...

Nobis Compagnia di Assicurazioni

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Nobis Compagnia di Assicurazioni
Nobis Compagnia di Assicurazioni
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
URBANBIKE
SCHEDA PRODOTTO
1
A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Informazioni generali
Nobis Compagnia di Assicurazioni S.P.A
Sede Legale ed Operativa
Via Lanzo, 29 - 10071 Borgaro Torinese (TO)
Telefono 011 4518708
Fax 011 4518730
Sito Internet www.nobisassicurazioni.it
Email [email protected]
Autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa
Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. è autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con Provvedimento
Isvap n° 2621 del 06 Agosto 2008, iscritta alla Sez. I dell’albo delle Imprese di Assicurazione al n. 1.00168; Nobis
Compagnia di Assicurazioni S.p.A. è società soggetta alla direzione e coordinamento di Gruppo Intergea S.p.A.
Il contratto è concluso con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.
Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’Impresa
Sulla base del Bilancio 2013 il Patrimonio Netto di Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. ammonta a 10,28
milioni di Euro di cui 8,0 milioni per capitale sociale e 2,28 milioni per totale di riserve patrimoniali. L’indice di
solvibilità, rappresentato dal rapporto fra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del
margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente, al 31 dicembre 2013, è di 4,07.
B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
Coperture assicurative offerte – Limitazioni ed esclusioni
Per maggiori informazioni in merito al contenuto delle coperture assicurative si vedano gli articoli specifici delle
Condizioni Generali di Assicurazione delle singole sezioni.
AVVERTENZA: limitazioni ed esclusioni alle coperture assicurative
Nel contratto sono previste limitazioni ed esclusioni alle garanzie assicurative ovvero condizioni di sospensione
della garanzia che possono dar luogo alla riduzione o al mancato pagamento dell’Indennizzo.
Per gli aspetti di dettaglio si rinvia agli articoli specifici delle Condizioni Generali di Assicurazione delle singole
sezioni.
AVVERTENZA: massimali, franchigie, scoperti e carenza
Le presenti sezioni prevedono sia un massimale e un limite di indennizzo. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia agli
articoli specifici delle Condizioni Generali di Assicurazione delle singole sezioni
FRANCHIGIE E SCOPERTI: Il presente contratto prevede franchigie e scoperti. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia
agli articoli specifici delle Condizioni Generali di Assicurazione delle singole sezioni.
L’Assicurato deve dare immediatamente comunicazione scritta, secondo le modalità indicate nelle varie
Sezioni, a NOBIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE di ogni aggravamento e diminuzione del rischio. Per le
conseguenze derivanti dalla mancata comunicazione si rinvia agli articoli delle Condizioni Generali di
Assicurazione, delle singole Sezioni.
2
Premi
Il pagamento del Premio può essere effettuato per mezzo di bonifico bancario o con le modalità indicate sul
sito www.urbanbike.it. Per maggiori informazioni, si rinvia agli articoli delle Condizioni Generali di
Assicurazione delle singole Sezione.
AVVERTENZA
Ai sensi dell’art. 1916 del codice civile, l’assicuratore che ha pagato l’indennità è surrogato, fino alla
concorrenza dell’ammontare di essa, nei diritti dell’assicurato verso i terzi responsabili.
Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dall’Assicurazione
I diritti derivanti dal presente contratto di Assicurazione, diversi dal diritto al pagamento del Premio, si
prescrivono in 2 (due) anni ai sensi dell’art. 2952 del Codice Civile. La prescrizione decorre dal giorno in cui si è
verificato il Sinistro, ovvero il fatto su cui il diritto si fonda.
In caso di Sinistro, l’Assicurato, a pena di decadenza dal diritto alla Prestazione, deve darne tempestivo avviso
scritto all’Assicuratore secondo i termini e le modalità indicati all’art. 12, e fare quanto gli è possibile per
evitare o diminuire il danno. Per le conseguenze in caso di omissione, si rinvia all’art. 10 delle Condizioni
Generali di Assicurazione.
Legge applicabile
Al presente contratto di Assicurazione si applica la Legge italiana.
Regime fiscale
Il presente contratto di Assicurazione è soggetto all’imposta assicurativa sui premi, come indicato nelle singole
Sezioni.
B. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI
Sinistri – Liquidazione della Prestazione (indennizzo)
AVVERTENZA: modalità e termini per la denuncia del Sinistro
In caso di Sinistro, l’Assicurato deve darne tempestivo avviso all’Assicuratore.Per maggiori informazioni
relativamente alle procedure di denuncia del Sinistro e di liquidazione della Prestazione si rinvia agli articoli
delle Condizioni Generali di Assicurazione delle singole Sezioni.
Reclami
Qualora le Parti avessero scelto di applicare al contratto la Legislazione Italiana, eventuali reclami riguardanti il
rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a:
Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. - UFFICIO RECLAMI
Via Lanzo, 29 10071 - Borgaro Torinese (TO)
Tel: 011 4518744 - Fax: 011 4518730
E-mail: [email protected]
Nel caso l’esponente (persone fisiche e giuridiche, associazioni dei consumatori e degli utenti ed in generale i
soggetti portatori di interessi collettivi) non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza nel
termine massimo di quarantacinque (45) giorni, potrà rivolgersi a:
IVASS - Servizio Tutela Utenti
Via del Quirinale, 21
00187 ROMA
Oppure Fax 06-42133426/06-42133353
3
Il reclamo presentato, all’Impresa di assicurazione o all’IVASS, deve contenere:
a) nome, cognome e domicilio della reclamante,
b) l’individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato,
c) breve descrizione del motivo di lamentela,
d) copia del reclamo presentato all‘Impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa,
e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Non rientrano nella competenza dell’ IVASS i reclami in relazione al cui oggetto sia stata adita l’Autorità
Giudiziaria. Si ricorda che permane la facoltà, in capo all’esponente, di adire l’Autorità Giudiziaria.
I reclami per l’accertamento dell’osservanza della normativa di settore vanno invece presentati direttamente
all’IVASS. L’IVASS riporta sul suo sito Internet - www.ivass.it - le informazioni di dettaglio sulla procedura di
presentazione dei reclami, sui recapiti ai quali gli stessi possono essere indirizzati e sul servizio di assistenza
telefonica e di ricevimento del pubblico al quale i reclamanti possono rivolgersi per acquisire notizie in merito
alla trattazione del reclamo.
DEFINIZIONI
Assicurato - Il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione.
Assicurazione - Il contratto di assicurazione.
Contraente - Il soggetto che stipula l'assicurazione.
Franchigia - L'importo che in caso di sinistro il Contraente o l'Assicurato tiene comunque a suo carico e per il
quale la Società non riconosce l'indennizzo.
Impresa: Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A
Indennizzo - La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.
Polizza - Il documento che prova l'assicurazione.
Premio - La somma dovuta dal Contraente alla Società.
Scoperto - Percentuale della somma liquidata a termini di polizza che il Contraente o l'Assicurato tiene a suo
carico per ciascun sinistro.
Sinistro - Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa.
NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE IN GENERALE
Recesso in caso di sinistro
Dopo ogni sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo, la Società può recedere
dall'assicurazione, con preavviso di 30 giorni, sia dalla polizza colpita da sinistro sia da altre polizze
comprendenti analoghe garanzie e stipulate col medesimo Contraente o Assicurato.
In tale caso essa, entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa la parte di premio netto relativa al
periodo di rischio non corso.
Oneri fiscali
Gli oneri fiscali relativi all'assicurazione sono a carico del Assicurato.
Rinvio alle norme di legge
Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.
4
NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE INFORTUNI
DEFINIZIONI SPECIFICHE
Assicurato:
Assicurazione:
Contraente:
Franchigia:
Il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione
Il contratto di assicurazione
Il soggetto che stipula il contratto nell'interesse proprio e di altre persone.
La percentuale o la somma prestabilita che in caso di sinistro l'Assicurato tiene a suo
carico e per la quale la Compagnia non riconosce l'indennizzo.
Indennizzo:
La somma dovuta dalla Compagnia
Infortunio:
Ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali
obiettivamente constatabili.
Invalidità permanente: Perdita o diminuzione definitiva ed irrimediabile della capacità ad un qualsiasi
lavoro proficuo, indipendentemente dalla professione svolta.
Premio:
La somma dovuta dal contraente alla Compagnia
Ricovero:
Degenza in istituto di cura comportante almeno un pernottamento.
Rischio:
La probabilità che si verifichi il sinistro
Rischio extra-professionale: Infortuni subiti nello svolgimento di normali attività del tutto estranee per
circostanze di tempo, modo e luogo all'esercizio di qualsiasi professione, arte
o mestiere a cui si dedichi abitualmente.
Rischi Professionali:
Infortuni subiti nell'esercizio delle occupazioni professionali dichiarate in polizza.
Sinistro:
Il verificarsi dell'evento dannoso per il quale è prestata l'assicurazione.
Oggetto della copertura Rimborso Spese da Infortunio
Oggetto dell’assicurazione
L’Assicurato titolare della card sottoscritta dalla federazione Ciclistica Italiana, potrà usufruire di un rimborso
delle spese mediche sostenute in conseguenze degli infortuni derivati da cadute improvvise durante l’utilizzo
della sua bicicletta; saranno rimborsate con un massimale annuo di Euro 1.000,00 per anno e per sinistro con
uno scoperto pari al 10% con il minimo di Euro 200,00 per sinistro.
La garanzia riguarda l’infortunio che ha come conseguenza le spese per:
a)
gli accertamenti diagnostici;
b)
gli onorari per visite di medici generici e/o specialisti, nonché, in caso di intervento chirurgico, dei
chirurghi, degli aiuti, degli assistenti, degli anestesisti e di ogni altro soggetto partecipante all' intervento,
compresi i diritti di sala operatoria, il materiale di intervento e gli apparecchi protesici applicati durante l'
intervento;
c)
i medicinali, i trattamenti fisioterapici, rieducativi, le cure termali (escluse in ogni caso le spese di
natura alberghiera), entro il limite del 50% della somma assicurata;
e)
le rette di degenza;
f)
l' acquisto o il noleggio, per un periodo massimo di trecentosessanta giorni, di carrozzelle ortopediche
o altri presidi e/o tutori prescritti dai sanitari per agevolare il processo di guarigione;
g)
il trasporto dell' Assicurato con mezzi sanitari specificatamente adibiti al soccorso medico da e verso l'
Istituto di Cura o ambulatorio entro il limite del 20% della somma assicurata.
5
Il rimborso viene effettuato a cura ultimata, dopo la presentazione delle relative notule, distinte e ricevute di
pagamento in originale debitamente quietanzate, previa deduzione di uno scoperto del 10% con il minimo di €
200,00 per ogni infortunio, che rimane a carico dell' Assicurato.
Qualora l' Assicurato si avvalga delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale - in forma diretta o
indiretta - oppure di altre forme di assistenza sanitaria, la Società sarà tenuta a rimborsare i tickets, nonché le
spese mediche rimaste a suo carico, fino alla concorrenza della somma assicurata e senza applicazione di
alcuno scoperto.
Equiparazione ad infortunio
A titolo esemplificativo e non limitativo sono considerati come infortuni:
l’asfissia per involontaria aspirazione di gas o vapori;
l’avvelenamento, le intossicazioni e/o lesioni prodotte dall’ingestione e/o assorbimento e/o contatto
involontario di sostanze in genere;
le morsicature, le punture esclusa la malaria e le malattie tropicali, le ustioni provocate da animali o da
vegetali in genere, nonché le infezioni (comprese quella tetanica) conseguenti ad infortuni garantiti a termini di
polizza;
l’annegamento, l’embolia per pressione d’acqua;
le lesioni determinate da sforzi (esclusi gli infarti, le ernie e le rotture sottocutanee dei tendini)
le conseguenze fisiche di operazioni chirurgiche e di altre cure rese necessarie da infortunio;
le conseguenze di colpi di sole, di calore e di freddo, l’assideramento o altri effetti della temperatura,
grandine, vento e le folgorazioni;
quelli sofferti in stato di malore e/o incoscienza;
quelli conseguenti ad imperizia, imprudenza o negligenza anche dovuti a colpa grave;
gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di vandalismo, terrorismo, attentati, aggressioni od atti
violenti che abbiano movente politico, sociale o sindacale ai quali l’Assicurato non abbia preso parte attiva e
volontaria,
le lesioni corporali sofferte per legittima difesa, per dovere di solidarietà umana in occasione dì
aggressioni e di atti violenti subiti, anche se dovuti a movente politico, sociale, sindacale, o terrorismo, nonché
quelle sofferte in occasione di tumulti popolari ai quali l’Assicurato non abbia preso parte attiva;
gli infortuni subiti in occasione di arenamento, affondamento, naufragio del mezzo di trasporto o di
evento catastrofale, anche nei casi in cui tali avvenimenti non siano la causa diretta dell’infortunio ma
l’Assicurato si trovi, a causa del clima, dell’ambiente o di altre condizioni concomitanti, in situazioni tali da
subire la morte o lesioni personali.
Rinuncia alla rivalsa
La Compagnia rinuncia a favore dell’Assicurato o degli aventi diritto ad ogni azione di regresso verso gli autori o
terzi responsabili dell’infortunio per le prestazioni da essa effettuate in virtù del presente contratto.
Validità territoriale
L’assicurazione vale per gli Infortuni avvenuti in ogni Paese del Mondo con l’intesa che gli accertamenti del
grado di Invalidità Permanente nonché la liquidazione dei relativi sinistri saranno fatti in Italia ed in euro.
6
Delimitazioni
Esclusioni

Sono esclusi dall’assicurazione gli infortuni conseguenti:

a morte, Invalidità Permanente e Temporanea;

alla partecipazione a corse e gare (e relative prove o allenamenti) comportanti l’uso di veicoli o natanti a
motore, salvo che si tratti di regolarità pura;

all’esercizio delle seguenti discipline sportive anche se svolte a carattere ricreativo: paracadutismo,
parapendio e sport aerei in genere (compreso deltaplani e ultraleggeri);

a stato di ubriachezza quando l’assicurato è alla guida di veicoli e natanti a motore;

all’uso non terapeutico di stupefacenti, allucinogeni e simili;

a delitti dolosi o atti temerari dell’assicurato restando coperti da garanzia gli infortuni conseguenti ad atti
compiuti per legittima difesa o per dovere di umana solidarietà.

Sono inoltre esclusi dall’assicurazione:

gli infarti e le ernie di qualsiasi tipo e le rotture sottocutanee dei tendini, salvo che siano causate da un
fattore esterno;

inondazioni, alluvioni, eruzioni vulcaniche, insurrezioni, fatti di guerra e terremoti;

trasformazioni, dirette o indirette, o assestamenti energetici dell’atomo naturali o provocati, e le
accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici,
raggi X, etc.).
Persone non assicurabili - Cessazione delle garanzie
Non sono assicurabili le persone affette da alcoolismo, tossicodipendenza, A.I.D.S., infermità mentali,
indipendentemente dalla concreta valutazione dello stato di salute. L’assicurazione cessa con il loro
manifestarsi.
Limiti d’età — Cessazione delle garanzie
L'assicurazione vale per le persone di età non superiore ai 75 anni. Tuttavia, per le persone che raggiungano
tale età in corso di contratto, l'assicurazione mantiene la sua validità fino alla successiva scadenza annuale .
Norme in caso di sinistro
Obblighi
La denuncia dell’infortunio con l’indicazione delle cause che lo determinarono corredata di certificato medico,
deve essere fatta per iscritto alla Sede della Compagnia o all’Intermediario al quale è assegnata la polizza, entro
quindici giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente o i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la
possibilità o comunque non oltre un anno dalla data di cessazione della polizza. Quando l’infortunio abbia
cagionato la morte dell’Assicurato, o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura, deve esserne dato
immediato avviso scritto alla Compagnia. L’Assicurato, i suoi familiari od aventi diritto, devono consentire la
visita di medici della Compagnia e qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, sciogliendo a tal fine dal
segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato stesso. Devono altresì provvedere alla
presentazione, ove richiesta, della copia della cartella clinica.
Criteri di indennizzabilità
La Compagnia corrisponde l’indennità per le conseguenze dirette ed esclusive dell’infortunio. Se l’infortunio
colpisce una persona che non è fisicamente integra e sana, non è indennizzabile in quanto imputabile a
condizioni fisiche patologiche preesistenti o sopravvenute.
7
Controversie
In caso di divergenza sulla natura o sulle conseguenze delle lesioni, o sul grado di invalidità permanente, o sul
grado e durata dell’inabilità temporanea, nonché sulla liquidabilità delle indennità o sulla misura dei rimborsi,
le Parti si obbligano a conferire, con scrittura privata, mandato di decidere, a norma e nei limiti delle condizioni
di polizza, ad un Collegio di tre medici, nominati uno per Parte, ed il terzo di comune accordo o, in caso
contrario, dal Consiglio dell’Ordine dei Medici avente giurisdizione nel luogo ove deve riunirsi il Collegio dei
Medici. La proposta di convocare il Collegio Medico deve partire dall’Assicurato, entro 30 giorni da quello in cui
è stata comunicata la decisione della Compagnia e deve essere fatta per iscritto con l’indicazione del medico
designato. Entro 30 giorni la Compagnia comunicherà all’Assicurato il nome del proprio medico designato. Il
Collegio Medico risiede, a scelta della Parte più diligente, presso la Sede della Compagnia stessa o presso la
Sede dell’Agenzia alla quale è assegnata la polizza. Ciascuna delle Parti sostiene le proprie spese e remunera il
medico da essa designato, contribuendo per la metà delle spese e competenze per il terzo medico. È data
facoltà al Collegio Medico, ove ne riscontri l’opportunità, di rinviare l’accertamento definitivo dell’Invalidità
Permanente ad epoca da fissarsi dal Collegio stesso entro un anno. Le decisioni del Collegio Medico sono prese
a maggioranza di voti con dispensa da ogni formalità di legge e sono vincolanti per le Parti anche se uno dei
Medici si rifiuti di firmare il relativo verbale.
Pagamento dell’indennizzo
La Compagnia si impegna, ricevuta la necessaria documentazione (cartelle cliniche, esami specialistici,
certificazione medica, ricevute o fatture di pagamento in originale) espletate tutte le indagini richieste e
verificata la validità delle garanzie, la Compagnia si impegna a provvedere al pagamento dell’indennizzo entro
30 giorni dalla data di ricevimento della quietanza debitamente sottoscritta dall’Assicurato.
Qualora non ci sia immediato accordo fra le Parti sull’ammontare dell’indennizzo, la Compagnia, nell’attesa che
questo sia determinato dal Collegio Medico, provvederà al pagamento dell’importo da essa stimato, salvo
eventuale conguaglio successivo alla decisione del suddetto Collegio Medico.
NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE
RCG - Art. 1 - Oggetto della garanzia della Responsabilità Civile verso terzi (R.C.T.)
La Società si obbliga a tenere indenne l'Assicurato titolare della Card UrbanBike, di quanto questi sia tenuto a
pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di
danni involontariamente cagionati a terzi durante ed esclusivamente l’attività di ciclista, per:
- morte e lesioni personali;
- distruzione o deterioramento di cose;
in conseguenza di un sinistro verificatosi in relazione al rischio descritto in polizza.
RCG - Art. 2 - Persone non considerate terzi
Non sono considerati terzi ai fini della garanzia R.C.T.:
a)
il coniuge, i genitori, i figli dell'Assicurato, nonché qualsiasi altro parente od affine con lui convivente;
b)
quando l'Assicurato non sia una persona fisica, il legale rappresentante, il socio a responsabilità
illimitata, l'amministratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti di cui alla lett. a);
c)
tutti coloro che indipendentemente dalla natura del loro rapporto con l’Assicurato, subiscano il danno in
conseguenza della loro partecipazione alle attività cui si riferisce l'assicurazione.
RCG - Art. 3 - Danni esclusi dalla garanzia R.C.T.
La garanzia R.C.T. non comprende la responsabilità per i danni:
8
A-
1)
che siano conseguenza naturale delle modalità adottate dall'Assicurato nello svolgimento
dell'attività garantita, nonché quelli derivanti da violazioni volontarie da parte dell'Assicurato di leggi
alle quali egli deve uniformarsi nell'esercizio dell'attività oggetto dell'assicurazione;
2)
derivanti da obbligazioni di cui l’Assicurato debba rispondere oltre a quanto previsto dalla
legge;
B-
conseguenti a:
1)
inquinamento dell'aria, dell'acqua o del suolo;
2)
interruzione, impoverimento, deviazione di sorgenti e corsi d'acqua;
3)
alterazione o impoverimento di falde acquifere, di giacimenti minerari ed in genere di quanto
trovasi nel sottosuolo e sia suscettibile di sfruttamento;
C-
da proprietà o uso di:
1)
veicoli a motore su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate;
2)
natanti a vela di lunghezza superiore a metri sei e di unità naviganti a motore ;
3)
aeromobili;
4)
veicoli a motore, macchinari od impianti che siano condotti od azionati da persona non abilitata
a norma delle disposizioni in vigore;
D-
1)
alle opere in costruzione e alle cose sulle quali si eseguono i lavori;
2)
alle cose che l'assicurato detenga o possieda a qualsiasi titolo;
3)
alle cose trasportate, rimorchiate, sollevate, caricate o scaricate;
4)
ai mezzi di trasporto sotto carico o scarico, ovvero in sosta nell'ambito di esecuzione di tali
operazioni;
5)
alle cose trovantisi nell'ambito di esecuzione dei lavori;
E-
1)
2)
a condutture ed impianti sotterranei;
a cose dovuti ad assestamento, cedimento, franamento, vibrazioni del terreno;
F-
1)
2)
C.C.;
3)
da furto;
a cose di cui l'Assicurato debba rispondere ai sensi degli artt. 1783 - 1784 - 1785 bis 1786 del
G-
1)
provocati da soggetti diversi da prestatori di lavoro;
H-
cagionati da:
1)
prodotti e cose dopo la loro messa in circolazione;
2)
opere, installazioni in genere dopo la ultimazione dei lavori;
3)
operazioni di riparazione, manutenzione o posa in opera verificatesi dopo l'esecuzione dei
lavori;
I-
1)
L-
derivanti da:
1)
detenzione o impiego di esplosivi;
a cose altrui derivanti da incendio di cose dell'Assicurato o da lui detenute o possedute;
derivanti dalla proprietà di fabbricati diversi da quelli ove si svolge l'attività assicurata;
9
2)
trasformazioni o assestamenti energetici dell'atomo, naturali o provocati artificialmente
(fissione e fusione nucleare, macchine acceleratrici) ovvero da produzione, detenzione ed uso di
sostanze radioattive.
Massimale - Pluralità di assicurati-Scoperto
Il massimale stabilito in polizza perla garanzia R.C.T. è pari a € 500.000,00; il danno cui si riferisce la domanda di
risarcimento, resta per ogni effetto, unico, anche nel caso di corresponsabilità di più assicurati fra di loro.
Si intende fissato lo scoperto a carico dell’Assicurato pari al 10% con il minimo di euro 200,00.
Obblighi dell'Assicurato in caso di sinistro
In caso di sinistro l'Assicurato deve darne avviso scritto all'agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla
Società entro tre giorni da quando ne ha avuto conoscenza (art. 1913 C.C.).
Deve inoltre far seguito nel più breve tempo possibile, le ulteriori indicazioni sulle modalità di accadimento del
sinistro di cui l'Assicurato sia venuto a conoscenza, nonché i documenti e gli atti giudiziari relativi al sinistro
successivamente a lui pervenuti.
Se l'Assicurato omette o ritarda la presentazione della denuncia di sinistro, la Società ha diritto di rifiutare o
ridurre il pagamento del danno in ragione del pregiudizio sofferto (art. 1915 C.C.).
Sezione Collision
Definizioni specifiche
Collision: collisione/urto contro un veicolo identificato.
Veicolo: veicoli con due o più ruote, funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di
analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo stesso; sono altresì considerati Veicoli le
biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima
di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25
km/h o prima se il ciclista smette di pedalare
L’Assicuratore riconosce ad ogni Assicurato titolare della card UrbanBike un Indennizzo per il danno materiale e
diretto subito in conseguenza al verificarsi di un Sinistro al Veicolo assicurato riguardante la garanzia Collision
(compreso il caso di caduta o Incidente Stradale)
Decorrenza e cessazione dell’Assicurazione
L’Assicurazione decorre dalle ore 24.00 del giorno di sottoscrizione della Card ed ha durata di 12 (dodici) mesi;
l’efficacia sarà subordinata al pagamento del Premio nei termini previsti.
Massimali e Scoperti
La copertura per la garanzia Collision prevede un Massimale pari a Euro 600,00 (seicento) per Sinistro e per la
durata della copertura assicurativa.
Per la garanzia Collision la prestazione sarà riconosciuta previa detrazione di uno Scoperto del 10% del danno
indennizzabile con il minimo di Euro 200,00.
10
Esclusioni
La Prestazione non è dovuta in caso di Sinistro causato da:
a) dolo o colpa grave dell'Assicurato o del Contraente o del conducente del Veicolo Assicurato o delle
persone di cui essi debbano rispondere per legge;
b) danni estetici quali graffi, macchie e piccoli bolli, ammaccature e urti;
c) danni dovuti a normale usura o come conseguenza di uso improprio del Veicolo Assicurato rispetto a
quanto previsto dalle norme di utilizzo del costruttore;
d) danni derivati da gare su pista e gare di velocità;
e) danni o difetti imputabili a vizio di costruzione o derivanti dalla mancanza di manutenzione ordinaria o
straordinaria del Veicolo Assicurato;
f) danni causati da atti di vandalismo e/o imbrattamento;
g) foratura dello pneumatico del Veicolo Assicurato o rottura della catena;
h) danni imputabili a sviluppo, controllato o meno, di energia nucleare o di radioattività, comunque
determinatosi, atti di guerra o terrorismo, occupazione militare, invasioni, insurrezioni, colpi di stato,
scioperi, terremoti, movimenti tellurici, alluvioni, inondazioni, maremoti, mareggiate, straripamento di
corsi d’acqua, eruzioni vulcaniche, uragani, cicloni, tifoni, bufere di neve, valanghe, frane, smottamenti
di terreno, caduta di meteoriti.
Estensione Territoriale
La copertura assicurativa descritta in Polizza ha validità in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino,
Paesi dell’Unione Europea e Confederazione Svizzera.
Beneficiario della Prestazione
Beneficiario irrevocabile della Prestazione è l’Assicurato.
Premio dell'Assicurazione
Il Premio, unico ed anticipato per una copertura di 12 (dodici) mesi è calcolato in funzione della scelta della
card come da allegato.
Modalità di denuncia del Sinistro
In caso di Sinistro subito dal Veicolo Assicurato per cui è attivata la copertura assicurativa, l’Assicurato deve,
immediatamente darne avviso al Contraente e comunque, se impossibilitato per cause di forza maggiore a
provvedervi immediatamente, entro e non oltre i 5 (cinque) giorni dal verificarsi del Sinistro.
Ai sensi dell’art. 1914 C.C., l’Assicurato è tenuto a fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno.
Il mancato adempimento del predetto obbligo di evitare o diminuire il danno o di avviso all’Assicuratore in caso
di Sinistro, può comportare, ai sensi dell’art. 1915 C.C., la perdita o la riduzione del diritto alla Prestazione.
Il Contraente/Assicurato, in caso di sinistro riguardante la garanzia Collision, prima di effettuare qualsiasi
intervento sul Veicolo Assicurato, deve darne immediata comunicazione all’Assicuratore a mezzo e-mail
all’indirizzo [email protected] o tramite altro sistema informatico (piattaforma web) fornendo i
seguenti dati:
- dati identificativi del Contraente;
-
dati identificativi del Veicolo Assicurato;
-
fattura di acquisto del Veicolo Assicurato o scontrino fiscale riportante la data di acquisto e la ragione
11
sociale del soggetto venditore da cui si è acquistato il Veicolo;
-
dati anagrafici e recapiti (indirizzo, numero telefonico e/o di cellulare, indirizzo e mail) dell’Assicurato;
-
copia della documentazione contrattuale di Assicurazione (Modulo di Adesione) sottoscritta dall’Assicurato.
Inoltre in caso di danni al veicolo riguardanti la garanzia Collision :
-
diagnosi del danno (descrizione del danno, causa dello stesso, fotografie, riparabilità del danno, ecc.);
-
preventivo per la riparazione o sostituzione del Veicolo Assicurato e ogni altro ulteriore dato eventualmente
richiesto dall’Assicuratore per adempiere alla Prestazione;
-
ogni documentazione che attesti le cause e la dinamica del Sinistro compresi eventuali documenti rilasciati
dalla pubblica Autorità, copia del documento di contestazione amichevole o del verbale delle Autorità
intervenute o di altro documento comprovante in caso di sinistro da circolazione stradale che abbia
coinvolto il Veicolo Assicurato
L'Assicuratore si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione o di prevedere accertamen ti di
diversa natura. A tal fine, l’Assicurato ed il Contraente sono tenuti a conservare a disposizione
dell’Assicuratore il Veicolo Assicurato danneggiato presso un centro individuato da Nobis sino alla
definizione del Sinistro.
L’Assicuratore non potrà provvedere alla Prestazione e non sarà tenuto alla stessa nel caso di mancata
consegna da parte dell’Assicurato dei documenti richiesti.
Cessione dei diritti
L’Assicurato e il Contraente non potranno, in alcun modo cedere, trasferire a terzi, o vincolare a favore di terzi,
i diritti derivanti dall’Assicurazione e dalla copertura assicurativa, salvo diverso accordo scritto con
l’Assicuratore.
Prescrizione
I diritti dell’Assicurato derivanti dalla presente Assicurazione si prescrivono nel termine di 2 (due) anni dalla
data in cui si è verificato il Sinistro, ovvero il fatto su cui il diritto si fonda (art. 2952 del Codice Civile).
Imposte ed oneri fiscali
Le imposte e gli altri oneri fiscali, presenti e futuri, relativi all’Assicurazione sono a carico del Contraente.
Rinvio alle norme di legge - Legge applicabile e giurisdizione
Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.
La Legge applicabile al presente contratto di Assicurazione è quella italiana. Tutte le controversie relative al
presente contratto di Assicurazione saranno soggette esclusivamente alla giurisdizione italiana.
Foro competente
Per qualunque controversia relativa all'applicazione, all’esecuzione, alla validità, alla risoluzione oppure
all’interpretazione della presente Polizza che sia sorta tra l’Assicuratore e/o il Contraente e/o un Assicurato e/o
un avente diritto, il foro competente è quello del luogo di residenza, domicilio o sede legale di quest’ultimo.
12
Fly UP