...

Posizione Aziendale Equipaggio Treno

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Posizione Aziendale Equipaggio Treno
Posizione Aziendale
in materia di
Equipaggio Treno
16 gennaio 2009
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
In relazione:
•
alla progressiva apertura del mercato ferroviario a nuovi concorrenti
operanti sia nel settore del trasporto passeggeri che in quello delle merci;
•
alla delicata prospettiva economica e finanziaria di Trenitalia circa il
mantenimento di un equilibrato e sostenibile rapporto tra costi e ricavi;
•
alla conseguente esigenza di garantire modelli produttivi e organizzativi
più efficienti, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla evoluzione
tecnologica anche per realizzare livelli di servizio più rispondenti alle
attese della clientela;
si conferma la non più rinviabile esigenza di adottare misure organizzative
necessarie per adeguare la capacità competitiva dell’Azienda agli investimenti e
all’innovazione tecnologica introdotta. in via prioritaria attraverso l’adozione di
equipaggi treno che prevedano un solo agente addetto alla condotta.
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
2
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
L’introduzione di un equipaggio treno con un solo agente addetto alla condotta
comporta, per ragioni di indispensabile allineamento alle condizioni di utilizzazione
del personale adottate dalle Aziende concorrenti nel contesto nazionale e
comunitario, la revisione:
•di alcune norme contrattuali relative al lavoro notturno, al servizio di condotta, al
lavoro giornaliero, ecc;
•di alcune normative interne di utilizzazione del personale viaggiante e relative in
particolare alla assegnazione del Personale di Condotta ai turni e
all’assegnazione delle vetture al Personale di Scorta.
Di seguito sono evidenziate le posizioni comuni e specifiche di ciascuna delle
Divisioni di Trenitalia.
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
3
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPN/I – DPR - CARGO: Orario di Lavoro
•
Eliminazione limite di condotta
Situazione attuale
- 7h per servizi A/R
Richiesta di modifica
- Eliminazione limiti attuali
- 4.30h per servizi di solo A o solo R
con RFR
• Lavoro Notturno
Situazione attuale
- Limiti al servizio notturno:
-2 tra 2 riposi settimanali
-11 per mese
Richiesta di modifica
- Superamento dei limiti relativi alla
frequenza/cadenza dei servizi
notturni e riferimento a un limite
orario annuo.
-80 per anno
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
4
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPNI
1) ORARIO DI LAVORO
¾
Eliminazione limiti di condotta
¾
Riduzione tempi accessori PdB su flotta ETR
2) COMPETENZE TECNICHE CapoTreno
¾
Verifiche/interventi sul materiale rotabile
3) MODULO DI SCORTA
¾
Eliminazione attuali limiti assegnazione vetture
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
5
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPR
1) ORARIO DI LAVORO
¾
Esigibilità lavoro orario 00,00/01,00 e 04,00/05,00
¾
Superamento limiti di condotta
2) MODULO DI SCORTA
¾
Eliminazione attuali limiti assegnazione vetture
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
6
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
CARGO
1) POLIFUNZIONALITA’
¾
Equipaggio misto
2) ORARIO DI LAVORO
¾
Eliminazione limiti di condotta
¾
Superamento limiti lavoro notturno
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
7
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPN/I: Orario di Lavoro
•
Eliminazione limiti di condotta
Situazione attuale
- 7h (elev. a 7.30h per servizi in
fascia 05.00 – 01.00) per servizi
A/R
Richiesta di modifica
- Eliminazione limiti attuali
- 4.30h (elev. a 5h per i servizi in
fascia 05.00-01.00) per servizi di
solo A o solo R con RFR
• Riduzione tempi accessori PdB su flotta ETR
Situazione attuale
- 35’ in partenza treno
Richiesta di modifica
- Riduzione a 15’ dei tempi
accessori in partenza treno
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
8
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPN/I: Competenze tecniche del Capo Treno
• Nella prova freno di tipo D della flotta ETR effettua verifiche strumentali nella cabina
di guida della locomotiva slave.
• Effettua verifiche/interventi sul materiale nel caso in cui il PdC presenzi la
cabina di guida:
¾ strumentali sulla loco di coda
¾ sullo stato di frenatura/sfrenatura dei rotabili
¾ sul regolare rotolamento degli assi
¾ sull’individuazione di perdite pneumatiche in CG e CP
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
9
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPN/I: Modulo di Scorta
•
Eliminazione attuali limiti assegnazione vetture
Situazione attuale
- Art. 35 Accordo di Confluenza
CCNL A.F.
Richiesta di modifica
- Eliminazione dei limiti vetture in
consegna
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
10
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPR: Orario di Lavoro
•
Esigibilità lavoro orario 00,00/01,00 e 04,00/05,00
Situazione attuale
- Flessibilità da concordare per
servizi ad Agente Unico
Richiesta di modifica
- Esigibilità acquisita
• Superamento limiti di condotta
Situazione attuale
- 7h (elev. a 7.30h) per servizi A/R;
- 4.30h per servizi di solo A o solo
R con RFR
Richiesta di modifica
- Superamento dei limiti attuali
anche con accordo territoriale
- 3.30h (elev. a 4h) per servizi A/R
ad A.U.
- 2.30h (elev. a 3h) per i servizi di
solo A o solo R ad A.U.
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
11
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
DPR: Modulo di Scorta
•
Eliminazione attuali limiti assegnazione vetture
Situazione attuale
- Art. 35 Accordo di Confluenza
CCNL A.F.
Richiesta di modifica
- Eliminazione dei limiti vetture in
consegna
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
12
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
Cargo: Polifunzionalità
•
Equipaggio Misto
Adozione di un equipaggio misto composto da un agente di condotta e da un agente
polifunzionale di macchina, definito da una specifica figura professionale, che svolga
le attività di manovra, formazione treno e verifica.
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
13
Posizione aziendale in materia di equipaggio treno
CARGO: Orario di Lavoro
•
Eliminazione limiti di condotta
Situazione attuale
- 7h (elev. a 7.30h per servizi in
fascia 05.00 – 24.00) per servizi
A/R
Richiesta di modifica
- Eliminazione limiti attuali
- 4.30h (elev. a 5h per i servizi in
fascia 05.00-24.00) per servizi di
solo A o solo R con RFR
• Lavoro Notturno
Situazione attuale
- Limiti al servizio notturno:
-2 tra 2 riposi settimanali
-11 per mese
-80 per anno
Richiesta di modifica
- Superamento dei limiti relativi alla
frequenza/cadenza dei servizi notturni
e riferimento a un limite orario annuo
che tenga conto delle specificità
relative al trasporto merci.
16 gennaio 2009
Contrattazione e Modelli Operativi
14
Fly UP