Potenza in regime sinusoidale - Università degli studi di Pavia
by user
Comments
Transcript
Potenza in regime sinusoidale - Università degli studi di Pavia
Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 1 Sommario • • • • • • • • • Potenza istantanea in regime sinusoidale Potenza media Massimo trasferimento di potenza Valori efficaci Relazione tra potenza media e valori efficaci Potenza apparente e fattore di potenza Potenza complessa Conservazione della potenza complessa Rifasamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 2 Potenza istantanea in regime sinusoidale i generatore sinusoidale + v – rete lineare passiva v(t ) V cos (t v ) i (t ) I cos (t i ) La potenza istantanea è: p (t ) v(t ) i (t ) V I cos (t v )cos (t i ) 1 1 V I cos ( v i ) V I cos (2t v i ) 2 2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 3 Potenza istantanea in regime sinusoidale 1 1 p (t ) V I cos ( v i ) V I cos (2t v i ) 2 2 p 1 V I 2 1 V I cos ( v i ) 2 0 T/2 T t La potenza istantanea è periodica con periodo T/2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 4 Potenza istantanea in regime sinusoidale 1 1 p (t ) V I cos ( v i ) V I cos (2t v i ) 2 2 p 1 V I 2 1 V I cos ( v i ) 2 T/2 0 p > 0 potenza assorbita Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini T t p < 0 potenza erogata Potenza in regime sinusoidale, pag. 5 Potenza media Ogni qualvolta si osserva un fenomeno periodico per un tempo di gran lunga superiore al periodo (ad esempio l’assorbimento della luce da parte dell’occhio umano, l’energia assorbita da un utente, il riscaldamento a microonde, ecc.) non è rilevante il valore che la potenza assume istante per istante, ma piuttosto il valore medio della potenza nel tempo: 1 P T Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 T 0 p(t ) dt Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 6 Potenza media 1 P T T 0 poiché 1 1 V I cos ( v i ) V I cos (2t v i ) dt 2 2 1 T 1 T T 0 T 0 1 1 V I cos ( v i ) dt V I cos ( v i ) 2 2 1 V I cos (2t v i ) dt 0 2 si ha 1 P V I cos ( v i ) 2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 7 Potenza media Considerando i fasori di tensione (V = Vv) e corrente (I = Ii) si ha: 1 1 * V I V I ( v i ) 2 2 1 V I cos ( v i ) j sin ( v i ) 2 da cui 1 1 * P Re V I V I cos ( v i ) 2 2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 8 Potenza media Se v = i (tensione e corrente in fase carico resistivo) si ha: 1 1 1 1 2 2 P V I cos ( v i ) V I R I R | I | 2 2 2 2 Se v – i = ± 90 (tensione e corrente in quadratura carico reattivo) si ha: 1 P V I cos ( v i ) 0 2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 9 Potenza media assorbita da un carico I VTh ZTh + – + V – ZTh = RTh + j XTh ZL ZL = RL + j XL La potenza media assorbita dal carico ZL è: 1 1 1 RL * * 2 P Re V I Re Z L I I ReZ L | I | | I |2 2 2 2 2 RL VTh 2 Z Th Z L Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 2 | VTh |2 RL / 2 ( RTh RL ) 2 ( X Th X L ) 2 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 10 Massimo trasferimento di potenza media Per quale valore di ZL si ha il massimo trasferimento di potenza media? | VTh |2 RL / 2 P ( RTh RL ) 2 ( X Th X L ) 2 P | VTh |2 RL ( X Th X L ) X L ( RTh RL ) 2 ( X Th X L ) 2 2 0 P | VTh |2 ( RTh RL ) 2 ( X Th X L ) 2 RL ( RTh RL ) 0 2 RL 2 ( RTh RL ) 2 ( X Th X L ) 2 RL = RTh Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini XL = –XTh Potenza in regime sinusoidale, pag. 11 Massimo trasferimento di potenza media In regime sinusoidale, il massimo trasferimento di potenza media si ha quando RL = RTh, XL = –XTh ZL = Z*Th e la potenza media fornita al carico è Pmax | VTh |2 8 RTh Quando ZL = Z*Th si dice che il carico è adattato al generatore Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 12 Massimo trasferimento di potenza media La potenza fornita al carico adattato (ZL = Z*Th) prende anche il nome di potenza disponibile Pd Pmax Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 | VTh | 8 RTh Prof. Luca Perregrini 2 Potenza in regime sinusoidale, pag. 13 Potenza media erogata ad un carico ZL ZTh = RTh + j XTh VTh + – ZL = RL + j XL Tenendo conto dell’espressione della potenza disponibile, si ottiene: P 4 RTh RL Z Th Z L Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 2 Pd Prof. Luca Perregrini 4GTh GL YTh YL 2 Pd Potenza in regime sinusoidale, pag. 14 Valori efficaci Il valore efficace di una corrente (tensione) periodica è la corrente (tensione) costante in grado di fornire ad un resistore la stessa potenza della corrente (tensione) periodica I cos (t+i) Ieff + + V cos (t+v) R – – Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Veff R Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 15 Valore efficace della corrente Si ha: 1 T 1 T 2 P R i (t ) dt R I 2 cos 2 (t i ) dt T 0 T 0 1 T 1 2 1 cos(2t 2 i ) RI dt R I 2 T 0 2 2 ma anche: 2 P R I eff e quindi: I eff Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 I 2 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 16 Valore efficace della tensione Si ha: 1 P T T 0 2 v (t ) 1 dt R T T 0 2 V 2 cos (t v ) dt R 2 2 1 V 1 cos(2t 2 v ) 1V dt T 0 R 2 2 R T ma anche: 2 eff V P R e quindi: Veff Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 V 2 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 17 Potenza media e valori efficaci 1 P V I cos( v i ) 2 V I cos( v i ) 2 2 Veff I eff cos( v i ) Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 18 Potenza apparente e fattore di potenza P Veff I eff cos( v i ) S cos( v i ) S = Veff·Ieff è detta potenza apparente e si misura in VA (voltampere) pf = P/S = cos(v–i) è il fattore di potenza Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 19 Fasori efficaci Definendo i fasori efficaci: Veff V Veff v 2 I eff I I eff i 2 si ha: V Veff Veff Z ( v i ) I I eff I eff Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 20 Fattore di potenza Il fattore di potenza è il coseno dello sfasamento tra la tensione e la corrente e coincide con il coseno dell’argomento dell’impedenza: V V v V Z ( v i ) I I i I • carico resistivo v–i = 0 pf = 1 La potenza media coincide con la potenza apparente • carico reattivo v–i = ±90° pf = 0 La potenza media è nulla Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 21 Potenza complessa La potenza complessa è: 1 1 * S V I V I cos ( v i ) j sin ( v i ) 2 2 Veff I *eff Veff I eff cos ( v i ) j sin ( v i ) I Poiché V = Z·I e Veff = Z·Ieff si ha: 2 2 1 1 | V | | V | eff S Z | I |2 Z | I eff |2 * * 2 2 Z Z Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini + V – Z Potenza in regime sinusoidale, pag. 22 Potenza complessa Poiché Z = R +j X si ha: 2 S ( R jX ) | I eff | P jQ Vale anche: S Veff I eff cos ( v i ) j sin ( v i ) e quindi: P Veff I eff cos ( v i ) Q Veff I eff sin ( v i ) Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 potenza reale o attiva potenza reattiva Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 23 Potenza complessa P = Veff·Ieff cos(v–i) è la potenza media fornita al carico. Questa è l’unica potenza utile ed è anche la potenza che il carico realmente dissipa. Si misura in watt (W). Q = Veff·Ieff sin(v–i) misura lo scambio di energia fra il generatore e la parte reattiva del carico. Si misura in volt-ampere reattivi (VAR). Q = 0 per carichi resistivi Q < 0 per carichi capacitivi (v < i) Q > 0 per carichi induttivi (v > i) Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 24 Potenza complessa: riassunto 1 S V I * P jQ Veff I eff ( v i ) 2 2 S | S | Veff I eff P Q 2 potenza complessa potenza apparente P Re{S} S cos ( v i ) potenza reale o attiva Q Im{S} S sin ( v i ) potenza reattiva P cos ( v i ) S fattore di potenza Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 25 Potenza complessa: riassunto Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 26 Triangolo delle potenze Im Im S Z Q v–i P Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 X v–i R Re Prof. Luca Perregrini Re Potenza in regime sinusoidale, pag. 27 Triangolo delle potenze Im Im S Q v–i P P v–i Re S Carico induttivo Q > 0 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Re Q Carico capacitivo Q < 0 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 28 Conservazione della potenza complessa In un circuito, la potenza complessa, la potenza reale e la potenza reattiva si conservano Se il circuito include N elementi, con la convenzione degli utilizzatori si ha: N S N n 0 n 1 N P n Q 0 n n 1 0 n 1 In generale, la legge di conservazione non vale per le N N potenze apparenti: S | S n n 1 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini n |0 n 1 Potenza in regime sinusoidale, pag. 29 Rifasamento Molti carichi domestici e industriali sono di tipo induttivo. Essi hanno quindi un fattore di potenza pf > 0. + IL R Im 1 V IL S1 Q1 1 P Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 V Prof. Luca Perregrini L c a r i c o i n d u t t i v o – Re Potenza in regime sinusoidale, pag. 30 Rifasamento Trasferire la potenza P+jQ implica una corrente I lungo i fili di collegamento più intensa che non nel caso della sola potenza P. I Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini S P jQ Potenza in regime sinusoidale, pag. 31 Rifasamento Maggiore è |I| e maggiore è la potenza persa a causa della resistenza dei fili: Pdissipata=Rfilo |I|2/2 I Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini S P jQ Potenza in regime sinusoidale, pag. 32 Rifasamento Maggiore è |I| e maggiore è la potenza persa a causa della resistenza dei fili: Pdissipata=Rfilo |I|2/2 Situazione ottima: Q=0 I Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini pf=1 S P jQ Potenza in regime sinusoidale, pag. 33 Rifasamento I Il fattore di potenza può essere massimizzato introducendo una capacità in parallelo al carico. Im IC QC 1 2 I IL V S1 S2 IC 1 2 P Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini + IL R IC V C Q1 L Q2 – Re Potenza in regime sinusoidale, pag. 34 Rifasamento Per il carico induttivo originale si ha: P = S1cos1 Q1 = S1sin1 = P tg1 Per aumentare il fattore di potenza da cos1 a cos2 senza alterare la potenza reale (P = S2cos2) si deve avere Q2 = S2sin2 = P tg2 Im da cui QC QC = Q1 – Q2 = P (tg1 – tg2) Ricordando che QC = V2 eff/XC = CV2 eff QC P( tg1 tg 2 ) C 2 Veff Veff2 si ottiene S1 S2 1 2 P Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Q1 Q2 Re Potenza in regime sinusoidale, pag. 35 Rifasamento Il rifasamento riduce l’ampiezza della corrente in ingresso al carico (|I| < |IL|) a parità di potenza reale assorbita. IC 1 2 I IL Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 V I + IL R IC V C L IC – Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 36 Rifasamento Quadro di rifasamento Condensatori di rifasamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 37 Rifasamento Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2015/16 Prof. Luca Perregrini Potenza in regime sinusoidale, pag. 38