...

Contesti italiani

by user

on
Category: Documents
219

views

Report

Comments

Transcript

Contesti italiani
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
16-09-2013
8:59
Pagina i
Mauro Pichiassi - Giovanna Zaganelli
Contesti
italiani
Viaggio nell'italiano contemporaneo attraverso
i testi
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
16-09-2013
8:59
Pagina ii
© 1992 - 1a edizione Guerra Edizioni, Perugia
© 1993 - 2a edizione Guerra Edizioni, Perugia
© 2003 - 3a edizione Guerra Edizioni, Perugia
Tutti i diritti riservati sia del testo che del metodo
ISBN 88-7715-570-1
5.
2007
4.
3.
2006
2.
1.
2005
2004
2003
Proprietà letteraria riservata.
I diritti di traduzione di memorizzazione elettronica, di produzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi.
Gli autori e l’editore sono a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare nonché
per involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani o immagini riprodotte nel presente
volume.
Guerra Edizioni
via Aldo Manna, 25 - Perugia (Italia)
tel. +39 075 5289090
fax +39 075 5288244
ii
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
16-09-2013
8:59
Pagina iii
Materiali per la didattica dell'italiano L2
Sommario
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag.
iii
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
vii
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Premessa alla terza edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
”
xxiv
”
”
”
”
”
”
“
43
44
53
64
69
79
89
Sezione 1 RITRATTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. VACANZE IN MONTAGNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. LA BELLA SCONOSCIUTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. LA "NUOVA" MADRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. ANGELICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. CHIOSSO: IL TERRORE DEGLI UFFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. LO SBERLEFFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
”
”
”
”
”
”
Sezione 3 LAVORARE STANCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. UNO STRANO OPERAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. VISITA A SORPRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. IL NUOVO BARBIERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. LA RAGAZZA DEL SABATO SERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. QUANDO SI È LICENZIATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. IL BACO DA SETA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. IL MESTIERE DI GIORNALISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. LE "GRIDA" URBANISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
”
”
”
”
”
”
”
”
Sezione 2 FIABA E MITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. IL POZZO DI CASCINA PIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. IL BOSCO SULL'AUTOSTRADA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. ANCHE I TRENI BEVONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. I SETTE MESSAGGERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. IL BUON VENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. L'AUTOMOBBILE E ER SOMARO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sezione 4 NOI E GLI ALTRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. UN RAGAZZO DIFFICILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. I RICCI E LA RACCOLTA DELLE MELE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. IL MOTORINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. MATRIA POTESTÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. DISCUSSIONE IN FAMIGLIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
v
”
”
”
”
”
”
1
2
10
16
23
28
36
97
98
106
115
121
131
140
146
156
165
166
170
175
183
189
iii
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
6.
7.
8.
9.
16-09-2013
8:59
Pagina iv
IL TELEFONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PASSEGGIATA IN PATTINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IL CACCIATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A MIA MOGLIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
”
”
”
199
207
214
223
Sezione 6 RIDERE E SORRIDERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. RICEVIMENTO IN FAMIGLIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. STORIA DI UNA CONTRAVVENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. DISGUSTOSO EPISODIO D'INCIVILTÀ NEL SALONE . . . . . . . .
DEL GRAND HOTEL DANIELI A VENEZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. LA CADUTA DI CAFASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. L'ARRINGA DELL'AVVOCATO TANUCCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. L'UOMO DALLA FACCIA DI LADRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
”
”
281
282
288
Sezione 8 AL DI LÀ DELLE APPARENZE . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. LA LIBERTÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. LA PANTOFOLA SPAIATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. IL SENO NUDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. UNA RAGAZZA O UNA ZITELLA? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. LA NOTTE DEI NUMERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. IDEE D'UN NARRATORE SUL LIETO FINE . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. IL TRENO HA FISCHIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
327
328
333
341
348
354
367
374
379
Sezione 5 SCUOLA E DINTORNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. UN INSUCCESSO SCOLASTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. GILDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. LO SCOLARO PALLIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. INSEGNANTE D'ITALIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. MIO ZIO SCOPRE L'ESISTENZA DELLE LINGUE STRANIERE .
6. LA LINGUA ITALIANA È SESSISTA? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. "VI ODIO, CARI STUDENTI..." . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sezione 7 TRA REALTÀ E FINZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. SIGNORI, UNA COLLETTA PER LA BENZINA . . . . . . . . . . . . . . .
2. IL POSTINO DI FILADELFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. L'UOVO AL CIANURO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. LA LETTERA MINATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. CASINÒ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. I PENSIERI DI UN ASSASSINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. IL CARCERATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. LA CAMERIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
iv
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
229
230
238
247
255
262
268
275
295
302
311
320
387
388
395
401
407
412
422
429
435
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
16-09-2013
8:59
Pagina v
Presentazione
È dagli anni '50 che il concetto di cultura inteso in senso antropologico ha fatto la
sua comparsa anche nell'ambito dell'insegnamento delle lingue straniere, sia pure
a livello teorico. Basta ricordare i lavori di N. Brooks e R. Lado. È solo negli anni '70
che, grazie ai contributi di studiosi italiani operanti nell'ambito del CLADIL e del
CILA, comincia a farsi strada fra gli autori di manuali e gli insegnanti la consapevolezza che la lingua sia la chiave di accesso alla cultura e civiltà che attraverso essa
si esprimono.
Da allora si è assistito ad una crescente produzione di materiali didattici per l'insegnamento dell'italiano a stranieri, nei quali, tuttavia, la presenza della cultura e civiltà
appare in molti casi un’aggiunta dettata dalla moda glottodidattica. La rappresentazione della cultura e civiltà offerta da molti manuali nati sulla scia dei nuovi orientamenti della glottodidattica ha spesso finito per rinforzare vecchi stereotipi e accreditare falsi clichés, contribuendo a diffondere un 'immagine distorta o riduttiva della realtà italiana.
Nel panorama esistente per l'italiano L2 è certamente da salutare con favore l'uscita della presente opera, redatta da due valenti studiosi, nella quale la presentazione di atteggiamenti, mentalità, giudizi di valore distintivi del popolo italiano si
coniuga con un accostamento critico ai prodotti più elevati della cultura letteraria,
stimolando una riflessione interculturale che trascende gli elementi di civiltà solitamente proposti nei manuali di lingua.
Il testimone passa dai compilatori di manuali ad autori contemporanei di opere letterarie che hanno saputo interpretare e rappresentare il modo di vivere e di sentire
degli italiani.
Per la scelta dei testi e per il suo impianto metodologico la presente opera rappresenta un'assoluta novità nel campo dell'insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri di livello intermedio e avanzato. Alla varietà dei documenti proposti
si aggiunge, infatti, una ricca gamma di attività di analisi e di approfondimento linguistico che tengono conto dei recenti apporti della linguistica testuale.
L'aver seguito sin dai primi passi la nascita di Contesti italiani e la sua sperimentazione in classi multiculturali presso l'Università per Stranieri di Perugia legittima il convincimento che esso troverà unanime accoglienza presso studenti e docenti d'italiano
all'estero.
Ciò sarà il meritato riconoscimento per due autori che hanno profuso passione e
competenza in un lavoro che segna una tappa importante nella ricerca di percorsi
didattici di alto profilo per la diffusione di un'immagine obiettiva e a tutto tondo
dell'Italia d'oggi.
Katerin Katerinov
v
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
vi
16-09-2013
8:59
Pagina vi
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
16-09-2013
8:59
Pagina vii
Introduzione
L'accresciuto interesse per la lingua e la cultura italiana e l'esigenza di disporre di
materiali didattici che soddisfino una domanda più matura e articolata, sono le ragioni di fondo che hanno indotto a riunire in un volume esperienze d'insegnamento dell'italiano lingua seconda ai livelli intermedi e avanzati. Si tratta di un lavoro che, pur
con i dovuti limiti, tende a coniugare l'analisi e lo studio linguistico con la presentazione e lo sviluppo di alcuni temi della cultura italiana. Esso vuol essere uno strumento per gli studenti stranieri di lingua italiana per esplorare e per cogliere i rapporti tra la lingua e le sue realizzazioni lette-rarie e per approfondire certi aspetti della
realtà italiana così come emerge dalla sensibilità di alcuni autori tra i più significativi
di questi ultimi anni.
L'apprendimento di una seconda lingua implica non solo l'acquisizione di un altro
sistema grammaticale ma anche l'assunzione di un diverso complesso di nozioni, di
valori e di comportamenti che costituiscono il sistema "culturale" del paese straniero.
Per questo apprendere una lingua significa apprendere anche la cultura che la lingua
veicola, così come la conoscenza della cultura straniera costituisce un necessario
punto di ancoraggio per l'apprendimento linguistico.
È sulla base di un'accezione ampia del termine di cultura che è stata operata la
selezione dei testi. Anche se prevalgono brani letterari, nella scelta non si è tenuto
conto del solo carattere "letterario", ma dei contenuti, dei valori, delle idee e delle
esperienze trasmesse. La scelta del testo letterario si motiva con il fatto che esso è
comunque un documento che, di un determinato periodo, coglie quei tratti sociali
umani e culturali che hanno un significato che supera il momento storico che li ha
prodotti. In altri termini il testo "letterario" è scelto per le sue caratteristiche di "acontestualità" e "acronicità", per il fatto cioè che conserva una capacità comunicativa
anche al di fuori del contesto pragmatico che lo ha prodotto, per cui la sua comprensione è possibile anche se si ignorano alcune coordinate storico-letterarie. Così,
ad esempio, opere come Gli indifferenti di Moravia o Il Gattopardo di Tomasi di
Lampedusa, pur riferendosi a realtà storico-sociali ormai lontane, hanno un sapore
di modernità e attualità in quanto sollevano problematiche che investono l'uomo in
quanto persona che vive in una società. Inoltre, non va dimenticato che in molti scrittori italiani contemporanei il distacco, che tradizionalmente distingueva la lingua letteraria e la lingua parlata a livello di registro e strutture linguistiche, è meno marcato. I due poli fondamentali della comunicazione linguistica, oggi, grazie anche al
ruolo dei mass-media, si influenzano reciprocamente: da una parte gli scrittori
mutuano dalla lingua quotidiana modi ed espressioni, dall'altra il parlato è attratto dal
prestigio di cui gode la lingua letteraria.
L'altro criterio seguito nella scelta dei brani di scrittori contemporanei è stato, ovviamente, quello didattico: la necessità di offrire, in una varietà di generi testuali (dal racconto alla fiaba, dal romanzo all'articolo di giornale, dalla poesia all'articolo di cronaca), modelli linguistici e stili diversi, e nello stesso tempo l'esigenza di presentare
un'articolata gamma di temi e problemi che fossero occasione di conoscenza di certi
aspetti della realtà italiana e anche motivo di discussione e di riflessione generale.
Attraverso i testi letterari spesso si colgono meglio i tratti della realtà che sono meno
legati alla contingenza di un particolare momento storico.
vii
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
16-09-2013
8:59
Pagina viii
Come in ogni antologia, il desiderio di offrire un quadro ampio ed esauriente di un
paese attraverso i suoi scrittori più rappresentativi e i temi più interessanti si scontra
con le esigenze e le dimensioni di un manuale "scolastico". Siamo consapevoli che
importanti e significativi sono gli autori e moltissime le opere che non hanno potuto
trovare spazio in questo lavoro. E' il rischio che si corre ogniqualvolta si operano delle
scelte. In questo caso, tuttavia, ci conforta il fatto che le scelte operate abbiano incontrato una favorevole accoglienza da parte dei molti allievi che hanno seguito i corsi e
i seminari tenuti dagli autori presso l'Università per Stranieri di Perugia.
Struttura generale
I brani proposti sono stati riuniti in otto sezioni tematiche (Ritratti - Fiaba e mito Lavorare stanca - Noi e gli altri - Scuola e dintorni - Ridere e sorridere - Tra realtà e
finzione - Al di là delle apparenze), secondo una suddivisione che tiene conto del
topic o argomento affrontato nei vari testi proposti secondo prospettive e angolature
diverse. La progressione e distribuzione dei materiali (testi e attività) è solo una delle
possibili: altri percorsi possono essere seguiti sulla base di altri criteri. Le diverse
sezioni e le singole unità di apprendimento e lettura imperniate su un testo, infatti,
sono strutturate in modo flessibile, sì da consentire all'insegnante una progressione
ed un utilizzo diverso. Ad esempio, i vari brani potrebbero essere presentati in ordine cronologico in modo da offrire una breve panoramica dello sviluppo della letteratura italiana in questo secolo; oppure, potrebbero essere estrapolati dalle diverse
sezioni quei testi che presentano un argomento comune, realizzando così nuovi itinerari tematici (possibili temi potrebbero essere, ad esempio: le vacanze e il tempo
libero, il rapporto genitori e figli, problemi sociali come il ruolo della donna, la solitudine degli anziani, la crisi adolescenziale, ecc.); oppure, la progressione delle singole unità potrebbe basarsi sulle attività di ordine linguistico o lessicale o testuale,
magari in stretta correlazione con lo studio della grammatica che viene portato avanti nell'ambito del corso. In quest'ultimo caso i vari testi potrebbero essere il punto di
partenza per un'analisi dell'uso concreto che della lingua italiana hanno fatto alcuni
autori contemporanei.
Il livello di conoscenza della lingua italiana, le motivazioni e i bisogni del gruppo
discente, gli interessi specifici degli allievi potranno suggerire all'insegnante strategie
diverse d'impiego dei materiali e nuova successione dei testi e delle attività presentate in questo manuale. Una graduazione, ad esempio, secondo la difficoltà o complessità linguistica dei brani non può essere determinata a priori: essa presuppone
una consapevolezza dei livelli di competenza linguistica posseduti dagli allievi. Ogni
classe di allievi per i soggetti che la compongono, per le problematiche che presenta e per i fattori che intervengono costituisce un unicum.
La struttura modulare che si è voluta dare alle sezioni di questo volume consente
un impiego ed una progressione dei vari momenti non predefinita, e quindi suscettibile di quei cambiamenti che tengano conto della specificità di ciascun contesto di
studio dell'italiano come lingua straniera o seconda. Anche se per ragioni di organizzazione formale le attività si succedono linearmente in fasi distinte, incentrate sull'analisi del brano iniziale, sull'approfondimento delle strutture linguistiche o lessicali e
sulla discussione e libera espressione di idee e punti di vista, il loro sviluppo può
vedere tanto un ordine diverso quanto una loro integrazione con attività ed esercizi
viii
Contesti00.qxd:Contesti00.qxd
16-09-2013
8:59
Pagina ix
proposti in altra sezione o unità didattica o elaborate dallo stesso insegnante. Attività
o tecniche didattiche proposte magari solo in qualche unità possono divenire il modello per nuove elaborazioni da parte dello stesso insegnante.
1. TESTO E TESTI
Come si è intuito da quanto esposto finora, e come lo stesso titolo del volume
lascia intendere, il punto di partenza e di arrivo delle varie attività di lettura, comprensione e analisi e produzione linguistica è il testo. E ciò perché siamo convinti
che il testo, inteso come unità fondamentale della lingua attraverso cui l'uomo parla
o scrive (Dressler, 1972), non solo è centrale nella didattica linguistica ma decisivo
per l'apprendimento di una lingua, sia materna sia straniera o seconda. Facendo
nostro un pensiero di Michail Bachtin, potremmo dire come lui che: "Dove non c'è un
testo, non c'è neppure l'oggetto di studio e di pensiero"1. Il testo è così centrale nel
discorso linguistico che uno specifico settore della linguistica contemporanea si definisce come linguistica testuale. Questo indirizzo parte dal presupposto che l'attività
linguistica non consiste di frasi isolate, ma di insiemi di frasi connesse semanticamente e sintatticamente.
Ma che cosa è un testo? Il linguista risponde: "un testo è, in senso proprio e specifico, un messaggio che, svolgendosi intorno ad un unico tema, presenta i caratteri dell'unità e della completezza. Ciò avviene in rapporto a chi produce (emittente) e a chi riceve (ricevente) il testo" (Dardano-Trifone 2001, p. 529). Il testo, in altri
termini, si configura come enunciato complesso, regolato da una propria grammatica diversa da quella delle singole frasi. Soutet a proposito del testo dice: "Ciò che
crea il testo non è la lunghezza, che può essere estremamente variabile, quanto
invece la natura essenzialmente contestuale della sua interpretazione. In maniera
del tutto singolare, il testo si rivela dunque molto vicino all'enunciato, definito - come
si ricorderà - come la somma di una frase e di una situazione (o di un contesto)
enunciativa. Nel caso in cui il testo sia di una certa lunghezza, esso equivale ad una
somma di enunciati, i quali, da un punto di vista formale, si identificano con un
insieme di frasi o di sequenze frastiche (paragrafi, capitoli ecc.). Ognuna di queste
sequenze attinge a due tipi di contesti: a) un contesto propriamente linguistico, che
fa riferimento ad una o più sequenze che la precedono o la seguono; b) un contesto enunciativo"2. Con riferimento ai testi letterari, Segre ricorda che il testo è un
tessuto i cui contenuti si "tengono" in un insieme coerente: "Parola di uso amplissimo, ma vago, testo assume un valore particolare nell'analisi letteraria. Nell'uso
comune, testo, che deriva dal latino textus "tessuto", sviluppa una metafora in cui
le parole che costituiscono un'opera sono viste, dati i legami che le congiungono,
come un tessuto. Questa metafora, che anticipa le osservazioni sulla coerenza del
testo, allude in particolare al contenuto del testo, a ciò che sta scritto in un'opera
(Segre, 1985: p. 28).
De Beaugrande e Dressler (1984) riassumono le varie posizioni definendo il testo
come una occorrenza comunicativa, regolata da sette condizioni di testualità. Tali
M. Bachtin, Il problema del testo nella linguistica, nella filologia e nelle altre scienze umane, 1988, p.
291.
1
ix
Contesti01.qxd:Contesti01.qxd
16-09-2013
9:07
Pagina 1
ritratti
Questa prima sezione comprende testi collegati fra loro da una
caratteristica comune: la descrizione dei tratti, fisici o psicologici, di
alcuni personaggi. Si hanno descrizioni e ritratti di persone che
colpiscono o per il loro fascino (Angelica e La bella sconosciuta) o
per il sentimento di affetto che prova per loro il narratore o l'autore
(Vacanze in montagna) o per le loro stranezze maniacali (Chiosso,
Lo sberleffo). È una piccola galleria di personaggi, scelta soprattutto
in funzione di prospettive e modi descrittivi diversi; prospettive in cui,
a differenza delle descrizioni di luoghi o di oggetti, la situazione
psicologica del narratore, sia protagonista o meno dell'azione, gioca
un ruolo decisivo. Il personaggio, infatti, non è visto in modo
distaccato e puramente esterno ma si connota a seconda delle
impressioni e dei sentimenti che prova verso di lui il narrante. Ed
allora vengono evidenziati quei tratti dell'aspetto fisico o psicologico
che o colpiscono l'attenzione del narrante o che sono funzionali alla
sua caratterizzazione o agli obiettivi della narrazione o alle
argomentazioni successivamente portate. Un esempio può essere il
brano tratto da L'isola di Arturo della Morante. Qui la giovane moglie
del padre è vista dal ragazzo, Arturo, con una vena di gelosia che lo
porta a giudicarla con disprezzo e ad attribuire una connotazione
negativa anche al portamento e all'abbigliamento della donna.
Davvero curioso ed originale è il personaggio descritto con un garbo
e con uno stile impareggiabile da Marotta in Lo sberleffo. Qui don
Pasquale Esposito si vendica, in un certo senso, della sorte avara e
crudele con lui, facendo della beffa la sua professione e la sua
ragione di vita.
I testi, di autori appartenenti a momenti ed esperienze culturali
differenti, presentano stili e forme linguistiche diverse: si spazia da
uno stile quasi tecnico a quello poetico, da toni accesi ad espressioni
sfumate, da accenti ironici ad accenti realistici.
1
sezione 1
1
Contesti01.qxd:Contesti01.qxd
16-09-2013
9:07
Pagina 2
1. VACANZE IN MONTAGNA
5
10
15
20
25
A volte la sera, in montagna, mio padre si preparava per gite o ascensioni.
Inginocchiato a terra, ungeva le scarpe sue e dei miei fratelli con del grasso di
balena; pensava che lui solo sapeva ungere le scarpe con quel grasso. Poi si
sentiva per tutta la casa un gran rumore di ferraglia: era lui che cercava i ramponi1, i chiodi, le piccozze2. "Dove avete cacciato la mia piccozza?" tuonava.
"Lidia! Lidia! Dove avete cacciato la mia piccozza?"
Partiva per le ascensioni alle quattro del mattino, a volte solo, a volte con
guide di cui era amico, a volte con i miei fratelli; e il giorno dopo le ascensioni
era, per la stanchezza, intrattabile; col viso rosso e gonfio per il riverbero3 del
sole sui ghiacciai, le labbra screpolate4 e sanguinanti, il naso spalmato di una
pomata gialla che sembrava burro, le sopracciglia aggrottate5 sulla fronte solcata e tempestosa, mio padre stava a leggere il giornale, senza pronunciare
verbo: e bastava un nonnulla a farlo esplodere in una collera spaventosa. [...]
In montagna, quando non andava a fare ascensioni, o gite che duravano fino
alla sera, mio padre andava però, tutti i giorni a "camminare"; partiva, al mattino presto, vestito nel modo identico di quando partiva per le ascensioni, ma
senza corda, ramponi o piccozza; se ne andava spesso da solo, perché noi e
mia madre eravamo, a suo dire, "dei poltroni", dei "salami"; se ne andava con
le mani dietro la schiena, col passo pesante delle sue scarpe chiodate, con la
pipa fra i denti. Qualche volta, obbligava mia madre a seguirlo; "Lidia! Lidia!"
tuonava al mattino, "andiamo a camminare! Sennò t'impigrisci a star sempre sui
prati!” Mia madre allora, docile, lo seguiva; di qualche passo più indietro, col
suo bastoncello, il golf legato sui fianchi, e scrollando i ricciuti capelli grigi, che
portava tagliati cortissimi, benché mio padre ce l'avesse molto con la moda dei
capelli corti, tanto che le aveva fatto, il giorno che se li era tagliati, una sfuriata
da far venir giù la casa. "Ti sei di nuovo tagliati i capelli! Che asina che sei!” le
diceva mio padre, ogni volta che lei tornava a casa dal parrucchiere. "Asino",
voleva dire, nel linguaggio di mio padre, non un ignorante, ma uno che faceva
villanie o sgarbi; noi suoi figli eravamo "degli asini" quando parlavamo poco o
rispondevamo male.
(N. GINZBURG, Lessico famigliare, Einaudi, Torino, 1963)
1. punte di ferro da applicare alle scarpe da montagna n 2. bastone di legno che termina con
una punta di metallo, usato per salire in montagna n 3. riflesso di luce n 4. che presenta piccole ferite o spaccature n 5. con le sopracciglia contratte in segno di inquietudine
2
Contesti01.qxd:Contesti01.qxd
a
16-09-2013
9:07
Pagina 3
COMPRENSIONE DEL TESTO
1. Informazioni specifiche
Il protagonista del brano è il padre della narratrice.
Di lui dite:
a. come si preparava alle gite in montagna;
b. qual era il suo umore il giorno dopo le gite;
c. con chi faceva le sue gite;
d. che cosa rimproverava ai figli e alla moglie;
e. cosa voleva dire la parola "asino" nel suo linguaggio.
L'altro personaggio di cui si parla è la madre.
Di lei indicate:
a. come reagiva alle "sfuriate" del marito;
b. qual era il suo aspetto e modo di vestire in montagna.
b
ANALISI LESSICALE E LINGUISTICA
vai a pag. 24
1. Polisemia
a. Indicate con quale significato sono usate nel testo le parole seguenti:
1. cacciare
2. guida
(r. 5): mandare via [a] - mettere dentro [b] - catturare animali [c]
tirare fuori [d].
(r. 7): azione del guidare [a] - libro di istruzioni [b] - chi mostra la
via da seguire [c].
3. verbo
(r. 12): parola [a] - categoria grammaticale [b].
5. golf
(r. 22): sport [a] - giacca di lana [b].
4. passo
6. portare
(r. 19): brano [a] - andatura [b] - passaggio tra i monti
[c] - movimento di danza o ballo [d].
(r. 23): indossare [a] - avere delle caratteristiche [b] - reggere
[c] - causare [d] - accompagnare [e].
3
Contesti01.qxd:Contesti01.qxd
16-09-2013
9:07
Pagina 4
b. Nelle seguenti frasi il verbo "cacciare" assume significati diversi, provate a sostituirlo con un sinonimo appropriato:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Dove hai cacciato i miei occhiali?
È stato cacciato da tutte le scuole del paese.
È un sacco di tempo che non vedo tuo fratello. Dove si è cacciato?
Non è proprio il tipo che ama cacciarsi nei guai.
Dai, caccia i soldi! Oggi tocca a te pagare!
Solo in alcuni mesi dell'anno è consentito cacciare.
Disturbava il vicino di banco e allora il professore lo ha cacciato dall'aula.
A quella vista ha cacciato un urlo tremendo.
Ho cacciato le cose essenziali in valigia e sono partito in fretta.
2. Gruppi semantici
ã Cancellate da ogni lista la parola che per significato non appartiene alla stessa area
semantica delle altre:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
piccozza - martello - chiodi - corda - ramponi.
prato - parco - aiuola - campo - giardino.
labbra - naso - mano - orecchio - sopracciglia.
golf - pullover - cardigan - maglione.
scampagnata - camminata - gita - ascensione - passeggiata.
villania - sfuriata - sgarbo - malacreanza - scortesia.
3. Nomi sovrabbondanti
Alcuni sostantivi maschili con terminazione "o" hanno due forme di plurale
(nomi sovrabbondanti), una regolare con terminazione "i" ed un'altra, di
genere femminile, con terminazione "a". Di solito il significato dei due plurali è
diverso. Ad esempio, per la parola "braccio" il plurale "braccia" indica gli arti
del corpo umano, mentre il plurale "bracci" indica le parti o diramazioni di un
oggetto o di uno strumento: si hanno così i bracci della gru, della croce, di un
fiume, ecc.
Hanno due forme di plurale con significato diverso le seguenti parole: braccio,
budello, cervello, cuoio, ciglio, corno, dito, filo, fondamento, gesto, grido,
labbro, lenzuolo, membro, muro, osso, urlo.
Altre parole come: filamento, ginocchio, sopracciglio, hanno sì due plurali
diversi in "i" e in "a", tuttavia il significato è lo stesso.
4
Fly UP