...

4 *ALFABETO SEGNI ORTOGRAFICI Interpunzione o

by user

on
Category: Documents
64

views

Report

Comments

Transcript

4 *ALFABETO SEGNI ORTOGRAFICI Interpunzione o
*ALFABETO
Lettere greco-latine
SEGNI ORTOGRAFICI
Accento Segni diacritici Apostrofo Lineetta
Linea Riga
Parentesi
Interpunzione o Punteggiatura
Punto fermo Due punti Puntini di sospensione
Punto
Punto esclamativo o Interiezione
Punto interrogativo
Rogare
Virgola Punto e virgola Virgolette
Verga
BASTONARE ABBACCHIARE AMMAZZARE
Soma Salma
Ibrido
Affliggere
Immergere Tingere
Manganello Gianna Verga Fuscello - Frusta Frustra
Etimo Etile Etere Anestesia Narcotico
Scaglia Caglio
Canna Pistola Rivoltella
Roggia
Vagina Guaina
Clava Randello
Chiudere Bloccare
Gabbiano
Paronomasia Paronimia
Pref *META - Fenomeno retorico della Metalèssi
Metafora Allegoria
Deverbale Denominale Intensivo
Ciarlare Ciaccolare Cianciare Cianfrusaglia
Rapina
Longobardi Franchi
Mattanza Tonno e Suff ANZA
Gioco delle carte
Goti Gallia
Romanico Gotico Barocco
Pref STRA CIS TRANS TRAS *TRA PRETER Suff ESI MENTO
Pref INTRA INTRO INFRA INTER
Atteggiamenti
Cotto Crudo
Essere Avere Duraturo Avaro
Osci Celti - Arpie
Amo Rampino Uncino Gancio
Lupo Volpe Golpe
Pref PROTO
Tipo
CASCINA CASONE CASINO
Razza umana
Pisside Bussola Pece Catrame
Ittico Acciuga Seppia
Accasciare
Castro Castrare
Merlo
Radicale TEM Suff IZZARE EGGIARE
Augurio Auspicio Sacerdote - Nome di strumento
L’età della Prospettiva
Aumento Ausilio
Cencio Cecio Centone
Cronologia secolare
Santo Sanculotto
Nuova unità di misura del tempo: swatch beat
Specchie
Sanscrito Avestico Vedico
Ittiti
GLI AGLIO GANGLIO
Altri pronomi personali
Pref Suff FILLO
Frasca Fronda
Natica Scalmo
Pref OMO OMEO
Suff ONIMIA Suff Pref ONIMO
Suff NOMIA NOMO Pref NOMO
4
Pref ETERO
Pref Suff DOSSO
*Età Evo Epoca
MITRA MITRA MITRALE
Rame Bronzo Stagno
Pref divino TEO Ambrosia Ambra
Ipocoristico
Epentesi Anaptissi Protesi Metatesi Sintesi
Idiota Zotico Scemo Stolto
Pref Suff *EPI *IMO *IPO *IPER - Iperbato e Iperbole
Brina Pezza Attrezzo Sarto
Antonomasia Circonlocuzione Perifrasi
VANO INVANO VANAGLORIA
Suff BONDO ANDO
Sfarzo Pompa Sontuosità
Onomastica ebraica
Camera Stanza
Prestito linguistico
Bacio Briciola Camicia - Gruppo letterale finale cia o gia al plurale
Carità Speranza
Svegliare Dormire
Solstizio Equinozio
Stoviglia
Vandali Briganti
Tatuaggio
Brigate Rosse
Suff ACE OCE *Verità
Vera
VELLO SVELLERE VELLEITARIO
Radicale WELE Valere Vulnerabile Vaglio
Cotone Lino Rascia Seta
Feudo e Vassalli
Tocario
VEZZO VESSARE VESSILLO
Convito Convitto
Indiani
Truppa Drappello
Insegna Stendardo Gagliardetto Labaro
Slavina Labirinto Valanga Dedalo
Cultura eterogenea sinonimo d’italianità
Illiri
Guardare Vedere – Suff INGO –Numero e articolo Uno
OBLIO OBLITERARE OBLIQUO
Eclittica
Allitterazione Cancellazione
Radicale LEIK
Suff IERE
ROSA ROSA ROSARIO
Garofano Geranio Giglio Viola
Madonna Signora
Felino Gatto
LACUNA LAGUNA LACRIMA
Fossa del grano
Galassia Latte Caffè Tè Cioccolata
Secchia
Fonte Pollone
Poltrona
Cipria Talco
Emanare Stranguria
Valle Volt Ampere Fascino
Tropo Ridda
Fascismo Nazismo Comunismo
Suff GINE
Aferesi
Pref *APO
Gnosticismo Eresia
Rete Rito Rata
RUOTA ROTTA ROTTAME
Carrozze
Botola Bozza
Leponzi
Radicale MEU
Autore
Destro Sinistro
Rumore Silenzio
Nord Sud Pref WES Ovest Est
Abitare
Nudo
5
Corruzione linguistica
Pref *ORTO
Suff ELA *Tutto
Suff *ILE *ICO
Badile Ribadire Badare Sbadigliare Beare
Bocca Labbra Voce
Vocale
Stomaco Gastrite
Arista Resta
Bricco
Vocabolario Dizionario
Suff ERO
OBIETTIVO OBIETTO OBIETTARE
Razzo Missile
Messa Messia
Sdraiarsi
Radicale AG
Suff *UME Fiume e corsi d’acqua
Pioggia
Radicali REG GES
Canone
Aggere Arbitro
Re Regina Principe
Mare Oceano
Xenofobia Senofobia
Alga
Clima Climax Anticlimax
Enclisi Proclisi
Acqua
Vino
Pietà Elemosina Miseria
Natanti Vento Aviazione
Timone Tenere Tendere Governare
Tennis Rugby
I venti
Zefiro Zaffiro Zero
Astenia
Ufo Ad ufo
Lento Lente Lenticchia
Cumulo Radicale KWEI
Pref TALASSO TASSI Suff TASSI - Tassema
Pref *OB *OP CONTRA *CONTRO ENANTIO
Suff e Pref OPE OFTALMO OPTO OPSIA OCULO
Le 17 Contrade di Siena
Opera Operaio Copia
Scafandro Schifo
Pref Suff ANDRO ANDRIA
Suff *TEMA EMA Pref APLO
Aplografia
Ghetto Gleba Glutine – Agglutinazione linguistica
BIBLIOTECA EMEROTECA BOTTEGA
Cibernetica
Teca Bacheca Custodia Scrigno
Pref ANTROPO ANTRO
Pref FAGO Suff FAGO FAGIA
Unghia
Feci Orina
Feccia Traffico
Lotofagi
TARPEA TARPARE ESTIRPARE
Falce
LAMPO LAMPIONE LAMPONE
Probo
Fanale Torcia
Statua
Suff *USO *OSO - A IOSA Astratto
Tratturo
MONDO MONDANO MONDEZZA
Atlante Atleta
Caos Gas Nafta Benzina Ammoniaca Vitamina
Caos e Kali
Rifiuto Spazzatura Passeggiata Spavento
Vigliaccheria
Suff INO CINO *INA Pref RED *RE *RI *RAD RIN
Zucchero Saccarina
Pref *SEMI EMI Suff SEMIA Pref SEMIO STENO Suff EMIA Prefisso EMO
Croma
Eco
6
TERRA CRETA TELLURICO
Suffisso ICCIO ICCHIO
Tamburo Timpano Timbro Nacchera Timballo
Forma Morfina Plasma
Carosello
Luna Pianeti
Intossicazione
Piombo
Terraglio Terrazza
Suff OIDE Metallo
Cellulosa
Festa Ferie Feriale Ferale
Gruppo letterale GMA Cosa
Causa Accusa
METRO METROPOLITA METROPOLITANA
AD USUM DELPHINI
Pref MEGA MEGALO Suff MEGALIA
Ape Vespa Sciame
Suffissi etnici per toponimi e demotici ITANO ANO ESE
*Materia
Ventre Pancia
da Nonna a Nipote
Pane Pasta Riso
Dai Paninari ai Punk
Pref MACRO MICRO-NANO DOLICO Lungo Corto
Torace Addome Lapara
Buccia Crosta
Radicale KER Cardo Corno
Cognome Longo
Fisionomica Fisiognomica
Consonanti Fricative
Saetta Sagitta
Pref *PRE *ANTE *ANTI *POS *POST *PALEO
Concedere Cedere
Autorizzare
COSMO MICROCOSMO COSMESI
Infinito
Stella Pianeta Satellite Cometa Meteora
Suff GONIA Pref GONO
POMO POMICE POMERIGGIO
Imbalsamare Mummificare
Volgare
Suff MERIA MERO Pref MERO
LUME ALLUME ALLUMINIO
Berto
Itacismo Etacismo Solecismo Iotacismo Rotacismo
Candela Splendore Luogo Brillio
Luoghi comuni
Argento Argilla
Radicale LEU
Palla Paludamento
Arancia Cicoria e frutti esotici
Pref Suff PLES Suff AT
Complementi
Luogo Allativo Elativo Illativo
Mina Monte Montare
Baita
Radicale ME *MED MEN MON Pref SESQUI Memoria Ricordo Misura
Radicale *MA MAN MAT MET
Suff CO
Mascalco Lazzaro
Toga Doga Doge
Metonimia Sineddoche
I mesi
Uva Vite
Gotto Gozzo Gusto
MACCHIA MACCHINA MECCANICO
Chiazza Piazza
Molare
Mascella
Suff MACHIA MACO
Taurini Taurisci
Bull Bulldog Bullismo
Teatro Anfieatro
Pref *IN S *E ES ESO *E *EX *SCI EXTRA ESTRA
Inglesismo Anglicismo Anglicanismo
FOLLA FOLLIA FOLA
Premere
7
Scarpa Tacco Ciabatta Pantofola Sandalo Sughero
Folk Pop Country Tribù
*Verbo
Motto Cavillo
Gnomo
Egemonia
Guidare
Favola Fiaba
Fava Filò
Folletto casalingo
Monaco Monogamo Ieratico Bonzo
*Lenizione *Sincope
Dissimilazione Assimilazione
Capo Pref *CAPO CAPI
Pellerossa Ficodindia
Decasillabo Endecasillabo Suff *MENTE
Fitto Frequente Scalfire Scaltro Caustico
Infìsso (morfema)
Mantello Berretto Giaccone
Falisci Etruschi
PENA PENE PENATI
Tiroide
Alce Alcione Alcol
Lemmi e locuzioni maschilistici
Adultero Adulto
Altare Alzaia
Pubertà Pubblicità
Dondolo
CUBO CONCUBINA CONCUPIRE
Cubismo
Anca Angolo Sciatica
Tristezza
Incubo Soccombuto Succube
DEMONE DEMOCRAZIA DEMOLIRE
Esorcista
Marca
Pref *DIA *PAN
Iconoclasta
Dialetto Gergo Vernacolo
Pleonasmo
Pref *DE
Concrezione
Popolo
Biada Blu Blue jeans Jersey
Sport
SALE SALSO SALARIO
Nìtro
Salaria
Pepe
Suff ACCO
Salmo
Stipendio Paga
Radicale PEN
Edonismo Aedo Poeta
L’equivoco del Bardo
Piangere Flebo Ridere
Cetra Chitarra Liuto Gusla Vina
SALA SALIRE SCANDALO
Assometria Assonometria
Spago Spaghetti
Sugna Ala Volare
Asciatico Ombra
Tifone Tornado Uragano
Gamma Camma
Note musicali
Giubileo
Pref Suff TTERO PTERO
Branchiati Sauri
Consiglio Chiesa
Calare Intercalare
Caldo Freddo Brivido
Le terme
Colore
Pirenaico
Calendario Calende Calendario universale
Suff ALE Dito Ditale Lingua Linguale Ministero Ministeriale Porto Portuale Coro Corale PortaPortale
Pref *ALLO - Allomorfo
Orso
8
Allobrogi
Linguaggio Lingua Lessico Langue
GELO GELOSO GELOSIA
Lenizione Z G o viceversa
GUACHIERA GUALDRAPPA BALDRACCA
Sella Staffa
LEGA DELEGATO OBBLIGATO
Suff collettivi *AME IME UME ETO Tegame Padella toponimo Zapponeta
Stero Stereo
Fede
Leghe
MAGO MAGONE IMAGO
Icona
Ermetismo
Alchimia Chimica Chimo
Censura Questura
Suff ALDO
AMICIZIA AMORE AMENO
Odio
*Odissea Iliade
Erotismo
Nostalgia
SETTE SETTA ASETTICO
da Semplice a Decuplo e Dubbio
da Basso a Violino
Le sette meraviglie
Cognomastica etichettata
Terzo Trino
Dittongo Trittongo Quadrittongo Iato
Radicale PEL-D
Armeni
Fitologia Fisiologia Pref Suff FITO Pref FISIO FISO
Baltiche
Pref PARA *PER PERI
Eguale Equo
OTTO OTTONE OTTENUTO
Ottomano Divano Dogana Sofa Ottentotto
GENE GENTILE GENIALE
Genitivo sassone
Blastula Derma
Cacchio Borchia
Genetica
Geni viventi
Pref *PRO PROD Vece Vice
Fagiolo
APPARIRE PARERE COMPARIRE
Particella di Dio
Rimpatrio dei reperti archeologici
Fase
Fenolo
Potare Contare
*Pari Dispari Parecchio
Parrucca Parroco
Connettere – Nesso (linguistica)
Sparadrappo Cera Testa Teste
Pref CARIO
Carbone
Pref allativo *AD A Pref *A alfa privativo
Frigia
QUIZ GUIZZO QUISQUILIA
Quiz d’intelligenza
PICCA PICCHETTO PICCOLO
Cucchiaio Chiocciola
Spilla
Dorso Midollo
Pertica Stanga Stecca Stilo Lancia Giavellotto Asta Alidada Zagaglia Sarissa
Brando Gladio Spada Stocco Daga Sciabola Fioretto Scimitarra
Spinaci Asparagi
Ferro e nomi di persona
Palo Pala
Giardino mediterraneo
Plagio Spiaggia Sabbia
Tundra Brughiera Steppa Landa
Laterculum Pompeiano
Pidocchio Tigna
Serie onomatopeica *Z
Connivenza Renitenza
9
Pus Putredine
Sciti Sciiti
GRANDE VECCHIO GRANDINE
Scabbia
Grazie
Lipide Pingue
Dolmen Menhir
Tavola Tovaglia Mensa
Tabula peutingeriana
Sgarrare Crollare
Gargano il sacro promontorio
Radicale CR-GR-KR
Stesso Questo
Nuovo Nove Triskaidekafobia
Grafologia Calligrafia Scrittura Pref CALLI
Pernacchia Perla Prosciutto Polo
NUBE NUVOLA NUBILE
Nubi Nuvole
Illibata Vergine Pura
Mulo Asino
Celibe Scapolo Marito Vedovo
Enterite Meningite
Pref LIO Suff LISI
Elettricità
Anniversari del matrimonio
INCISO ACCIDENTE UCCISO
Roncare Tagliare Crepare Fendere Lesionare Incrinare Spaccare
Erba
Accidia
Trucidare Troncare Truciolare
Komma Kopto
Condanne capitali
Boia
LATRIA LATRICE LATRATA
Prefica Prefetto
PELAGO PEGOLA PERGOLA
Storpio Zoppo
Ciambella Ciambellano Camarlengo
Canoa Canova Canapa Conopeo
Pref Suff ARCHI ARCI ARCA ACRO
Trabiccolo Trabucco Trabacca
Bracciale Brachiale
Caprifoglio Nibbio
Arco Iride
Trapezio
Archibugio Fucile Carabina
Radicale AK
MIGLIO MIGLIORE MULTA
Giudaico Islamico
Proprietà terapeutiche del miele
Neutro
Avventura Invenzione
SASSO SESSO SESSA
Rischio Azzardo
Pietra Ciottolo Ciotola
Alpi
Spezie mediterranee
Roccia Marmo
Marga Marna
Scimmie
Sassanidi
Pref LITO
Frangere Ghiaia Breccia
Anemone
Scacchi Dama
Stampa Stampella
ASSESSORE ASSASSINO SASSOFONO
Assideramento
Sedulo Dolo Dolore
Pref SED *SE
Magnete
Matassa Materasso
LUSORIO ELUSIONE LUSINGA
Gioco Giogo
Animali della giungla, savana e non
Arena Stadio
Antichi giochi greci
10
Antichi ludi romani
Olimpiadi moderne
Lotta Palestra Polemica
Lingua OC OIL Pref OLTRE ULTRA
PONENTE IMPOSTA PONTE
Preposizioni semplici ed articolate
Apposizione Attributo
Magazzino
Suff Pref ASCO
Ellesponto Siponto Ponte delle tre P
CERCHIO CINTO CERCATO
Cozza Conchiglia
Gallo Gallone
Cantare
Ring Arringa Aringa
Croce
QUADRO QUADERNO SOQQUADRO
Corda
Pref *SUB *SOTTO SO SU *SOPRA SUPER SOVRA SOR SUR
ZECCA ZECCHINO AZZECCARE
Parassita
CAMINO SCAMATO SGAMATO
Figulo Mascara
Prosopopea Blindare
Suff AGLIA-AGLIE ARDO AGGINE ONE
Goffo Gobbo Goffrare
Coda
Fotone
OSTIA OSPITE OSTAGGIO
Podestà Possesso
Aggettivi e pronomi possessivi
Nosocomio
AMBO CAMBIALE SCAMBIO
Tornare Turismo Trono
Embolo Simbolo
Bis
Culla
Suff ACCHIO ACCHIARE
Suff ACCIO AZZO ASSO GIRE
Bambola
CAMMEO CAMMELLO DROMEDARIO
Pref PALIN Palindromia Palindromo
CAMORRO CAMORRA MORE
Naso Frogia Rino
Radicale MUS
Ragno Scorpione Acaro Rogna Vergogna Sputo
Pref *CA
Muffa Fungo Tartufo Zolfo
Nuraghe Trullo Dammuso
Cedri
CAMPO CAMPIONE CAMPANA
Campanilismo
Vanga Zappa
NOBILE IGNOBILE IGNEO
Nichilista Niente Nulla
Oncia e le monete romane
Tralice
GAZZARRA GAZZETTA GAZZA
Licenza poetica
Abbondanza
BRUTO BRUTTO BRUT
Suff Pref VORO
Suff OMNI ONNI
PERDONO PERDONISMO PERDUTO
Vincere Vincolo
BOTTA BOTTE COMBATTERE
Fiasco Flacone
Pirata Bucaniere Filibustiere
CATTIVO RICATTO CATTOLICO
Luccio Tinca Trota
Fiala Vetro Cuccuma Borsa Tasca Marsupiale
Pref CATA
Concetto di Alto e Basso
Bilancia
Largo Ampio
11
Azimut Zenit Nadir
LIBRO TOMO LIBERO
Suff *OMA *OSI
Fanatico Profano
Empito Impeto Scempio
Plico Flesso
Studiare Astuccio
Tale Questo Tanto
Licenza
Suff TORE SORE TORIO SORIO
VASO INVASATO EVASO
Nappo Mappa Cavolo Vasca Basco
BELLO BELLUINO BELLICO
Bestemmia
Pugna Guerra
Bombardamento
Diminutivo latino
Diminutivi italiani ATTOLO ICIATTOLO ICINO
Furto Furia
Curriculum Correo Gara
Maratona
BABBO BABBEO BABBUCCIA
Draga Dracula Dragone
Pravo Bravo
Suff ARIO AIO ARO
MAMMA MAMMONA MAMMALUCCO
Balena Cetaceo
Mastella Tetta Zizza
Aramaico
EDILE EDITORE EDIBILE
Stromboli
Bicchiere Calice
Dente
Cibo
Suff TROFIA TROFO Pref TROFO
Foraggio
Dare
Lingue romanze
CREMA CREMISI CREMAGLIERA
Suono primordiale Cresima
SOLDO DENARO MONETA
Salvatore Salubre
Citazione Ormone
Le monete
Zeppa
Numeri romani
CINE CINESI CINEREO
Pref CINO CENO Suff CENE
TELA TECNICA TELE
Quark
Cariatide
Telicità Verbi telici Azionalità Vebi azionali
Film Video
Patronimia Patrionimia Eponimia Agionimia Agiotoponimia Antroponimia
Pref Suff *TOPO
Isobara Isopo Isola
TEMA TIMORE TIMO
Febbraio Febbre Titani Giganti Elfi
OSSO OSSIMORO OSS…OSSIGENO
da Cost di Costa a Ost di Ostruire
Capra
Stipa Stiva
Suturare
QUOTA QUORUM QUOTIDIANO
Diurno Sera
VENDETTA VENDITA VENALE
Radicale DEIK-DIK
Criterio
Menzogna Bugia Frottola Sardonico
ANAS A.N.A.S.
Juris Civilis di Giustiniano
Dittatore Tiranno Despota
Solco Delirio Aratro Sterzo Remo Burla Scherzo
ORA ORO ORARE
Incenso Mirra
Origliare Ascoltare Udire Sentire
12
Orecchio musicale
Pref CRISO
Protonica Postonica
TRIVIO VICO TRIVIALE
Odometro
Dalla *Città ai Meandri
Arti triviali
Pittura Scultura
Retorica
MELO MELODIA MELANCONIA
Attico
Radicale religioso MEL
Balaustra
Nocciolo Noce Nocchio Torsolo
Corpo
Suff PEA Onomatopea Pref MELAN
MASSA MASSACRO MASSAGGIO
Starnuto
Strategia Tattica
Carneficina Olocausto Ecatombe Martirio Sterminio Strage
Terminologia dell’Olocausto
Amazzoni
Massoneria
Abramo
DANNO DAPE DANNATO
Rovina
VIRALE VIRUS VIRILE
Virtuale
FINESTRA MONOFORA FORRA
Defenestrazione
Crusca
Trepido
Maiale Verruca
ORDIRE STORDIRE ESORDIRE
*Arte
Tramare Moderare Medicare
Mozzo
Medicina alternativa
Balla Ballo Biglia Palla
Truffa Calcolo
Suoni canti e balli
PARCO PARCHEZZA PARCHE
Supino Prono
OLIO OLEO OLEZZO
Drupa Dumo
Cobra Aspide
Pref OLO OLIGO Suff OLO
DISCEPOLO DISCOLO DISCESO
*Incoativo Ingressivo
DESERTO DISSERTARE DISERTO
Clericale Laico
Pref DIS *DI DIR MIS
FIAMMA VAMPA INFIAMMABILE
Bianco
Fiore
Sillogismo
Fuoco Combustione
SCHIAVO CHIAVICA SCHIAVONE
Schiavismo
AIA AIUOLA AIO
Arsi Tesi
Bolla Bullone Sbolognare
Precettore
ALBA ALBUM ALBUME
Rosso
Alberi
Ramo Radice
Bosco Selva Foresta
Suff PESSIA PESSI
Pref REO
ARMA ERMELLINO-ARMELLINO ARMADIO
Armi Armate
Armonicona Armonomia
Abside Gamba
ANIMA ANIMO ANIMALE
13
Gruppo letterale PS
Maschio Femmina
Verme
Golem
Uomo di Piltdown tra Neandertal e Homo sapiens - Adapide
Ibernazione
SPIRITO SPIRARE PIRITE
Civiltà dello Spirito
Alito Esalazione Evaporazione Fiato Soffio
Trafelare Giallo Baio
Foca Fon Fohn Foehn Stau
Ansimare Spasmo Angina
Pref ANGIO
Suff FILIA FILO – FOBIA FOBO - GENIA - MANIA MANE Pref FILO
Algonchini
I genocidi del XX secolo
BENEFICIATO BENEFICATO BENFATTO
Congruo
Frutti mediterranei
Cafone
*FACERE Radicale DHE
Futuro
LOGO LOGICA LOGORO
Logo di fede
Tritare Rave
Pref Suff LOGIA LOGO
Suff PATIA IATRA ERGON Pref SIN TAUMA ERGON
Congiunzione ERG
Sindromi
Modalità Episteme Epagoge
Pref *ANA
ABBIENTE ABBIETTO ABBIATICO
Eufemismo
BRANO SBRANARE SBRANDELLARE
Saga Sagoma
Le Muse
Membro Membrana
COLLO COLLA COLLE
Coltura Cultura
FAMIGLIA FAMILIARE FAMIGLIARE
Osservare Scrutare
Famiglia italiana dati ISTAT inizio secolo
ESAUDITO ESAURITO ASOLA
Acustica Ausonio
ESTINTO PERITO PERITO
Emporio
LORDO SUDICIO NETTO
Feltro Filtro Colare
Sussurro Mormorio Brusio
POLIPO POLPO POLITTICO
Pref *POLI
Pref BRADI
Politico
NOTO NOTA FAMOSO
Saggio
Scorta
Concia Impronta Orma
Pioniere
Pulzella
Fastidio
Fame Sete
Drenare Droga
Sarcasmo Cinismo Umorismo Comicità Commedia Tragedia Dramma Farsa Ironia Satira
Crasi Idioma Volapük Esperanto Ido
Fato Suff IA
Prefisso *EU Vangelo
Gli angeli
Suff MANTE MANTICO MANZIA Pref CHEIRO CHIRO Pref NECRO
Negro Nero
Amuleto
Tangente
Sibilla Sfinge
Scivolare
Pregare
Destino Profezia Presagio
Mistero Suff AGOGIA AGOGO
14
MORTO MORTELLA MORTAIO
Radicale MER
Letale Letargo
Sonno Sogno Ipnosi Stanchezza
Postumo
Tumulo Sepoltura Tomba
Cripta Grotta Caverna Spelonca
Ruminare
Troglodita
Galleria Tunnel
Loculo Nicchia Lapide Cippo
Azzurro
Funerale Lutto
Defunto Cadavere Feretro Bara
Lettiga Catafalco Consolo
Fantasma
Verde
Tabù
Compilare
L’Aldilà
EPILOGO
Perché Indoeuropei
Lingue non indoeuropee
Famiglie linguistiche al mondo
Le lingue più parlate
Scritture al mondo
Breve ricapitolazione cronologica
COPYRIGHT
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
*****
*ALFABETO
La vocale *A(a) è derivata dalla lettera gr ALFA già fenicio (A)LP toro discendente dall’ALEF
(ALEPH-ALEP) dell’alfabeto semitico che rappresentava la testa stilizzata di toro con le corna
sporgenti, ossia con un trattino orizzontale fuoriuscente da ambo i lati e che taglia il segno a
metà, poi in esso contenuto.
La consonante *B(b), bilabiale sonora in opposizione alla sonora p, è derivata dalla lettera gr
BETA già segno schematico semitico BET casa, fenicio BETH, donde la rad per l’odierno
lemma Baita.
Un personaggio sorto nel 1947 nei fumetti di Topolino è Eta Beta, un alieno proveniente dal
centro della Terra, nome composto aggiungendovi la settima lettera dell’alfabeto gr ETA
d’origine semitica.
La consonante *C(c), gutturale (con le vocali a o u e consonanti), palatale (con le vocali e i)
e palatizzante (preceduta dalla s e con le vocali e i), è la semplificazione della lettera G, per
modificarne il suono.
La consonante *D(d) è l’omologa della lettera gr DELTA già fenicio DALET; dato il suo suono
dentale sonoro, in opposizione al dentale sordo della t, è vrs la connessione col rad indoeur
ED-D cui Dente.
La vocale *E(e) corrisponde alla gr EPSLON e in ambito semitico simboleggiava la
staccionata, ovvero idealmente i pali con le assi orizzontali (tre). Nell’alfabeto fenicio valeva
H. La differenza di questa vocale pronunciata aperta o chiusa, per cui in pratica è come se
ce ne fossero due, è una eredità lat destinata a ridursi sino ad estinguersi.
La consonante *F(f) è di suono labiodentale spirante sordo rispetto alla sonora v. Il suono
della F corrisponde alla ventunesima lettera dell’alfabeto gr PHI, mantenuto in lat, questo
però in origine col suono p aspirato.
La consonante *G(g), di suono gutturale con le vocali a o u, e con le vocali e i interponendo
la lettera h, di suono palatale con le vocali e i, va ancora ad indicare il suono palatale alle
consonanti l n nei gruppi gl gn, è l’omologa della gr GAMMA già semitico GHIMMEL di rad
indoeur KAM curvo, successivamente passato a simbolo del cammello.
La lettera *H(h), da sola muta ma utile a indurire il suono della c e della g, deriva dalla gr KH
di suono spirante palatino, discendente dal segno semitico HETH simbolo di edificazioni, muri
e vrs di staccionate più semplici, ad una sola asse orizzontale rispetto al simbolo della E.
La consonante H in lat ant aveva un suono aspirato, che sopravvive nella lingua ingl;
completamente scomparso in età classica, da qui la locuzione Non si capisce un’acca nel
senso che non si capisce nulla.
La vocale *I(i) deriva dalla gr IPSILON (Y), ma anche dalla gr IOTA (I) per la sua pronuncia
15
lunga, questa discendente del segno IOD fenicio ed ebraico, ossia semitico, che
simboleggiava stilizzata la mano dell’uomo vista di profilo; infatti, questa lettera era l’incipit
della parola Mano. La lingua indoeur ne conterrebbe un rad per l’ingl-ted HAND mano.
La lettera gr *I (i) “iota” è la nona lettera dell’alfabeto gr.
Lemma alieno è l’omn Iòta dal lat medv IUTTA “bevanda al latte” attraverso il friulano Iote.
La lettera *J(j) è un omologismo dal franc e dall’ingl che l’ital aveva utilizzato in età
umanistica per il suono lungo della vocale i, oggi desueto, vedi l’avverbio Ieri già Jeri, i
toponimi Iesi già Jesi e Iesolo già Jesolo; ad inizio parola, per il suo valore consonantico
(semivocale) prevede gli articoli Lo e La ma privi d’elisione anche nella sostituzione con l’ital i,
vedi La juta oggi La Iuta. A fine parola valeva doppia i, vedi il sostantivo plur Vassoj invece di
Vassoii oggi Vassoi.
La consonante *L(l), laterale sonora liquida, deriva dalla gr LAMBDA e pare rapprentasse una
misurazione ottenuta tra pollice ed indice. Riapparirebbe nel rad indoeur, ad esempio, per il
ger LANG lungo e per il lat LARGUS largo.
La consonante *M(m), di pronuncia nasale bilabiale per discriminarla dalla n, è la diretta, ant
discendente del segno semitico MEM che simboleggiava le onde marine, cui l’ar HAMMAN
bagno, terme con il toponimo tunisino Hammamet; riapparirebbe nel rad indoeur per l’ital
Mare, nel franc MER, nel ted MEER.
\ Il disturbo di linguaggio relativo alla consonante m questa in gr MY (sua reiterazione, elisione o
sostituzione), è indicato con Mutacìsmo dal gr MYTAKISMOS su calco di Solecismo; da non equivocare
con l’omn Mutacismo, questo relativo a Muto ed indica una patologia cui Mutacìsta.\
La consonante *N(n) indica il suono nasale dentale; vrs svoltosi nel rad indoeur NAS per l’ital
Naso, il ted NASE, l’ingl NOSE, nel franc NEZ. Si muta nel suono m ove le consonanti che
seguono siano le labiali p b, e può sostituire la m innanzi alle consonanti f v. Dalla pronuncia
enne di questa consonante, è nato il termine matematico Ennèsimo svoltosi ad indicare
l’ultimo di una serie, cui ancora Ennùpla ed Ennùplo su modello di Quadruplo.
La vocale *O(o) rappresenta il suono internedio tra la a e la u, erede, attraverso il gr ed il lat,
di un suono semitico simile ad un soffio, non vocalico. L’ital ne ha praticamente due, come il
caso della e, una pronunciata aperta e l’altra chiusa; la differenza, già irrilevante nella rima,
rischia d’estinguersi assieme a quella delle due e.
Il gr conta la vocale OMEGA-òmega che vale O grande (gr MEGAS grande) ed è l’ultima
lettera dell’alfabeto, cui la locuzione Dall’alfa all’omega che vale Dal principio alla fine.
La formula scientifica Omega-3 è adottata per identificare gli Acidi grassi, benefici per la
salute.
La consonante *P(p) di suono bilabiale sordo, in opposizione alla sonora b, deriva come
suono e forma dal gr PI.
La consonante *Q(q) già gr COPPA, ma questa subito disusata sopravvissuta nel valore
numerale di 90, discende da un suono fenicio; il suo suono gutturale sordo prevede la vocale
u Si comincia a chiederne l’utilità dato l’identico suono con cu.
La consonante *R(r) di suono vibrante liquido, discende dal segno fenicio ROSH testa (in
realtà, la lettera ricorda la figura stilizzata di un uomo con testa e gambe) omologata nel gr
RHO.
La consonante *S(s), di suono sibilante sordo o sonoro, è l’erede del segno egizio che
raffigurava un arco; in effetti, la saetta da questo scoccata sibila nell’aria. L’ebraico conta
SCHIN-SCH per dente o fuoco, entrambi fig sibilanti. Chiamasi S impura quando essa è
seguita da una consonante
La consonante *T(t) è di suono dentale sordo opposto al dentale sonoro della d, erede dal
lat; il segno è tuttavia di genesi fenicia utilizzato sia dall’ebraico con TAU a rappresentare
“croce-marchio”, sia dal gr ancora con TAU cui il nome della particella negativa Tauòne.
In catalano, il termine TAULA indica una struttura in pietra a forma di T scoperta a Minorca.
Il gruppo letterale TH corrispondeva all’ottava lettera dell’alfabero gr Thèta o Tèta (dentale
sorda seguita da aspirazione), in seguito assimilata alla T.
La vocale *U(u) chiusa velare è di suono sia vocalico (la u di Uno) sia privo di valore sillabico
(la u di Quale), In ital la si distingue dalla v a differenza del lat che rappresentavano identico
suono, la cui diversificazione era solo grafica, particolare sopravvissuto nelle ant iscrizioni ital
che ostentavano la u per v o viceversa.
Le lettera non ital *W(w), già UU, infatti, è nata per sopperire all’equivoco u-v e per indicare
nell’ingl il suono u semiconsonantico, utilizzata dal ger a indicare il suono u consonantico. Nel
ted e nelle parole straniere italinizzate vale la pronuncia v (VATER per WATER). Per il suo
valore consonantico (semivocale), i lemmi che iniziano con W occorre determinarli con
16
l’articolo Lo.
La consonante *V(v) sino al 500 non era ben discriminata dalla u poiché era considerata un
sorta di u consonante. Il suo suono è oggi labiodentale spirante sonoro opponendosi alla
spirante sorda f.
La consonante *Z(z) ha una storia particolare. Erede della semitica ZAIN quale segno
rappresentante il pene, era stata cancellata dall’alfabeto lat per essere poi reintrodotta
alcuni anni prima dell’era cristiana, allo scopo di soddisfare il suono sibilante sonoro dei
grecismi; motivo per cui occupa l’ultimo posto nell’alfabeto. Oggi, in ital, il suono si diversifica
in sordo (z in Zio) e sonoro (z di Zero); una sua specificità è che all’interno di una parola è
sempre doppia, fatta eccezione davanti alla i con successiva altra vocale (Razione) e
naturalmente escludendo grecismi e omologismi.
\ Lettere greco-latine
La lettera *X(x) “ics” discende dalla gutturale sorda aspirata gr KH svoltasi nella Magna Grecia in KS; è
una lettera storica gr-lat non elencata nell’alfabeto ital, ma la si ritrova in forme esclusivamente
regionali di cognomi (il genovese Bixio) e toponimi, per soddisfare la pronuncia KS GS o la franc S
palatale sonora; il termine Bauxìte, infatti, è in relazione alla città di Les Baux, in Provenza, italianizzato
Baussìte (suff ITE per minerali).
Così la *Y(y) “ipsilon” che rimane storicamente nell’alfabeto della lingua gr-lat. Il termine gr PSILON sta
per semplice; in origine, la lettera gr Y era HY pronunciata ü, poi si cominciò a pronunciarla i (Iota)
assieme alla lettera Ë (Eta) ed ai dittonghi OI, EI, UI. Per distinguerla, i bizantini la indicarono con HY
PSILON i semplice donde Ipsilon-ìpsilon e un volg ital Ipsilònne.
L’ital conta il termine Iòide cui Ioidèo nella locuzione medica Osso ioideo dal gr HYOEIDES OSTEON osso
simile alla Y (suff gr OEIDES simile a), situato anatomicamente alla radice della lingua, con il composto
Genioioidèo nella locuzione Muscolo genoioideo questo col gr GENA guancia.
La lettera *K(k) “cappa” è la decima lettera degli alfabeti europei attinta al gr class attraverso il lat, cui
Cappàtico “forma verbale greca con suff K”. Questa lettera non appartiene all’alfabeto ital, ma è
utilizzata, facendoci ricordare d’essere gli eredi del gr-lat, per sanzionare la pronuncia velare innanzi
alle vocali E ed I. Talvolta sostituisce la consonante C per imprimere una contestazione, come Kultura,
Amerikano; durante gli anni di piombo italiani, appariva sui muri la scritta Kossiga riferita al nome del
politico Cossiga.
Occorre aggiungere a quanto elencato che le lingue indoeuropee hanno in comune una sorta di
scheletro costituito dalle consonanti, dove l’aggiunta di vocali rende il tutto un perfetto corpo a se
stante. Ad esempio, se utilizziamo lo scheletro B C, l’inserimento delle vocali andrebbe a plasmare le
parole Bacio, Baco, Buca…
Non accade nelle lingue come l’arabo e l’ebraico, dove le consonanti sono corredate, sotto
e sopra, di punti e linee che rappresentano le vocali.
I termini, naturalmente, subiscono variazioni, mutazioni o altro, a seconda del paese in cui
sono pronunciate.
I gerogligici, nella fattispecie egiziana, possiedono invece la peculiarità di cristallizzare la
semantica dei termini, favorendone la corretta pronuncia; la raffigurazione di un uccello
rimane inalterabile nel tempo e saranno altre lingue a pronunciarlo diversamente, fermo
restando l’immagine di lettura. Diversamente, ad esempio, dalla parola indoeuropea
(italiano) Uccello che diventa BIRD in inglese, OISEAU in francese, PAJARO in spagnolo,
VOGEL in tedesco, pur se l’immagine geroglifica ricorre nella mente di chi la pronuncia.
SEGNI ORTOGRAFICI
Le parole, i lemmi, che costituiscono una pur minima composizione logica, sono sempre
accompagnati da segni ortografici convenzionali, questo lavoro non poteva chiudersi senza
averla etim trattata.
ACCENTO
Il termine Accènto, con Accentàre, Accentatìvo, Accentatùra e Accentaziòne, è dal lat
ACCENTUS composto col pref AD e CANTUS canto, sul modello gr PROSOIDIA ritmo poeticoaccentazione, cui ancora Accentuàle e Accentuàre dal lat medv ACCENTUARE cui
Accentuatìvo, Accentuàto e Accentuaziòne, eppoi il prefissato Contraccènto “accento
secondario in una sola parola”, il composto Segnaccènto snm della locuzione Accento
grafico.
L’Accento accentua il tono di una sillaba rispetto alle altre. L’accentazione detta tonica
(primaria) o grafica, corrispondente al segno Grave, assume la definizione di Accento
ortografico inteso che è imposto dalle regole; comporta la pronuncia delle parole in forma
Tronca quando cade sull’ultima (Tabù, Così), in forma Piana sulla penultima sillaba (Amòre,
Ancòra), Sdrucciola sulla terzultima (Ancora-àncora, Raccògline) con Bisdrucciola sulla
quartultima (Rimàndamelo - Precipitàndovici) e Trisdrucciola sulla quintultima
17
(Fàbbricamene, Rècitamela) normalmente per tempi verbali enclitici. Insomma, quale segno
ortografico, l’Accento invita ad aumentare l’intensità della pronuncia ed è la formula del
ritmo poetico, definito appunto Accentuativo rispetto all’antico Quantitativo (lunghezza
metrica).
L’ital conta ancora l’accento Acuto per pronuncia chiusa (Rósa “erosione” fem di Róso da
Rodere), Grave per pronuncia aperta (Ròsa “fiore”), esclusivamente per le vocali e ed o;
pertanto, le vocali si contano 7 relativi alla fonetica, ossia a é è i ó ò u.
Erede della locuzione gr PERISMOMENE PROSOIDIA accento tirato intorno, di geroglifica
memoria, dove indica una contrazione di vocale e adottata dal franc dove indica la
lunghezza di una vocale a seguito della caduta della successiva consonante s, esisterebbe
nella lingua ital l’accento Circonflesso (^) dalla locuzione lat CIRCUMFLEXUS ACCENTUS
accento piegato intorno su modello della locuzione gr, il quale contrae in una le due i di un
plurale dove previsto (singolare in io preceduto da una consonante non palatale)
imprimendo la pron allungata ji, quale Proprî per Proprii. Prendendo ad esempio Arbitrio con
Arbitrii, Assassinio con Assassinii e Principio con Principii, si avrebbero così i plurali circonflessi
Arbitrî, Assassinî e Principî questi discriminati dai plurali comuni Arbitri di Arbitro, Assassìni di
Assassino e Principi di Principe. Il Circonflesso, già usato per contrazioni poetico-letterarie di
altre vocali e per altre forme (Fûr per Furono e Tôrre da Togliere) è però in via d’estinzione e si
preferisce apporvi l’accento sulla sillaba tonica che rende così il lemma sdrucciolo o piano
identificandone il valore, pertanto si avrebbero Arbitri-àrbitri e Arbìtri, Prìncipi e Princìpi;
rimarrebbero i casi come in Assassinio e Assassino i quali al plurale permangono Assassìni, sia
nell’uno sia nell’altro caso, ma il contesto del discorso, in aggiunta ad un intelligente logismo
d’autore, è presumibile, possa risolvere la questione, così come si potrebbe risolvere quella in
relazione ai punti interrogativi ed esclamativi, per contenerli drasticamente.
Nelle parole composte si contano l’accento primario e i secondari (contraccenti);
prendendo quale esempio Contagiri, si ha l’accento secondario (contraccento) sulla prima
sillaba Cònta e quello primario sulla terza Contagìri; nella tripla composizione
Salvatelecomando, poi, gli accenti della prima e della terza sillaba sono secondari
(contraccenti) Sàlva-tèle e quello della sesta Salvatelecomàndo è il primario. L’accento
primario corrisponde all’accento principe (Ictus) nel ritmo poetico.
SEGNI DIACRITICI
Da non includere tra gli Accenti i cosiddetti Segni diacrìtici corrispondenti alla sp Tìlde (ñ)
termine questo derivato dal lat TITULUS e all’ancora sp Cedìglia (ç) questo omologismo dallo
sp ZEDILLA “piccola zeta” svoltosi in CEDILLA; eppoi all’ital Dièresi (ü) che indica l’autonomia
metrica della vocale rispetto alle altre con le quali è associata: Paüra vale Pa-u-ra (tre
sillabe) e non Pau-ra. Diacrìtico è dal gr DIAKRITIKOS dal prefissato DIA KRINO io distinguo.
APOSTROFO
Dal tardo lat APOSTROPHUS, già gr APOSTROPHOS, Apòstrofo è composto dal pref APO
“separazione, allontanamento” e da STROPHE voltata (riferibile in origine al coro) e il termine
sta per “volto addietro”, dal gr STREPHEIN avvolgere cui Stròfio “sorta di ant seggiseno” ma
anche “benda o cinghia”; infatti, l’apostrofo è un segno grafico curvato e indirizzato verso
l’inizio della scrittura e sta ad indicare il fenomeno dell’Elisiòne, che accade unicamente
davanti a vocale, allo scopo di evitare lo Iato, dal lat ELISIO ELISIONIS da ELIDERE spingere
fuori, cancellare, cui Elìdere già Ellìdere.
Dal gr STROPHE l’ital conta Stròfe e la variante Stròfa “raggruppamento di versi”, cui Stròfico
con Stroficamènte e i prefissati Astròfico (A privativo), Monostròfico eppoi, oltre ad Apostrofo,
i prefissati Anàstrofe (pref gr ANA su, sopra) che vale “inversione”, infatti esiste il snm retorico
Inversione, eppoi Antìstrofa o Antìstrofe “controstrofa”, Epìstrofe (pref gr EPI sopra) “ripetizione
della stessa parola al termine dei versi” (diversa da Anàfora, che avviene all’inizio dei versi).
LINEETTA
La Lineetta è adottata per legare o accoppiare parole interessate in una composizione che
si vorrebbe unico lemma; sovente è utilizzata prima e dopo un inciso, sostituendosi alle
parentesi.
\ Linea Riga
Dall’aggettivo lat LINEUS filo si è coniato il sostantivato LINEA rimasto inv in Lìnea, il cui dim è appunto Lineètta;
derivati, Lineamènto e Lineatùra, il verbo Lineàre cui i prefissati Allineàre, Allineamènto, Allineàto e Allineatòre, Delineàre
con Delineamènto, Delineatòre e Delineaziòne, il sostantivo Lineàle, l’aggettivo Lineàre con Linearità, Linearizzàre con
Linearizzaziòne e il prefissato Unilineàre. Alìnea vale “alla linea successiva-a capo” attraverso il franc ALINEA.
Da un errore di trascrizione di un prefissato Collineàre (CUM associativo e LINEA) già nel sec XVII, cui il franc
COLLIMATEUR, l’ital conta Collimàre, con Collimànte, Collimatòre e Collimaziòne.
In percorso, Lignàggio questo transitato dal franc LIGNAGE nel senso linea di discendenza, cui Tralignàre (col pref TRA)
18
questo anche termine botanico, Tralignamènto.
Nell’Arte, il Linearìsmo è la tendenza ad assegnare più valore alle linee che ai colori; una sorta d’antitesi dei Macchiaioli.
Dal long RIGA linea dritta, svoltosi nel ted REIHE, l’ital ha adottato inv l’omologismo Rìga, cui Rigàggio, Rigàme, Rigàre,
Rigàta, Rigatìno, Rigàto, Rigatòne o meglio Rigatòni “sorta di pasta alimentare”, Rigatòre, Rigatrìce, Rigatùra e dal lat fig
RIGARE irrigare conta Rigàgno o Rigàgnolo, Rigòso “irriguo”, con il prefissato Irrigàre da IRRIGARE cui Irrigatòre,
Irrigaziòne e Irrìguo IRRIGUUS, in riferimento a piccoli canali d’acqua, la locuzione equina Riga da mulo. Il termine
composto Falsarìga vale “ricalco di una riga originale” attestatosi fig nel significato corrente.
Pseudoetim, sovente fonte di equivoci, l’ital conta Rigabèllo (musicale), che pare connesso con l’aggettivo Regale piuttosto
che con il rigo musicale; Rigatterìa e Rigattière, questi omologismi dal franc REGRATTIER grattare, fig per l’impegno di
rovistare tra la roba vecchia.
PARENTESI
Le Parentesi racchiudono un inciso. Le Parentesi tonde appaiono in un discorso, le Parentesi
quadre in edizioni critiche per parole considerate intercalate, le Parentesi uncinate
racchiudono congetture integrate, le Parentesi graffe (Graffe è sostantivo plur) o Parentesi a
graffa appaiono in matematica.
Il termine Parèntesi, dal lat PARENTHESIS, inv dal gr, è la composizione dei pref PARA
“accanto-presso” e EN in con TITHENAI porre; il risultato è “interposizione”.
INTERPUNZIONE O PUNTEGGIATURA
PUNTO FERMO - DUE PUNTI – PUNTINI DI SOSPENSIONE
Il Punto fermo indica la fine di un periodo, i Due punti introducono una parte del periodo in
diretta dipendenza, i Puntini di sospensione intendono un prosecuzione o alludono ad una
reticenza.
\ Punto
Dal lat PUNCTUM forellino, Pùnto è il Pp di PUNGERE in ital Pùngere con Pungènte (Ved Pugna Guerra in Bello…),
Pùngolo o Pungèllo con Pungolàre, Pungìglio con Pungigliòne e Pungigliòso, Pungimènto, Pungitòio, il composto Pungitòpo
o Pugnitòpo (sorta d’erba pungente usata dai contadini per allontanare i topi), Pungitòre, Pungitùra (adottato dal XIV sec,
snm di Puntura). Dal Pp Punto i sostantivi Pùnto questo da Pungere nel senso di “cucire” cui il Soppùnto, il fig Pùnto “parte
piccola”; in percorso si ha Pùnta da PUNCTA (anche nel senso di parte “terminale” o “avanzata”) con una variante Pònta
(simile alla mutazione di Unto in Onto), Puntàglia “combattimento-contrasto” e Puntàle questoc on un snm in Gòrbia o
Sgòrbia e Scòbbia, dal lat GULBIAM già class GUBIAM d’origine celt, per accezione quella metallica di un bastone (o
scalpello).
Puntamènto, il composto Puntapièdi, Puntàre da Punta, Puntàre da Punto, Puntàre fig “segnare”, il volg Puntarèlla
(germoglio della cicoria catalogna), Puntaruòlo o Punteruòlo, i composti Puntasècca e Puntaspìlli, Puntàta da Punto
“forellino” e Puntàta da Puntare, Puntàto, Puntatòre, Puntatùra, Puntaziòne, l’accr Puntàzza, Punteggiàre con
Punteggiamènto, Punteggiàto, Punteggiatòre, Punteggiatùra (nella scrittura, snm di Interpunzione) e Puntèggio, Puntellàre
con Puntellàto, Puntellatùra e Puntèllo, Punterìa, il composto Puntifòrme, Puntigliàre con Puntìglio, Puntigliosità e
Puntigliòso, Puntillìsmo attraverso il franc POINTILLISME (tecnica artistica, adottato nel XX sec) con Puntillìsta (col suff
ISTA di collegamento ai sostantivi in ISMO in omn col suff ISTA di collegamento ad un mestiere) e Puntillìstico, il dim
Puntìna con Puntìno, Puntinàto con Puntinatòre, Puntinìsmo (adottato dal 1915, snm di Divisionismo (tecnica artistica),
Puntizzatòre, i composti Puntocòma “punto e virgola” e Puntofrànco, Puntòne, Puntòrio, Puntuàle con Puntualità,
Puntualizzàre con Puntualizzaziòne, Puntuaziòne, Puntùra (adottato dalla prima metà del XIII sec, snm di Pungitura) e la
composizione Agopuntùra, Puntùto, Punziòne o Punzòne questo dal lat PUNCTIONEM cui Punzonàre, Punzonatòre,
Punzonatrìce e Punzonatùra (questo in gergo sportivo-agonistico vale “assegnare i numeri ai concorrenti”), la variante
Pinzàre questo dal lat volg PUNCTIARE sovrapposto a PICCARE cui Pinzamènto, Pinzàta, Pinzatrìce, Pinzatùra, vrs
Pinzillàcchera che vale “inezia-piccola parte”. Il percorso conta ancora Punzecchiàre (suff attenuativo ICCHIARE, adottato
nel XIV sec), il snm Punzellàre da Punzèllo (adottato dal 1313), il devb Punzècchio con Punzecchiamènto, e Punzecchiatùra,
il prefissato Spunzecchiàre (pref S intensivo). Attraverso il franc PINCER pinzare-stringere, l’ital conta Pìnza con Pinzètta o
meglio Pinzètte transitato dal franc PINCETTES con Pinzettàre, i glb Pince”piega”e la locuzione Pince-nez “sorta di
occhialini stringinaso” con NEZ naso
\ Il minuscolo segno grafico sulla vocale i, ovvero il puntino, non esisteva nel lat class; sarebbe stato introdotto nel
Medioevo\
Con i pref, Appuntàre denm da Punto e Appùnto (avverbio) dalla locuzione A punto, Appùnto devb da Appuntare con
Appuntàto. Ancora, Appuntìre e Appuntìto, Compùngere e Compùnto, Compunziòne, Disappùnto, Espùngere (pref EX vale
“cancellare con i punti”) con Espunziòne, Impuntàre con Impuntamènto e Impuntatùra, Impuntigliàrsi, Impuntìre con
Impuntìto e Impuntitùra, Impuntuale (con IN negativo “non puntuale”), Impuntùra con Impunturàre e Impunturàto,
Interpùngere con Interpuntìvo e Interpunziòne (snm di Punteggiatura) da INTERPUNCTIO INTERPUNCTIONIS
(comprende Punto, Due punti, Punto e virgola, Virgola, Punto esclamativo, Punto interrogativo), Spùntàre calco di Appuntare
con pref S e Spuntàre denm da Punta col Pp Spuntàto. Eppoi, Spùnto, Spuntòne, Strapùnto, Strapuntìno ( questo in gergo
marinaresco è il materasso della branda), Trapùngere, Trapùnta, Trapuntàre, Trapùnto; dal giapponese l’ital ha adottato
l’omologismo Futòn “grossa trapunta”. Dalla locuzione Nemmeno un punto che vale “nulla”, sta lievitando l’interesse
semantico per l’ellittico Punto nel senso di “nessuno”. Quale segno ortografico è codificato in chiusura delle proposizioni.
Esiste un termine che vale Punta, attinto ad una serie onomatopeica P ZZ, cui, derivati e metaf, Pìzzo (adottato dal XIV sec)
vrs attraverso il long SPIZZO cima-punta e il ted SPITZE, oggi snm di Tangente, con Pizzacchèrino o Pizzaccherìno (nel
senso di becco) e Pizzàrda cui Pizzardòne (da un copricapo a feluca, il vigile urbano a Roma), Pizzàre e Pizzicàre, Pizzicherìa
e Pizzicàgnolo (vendita di cose piccanti e chi le vende, con un suff di derivazione volg per nomi di strumento, ma che qui
vale straordinariamente snm del suff VENDOLO) o Pizzicaiòlo con il volg Pizzicarolo, eppoi Pizzicamènto, Pizzicàto,
Pizzichìno, il salentino Pìzzica o Pizzica pizzica “frenetica danza contadina” snm di Taranta cui, in locuzione per indicarne i
vari aspetti, Pizzica taranta, Pizzica de core (del cuore, ossia d’amore) e Danza delle spade (fig con fazzoletti rossi e
19
gestualità digitale). Le migliaia di presenti nella Notte della Taranta, organizzata a Melpignano (Le) nel 2008, comprova
l’ancora viva suggestione per questa ant danza terapeutica, oggi del folclore salentino.
Il percorso conta ancora Pìzzico, Pizzicòre, Pizzicorìno, Pizzicottàre con Pizzicòtto, Pizzòso, Pizzùto con Pizzutèllo … il
prefissato Appizzàre “aguzzare” sovente variato fig in Appuzzare in voce volg.
Pìzza “focaccia”, con il veneto Pìnza, i derivati Pizzaiòlo, Pizzerìa, il dim Pizzètta e Pizzettàro, dovrebbe trovarsi in questo
percorso, in un criptato senso fig, ma non è accertato; non è tuttavia azzardato considerare il termine quale volg attestazione
devb da “picchiare”, dal fatto che la pasta viene ben percossa dal pizzaiolo prima d’essere condita e infornata. Altra opinione
etim potrebbe essere che il termine sia il devb del volg mer Appicciare o Picciare “accendere” (il fuoco), riconducibile ad
Appiccare, dato che la pizza tradizionale si cuoce direttamente al fuoco. Infine, esiste la tesi che Pizza sia dal tema ar PITA
focaccia cui l’omologismo Pìta; a ogni modo, Pizza è tra i vocaboli ital che hanno ottenuto la promozione quale termine glb.
Pseudoetim l’omologismo Pìta, snm di Agave, da voce sudamericana attraverso lo sp PITA. Pizza sta ancora fig per
“noiosità- schiaffo-pellicola di film, sviluppata e arrotolata”.
Dal gr KENTRON aculeo-punta di compasso-centro-nucleo-sprone, il lat ha ricalcato il fig CENTRUM, cui Cèntro con
Centràggio, Centràle, Centralìna e Centralìno con Centralinìsta, Centralìsmo, Centralità, Centralizzàre con Centralizzàto e
Centralizzaziòne, Centramènto Centràre con l’iterativo Ricentràre, Centràto, Centratòre, Centratùra, Cèntrico, Centrìno, il
termine chimico Centriòlo attraverso l’ingl CENTRIOLE, il politico Centrìsmo con Centrìsta, i prefissati Accentràre (AD
allativo) con Accentramènto e Accentratòre, Concentràre (CON associativo) cui Concentràbile, Concentramènto (donde i
famigerati campi), Concentràto, Concentratòre, Concentraziòne, Concentrazionàrio, Concentrazionìsmo, Concèntrico e
Concentricità con i doppi prefissati Deconcentràre (DE privativo) con Deconcentràto e Deconcentraziòne, Riconcentràre (RI
iterativo); eppoi Decentràre o Dicentràre (DE di allontanamento) con Decentramènto o Dicentramènto, Decentràto,
Decentralizzàre e Decentralizzaziòne, Discentràre (DIS dispersivo) con Discentramènto, Incentràre (IN illativo) col devb
Incèntro, Scentràre (S sottrattivo) con Scentràto e Scentratùra. I termini Eccentricità ed Eccèntrico, con tutta la loro semant
fig e letterale, derivano direttamente dal gr KENTRON col pref EK fuori e pertanto stanno per “fuoricentro”. Eppoi
Centrolòfo “sorta di pesce” (col gr LOPHOS cresta-ciuffo) in cui il pref Centro vale “aculeo”così come in Centrìna “sorta di
squalo” dal gr KENTRINES, ed ancora Centrànto (col gr ANTHOS fiore) e Centracàntidi (Famiglia di pesci, col gr
AKANTA spina) dove Centro vale “sprone”.
Il percorso prosegue con CENTRO quale pref, adattato o meno, nelle composizioni Centrafricàno o Centroafricàno,
Centramericàno o Centroamericàno, Centrasiàtico o Centroasiàtico, gli sportivi Centrattàcco o Centroattàcco e Centravànti o
Centroavànti, Centrocàmpo con Centrocampìsta, Centroclassìfica, Centrodèstro, Centromediàno, Centrosinìstro e
Centroterzìno eppoi Centrìfuga con Centrìfugo cui Centrifugàre, Centrifugàto, Centrifugaziòne e la locuzione fisica e
astronomica Forza centrifuga, eppoi Centritaliàno, Centrobòa, il politico Centrodèstra, Centrodorsàle, Centroeuropèo,
Centroitaliàno o Centritaliàno, Centrolecìtico, Centròmero (dal gr MEROS parte), Centropàgina, Centrosfèra, il politico
Centrosinìstra, il biologo Centrosòma, Centrosostègno, Centrospèrme (dal gr SPERMA seme), Centrotàvola, lo sportivo
Centrovàsca. Il percorso prosegue ancora con CENTRO e CENTRICO in suff per composizioni quali Aerocèntro,
Autocèntro, i termini geometrici Circocèntro, Excèntro (con EX fuori) e Incèntro (pref IN illattivo), Metacèntro (termine
navale, col gr META dopo, con) cui Metacèntrico, il dantesco Quincèntro “qui dentro” dalla locuzione Quinc’entro,
Radiocèntro, Egocèntrico (al proprio Io (EGO in lat) ogni valore), Eterocèntrico (col gr HETEROS altro, vale “porre il
prossimo al centro dei valori”), Etnocèntrico con Entocentrìsmo ed Entocentrìsta (col gr ETHNOS popolo, vale “analizzare la
storia attraverso l’etnia), Eurocèntrico, Monocèntrico, Multicèntrico, Omocèntrico (dal gr HOMOS uguale), Ortocèntrico
(dal gr ORTHOS dritto-conforme), Paidocèntrico (col gr PAIDOS fanciullo) e Paidocentrìsmo o Pedocèntrico con
Pedocentrèìsmo, Policèntrico, Telocèntrico (col gr TELOS fine).
Il termine Pungente avrebbe l’omologo etrusco TAPHANE, l’ispirazione per il lat agreste TAFANUS dal class TABANUS,
cui l’ital Tafanàrio, Tàfano e, dal lat class, l’esplicito Tabànidi (la famiglia).
Nel long ZINKHA vale Punta, cui l’omologismo Zincòne che sta fig per “mozzicone”. Nessuna connessione con il minerale
Zìnco (simbolo Zn), rintracciabile in alcuni alimenti quali latte, fegato e frutti di mare), un omologismo dal ted ZINK cui
Zincàggio, Zincàre con Zincànte, Zincàto, Zincatòre, Zincatùra, Zincherìa, Zincìte (suff ITE per minerali), i composti
Zincìfero, Zincografìa con Zincogràfico e Zincògrafo, Zincotipìa con Zincotipìsta. Il Solfuro di zinco è anche indicato con
Blènda, omologismo attraverso il ted BLENDE dalla locuzione BLENDENDES ERZ minerale ingannevole poiché è
confondibile con la Galena, vrs connesso in area indoeur con l’ingl TO BLEND mescolare cui il glb BLENDED “sorta di
whisky con miscela di distillati”.
Ancora, attraverso il long ZIPPIL punta, l’ital conta l’omologismo Zìpolo con Zipolàre e vrs il volg mer Zippo “astinalegnetto (a punta)”; si potrebbe credere che l’onomatopeico Zip “chiusura lampo”, di genesi ingl, cui l’omologismo Zippàre,
abbia una certa connessione riflettendo sul fatto che artigianalmente sopravvivono chiusure lampo realizzate mediante
l’antica pratica degli alamari e olivette “zipoli” (giaccone montgomery).
(PUNTO) ESCLAMATIVO o INTERIEZIONE
Lo si utilizza al termine di una frase interrogativa per imprimere la corretta intonazione. Gli
spagnoli, allo scopo di evitarne il ritardo percettivo da parte del lettore, lo anticipano all’inizio
della frase in forma capovolta, fermo restando la posizione convenzionale al termine.
Al verbo lat CLAMARE chiamare, l’apposizione del pref EX intensivo semantizza Esclamatìvo
da Esclamàre (adottato dal XIV sec) in “più che chiamare” cui l’aferetico Sclamàre o il
desueto Scramàre, in complanare con Schiamazzàre e Schiamàzzo questi col pref S durativo
ed il suff peggiorativo AZZO cui il suff verbale AZZARE. In persorso, l’obsoleto Esclamamènto,
Esclamativamènte, Esclamatòre, Esclamaziòne o l’aferetico Sclamaziòne.
Il suo snm Interieziòne (sorto in contemporanea al primo), cui Interiettìvo con
Interiettivamènte, viene dalla composizione lat INTER-IACERE frapporre.
Esempi di Interiezione sono Ah!, Ahi-àhi!, Ahimè! o Aimè!, il volg romanesco Ahò!, Ahm!, Bah,
Beh!, Boh!, Toh!, Neh! e Urca-ùrca! questo quale ipocoristico volg di Porca miseria! che
esprimono dispiacere-pentimento… la derivazione può essere di natura onomatopeica o
20
dall’uso esclamativo di parole.
(PUNTO) INTERROGATIVO
Lo si utilizza al termine di una domanda per imprimere la corretta intonazione. Gli spagnoli,
allo scopo di evitarne il ritardo percettivo da parte del lettore, lo anticipa all’inizio della frase
in forma capovolta, fermo restando la posizione convenzionale al termine.
In greco anche moderno il Punto e virgola vale Interrogativo.
\ Rogare
Al verbo lat ROGARE chiedere, forma intensiva di REGERE, cui Rogàre pregare con Rogatàre, Rogatàrio, Rogatòria,
Rogaziòne, Rogazionìsta (termine liturgia cattolica), il pref INTER assegnerebbe la sfumatura “chiedere tra i dubbi per
sapere”, ovvero Interrogàre con Interrogànte, Interrogativamènte, Interrogatìvo, Interrogàto, Interrogatòre, Interrogatòrio e
Interrogaziòne.
La locuzione Interrogazione retorica esprime una proposizione che già contiene la risposta desiderata, inducendo
l’interlocutore ad accettarla, quale “La guerra non è sempre utile ai fabbricanti d’armi?” da non equivocare con l’
Interrogazione direttiva la quale esplica una disposizione, un ordine, come in “Mi passi il cacciavite?”. L’enunciazione
“Vero o falso?” è un esempio di interrogativa-congiuntiva.
In area ger REGIN vale suggerimento, consiglio, connesso con RAGAN senno, cui l’onomastico Rinaldo composto con
WALTAN comandare che vale “comanda con saggezza”.
Rògito “presentazione di un disegno di legge, atto notarile” sorge dall’inc lat dei Pp ROGATUM chiesto e PLACITUM
piaciuto, quindi sta per chiesto ciò che è piaciuto. Altri pref assegnano al verbo ROGARE diversi significati, quali
(AB)Abrogàre “ritirare-annullare” con Abrogàbile, Abrogatìvo, Abrogatòrio, Abrogaziòne e Abrogazionìsta, (AD)Arrogàre
“chiedere per sé”, col Ppres Arrogànte e Arrogànza da ARROGANTIA, Arrògere e Arròto o Arruòto dal lat ARROGERE
aggiungere da ARROGARE con metaplasmo, eppoi (EX)Erogàre “chiedere da…” ma la semant ne ha invertito il significato
(enantiosemia) in “distribuire”, con Erogàbile, Erogabilità, Erogatòre ed Erogaziòne, (IN)Irrògare “proporre al popolo (una
legge)” con Irrogaziòne, (SUB)Surrògare “al posto di …” con Surrogàbile, Surrogabilità, Surrogamènto, Surrogàto,
Surrogatòrio e Surrogaziòne. Da Arroganza, attraverso l’aferetico Rogànza e il volg Ruganza si arriva al personaggio teatrale
romanesco Rugantino.
Termine alieno nel percorso è Rògo “pira”, dal lat ROGUS discendente dal gr-siciliano RHOGOS covone; vrs semant in
fuoco dall’immagine di un covone in fiamme, non certamente raro sotto quelle temperature estive.
VIRGOLA - PUNTO E VIRGOLA - VIRGOLETTE
La Virgola indica un breve pausa all’interno del periodo, il Punto e virgola una pausa più
lunga.
Le Virgolette, o Doppie virgole, infine, semplici o in coppia, sono adottate per porre in rilievo
una parola, una locuzione, una frase; da usare con educazione intellettuale poiché alle volte
possono implicare discrediti e offese fini a se stessi; talvolta assumono la forma di piccole
parentesi uncinate.
\ Verga
Vìrgola discende dal dim lat VIRGULA piccola verga di VIRGA verga, dal lat VERGERE, cui Vèrgere, Virgolàre,
Virgolatùra, Virgolètta, Virgolettàre, Virgolettàto, Virgolettatùra, e, con i pref, Convèrgere, Divèrgere: il rad è WERG
inclinarsi (Ved Manganello… in Bastonare…). La Virgola, infatti, è il segnetto grafico posto in obliquo.
Il lat medv aveva coniato VIRGELLA quale dim di VIRGULA, cui l’ital Vergèlla e, da una variante volg, Verzèlla e Vèrza
o Svèrza “scheggia di legno” (omn di Verza “verdura) cui Sverzàre “rompere in sverze” o “otturare con sverze” e ilo dim
Sverzìno, da non equivocare con Vèrza plur si VIRIDIS verde.
La rad WERG inclinarsi pare sia il risvolto di una precedente WREG premere (vrs l’immagine “premere per piegare”),
passata poi a URG cui Urgere-ùrgere, Urgènte, Urgènza.
BASTONARE ABBACCHIARE AMMAZZARE
BASTONARE
Bastonàre viene dal lat volg BASTIUM basto, attinto al gr BASTAZO io trasporto. Il Bàsto è la sella che regge i
carichi delle bestie da soma cui il Bastàio; metaforicamente è la “fatica dura” donde Bastàgio o Bastàso da
BASTASIUS lenito nel medv VASTASIUS cui il mer Vastase (pugliese) con il più diffuso Vastàso (siciliano)
“facchino”, cui Vastasàta, fig trasferitosi nel valore di “giullare-mimo” ma anche, partendo dal significato di
“svuotare per opera dei facchini”, nel senso semant o fig di “devastatore” come può esserlo un bambino per
gioco o un delinquente piccolo e grande.
L’accr Bastòne, dal lat BASTO di tema med BASTA sostegno per trasporto, contrariamente alla tradizione, è il
Basto per accezione, ovvero il “sostegno” retto dalla mano, per portare il carico tenuto in equilibrio sulla spalla
o, puntellato al suolo, per sorreggere il proprio corpo. Da qui, fig in gergo navale, Bastière “barra di legno” e il
dim Bastètto attestatosi in “regolo”. Nell’usare il verbo d’azione Bastonare, la semant ha privilegiato la pratica
aggressiva “percuotere-colpire col bastone”, anche in senso fig, cui Bastonàbile, Bastonàta, Bastonàto,
Bastonatòre, Bastonatùra, i dim Bastoncìno e l’anatomico Bastoncèllo questo anche fig “sorta di cellula” con
l‘aggettivo “chimico” Bastoncellàre.
In connessione con BASTAZO o a questo assimilato, il gr conta PATASSO batto, ferisco cui Batassàre
“scuotere” con Patassìo frastuono.
Dal franc ant CRIQUET bastone, l’ital conta, attraverso l’ingl, il glb Cricket “sorta di gioco” cui ancora Wicket
che ne è la porta, questo inv da WICKET cancelletto.
Ancora dall’ant nordico RARLIK da RAR bastone e LIK falda di vela, attraverso il franc RALINQUE, l’ital
conta l’omologismo Ralìnga “sorta di cavo per vela” cui Ralingàre, snm di Gratile.
21
Da BASTO derivano il verbo denm Bastàre “corrispondere al carico sopportato dal basto” cui il sostantivo
Bastèrna “lettiga”, eppoi l’interiezione Bàsta!, Bastànte, Bastantemènte, Bastèvole e l’avverbio con funzione
aggettivale Abbastànza, questo da Bastànza prefissato AD dell’astratto BASTANZA di BASTARE. Tramite il
passaggio dal long BASTJAN allacciare e dal franc BASTJAN intrecciare derivano i vari Bàsta “imbastitura”
con Bastìa, Bastìre con i prefissati Imbastìre e Imbastitùra, Bastimènto questo dal lat medv BASTIMENTUM
costruzione; ancora, lo sdrucciolo Bàstia “fortificaione” attraverso il franc BASTIE con il suo accr Bastiòne cui
Bastionàre, Bastionàta, Bastionàto, Bastionatòre, Bastionatùra e un Bastìta. Bastàrdo (suff spregiativo ARDO) è
il termine fig che sta per “nato da un intreccio tra principe e concubina” con Bastardàggine, il metaf Bastardàta
“carognata”, Bastardùme col suff UME collettivizzante ovvero un “insieme di bastardi”, i fig Bastàrda “sorta
d’imbarcazione” e Bastardèlla “sorta di tegame o di arma da fuoco”, Bastardèllo “sorta di registro”, Bastardièra
“area di un vivaio” attraverso il franc BATARDIERE da BATARD bastardo.
Gran Bastardo è stato l’epiteto assegnato a Renato di Casa Savoia (1468/1525).
Batàcchio (adottato nel XV sec), dal dim lat volg BATUACULUM, è il grosso bastone specifico per colpire cui
Batacchiàre, Batacchiàta, un prefissato Abbatacchiàre (A allativo) e dal suo utilizzo è nato fig il Batàcchio delle
campane (e dei portoni); la derivazione è dal class BATTUERE cui, con sincope delle u, si ha Bàttere con
Battìgia o Bàttima Battitìccio, Bàttito, Battitòia, Battitòio, Battitòre e Battitrìce, Battitùra, il fig Battòna “che
batte il marciapiede”, Battùta eppoi il Ppres sostantivato Battènte (metà di una porta o finestra) con Battentatùra
e Battentìno; il percorso prosegue con Battèrio o Bactèrio (adottato dal 1888) dal gr BAKTERION bastoncino
snm di Bacillo (adottato in contemporaneità), meglio Battèri, Battèrico o Bactèrico, cui i composti Battericìda o
Bactericìda, Batteriemìa (con EMIA “sangue”), Batteriòfago o Bacteriòfago, Batteriòfite (con FITO della
botranica), Batteriolìsi con Batteriolisìna, Batteriolìtico, Batteriologìa o Bacteriologìa con Batteriològico e
Batteriòlogo o Bacteriològico e Bacteriòlogo, Batterioscopìa, Batteriòsi (suff patologico OSI), Batteriòstasi con
Batteriostàtico, Batterioteràpico o Bacteriotreràpico,
Il termine polisemico Batterìa è dal franc BATTERIE da BATTRE battere cui Batterìsta (musicale).
Il termine glb franc Boutade (pron butad) adottato nella scherma è dall’ital Botta e vale anche fig quale “battuta
di spirito”.
\ Alcuni ricercatori israeliani sono riusciti a costruire una Batteria elettrica ricavando Zinco e Rame dalle patate.\
La rad è molto diffusa, pertanto si ha il glb ptg Batida “frullato-sbattuto”, quello franc Battage da BATTRE
battere e Battèria attraverso BATTRIE; l’ital conta ancora Bàtolo, Batòsta con Batostàre vrs attraverso un
percorso ptg-prvz con perdita della seconda t.
Termine alieno Batàta (sorta di pianta delle Convolvulacee) omologismo di genesi Haiti attraverso lo sp
BATATA.
Con i pref, il percorso di Battere conta Abbàttere con Abbattìbile, il composto Abbattifièno, Abbattimènto,
Abbattitòre, Abbattùta e Abbattùto. Combàttere con Combattènte, Combattentìsmo, Combattentìstico
Combattimènto, Combattitòre, Combattività da Combattìvo, Combattùto e la composizione glb ingl Combat vest
(con VEST giubbotto “da combattimento”). Controbàttere con Controbatterìa, Controbattitòre e Controbattùta.
Dibàttere con Dibattimentàle, Dibattitòre da Dibàttito, Dibattùto e Dibattimènto, Imbàttere meglio Imbattèrsi con
Imbattibiltà da Imbattìbile, il sostantivo Imbàtto “l’imbattersi”e Imbattùto, Rabàttere “accostare (chiudere
appena)” con un incerto Rabàzza o Rabbàzza (termine marinaresco), Ribàttere con Ribattimànto, Ribattìno (snm
di Ribadino), Ribattitòre, Ribattitùra e Ribattùta. Sbàttere con Sbattimènto, Sbàttito, Sbattitòia, Sbattitòio,
Sbattitòre, Sbattitùra, Sbattùta e Sbattùto, i composti Sbattighiàccio, Sbattiuòva. Battere, oltre ai derivati
espliciti, ove contratto nel pref BATTI-BATTO, compone una lunga serie di vocaboli, da Battibalèno a
Battologìa, con Battològico, termine questo che sta per abitudine di ripetersi continuamente in un medesimo
discorso, passando da Battibeccàre con Battibècco, Batticòffa, Battifiàcca, Battifòlle “bastita” (col suff da
Follare), Battifrèdo attraverso il franc BERFROI macchina d’assedio vrs sovrapposto a Battifolle, Battilàna con
Battilàno “operaio addetto”, Battilocchio “tic delle palprebe”, Battilòro “artigiano dell’oro”.
Battàglia da lat BATTALIA di BATTUERE cui Battagliàre con Battagliatòre, Battaglière, Battaglièro con
Battaglierèsco, Battagliòla o Battagliuòla, Battagliòne, Battaìzza “sbattimento dell’acqua” attraverso il veneto. Il
gr conta lo specifico ENYALIOS battagliero cui l’aggettivo Eniàlio epiteto di Ares il dio della guerra,
omologato nel romano Marte.
Il lat BATUACULUM ha imposto al prvz il termine BATALH, il quale è ritornato in Battàglio (già in uso nel
1400), snm quindi di Batacchio o Battente (per bussare), cui Sbattagliàre.
Battèllo, che appartiene alla famiglia latina di “battere”, ritorna in ital dopo l’attestazione prvz in BATEL (ingl
BAT racchetta - BOAT battello), cui Battellànte o Battellière; termine alieno Battelmàtt “sorta di formaggio
composto dall’oronimo Battel (Valle Anzasca) e dal franc MATTE “tipo di latticini”.
Padre del Battello a vapore è considerato Robert Fulton che il 17 agosto del 1807 ne inaugurò il primo viaggio
lungo l’Hudson da New York ad Albany con un motore da 24 cavalli-vapore.
Dall’ingl BOAT si conta la locuzione glb Cat boat “battello gatto” fig una sorta di battello eppoi Boat people
“profughi (gente)in barca” coniato dal 1979, al tempo dei fuggiaschi dal Vietnam, alla fine del conflitto con
l’abbandono degli americani.
Il pref BATI, in composizioni quali Batibentònico (zoologia, con Bentonico), Batigrafìa con Batigràfico,
Batinàuta, Batimetrìa, Batipelàgico, Batiplàncton, Batiscàfo, Batiscòpio con Batiscòpico, Batisfèra, viene invece
dal gr BATHYS di BENTHOS profondità, cui Batiàle, Bèntos o Bènthos dal gr BENTHOS profondità cui
Bentònico; termini alieni nel percorso, Bentonìte (suff ITE per minerali) dal toponimo Fort Benton in Montana
22
(USA) eppoi Batìc o Batìk “tecnica di colorazione” omologismo dal malese BATIQ). Ancora, il suff BATO in
composizioni quale Isòbato o Isòbata (col gr ISOS uguale); nulla vieta di pensare ad una connessione rad
associativa di BATTI “battere” con BATI “fondo” nel senso di battere il fondo.
Battezzàre, con Battezzatòio o Battezzatòrio, Battezzière, eppoi Battìsta “il battezzatore” per accezione
nell’onomastica da Giovanni Battista, col suff ISTA1 di collegamento ai sostantivi in ISMO, qui da un sottintesto
“Battismo” non linguistico ma adottato in Anabattìsmo con Anabattìsta e Anabattìstico il cui pref ANA di nuovo
indica i luterani, calvinisti e anglicani che sostengono laa necessità di rinnovare il battesimo in età adulta.
Il percorso prosegue con Battistèro o Battistèrio, o un desueto Battistèo, dal tardo lat BAPTIZARE già gr
BAPTIZEIN immergere, che appare in connessione con BATHIS profondità.
L’omn Battìsta o Batìsta, alieno in questo percorso, ovvero pseudoetim, è anche la tela di lino puro, che prende il
nome dal suo fabbricante, Baptiste, vissuto a Cambrai nel XIII sec.
Il termine Balìlla, in auge nel ventennio fascista (adolescente paramilitare e tipo di auto FIAT) si rifà al
vezzeggiativo Balilla del ragazzo Giovanni Battista Peraso che nel 1746 avviò involontariamente l’insurrezione
di Genova contro gli austriaci; il termine dovrebbe avere una connessione almeno fig con il percorso di Balia. La
composizione Calciobalìlla dalla più corretta Calcio-Balilla, quindi, starebbe per “incontro serio di calcio in
dimensione gioco da tavolo (per ragazzi)”, a ricordo della storica protesta esplosa a seguito di una ragazzata.
Per il suff ISTA connesso con il suff ISTICO, fonte di perplessità poiché appaiono intercambiabili, si potrebbe adottare la norma per cui il
primo sta ad indicare una verità, leggi Falangista nel senso di appartenente alla Falange; il secondo, leggi Falangistico, assume il significato
di “idealmente, potenzialmente un falangista- comportamento da falangista”.
Questo varrebbe, ancora per esempio, in Omologista e Omologistico, Realista e Realistico… e così via.
1
\ Soma Salma
Sòma (adottato nel XIII sec), snm di Basto (questo in uso subito dopo, nella prima metà del XIV sec), derivato dal lat tardo
SAUMA, dal gr SAGMA, cui Somàro dal lat SAUMARIUS, il verbo iterativo Someggiàre, Somièro questo transitato dal
franc SOMIER e Sàlma, termine quest’ultimo che in origine indicava “carico”, donde Salmerìa, poi, via via, “carico morto” e
“cadavere”. Una voce d’incitamento per il somaro è Arri!, vrs d’origine onomatopeica che apparirebbe connessa con Arriba!,
l’Evviva in sp. Il glb Sommelier, pur tratto dal franc, è il derivato dal lat SAGMARIUS conduttore di bestie da soma,
svoltosi quale “incaricato dei viveri”, poi “addetto alla tavola” ed infine “esperto nella scelta dei vini” e della loro qualità;
negli assaggi per esaminarei vini, il sommelier adotta termini quali Corto, Decrepito, Grasso.
Il gr, viepiù, conta SOMA quale corpo, cui il biologico Sòma “insieme delle cellule”, Somàtico, Somatologìa, il composto
Dittiosòma (organo cellulare, col gr DIKTYON rete) e il prefissato Prosòma (pref PRO); eppoi Bisòma (adottato in
architettura “doppio corpo” cui la locuzione Arcosoli bisomi. Salmòne o l’ant Salamòne, con un volg Sermone, è dal lat
SALMO, vrs in percorso con SALMA carico, peso, dalle dimensioni ben superiori alla media per un pesce che si trova nelle
acque dolci; in realtà, il Salmone, della famiglia dei Salmònidi, abbandona l’Atlantico sett per risalire i fiumi solo per la
riproduzione. Termine pseudoetim Somàsco, meglio Somàschi, questo ordine religioso fondato a Somasca (Bergamo) da S.
Girolamo Emiliani nel 1528.
La mutazione lemmatica da SAGMA a SAUMA e Salma è analoga al passaggio dal gr SMARAGDOS al lat SMARAUDUS
e all’ital Smeràldo, cui Smeraldìno, dovuta ad un’attestazione sett; per il primo, del gruppo gma in uma eppoi lma per il
secondo, di gdo in udo eppoi ldo; entrambi con sostituzione finale della u in l. Nel secondo, ancora, c’è stata l’apofonia
della prima lettera a in e.
\ Nella Cristalloterapia, lo Smeraldo avrebbe la proprietà di proteggere dalle radiazioni \
Somaro in gr è KANTELIOS, da tema med KANTHA, tradotto in lat CANTHERIUM cavallo castrato, cui l’ital Cantèo,
usato come sostegno, svoltosi via via in “cavalletto di sostegno” sino a semplice “sostegno”, cui il glb ingl Cantilever
“mensola”, Cantinèlla “asta o fila di lampade” adottato in teatro (omn di Cantinella”recipiente”), Cantìno “corda del violino”,
Cantière “grossa trave”, un termine questo ampliatosi in “pali che sostengono una tettoia” eppoi via via in loggia, struttura
complessa, fabbrica, organigramma… cui Cantierìstica, Cantierìstico e Cantierizzàre; vrs connesso anche fig con il lat
CANTHARUS coppa cui l’ital Càntaro o Càntero “recipiente”, Càntera “cassetto” e Canteràno “mobile per biancheria”.
Nel volg mer esiste la voce Cantro che indica il recipiente per i bisogni fisiologici, insomma la primordiale tazza del
gabinetto.
L’omn Càntaro “misura” è dall’ar QINTAR, dal gbz KENTENARION attinto al lat CENTENARIUS centinaio.
\ Ibrido
Ibrido-ìbrido (già in uso nel 1498), snm di Bastardo (già ricorrente nel 1306), è dal lat HYBRIDA, svoltosi nel franc
HYBRIDATION cui l’ital Ibridaziòne, già gr HYBRIS alterigia; in percorso, Ibridatòre, Ibridaziòne, Ibridìsmo,
Ibridizzaziòne, i composti Ibridologìa con Ibridològico, Ibridòma (suff biologico-medico OMA) e il prefissato biologico
Diìbrido (DI di DIS due volte).
Il franc ant avea BORT per Bastardo, cui fig l’omologismo Bòrt (minerale) e vrs l’origine di Bortolotto, Bortoloso e simili
nella cognomastica, ma c’è da aggiungere, difficile verificarne una connessione rad, l’omologismo Bortsch dal russo
BORSC, sorta di minestrone acidulo con cavoli e barbabietole.
\ Affliggere
Il lat conta anche FLIGERE battere dalla serie onomatopeica BHL (o DHL) cui Afflìggere con Afflìtto, Affliziòne,
Conflìggere con Conflìtto, Inflìggere con Inflìtto; non è inverosimile una connessione rad con l’ar FITNA conflitto.
La serie onomatopeica con base B conta B B poltiglia cui Bòbba o Bòba e Sbòbba o Sbòbbia con pref S intensivo, BU BA
cui il lat BUTIO “sorta di uccello” donde Tarabùso o Tarabùgio con Tarabusìno (fig con il lat TAURUM toro) snm di
Guàcco questo ancora onomatopeico, della Famiglia degli Ardeidi: da non equivocare con Guàco “sorta di pianta erbacea
delle Composite” omologismo di genesi del Nicaragua.
\ Immergere Tingere
L’ital Immèrgere, con Immergìbile, Immersiòne e Immèrso, è dal lat MERGERE affondare cui il corretto ma desueto
Mèrgere, poi attestatosi IMMERGERE (pref IN illativo); il percorso conta ancora Emèrgere dal EMERGERE (pref EX) cui
Emergènte, Emergentìsmo, Emergènza, Emergenziàle con Emergenzialìsmo ed Emergenzialìsta, ed Emersiòne con Emèrso,
Riemèrgere (RI reiterativo) con Riemersiòne, infine Sommèrgere da SUBMERGERE (pref SUB), cui Sommergìbile (dal
23
XVIII sec), snm di Sottomarino (dal 1827), e Sommersiòne, con un ant snm Demèrgere da DEMERGERE (DE conclusivo).
Tutti termini ispirati a MERGUS, questo una specie d’uccello che s’immerge, in ital Mèrgo cui Smèrgo e Smergolàre; la rad
è MEZG immergere.
\ Il numero unico per Chiamata d’emergenza, in area europea sarà il 112 che andrà a sostituire i vari 113,115 e 118 /
Il lat conta anche TINGERE immergere in un liquido (in connessione con il verbo TANGERE toccare-sfiorare con normale
passaggio di a in i, quale forma intensiva), cui Tìngere Tìnto questo dal Pp TINCTUS col fem Tìnta cui Tintarèlla con
Tinteggiàre, Tinteggiatòre e Tinteggiatùra, eppoi Tintorìa, Tintoriàle (termine in Istologia), Tintòrio da TINCTORIUS,
Tintùra da TINCTURA… il composto Tintillàno dalla locuzione Tinto in lana (prima della tessitura) e i prefissati Intìngere
da INTINGERE (IN illativo) con la variante Intìgnere con Intìngolo e Intìnto, Ritìngere (RI reiterativo) con Ritìnto e
Rotintùra, Stìngere o Stìgnere (S sottrattivo) con Stìnto; forse sovente sovrapposti con la rad di Tìna dal lat TINA bottiglia, di
Tìno (snm di Botte) da TINUM con Tinòzza e il dim Tinèllo.
Curiosità linguistica ci viene da Bàffo, dal gr BAPHE tintura, ovvero, fig “tintura al di sopra delle labbra”, cui Sbaffàre e
Sbàffo; dal volg lombardo Barbiset “baffetto” è sorto Basètta (omn di Basetta dim di Base) con l’accr Basettòne e il dim
Basettìno fig sorta di uccello di palude dei Timalidi, questo connesso con il percorso di Timo.
Snm di Intingere (adottato nel XIV sec), l’ital conta Zuppàre (in uso dal 1879) con Inzuppàre dal got SUPPA ma già lat
SUPPAM in origine fetta di pane intinta, cui Zùppa, Zuppàta, Zuppètta, Zuppièra e Zùppo questo ipocoristico di Zuppàto cui
Inzuppàto; una sorta di zuppa di verdura è detta Alla Julienne attraverso la locuzione franc POTAGE A LA JULIENNE in
onore di un Julien o di una Julienne cui l’ital Giuliano o Giuliana.
\ Il piatto simbolo della città americana di S. Francisco è una zuppa di pesce detta Cioppìno, termine derivato dal ligure, poiché fu importata
dai genovesi.\
Il gr conta lo specifico MYSTAKS MISTAKOS già MUSTAKION labbro superiore-baffo cui Mostàccio (adottato dal XIV
sec), Mustàcchio, e il composto Misticèti (Sottordine di Cetacei) con KETOS cetaceo; da non equivocare con Mostacciolo da
Mosto.
\ Manganello Gianna Verga Fuscello
Frusta Frustra
Manganèllo “bastone corto di legno” (adottato dal XII sec), altro termine schiettamente aggressivo, è il dim di Màngano, dal
lat MANGANUM, dal gr MANGANON, e sta per arnese da combattimento, ovvero un’arma, attestatosi fig in “macchina
utensile sia per tessitura sia per stiratura”. Lo strumento quale arma è in dotazione alle forze dell’ordine, i cui snm Randello
(dal XIV sec) e Sfollagente adottato in era fascista.
\ Una straordinaria coincidenza ha voluto che il capo della polizia italiana (2008) abbia il cognome Manganelli. Coincidenza che riappare in
Padre Cantalamessa, un ministro della Chiesa Cattolica. Si potrebbe definirla omologismo della cognomastica nel mestiere . I romani invece
asserivano che IN NOMINE OMEN “Il destino è nel nome che si porta”.\
Giànna “bastone” è dallo sp JINETA, cui Giannètta “asta, lancia” in dotazione ai guerrieri berberi Zeneti. Esiste il termine
Giannìzzero importato dal turco YENI-CERI giovane soldato, recluta, che induce a credere in una connessione con Giannetta
“arma in asta” dallo sp JINETA. e con Giannètto dallo sp JINETTE cavallo di razza cui Ginètto o Giannètto. Il Giannizzero
indossava il Dulimàno, questo omologismo dal turco DOLAMAN. Termini omonimi, Giannètta “vento gelido di gennaio” il
cui termine sembra stato ispirato ad una Gianna (forse perché frigida?); Giannètta “filatoio” questo dall’ingl Jenny, nome
della figlia di James Hargreaves l’ideatore (1770).
Vèrga è dal lat VIRGA ramo flessibile, di rad WERG, connessa alla rad VIR uomo, cui Vergàio “pastore”, ossia l’uomo che
tiene la verga, Vergàre, Vergàto, Virgùlto da VIRGULTUS coperto di ramoscelli dal dim VIRGULA di VIRGA ramoscello
(Ved Virgola in Segni ortografici) connesso con Vergine, la locuzione Verga d’oro “sorta di pianta”. Vèrga è ancora fig
l’organo sessuale maschile.
Il lat conta ancora il termine FUSTIS bastone o palo, cui il verbo FUSTARE bastonare; nel percorso troviamo anche Frùsta,
Frustàio, Frustàre, Frustatòre, il Pp aggettivato Frùsto e fig Frustrànte con Frustràre, Frustràto e Frustraziòne poiché
l’inserimento della lettera r è dovuto ad una sovrapposizione di Fusta con il lemma Briglia. Fuscèllo, con Fuscellìno, è dal lat
volg FUSTICELLUS dim di FUSTIS, cui Fùsta, Fustàgno o Frustàgno, Fustàia, Fustigàre, Fùsto. Un colpo di frusta,
attraverso una serie onomatopeica, à detto Scilàcca cui Scilinguàgnolo “frenulo della lingua” con Scilinguàre, Scilinguàto e
Scilinguatùra.
Esiste ancora l’omn Frùsto, ormai obsoleto, dal lat FRUSTUM pezzetto, tozzo, cui Frùstolo o Frùstulo dal dim
FRUSTULUM e la variante Frùscolo “ramoscello” (sovrapposto a Bruscolo) da Frùsco questo per accezione “spiritello” o
“piccolo animale” e talvolta unificati nella superstizione, fig rivolto ad un bambino, ricorrente al sud della Puglia, e in
allocuzione con tono di commiserazione Povero fruscolo, eppoi Fruscàme (suff AME per collettivi “ramoscelli”). Il termine
Infruscàre è il denm da Frusco con IN illativo. Inoltre, fuori percorso, occorre sottolineare, a scanso d’equivoci etim, che il lat
aveva l’avverbio FRUSTRA invano, pertanto, ci è pervenuto l’omn Frùstra stesso valore avverbiale con Frustràneo (già
ricorrente nel 1568), e un raro Frustraneità, snm di Inutile (dal XIV sec) e Inutilità. L’avverbio FRUSTRA appare connesso
con FRAUS FRAUDIS inganno, donde Fràude (antecedente al XIII sec) con il denm Fraudàre, Fraudatòre, Fraudatòrio,
Fraudolènto o Fraudolènte o Fraudòso, Fraudolènza o Fraudolènzia, il prefissato Defraudàre con Defraudatòre e
Defraudaziòne, eppoi Fròda, Fròdo questo nelle locuzioni Cacciatore di frodo, Merce di frodo, Pescatore di frodo, o il più
orecchiabile Fròde (dal XIII sec) dall’accusativo FRAUDEM con i complanari Frodàre, Frodàbile, Frodatòre, il denm Fròdo
eppoi Frodolènto e Frodolènza.
Dal turco SAGRI pelle ruvida (della groppa d’animale) cui l’omologismo Sagrì con Sagrinàto, il veneziano conta il termine
Zigrìno per “pelle ruvida”, lenito in Sagrino o Sigrìno, cui l’estensione semant generalizzata in Zigrinàre, Zigrinàto,
Zigrinatùra; in una successiva attestazione fig, oggi archiviata, erano derivati Scigrìgna, questo il segno lasciato dalla frusta
sulla pelle, e, più grave, Scigrignàta o Scirignàta quale ferita apportata da un colpo di frusta.
Snm di Frusta è Sfèrza, con le varianti Fèrsa e Fèrza, adottato anche fig nel senso di “critica-stroncatura”, d’etim non trovata
cui Sferzàre, Sferzàta, Sferzatòre, il fig Sferzìna “cavo”, Sferzìno o Sverzìno “lo spago della frusta”eppoi il marinaresco
Sfèrzo.
\ Etimo Etile Etere Anestesia Narcotico
Etimo-ètimo è dal lat ETYMON, dal gr ETHYMOS, questo un aggettivo che sta per reale, vero significato (di una parola),
cui Etimologìa, Etimològico, Etimologìsta (col suff ISTA di collegamento ai sostantivi in ISMO, qui da un sottinteso
Etimologismo non linguistico), Etimologizzàre, Etimòlogo. La locuzione Figura etimologica appartiene alla retorica ed
24
indica l’esprimere un concetto accomunando due parole d’identica etimologia, quale “ Il suo amore amante…”.
Pseudoetim il termine Etìle dal franc ETHYLE composto con il lat AETHER nel senso di gas ed il gr HYLE legno-materia,
cui Etilène, Etilènico, Etìlico, Etilìsmo, Etilìsta (col suff ISTA di collegamento ai sostantivi in ISMO in omn col suff ISTA di
collegamento ad un mestiere), Etilizzàto, la locuzione Alcol etilico (Alcol per accezione), il suff ETIL “etilene” per
composizioni quali Etilendiammìna, occultato in Edrofònio (Etil-Idrossi-Ammonio), il suff ETILO “alcol etilico” per
Etilometrìa con Etilòmetro, Etilotèst, eppoi Terilène (Tereftalico e con Etilenico).
Etere-ètere (dal XIV sec) con la variante poetica Etra-ètra, è dal gr AITHRA da AITHER AITHEROS aria e riversatosi nel
lat AETHRA con valore parte più alta e pura dello spazio, aria, spazio, cui Etèreo o Etèrio, Etèrico, Eterizzaziòne. Etereètere (dal XVIII sec) dal franc ETHER è però fig il composito chimico utilizzato per l’anestesia, cui ancora Etèrio eppoi
Eterificàre con Eterificaziòne, Eterìsmo o Eteromanìa con Eteròmane, “intossicazione di etere etilico”, Eterizzàre con ancora
Eterizzaziòne; eppoi Estere-èstere attraverso il ted ESTER ellittico della composizione ESSIGATHER etere acetico (col ted
ESSIG dal lat ATECUM questo una metatesi di ACETUM aceto) cui Esteràsi, Esterificàre ed Estereficaziòne. In percorso
Etàno (Etere con suff chimico ANO) che sulla Terra è conosciuto allo stato gassoso ma che pare sia stato scopetto allo stato
liquido su Titano, il satellite maggiore di Saturno, dalla sonda americano-europea Cassini a luglio del 2008, in un lago di
idrocarburi. Eppoi Etossìlico (Etano-Ossidato con suff chimico ICO) con Etossilaziòne, Uretàno (Etere con pref chimico
URO e suff chimico ANO) cui Poliuretàno e Poliuretànico (pref POLI “molti”). Uretano ha il snm in Carbammàto in
percorso con Carbàmmico e Carbammìde questo col snm Urea, composti con Carbone e Amido attraverso il franc
CARBAMATE, CARBAMIQUE e CARBAMIDE..
In assonanza, il gr conta HETAIRIA compagna cui Etera-ètera o Etèria; nella Grecia antica, le Etere erano discriminate dalle
donne sposate, queste addette alla casa ed ai figli.
\ Le Etere, anche se talvolta contraevano dei prestigiosi matrimoni, un po’ come le Geishe giapponesi, erano donne indipendenti ed
autonome, ricche di cultura e d’arte, ideali compagne di circoli, giammai con l’onta della prostituzione, onorate anche dopo morte, vedi Frine
e Belistica; dal passato di etera è stata la moglie di Pericle. Oggi, purtroppo, l’arroganza maschilistica ha condotto a considerare le Etere nel
significato più infamante.
Geisha, termine glb dal giapponese, è traducibile in Danzatrice; da queste la locuzione Maniche alla geisha. Le Geishe (plur italianizzato,
quindi un omologismo) hanno il loro albo professionale;.\
Anestesìa, con Anestètico, è dal gr AISTHESIS sensibilità col pref AN senza, cui i composti Crioanestesìa (col gr KRYOS
freddo), Preanestesìa e Rachinestesìa (col gr RHAKHYS colonna vertebrale e Termoanestesìa.
Sin dall’anticità, mediante alcol, oppio e altre droghe, l’uomo si è incessantemente prodigato per calmare il dolore. La storia
moderna dell’Anestesia parte dal 1776 quando J. Priesley isolò il gas Protossido d’azoto che H. Davy, denominandolo Gas
esilarante, lo sperimentò sui pazienti con successo; ma i Baroni della medicina di allora non vollero adottarlo, proseguendo
nei loro tradizionali e dolorosi metodi. M. Farday, negli stessi anni, sperimentò l’uso dell’Etere.
Oggi, fermo restando Il Protossido d’azoto in odontoiatria, l’Etere è sostituito da anestetici quali Alotàno “idrocarburo
idrogenato”con il Fluoro quale alogeno, Ciclopropàno (pref CICLO dal gr KYKLOS cerchio, nel senso di “anello d’atomi”)
in aggiunta all’Agopuntura e all’Ipnosi.
Sinestèsi e Sinestesìa “percezione comune” è dal gr SYN insieme con AISTHESIS percezione, vale in psicologia quale
percezione di uno stimolo accompagnata da immagini che appartengono a diverse sfere sensoriali; quale figura retorica vale
l’associare ad una immagine dei termini relativi a diverse sensorialità, adottata dai simbolisti e dagli ermetisti. L’ital conta il
pref ESTESO per composizioni quali Estesiologìa, Estesiometrìa e il suff ESTESIA cui Barestesìa (col gr BAROS peso) con
Barestesiòmetro, il filosofico Cenestesìa o Cenestèsi (col gr KOINOS comune quale “carica”) con Cenestètico e i composti
quali il patologico Cenestopatìa, l’ancora patologico Cinestesìa con Cinestèsico o Cinestètico (con Cinesia), l’ancora
extrasensoriale Radiestesìa o Radioestesìa (con il lat RADIUS raggio) con Radiestèsico o Radioestèsico e Radiestesìsta o
Radioestesìsta, Termoestesìa “sensibilità termica” cui Termoestesiòmetro,), eppoi i prefissati Disestesìa (gr DYS male),
Emianestesìa (gr HEMI metà), Iperestesìa, Ipoestesìa, Telestesìa (gr TELE lontano) con Telestèsico, Parestesìa (gr PARA
accanto vale “alterazione della sensibilità” come la Mirmecia), Poliestesìa, Pseudoestesìa.
Snm di Anestetico (adottato nel 1865) è Narcòtico (già dal XIV sec), questo in percorso con Narcòsi dal gr NARKOSIS
azione dell’assopire da NARKE sopore, cui Narcotìna, Narcotizzànte e il pref NARCO per composizioni quali Narcoanàlisi,
Narcoipnòsi, Narcomanìa con Narcòmane, Narcotràffico con Narcotrafficànte.
ABBACCHIARE
Da rad BAK bastone cui Bàcchio (omn di Bacchio “piede metrico”) e Bàculo da BACULUM, questo del valore
di scettro, il termine Abbacchiàre è dal lat volg ABBLACARE denm da AD BACULUM. Per Abbacchiare non
s’intenda “esercitare idealmente il comando”, bensì “battere i rami per far cadere e raccogliere il frutto” (le
olive), insomma Bacchiàre rafforzato col pref A; ed anche “vendere a poco prezzo” o “abbattere-avvilire”. Un
motivo esisterebbe, con il segno del baculo-comando non è impensabile avvilire, abbattere, umiliare. Dal prvz
JEQUIR costringere a confessare (tramite tortura) l’ital conta l’omologismo Gecchìre con valore di “abbattereumiliare”, un termine che parrebbe connesso con il franc JAQUE maglia d’acciaio (per combattimento) in un
ipotetico risvolto in “camicia di forza”.
Il baculo-comando che, in epoche più pompose, sarebbe divenuto lo scettro da accompagnare alla corona e al
manto, quasi sempre si arricchiva di piume; tradizione, forse, di un dio-serpente piumato adorato in antichissime
civiltà, insediatasi nell’inconscio, che rigurgita attraverso l’addobbo piumato dei carri (ieri) e delle auto (oggi)
dei pellegrini in viaggio per i santuari. Scèttro è dal lat SCEPTRUM, dal gr SKEPTRON bastone connesso fig
con Scèpsi o Schèpsi da SKEPSIS osservazione critica (ma privo di una certezza) cui Scèttico da SKEPTICOS
con Scetticìsmo.
Il termine offensivo Imbecìlle, col pref IN privativo, è il derivato dal significato di “debole”, ovvero “privo di
baculo-comando”. L’Abbàcchio, il povero agnello da mensa pasquale, è prima avvilito, ossia legato ad un
bastone (bacchio), poi macellato. Altri lemmi in percorso, dal dim BACILLUM bastoncino si ha Baccèllo,
Baccellòne e Baccellonerìa, fig Bacchètta, Bacchettàre, Bacchettòne questo da “flagellante” s’è semant
“bigotto”; eppoi Bacìllo questo attestatosi in microorganismo snm di Batterio dal gr BAKTERION bastoncino
con l’aggettivo Bacillàre, Bacillòsi (suff patologico OSI), i composti Bacillariofìte (col gr PHYTON pianta),
25
Bacillìfero (con il lat FER che porta), Bacillifòrme.
Il lat conta lo specifico SILIQUA baccello cui Silìqua “sorta di frutto secco” e Siliquàstro da SILIQUASTRUM
(lat scientifico di Plinio) altrimenti indicato Albero di Giuda.
\ Bacchettoni sono stati i responsabili delle storiche trasmissioni televisive, condizionati dal bigottismo dilagante; non poteva essere
pronunciata una locuzione del tipo Cazzotto in faccia, Uccello di bosco, Membro del governo, Amante della musica, Divorio all’italiana…\
Pseudoetim nel percorso lat BACILLUM di Baccello è Baccellière, o Baccalàre o Bacalàre, che invece sono
omologismi dal franc BACHELIER già prvz BACALAR giovane uomo svoltosi nel medv BACCALARIUS
giovane cavaliere. Omn un Baccalàre elemento strutturale delle vecchie galee o sostegno per mensole, d’etimo
sconosciuto. Da non inserire nel percorso il termine ittico Baccalà.
\ Scaglia Caglio
Dal got SKALJA baccello l’ital conta Scàglia con Scagliètta, Scagliòla (snm di Canaria), Scagliòne e Scagliòso, cui il denm
Scagliàre (nel senso di buttare addosso le scaglie quale atto offensivo, poi attestatosi nel significato corrente) con
Scagliamènto e Scagliatòre; in percorso ancora Scagliòne quale “dente canino dei cavalli”.
Eppoi Scagliòne questo attraverso il franc ECHELON scalino sovrapposto a Scaglia con Scaglionamènto e Scaglionàre…
Nella tasonomia animale si conta l’Ordine dei Folidòti, mammiferi squamosi, lemma composto dal gr PHOLIS PHOLIDOS
scaglia-squama, da OTOS orecchio.Termine alieno Folignàte questo relativo al toponimo Foligno.
L’omn Scagliàre vale Disincagliàre opposto a Incagliàre dal prefissato sp ENCALLAR incappare da CALLAR cui Cagliàre
che sta fig per perdersi d’animo; il succitato Incagliare ha il suo omn in Incagliàre che sta per Accagliàre da Càglio, questo
dal lat COAGULUM latte coagulato (Ved Radicale AG in Obiettivo…), cui Cagliàre e le diverse attestazioni in Quàglio,
Quagliàre col prefissato Squagliàre (S sottrattivo, anche fig “allontanarsi di nascosto”) cui Squagliamènto e Squàglio.
Il gr conta LEPIS LEPIDOS scaglia già gr LEPION scaglietta, cui Lepìdio “genere di pianta”, Lepìsma “squama” e i
composti Lepidondendràcee (famiglia di alberi, col gr DENDRON albero), Lepidosàuri (Sottoclasse di rettili, col gr
SAUROS lucertola), Lepidosirèna e Lepidosirènidi (col gr SEIREN sirena), Lepiòta (sorta di fungo, con US OTOS
orecchio), Lepidòtteri questo un Ordine d’insetti (con PTERON ala) della Famiglia dei Pierìdi, termine questo ispirato al lat
PIERIDAE già gr PIERIDES che indentificava il patronimico di nove giovani (figlie di Piero) tramutate in gazze dalle Muse.
Da non contare in percorso i termini composti con il lat LEPOS LEPORIS che sta per grazia, cui Lèpido con l’opposto
Illèpido (IN negativo) e Lepidèzza, Lepòre “piacevolezza arguta” questo omn dello sdrucciolo Lèpore lepre, vrs sovrapposti
o connessi alla rad. LEPUS LEPORIS, infatti, (il cui genitivo è omn del genitivo di LEPOS grazia) è da tema med LEPRO,
in ital Lèpre cui Lèpore (omn di Lepore “piacevolezza arguta”), Lepòridi, Leporìno, Leprìno, Lepròtto; il lat conta la
locuzione CANIS LEPORARUS cane da lepre, cui Levrière o Levrièro con mutazione della p in v , diventato un esot per il
passaggio dal franc LEVRIER.
\ Canna Pistola Rivoltella
La bacchetta può essere di canna; Cànna è inv dal lat CANNA, dal gr KANNA, d’ascendenza semita, cui Cannàcee (famiglia
della canne), Cannàio, Cannaiòla, Cannalàdra (pertica, inc fig con Ladro), un Cannamèle (canna dolce, da zucchero),
Cannarècchia o Canarèccia, Cannarecciòne o Cannarecciòne (sorta di uccello), i prefissati Incannàre con Incannàggio,
Incannàta, Incannatòio, Incannatòre e Incannatùra, la locuzione Canna al vento, Cannàta “colpo di canna” e il fig Cannàre
con l’omn Cannàta “sbagliare ed errore”, Cannatèllo, il fig Canneggiàre con Canneggiatòre e Cannèggio (l’ant misurare con
una canna standard), l’omn Cannèggio (tubo degli strumenti musicali). Cannèlla “piccolo tubo” con l’omn Cannèlla
“corteccia aromatica” dal dim CANNULA con l’inv Cànnula e Cannellàto, Cannellètto, Cannellìna, Cannellino “sorta di
fagioli” in omn con Cannellìno “sorta di vino”, Cannèllo cui il prefissato Incannellàre, Cannellòne, Cannèto (suff ETO per
collettivi) con Cannettàto o il glb franc Cannetè, Cannètta, Cannicciàia da Cannìccio dal lat CANNICIUS fatto di canna cui il
prefissato Incannicciàta e Incannicciatùra, Cannìsta “pescatore con canna” (col suff ISTA di collegamento ad un
mestiere in omn col suff ISTA di collegamento ai sostantivi in ISMO), Cannòcchia o Canòcchia (omn di Canocchia
da Collo), Cannòcchio o Canòcchio, il dim Cannòlo con Cannolìcchio (doppio dim) “sorta di mollusco” snm di Cappa lunga,
Cannòlo (per accezione, fig “sorta di pasticcino” altrimenti detto Lo scettro del re dal XVII sec), Cannòso, Cannòtto,
Cannùccia col prefissato Incannucciàre cui Incannucciàta e Incannucciatùra, Cannutìglia o Canutìglia attraverso lo sp
CANUTILLO da CANUTO cannello.
Ancora, Canàle, dal lat CANALEM, sostantivo tratto dall’aggettivo fig di Canna, cui Canàla, i dim Canalètta, Canalètto e
Canalìno, il toponimo veneziano Canareggio, Canalìcolo dal dim lat CANALICULUS cui Canalicolàre e Canalicolàto,
Calalizzàre e Canalizzaziòne, l’accr Canalòne, col denm Scanalàre prefissato S intensivo cui Scanalàto, Scanalatrìce e
Scanalatùra, col denm Incanalàre prefissato IN illativo cui Incanalamènto, Incanalàto, Incanalatùra. Canale in Friuli vale, per
estensione, “vallata”. A prova di una primitiva matrice linguistica, il persiano, nell’attuale Iran, conta QANAT con valore di
canale-tunnel sotterraneo, con tracce nel ventre di Palermo costruiti dagli arabi.
Il percorso prosegue con Cannocchiàle questo sovrapposto a Occhiale (pertanto non derivato da Cannocchia), ed infine l’accr
Cannòne con i derivati Cannonàta, Cannoncìno, Cannoneggiamènto e Cannoneggiàre, Cannonièra e Cannonière questo in
campo sportivo snm di Marcatore e del glb Goleador. Con i pref, si ha Scannèllo taglio di carne questo omografo di
Scannèllo cassetta, e ancora Scannàre, Scannellàre, Tracannàre.
Il Cannone ha una lunga storia che incomincia dalla Lancia da fuoco inventata in Cina nel 900 dC: successivi progressi si
attingono ai documenti d’epoca dal 1338 relative alle armi descritte nelle battaglie.
Il termine Calmière, che fa pensare ad una derivazione dal verbo Calmare, è invece l’ipocoristico dal gbz
KALAMOMETREION che equivale ad una canna, questa utilizzata quale unità di misura, passato dal veneziano Calmedro e
dal lat medv CALAMELLUM quale dim di CALAMUS canna, cui ancora Celamèlla con le diverse attestazioni in
Ceramèlla, Ciaramèlla con Ciaramellàre, Ciramèlla, attraverso il franc CHALAMELL ed infine un Cennamèlla.
Infine, in connessione col percorso di Canna, l’ital conta Canèstra e Canèstro dal lat CANISTRUM già gr KANASTRON,
cui Canèfora “la fanciulla che reca in capo un canestro (con oggetti di culto) dal lat CANEPHOROS già gr
KANEOPHOROS (col gr PHOROS io porto), Canestràio, Canestràta, Canestràto, Canestrèllo, Canàsta questo rientrato dallo
sp CANASTA canestro, il glb ingl Canister “tanica”. Il gr aveva sviluppato un KALATHOS paniere, cui il percorso con
Calàtide e Calàto “sorta di paniere, fig di copricapo e di capitello”.
Particolare canna è il Bambù, questo omologismo glb dal franc BAMBOU attraverso il ptg BAMBU di genesi malese
BAMBU, cui Bambusàia, Bambusèe o Bambusoidèe (col suff OIDE “simile” al plur vale Sottofamiglia di graminacee).
26
Pseudoetim nel percorso di Canna, è l’omologismo Cannìbale, questo dal caraibico CARIBE transitato dallo sp CANIBAL,
cui Cannibalèsco, Cannibàlico, Cannibalìsmo.
\ Una delle icone più toccanti della passione cristiana è la figura di Gesù, legato alla canna con una corona di spine intorno al capo ed un
misero manto. \
Simile nell’aspetto e nel portamento della canna è lo Zènzero, con la variante Gèngiovo cui Zingiberàcee (la Famiglia), dal
lat-gr ZINGIBER d’origine ind, in ar ZANJABIL. La locuzione Zenzerino di Toscana, invece, indica una varietà di
peperoncino.
In ceco Canna è PISTAL, cui il franc ed il ted PISTOLE, l’omologismo ital Pistòla. Da altra ricerca, il termine deriverebbe
dal toponimo Pistoia dove sarebbe stata inventata da un certo Camillo Vitelli. La Pistola fu creata tra l’altro perché il
cavaliere potesse nel contempo stringere le redini, impossibile con l’uso delo fucile; la nascita di quest’arma è praticamente
contemporanea al moschetto (XV-XVIII sec), di cui adotta la tecnica. In percorso, Pistolèro, Pistolettàta, Pistolètto,
Pistolière, Pistolìno, Pistolòne con un Epistolòne e Pistolòtto. Il fig Pistòla “moneta” indicava lo scudo spagnolo di forma più
piccola di quello francese poiché lo si paragonava idealmente all’arma della pistola più piccola dell’archibugio.
Revolver, con Revolveràre, Revolveràta e Rivoltèlla, è invece il calco dell’ingl TO REVOLVE girare, rimpatriati dal pref lat
RE-VOLVERE cui un raro Revolùto.
Queste armi vengono in genere portate rinfoderate, questo da Fòdero dal got FODR custodia della spada, cui Fòdera,
Infoderàre, Rinfoderàre. Oltre alla canna, queste armi contengono il dispositivo cosiddetto a Grillètto, questo vezzeggiativo
tratto fig da Grillo “sorta d’insetto”; Grillètto è anche snm fig di “clitoride”.
Grìllo “sorta di insetto” è dal lat GRILLUM o GRYLLUM dalla serie onomatopeica GR GR - GR GL (per il suo verso), in
percorso Grillàia “terreno sterile, buono solo per i grilli”, Grillàstro 1 “sorta di Ortottero” cui Grìllidi (la Famiglia), il
composto Grillotàlpa con Grillotàlpidi (la Famiglia), i fig Grillàio “sorta di falco” e Grillòtti attraverso il franc ant GRILOT
sonaglio.
Il percorso prosegue ancora in senso fig con Grìglia, Grigliàta e il prefissato Sgrigliatòre (S sottrattivo), rispettando anche la
serie onomatopeica, attraverso il franc GRILLE per il caratteristico friggio del cibo cotto ai ferri cui ancora Grillàre con
Grillettàre e Sgrillettàre (S intensivo); il franc GRILLE riappare nell’ingl TO GRILL arrostire cui il glb Grill quale ellittico
delle composizioni Autogrìll “composto con Autostrada e simile” e Grill-room “locale per grigliate”
La locuzione Grigliata di carne mista ha il suo snm nell’esot Churràsco, inv dallo sp CHURRASCO d’origine onomatopeica
e attestatosi in Brasile.
Griglia è tra quei lemmi da considerare in un certo qual modo polisemico, infatti può indicare ora un componente elettrico o
meccanico, ora un utensile e addirittura usato in forma figurata.
Il suff *ASTRO, al fem ASTRA, dal lat ASTER, imprime al lemma un senso intensamente peggiorativo, assimilabile al suff ACCIOAZZO.
1
\ Roggia
Dal tema med ARRUGIA canale-cunicolo, l’ital ha coniato Ròggia canale artificiale da non equivocare quale fem di Roggio
nel percorso di Rosso; mentre dal tema sempre med AVINCO canale di scolo è pervenuto Vingòne.
\ Vagina Guaina
Per il lat, VAGINA sta per fodero, vrs connessione rad con Vagèllo (Ved Vaso…), svoltosi in ital nel significato corrente, cui
l’anatomico Vagìna, Vaginàle, Vaginalìte, Vaginìsmo, Vaginìte (straordinaria l’assonanza con il gr GYNE donna) snm di
Colpite, i composti Invaginàre (mettere nel fodero”cui , Invaginamènto e l’anatomico Invaginàbile con Invaginaziòne,
Evaginàre “trarre dall fodera”adottato in biologia cui Evazinaziòne. Il napoletano, poi, ha tradotto il lat INVAGINARE
mettere nel fodero in Ammainàre o l’aferetico Mainàre, termine semant in ital nel significato corrente. Dal lat VAGINA, a
seguito del passaggio long del gruppo VA in GUA e lenizione totale della consonante intervocalica g, è sorta la voce ital
Guàina o Guaìna, donde Guainànte, Inguainàre con Inguainàto, Sguainàre con Sguainàto. Dalla forma di guaina del frutto, è
stato coniato fig il lemma Vanìglia o Vainìglia dallo sp VAINILLA quale dim di VAINA vagina, cui Vanigliàto, Vanillìna o
Vainiglìna o ancora Vaniglìna
\ Nell’aromaterapia, il profumo della Vaniglia è indicato per attenuare la sensazione di fame. \
Il velo che sigilla la vagina della donna vergine è detta Imène, dal gr HYMEN membrana cui Imenoplàstica; lemma
attestatosi anche nel snm di Nozze, cui Imenàico, Imenèo. Dal suo significato originale di membrana, l’ital conta Imènio e
Imenomicèti “sorta di funghi” questo composto col gr MYKETOS fungo, Imenòtteri “ordine d’insetti” (col gr PTERON ala a
membrana).
27
Fly UP