...

ITCS Pietro Verri

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

ITCS Pietro Verri
Istituto Istruzione Superiore Statale
Pietro Verri
Milano, Via Lattanzio 38
www.itcverri.gov.it
ESAME DI STATO 2015
Documento della classe:
5ARIM
Pagina 1 di 29
Indice
1. Presentazione del corso di studi
2. Presentazione del Consiglio di Classe
- 2.1. Continuità didattica
- 2.2. Formazione della Commissione d’Esame
3. Programmazione del Consiglio di Classe
- 3.1.Criteri di verifica e valutazione
- 3.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC
- 3.3 CLIL
- 3.4.Terza prova scritta dell’esame di stato
- 3.5 Indicazioni per il colloquio
4.Presentazione della classe
- 4.1. Storia della classe
- 4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello
- 4.3. Interventi di recupero
5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline
Italiano
Storia
Inglese
Francese/Spagnolo
Tedesco
Matematica
Relazioni internazionali
Diritto
Economia aziendale e geopolitica
Scienze motorie
Religione
Pagina 2 di 29
1 - Presentazione del Corso di Studi
La classe 5 RIM ha seguito nel triennio la seguente articolazione:
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Italiano
Storia
Inglese
Francese/Spagnolo
Terza lingua
Matematica
Tecnologia della comunicazione (informatica)
Relazioni internazionali
Diritto
Economia aziendale e geopolitica
Scienze motorie
Religione Cattolica/att. Alt.
TOTALE
III
4
2
3
3
3
3
2
2
2
5
2
1
32
IV
4
2
3
3
3
3
2
2
2
5
2
1
32
V
4
2
3
3
3
3
//
3
2
6
2
1
32
2 – Presentazione del Consiglio di Classe
2.1 Continuità didattica:
RELAZIONI
INTERNAZIONALI
PER IL MARKETING
Italiano e Storia
Inglese
Francese/Spagnolo
Tedesco
Matematica
Tecnologia della comunicazione
Relazioni internazionali
Diritto
Economia aziendale e
geopolitica
Scienze motorie
Religione Cattolica
III
IV
V
VILLANI
SANTORO
SERIO/AMATI
BRAGHIERI
ANGOLI
TASSI/ROMANO
LEZZI
LEZZI
SAUTTO
VILLANI
SANTORO
SERIO/AMATI
BRAGHIERI
ANGOLI
CORBELLARI
LEZZI
LEZZI
VITALI
CONSONNI/LAMPUGNANI
SANTORO
SERIO/AMATI
ANDREONI
NOTARANGELO
//
RAFFA/CARRINO/RAFFA
RAFFA/CARRINO/RAFFA
SAUTTO
SEMPRINI
DI MARZO
SEMPRINI
GAZZOLA
SEMPRINI
GAZZOLA
Come si può facilmente evincere dalla tabella, la classe ha certamente patito nell’anno scolastico corrente una serie di
avvicendamenti di docenti molto significativa: i ragazzi hanno reagito con encomiabile disponibilità al dialogo educativo e
buona capacità di adattamento a nuove modalità di gestione del lavoro in classe, ma certamente hanno faticato, soprattutto
nei primi mesi, e hanno vissuto tutto l’anno scolastico con ansia rispetto all’esame finale.
Particolarmente problematica per gli studenti la situazione di italiano: una prima docente ha seguito la classe da settembre a
dicembre ed una seconda da gennaio a giugno.
Pagina 3 di 29
2.2
Formazione della Commissione d’Esame
Il CdC, nella scelta dei commissari interni, fatta salva la necessità normativa di coprire la prima prova scritta, si
è mosso seguendo una doppia logica: sia quella di assicurare un bilanciamento delle materie sia quella di
tutelare la serenità dei ragazzi, inserendo almeno un docente che avesse avuto con loro continuità didattica nel
triennio.
Materie a cura dei docenti interni: italiano e storia, matematica, scienze motorie
Materie a cura dei docenti esterni: economia aziendale, prima lingua: inglese, seconda lingua: francese/spagnolo
3 Programmazione del Consiglio di Classe
3.1.Criteri di verifica e valutazione
Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione
deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito
istituzionale.
3.2 Attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdC
Salute e sensibilizazione alla donazione di sangue
Cittadinanza e consapevole principio di legalità
Spettacolo teatrale in lingua francese: Notredame des banlieues
Spettacolo teatrale in lingua inglese: An Ideal Husband
Conferenza:il terzo settore visto dalle banche
Visita Unicredit Tower
Visita Expo
Gare sportive
Orienta giovani
Prof. Serio -referente
Prof. Raffa
Prof Serio
Prof Santoro
Prof Sautto
Prof Sautto
Prof Santoro/Serio
Prof Semprini
Prof referente
D’Addedda
3.3. CLIL
Con il corrente Anno Scolastico sono diventate operative quindi le norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88 e
89/2010) che prevedono l'obbligo, nel quinto anno, di insegnare una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera
secondo la metodologia CLIL: per gli istituti tecnici la disciplina non linguistica dovrebbe essere compresa nell'area di
indirizzo del quinto anno. La Direzione generale degli ordinamenti del MIUR con la nota 4969 del 25 luglio 2014 ha fornito
indicazioni sull'avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la
metodologia CLIL, definendole significativamente "Norme transitorie a.s. 2014/15." Il DS ha individuato per questa classe
la docente Laura Semprini, insegnante di scienze motorie, in possesso delle necessarie competenze linguistiche e
metodologiche e ha chiesto lo svolgimento di un’unità di apprendimento in modalità CLIL per ogni quadrimestre.
Nel primo quadrimestre, avendo studiato le capacità motorie, si è approfondito l’argomento della resistenza,sia in italiano
che in inglese e poi anche l’endurance sia da un punto di vista generale che dal punto di vista dei meccanismi energetici
utilizzati. Per spiegare la resistenza locale ci siamo avvalsi della App:” The seven minutes workout”ed e si è utilizzato un
video su you tube per organizzare un circuit training. Sempre nell’ambito delle capacità motorie si è parlato di stretching.
Nel secondo quadrimestre la classe ha trattato la Motor coordination, il warm up ed il basket (per i dettagli si rimanda al
contenuto della disciplina).
Si sottolinea inoltre che la suddetta nota e le disposizioni sugli Esami di stato 2015 prevedono quanto segue:
SECONDA PROVA SCRITTA: qualora la DNL veicolata in lingua straniera costituisca materia oggetto della seconda
prova scritta essa non potrà essere svolta in lingua straniera tenuto conto che si tratta di prova nazionale
TERZA PROVA SCRITTA: la tipologia della prova e i contenuti dovranno essere coerenti per la parte relativa alla DNL in
lingua straniera con il documento del Consiglio di classe redatto ai sensi dell'art. 5 comma 2 del DPR 323/98
PROVA ORALE: la DNL in lingua straniera potrà essere oggetto del colloquio solo nel caso in cui il docente che ha
impartito l'insegnamento sia membro interno della commissione.
Pagina 4 di 29
3.4.Terza prova scritta dell’esame di stato
Il Consiglio di classe ha deciso di adottare la tipologia B:
• Lunghezza delle risposte: 10 righe
• Numero di materie coinvolte: 4
• Numero di domande: 12 (3 per materia)
• Tempo a disposizione: 3h
NB: Il CdC ha utilizzato per le correzioni la griglia di valutazione sotto riportata:
PARAMETRI
CONOSCENZE
ABILITA’ ESPOSITIVOLINGUISTICHE
ABILITA’ OPERATIVE
Analisi, sintesi,
contestualizzazione,
comprensione,
collegamenti, applicazioni
DESCRITTORI DI LIVELLO
Inesistenti
Frammentarie
Lacunose
Parziali/incerte
Adeguate
Esaurienti
Ampie, puntuali, organiche
Non verificabili
Espressione scorretta e incapacità di utilizzo del
lessico specifico
Espressione impropria ma comprensibile
Espressione elementare ma coerente
Espressione adeguata con uso corretto del lessico
Espressione corretta e fluida con padronanza dei
lessici specifici disciplinari
Non verificabili
Gravemente insufficienti
Limitate
Accettabili
Precise e complete
PUNTEGGIO
0
1
2
3
4
5
6
0
1
2
3
4
5
0
1
2
3
4
ESITI delle SIMULAZIONI
1 dicembre
ALTO = 13-15
MEDIO = 10-12
BASSO = <10
Mat: inglese
Mat: francese/spagnolo
Mat: matematica
Mat: relazioni internazionali
6 marzo
9
4
7
6
7
9
10
9
1
4
3
6
2
3
6
2
ALTO = 13-15
MEDIO = 10-12
BASSO = <10
5
12
10
7
8
Mat:inglese
9
Mat:francese/spagnolo
15
Mat:storia
12
Mat:scienze motorie
Nella simulazione del 6 marzo è stata inserita la domanda CLIL
ESITO GLOBALE delle SIMULAZIONI
1 dicembre
2
2
6 marzo
Pagina 5 di 29
DOMANDE DELLA SIMULAZIONE DI DICEMBRE
INGLESE
1. What does marketing involve?
2. What is the meaning of the word “compromise “ when applied to the Victorian way of life?
3. Briefly describe “Oliver Twist” plot and Dickens message
FRANCESE
1. Qu’est-ce que c’est le marketing?
2. La fonction du poète pour Baudelaire et Hugo:mettez en evidence leurs points de vue
3. Décrivez deux exemples d’indignation passion française en vous référant aux textes et aux écrivains analysés
SPAGNOLO
1. Decribe el personaje de Soledad Montoya
2. Escribe un breve commentario de La Guitarra de F. Garcia Lorca
3. Habla de la reforma agraria de Largo Caballero de 1932
MATEMATICA
1. Dopo aver definito il dominio di una funzione reale di due variabili reali (max 2 righe) determina e rappresenta il
dominio della seguente funzione:
z = √x2 + y 2 - 1
2. Dopo aver definito le derivate parziali prime di una funzione reale di due variabili reali (max 3 righe) determina le
derivate parziali della seguente funzione:
z = 3x3y2 – 2x2 + 5y
3. dopo aver definito le linee di livello (max 3 righe), determina e rappresenta due linee di livello della seguente
funzione:
z= 2x – 3y +1
RELAZIONI INTERNAZIONALI
1. Illustra nei suoi aspetti essenziali la teoria della finanza congiunturale.
2. Spiega come si classificano e quali caratteristiche hanno i beni e i servizi pubblici
3. Spiega le attività economiche svolte dai diversi soggetti e le loro interdipendenze reali e monetarie.
DOMANDE DELLA SIMULAZIONE DI MARZO
INGLESE
1. Explain what Modernism meant in novel writing and what technical features the writers adopted to convey their
ideas.
2. The interior monologue in “Molly’s Monologue”
3. What are the most popular advertising media in promoting products?
FRANCESE
1. Quelles sont les réductions sur le prix que le fournisseur peut accorder à l’acheteur?
2. La laìcité de la nation est l’un des principes de la Constitution française: expliquez cette affirmation.
3. Le film “La Rafle” se déroule pendant la seconde guerre mondiale précisez à quel évenement dramatique on fait
référence et quelle était la situation politique.
SPAGNOLO
1. Habla del movimiento surrealista y de su influencia en la generaciòn del 27
2. Por què Espanano paticipò en la segunda guerra mundial?
3. Comenta el tema de la cuidad desumanizadaa en le Aurora en Nueva York de G.Lorca
STORIA
1. Individua i punti fondamentali del programma nazista
2. Indica le principali tappe dell’espansione tedesca in Europa prima dell’inizio della seconda guerra mondiale
3. Elenca i provvedimenti più importanti che caratterizzarono il New Deal rooseveltiano
Pagina 6 di 29
SCIENZE MOTORIE
1. La resistenza: i metodi di allenamento interrotti da pause
2. Come si può definire l’efficienza fisica?
3. Which are the system involved in the motor coordination?
•
•
•
•
•
•
•
•
•
3.5 Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni a inizio A.S.
L’argomento a scelta (OM 26 15/3/2007 - ART. 16 comma 2 – COLLOQUIO) è un approfondimento che
coinvolge una o più materie, diventando in quest’ultimo caso una prova pluridisciplinare.
L'argomento è lasciato alla scelta del candidato, che può decidere la disciplina dalla quale iniziare la ricerca e le
materie da coinvolgere nei 'collegamenti'.
Le materie – Per dare uno spazio culturale al lavoro, e non solo citare in modo superficiale, non possono essere
coinvolte tutte le materie dell’ultimo anno, ma va effettuata una selezione: si consiglia di prenderne in considerazione
3, al massimo 4. Per il liceo linguistico almeno una materia deve essere una lingua straniera.
Come reperire il materiale utile – In genere il lavoro di ricerca va condotto prima di tutto sui manuali scolastici, per
avere un quadro delle nozioni generali, poi su manuali, opere enciclopediche o comunque di carattere generale
riguardanti l'argomento scelto e, infine, su libri, saggi e monografie specifiche. Non deve mai mancare, in ogni lavoro,
una bibliografia che riporti tutti i libri consultati, con l’indicazione di autore, titolo, anno, casa editrice, ed una
sitografia.
Impostazione – Valore culturale, sinteticità, chiarezza, ordine logico. Sono questi i criteri più importanti da rispettare
quando si progetta: non si tratta di un saggio, né di un libro, ma di una sorta di relazione che testimonia i risultati del
lavoro di approfondimento svolto. ATTENZIONE: il lavoro va calibrato in modo da parlare 15 minuti, non di più, non
di meno; è importante allenarsi cronometrandosi!
Lingue straniere: per le parti che verranno esposte in lingua straniera, è opportuno preparare un brevissimo riassunto
degli aspetti principali in italiano, in modo che tutta la commissione possa poi seguire l’esposizione in lingua.
Esposizione: Può essere utile supportare l’esposizione con una presentazione in POWER POINT. Si può iniziare
l'esposizione sulle note di una canzone, oppure proiettando uno spezzone di film (deve essere significativo e non durar
più di 1 minuto) o ancora declamando una poesia: importa però che questi interventi multimediali siano veramente
necessari.
Presentazione alla Commissione: il giorno dello svolgimento della prima prova scritta ogni studente consegnerà 7
copie della sintesi del suo argomento.
Si consiglia questo formato: foglio A3 piegato in 4, come segue:
• intestazione
• materie in ordine
• Testi da analizzare
• Bibliografia
/ citare
• sitografia
• nome candidato
• per
ogni
materia
•
Foto
opera
d’arte
descrizione
sintetica
• titolo
del contenuto
da analizzare
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
4. Presentazione della classe
4.1.
Storia della classe
Classe Iscritti Promossi Respinti
III
IV
V
26
21
19
7
8
4
Con Debiti Trasferiti Trasferiti Ritirati
in entrata in uscita
13
1
2
10
3
1
2
Pagina 7 di 29
4.2.
Situazione generale della classe e fasce di livello
La classe 5A RIM è composta da 17 alunni, 16 provenienti dalla 4 RIM più una alunna ripetente
proveniente dal corso Erica dello stesso istituto .
Il comportamento è sempre stato corretto e collaborativo e questo ha consentito lo svolgimento
sereno e proficuo delle lezioni. La classe ha fatto registrare nel corso del triennio un progressivo
miglioramento anche grazie all’impegno profuso dai docenti e alle numerose iniziative adottate
nell’istituto (stage linguistici e aziendali, attività culturali) che hanno avuto come obiettivo
l’arricchimento educativo e didattico degli studenti. Ciascun alunno ha mostrato un crescita personale
maturando interessi verso alcune discipline, tuttavia solo un numero esiguo di loro ha raggiunto livelli
di eccellenza, la maggior parte si attesta su livelli sufficienti-discreti.
Alcuni studenti dotati di buone abilità di base, lodevole motivazione e tenacia nello studio spesso
hanno costituito uno stimolo positivo per l’intero gruppo classe. Una buona parte ha mostrato per
l’intero anno scolastico un impegno serio e continuativo nello studio individuale domestico.
La classe è suddivisibile in 3 fasce di livello, considerando i risultati ottenuti nella pagella del primo
quadrimestre e nel “pagellino” del terzo bimestre:
•
•
•
4.3.
10 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente o più che sufficiente
5 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono
2 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione eccellente (fascia 9-10)
Attività di recupero
Secondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere.
Pagina 8 di 29
5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline
Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia
consultabile nel sito istituzionale.
Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado
di sicurezza ed approfondimento.
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Note generali:
1) la biografia degli autori è sempre stata presentata per sommi capi e solo per gli aspetti significativi ai fini di una migliore
comprensione della produzione letteraria e non è mai stata oggetto diretto di verifica;
2) è stata privilegiata l’analisi dei testi e tutte le verifiche orali sono sempre state svolte sottoponendo allo studente un
estratto d’opera, anche se, naturalmente, gli alunni sono in grado di muoversi su domande concernenti la presentazione di
periodi e correnti letterarie o la poetica dei singoli autori; i ragazzi sono abituati ad utilizzare i loro libri, che per lo più sono
personalizzati da sottolineature volte ad indicare i principali elementi stilistici del testo oppure il carattere e la
caratterizzazione dei personaggi di primo piano;
3) gli studenti identificano autore e opere di cui sono stati analizzati brani significativi, pertanto non conoscono altre fasi
della produzione letteraria degli scrittori (per gli autori più complessi sono state segnalate le tematiche svolte: le altre non
sono state nemmeno accennate);
4) nel corso del triennio per la didattica della scrittura sono naturalmente state affrontate le tipologie previste in sede di
esame di stato; per il saggio (tip. B) e il tema di ordine generale (tip. D) è stata suggerita l’impostazione proposta nel
volume La scrittura: laboratorio di studio attivo, a cura di M. Marrucci e V. Tinacci, Palermo, G.B. Palumbo Editore, 2012.
Gustave Flaubert: il metodo dell’impersonalità, l’antiromanticismo;
da Madame Bovary: La festa al castello, pp. 31-32.
NATURALISMO E VERISMO: influssi del positivismo, differenze tra i due movimenti, lo scrittore scienziato e il
documento umano, il ruolo dello scrittore nei confronti della società, darwinismo sociale e concezione della realtà, scelta
dell’oggetto d’analisi, posizione dello scrittore, impersonalità, regressione, straniamento, coralità e discorso indiretto libero.
Edmond e Jules de Goncourt
da Germinie Lacerteux: Questo romanzo è un romanzo vero (fotocopie, pp. 25-26).
Émile Zola
da Il romanzo sperimentale: Osservazione e sperimentazione (fotocopie, pp. 27-28).
da L’Assommoir: Gervasia all’Assommoir (fotocopie, pp. 67-72).
Luigi Capuana
da Per l’arte: Verità e immaginazione (fotocopie, pp. 30-31).
Giovanni Verga
da Vita dei campi: Fantasticheria (fotocopie pp. 108-114); Rosso Malpelo (pp. 130-139); La Lupa (pp. 145-147); Lettera a
Salvatore Farina (prefazione a L’Amante di Gramigna, p. 126);
da Novelle rusticane: La roba (pp. 189-192);
da I Malavoglia: La presentazione dei Malavoglia (pp. 164-165); Il coro popolare di Aci Trezza (pp. 168-172); L’arrivo e
l’addio di ’Ntoni (fotocopie, pp. 134-136);
da Mastro-don Gesualdo: L’addio alla roba e la morte (pp. 211-215).
DECADENTISMO: concezione del reale e possibilità conoscitive dell’uomo (la fine del positivismo, la realtà come
mistero, come rete di corrispondenze, le delusione ed i problemi dell’Italia post-unitaria), estetismo, simbolismo,
relativismo e inettitudine.
Il simbolismo francese
Pagina 9 di 29
Charles Baudelaire: L’albatro (p. 236); Spleen (p. 238); Corrispondenze (p. 241);
Paul Verlaine: Arte poetica (pp. 245-246);
Arthur Rimbaud: Vocali (p. 250); Lettera del veggente (p. 253).
L’Estetismo
Joris-Karl Huysmans
da Controcorrente: La sensualità di Salomé (pp. 297-299).
Oscar Wilde
da Il ritratto di Dorian Gray: Il ritratto corrotto (pp. 302-304).
Giovanni Pascoli: il mistero, la paura della realtà, il tema del nido, il simbolismo, il “fanciullino” (pp. 323-325);
da Myricae: Temporale (p. 331)
X agosto (p. 341);
Novembre (p. 344);
L’assiuolo (p. 347);
da Canti di Castelvecchio: La mia sera (pp. 353-354);
Il gelsomino notturno (p. 356).
Gabriele D’Annunzio: caratteristiche e ruolo dell’artista, sensi e sensualità, musicalità, estetismo, panismo, vitalismo,
superomismo e inettitudine;
da Il piacere: L’esteta Andrea Sperelli (pp. 386-387); Il verso è tutto (fotocopie, p. 338);
da Alcyone: La sera fiesolana (pp. 405-406);
La pioggia nel pineto (pp. 411-413).
FUTURISMO: concezione della realtà, ruolo del poeta e temi prescelti, caratteristiche formali, rapporto col decadentismo e
con la tradizione, influenza sui poeti successivi;
Guillaume Apollinaire: Piove, p. 764;
Filippo Tommaso Marinetti: Bombardamento, p. 798; Manifesto del Futurismo, pp. 800-802.
Panoramica sulla narrativa europea tra Ottocento e Novecento: Thomas Mann (La morte a Venezia, Tonio Kröger), Franz
Kafka (La metamorfosi, Il processo, Il castello), James Joyce (Ulisse), Marcel Proust (Alla ricerca del tempo perduto);
da Ulisse: La vitalità sensuale di Molly Bloom (pp. 546-547);
da Alla ricerca del tempo perduto: Il sapore della “maddalena” (pp. 535-537).
Luigi Pirandello: il contrasto tra vita e forma, la concezione della realtà (vita come flusso), la famiglia e la società
(trappola), l’alienazione, la frantumazione, l’incomunicabilità e la maschera, la pazzia e l’umorismo, la fuga nella fantasia,
il metateatro;
da Il fu Mattia Pascal: Il narratore inattendibile (pp. 642-643); riassunto del romanzo;
da L’umorismo: Avvertimento e sentimento del contrario (p. 612);
da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (fotocopie, pp. 687-691); La patente (fotocopie, pp. 681-685);
da Uno, nessuno e centomila: Il naso di Vitangelo Moscarda (pp. 666-667)
da Sei personaggi in cerca d’autore: La rivoluzione teatrale di Pirandello (fotocopie, p. 720).
Italo Svevo: la formazione culturale, la figura dell’inetto, il rapporto con la borghesia e con la psicoanalisi;
riassunto dei romanzi (Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno);
da Senilità: Emilio e Angiolina (pp. 711-713);
da La coscienza di Zeno: Il Dottor S. (Prefazione, p. 726); Un rapporto conflittuale (fotocopie, pp. 755-759); Il funerale di
un altro (fotocopie, pp. 762-765).
L’ERMETISMO: la poesia come vita, il rifiuto della storia e della storia letteraria, la parola evocatrice e allusiva fino
all’oscurità, il pubblico d’élite.
Salvatore Quasimodo: la prima fase ermetica, il piano metafisico-esistenziale, il significato profondo della parola,
l’analogia e la rarefatta concentrazione;
da Acque e terre: Ed è subito sera (p. 828);
il passaggio al piano della storia e alla concretezza, l’impegno del poeta che “modifica il mondo”, le nuove soluzioni
espressive:
da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (p. 830).
Pagina 10 di 29
Giuseppe Ungaretti: l’analogia, la distruzione del verso e il versicolo, la parola come illuminazione e come scavo interiore,
la tematica bellica, la concezione della vita;
da L’Allegria: Il porto sepolto (p. 896);
Allegria di naufragi (p. 914);
San Martino del Carso (p. 906);
Fratelli (p. 916);
Soldati (p. 893);
I fiumi (pp. 901-903).
Eugenio Montale: il valore della parola, la poesia delle cose e il correlativo oggettivo, il male di vivere, l’aridità,
l’indifferenza, la memoria, la poesia come conoscenza in negativo e come scelta morale, lo stile;
da Ossi di seppia: I limoni (pp. 946-947);
Non chiederci la parola (p. 952);
Meriggiare pallido e assorto (pp. 962-963);
Spesso il male di vivere (p. 965);
da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (p. 976).
Umberto Saba: rifiuto delle tendenze contemporanee e antinovecentismo, la quotidianità, la parola che nomina, la poesia
onesta;
dal Canzoniere: Amai (p. 849);
Trieste (p. 862);
Ulisse (p. 874).
Panoramica sulla narrativa italiana tra gli anni trenta e il Neorealismo:
Cesare Pavese
da La luna e i falò: Anguilla alla scoperta delle radici (pp. 213-215).
Elio Vittorini
da Conversazione in Sicilia: L’arrivo al paese natale (fotocopie, pp. 815-816).
Beppe Fenoglio
da Una questione privata: L’amore e la guerra partigiana (pp. 248-251).
Italo Calvino
da Il sentiero dei nidi di ragno: Le formazioni partigiane (pp. 334-336).
Testo di riferimento: B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, Letterautori. Percorsi ed esperienze letterarie. Il secondo
Ottocento e il Novecento - Contemporaneità e Postmoderno, 2 voll., Bologna, Zanichelli, 2011.
M. Sambugar, G. Salà, GAOT. Generi, autori, opere, temi. Dalla fine dell’Ottocento alla letteratura contemporanea,
Scandicci, La Nuova Italia, 2007 (fotocopie).
Pagina 11 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra (pp. 18-33).
L’Italia all’inizio del Novecento: l’età giolittiana (pp. 34-36).
La prima guerra mondiale (pp. 38-53).
• Le cause del conflitto.
• La prima fase della guerra (1914-1916).
• La seconda fase della guerra (1917-1918).
• Aspetti e caratteri della Grande Guerra.
L’Europa dopo la prima guerra mondiale (pp. 54-63).
• Il bilancio della Grande Guerra.
• I trattati di pace e la Società delle Nazioni.
• I conflitti sociali e i tentativi rivoluzionari.
• I grandi paesi occidentali.
• La ricerca della distensione.
• La stabilizzazione politica e le preoccupazioni della Francia.
I paesi extraeuropei all’indomani della Grande Guerra (pp. 64-73).
• Gli Stati Uniti.
• L’Africa e il Vicino Oriente.
• La nascita della Turchia moderna.
• L’India: dall’autonomia amministrativa all’indipendenza.
• L’Indocina e l’Indonesia.
• Il Giappone: la spinta imperialista.
• La Cina: dalla guerra civile alla resistenza nazionale.
La Russia e il bolscevismo (pp. 118-133).
• Le condizioni della Russia prima della Grande Guerra.
• La rivoluzione di febbraio e la fine del regime zarista.
• La rivoluzione di ottobre.
• La guerra civile.
• L’edificazione dello Stato sovietico
• I costi umani del regime staliniano
L’Italia e il fascismo (pp. 134-165).
• La crisi economica e il malessere sociale dopo la Grande Guerra.
• Le trasformazioni nel mondo politico e le elezioni del 1919.
• I conflitti sociali e l’occupazione delle fabbriche.
• L’ascesa di Mussolini.
• La crisi del Partito socialista e la nascita del partito comunista.
• La crisi del sistema democratico-parlamentare.
• La marcia su Roma e il primo governo Mussolini.
• Le elezioni politiche del 1924.
• L’abolizione delle libertà e dei diritti costituzionali.
• Lo Stato fascista.
• La politica economica e sociale dello stato fascista.
• La conciliazione tra lo Stato e la Chiesa.
• Un «totalitarismo imperfetto».
• L’imperialismo fascista e la conquista dell’Etiopia.
• Le leggi razziali.
• I regimi di ispirazione fascista in Europa.
La Germania e il nazismo (pp. 166-179).
Pagina 12 di 29
•
•
•
•
•
•
L’ideologia nazista.
L’ascesa al potere di Adolf Hitler.
Hitler al potere.
Stato e società nella Germania nazista.
La persecuzione antisemita.
L’espansione tedesca in Europa.
Le congiunture economiche tra le due guerre (pp. 224-235).
• L’economia di mercato.
• Le economie miste.
• L’economia pianificata.
• Lo sviluppo economico degli Stati Uniti.
• Aspetti dell’economia mondiale tra le due guerre
• Il crollo della borsa di New York
• Roosevelt: la risposta alla crisi.
• Le socialdemocrazie scandinave.
• Le nuove tendenze dell’economia.
La guerra civile spagnola (pp. 236-237).
La seconda guerra mondiale (pp. 240-267).
• Caratteri e cause.
• Periodizzazione delle operazioni.
• L’Italia dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.
• Le formazioni partigiane.
• Il governo di unità nazionale e la Liberazione.
• I trattati di pace e la nuova situazione geopolitica mondiale.
Le grandi potenze negli anni della guerra fredda (268-279).
• Le nuove istituzioni sovranazionali: le Nazioni Unite; gli accordi di Bretton Woods; il Fondo monetario
internazionale e la Banca mondiale.
• Gli obiettivi dell’Unione Sovietica e la «cortina di ferro».
• L’area asiatica.
• La sfida per la supremazia mondiale: la politica estera degli Stati Uniti; la guerra civile in Grecia e la dottrina
Truman; il Piano Marshall; la divisione di Berlino.
• I blocchi contrapposti e la corsa agli armamenti: la guerra di Corea e il mutamento tra i blocchi; l’ascesa del
Giappone.
• Verso la distensione internazionale: la morte di Stalin e la «destalinizzazione»; il «disgelo» tra le superpotenze; le
ripercussioni della destalinizzazione nel mondo comunista.
• Nuovi fattori di tensione: la «nuova frontiera» kennediana; la crisi dei missili a Cuba; la speranza di un mondo
fondato sulla pace.
Gli Stati Uniti da Nixon a Obama (pp. 330-332).
Formazione e vicende politiche dell’Italia repubblicana (pp. 368-373).
• Il governo Parri e il primo governo De Gasperi.
• Il 2 giugno 1946: la scelta istituzionale e la Costituente.
• La scissione socialista e la rottura dell’unità antifascista.
• Il 18 aprile 1948: l’Italia sceglie l’Occidente.
Testo di riferimento: E. Bonifazi, F. Franceschi, F. Ricciardelli, A. Quercioli, Ecostoria. Popoli, economia e società. Il
Novecento e l’età contemporanea, Firenze, Bulgarini, 2012.
Pagina 13 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE
Note generali:
In accordo con le direttive ministeriali del corso di studi RIM il programma di lingua Inglese ha affrontato sia tematiche
legate alla società, alla cultura, all’attualità del paese di cui si studia la lingua sia tematiche inerenti argomenti di commercio
e di letteratura. Gli studenti sono in grado di esporre sulle principali caratteristiche delle epoche trattate , saper collocare il
testo letterario all’interno del contesto storico- sociale e riferire sugli autori trattati, inoltre sanno usare la lingua anche in
contesti più professionali e commerciali.
Per quanto riguarda lo scritto gli studenti hanno affrontato la stesura di riassunti, redazioni di testi personali e simulazioni di
terza prova a domande aperte inerenti gli argomenti sia di commercio che di letteratura
A supporto sono stati usati i seguenti libri di testo:
The Prose and The Passion
In Business
BUSINESS
• TRANSPORT (60 – 61 – 62 –63 –64 –65 –66 – 67)
• Transport modes
• Forwarding agents
• Insurance
• Packing
• Looking at documents ( The internazional Road Consignment Note)
( The Air Waybill)
( The Bill of Lading)
•
•
•
•
•
BANKING SERVICE ( 76 – 77 – 80 – 84 – 85 – 86 – 87)
Current accounts, Savings accounts, Business loans and mortgages, Factoring, Leasing, Advice
Accessible banking ( Internet, Telephone, Textphone, TV, Branch banking)
Methods of payment
Documentary Collection or Cash Against Documents
Looking at documents ( Bank transfer) ( Draft)
•
•
•
•
•
FINANCE ( 96 – 97 - 99)
The stock Exchange
Bears and bulls
The New York Stock Exchange
Nasdaq
•
•
•
•
•
•
•
•
MARKETING AND ADVERTISING (108 – 109 – 110 – 111 – 113 – 115 – 116 - 117 )
Marketing
Market research
The marketing mix (Product, Price, Place, Promotion,)
Online marketing ( Online marketin research, One- to – One marketing, Online marketing)
Adverting ( Television, Radio, Press, Internet, Posters..)
The power of advertising
Trade Fairs
H&M (fotocopie)
•
•
GREEN ECONOMY ( 128 )
Microfinance
Pagina 14 di 29
•
•
•
GLOBALISATION (142 – 143)
What is globalisation?
Advantages and disadvantages
•
•
•
•
FREE TRADE ( pag. 288)
NAFTA in difficulty (pag. 289)
THE US GOVERNMENT (pag. 264)
THE ORGANIZATIONS OF THE EU (pag. 268)
•
PROSE
•
•
•
•
•
•
•
THE VICTORIAN AGE (194 – 195 –196 –197 – 202 – 204 – 205 –215)
The early Victorian Age
The later years of Queen Victoria’s reign
The Victorian compromise
The Victorian novel
The Victorian comedy
Oliver twist di Dickens ( plot, themes)
•
An Ideal Husband di O.Wilde ( plot, themes)
•
•
•
•
•
•
•
•
THE AGE OF ANXIETY (pag. 276 – 277)
Stream of consciousness and the interior monologue (pag. 282 – 283)
I said yes I will, JOYCE (pag. 284)
JAMES JOYCE (life and work) (pag. 330 – 331)
Dubliners (pag. 332 – 333)
She was fast asleep (pag. 338 – 339)
ORWELL ( pag. 347 – 348 )
Nineteen Eight-four (plot) (An anti-utopian novel) ( pag 349- 350)
Pagina 15 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO
Note generali:
Gli studenti, durante l’anno, sono stati abituati, per ciò che riguarda la letteratura, alla lettura e commento del testo, sia per
ciò che riguarda la prosa sia per la poesia. Il periodo letterario cui si fa riferimento è stato trattato per sommi capi e per ciò
che riguarda la biografia degli autori essa è stata finalizzata alla comprensione del periodo storico in oggetto sottolineando
gli aspetti legati alle loro vicissitudini nel periodo della guerra civile spagnola e del franchismo.
La parte letteraria è stata, per tanto, finalizzata alla comprensione del periodo storico cui fa riferimento ed agli avvenimenti
storici è stato dato particolare rilievo.
Per ciò che riguarda il commercio il programma svolto si riferisce al libro di testo ed a un libro di cultura ed è stata
finalizzata alla comprensione della crisi economica. Le fotocopie sono state fornite alla segreteria didattica.
Letteratura
•
•
•
•
•
•
•
La generazione del 27’
F.Garcìa Lorca: El romance de la Pena Negra
F.Garcìa Lorca: La guitarra
F.Garcìa Lorca: La aurora en Nueva York
R. Alberti: Noche de guerra en el Museo del Prado
F. Fernàn Gomez: Las bicicletas son para el verano
P. Neruda: Te explico algunas cosas ( España en el corazón).
•
Storia
•
•
•
•
•
•
•
•
La Seconda Repubblica e le sue riforme
La Guerra Civile
Il franchismo e gli esiliati
Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e gli accordi tra Hitler e Franco
La Guerra Fredda
Lo sviluppo economico
La decadenza del franchismo
Il periodo di transizione tra franchismo e democrazia.
•
Commercio
•
•
•
•
•
•
•
•
Il marketing
La pubblicità
Il commercio e la distribuzione
Prodotti e prezzi
La crisi economica in Spagna (dal miracolo economico alla crisi)
Lo sviluppo del settore terziario
La bilancia commerciale
L’economia del mattone
Pagina 16 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI FRANCESE
Note generali:
In linea con le direttive ministeriali dell’articolazione RIM il programma di L. Francese ha affrontato sia tematiche legate
alla società, alla cultura , all’attualità ,alla storia del paese di cui si studia la lingua sia tematiche più inerenti all’uso della
lingua di specialità in contesti professionali. A tal scopo gli studenti hanno lavorato su testi di varia natura sia orali che
scritti come articoli di giornale, testi letterari, testi orali, film e video.
Per quanto riguarda la letteratura è stata letta integralmente una novella di Maupassant “ La parure “ di cui è stata proposta
anche la versione del film per la televisione di Claude Chabrol. Di altri autori sono stati presentati degli estratti della loro
produzione con relativa biografia.
La classe ha partecipato allo spettacolo in lingua a cura di France Théâtre “Notre Dame des Banlieues “ approfondendone
le tematiche attraverso lo studio di un dossier a tal scopo predisposto .
Grazie alla LIM in classe abbiamo potuto seguire telegiornali in diretta o attingere alla presse en-ligne per seguire gli
avvenimenti internazionali che si sono prodotti durante l’anno e anche la programmazione ha seguito e privilegiato la
dinamica degli eventi (attentato a Charlie Hebdo )
A supporto della progettazione sono stati usati i seguenti testi in adozione :
a) Parcours , textes littéraires et civilisation di Simonetta Doveri e Régine Jeannine , Europass
b) Réussite dans l’e-commerce , di Domitille Hatuel , Eli edizioni
oltre a materiali autentici di approfondimento spesso oggetto di ricerca e poi di “exposé” in classe da parte degli studenti in
lavori di gruppo e/o individuali . Le pagine accanto agli argomenti si riferiscono ai testi in adozione suddetti.
Per lo scritto gli studenti hanno affrontato la stesura di riassunti , comprensioni di articoli, redazione di testi personali e
simulazioni di terza prova inerenti le tematiche oggetto di studio nonché mail, notes de service et d’information , lettere di
varia tipologia legate alla lingua di specialità.
Textes littéraires et civilisation ( da Parcours )
•
•
•
Guy de Maupassant, “ La parure “ , analyse des personnages , caractéristiques de la nouvelle (fotocopie)
Victor Hugo , “ Notre Dame de Paris “, résumé , les personnages, parallèle avec la version moderne “ Notre Dame
des Banlieues” (spectacle , dossier fotocopie )
Baudelaire , “ L’ Albatros “, analyse ; la fonction du poète pour Baudelaire et V.Hugo
•
•
•
•
•
L’indignation : passion française
p. 215
Voltaire , L’affaire Calas (du Traité sur la tolérance) p.215
V. Hugo , Discours à l’Assemblée nationale législative p. 219
Samuel Foucart , Pour 2011, réapprenons l’indignation ! p. 220
Stéphane Hessel, Les 5 préceptes d’Indignez-vous !
p.222
•
•
•
•
Les exclus , les marginaux en littérature
Baudelaire , Le joujou du pauvre ( Le spleen de Paris ) p.22
Les nouveaux pauvres p. 226
Gens du voyage , des communautés très diverses, article tirè de L’Express 2010, p. 230-31
•
•
•
Les problèmes sociaux
À bord du Vintimille-Nice avec les migrants tunisiens , article tiré de la Croix p. 72
Un pays à forte immigration ,les trois vagues, les différentes raisons à l’immigration , la discrimination raciale en
France, Que dit la loi?, L’Islam français , pp. 74-77
La laïcité et les valeurs républicaines, L’immigration entre intégration et diversité ( fotocopie)
“J’enlevais mon foulard avant d’arriver au lycée” , article de presse ( fotocopia)
•
•
Pagina 17 di 29
•
•
•
La famille et les problèmes de l’égalité
La famille dans le temps, le Pacte Civil de Solidarité (PACS)
L’égalité homme-femme est-elle une réalité ?
•
•
•
•
Le monde du travail
“L’apprentissage : une recette miracle au chômage des jeunes ?” , p.85
“Stages à l’étranger : plus accessibles qu’on ne le pense” ,article de presse ( fotocopia)
Amélie Nothomb , lecture et comprehension d’un extrait tiré de Stupeur et tremblements
p. 78-9
p.80
•
•
Le problème des banlieues
Les cités-dortoirs et les banlieues, La révolte de novembre 2005, Pourquoi les banlieues se révoltent-elles?,Et en
Italie ? pp 86-87
• Fernand Raynaud “ J’suis pas un imbécile “ , p.91
Questa parte è stata approfondita con il materiale del dossier dello spettacolo Notre Dame des Banlieues
( v.fotocopie )
•
•
•
•
•
La France dans l’Europe
La France et l’Union européenne
p.152-3
L’Europe : un long chemin , les étapes de la formation p154-5
Les Institutions européennes
p. 156-8
Le programme Erasmus
p. 157
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Histoire et Institutions ( da entrambi i testi)
La France coloniale ( da Réussite dans l’e-commerce ) p.162
La France des deux guerres (da Réussite dans l’e-commerce) p.163
Le gouvernement de Vichy ( ricerca on-line)
Visionnement intégral du film “La Rafle “ de Roselyne Bosch en VO
L’appel du 18 juin 1940 de De Gaulle ( fotocopia)
La force de résister : Jean Moulin pp 254-5 ( da Parcours )
La France depuis 1945 (da Réussite dans l’e-commerce ) p. 164
La décolonisation et la question algérienne (fotocopie)
Claire Etcherelli , NET-TO-YER Paris, extrait tiré de Élyse ou la vraie vie (fotocopie)
Mai 68 , reportage France 2 : les évenéments, les causes,les conséquences
La Cinquième République , la Constitution p.123 ( da Parcours )
Le président de la République et ses pouvoirs p.124-126 ( da Parcours )
Les pouvoirs du président italien
p.126 (da Parcours)
Les Présidents de la Ve République p.125 ( da Parcours )
Le Premier ministre et le Gouvernement p.128 (da Parcours)
Le Parlement français
p 128-9
(da Parcours)
Montesquieu , La séparation des pouvoirs (L’esprit des lois ) p. 132 (da Parcours)
• COMMERCE ( da Réussite dans l’ e-commerce )
Pratique :
• Unité 2 L’Offre
• Unité 3 La demande
• Unité 4 La commande et la réclamation
• Unité 5 Les voyages d’affaires
• Unité 6 L’emploi
Théorie :
• Le commerce et les commerçants
p 94-5
Pagina 18 di 29
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le e-commerce
p.97-8
Le Marketing
p.100-3
Les manifestations professionnelles p. 103
Les différents types de vente
p.105
Les conditions de vente
p.106
Le circuit de vente
p. 107
Le contrat de vente
p.107
Les règlements
p.109
La recherche d’emploi , le recrutement
p. 126
Les différents types de contrats de travail p.127
La Bourse
p.93
Lecture de spécialité : La contrefaçon se sophistique, article de presse ( fotocopie)
Au cinéma : tre estratti di film che approfondiscono le tematiche affrontate nel corso:
Ressources humaines , fiche technique, synopsis, les 35 heures
Notre univers impitoyable, fiche technique,synopsis , les femmes et le travail
Ma part du gâteau, fiche technique , synopsis , la bourse et les entreprises en faillite.
Pagina 19 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI TEDESCO
Dopo un periodo di ripasso grammaticale-linguistico sono stati affrontati i seguenti argomenti:
• Der Schwarzwald (presentazione della regione della Foresta Nera )
• Das Oktoberfest (breve storia ed informazioni sulla più famosa festa popolare tedesca)
• Il sistema politico tedesco (le istituzioni e i loro compiti, il sistema elettorale tedesco, i principali partiti tedeschi, il
ruolo della Germania nella UE)
• La storia tedesca dalla 1^ Guerra Mondiale alla riunificazione del 1990 (la Repubblica di Weimar, Hitler e il
Nazismo, il Terzo Reich, la 2^ Guerra Mondiale, la divisione della Germania con la nascita dei due stati tedeschi e
la loro condizione politico-sociale-economica, il Muro di Berlino, gli effetti della sua caduta e la riunificazione del
1990)
• L’economia tedesca (brevi cenni sui maggiori settori produttivi, la storia in breve della più tipica bevanda tedesca,
la birra, nonché dei più conosciuti marchi tedeschi)
• La popolazione tedesca(dati, informazioni varie)
• La presenza degli stranieri in Germania (storia, problematiche, situazione attuale)
• Il trasporto fluviale in Germania
• La Germania pioniera nella scelta di fonti energetiche alternative
Alcuni di questi argomenti sono stati supportati dalla visione di documenti storici (la storia del Nazismo, la Guerra Fredda,
la storia del Muro di Berlino).
Sono stati inoltre trattati i seguenti argomenti grammaticali: il preterito, la forma passiva, la declinazione degli aggettivi, il
congiuntivo 2.
Gli studenti si sono avvalsi del materiale fornito o prodotto dall’insegnante sotto forma di fotocopie o appunti.
L’obiettivo del programma è stato quello di fornire più materiale possibile per ampliare le conoscenze culturali sul Paese del
quale gli studenti studiano la lingua, cercando di stimolare non solo il loro interesse ma di attivare anche una dinamica
dialettica sia di riflessione su alcuni aspetti sia di sforzo nell’uso della lingua straniera per esprimerli. Si è ricorsi pertanto
alla lezione di tipo frontale, con l’uso di materiale multimediale, alla discussione basata sull’argomentazione e sul
confronto, alla simulazione di situazioni per esercitare le proprie conoscenze linguistiche e alla libera espressione delle
proprie opinioni.
Pagina 20 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Note generali :
1) nelle prove scritte ho proposto la soluzione di problemi di difficoltà crescenti per consentire il raggiungimento sia
degli obiettivi minimi che di quelli più avanzati.
2) Nelle prove orali e nella simulazione della terza prova ho cercato di coniugare il più possibile teoria e pratica
ARGOMENTI
Funzioni di due variabili
•
•
•
•
definizione di funzione reale di due variabili reali
definizione e rappresentazione grafica del dominio
linee di livello
derivate parziali di primo e di secondo ordine
Massimi e minimi di funzioni di due variabili
•
•
•
•
generalità sui massimi e minimi
massimi e minimi relativi
massimi e minimi vincolati
massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari
Statistica matematica
•
•
•
•
•
interpolazione statistica
metodo dei minimi quadrati
funzione interpolante lineare
regressione lineare
correlazione lineare
Ricerca operativa
•
•
•
•
•
•
scopo e metodi della ricerca operativa
modelli matematici,problemi di decisione
scelte in condizioni di certezza con effetti immediati
il problema delle scorte
scelte in condizioni di certezza con effetti differiti :criterio dell’attualizzazione,criterio del tasso effettivo
d’impiego
programmazione lineare : problemi di P.L. in due variabili (o in tre variabili riducibili a due) risolubili con il
metodo grafico
Pagina 21 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI
Libro di testo: Crocetti- Cernesi – Economia- Mondo 2 - Tramontana
Recupero contenuti propedeutici al quinto anno: i soggetti economici, loro attività e interdipendenza. Micro e
macroeconomia. Economia politica e politica economica. Il sistema economico a capitalismo misto e flussi reali e circolari
di produzione, consumi reddito. Aspetti fondamentali delle principali teorie economiche. Analisi dei diversi redditi e fattori
produttivi. La produzione: costi, ricavi, profitti, investimenti, innovazioni e strategie imprenditoriali. Le diverse forme di
mercato e l'equilibrio economico. I cicli economiciLa moneta e il suo ruolo nelle economie di mercato. Cause ed effetti
dell'inflazione. Economia reale ed economia finanziaria.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L'ATTIVITÀ ECONOMICA PUBBLICA
LA PRESENZA DEL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il problema delle scelte nel sistema economico. Il ruolo dello stato e della finanza pubblica. Il sistema liberista e la
finanza neutrale. La finanza della Riforma sociale. Il sistema collettivista. La crisi del 1929: cause e conseguenze.
Finanza congiunturale e finanza funzionale. Il sistema economico misto e il welfare state. I diversi soggetti
dell'attività economica pubblica e il loro potere di scelta: organi costituzionali, enti pubblici territoriali ed enti
pubblici autarchici. L'Unione europea. Il settore no profit. Il ruolo dei corpi intermedi.
LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO
I motivi dell'intervento pubblico nell'attività economica. La correzione dei fallimenti del mercato. Il
soddisfacimento dei bisogni pubblici. La funzione redistributiva del reddito. L'intervento pubblico per affrontare le
problematiche macroeconomiche. Le differenti modalità dell'intervento pubblico nell'economia.
L'INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO
La proprietà e l'impresa pubblica. L'alternanza tra pubblico e privato nei sistemi economici misti. La dicotomia
Stato-mercato. Vantaggi e svantaggi dello stato imprenditore. La proprietà pubblica: classificazione dei beni
pubblici. Il demanio pubblico. I beni patrimoniali disponibili e indisponibili. Il federalismo demaniale. L'impresa
pubblica: evoluzione e classificazione. Il processo di privatizzazione e problemi relativi. La regolamentazione del
mercato. L'autorità garante della concorrenza e del mercato. Legge antitrust italiana ed europea. L'influenza della
legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati.
LA POLITICA ECONOMICA
Obiettivi e strumenti della politica economica. La politica economica nell'ambito dell'Unione europea. La politica
fiscale. La politica monetaria. La politica valutaria. L'obiettivo della stabilità economica. L'obiettivo dello sviluppo.
L'obiettivo dell'occupazione. L'obiettivo della lotta all'inflazione. L'obiettivo dell'aggiustamento della bilancia dei
pagamenti.
LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
La politica commerciale. Le barriere commerciali. I dazi doganali. Le barriere non tariffarie. Il fenomeno
dell'integrazione economica. La politica commerciale dell'Unione europea. Gli accordi commerciali dell'UE con il
resto del mondo.
•
LA POLITICA FISCALE
•
•
IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA
Il concetto di spesa pubblica, il fabbisogno finanziario, il rapporto tra spesa pubblica e pil, l'influenza dell'economia
sommersa. Analisi comparativa dei dati relativi alla spesa pubblica nei paesi OCSE. La classificazione della spesa
pubblica. L'espansione della spesa pubblica: cause sociali, politiche, economiche e giuridiche. La politica della
spesa pubblica: spesa pubblica, domanda aggregata e reddito nazionale. La diversa influenza economica dei diversi
tipi di spese pubbliche. Politiche espansive e politiche restrittive e loro influenze sul sistema economico. Gli effetti
negativi di un'eccessiva spesa pubblica. Effetti positivi redistributivi della spesa pubblica.
Pagina 22 di 29
•
•
•
•
•
•
•
LE ENTRATE PUBBLICHE
Entrate pubbliche: nozione e tipologia. I prezzi. I tributi. I prestiti. Classificazione delle entrate pubbliche. Caratteri
dei Tributi. Il principio di legalità tributaria e relative norme costituzionali. I caratteri distintivi delle imposte. I
caratteri distintivi delle tasse e le loro diverse tipologie. I contributi. Le dimensioni delle entrate pubbliche. La
pressione tributaria, la pressione fiscale, la pressione finanziaria. Analisi dati comparativi con altri paesi. Le entrate
pubbliche come strumento di politica economica.
LE IMPOSTE
L'obbligazione tributaria. Il presupposto dell'imposta. Gli elementi dell'imposta: soggetti attivi, passivi, oggetto,
base imponibile, aliquota. Imposte dirette e indirette. I diversi tipi di progressività di imposta. I principi giuridici di
generalità, uniformità e progressività dell'imposta. L'articolo 53 della Costituzione e il principio della capacità
contributiva. Gli effetti microecomici delle imposte. Il fiscal drag. L'evasione fiscale: le cause e gli effetti. Analisi
dell'evasione fiscale in Italia. L'elusione dell'imposta. L'elisione dell'imposta. Nozione di traslazione dell'imposta.
Cenni sulle principali imposte: IRPEF, IRES, IVA.
LA POLITICA DI BILANCIO DELLO STATO NEI SUOI ELEMENTI ESSENZIALI
La politica di bilancio e la programmazione economica. L'art.81 della Costituzione e relative modifiche. Tipologie
di bilancio e principi di redazione. La legge di stabilità. Redazione e approvazione del bilancio. Il controllo sulla
gestione e sulle risultanze del bilancio.
Pagina 23 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO
Libro di testo: Capiluppi- D'Amelio- Nazzaro – Diritto Azienda Mondo 3 - Tramontana
• IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I soggetti del diritto commerciale internazionale
Lo Stato e il commercio internazionale. Cenni sull'evoluzione storica del commercio internazionale: dalla lex
mercatoria alla global governance. Il commercio e il diritto internazionale. Caratteri del diritto commerciale
internazionale. I diversi organi governativi e i loro compiti. Le Regioni. Le Camere di Commercio e relative
funzioni. Gli organismi specializzati.
Le organizzazioni internazionali e il commercio internazionale: principi e compiti delle organizzazioni
intergovernative (OIG). L'Organizzazione mondiale del Commercio (WTO): scopi, organi, principi e risoluzione
delle controversie. Il Fondo monetario internazionale (FMI): gli accordi di Bretton Woods e la la formazione di un
ordine monetario internazionale. Struttura, obiettivi e modalità di intervento del Fondo monetario internazionale.
Struttura e attività delle diverse istituzioni della Banca mondiale: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo
sviluppo (BIRS), l'Associazione internazionale per lo sviluppo (IDA), la Società finanziaria internazionale (IFC), il
Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti.
L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo internazionale (OCSE): struttura e obiettivi.
L'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. I principi UNIDROIT.
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD).
Le Organizzazioni non governative. Onu e Ong.
La Camera di commercio internazionale: membri, organi e funzioni. Gli Incoterms. L'arbitrato internazionale.
L'Unione europea: dalla “guerra fredda” alla formazione della Unione europea (recupero conoscenze anni
pregressi). La politica commerciale dell'Unione europea in seguito all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Gli
strumenti di difesa della politica commerciale comune: le misure antidumping, le misure antisovvenzione, le
misure di salvaguardia. Il sistema di preferenze generalizzate. Le nuove strategie europee.
Le imprese e il commercio internazionale. Le imprese multinazionali. Le imprese straniere. Le leggi applicabili alle
società estere. Società comunitarie e società extracomunitarie. Normative europee su libertà di stabilimento e sulla
concorrenza sleale.
Le fonti del diritto commerciale internazionale
Ripresa contenuti pregressi relativi alle fonti del diritto e ai criteri di gerarchia, competenza, tempo.
Le fonti interne
La Costituzione italiana e relative norme sulla libertà di iniziativa economica e libertà di concorrenza. Attività
privata e tutela dei diritti costituzionali.
La normativa italiana a tutela della concorrenza e de mercato (legge antitrust n.287/1990). Composizione, funzioni
e procedure dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. I comportamenti sanzionati dalla normativa
antitrust: le intese restrittive della concorrenza, l'abuso di posizione dominante, le concentrazioni tra imprese che
violano la concorrenza.
Il codice civile (ripresa argomenti anni precedenti relativi alla codificazione, alla struttura del codice civile italiano
e sua peculiarità, diritto pubblico e diritto privato, i contratti): libertà di concorrenza e suoi limiti; patto di non
concorrenza, obbligo di contrattare.
Il diritto internazionale privato. Normativa nazionale e comunitaria.
Le fonti comunitarie
Fonti di diritto primario e derivato. I trattati dell'Unione europea: il Trattato sull'Unione Europea (TUE) e il Trattato
sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE). Gli Atti unilaterali:
regolamenti, direttive, decisioni,
raccomandazioni. Gli atti convenzionali: gli accordi internazionali e gli accordi interistituzionali. La normativa
antitrust comunitaria.
Fonti di diritto complementari: le norme del diritto internazionale, la giurisprudenza della corte di Giustizia
europea, i principi generali del diritto.
Le fonti interstatuali: le consuetudini e i Trattati internazionali. La Convenzione di Vienna del 1969 sui Trattati.
L'OMC e gli scambi internazionali: principio di non discriminazione, clausola della nazione più favorita, clausola
del trattamento nazionale, principio della protezione doganale esclusiva, clausola di salvaguardia, principio di
reciprocità. Norme comunitarie e normativa OMC.
Pagina 24 di 29
•
Le fonti non statuali: la lex mercatoria e gli altri strumenti di soft law. I principi UNIDROIT.
•
•
•
I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
Le imprese e le iniziative internazionali
Recupero contenuti pregressi di diritto civile e commerciale su impresa e contratti e di economia politica. Le
importazioni e le esportazioni. Le diverse modalità di internazionalizzazione. I contratti di collaborazione
interaziendale con imprese estere: il contratto di licensing, franchising, piggy back, joint venture.
Gli insediamenti produttivi all'estero e loro motivazioni. Requisiti e tipologie di imprese. Le acquisizioni e gli
investimenti greenfield: vantaggi e svantaggi. Il marketing territoriale.
Il contatto di compravendita internazionale
Il contratto commerciale internazionale: fonti normative e elementi di estraneità rispetto ai contratti nazionali. Le
leggi applicabili ai contratti di compravendita internazionale. Gli elementi contrattuali. La Convenzione di Roma.
La Convenzione di Vienna e i principali obblighi delle parti. I principi UNIDROIT. Il Foro competente. L'arbitrato
internazionale.
I contenuti del contratto di compravendita internazionale: forma e principi di redazione del contratto. Contenuto e
condizioni particolari e generali di vendita. Il contratto standard. Le clausole di forza maggiore e hardship. I termini
di consegna della merce.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI
La regolamentazione dei rapporti internazionali
Le relazioni tra Stati e l'ordine internazionale. Le controversie internazionali fra Stati. L'Onu e gli strumenti di
risoluzione delle dispute internazionali.
I tribunali internazionali e la Corte internazionale di giustizia: organi giudiziari delle Nazioni Unite e organi
giudiziari dell'Unione europea. La Corte internazionale di giustizia: composizione, competenze, decisioni. La Corte
di giustizia europea: ruolo, composizione, tipologia di ricorsi, procedimento.
Le controversie internazionali in ambito contrattuale
Gli elementi dei contratti internazionali: leggi applicabili, forma, lingua, organi competenti in caso di controversie.
Strumenti di risoluzione delle controversie contrattuali: azione giudiziaria, arbitrato, trattativa diretta tra le parti.
Sistemi extragiudiziari di risoluzione delle controversie (ADR). Riconoscimento delle sentenze internazionali.
L'arbitrato commerciale internazionale: limiti,composizione, fonti giuridiche. Vantaggi e svantaggi dell'arbitrato
internazionale.
LA NORMATIVA A TUTELA DEL CONSUMATORE
I diritti dei consumatori
Le fonti normative a tutela dei consumatori. Le fonti nazionali: la Costituzione e il Codice del consumo. La class
action.
Le fonti comunitarie. I soggetti del rapporto di consumo. Il diritto all'informazione. Le pratiche commerciali
aggressive e ingannevoli. La pubblicità e relativa normativa a tutela dei diritti del consumatore.
Pagina 25 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
Libro di testo : Impresa e mercati internazionali di Astolfi, Barale, Nazzaro & Ricci – editore TRAMONTANA
Premessa
Gruppo classe già di mia conoscenza in terza.
Della contabilità generale quasi dimenticate le conoscenze del terzo anno, in quarta poco o per niente affrontate le scritture
di assestamento, il bilancio in forma abbreviata e le scritture di riapertura.
Fase necessariamente propedeutica allo svolgimento del programma di quest’anno:
scritture di assestamento, epilogo e chiusura, bilancio in forma abbreviata, scritture di riapertura.
• Bilanci aziendali
Il bilancio d’esercizio. Il sistema informativo di bilancio. La normativa sul bilancio.
Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa)
• Analisi per indici
L’interpretazione del bilancio. Lo Stato patrimoniale riclassificatoI margini della struttura patrimoniale
Il Conto economico riclassificato. Gli indici di bilancio
L’analisi della redditività L’analisi della produttività L’analisi patrimoniale L’analisi finanziaria
I flussi finanziari e i flussi economici Il flusso generato dalla gestione reddituale Le fonti e gli impieghi
Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto
• Metodi di calcolo dei costi
Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale. L’oggetto di misurazione La classificazione dei costi La
contabilità a costi diretti (direct costing). La contabilità a costi pieni (full costing).Il calcolo dei costi basato sui volumi Il
metodo ABC (Activity Based Costing).I costi congiuntiI costi standard
• Scelte aziendali di breve termine
La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali
L’accettazione di nuovi ordini Il mix di prodotti da realizzare L’eliminazione del prodotto in perdita
Il make or buy. La break even analysis
• Strategie aziendali
La creazione di valore e il successo dell’impresa Il concetto di strategia.
La gestione strategica L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno L’analisi SWOT
Le strategie di corporate Le strategie di business Le strategie funzionali. Le strategie di produzione (leadership di costo,
differenziazione). Le strategie nel mercato globale Il ruolo delle imprese multinazionali nelle relazioni commerciali tra
Paesi
• Pianificazione e controllo di gestione
La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione
Il budget. La redazione del budget. I budget settoriali, Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario
Il budget economico e il budget patrimoniale Il controllo budgetario. L’analisi degli scostamenti . Il reporting
• Marketing plan
La pianificazione corrente e straordinaria L’articolazione del piano di marketing . Le politiche di mercato e piani di
marketing nazionali e internazionali
• Business plan
Gli elementi determinanti nella nascita dell’impresa L’articolazione del business plan
La ricerca delle informazioni Il contesto competitivo La struttura tecnico- operativa L’analisi quantitativo- monetaria Il
business plan di imprese che operano nel mercato interno
• Business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan di imprese che operano nel mercato estero
Le scelte di localizzazione Le operazioni di import e di export
Lo sviluppo di collaborazioni tra imprese
Pagina 26 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE
•
•
•
-GYM RULES
-CAPACITA’ MOTORIE: definizione e classificazione: capacità condizionali e coordinative.
-LA RESISTENZA: definizione e classificazione. Fattori fisiologici, tecnici e psicologici da cui dipende la
resistenza.
Metodi di allenamento continui: a velocità costante e a ritmo variabile.
Metodi di allenamento interrotti da pause: intervallati, delle ripetizioni e circuit training.
La resistenza in relazione all’età.
• ENDURANCE: definition.
Classification of endurance according to the number of muscles used and to the time.
Local endurance: the 7 minutes work out.
Aerobic exercise and examples of outdoor and indoor aerobic sports.
Aerobic capacity: VO2 max.
Where does energy come from?
Two methods of training.
Example of circuit training.
• LA FLESSIBILITA’: definizione.
Classificazione: flessibilità attiva, dinamica e statica.
Flessibilità passiva dinamica e statica.
Lo stretching: tecnica corretta.
• STRETCHING: definition. Types of stretches. Benefits.
Is there any evidence that stretching prevents injury and pain?
Exercises.
• LA COORDINAZIONE: definizione. Diverse forme di coordinazione.
• MOTOR COORDINATION:definition. Basic coordination abilities. Sensitive period for developing coordination.
How to train coordination skills.
• LE ABILITA’ MOTORIE: discrete, seriali e continue. Abilità aperte e chiuse.
• IL RISCALDAMENTO: tipi di riscaldamento. La durata. Allenamento al femminile.
• WARM- UP: definition. Effects. General and sport-specific warm- up.Examples.
• PALLAVOLO: regolamento. Fondamentali individuali e di squadra.
• SPORT E SALUTE: I rischi della sedentarietà. Conseguenze sulla salute. Il movimento come prevenzione.
Stress e salute.
Pagina 27 di 29
PROGRAMMA SVOLTO DI IRC
Testo adottato: S. Bocchini, Religione e Religioni, EDB
Ore di lezione settimanali: 1 ora
Ore di lezione effettuate: 28 ore
• UdA N. 1: CITTADINANZA RESPONSABILE (settembre – novembre 2014)
Contenuti/argomenti trattati
I fondamentali dell'Etica: libertà, responsabilità, coscienza. La formazione di una coscienza morale cristiana. Obiezione di
coscienza: Dietrich Bonhoeffer, “Il Dio tappabuchi” brano tratto da “Resistenza e Resa”. Film: La Rosa Bianca.
Obiettivi specifici di apprendimento
Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e
costruttivo.
• UdA N. 2: LA BANALITÀ DEL MALE (dicembre 2014)
Contenuti/argomenti trattati
Chiese cristiane e Totalitarismi del XX secolo. Parlare di Dio dopo Auschwitz. Il Male. La Banalità del Male: spunti di
riflessione tratti da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi.
Obiettivi specifici di apprendimento
Confrontarsi in modo critico e obiettivo con alcune pagine difficili della Storia della Chiesa del XX secolo.
• UdA N. 3: FONDAMENTALISMI RELIGIOSI (gennaio – febbraio 2015)
Contenuti/argomenti trattati
Fondamentalismi e violenza. Il Fondamentalismo islamico: struttura, identità, lettura fondamentalista del testo sacro. Film:
Paradise Now.
Obiettivi specifici di apprendimento
Comprendere il ruolo della religione nella società contemporanea e saper analizzare con criticità e obiettività l'attualità.
• UdA N. 4: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA (marzo-maggio 2015)
Contenuti/argomenti trattati
La Dottrina Sociale della Chiesa. I principi della Dottrina Sociale. Giustizia sociale: visione documentario “Come un uomo
sulla terra” sul tema della tratta degli esseri umani. Diritti umani negati: la Mutilazione genitale femminile; aborti selettivi
(documenti tratti dal Dossier In Difesa di Amnesty International). Abbondanza e privazione: consumismo e povertà. Il
Decalogo del consumo critico. Lo spreco alimentare in Italia. Il modello della decrescita: documentario “Food Inc”. Expo
2015: la Carta di Milano.
Obiettivi specifici di apprendimento
Conoscere le principali linee di sviluppo del pensiero sociale della Chiesa Cattolica a partire dal Concilio Vaticano II.
• UdA N. 5: L'AGIRE CRISTIANO (maggio 2015)
Contenuti/argomenti trattati
La scala delle Beatitudini cristiane: una proposta di lettura. Indicazioni per un agire cristiano.
Obiettivi specifici di apprendimento
Saper ricavare indicazioni pratiche per un agire cristiano in un dialogo aperto e costruttivo con la società multiculturale.
Pagina 28 di 29
Pagina 29 di 29
Fly UP