Comments
Transcript
La psicoterapia del paziente con attacchi di panico
Psichiatria e Psicoterapia Analitica (2002), 21, 2: 120-127 Psicoterapia Analitica LA PSICOTERAPIA NEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO Luigi Pavan, Francesca Maria Gambaro La psicoterapia del paziente con attacchi di panico Le linee guida dell’APA sottolineano l’importanza dell’alleanza terapeutica e prevedono una psicoterapia a indirizzo cognitivo-comportamentale, senza trascurare l’approccio psicodinamico. Altri autori sottolineano l’importanza del sostegno psicoterapico e, solo secondariamente, in casi particolari consigliano una psicoterapia strutturata: I casi particolari previsti sono: 1. persistenza di gravi condotte di evitamento; 2. preferenze del paziente; 3. scarsa adesione al trattamento farmacologico; 4. terapia cognitivo-comportamentale; 5. persistenza di comportamenti di disadattamento correlati alla gravità del disturbo. A ogni modo le terapie più specifiche e adottate sono quelle a indirizzo cognitivo-comportamentale. I primi tentativi di trattamento del DAP con psicoterapia risalgono a Gelder (1967) e sono fondati sulla “desensibilizzazione sistematica”, ossia sul far immaginare al paziente sintomi agorafobici partendo da una situazione meno ansiogena per giungere alla più ansiogena, insegnando a rispondere ai sintomi con il rilassamento muscolare. Successivamente sono state elaborate delle varianti tecniche, in particolare: 1. flooding: esposizione del paziente alle situazioni ansiogene a un livello immaginario, passando da quelle di minore a quelle di maggior livello ansiogeno al fine di consentire da parte del paziente l’acquisizione di una certa sicurezza nel dominare i sintomi; 2. implosion: il paziente cerca di immaginare la situazione in cui si è verificato l’evento condizionante. L’efficacia di questi metodi sembra essere discreta, ma i dati in proposito sono discordanti: • Marks: 4,6% (1971); • Jansson: 10-20% (1986). Per questo negli anni settanta e ottanta sono state elaborate nuove metodiche. Si passa progressivamente all’esposizione in vivo, ove il paziente affronta direttamente un’esposizione reale alle situazioni fobiche (Watson et al. 1971, Stern et al. 1973). Questo passaggio dal condizionamento “all’esposizione in vivo” come focus terapeutico viene considerato da Fava (2000) la tecnica più interessante per la cura dell’agorafobia consistente in “un’esposizione progressiva programmata”. Secondo Fava, questa tecnica dà risultati equivalenti alla farmacoterapia e più duraturi e cita lo studio di Marks et al. (1993) su 154 pazienti che conferma la superiorità della psicoterapia sulla farmacoterapia. Le strategie per incoraggiare l’esposizione sono diverse e vanno da una spiegazione razionale, sino ad accompagnamento e sostegno, anche telefonico, nei mo120 La psicoterapia nel disturbo da attacchi di panico menti critici. A volte è previsto il coinvolgimento del partner, degli amici o della famiglia (Cerny 1987). Una tecnica più specifica per il DAP è quella di Barlow (1989), denominata Panic Control Treatment, basata sul riconoscimento da parte del paziente dei sintomi in grado di predire l’episodio critico (sintomi cardiaci, respiratori, vestibolari, derealizzazione, depersonalizzazione). Si articola in tre tipi di approccio: 1. rieducazione del respiro; 2. terapia cognitiva che mira a correggere la tendenza a sovrastimare il pericolo e a considerarlo catastrofico; 3. esposizione sistematica ai sintomi fisici che scatenano le crisi d’ansia. L’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale è supportata oramai da un gran numero di evidenze cliniche (Barlow 1989, Beck 1992, Michelson 1990) ma non è ancora chiaro se alcuni elementi della terapia siano più efficaci su alcuni specifici quadri sintomatologici piuttosto che su altri. È però ormai generalmente accettata l’associazione di un trattamento psicoterapico, quando, dopo 6-8 settimane di trattamento farmacologico, non si registrano significative variazioni della sintomatologia. La disponibilità da parte del paziente a portare a termine tutto il trattamento, anche se di lunga durata, rappresenta un fattore terapeutico essenziale (Chambless et al. 1993; Clum et al.1993). Dati recenti (Hofmann 1997) sottolineano il vantaggio nell’applicare nello stesso paziente tecniche cognitive e comportamentali. Alcuni recenti lavori (Barlow 1989, Beck 1992, Magraf 1990, Ost 1995) si sono occupati di una revisione di studi randomizzati e controllati. Una valutazione generale dei risultati ha così permesso di individuare strategie specifiche di trattamento. Le indagini considerate erano rivolte allo studio di pazienti con diagnosi di DAP con o senza agorafobia, per un periodo che variava da 4 a 16 settimane; l’efficacia della PTCC, nei vari studi, era valutata nei confronti di interventi di supporto e sostegno, di interventi centrati su tecniche di rilassamento e infine del placebo. L’analisi dei risultati raggiunti indica che i fattori in grado di determinare l’efficacia di un intervento sono: 1. lunghezza del trattamento; 2. specificità della tecnica. I risultati di follow up (negli studi analizzati compresi fra i sei e gli otto anni) indicano che la percentuale di pazienti che non presenta attacchi di panico nell’arco di 24 mesi si aggira attorno al 50% e il 21% circa dei restanti pazienti presenta uno stato di funzionamento caratterizzato da una bassa severità della sintomatologia, al cui interno sono inclusi ansia anticipatoria e sintomi fobici, e dalla persistenza di episodi di panico limitati. Nel restante 29% la remissione della sintomatologia è stata considerata insoddisfacente (Clark et al. 1994, Craske et al. 1991, Telch et al. 1993, Van de Hout et al. 1994, Fava et al. 1995, Brown et al. 1995). Un dato da segnalare, per le ricadute nella pratica clinica, è che i risultati raggiunti, in termini di riduzione dei sintomi specifici e della disabilità connessa, persistono da quattro a otto anni dall’interruzione del trattamento. Problematiche connesse alla PTCC: 1. aumento dell’ansia con l’iniziale esposizione agli stimoli interpretata dal paziente come effetto collaterale, il che può comportare interruzione precoce e perdita di motivazione al trattamento; 2. stato di dipendenza dal terapeuta; 3. non c’è spazio per altre problematiche psicologiche. 121 Luigi Pavan, Francesca Maria Gambaro Psicoterapia psicodinamica Più autori se ne sono occupati: Nemiah 1981, Cooper 1985, Gabbard 1990, Schear 1993 e tra gli italiani: Infrasca 2000. Vi sono molti case reports (Sifneos 1984, Bash 1995, Shear 1995), ma una carenza di studi controllati. Recentemente alcuni studi più organizzati evidenziano un miglioramento degli esiti a lungo termine della farmacoterapia associata alla psicoterapia psicodinamica (Milrod et al. 2000). Alleanza terapeutica Per tutti gli autori, uno dei problemi centrali rimane la scarsa collaborazione dei pazienti affetti da DAP, e questo riguarda sia la terapia farmacologica che la psicoterapia: si stima infatti che più del 20% abbandona la terapia. Lo stabilire un’alleanza terapeutica rimane uno dei compiti fondamentali. La pratica clinica fa rilevare l’importanza di un intervento che sin dall’inizio tenga presenti alcune peculiarità del funzionamento mentale di questi soggetti. Tale rilievo è stato recentemente confermato da Dyckman (2001) in pazienti con attacchi di panico visitati in Pronto Soccorso. Nella nostra esperienza è necessario attivare sin dall’inizio una gestione del rapporto che sia adeguata alle caratteristiche del funzionamento mentale di questi pazienti (Pavan et al. 1998). Gestione psicoterapica Indichiamo come “gestione psicoterapica” un insieme di modalità che dovrebbero essere tenute presenti sin dalla prima visita, e che vengono a costituire un intervento di psicoterapia di crisi, di breve durata e concomitante con l’inizio del trattamento farmacologico. Nell’esperienza di tutti gli autori queste persone chiedono aiuto con urgenza, ma sul versante di un’esclusione di malattia, di rassicurazione e di negazione. Non sono disponibili a parlare di sé, né ad alcun approfondimento personale che non sia strumentale. Accettano con difficoltà il trattamento farmacologico perché anche questo esprime una condizione di bisogno e di debolezza che per loro è così difficile da accettare e tollerare. Si potrebbe dire che non riescano ad affrontare l’angoscia della dipendenza (dal terapeuta) proprio perché la dipendenza è in loro negata in quanto bisogno. Una visita medica, che si limiti a escludere una patologia organica, collude con gli aspetti più regressivi del paziente e fornisce una rassicurazione che sarà smentita da un nuovo attacco. Il necessario trattamento farmacologico è per lo più accettato con difficoltà, solo in via provvisoria e con poca speranza di essere assunto in maniera corretta. Ancora più spesso un’indicazione a un trattamento psicoterapico appare del tutto inaccettabile perché ritenuta ingiustificata. Le difficoltà, pertanto, si pongono innanzitutto nel favorire un’adesione al trattamento farmacologico e nel far nascere interesse per una psicoterapia; secondariamente, nel cercare di evitare che il trattamento, se accettato, sia finalizzato esclusivamente alla scomparsa dei sintomi e tenda all’interminabilità, invece di essere un’occasione di sviluppo e cambiamento. Infatti, può avvenire che il farmaco, dando un immediato benessere favorisca il ricomporsi dell’equilibrio precedente e dell’immagine falsa e idealizzata di sé. Per superare questo è necessario pensare e attuare una gestione del rapporto che sia, sin dall’inizio, adeguata alle caratteristiche del funzionamento mentale di questi pazienti. Indichiamo come gestione psicoterapica un insieme di modalità che dovrebbero essere tenute presenti sin dalla prima visita e che si strutturano in tre fasi. 122 La psicoterapia nel disturbo da attacchi di panico Già da quando si comunica la diagnosi, con l’esclusione di patologie internistiche, si dovrà specificare che si tratta di “un disturbo psichico” che ha un nome, è conosciuto e si può curare. Si dovrà descrivere il quadro clinico, la sua possibile evoluzione e le eventuali complicanze, dare notizie precise sulla terapia necessaria e su quella possibile. La terapia farmacologica dovrà essere precisa e illustrata in dettaglio come fondamentale, descrivendo anche eventuali effetti collaterali, usando dosi gradatamente crescenti. Vanno dati consigli pratici e qualche prescrizione di vita, sull’uso del caffè, sul ritmo sonnoveglia e sull’attività fisica. Assumono rilievo, quindi, aspetti rassicurativi e pedagogici anche per correggere opinioni errate, favorendo così una “riorganizzazione cognitiva”. Dato che domande sulle vicende della vita e sugli affetti sono spesso rifiutate come non pertinenti si dovrà rispettare questo atteggiamento, ma si dovrà, per quanto possibile, anche usando l’anamnesi, incoraggiare la narrazione del passato e del presente. È indispensabile, in tale fase fornire molta disponibilità personale, specie nei primi giorni e programmare visite per verificare l’andamento ciclico e l’efficacia dei farmaci (TAB.1). GESTIONE PSICOTERAPICA FASE – I Prima visita CONTENITIVA – RASSICURATIVA – PEDAGOGICA Diagnosi descrittiva, notizie sulla terapia, consigli di vita (riorganizzazione cognitiva) Prescrizione farmacologica Sdrammatizzare senza banalizzare o negare Dare disponibilità personale Negli incontri di controllo l’obiettivo esplicito è il controllo dei sintomi, ma l’attenzione si può gradatamente spostare sulle vicende esterne e interne, sulla storia e gli affetti. Spesso lo spostamento di attenzione è estremamente difficile e, per entrare in contatto con il mondo interno dei pazienti, è necessario procedere per gradi, anche utilizzando strumenti intermedi. A tale proposito può essere utile il ricorso al rilassamento, di per sé controindicato nel DAP, ma che, se usato come mezzo transizionale, può essere un modo per accedere, attraverso le esperienze corporee, al collegamento delle emozioni con il corpo, gettando così un ponte che permetta il passaggio dal sintomo alla fantasia, al linguaggio e alla simbolizzazione. In particolare, evitando qualsiasi atteggiamento interpretativo si favorisce il dubbio, l’incertezza, la ricerca di cause che non siano saturate immediatamente con una risposta biologica. Si favorirà l’espressione consapevole dei sentimenti, soprattutto depressivi e aggressivi, che si confronteranno con un vissuto doloroso centrale che è quello di non essere invulnerabili. Si darà rilievo alla necessità di vivere una perdita, accettandola prima ed elaborandola poi, consistente in un lutto che riguarda la loro immagine idealizzata e, sostanzialmente, un bisogno di senso, là dove per il soggetto è assente. Si avvia così un lavoro psichiatrico in cui, oltre la 123 Luigi Pavan, Francesca Maria Gambaro cura farmacologica e prima di un’indicazione psicoterapica, si viene a creare uno spazio relazionale più vasto e più complesso, senza che il paziente si spaventi. (TAB. II). La terza fase è un’ulteriore fase possibile qualora il paziente sia interessato e motivato ad affrontarla. Oltre al mantenimento controllato dei farmaci, si accede a uno specifico trattamento psicoterapico (TAB. III). GESTIONE PSICOTERAPICA – FASE II Visite di controllo ravvicinate per qualche mese DIRETTIVA – RELAZIONALE Controllo clinico e farmacologico Favorire la narrazione Attenzione alle vicende interne ed esterne della vita Spostare la focalità dai sintomi alle emozioni Promuovere la consapevolezza che non si è invulnerabili, anzi forse “deboli” in certi settori delle esperienze GESTIONE PSICOTERAPICA – FASE III Nella fase di miglioramento clinico e di mantenimento FARMACOTERAPIA continua il trattamento, sotto periodico e distanziato controllo PSICOTERAPIA eventuale inizio di un trattamento specifico con altro specialista, di tipo cognitivo, psicodinamico, relazionale Riassunto È opinione prevalente che nella terapia del Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) ci siano indicazioni per una psicoterapia. 124 La psicoterapia nel disturbo da attacchi di panico Il modello più usato, la cui efficacia è stata provata, è l’intervento cognitivo comportamentale, in particolare nella forma dell’esposizione in vivo. Anche la psicoterapia psicodinamica comincia a portare studi sulla sua efficacia. Il problema per tutti gli interventi psicoterapici è quello della collaborazione e delle difficoltà nello stabilire un’alleanza terapeutica. Viene rivalutata l’importanza che deve assumere fin dall’inizio la gestione di questi pazienti per ottenere una collaborazione sia al trattamento farmacologico che a quello psicoterapico. Si propone a tal fine, una specifica modalità relazionale designata come “gestione psicoterapica”. Summary Key words: DAP - Psychotherapy - Psychotherapic Management It is prevalent opinion that there are indications for psychotherapy on DAP. The most used model, whose efficacy has been tested is the cognitive-behavioral-therapy especially with living-exposure. Psychodynamic Psychotherapy also started to provide studies on its efficacy. The main problem in most of the psychotherapic interventions is that of collaboration and difficulties in establishing a therapeutic alliance. The importance that the management of patient with DAP must assume from the beginning in order to obtain the collaboration in both pharmacological and psychotherapic treatments is emphasised. For this purpose, a specific relational mode, defined as “psychotherapic management”, is suggested. Bibliografia American Psychiatric Association Practice (1998): Guideline for treatment of patients with panic disorder. Am. J. Psychiatry 155: 5. Barlow D.H., Craske M.G., Cerny J.A. (1989): Behavioral treatment of panic disorder. Behavior Therapy 20: 261-282. Barlow D.H., O’Brien G.T., Last C.G. (1989): Couples treatment of agoraphobia. Behavior Therapy 15:4158. Bash M. (1995): Ding Brief Psycotherapy. New york, Basic Books. Beck A.T., Sokol L., Clark D.A., Berchick R, Wright F. (1992): A crossover study of focused cognitive therapy for panic disorder. Am.J.Psychiatry 149: 778-783. Brown T.A., Barlow D.H. (1995): Long term outcome of cognitive behavioural treatment of panic disorder. J. Consult. Clin. Psychol. 63: 754-765. Cerny D.H., Barlow D.H., Craske M.G. (1987): Couples treatment of agoraphobia: a two year folloow up. Behavior Therapy 18: 401-415. Chambless D.L. (1990): Spacing of exposure session in the treatment of agoraphobia and simple phobia. Bebavior Therapy 21: 217-229. Chambless D.L., Gillis M.M. (1993): Cognitive therapy of anxiety disorders. J. Consult. Clin. Psichol. 61: 248-260. Clark D.M., Salkovskis P.M., Hackmann A., Middleton H., Anastasiades P., Gelder M. (1994): A comparison of cognitive therapy, applied relaxion and imipramine in the treatment of panic disorder. Br. J. Psychiatry 164: 759-769. Clum G.A., Suris R. (1993): A meta-analysis of treatments for panic disorder. J. Consult Clin. Psychol. 61: 317-326. 125 Luigi Pavan, Francesca Maria Gambaro Cooper A.M. (1985): Will neurobiology influence psychoanalysis? Am. J. Psychiatry, 142, 1395-1402. Craske M.G., Brown T.A., Barlow D.H. (1991): Behavioral treatment of panic disorder: a two-year followup. Behavior Therapy 22: 289-304. Dyckam J.M., Rosenbaum R.L., Hartmeyer R.J., Walter L.J. (2001): Effetti dell’intervento psicologico in pazienti con attacchi di panico visitati in Pronto Soccorso. Psychosomatics, Edizione italiana, 1: 53-59. Fava G.A., Rafanelli C. (2000): Efficacia della psicoterapia nel trattamento del Disturbo di Panico con agorafobia. Nòos n. 4, vol. 6 ott-dic, 2000; 331-342. Fava G.A., Zielezny M., Savron G., Grandi S. (1995): Long term effects of behavioural treatment for panic disorder with agoraphobia, 166: 87-92. Gabbard G.O., Nemiah J.C. (1985): Multiple determinants of anxiety in a patient with borderline personality disorder. Bullettin Menninger Clin., 48, 161-172. Gabbard G.O. (1990): Psichiatria psicodinamica. Editore Raffaello Cortina, Milano, 1992. Gelder M.G., Marks I.M., Wolff H.H. (1967): Desensitization and psychotherapy in the treatment phobic states: a controlled inquiry. Br. J. Psychiat., 113: 53-73. Hoffman S.G., Lehman C.L., Barlow D.H. (1997): How specific are specific phobias? J. Behav. Ther. Exp. Psychiatry 28: 223-240. Infrasca R. (2000): Il disturbo da attacchi di panico. Franco Angeli, Milano. Jansson L., Jellermalm A., Ost L.G. (1986): Follow-up of agoraphobic patients treated with exposure in vivo or applied relaxation. Br. J. Psychiat. 149: 486-490. Magraf J., Gobel M., Schneider S. (1990): Cognitive Behavioral treatments for panic disorder, vol.5 Amsterdam, Swets and Zeitlinger. Marks I.M. (1971): Phobic disorders four years after treatment: a prospective follow-up. Br. J. Psychiat. 118: 683-686. Marks I.M., Swinson R.P., Basogen M., Kuch K., Noshirvani H., O’Sullivan G., Lelliot P.T., Kirby M., Mc Namer G., Senguns et al. (1993): Alprazolam and exposure alone and combined in panic disorder with agoraphobia. A controlled study in London and Toronto. Br.J. Psychiatry Jun; 162: 776-87. Mc Pherson F.M., Brougham L., Mcbaren S. (1980): Maintenance of improvement in agoraphobic patients treated by behavioral methods: a four-year follow-up. Behav. Res. Ther. 18: 150-152. Michelson L.K., Marchione K. (1991): Behavioural, cognitive and pharmacological treatments of panic disorder with agoraphobia: critique and synthesis. J. Consult. Clin. Psychol. 59: 100-114. Milrod B., Busch F., Leon A.C., Shapiro T., Aronson A., Roiphe J., Rudden M., Singer M., Goldman H., Richter D., Shear M.K. (2000): Open trial of psychodynamic psychotherapy for panic disorder: a pilot study. Am J. Psychiatry; 157(11): 1878-80. Nemiah J.C. (1981): A psychoanalitic view of phobias. Am. J. Psychoanal. 41: 115-120. Ost L.G., Westling B.E. (1995). Applied relaxation vs cognitive behavior therapy in the treatment compared with nonprescriptive treatment of panic disorder. Behav. Res. Ther. 33: 145-158. Pavan L., Romano E., Loschi S. (1998): La personalità del paziente DAP e gestione psicoterapica del suo trattamento. Psichiatria generale dell’età evolutiva 35, 4: 411-422. Shear M.K., Cooper A.M., Klerman G.L., Bush F.N., Shapiro T. (1993): A psychodynamic model of panic disorder. Am. J. Psychiatry 150: 859-866. Sifneos P.E. (1984): Short term dynamic psychotherapy for patients with physical symptomatology. Psychoter. Psychosom. 42: 48. Shear M.K. (1995): Psycotherapeutic issues in long-term treatment of anxiety disorder patients. Psychiatr. Clin. North. Am. 18: 885-894. Stern R., Marks I. (1973): Brief and prolonged flooding. A comparison in agoraphobic patients. Arch. Gen. Psychiatry Feb; 28 (2): 270-6. Telch M.J., Lucas J.A., Schmidt N.B., Hanna H.H., Jamez L.T., Lucas R.A. (1993): Group cognitive behavioural treatment of panic disorder. Behav. Res. Ther. 31: 279-287. 126 La psicoterapia nel disturbo da attacchi di panico Van Den Hout M., Arntz A., Hoekstra R. (1994): Exposure reduced agoraphobia but not panic and cognitive therapy reduced pain but not agoraphobia. Behav. Res. Ther. 32: 447-451. Watson J.P., Gaind R., Marks I.M. (1971): Prolonged exposure a rapid treatment for phobias. Br. Med. J. Jan 2; 1 (739): 13-5. Luigi Pavan, Francesca Maria Gambaro Dipartimento di scienze neurologiche e psichiatriche, Clinica Psichiatrica, Università di Padova Corrispondenza Dott.ssa Francesca Maria Gambaro Clinica Psichiatrica di Padova Via Giustiniani 2, 35100 Padova e-mail: [email protected] 127