV e dalle varie associazioni di proprietari di Ville venete per il problema della manutenzione delle Ville venete come la palladiana Villa Poiana, Villa Nani Mocenigo a Canda, la chiesa di S.Giustina a Belluno, ecc.). Attività interne a carattere strategico e gestionale con diretta partecipazione alla stesura dei relativi provvedimenti (istruzione tecnico-amministrativa dei progetti, formazione graduatorie, individuazione criteri applicativi, stesura bandi, ecc. con illistrazione presso la VI Commissione consiliare) delle leggi sull’edilizia culturale per il sostegno finalizzato al recupero edilizio-architettonico di archivi, musei, biblioteche, centri culturali e di edifici con facciate di particolare pregio decorativo (LL.RR. 6/85, 6/95 (art. 36), 12/2000. Periodiche ricognizioni statistiche, con pubblicazione su apposito sito internet, dei finanziamenti concessi. 1996 Corso a Villa Vicentina di n. 3 giornate sui sistemi di gestione (raccolta, smaltimento e riciclaggio) dei rifiuti nel territorio della Regione anche in rapporto alle iniziative di sostegno europee (con partecipazione di una delegazione di alcuni Comuni dell’Est europeo), con attestato finale. 1996 attività presso il Dipartimento Ambiente con particolare riferimento alla gestione e sostegno nel territorio d raccolta differenziata. Dal 1992 al 1995 assegnato al Dipartimento Urbanistica - Servizio Beni ambientali per attività di istruzione dei vari progetti da sottoporre alla normativa regionale in materia di beni ambientali da sottoporre al parere della Commissione Tecnica Regionale (CTR). Nel 1991 partecipa e vince come esterno a un concorso pubblico indetto dalla Regione e nel 1992 è inquadrato con q.f. VII (istruttore direttivo). Nel marzo 1978 è assunto presso la Regione a seguito di pubblico concorso. Utilizzando le disposizioni della legge 300/1970 art. 10 (150 ore), nel 1984 riesce a laurearsi in architettura e, nello stesso anno, supera l'esame di Stato ottenendo l’abilitazione alla professione. Esperienza esterna alla Regione del Veneto Collaborazione con studio di Montebelluna con attività di progettazione architettonica e urbanistica. Periodo 1975-76 attività di Restauro in equipe col prof. Eugenio Boato (tra le sedi vi è il restauro degli affreschi della Chiesa di Carceri, Este, PD). Istruzione e Formazione Titolo di studio Altri titoli di studio / professionali Corsi di formazione 1984 - Laurea in Architettura allo IUAV di Venezia 1984 - Abilitazione alla professione con esame di Stato acquisita presso l'Istituto stesso 1974-75 Corsi INIASA con acquisizione attestato finale Competenze linguistiche Lingua francese Competenze informatiche Altre informazioni Data 2 ottobre 2013 Pagina 2 / 2 Livello Base × Medio Base Medio Base Medio Avanzato Avanzato Avanzato