Comments
Description
Transcript
cura posturale - Azienda Usl 4 di Prato
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Direttore Marco Armellini PRENDILO PER MANO E CAMMINA CON NOI Cari genitori Questo libretto contiene dei suggerimenti per promuovere lo sviluppo psicomotorio del vostro bambino. è una guida utile per rispondere alle domande più frequenti che i genitori possono porsi quando il bambino è dimesso dalla Neonatologia. Questi consigli sono adatti anche per promuovere lo sviluppo di tutti i bambini. Sono frutto di una lunga esperienza dei terapisti che si occupano dei piccoli. I nostri cari auguri Se il bambino è nato prima del termine, lo sviluppo viene valutato in base all’età corretta, cioè l’età che avrebbe dovuto avere se fosse nato alla data presunta del parto. Lo sviluppo inizia al momento del concepimento e va avanti dentro o fuori l’utero materno. 1 C R E S C O C O S I ’ è arrivato finalmente il momento di andare a casa. Qualche nostro suggerimento può aiutarvi a favorire lo sviluppo psicomotorio del bambino. CURA POSTURALE Per dormire Nei primi 6 mesi è consigliabile far dormire il bambino a pancia in su. I bambini molto piccoli, però, non sono capaci di cambiare la posizione del capo, per cui l’appoggio continuo su un lato può modificare la rotondità della testa. E’ importante quindi che i genitori facciano attenzione che il bambino abbia la testa rivolta una volta verso sinistra, una volta verso destra. Costruite un “nido” come quello utilizzato in ospedale con dei rotolini di stoffa (ad esempio fatti con asciugamani), il vostro bambino si sentirà più protetto. 2 è bene tenere il bambino in posizione raccolta, con braccia e gambe piegate, per favorire il suo benessere. 3 CURA POSTURALE Per tenerlo e portarlo in braccio CURA POSTURALE Quando il bambino sobbalza e piange spesso, a causa di rumori o movimenti bruschi, possiamo tranquillizzarlo avvolgendolo in un telino per mantenerlo raccolto e stabile. 4 5 CURA POSTURALE Per le passeggiate Può essere usato il marsupio facendo attenzione che il bambino mantenga una posizione simmetrica, cioè sia mantenuto l’allineamento del tronco. Se il bambino è molto piccolo si può offrire un sostegno ulteriore con le mani dell’adulto. Fino ai 3-4 mesi è consigliabile tenere il bambino rivolto verso l’adulto, dopo lo si può tenere girato verso l’esterno. CURA POSTURALE Per la macchina è sempre consigliabile il seggiolino “ovetto”. Se fosse troppo largo si possono usare dei rotolini di stoffa per contenere il bambino e mantenerlo in posizione simmetrica. 6 7 CURA POSTURALE Quando è sveglio Per tenerlo semisdraiato si può utilizzare l’ “ovetto” o il cuscino per l’allattamento. CURA POSTURALE Quando è sveglio è utilissima la posizione a pancia in giù. Essendo una posizione molto faticosa, è bene proporla spesso ma per poco tempo. Si può aiutare il bambino a sostenersi con un asciugamano arrotolato messo sotto le ascelle. Questa posizione non è consigliata per dormire. 8 • • • • • Al ritorno a casa, nei primi giorni, limitare il numero dei visitatori Regolare la luce e il rumore nell’ambiente Aspettarsi che la massima energia del bambino venga dedicata ai pasti Scandire la giornata nei momenti dedicati a dormire, mangiare, fare il bagnetto, chiacchierare… Sviluppare il contatto corporeo: tenerlo in braccio per coccolarlo e cullarlo Avvolgerlo in un telino per aiutarlo a mantenersi raccolto e stabile Se piange provare modi diversi per consolarlo: ridurre le stimolazioni, parlargli, prenderlo in braccio, cullarlo, offrirgli il ciuccio, avvolgerlo nel telino… Riposare quando il bambino dorme Osservare i segnali corporei per capire quando è stabile e quando invece è stanco/stressato. 9 Alcuni suggerimenti • • • • SEGNALI CORPOREI Con il corpo il bambino comunica se sta bene o è a disagio Segnali di benessere e stabilità • Il colorito è roseo • I movimenti sono ritmici • Ferma i movimenti • Porta le mani alla bocca e al viso • Si aggrappa con le mani • Succhia il dito o il ciuccio • Si raccoglie in flessione • Guarda e segue con lo sguardo • Si rilassa in braccio Segnali di stanchezza e disagio • Il colorito è pallido o chiazzato • I movimenti sono bruschi • Ci sono tremori e soprassalti • Si agita • Apre le mani e i piedi • Singhiozza o starnutisce frequentemente • Si spinge all'indietro • Evita lo sguardo • è irritabile 10 G I O C O P E R I L Quando il bambino è tranquillo, dedicate questo momento al gioco. Parlate con lui, mettetelo in una posizione comoda in modo da attirare la sua attenzione; potrà così concentrarsi sulle vostre proposte. I giochi più indicati nei primi mesi sono: - il contatto corporeo, essere coccolato, cullato, massaggiato… - l’ascolto della voce, delle canzoncine e dei carillons - i giocattoli morbidi dai colori vivaci e contrastanti - il portare alla bocca le sue manine 11 G I O C O P E R I L Dai 4 mesi di età corretta il gioco più stimolante è stare a terra su un grande tappeto sul quale mettere a disposizione sonagli e giocattoli che si possono afferrare bene. Infatti, da quella età, il bambino ha bisogno di conoscere lo spazio libero e di utilizzare le esperienze di movimento a terra (rotolare, strisciare) per prepararsi a stare in piedi e camminare. Il box riduce al bambino la possibilità di spostarsi. Serve all’adulto per sentirsi sicuro anche se si trova in un’altra stanza. 12 G I O C O P E R I L L’uso del girello non è consigliato perché provoca un movimento non fisiologico che può causare vizi e ritardo nel camminare. Il girello ha, infatti, un’influenza negativa sulla motricità. Ostacola lo sviluppo delle reazioni di equilibrio, impedisce di acquisire la capacità di imparare a cadere e quella delle conoscenze dei propri limiti di movimento. Abitua inoltre il bambino a tenere i piedi appoggiati a terra solo sulla punta. 13 IN PIEDI QUANDO? Fino ai 2-3 mesi di età corretta un bambino sembra saper stare già eretto se i suoi piedi appoggiano su una superficie rigida. In realtà, in questo modo, si sta esercitando un riflesso presente alla nascita ma che i bambini devono perdere per acquisire la capacità di stare in piedi volontoriamente. Ecco che è utile mantenere in flessione le gambe del bambino tenendolo in posizione raccolta, evitando di fargli poggiare i piedini su una superfice. Sarà pronto a stare in piedi quando si tirerà su da solo aggrappandosi alle sponde del lettino, al divano, alle sedie…. 14 15 PER IL BAGNETTO Il bambino pretermine o molto piccolo spesso non ama sentirsi scoperto, perciò bisogna svestirlo lentamente e poco alla volta. Quando si fa il bagnetto, si può usare una vasca piccola perché offre più facilmente un confine. Prima di immergerlo, è bene raccoglierlo in flessione con le nostre mani e calarlo lentamente nell’acqua. Se il bambino si agita può essere utile immergerlo nell’acqua avvolto in un lenzuolino che può essere tolto lentamente quando si è calmato. Può essere utile anche fargli scoprire i confini della vaschetta, facendoglieli toccare con i piedi e con le mani. IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO Dopo la dimissione dalla Neonatologia verranno programmate alcune visite di controllo a intervalli di circa 3 mesi nel primo anno di vita. Saranno presenti il pediatra, il neuropsichiatra infantile, le terapiste e l’infermiera per valutare lo sviluppo generale del vostro bambino. Si tratta di un percorso, Follow up Neuroevolutivo, per scoprire le sue scelte nel muoversi, nel guardare voi e il mondo, nel trovare benessere. Il Follow up è anche un momento dove si possono trovare insieme risposte ai vostri dubbi. Ogni bambino compie un percorso di sviluppo e crescita individuale. Ci proponiamo insieme a voi di fare un “viaggio” alla scoperta delle sue competenze. 16 Così cresco............................................................................................................................. 1 Cura posturale...................................................................................................................... 2 - per dormire................................................................................................................... 2 - per le passeggiate..................................................................................................... 5 - per la macchina.......................................................................................................... 6 - quando è sveglio........................................................................................................ 7 Alcuni suggerimenti........................................................................................................... 9 Segnali corporei.................................................................................................................. 10 - Segnali di benessere e stabilità....................................................................... 10 - Segnali di stanchezza e disagio...................................................................... 10 Per il gioco.............................................................................................................................. 11 In piedi quando?................................................................................................................. 14 Per il bagnetto..................................................................................................................... 15 Il follow up neuroevolutivo............................................................................................ 16 17 INDICE - per tenerlo e portarlo in braccio...................................................................... 3 CONTATTI Per informazioni o consigli potete contattarci ai seguenti numeri: 0574 434509 Follow up Neuroevolutivo mercoledì mattina e giovedì pomeriggio 0574 435638 Fisioterapia 0574 435641 Neuropsicomotricità In caso di segreteria telefonica lasciare un messaggio e sarete richiamati. Autori Fisioterapisti e Neuropsicomotricisti dell’età evolutiva Disegni Cristina Banci Buonamici A cura di Sandra Vannucci Ufficio Relazioni con il Pubblico Vania Vannucchi Segreteria Direzione Aziendale e rapporti con i media Aggiornato a Ottobre 2011