...

Bozza_QC_ Bosco Pago

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Bozza_QC_ Bosco Pago
PROVINCIA DI RIETI
PIANO DI GESTIONE
DEL “SIC IT6020016” Bosco Pago
progettazione
coordinamento
Dott. For. Pierluigi Molducci
Studio Verde S.r.l.
Via Schio n. 47/49
47122 Forlì (FC)
collaborazione
Dott. For.Paolo Rigoni
Arch. Giovanni Cafiero
Emissione
Agosto 2013
Quadro Conoscitivo
Revisione
1
2
3
Oggetto
Data
I
SOMMARIO
1
QUADRO CONOSCITIVO ................................................................................................ 1
1.1
RIFERIMENTI NORMATIVI E AMMINISTRATIVI ................................................................................ 1
1.2
ASPETTI PROCEDURALI E AMMINISTRATIVI ................................................................................... 5
1.3
IL PIANI DI GESTIONE DEL SITO ..................................................................................................... 6
1.4
AREE PROTETTE ............................................................................................................................ 7
1.5
DESCRIZIONE FISICA ...................................................................................................................... 8
1.5.1
Collocazione e confini del sito .............................................................................................. 8
1.5.2
Clima .................................................................................................................................. 11
1.5.2.1
1.5.2.2
1.5.3
1.5.3.1
1.5.3.2
1.5.3.3
1.5.4
1.6
Generalità ...................................................................................................................................... 11
Temperatura e precipitazioni ......................................................................................................... 11
Pedologia............................................................................................................................ 15
Premessa ........................................................................................................................................ 15
Metodologia .................................................................................................................................. 15
I suoli dell’area .............................................................................................................................. 16
Idrologia ............................................................................................................................. 21
DESCRIZIONE BIOLOGICA ............................................................................................................ 22
1.6.1
1.6.1.1
1.6.1.2
1.6.1.3
1.6.1.4
1.6.2
1.6.2.1
1.6.2.2
1.6.2.3
1.6.2.4
1.6.2.5
1.6.2.6
1.6.2.7
1.6.2.8
1.6.3
1.6.3.1
1.6.3.2
1.6.3.3
1.6.4
1.6.4.1
1.6.4.2
1.6.4.3
1.6.4.4
1.6.4.5
1.6.5
1.7
Flora ................................................................................................................................... 22
Metodologia di indagine ................................................................................................................ 22
Elenco floristico ............................................................................................................................ 22
Specie vegetali di valore biogeografico e conservazionistico........................................................ 32
Specie alloctone............................................................................................................................. 20
Vegetazione......................................................................................................................... 20
Metodologia di indagine ................................................................................................................ 20
Vegetazione delle pareti rocciose .................................................................................................. 21
Arbusteti ........................................................................................................................................ 22
Boschi xerofili a sclerofille sempreverdi ...................................................................................... 22
Boschi mesofili a latifoglie miste ................................................................................................. 23
Boschi ruderali di latifoglie ........................................................................................................... 24
Boschi di conifere.......................................................................................................................... 24
Schema sintassonomico ................................................................................................................. 24
Habitat e processi ecologici ............................................................................................... 25
Habitat di interesse comunitario presenti nel sito .......................................................................... 25
6110* - Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi......................... 26
9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia .................................................................. 27
Fauna.................................................................................................................................. 29
Ornitofauna ................................................................................................................................... 29
Anfibi ............................................................................................................................................ 31
Rettili............................................................................................................................................. 31
Mammiferi..................................................................................................................................... 31
Invertebrati. ................................................................................................................................... 32
Uso del suolo ...................................................................................................................... 36
DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA................................................................................................ 37
1.7.1
Soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio nel quale ricade il
sito
37
1.7.1.1
ARP ............................................................................................................................................... 37
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
II
1.7.1.2
1.7.1.3
1.7.1.4
1.7.1.5
ARPA ............................................................................................................................................ 38
Provincia di Rieti........................................................................................................................... 38
IV Comunità Montana "Sabina" .................................................................................................... 38
Comune di Vacone ........................................................................................................................ 39
1.7.2
Assetto proprietario ............................................................................................................ 39
1.7.3
Vincoli derivanti da atti legislativi o amministrativi sovraordinati.................................... 40
1.7.3.1
1.7.4
1.7.4.1
1.7.4.2
1.7.5
1.7.5.1
1.7.5.2
1.7.6
1.7.6.1
1.7.7
1.7.7.1
1.7.7.2
1.7.7.3
Vincoli in materia di beni culturali e ambientali ........................................................................... 40
Quadro pianificatorio e programmatico di riferimento ..................................................... 41
Il piano territoriale paesistico regionale......................................................................................... 41
Piano stralcio di assetto idrogeologico del fiume Tevere .............................................................. 42
Piano territoriale provinciale generale .............................................................................. 43
Pianificazione faunistico venatoria ................................................................................................ 45
Piani di Gestione e Assestamento Forestale .................................................................................. 45
Principali attività antropiche all’interno del sito ............................................................... 47
L’attività agricola .......................................................................................................................... 47
Descrizione del paesaggio .................................................................................................. 49
Il concetto di paesaggio ................................................................................................................. 49
Principi metodologici dell'Ecologia del Paesaggio ........................................................................ 50
Le Unità di Paesaggio.................................................................................................................... 51
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
1
1
1.1
QUADRO CONOSCITIVO
Riferimenti normativi e amministrativi
In questo capitolo il piano verrà collegato ai principali riferimenti delle politiche
internazionali e comunitarie, nazionali e regionali inerenti la conservazione della biodiversità e
la pianificazione delle aree tutelate. Verranno quindi elencati i riferimenti normativi, di indirizzo e
metodologici, utilizzati nel corso del processo di pianificazione, spiegando, laddove opportuno,
in che modo si è tenuto conto dei medesimi.
Gli obiettivi istitutivi della Rete Natura 2000 sono dati dalla Dir. 92/43/CEE (Habitat) e
dalla Dir. 2009/147/CE (ex 79/409/CEE). Il recepimento in Italia delle Direttive comunitarie citate
è avvenuto attraverso Decreti Ministeriali, Decreti del Presidente della Repubblica, Leggi
nazionali e regionali, ed una serie di Atti amministrativi ad essi connessi e discendenti.
Si riportano in sintesi i provvedimenti normativi di livello nazionale di recepimento delle
direttive europee.
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 357/1997 "Regolamento recante attuazione
della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali,
nonché della flora e della fauna selvatiche" (S. O. n. 219/L alla G.U. n. 248 del 23.10.1997).
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 120/2003 "Regolamento recante modifiche
ed integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357,
concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat
naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche" (G.U. n. 124 del 30.5.2003).
- Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17
ottobre 2007 "Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a
Zone Speciali di conservazione (ZSC) e a zone di protezione speciale (ZPS)" (G. U. n. 258 del
6.11.2007).
- Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 22
gennaio 2009 "Modifica del Decreto 17 ottobre 2007 concernente i criteri minimi uniformi per la
definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di conservazione (ZSC) e a zone
di protezione speciale (ZPS)" (G.U. n. 33 del 10.2.2009).
- Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 19
giugno 2009 "Elenco delle Zone di Protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva
79/409/CEE" (G.U. n. 157 del 9.7.2009)
- Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 2 agosto
2010 "Terzo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica
mediterranea in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE (S.O. n. 205 alla G.U. n. 197 del
24.8.2010)
- Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 2 agosto
2010 "Terzo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
2
continentale in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE (S.O. n. 205 alla G.U. n. 197 del
24.8.2010)
- Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 2 agosto
2010 "Terzo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica
alpina in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE (S.O. n. 205 alla G.U. n. 197 del 24.8.2010).
Con specifico riferimento alla Dir. 2009/147/CE (ex 79/409/CEE) e agli aspetti faunistici
sono state emanate le seguenti Leggi.
- Legge n. 157/1992 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il
prelievo venatorio" (S.O. alla G. U. n. 46 del 25.2.1992).
Legge n. 221/2002 "Integrazioni alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di
protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'articolo 9 della
direttiva 79/409/CEE" (G.U. n. 239 del 11.10.2002).
I provvedimenti normativi di livello regionale attinenti i recepimenti delle direttive
92/43/CEE (Habitat) e 2009/147/CE (ex 79/409/CEE) sono i seguenti.
- Legge Regionale n. 29 del 10 ottobre 1997 "Norme in materia di aree naturali protette
regionali" (B.U.R.L. n. 77 del 26.8.1997).
- Legge Regionale n. 10 del 2 aprile 2003 "Modifiche alla legge regionale 6 ottobre 1997,
n. 29 (Norme in materia di aree naturali protette regionali) e successive modifiche. Disposizioni
transitorie" (B.U.R.L. n. 11 del 19.4.2003).
- Regolamento Regionale n. 7 del 18 aprile 2005 "Regolamento di attuazione dell'articolo
36 della legge regionale 28 ottobre 2002, n. 39 (Norme in materia di gestione delle risorse
forestali)" (S.O. n. 4 al B.U.R.L. n. 12 del 30.4.2005).
In assenza di una specifica legge regionale l’attuazione delle direttive 92/43/CEE
(Habitat) e 2009/147/CE (ex 79/409/CEE) è stata delineata da una serie di atti amministrativi
consistenti in Deliberazioni di Giunta Regionale (DGR).
L’individuazione dei Siti della Rete Natura 2000 è avvenuta attraverso un percorso
progressivo di provvedimenti a partire dalla metà degli anni 1990.
Con la DGR n. 2146/1996 la Regione Lazio approvò la lista di Siti della Rete Natura
2000, Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciali (ZPS) ricadenti nel
territorio amministrativo regionale. Questo primo atto è stato successivamente modificato e
perfezionato con diversi provvedimenti. Con DGR n. 651/2005 si procedeva all’adozione delle
delimitazioni dei proposti SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e delle ZPS (Zone di Protezione
Speciale), con individuazione di nuove ZPS e ampliamento di alcune di quelle già istituite, ad
integrazione della DGR n. 2146/1996.
Inoltre con le DGR n. 696/2008, 697/2008, 698/2008, 699/2008 e 700/2008, venivano a
più riprese rettificate le delimitazioni di alcune ZPS e con DGR n. 701/2008 venivano risolte
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
3
alcune problematiche di codice e denominazione di ZPS interregionali. Con Determinazione del
Direttore 21 gennaio 2009, n. 59 la Regione Lazio ha preso atto della vigenza delle rettifiche
apportate ai perimetri delle ZPS riportate nelle DGR n. 696/2008, 697/2008, 698/2008,
699/2008 e 700/2008.
Con riguardo esclusivo ai Siti di Importanza Comunitaria il principale riferimento in merito
all’istituzione dei siti e alla loro delimitazione è dato dalla DGR 19 luglio 2005, n. 651 "Direttive
92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della
fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. DPR 8
settembre 1997, n. 357 e successive modifiche ed integrazioni di attuazione della Direttiva
92/43/CEE. Adozione delle delimitazioni dei proposti SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e
delle ZPS (Zone di Protezione Speciale). Integrazione deliberazione della Giunta regionale 19
marzo 1996, n. 2146"
Per i siti della Rete Natura 2000, la Direttiva Habitat prevede diversi strumenti di
gestione:
- misure di conservazione obbligatorie, ovvero azioni e regolamentazioni che debbono
necessariamente essere predisposte per le aree Natura 2000 (Art. 6, par. 1);
- misure di conservazione non obbligatorie, ovvero le misure da predisporre se ritenute
necessarie per realizzare le finalità della Direttiva (Art. 6, par. 1);
- misure preventive, ovvero misure di natura anticipatoria tali da garantire che nelle aree
Natura 2000 non si verifichino degrado o perturbazioni significative (art. 6, par. 2);
- valutazione d’incidenza, ovvero una specifica procedura da applicare sia agli atti di
pianificazione e programmazione territoriale, sia ai singoli progetti che possono svolgere effetti
nelle aree Natura 2000 (art. 6, par. 3-4).
L’art. 6 della Dir. Habitat e il D.P.R. 357/97 affermano che, per le aree Natura 2000,
occorre definire le “misure di conservazione necessarie che implicano all’occorrenza,
appropriati piani di gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo”. I piani di gestione
costituiscono pertanto una misura di conservazione eventuale, da predisporre se ritenuto
necessario per le finalità della direttiva.
I piani di gestione specifici sono “piani appositamente redatti per la singola area
compresa in Natura 2000”, per i quali va dunque definito, da parte delle autorità di gestione
competenti, il valore di cogenza delle azioni previste.
Riguardo alla gestione dei siti e delle attività finalizzate allo stato di conservazione di
habitat e specie la Regione ha emesso i seguenti provvedimenti.
- DGR 2 agosto 2002, n. 1103 "Approvazione delle linee guida per la redazione dei piani
di gestione e la regolamentazione sostenibile dei SIC (Siti d'Importanza Comunitaria) e ZPS (
Zone di Protezione Speciale), ai sensi delle Direttive nn. 92/43/CEE (Habitat) e 79/409/CEE
(Uccelli) concernenti la conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
4
fauna selvatiche di importanza comunitaria presenti negli stati membri, anche per l'attuazione
della Sottomisura I.1.2. 'Tutela e gestione degli ecosistemi naturali' (Docup Obiettivo 2 20002006)".
- DGR 3 luglio 2007, n. 497 "Attivazione e disposizioni per l'organizzazione della rete
regionale per il monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie della flora
e della fauna (Direttiva 92/43/CEE, Legge Regionale 29/97)".
- DGR del 16 dicembre 2011, n. 612 "Rete Europea Natura 2000: misure di
conservazione da applicarsi nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e nelle Zone Speciali di
Conservazione (ZSC). Sostituzione integrale della deliberazione della Giunta Regionale 16
maggio 2008, n. 363, come modificata dalla deliberazione della Giunta Regionale 7 dicembre
2008 n. 928".
- DGR 4 agosto 2006, n.534 "Definizione degli interventi non soggetti alla procedura di
valutazione di Incidenza".
- DGR del 29 gennaio 2010, n. 64 "Approvazione Linee guida per la procedura di
Valutazione di Incidenza (D.P.R. 8/9/1997 n. 357 e s.m.i., art. 5)"
A livello internazionale e comunitario, i principali accordi, convenzioni e programmi di
riferimento sono:
- la Convenzione internazionale per la protezione degli uccelli - Parigi, 18 ottobre 1950;
- la Convenzione internazionale per la protezione delle piante - Roma, 1951;
- la Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat
degli uccelli acquatici - Ramsar, 2 febbraio 1971;
- la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche
minacciate di estinzione (CITES) - Washington D.C. 3 marzo 1973, emendata a Bonn 22 giugno
1979;
- la Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici appartenenti alla fauna
selvatica (CMS) - Bonn, 23 giugno 1979;
- la Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale
in europa - Berna, 19 settembre 1979;
- il Protocollo relativo alle aree specialmente protette del Mediterraneo - Ginevra, 3 aprile
1982;
- la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare - Montego Bay, 10 dicembre
1982;
- la Convenzione per la Protezione delle Alpi (Salisburgo, 7 novembre 1991) e i relativi
protocolli attuativi;
- l’Accordo sulla conservazione delle popolazioni di pipistrelli europei (EUROBATS),
Londra, 4 dicembre 1991, con emendamenti;
- la Convenzione sulla diversità biologica (CBD) - Rio de Janeiro, 5 giugno 1992;
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
5
- il Protocollo relativo alle zone particolarmente protette e alla diversità biologica nel
mediterraneo - Barcellona, 10 giugno 1995;
- la Dichiarazione di Sofia dei Ministri dell’Ambiente del Consiglio d’Europa (Pan
European Biological and Landscape Diversity Strategy) – Sofia, 25 ottobre 1995;
- l’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell'Africa – Eurasia
(AEWA) - l'Aja, 15 agosto 1996, con allegati e tabelle;
- il Protocollo relativo alle Aree Specialmente protette e la biodiversità in Mediterraneo
(ASPIM), Monaco, 1996;
- l’Accordo sulla conservazione dei Cetacei del Mar Nero, del Mare Mediterraneo e della
zona Atlantica adiacente (ACCOBAMS) - Monaco, 24 novembre 1996;
- la Strategia comunitaria per la Diversità biologica (COM (1998) 42), e i relativi Piani
d’azione a favore della biodiversità (COM(2001) 162 final);
- il Protocollo di Cartagena alla Convenzione sulla diversità biologica del 1992, relativo
alla prevenzione dei rischi biotecnologici - Montreal, 29 gennaio 2000;
- la Convenzione Europea del Paesaggio - Firenze, 2000;
- la Strategia comunitaria per lo sviluppo sostenibile (COM (2001) 264 final);
- il VI Programma comunitario di azione in materia di ambiente (Decisione n.
1600/2002/CE) e le relative strategie tematiche;
- l’iniziativa IUCN “Countdown 2010” (Malahide, Irlanda 2004);
- il Piano d’azione comunitario per il 2010 e oltre (COM(2006) 216 final);
- le indicazioni di sostenibilità nella programmazione comunitaria 2007-2013.
1.2
Aspetti procedurali e amministrativi
L’articolo 6 della direttiva «Habitat» 92/43/CEE indica che le misure di conservazione
possono assumere come minimo due forme: la forma di «opportune misure regolamentari,
amministrative o contrattuali (…)» e «all’occorrenza», quelle che implicano «appropriati piani di
gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo ».
Con le parole «all’occorrenza» viene indicato che i piani di gestione non sono sempre
necessari.
I piani di gestione devono essere «appropriati» e «specifici», e quindi concernere i siti
della rete Natura 2000, oppure «integrati ad altri piani di sviluppo».
La redazione del Piano di gestione parte dalla valutazione preventiva che le misure di
conservazione obbligatorie esistenti e gli strumenti di pianificazione esistenti non siano
sufficienti al mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente di habitat e specie.
Il Piano di gestione affronta nel merito specifico le particolarità del singolo sito della Rete
natura 2000, procedendo ad una analisi dettagliata degli aspetti fisici e biologici, del paesaggio
e dei valori architettonici e storico-culturali, ad una contestualizzazione socioeconomica,
individuando le specificità in relazione allo stato di conservazione attuale di habitat e specie, ai
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
6
fattori di pressione, alle minacce reali e potenziali, definendo in ultima istanza obiettivi e
strategia gestionale, misure regolamentari e azioni di gestione.
In riferimento ai siti in studio gli approfondimenti conseguiti attraverso la redazione del
Piano di gestione sono necessari per definire al livello più alto possibile obiettivi e azioni di
gestione di lungo periodo in relazione alle caratteristiche proprie degli ecosistemi presenti: ad
es. per gli ecosistemi forestali la longevità e i generalmente non brevi tempi di risposta ad
interventi o fattori esterni; per gli habitat di acque stagnanti o correnti e/o di paludi le relazioni ai
fattori condizionanti la falda freatica e la gestione idraulica connessa. Gli approfondimenti di
dettaglio sulle esigenze ecologiche di habitat e specie nei siti, e sui fattori di pressione e sulle
minacce, consentono di determinare un quadro esaustivo propedeutico alla determinazione
dettagliata di azioni e misure regolamentari in una cornice di sintesi strategica per la gestione
nel medio e lungo periodo. Similmente, attraverso il Piano di gestione, possono individuarsi i più
opportuni e definiti criteri e indicatori per il monitoraggio dello stato di conservazione.
L’art. 6 della Dir. Habitat e il D.P.R. 357/97 prevedono la definizione delle “misure di
conservazione necessarie che implicano all’occorrenza, appropriati piani di gestione specifici o
integrati ad altri piani di sviluppo”.
Attualmente, in mancanza di un provvedimento regionale di carattere normativo o
regolamentare, il piano di gestione dei siti Natura 2000, dopo l’adozione o l’approvazione da
parte della Provincia di Rieti deve essere approvato dalla Regione in termini di coerenza con gli
obiettivi della Direttiva comunitaria, per avere efficacia nel governo del territorio deve essere
integrato ai diversi livelli negli strumenti di programmazione e pianificazione previsti dalla
normativa vigente.
1.3
Il Piani di Gestione del sito
Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lazio, Misura 323, Azione
a) “Tutela, uso e riqualificazione delle risorse naturali”, Tipologia I), la Provincia di Rieti ha
ottenuto il finanziamento del progetto denominato “Predisposizione di piani di gestione e dei
relativi strumenti attuativi per i siti Natura 2000 “SIC 1T6020012” Piana di S. Vittorino e Sorgenti
del Peschiera, “SIC 1T6020016” Bosco Pago e “SIC 1T6020024” Lecceta del Convento
Francescano di Greccio.”
Ai fini della redazione dei Piani di Gestione la Provincia di Rieti, VI Settore Politiche Ambientali,
indica necessario tenere in debito conto i seguenti aspetti.
- il tipo di finanziamento ottenuto, nell’ambito del suddetto PSR, prevede azioni finalizzate alla
tutela ed alla riqualificazione del patrimonio rurale intervenendo sia sulle aree di pregio naturale
quali i Siti Natura 2000, sia sul patrimonio storico-culturale ed architettonico;
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
7
- la necessità, espressa esplicitamente all’art. 6 del fascicolo di misura, che i piani siano
conformi ai contenuti ed ai criteri stabiliti con le DGR n. 1103/20021, 1534/20022, e 59/20043,
nonché quanto previsto dal Decreto MATT del 24/09/2002 “Linee guida per la gestione dei siti
Natura 2000” e relativo manuale di gestione, oltre alla generale normativa in materia di Rete
Natura 2000 (Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, DPR n. 357/97 e s.m.i.);
- la necessità di considerare il Piano di Gestione non solo direttamente funzionale alla tutela dei
siti, ma anche importante volano per accrescere la consapevolezza sociale verso le tematiche
di tutela della natura e dell’identità rurale, a garanzia di una gestione sostenibile dei Siti, e
strumento promotore di azioni di fruizione ecocompatibile degli habitat e di valorizzazione
economica del territorio;
- l’esigenza di redigere il Piano di Gestione deriva non solo dalla necessità di individuare
modalità gestionali di habitat e specie che garantiscano il raggiungimento degli obiettivi di tutela
fissati dalla Direttiva Habitat, ma anche dalla necessità di verificare la coerenza della
pianificazione vigente con le finalità di tutela dei Siti. Per cui, durante la stesura del Piano di
gestione deve essere definito il quadro dei Vincoli e degli strumenti di pianificazione e
programmazione vigenti;
- è importante sottolineare come i Siti oggetto di pianificazione sono soggetti direttamente e
indirettamente a diversi fattori di pressione antropica, per cui la redazione del Piano di Gestione
è importante per l’individuazione di modalità gestionali che garantiscano la loro tutela. I
contenuti dei Piani di Gestione andranno a definire le modalità di gestione specifiche di habitat
e specie di interesse comunitario, al fine di perseguire sia gli obiettivi fissati dalla normativa
nazionale (L. 394/91) che comunitaria (Direttive 92/43/CEE “Habitat”, e 2009/147/CE “Uccelli”
ex 79/409/CEE.
1.4
Aree protette
Con riferimento al sistema delle aree protette il “SIC 1T6020016” Bosco Pago non è interessato
da aree protette di interesse nazionale designate ai sensi della L. 394/1991 o regionale
secondo Legge Regionale 29/1997 e la citata L. 394/1991.
1 DGR n. 1103/02 Approvazione delle Linee guida per la redazione di piani di gestione e la regolamentazione
sostenibile dei SIC e delle ZPS.
2 DGR n. 1534/02 Approvazione del programma degli interventi relativo alla Misura I.1 “Valorizzazione del patrimonio
ambientale regionale”, Sottomisura I.1.2 “Tutela e gestione degli ecosistemi naturali” prevista nel DOCUP Ob. 2 Lazio
2000-2006.
3 DGR 59/04 Approvazione del secondo programma degli interventi relativo alla Misura I.1 “Valorizzazione del
patrimonio ambientale regionale”, Sottomisura I.1.2 “Tutela e gestione degli ecosistemi naturali” prevista nel DOCUP
Ob. 2 Lazio 2000-2006.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
8
1.5
1.5.1
Descrizione fisica
Collocazione e confini del sito
Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT6020016 Bosco Pago è ubicato verso il confine Nord –
Est della regione Lazio, a metà tra i comuni di Torri in Sabina e Vacone; Provincia di Rieti. Il sito
è ricompreso nella Regione Biogeografica Mediterranea, collocandosi al confine nord-est della
porzione italiana di tale regione; il sito è principalmente occupato da boschi di leccio.
Figura 1 – Carta generale indicativa delle Regioni Biogeografiche
(Fonte: www.minambiente.it)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
9
Figura 2 – Carta indicativa della Regione Biogeografica Mediterranea
(Fonte: http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/sites_hab/biogeog_regions/index_en.htm
I siti della Rete natura 2000 nel Lazio si inseriscono come parte di un sistema complesso di
aree di tutela naturalistica articolato in diversi tipi di protezione:
- Aree Naturali Protette di interesse nazionale, designate ai sensi della L. 394/1991;
- Parchi e Riserve Naturali Regionali ai sensi della L.R. n. 29 DEL 6-10-1997 e della L.
394/1991;
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
10
Figura 3 – Carta del sistema delle aree protette della Regione Lazio e localizzazione dei siti (Fonte:
http://www.parchilazio.it/home~nomepagina-home_aree+vedi.htm)
Figura 4 – Carta del sistema delle aree protette in Provincia di Rieti e localizzazione dei siti (Fonte:
http://www.parchilazio.it/home~nomepagina-home_aree+vedi.htm)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
11
Il sito IT6020016 Bosco Pago a non è interessato da altre tipologie di aree protette ne’ risulta ad
esse contiguo o confinante.
Le aree tutelate più prossime al sito oggetto del presente Piano sono:
-
SIC IT6020026 Forre alveali dell'Alta Sabina, nel comune di Torri in Sabina, a
circa 400 m a ovest del Bosco Pago;
-
SIC-ZPS IT6020017 Monte Tancia e Monte Pizzuto, a circa 4.3 km a est del
Bosco Pago.
1.5.2
Clima
1.5.2.1
Generalità
Per clima si intende lo stato medio dell’atmosfera determinato dalle condizioni e variazioni
giornaliere e stagionali di una serie di fattori: la temperatura, l’umidità, la quantità e la qualità
delle precipitazioni (pioggia e neve), la durata dell’insolazione, la nuvolosità, la direzione del
vento, e altri fenomeni atmosferici come nebbia, gelo e temporali.
Il clima della zona è quello tipico dell’ Appennino centrale caratterizzato da inverni rigidi ed
estati calde con ampie escursioni termiche .
1.5.2.2
Temperatura e precipitazioni
Per la caratterizzazione termopluviometrica dell’area si è fatto riferimento alla stazione
meteorologica di Rieti, che è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio
Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia,
relativa alla città di Rieti.
Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, ancora in uso per l'Organizzazione
meteorologica mondiale e definito Climate Normal (CLINO), il trend presenta la temperatura
media del mese più freddo, gennaio, che è di +3,8 °C, mentre quella del mese più caldo,
agosto, si attesta a +21,3 °C.
Le precipitazioni medie annue, piuttosto abbondanti, superano i 1100 mm annui, con minimo
relativo estivo.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
12
TABELLA 1 – TEMPERATURE SECONDO IL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL’ AERONAUTICA MILITARE (1961-1990)
Mesi
RIETI
(1961-1990)
Stagioni
Anno
Gen
Feb
Mar
Apr Mag Giu
Lug Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Inv
Pri
Est
Aut
T. max.
media (°C)
8,1
9,9
13,0
16,8
21,4
25,4
29,0
29,2
25,0
19,4
13,6
9,4
9,1
17,1
27,9
19,3
18,4
T. min.
media (°C)
-0,5
0,0
2,1
4,9
8,0
11,5
13,3
13,4
11,3
7,3
4,1
1,0
0,2
5
12,7
7,6
6,4
Precipitazio
ni (mm)
110,5
110,2
94,7
93,4
74,5
70,2
35,3
54,9
78,1
106,3
170,6
145,9
366,6
262,6
160,4
355
1144,6
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal dicembre
1973 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la
temperatura minima assoluta ha toccato i -20,0 °C nel gennaio 1985 mentre la massima
assoluta ha raggiunto i +40,0 °C l'1 e il 2 luglio 2012 (i valori disponibili sono a numero intero e,
in caso di identico valore registrato
in anni diversi, è riportato quello registrato per primo in
ordine temporale).
TABELLA 2 – TEMPERATURE ESTREME SECONDO IL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL’ AERONAUTICA MILITARE (19732012)
Mesi
Stagioni
RIETI
(1973-2012)
Anno
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
T. max. assoluta 18
(°C)
(1985)
22
(1995)
27
(1991)
29
(2012)
33
(2008)
39
(2012)
40
(2012)
38
(2003)
36
(1975)
T. min. assoluta -20
(°C)
(1985)
-14
(2012)
-9
(1987)
-3
(1987)
2
(1987)
4
(1975)
7
(1974)
7
(1977)
3
(1974)
Ott
Nov
Dic
31
(1990)
25
(2004)
-3
(1975)
-7
(1995)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
Inv
Pri
Est
Aut
20
(1989)
22
33
40
36
40
-9
(1988)
-20
-9
4
-7
-20
13
Temperatura media (°C)
18,0
17,5
17,0
16,5
Temperatura media (C°)
16,0
15,5
15,0
14,5
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
FIGURA 5 – TEMPERATURA MEDIA DI RIETI IN °C DAL 2003-2011 (FONTE: ARCHIVIO METEO ITALIA)
Precipitazioni piovose (mm)
3,5
3,0
2,5
2,0
Pioggia (mm)
1,5
1,0
0,5
0,0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
FIGURA 6 – PRECIPITAZIONI MEDIE DI RIETI IN MM DAL 2003-2011 (FONTE: ARCHIVIO METEO ITALIA)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
14
Umidità Media (%)
70,0
60,0
50,0
40,0
Umidità Media %
30,0
20,0
10,0
0,0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
FIGURA 7 – UMIDITA’ MEDIA % DI RIETI DAL 2003-2011 (FONTE: ARCHIVIO METEO ITALIA)
Velocità del Vento media (Km/h)
10,0
9,0
8,0
7,0
6,0
5,0
Vento Media Km/h
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
FIGURA 8 – UMIDITA’ MEDIA %VELOCITÀ DEL VENTO MEDIA IN KM/H DI RIETI DAL 2003-2011 (FONTE: ARCHIVIO METEO
ITALIA)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
15
1.5.3
Pedologia
1.5.3.1
Premessa
Le Linee Guide per la redazione dei Piani delle aree naturali protette regionali (Deliberazione
della giunta regionale 6 agosto 2004, n. 765), inseriscono un riferimento allo studio dei suoli
delle aree, in accordo con la manualistica elaborata dal Centro Nazionale di Cartografia
Pedologica dell’allora Istituto Sperimentale per lo Studio e la difesa del Suolo di Firenze.
In assenza di una base pedologica pregressa, l’elaborazione di una cartografia dei tipi di suolo
richiederebbe un numero di profili pedologici e relativo piano di determinazioni chimico fisiche di
laboratorio, quindi in relazione alle esigenze della gestione è stato effettuato uno studio dei
fattori territoriali in grado di influenzare caratteristiche e distribuzione dei suoli (i cosidetti fattori
della pedogenesi) integrato da un fase di rilevamento. In questa fase è stato fatto una fase di
rilevamento speditivo.
1.5.3.2
Metodologia
Per conoscere i fattori della pedogenesi è stata studiata l’area per conoscere le caratteristiche
principali relativamente a substrati pedologici, fisiografie e bioclima.
L’approccio metodologico che è stato utilizzato è quello previsto per la definizione delle Unità di
Terre, secondo la metodologia elaborata dal Centro Nazionale di Cartografia Pedologica
dell’allora Istituto Sperimentale per lo Studio e la difesa del Suolo di Firenze (attualmente CRA
APB) (Costantini, a cura di. 2007). Le Unità di Terre sono contenitori pedogeografici
propedeutici alla realizzazione di una cartografia dei suoli, che si basa su un paradigma, il
cosiddetto “paradigma suolo”, ossia l’assunzione che i suoli siano corpi naturali sensibili a
variazioni dei loro fattori di stato e alcuni di questi, in particolare la morfologia, il materiale
genitore e l’uso del suolo, possono variare anche in modo discontinuo. Osservando le modalità
di variazione dell’insieme delle caratteristiche si può dedurre che alcuni caratteri dei suoli
variano congiuntamente creando condizioni che si ripetono per tratti estesi di territorio. Il
termine pedopaesaggio è utilizzato per esprimere la combinazione dei fattori pedogenetici
(fattori della pedogenesi) e dei loro pattern ricorrenti. Un pedopaesaggio è una porzione di
superficie terrestre che raccoglie suoli che hanno in comune una o più caratteristiche, proprietà
o processi, ed è individuabile da un insieme di condizioni climatiche, litologiche, morfologiche,
pedologiche, di uso del suolo e di vegetazione. (Chiuchiarelli, et ali, 2009). Ossia I suoli
contenuti in ambiti aventi simili caratteri climatici, geolitologici, idrografici, morfologici, colturali,
vegetazionali (fattori della pedogenesi) hanno forti probabilità di essere omogenei, perché
hanno subito una simile storia evolutiva che li ha portati ad avere aspetto e comportamento
simili.
Questi concetti di base, perfezionati e validati in tutto mondo da enti di ricerca, amministrazioni,
soggetti privati ecc, da oltre un secolo, sono alla base delle attività di tutti gli uffici pedologici
che in Italia si occupano di suolo.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
16
Gli starti informativi utilizzati sono stati:
-
Basi topofrafiche (CTR regionale in scala 1:10.000 e 1:5.000)
-
modello digitale del terreno;
-
cartografia geologica disponibile (fonte CARG e Regione);
-
ortofoto digitali;
-
altre ortofoto disponibili per consultazione in remoto (Bing Maps, google earth)
-
Copertura del Corine Land Cover - V° e VI° Livello (Fonte Regione Lazio - ARP)
-
Cartografia vegetazionale e degli habitat del sito.
Le attività sono state svolte a video in ambiente GIS secondo gli standard e le metodologie
proprie del Digital Soil Mapping (Hewitt et ali., 2010). Sono stati utilizzato software GIS ESRI
(ArcGis 9.x e10.X) e software open sources (Quantum Gis ver.1.8.0)
La fase di campo è orientata a integrare le conoscenze sui suoli ottenute da fonti bibliografiche.
L’ARSIAL in collaborazione con il CRA RPS (Centri di Ricerca in Agricoltura - unità di ricerca
per lo studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo), ha avviato il progetto carta dei suoli della
Regione Lazio, con riferimento a tale progetto si è preso visione di:
-
manuali di rilevamento di campo (Paolanti et ali. 2007)
-
banca dati dei suoli della Regione Lazio
La manualistica citata è stata utilizzata per le fasi di rilievo di campo.
1.5.3.3
I suoli dell’area
Come già segnalato in premessa, alle base delle Unità di Terre ci sono legende e discriminanti
funzionali a indagare i rapporti complessi esistenti fra i cosiddetti fattori della pedogenesi.
Le Unità di Terre ci permettono di ipotizzare le relazioni esistenti tra caratteristiche territoriali e
caratteristiche dei suoli, in prima istanza acquisendo le fonti dati già disponibili sul tema e poi
procedendo ad una fase di verifica in campo tramite ricognizioni speditive.
Il rilevamento dei suoli consiste nella descrizione degli orizzonti del suolo e nel capire le
relazioni che esistono fra il suolo e le caratteristiche territoriali, ossia si cerca di capire come
hanno agito i fattori della pedogenesi. Questo processo conoscitivo inizia in campo e viene
concluso in ufficio
Le osservazioni pedologiche sono ricondotte a quattro tipologie: profilo pedologico, trivellata,
pozzetto o minipit ed osservazione speditiva.
Come profilo pedologico si intende uno scavo di adeguate dimensioni e profondità, utile per
descrivere la morfologia derivante dallo sviluppo genetico-evolutivo del suolo e per prelevare
campioni per le analisi di laboratorio. Il profilo è composto da una sequenza di orizzonti risultanti
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
17
dall’evoluzione pedogenetica e che rappresenta la minima unità ideale di campionamento (Soil
Survey Staff, 1993). Descrivere un suolo vuol dire descrivere gli orizzonti che lo compongono.
La scelta del punto dove eseguire lo scavo e la descrizione del profilo deve essere effettuata in
modo da individuare il concetto centrale (modale) del suolo rappresentativo dell’elemento
territoriale che si vuole indagare. Vengono a tal fine escluse le situazioni anomale.
La Trivellata è effettuata mediante una trivella di tipo “olandese” e permette di estrarre “carote
di suolo”. In questa, il materiale è disturbato e solo alcune caratteristiche o qualità possono
essere osservate con precisione. D’altronde è un tipo di osservazione che può essere effettuata
in maniera più rapida ed economica della precedente.
Per minipit (o pozzetto) s’intende uno scavo di circa 50 - 70 cm di profondità, utile per verificare
le condizioni dello strato maggiormente interessato dalle radici. In ambienti seminaturali, con
pietrosità e rocciosità superficiale elevata, ove non sia possibile per ovvi motivi stazionali e/o di
difesa dei valori naturalistici, nei rilevamenti è spesso uso effettuare scavi a mano che hanno
condizioni intermedie tra quelle del profilo pedologico completo e del minipit.
Le modalità di campionamento sono quelle indicate per il campionamento del profilo nei
metodi di Analisi Chimica del suolo (MiPAF Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità
del Suolo).
Per approfondimenti circa le modalità di rilevamento dei suoli si rimanda alla manualistica citata
(Paolanti et ali, 2007).
La descrizione dei suoli viene accompagnata dalla classificazione degli stessi. Nella
nomenclatura utilizzata sono riassunte molte caratteristiche dei suoli utili per organizzare la
conoscenza e trasferire in maniera codificata informazioni sui suoli.
L’Italia non ha elaborato un suo sistema nazionale di classificazione pedologica e da noi
vengono adottate prevalentemente la classificazione americana (Soil Taxonomy) (SOIL
SURVEY STAFF., 2011) ed il World Reference Base for soil resources (WRB) (IUSS
WORKING GROUP, 2006).
L’area del SIC di Bosco Pago ricade nel sistema 13 della Carta dei suoli d’Italia 1:1.000.000. I
principali tipi di suolo segnalati per questa unità cartografica sono: Haplic e Leptic Umbrisol
(Humic); Rendzic Leptosol; Calcaric, Calcaric Leptic, Eutric e Dystric Skeletic Cambisol, Haplic
Podzol (Downjallo; Paolanti, 2012). Si tratta evidentemente di un riferimento di scala molto
generalizzato, utile per fornire un primo quadro di riferimento territoriale. Deve comunque,
anche in via ipotetica, essere esclusa la presenza di Podzol.
Si tratta di un area caratterizzata da pendenze elevate e substrati calcarei (Scaglia di
transizione; Maiolica; Calcari detritici).
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
18
FIGURA 9 – CARTA DELLE PENDENZE
FIGURA 10 – ORTOFOTO DEL SITO
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
19
Si tratta di superfici acclivi dove prevalgono i processi erosivi, con una copertura pedologica
sottile (o molto sottile), spesso con scheletro da frequente ad abbondante. Tra i suoli più diffusi
abbiamo suoli che si impostano su detriti di versante, molto ricchi in calcare e fortemente
alcalini. Altra tipologia di suoli diffusa è quella dei suoli sono parzialmente decarbonati pur
essendo rari i suoli con complesso di scambio desaturato. Sviluppano spesso un orizzonte Oa
sottile, non sempre distinguibile da un orizzonte A. Rari sono i suoli che riescono a sviluppare
un epipedon mollico od umbrico.
FIGURA 11 – PROFILO DI SUOLO
La principale limitazione di questi suoli è nella scarsa capacità di immagazzinare acqua utile ed
il conseguente rischio di stress idrico per le piante.
La principale minaccia a carico di questi suoli è quella legata all’erosione,vanno inoltre favorite
le pratiche che favoriscano l’accumulo di sostanza organica lungo il profilo.
Nella pagina che segue vi è la descrizione, completa di analisi di laboratorio di un profilo di
suolo scavato in un detrito di versante molto pendente rappresentativo dell’ Habitat: 9340
(Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia).
Il profilo descritto e completo di analisi portato ad esempio è relativo ad un detrito di versante.
Si tratta di un suolo scheletrico, moderatamente profondo, calcareo.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
20
FIGURA 12 – STAZIONE RELATIVA AL PROFILO Q1
OSSERVAZIONE Q 1
Data: 20/06/2013
Coordinate: (utm-wgs84 33) N: 4694735
E: 305742
Località: Madonna della Fontana (SIC BOSCO PAGO)
Comune: Vacone
Quota: 399
m s.l.m. Provincia:
Rieti
Pendenza:
30
%
Esposizione: 70°
Pietrosità superficiale: piccola: abbondante (30%); media: frequente (5%);grande: assente
Rocciosità: scarsamente roccioso (1%)
Habitat: 9340 (Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia)
Forma hm:
versante lineare
Elem. morfologico dm: parte media del versante
Substrato: scaglia transizione (Cretacico sup. - Eocene)
Materiale pedogenetico: detrito di versante franco molto ghiaioso (sedimento di suolo)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
21
Caratteri e qualità: scorrimento superficiale (run off) alto, drenaggio interno: piuttosto
eccessivamente drenato, profondità utile scarsa (50 cm); limitazione principale eccesso di
frammenti grossolani. Contenuto in acqua disponibile: molto basso.
Class. USDA: Soil Taxonomy 11° ed. (2011) Typic Haploxerepts loamy skeletal
Class. WRB: (FAO - ISRIC): 2° ed. (2006) Haplic Cambisol (calcaric. skeletic)
Oi
1 -0 cm
Materiale organico debolmente decomposto (lettiera di foglie ed altro materiale vegetale)
A
0- 2 cm
colore umido 10YR 2/2 (bruno molto scuro), scheletro abbondante (ghiaia grossolana). Classe
tessiturale (USDA): franco argilloso. sabbiosa, classe granulometrica (USDA) scheletrico
franca. Struttura poliedrica subangolare fine, fortemente sviluppata; resistente, friabile; adesivo
e plastico. Conducibilità idraulica stimata alta (10-100 µm/s). Pori fini (0,5-1 mm) comuni (0,52%) e fessure scarse molto fini. Concentrazioni assenti; pellicole assenti. Radici molto fini (<1
mm) comuni (11-25) e medie (3-5 mm) poche (1-10) andamento sub-orizzontale; attività
biologica comune; effervescenza violenta diffusa nella matrice; limite inferiore chiaro ondulato
Bw
2– 50 +cm
colore umido 10YR 3/4 (bruno giallastro scuro), scheletro: ghiaia grossolana frequente, ciottoli
comuni. Classe tessiturale (USDA): franco argillosa, classe granulometrica (USDA) scheletrico
franca. Struttura poliedrica subangolare fine, fortemente sviluppata e secondaria struttura
poliedrica subangolare media, moderatamente sviluppata. Struttura primaria e secondaria
compresenti.
Resistente, friabile; adesivo e plastico. Conducibilità idraulica stimata
moderatamente alta (1-10 µm/s). Pori fini (0,5-1 mm) comuni (0,5-2%) e fessure scarse molto
fini. Concentrazioni assenti; pellicole assenti, radici fini (1-2 mm) comuni (11-25) e grossolane
(3-5 mm) poche (1-2) andamento sub-orizzontale; attività biologica comune; effervescenza
violenta diffusa nella matrice; limite inferiore sconosciuto
Orizz. Prof.
A
Bw
pH
0 - 2 7,8
2 -50 8,0
1.5.4
Con. Carbonio N
Elettr. Organico Tot
mS/cm
(%)
(%)
0,495
0,249
6,56
2,56
0,892
0,263
Calc
Tot.
(%)
Calc
Att.
(%)
44,8
37,8
6,0
6,0
Argilla Limo Sabbia
Tess
(%)
(%)
(%)
21
35
21
24
58
41
Densità
App.N
(g/k)
FAS
FA
Idrologia
All’ interno di Bosco Pago, date le modeste dimensioni del Sito, non sono presenti direttamente
corsi d’acqua. Il sito, tuttavia, è situato a metà tra il corso del Fiume Velino e il corso del Fiume
Tevere.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
22
FIGURA 13 – CORSO DEL FIUME TEVERE E DEL FIUME VELINO RISPETTO AL S.I.C. “IT6020016 BOSCO PAGO”
1.6
Descrizione biologica
1.6.1
Flora
1.6.1.1
Metodologia di indagine
L’indagine floristica è consistita nell’aggiornamento e nell’approfondimento delle conoscenze
sulla flora vascolare (Pteridophyta, Gymnospermae, Angiospermae) del sito finalizzati alla
individuazione delle misure e azioni rivolte alla gestione e alla conservazione degli elementi di
maggiore interesse botanico. La conoscenza floristica di base è costituita dalla check-list
floristica, desunta dall’analisi bibliografica delle ricerche floristiche eseguite precedentemente
nella stessa area, e dalle verifiche che è stato possibile eseguire all’interno del territorio
indagato attraverso i sopralluoghi di campagna.
1.6.1.2
Elenco floristico
Famiglia
Adoxaceae
Amaryllidaceae
Specie
Viburnum tinus L. subsp. tinus
Allium sphaerocephalon L.
Forma biologica
Tipo corologico
P caesp
Steno – Medit.
G bulb
Paleotemp.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
23
Famiglia
Specie
Forma biologica
Tipo corologico
Anacardiaceae
Pistacia terebinthus L.
P caesp / P scap
Euri – Medit.
Apiaceae
Angelica sylvestris L.
H scap
Eurosiber.
Apiaceae
Bunium bulbocastanum L.
G bulb
W – Europ.
Apiaceae
Bupleurum baldense Turra
T scap
Euri – Medit.
Ch suffr / H scap
Orof. S – Europ.
H bienn / T scap
Euras.
H scap
SE – Europ.
H scap
NE – Medit.
H ros
Paleotemp.
Apiaceae
Apiaceae
Apiaceae
Bupleurum falcatum L. subsp.
cernuum (Ten.) Arcang.
Chaerophyllum temulum (L.)
Cnidium
silaifolium
(Jacq.)
Simonkai
Apiaceae
Eryngium amethystinum L.
Apiaceae
Sanicula europaea L.
Apiaceae
Apocynaceae
Araceae
Araliaceae
Smyrnium olosatrum L.
H bienn
Euri – Medit. / Steno
– Medit.
Vincetoxicum hirundinaria Medik.
T scap
Euras.
Arum italicum Mill.
G rhiz
Stenomedit.
Hedera helix L.
P lian
Subatl. – Submedit.
G rhiz / NP
Steno – Medit.
G bulb
Centromedit.
Ch frut / G rhiz
Euri – Medit.
Asparagaceae
Asparagus acutifolius L.
Asparagaceae
Bellevalia romana (L.) Sweet
Asparagaceae
Ruscus aculeatus L.
Asparagaceae
Ornithogalum umbellatum L.
G bulb
Euri – Medit.
Aspleniaceae
Asplenium onopteris L.
H ros
Subtrop.
H ros
Cosmop.
H ros
Euras.
T scap
Steno – Medit.
Ch suffr
Subcosmop.
Aspleniaceae
Aspleniaceae
Asteraceae
Asteraceae
Asplenium
trichomanes
L.
subsp. quadrivalens D.E Mey
Asplenium ceterach L.
Anthemis
arvensis
L.
subsp.
incrassata (Loisel.) Nyman
Artemisia absinthium L.
Artemisia alba Turra
Steno – Medit./
Asteraceae
Ch suffr
Submedit. / S –
Europ.
Asteraceae
Artemisia vulgaris L.
Asteraceae
Calendula arvensis (Vaill.) L.
Asteraceae
Carduus pycnocephalus L.
H scap
Circumbor. / Euras.
H bienn / T scap
Euri – Medit.
H bienn / T scap
Medit. – Turan. /
Steno – Medit.
Asteraceae
Cirsium arvense (L.) Scop.
G rad
Subcosmop.
Asteraceae
Crepis sancta (L.) Babc.
T scap
Medit. – Turan.
Asteraceae
Crepis vesicaria L.
H bienn / T scap
Subatl. / Submedit.
Asteraceae
Eupatorium cannabinum L.
H scap
Paleotemp.
Ch suffr
S – Europ.
H bienn
Medioeurop. – W
Asteraceae
Asteraceae
Helichrysum
italicum
(Roth)
G.Don
Inula conyzae (Griess.) Meikle
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
24
Famiglia
Specie
Forma biologica
Tipo corologico
Asiat.
Asteraceae
Inula salicina L.
H scap
Euras.
Asteraceae
Lactuca muralis (L.) Gaertn.
H scap
Europ. – Caucas.
Asteraceae
Leontodon rosani (Ten.) DC.
H ros
NW – Medit.
H bienn
Euras.
G rhiz
Euras.
H scap / H bienn
Eurosib.
Asteraceae
Asteraceae
Onopordum acanthium L. subsp.
acanthium
Petasites hybridus (L.) Gaertn.,
Mey & Scherb.
Asteraceae
Picris hieracioides L.
Asteraceae
Reichardia picroides (L.) Roth
H scap
Steno – Medit.
Asteraceae
Scolymus hispanicus L.
H bienn
Euri – Medit.
Asteraceae
Senecio vulgaris L.
T scap
Subcosmop.
Asteraceae
Sonchus oleraceus L.
H bienn / T scap
Subcosmop.
Asteraceae
Sonchus asper (L.) Hill.
H bienn / T scap
Subcosmop.
Asteraceae
Silybum marianum (L.) Gaertn.
H bienn
Medit. – Turan.
Asteraceae
Betulaceae
Urospermum
dalechampii
F.W. Schmidt
Carpinus orientalis Mill. subsp.
orientalis
Betulaceae
Corylus avellana L.
Betulaceae
Ostrya carpinifolia Scop.
Boraginaceae
Boraginaceae
(L.)
Buglossoides
purpurocaerulea
(L.) I.M. Johnston
Echium
italicum
L.
subsp.
italicum
H scap
Euri – Medit. –
Centro – Occid.
P caesp / P scap
Pontica
P caesp
Europeo – Caucas.
P caesp / P scap
Pontica / S – Europ.
H scap
Pontica
H bienn
Euri – Medit.
Boraginaceae
Myosotis arvensis (L.) Hill
T scap
Euras.
Boraginaceae
Onosma echioides (L.) L.
Ch suffr
Subendem.
G bulb
SE – Europ.
Ch suffr
Medit. – Mont.
H bienn/H scap
Euras. / Paleotemp.
Boraginaceae
Brassicaceae
Brassicaceae
Brassicaceae
Brassicaceae
Brassicaceae
Brassicaceae
Brassicaceae
Symphytum
bulbosum
K.F.
Schimp.
Aethionema saxatile (L.) R.Br.
subsp. saxatile
Alliaria
petiolata
(M.
Bieb.)
Cavara & Grande
Arabis collina Ten.
Arabis turrita L.
Calepina irregularis (Asso) Thell.
Cardamine impatiens L. subsp.
impatiens
Cardaria draba (L.) Desv.
H scap
H bienn/H scap
Orof. –S – Europ.
S- Europ. / Steno –
Medit.
T scap
Medit. – Turan.
T scap
Euras.
G rhiz / H scap
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
Medit. – Turan. /
Steno – Medit.
25
Famiglia
Brassicaceae
Brassicaceae
Specie
Lunaria annua L.
Raphanus
raphanistrum
L.
subsp. landra
Forma biologica
Tipo corologico
Ch suffr / H scap
SE – Europ.
T scap
Steno – Medit.
Brassicaceae
Sinapis arvensis L.
T scap
Steno – Medit.
Brassicaceae
Sisymbrium officinale (L.) Scop.
T scap
Subcosmop.
Brassicaceae
Thlaspi perfoliatum L.
T scap
Paleotemp.
Buxus sempervirens L.
P caesp
Subatl. - Submedit.
Campanula trachelium L.
H scap
Paleotemp.
T scap
Euri – Medit.
Buxaceae
Campanulaceae
Campanulaceae
Cannabaceae
Legousia speculum veneris (L.)
Chaix
Humulus lupulus L.
P lian
Caprifoliaceae
Dipsacus fullonum L.
Caprifoliaceae
Circumbor. /Europ.
Caucas.
H bienn / T scap
Euri – Medit.
Lonicera caprifolium L.
P lian
Pontica / SE – Europ.
Caprifoliaceae
Lonicera etrusca Santi
P caesp / P lian
Euri – Medit.
Caprifoliaceae
Lonicera xylosteum L.
P caesp
Euras.
Caprifoliaceae
Sambucus ebulus L.
G rhiz / H scap
Euri – Medit.
Caprifoliaceae
Sambucus nigra L.
P caesp
Europ. – Caucas.
Caryophyllaceae
Agrostemma githago L.
T scap
Eurosiber.
Caryophyllaceae
Moehringia muscosa L.
H caesp
Orof. – S – Europ.
H caesp
Euri – Medit.
Caryophyllaceae
Petrorhagia saxifraga (L.) Link
subsp. saxifraga
Caryophyllaceae
Saponaria ocymoides L.
H scap
Orof. – SW – Europ.
Caryophyllaceae
Silene conica L.
T scap
Paleotemp.
Caryophyllaceae
Silene dioica (L.) Clairv.
H scap
Paleotemp.
H ros
Euri - Medit.
H bienn
Steno – Medit.
H ros
Euras.
Caryophyllaceae
Caryophyllaceae
Silene italica (L.) Pers. subsp.
italica
Silene latifolia Poir. subsp. alba
(Mill.) Greuter et Burdet
Caryophyllaceae
Silene otites (L.) Wibel
Caryophyllaceae
Silene vulgaris (Moench) Garcke
H scap
Subcosmop.
Caryophyllaceae
Stellaria holostea L.
Ch scap
Europ. – Caucas.
P caesp / Pscap
Euras.
P caesp
Pontica
NP
Steno – Medit.
Ch suffr
Medit. – Turan.
Ch suffr
Europ. – Caucas.
Celastraceae
Euonymus europaeus L.
Celastraceae
Euonymus verrucosus Scop.
Cistus
Cistaceae
creticus
L.
subsp.
eriocephalus (Viv.) Greuter et
Burdet
Cistaceae
Cistaceae
Fumana
procumbes
(Dunal)
Gren. et Godr.
Helianthemum
subsp. obscurum
nummularium
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
26
Famiglia
Specie
Forma biologica
Tipo corologico
Cistaceae
Tuberaria guttata (L.) Fourr.
T scap
Euri – Medit.
Convolvulaceae
Calystegia sepium (L.) R. Br.
H scand
Euras. / Paleotemp.
T par
Euras.
P caesp / P scap
Pontica
Convolvulaceae
Cuscuta
epithymum
(L.)
L.
subsp. epithymum
Cornaceae
Cornus mas L.
Cornaceae
Cornus sanguinea L.
P caesp
Euras.
Crassulaceae
Sedum album L.
Ch succ
Euri – Medit.
Crassulaceae
Sedum dasyphyllum L.
Ch succ
Euri – Medit.
Crassulaceae
Sedum rupestre L.
Ch succ
Centroeurop.
Crassulaceae
Sedum sexangulare L.
Ch succ
Centroeurop.
Crassulaceae
Umbilicus
rupestris
(Salisb.)
Dandy
G bulb
Medit. – Atl. (Euri) /
Steno – Medit.
Cupressaceae
Juniperus communis L.
P caesp (P scap)
Circumbor.
Cupressaceae
Juniperus oxycedrus L.
P caesp / P scap
Euri – Medit.
Cyperaceae
Carex distachya Desf.
H caesp
Steno – Medit.
G rhiz
Europ.
H caesp
Euri – Medit.
Cyperaceae
Carex flacca
Schreb.
subsp.
serrulata (Biv.) Greuter
Cyperaceae
Carex halleriana Asso
Cyperaceae
Carex hirta L.
G rhiz
Europ. Caucas.
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
G rhiz
Cosmop.
Tamus communis L.
G rad
Euri – Medit.
Dryopteris filix-mas (L.) Schott
G rhiz
Subcosmop.
Equisetaceae
Equisetum arvense L.
G rhiz
Circumbor.
Equisetaceae
Equisetum fluviatile L.
G rhiz
Circumbor.
Equisetaceae
Equisetum hyemale L.
G rhiz
Circumbor.
Equisetaceae
Equisetum telmateja Ehrh.
G rhiz
Circumbor.
Dennstaedtiaceae
Dioscoreaceae
Dryopteridaceae
Ericaceae
Arbutus unedo L.
P caesp
Steno – Medit
Ericaceae
Erica arborea L.
NP
Steno – Medit.
Ch suffr
Europ. – Caucas.
NP / P caesp
Steno – Medit.
H scap
Centroeurop.
H scap / T scap
Euri – Medit.
H ros
Euri – Medit.
Euphorbiaceae
Euphorbia amygdaloides L.
Euphorbiaceae
Euphorbia characias L.
Euphorbiaceae
Euphorbia cyparissias L.
Fabaceae
Fabaceae
Fabaceae
Fabaceae
Fabaceae
Fabaceae
Anthyllis vulneraria L. subsp.
rubiflora (DC) Arcang.
Astragalus monspessulanus L.
Cercis siliquastrum L.
Colutea arborescens L.
Coronilla minima L.
Coronilla scorpioides (L.) W.D.J.
Koch
P scap
P caesp
S – Europ. / W –
Asiat.
Euri – Medit. /
Pontica
Ch suffr
W – Medit.
T scap
Euri – Medit.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
27
Famiglia
Fabaceae
Fabaceae
Specie
Cytisophyllum sessilifolium (L.)
O. Lang
Cytisus hirsutus L.
Emerus
Fabaceae
Forma biologica
major
Mill.
P caesp
Tipo corologico
Orof. SW – Europ. /
Steno – Medit.
Ch suffr
Eurosib.
NP
Centroeurop.
Ch suffr
Euras.
H caesp
Centroeurop.
P caesp / P scap
S – Europ.
H scand
S – Europ.
H scand
Europ. – Caucas.
G rhiz / H scap
Pontica
Paleotemp.
H scap
Ch suffr / H scap
S - Europ
Ch suffr
Euri – Medit.
H scap / T scap
Paleotemp.
subsp.
emeroides (Boiss. et Spruner)
Soldano & F. Conti
Fabaceae
Fabaceae
Genista tinctoria L.
Hippocrepis comosa L. subsp.
comosa
Fabaceae
Laburnum anagyroides Medik.
Fabaceae
Lathyrus latifolius L.
Fabaceae
Fabaceae
Fabaceae
Lathyrus sylvestris L. subsp.
sylvestris
Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf.
Lotus
corniculatus
L.
subsp.
corniculatus
Fabaceae
Lotus herbaceus (Vill.) Jauzein
Fabaceae
Lotus hirsutus L.
Fabaceae
Medicago lupolina L.
Fabaceae
Medicago minima (L.) L.
T scap
Euri – Medit.
Fabaceae
Onobrychis viciifolia Scop.
H scap
Medit. – Mont.
Ch suffr
Euri – Medit.
P caesp / P scap
Nordamer.
Fabaceae
Ononis
spinosa
L.
subsp.
spinosa
Fabaceae
Robinia pseudoacacia L.
Fabaceae
Securigera varia (L.) Lassen
H scap
Circumbor.
Fabaceae
Spartium junceum L.
P caesp
Euri – Medit.
Fabaceae
Trifolium campestre Schreb.
T scap
Paleotemp.
Ch rept / H rept
Paleotemp.
H scap
Eurosiber.
Fabaceae
Fabaceae
Trifolium fragiferum L. subsp.
fragiferum
Trifolium
pratense
L.
pratense
subsp.
Fabaceae
Trifolium stellatum L.
T scap
Euri – Medit.
Fabaceae
Vicia cracca L.
H scap
Circumbor.
Fagaceae
Quercus cerris L.
P scap
Euri – Medit.
Fagaceae
Quercus ilex L.
P caesp / P scap
Steno – Medit.
Fagaceae
Quercus pubescens Willd.
P caesp / P scap
Pontica / SE – Europ.
T scap
Cosmop.
Geraniaceae
Geranium dissectum L.
Geraniaceae
Geranium robertianum L.
T scap / H bienn
Subcosmop.
Geraniaceae
Geranium sanguneum L.
H scap
Europ. – Caucas.
Hypericaceae
Hypericum perforatum L.
H scap
Cosmop.
Gladiolus italicus Mill.
G bulb
Euri – Medit.
Iridaceae
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
28
Famiglia
Juncaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Lamiaceae
Specie
Juncus acutus L.
Ajuga reptans L.
Tipo corologico
H caesp
Euri – Medit.
Ch rept
Melittis melissophyllum L. subsp.
melissophyllum
Mentha aquatica L.
Micromeria graeca (L.) Benth. ex
Rchb.
Salvia pratensis L.
Scutellaria columnae All. subsp.
columnae
Sideritis italica (Mill.) Greuter et
Burdet
Stachys sylvatica L.
Teucrium chamaedrys L. subsp.
chamaedrys
Lamiaceae
Teucrium flavum L.
Lamiaceae
Teucrium montanum L.
Lamiaceae
Thymus sp.
Lauraceae
Laurus nobilis L.
Lilium
Forma biologica
bulbiferum
L.
subsp.
croceum Chaix
Euras. / Europ. –
Caucas.
H scap
Europ.
H scap
Subcosmop.
Ch suffr
Steno – Medit.
H scap
Euri – Medit.
H scap
NE – Medit. – Mont.
Ch suffr
Endem. Ital.
H scap
Eurosiber.
Ch suffr
Steno – Medit.
Ch frut (NP)
Steno – Medit.
Ch suffr
Orof. – S – Europ.
P caesp / P scap
Steno – Medit.
G bulb
Orof. – S – Europ.
Linacaeae
Linum corymbulosum Rchb.
T scap
Steno – Medit.
Linacaeae
Linum tenuifolium L.
Ch suffr
Submedit.
Melanthiaceae
Veratrum nigrum L.
G. rhiz
Eurasiat. temp.
P caesp / P scap
Euri – Medit.
NP / P caesp
Euras.
P caesp / P scap
Steno – Medit.
H scap
Subcosmop.
G rhiz
Euras.
G rhiz
Euras.
G rhiz
Euri – Medit.
G bulb
Euras.
G rhiz
Paleotemp.
G bulb
Euras. – Temp.
Oleaceae
Fraxinus ornus L.
Oleaceae
Ligustrum vulgare L.
Oleaceae
Phyllirea latifolia L.
Onagraceae
Orchidaceae
Orchidaceae
Orchidaceae
Epilobium hirsutum L.
Cephalanthera rubra (L.) L.C.
Rich.
Cephalanthera
longifolia
(Hudson) Fritsch
Cephalanthera
damasonium
(Mill.) Druce
Dactylorhiza maculata (L.) Soó
Orchidaceae
subsp.
saccifera
(Brongn.)
Diklic
Orchidaceae
Orchidaceae
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Gymnadenia conopsea (L.) R.
Br.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
29
Famiglia
Orchidaceae
Orchidaceae
Specie
Ophrys apifera Huds.
Ophrys
fuciflora
(Crantz)
Moench
Forma biologica
Tipo corologico
G bulb
Euri – Medit.
G bulb
Euri – Medit.
Orchidaceae
Ophrys sphegodes Mill.
G bulb
Euri – Medit.
Orchidaceae
Orchis pauciflora Ten.
G bulb
Steno – Medit.
T scap
Centroeurop.
Orobanchaceae
Rhinanthus
alectorolophus
(Scop.) Pollich
Papaveraceae
Chelidonium majus L.
H scap
Circumbor./ Euras.
Papaveraceae
Fumaria officinalis L.
T scap
Subcosmop.
Papaveraceae
Papaver rhoeas L.
T scap
Euri – Medit.
Papaveraceae
Plantaginaceae
Pseudofumaria alba (Mill.) Lidén
subsp. alba
Cymbalaria muralis Gaertn., Mey
H scap
Anfiadriat. – Orof. S Europ.
Ch rept
Subcosmop.
H scap
Endem. Ital.
Globularia bisnagarica L.
H scap
S – Europ.
Poaceae
Arundo plinii Turra
G rhiz
Steno – Medit.
Poaceae
Anisantha sterilis (L.) Nevski
T scap
Euri – Medit. – Turan.
H caesp
Paleotemp.
T scap
Medit. – Turan.
H caesp
Subatl.
H caesp
Paleotemp.
T scap
Subcosmop.
Plantaginaceae
Plantaginaceae
Poaceae
Poaceae
Poaceae
Poaceae
& Scherb.
Digitalis lutea L. subsp. australis
(Ten.) Arcang.
Arrhenatherum
elatius
(L.)
Beauv.
Avena sterilis L.
Brachypodium rupestre (Host.)
Roem. & Schult.
Bromopsis
erectus
(Huds.)
Fourr.
Poaceae
Bromus hordeaceus L.
Poaceae
Festuca arundinacea Schreber
H caesp
Paleotemp.
Poaceae
Festuca inops De Not.
H caesp
Endem.
H caesp
Centro – N - Europ
Festuca
Poaceae
stricta
Host.
subsp.
Trachyphylla (Hack.) Patzke ex
Pills
Poaceae
Melica uniflora Retz.
H caesp
Paleotemp.
Poaceae
Panicum capillare L.
T scap
Nordamer.
G rhiz
Endem.
H caesp
Paleotemp.
Poaceae
Poaceae
Poaceae
Poaceae
Phleum hirsutum Honck. subsp.
ambiguum (Ten.) Tzvelev
Poa bulbosa L.
Trachynia distachya (L.) Link
Triticum
Bertol.)
neglectum
(Req. ex
T scap
T scap
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
Steno – Medit. –
Turan.
Medit. – turan.
30
Famiglia
Specie
Polygalaceae
Polygala vulgaris L.
Polypodiaceae
Polypodium cambricum L.
Primulaceae
Primulaceae
Primulaceae
Ranunculaceae
Ranunculaceae
Ranunculaceae
Ranunculaceae
Cyclamen hederifolium Aiton
Cyclamen repandum Sm. subsp.
repandum
Primula vulgaris Huds. subsp.
vulgaris
Adonis annua L.
Anemone apennina L. subsp.
apennina
Anemone hortensis L.
Anemonoides ranunculoides (L.)
Holub
Forma biologica
Tipo corologico
H scap
Euras.
H ros
Euri – Medit.
G bulb
E – Europ. / Steno –
Medit.
G bulb
N – Medit.
H ros
Europ. – Caucas.
T scap
Euri – Medit.
G rhiz
S – Europ.
G bulb
Euri – Medit. / Steno
– Medit.
G rhiz
Europ. – Caucas.
H scap
Paleotemp.
P lian (H scap)
Euri – Medit.
Ranunculaceae
Aquilegia dumeticola Jord.
Ranunculaceae
Clematis flammula L.
Ranunculaceae
Clematis vitalba L.
P lian
Europ. – Caucas.
Ranunculaceae
Delphinium consolida L.
T scap
Euri – Medit.
Ranunculaceae
Eranthis hyemalis (L.) Salisb.
G rhiz
S – Europ.
Ranunculaceae
Helleborus bocconei Ten.
G rhiz
Endem.
Ranunculaceae
Helleborus foetidus L.
Ch suffr
S-Europ – Subatl.
Ranunculaceae
Hepatica nobilis Schreber.
G rhiz
Circumbor.
Ranunculaceae
Ranunculus bulbosus L.
H scap
Euras.
Ranunculaceae
Ranunculus ficaria L.
G bulb / H scap
Euras.
H scap
Subcosmop.
P caesp / P scap
Euras. / Paleotemp.
Rosaceae
Agrimonia eupatoria L.
Rosaceae
Crataegus monogyna Jacq.
Rosaceae
Fragaria vesca L.
H rept
Cosmop.
Rosaceae
Geum urbanum L.
H scap
Circumbor.
Rosaceae
Prunus spinosa L.
P caesp
Europ. – Caucas.
Rosaceae
Rosa canina L. s.s.
NP
Paleotemp.
Rosaceae
Rosa sempervirens L.
NP / P caesp
Steno – Medit.
Rosaceae
Rubus caesius L.
NP
Euras.
Rosaceae
Rubus ulmifolius Schott
NP
Euri – Medit.
H scap
Europ.
P scap
Orof. Europ.
P scap
Euri – Medit.
P caesp / P scap
Paleotemp.
Rosaceae
Rosaceae
Sanguisorba minor Scop. subsp.
balearica (Bourg. ex Nyman)
Sorbus aria (L.) Crantz subsp.
aria
Rosaceae
Sorbus domestica L.
Rosaceae
Sorbus torminalis Crantz
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
31
Famiglia
Specie
Forma biologica
Tipo corologico
Rubiaceae
Cruciata glabra (L.) Ehrend
H scap
Euras. / S – Europ.
Rubiaceae
Cruciata laevipes Opiz
H scap
Euras.
Rubiaceae
Galium corrudifolium Vill.
H scap
Steno – Medit.
Rubiaceae
Galium verum L. subsp. verum
H scap
Euras.
P lian
Steno – Medit.
Rubiaceae
Rubia
peregrina
L.
subsp.
peregrina
Rubiaceae
Sherardia arvensis L.
T scap
Subcosmop.
Salicaceae
Populus alba L.
P scap
Paleotemp.
Salicaceae
Populus nigra L.
P scap
Paleotemp.
Salicaceae
Salix alba L.
P scap
Paleotemp.
Salicaceae
Salix cinerea L.
P caesp
Paleotemp.
P caesp / P scap
Eurasiat.
NP / P caesp
Euri – Medit.
P ep
Euras.
Salicaceae
Salix
purpurea
Osyris alba L.
Santalaceae
Viscum album L.
Sapindaceae
Acer campestre L.
P caesp / Pscap
Acer monspessulanus L. subsp.
monspessulanus
Acer
Sapindaceae
subsp.
purpurea
Santalaceae
Sapindaceae
L.
opalus
Mill.
Europ. – Caucas./
Sudsiber.
P caesp / P scap
Euri – Medit.
P caesp / Pscap
SE – Europ.
subsp.
obtusatum (Waldst. & Kit. ex
Willd.) Gams
Sapindaceae
Acer pseudoplatanus L.
P scap
Europ. – Caucas.
Saxifragaceae
Saxifraga bulbifera L.
H scap
NE – Medit.
Saxifragaceae
Saxifraga tridactylites L.
T scap
Euras. / Euri – Medit.
Scrophulariaceae
Scrophularia canina L.
H scap
Euri – Medit.
Scrophulariaceae
Verbascum blattaria L.
H bienn
T scap
Scrophulariaceae
Verbascum sinuatum L.
H bienn
Euri – Medit.
Scrophulariaceae
Verbascum thapsus L.
H bienn
Europ. – Caucas.
P scap
Asiatica
G rhiz / P lian
Subtrop.
Simaroubaceae
Smilacaceae
Thymelaceae
Thymelaceae
Ailanthus
altissima
(Mill.)
Swingle
Smilax aspera L.
Daphne laureola L.
P caesp
Thymelea passerina (L.) Coss.
et Germ.
Steno – Medit. /
Subatl.
T scap
Euri – Medit.
P caesp / P scap
Europ. – Caucas.
Ulmaceae
Ulmus minor Mill. subsp. minor
Urticaceae
Mercurialis perennis L.
G rhiz
Euras.
Urticaceae
Parietaria judaica L.
H scap
Euri – Medit.
Urticaceae
Urtica dioica L. subsp. dioica
H scap
Subcosmop.
Violaceae
Viola
H ros
Steno – Medit.
alba
Besser
subsp.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
32
Famiglia
Specie
Forma biologica
Tipo corologico
H ros
Euri – Medit.
H scap
Eurosib.
dehnhardtii (Ten.) Becker
Violaceae
Violaceae
1.6.1.3
Viola odorata L.
Viola reichenbachiana Jord. ex
Boreau
Specie vegetali di valore biogeografico e conservazionistico
In relazione agli aspetti generali della conservazione di alcune entità considerabili di elevato
pregio, nella Tabella che segue viene riportato l’elenco delle entità protette a diverso titolo:
•
Convenzione di Berna;
•
Convenzione CITES;
•
Direttiva Habitat (Allegati 2, 4 e 5);
•
Specie endemiche;
Si rammenta che la classificazione IUCN prevede 9 categorie differenziate a causa del rischio
di estinzione più o meno grave come riportato di seguito:
EX = Estinto
EW = Estinto in natura
CR = Gravemente minacciato
EN = Minacciato
VU = Vulnerabile
NT = Quasi minacciato
LC = Abbondante e diffuso
DD = Dati insufficienti
NE = Non valutato
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
Orchidaceae
Primulaceae
Liliaceae
Orchidaceae
Asparagaceae
Asteraceae
Cephalanthera
damasonium (Mill.) Druce
Cyclamen hederifolium
Aiton
Lilium bulbiferum L. subsp.
croceum (Chaix) Jan.
Orchis purpurea Hudson
Ruscus aculeatus L.
Crepis lacera Ten.
Orchidaceae
Orchidaceae
Ophrys apifera Hudson
Orchidaceae
Orchidaceae
Orchidaceae
Orchidaceae
Orchidaceae
x
Ciclamino a foglie d’edera
x
Orchide maggiore
x
x
Radicchiella laziale
x
Ginepro rosso
x
x
Fior d’ape
x
Ophrys sphegodes Miller
Ofride verde-bruna
x
Dactylorhiza maculata (L.)
Soó
subsp.
saccifera
(Brongn.) Diklic
Orchide maculata
x
Elleborina comune
x
Manina rosea
x
Ofride dei fuchi
x
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
LC
Sp.Target
L.R. 61/1974
RL.
IUCN
Endemica
Barcellona
Habitat all. 5
Habitat all. 4
x
Orchide calabrese
Epipactis helleborine (L.)
Crantz
Gymnadenia conopsea (L.)
R. Br.
Ophrys fuciflora (Crantz)
Moench
Habitat all. 2
Giglio di San Giovanni
Pungitopo
Juniperus oxycedrus L.
subsp.
deltoides
(R.P.
Adams) N.G. Passal.
Orchis pauciflora Ten.
Cupressaceae
Cefalantera bianca
Cites D
Specie
(nome italiano)
Cites B
Specie
(nome latino)
Cites A
Famiglia
Berna
19
20
1.6.1.4
Specie alloctone
La presenza di nuove entità causa interferenze nei rapporti interspecifici tra i componenti di una
comunità e modifica gli equilibri esistenti negli ecosistemi. Ciò costituisce una minaccia sia
all’integrità delle fitocenosi autoctone, sia alla persistenza di singole specie, portando anche al
declino ed alla scomparsa di alcune entità, a livello locale o a scala maggiore.
La stabilizzazione e la diffusione delle specie alloctone sono generalmente favorite dal
verificarsi di fattori di disturbo (KOWARIK, 1995), infatti, esse possono essere utilizzate come
indicatori della presenza di perturbazioni in un territorio, da usare utilmente nella valutazione
della qualità ambientale.
Robinia pseudoacacia è una specie di origine nordamericana, introdotta in Europa agli inizi del
1600 ed attualmente naturalizzata in tutta Italia, dalla pianura alla bassa montagna, su terreni
abbandonati, argini, scarpate e all’interno di siepi e boschi ripari. In questi ambienti la robinia
può formare boschi puri o misti con altre latifoglie decidue.
Ailanthus altissima, originario della Cina nordoccidentale e centrale e di Taiwan fu importato in
Europa nel 1740 e fu presentato e utilizzato come specie ornamentale, per poi diffondersi a
dismisura divenendo specie invasiva grazie alla sua capacità di colonizzare rapidamente aree
disturbate e soffocare i competitori con sostanze allelopatiche; nel sito come in generale in tutto
l’Appennino laziale si afferma nei terreni detritici abbandonati (dintorni di vecchie case o pascoli
con terreno sottile e vecchie frane), anche a causa di piccole introduzioni artificiali nei giardini e
nelle corti delle case rurali.
Nel sito diverse altre specie presenti nei boschi sono di impianto antropico e sono alloctone o
chiaramente al di fuori del loro areale come pino domestico (Pinus pinea), pino d’Aleppo (Pinus
halepensis), il cipresso comune (Cupressus sempervirens). I soprassuoli coniferati hanno
assolto e stanno assolvendo ad una delle funzioni per cui principalmente era stato previsto
l’impiego di tali specie, cioè la funzione idrogeologica con copertura del terreno, diminuzione del
deflusso e diminuzione della erosione e la ricostituzione di suoli forestali; indipendentemente
dalla capacità di rinnovazione spontanea di queste specie l’attuale gestione forestale deve
orientarsi alla trasformazione progressiva di questi boschi in formazioni interamente riferibili alla
vegetazione potenziale naturale.
1.6.2
Vegetazione
1.6.2.1
Metodologia di indagine
Lo studio delle fitocenosi eseguito è finalizzato all’aggiornamento e all’incremento le
conoscenze del patrimonio vegetazionale del sito, nonché alla caratterizzazione degli habitat di
interesse comunitario e di habitat di interesse regionale.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
21
Gli Habitat Rete Natura 2000 sono stati individuati, nella quasi totalità dei casi, dall’analisi
sintetica di uno specifico contesto ambientale e dalla concomitante presenza di un numero
variabile di specie vegetali. I manuali di interpretazione pubblicati dalla Comunità Europea
(European Commission - DG Environment, 2007), quello valido per il territorio nazionale (Biondi
et al., 2009) ed i manuali regionali, consentono di individuare, sulla base delle caratteristiche
ecologiche, della presenza di alcune specie e della loro capacità di associarsi, a quali codici
Habitat Natura Rete 2000 sono ricondurre i contesti ambientali rilevati nel territorio.
1.6.2.2
Vegetazione delle pareti rocciose
La vegetazione casmofitica è inquadrabile in due classi: Sedo-Scleranthetea e Asplenietea
trichomanis.
Alla prima classe appartengono i pratelli xerotermofili, erboso-rupestri, discontinui, colonizzati
da vegetazione pioniera di terofite e di succulente (Sedum spp., Sempervivum tectorum), con
muschi calcifili e licheni, su substrato calcareo o gessoso che si inquadrano nell'alleanza Alysso
alyssoidis-Sedion albi.
Sui versanti esposti a settentrione si rinvengono invece comunità vegetali litofile a Teucrium
flavum e Ceterach officinarum. Si tratta di più associazioni vegetazionali probabilmente
inquadrabili nell’alleanza Cystopteridion e caratterizzate dalla presenza di diverse pteridofite,
nonché da numerosi muschi e licheni.
Tali cenosi sono ascrivibili all’habitat di interesse comunitario 6110* - Formazioni erbose
rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
22
1.6.2.3
Arbusteti
Gli arbusteti sono delle formazioni che derivano dalla diffusione degli arbusti sui campi e pascoli
abbandonati, rappresentando uno stadio avanzato del processo dinamico di recupero della
vegetazione che determina la formazione di cenosi più complesse.
Nel sito sono presenti lembi di formazioni arbustive a dominanza di Cytisophyllum sessilifolium
e Spartium junceum Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii subass. rubietosum peregrinae.
Si tratta di formazioni di mantello a dominanza di Cytisophyllum sessilifolium accompagnato da
Spartium junceum, Emerus major e dalla presenza di Rubia peregrina. Tali cenosi
rappresentano stadi della serie che porta ai boschi dei Quercetea ilicis.
1.6.2.4
Boschi xerofili a sclerofille sempreverdi
La vegetazione boschiva è costituita, da boschi a dominanza di Quercus ilex, con composizione
prevalentemente o completamente sclerofillica, governati a ceduo con matricine di leccio, diffusi
sui versanti con esposizione da Ovest – Nord – Ovest fino a SE e contraddistinto da una netta
dominanza di specie dei Quercetalia illicis (es. Rubia peregrina, Viburnum tinus, Phillyrea
latifolia, Cyclamen repandum, Cistus creticus, ecc.) però con presenza di specie dei Querco –
Fagetea (vedi Viola reichenbachiana, Lathyrus venetus, Lonicera xylosteum, Cnidium
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
23
silaifolium, ecc.). Tali cenosi sono boschi misti a prevalenza di sclerofille governati a ceduo con
matricine di leccio ascrivibili al Cyclamino hederifolii – Quercetum ilicis contraddistinto dalla
presenza di Cyclamen hederifolium.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat 9340 – Foreste di Quercus ilex e Quercus
rotundifolia.
1.6.2.5
Boschi mesofili a latifoglie miste
All’interno del sito la vegetazione boschiva a latifoglie decidue del Piano bioclimatico Collinare
su Calcari, su suoli neutro-basici è localizzata, su versanti esposti a Nord (oltre 750-800 m),
all’interno d’impluvi con esposizione da occidentale a nord-orientale alle quote maggiori (tra
550-600 m e 950-1000m).
Sono boschi a netta dominanza di Ostrya carpinifolia, governati a ceduo con turni di ceduazione
spesso molto frequenti, talora con matricine di cerro, accompagnati nel piano arboreo da
Fraxinus ornus, Acer opalus subsp. obtusatum e Quercus cerris riferibile all’associazione
Scutellario columnae – Ostryetum carpinifoliae. Gli strati arbustivo e lianoso si presentano
generalmente ben strutturati e ricchi di specie tra cui Crataegus monogyna, Rubia peregrina,
Hedera helix, Ruscus aculeatus, Lonicera etrusca, Rosa sempervirens, Emerus major. Il piano
erbaceo è costituito da Anemone apennina, Lathyrus venetus, Scutellaria columnae, Hepatica
nobilis, Helleborus foetidus, Melittis melissophyllum, Primula vulgaris, Daphne laureola, Lilium
bulbiferum subsp. croceum, Cyclamen hederifolium, Viola reichenbachiana, Campanula
trachelium, Ajuga reptans, Lonicera caprifolium. Sui versanti caldi abbiamo la codominanza del
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
24
carpino nero con la roverella (Quercus pubescens) in boschi dalla tipica fisionomia aperta e
discontinua, con forte presenza di specie arbustive eliofile come il ginepro rosso (Juniperus
oxycedrus) e l’acero campestre (Acer campestre). Nello strato erbaceo compaiono entità
termofile quali l’erba-perla azzurra (Buglossoides purpuro-caerulea) e la viola di Dehnhardt
(Viola alba subsp. dehnhardtii).
1.6.2.6
Boschi ruderali di latifoglie
Vegetazione a robinia (Robinia pseudacacia) ed ailanto (Ailanthus altissima) dovuta a
naturalizzazione, o talora anche a piantagione, delle due specie esotiche in ambienti disturbati,
scarpate, margine di strade e campi, terreni soggetti a discarica occasionale di rifiuti organici.
1.6.2.7
Boschi di conifere
Vegetazione boschiva ottenuta per piantagione e costituita da conifere importate, soprattutto
Pinus pinea, Pinus halepensis, Cupressus sempervirens ed altre.
1.6.2.8
Schema sintassonomico
GALIO APARINES-URTICETEA DIOICAE Passarge ex Kopecky 1969
Calystegetalia sepium Tüxen ex Mucina 1993
SEDO-SCLERANTHETEA Br.-Bl. 1955
Alysso-Sedetalia Moravec 1967
Alysso alyssoidis-Sedion albi Oberdorfer & Müller in Müller 1961
ASPLENIETEA TRICHOMANIS (Br.-Bl. in Meier et Br-Bl. 1934) Oberd. 1977
Potentilletalia caulescentis Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 1926
Cystopteridion fragilis Richard 1972
FESTUCO-BROMETEA Br,-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl. 1949
Brometalia erecti Br.-Bl.1936
Bromion erecti W. Koch 1926
Centaureo bracteatae-Brometum erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza, Guitian & Taffetani
1986
Artemisio albae-Brometalia erecti (Biondi et al. 1995) Ubaldi 1997 em. 2003
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
25
Phleo ambigui-Bromion erecti Biondi & Blasi ex Bioni, Ballelli, Allegrezza &
Zuccarello 1995
RHAMNO-PRUNETEA Rivas Goday & Borja ex Tüxen 1962
Prunetalia spinosae Tüxen 1952
Cytision sessilifolii Biondi in Biondi et al. 1988
Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii Biondi in Biondi, Allegrezza & Guitian 1988
var. a Juniperus communis
var. a Spartium junceum
var. a Cytisophyllum sessilifolium
QUERCETEA ILICIS Br. – Bl. ex A. & O.Bolòs 1950
Quercetalia ilicis Br. – Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas – Martinez 1975
Quercion ilicis Br. – Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas – Martinez 1975
Cyclamino hederifolii – Quercetum ilicis Biondi, Casavecchia &
Gigante 2003
QUERCO ROBORIS-FAGETEA SYLVATICAE Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937
Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933 corr. Moravec in Beguin & Theurillat 1984
Ostryo-Carpinion orientalis (Horvat 1954) 1959
Laburno anagyroidis-Ostryenion carpinifoliae (Ubaldi 1995) Blasi, Di Pietro &
Filesi 2004
Scutellario columnae – Ostryetum carpinifoliae Pedrotti, Ballelli & Biondi ex Pedrotti,
Ballelli, Biondi, Cortini & Orsomando 1980
1.6.3
Habitat e processi ecologici
1.6.3.1
Habitat di interesse comunitario presenti nel sito
Codice
Habitat di interesse comunitario presenti nel sito
Superficie (ha)
% sulla
superficie del
sito
6110*
Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'AlyssoSedion albi
0.06
0.07
9340
Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
74.07
89.64
74.13
89.71
TOTALE
TAB. 1 – ELENCO HABITAT ALLEGATO I, DIR. 92/43/CEE
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
26
1.6.3.2
6110* - Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi
Rupicolous calcareous or basophilic grasslands of the Alysso-Sedion albi
Codice CORINE:
34.11 (Middle European rock debris swards)
SINTASSONOMIA
Alysso alyssoidis-Sedion albi Oberdorfer & Müller in Müller 1961
SPECIE CARATTERISTICHE
Sedum album, Sedum acre, Sedum sexangulare, Sedum hispanicum, Sedum rupestre
rupestre, Sedum dasyphyllum, Alyssum alyssoides, Saxifraga tridactylites, Teucrium botrys,
Triticum ovatum, Petrorhagia saxifraga saxifraga, Cerastium pumilum, Erophila verna
verna, Cerastium semidecandrum, Hornungia petraea, Catapodium rigidum, Sempervivum
tectorum.
SUPERFICIE
0.06 ha
DESCRIZIONE
Si tratta di fitocenosi aperte, pioniere, xerotermofile e litofile, che si sviluppano dalla fascia
collinare alla montana su suoli rocciosi o in erosione e comunque superficiali, calcarei o ricchi di
basi. Sono popolamenti vegetali dominati da specie annuali e specie succulente dell'Alysso
alyssoidis-Sedion albi, estremamente specializzate a far fronte agli stress idrici cui sono
sottoposte, riuscendo a svilupparsi su sottilissimi strati di sfatticcio a minutissimi clasti che si
2
accumula su plateaux rocciosi, dove ricoprono generalmente superfici di pochi m . L’habitat
prioritario è presente sugli affioramenti rupestri.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat è nel complesso valutabile come buono; in diversi poligoni
limitrofi a formazioni forestali o arbusteti densi deve essere localmente considerato medio o
scarso per la presenza sparsa e diffusa di specie arbustive, in lenta e progressiva espansione.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
27
1.6.3.3
9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
Quercus ilex and Quercus rotundifolia forests
Codice CORINE:
45.3 - Meso- and supra-Mediterranean holm-oak forests (Quercion ilicis)
SINTASSONOMIA
QUERCETEA ILICIS Br. – Bl. ex A. & O.Bolòs 1950
Quercetalia ilicis Br. – Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas – Martinez 1975
Quercion ilicis Br. – Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas – Martinez 1975
Cyclamino hederifolii – Quercetum ilicis Biondi, Casavecchia & Gigante
2003
SPECIE CARATTERISTICHE
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
28
Quercus ilex ilex, Phillyrea angustifolia, Phillyrea latifolia, Pistacia terebinthus, Rhamnus
alaternus, Ruscus aculeatus, Smilax aspera, Osyris alba, Pyracantha coccinea, Asparagus
acutifolius, Rubia peregrina, Clematis flammula.
SUPERFICIE
74.07 ha
DESCRIZIONE
Boschi dei Piani Termo-, Meso-, Supra- e Submeso-Mediterraneo (ed occasionalmente
Subsupramediterraneo e Mesotemperato) a dominanza di leccio (Quercus ilex), da calcicoli a
silicicoli, da rupicoli o psammofili a mesofili, generalmente pluristratificati, con ampia
distribuzione nella penisola italiana sia nei territori costieri e subcostieri che nelle aree interne
appenniniche e prealpine; sono inclusi anche gli aspetti di macchia alta, se suscettibili di
recupero. Tali boschi si sviluppano generalmente su suoli sottili, poco fertili, spesso erosi.
Fanno riferimento all'habitat i popolamenti della fascia collinare appenninica, che si sviluppano
sulle pareti sub verticali o nei versanti dove si hanno condizioni xerofile.
Gli habitat 9340 rinvenuti nel sito sono riconducibili al Cyclamino hederifolii – Quercetum ilicis.
Nel sito l’habitat è ben distribuito.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat può definirsi buono, ma con alcuni fattori limitanti dati da
omogeneità delle strutture per il trattamento a ceduo matricinato, carenza di legno morto a terra
e in piedi e di sostanza organica al suolo.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
29
1.6.4
Fauna
L'area è di piccole dimensioni estendendosi su soli 83 Ha e presenta una elevata uniformità
ambientale
Dal Formulario esistente si rilevano solo la presenza di Bombina pachypus come specie di
allegato e nessuna altra informazione faunistica nè per vertebrati e nè per invertebrati.
1.6.4.1
Ornitofauna
Per quanto attiene gli uccelli si riporta la lista delle specie rilevate al canto o durante il periodo
riproduttivo:
nn
Nome latino
nome italiano
1
2
3
4
Strix aluco
Allocco
Delichon urbicum
Balestruccio
Motacilla alba
Ballerina bianca
Sylvia atricapilla
Capinera
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
30
nn
Nome latino
nome italiano
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Carduelis carduelis
Cardellino
Poecile palustris
Cincia bigia
Parus major
Cinciallegra
Cyanistes caeruleus
Cinciarella
Aegithalos caudatus
Codibugnolo
Phoenicurus phoenicurus
Codirosso comune
Corvus cornix
Cornacchia grigia
Cuculus canorus
Cuculo
Regulus ignicapilla
Fiorrancino
Fringilla coelebs
Fringuello
Falco tinnunculus
Gheppio
Garrulus glandarius
Ghiandaia
Turdus merula
Merlo
Sylvia melanocephala
Occhiocotto
Passer domesticus
Passera europea
Erithacus rubecula
Pettirosso
Sitta europaea
Picchio muratore
Dendrocopos major
Picchio rosso maggiore
Picus viridis
Picchio verde
Certhia brachydactyla
Rampichino comune
Oriolus oriolus
Rigogolo
Hirundo rustica
Rondine
Apus apus
Rondone comune
Sylvia cantillans
Sterpazzolina comune
Streptopelia turtur
Tortora selvatica
30
Carduelis chloris
Verdone
31
Emberiza cirlus
Zigolo nero
Non appaiono significative differenze tra i punti rilevati, posti inizialmente nelle diverse tipologie
di ambienti individuabili. Molte specie sono comunque state contattate nelle are di mantello del
bosco e nelle poche radure presenti, che hanno un ruolo davvero importante. La comunità
rilevata è quella tipica degli ambienti collinari del Lazio centrale con predominanza di specie
ubiquitarie e passeriformi.
Qualche specie legata al bosco in via di maturazione come il Rampichino è buon segnale,
anche se ancora prematuro.
L'Allocco è quasi certamente nidificante nel bosco o nelle sue immediate vicinanze.
Non sono state rilevate specie di allegato.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
31
1.6.4.2
Anfibi
Gli Anfibi hanno come dati pregressi appunto la presenza di Bombina pachypus. Le
caratteristiche di scarsa presenza di acque superficiali non aiutano questo gruppo ad insediarsi
nel SIC.
A fronte dei rilievi effettuati sono stati rilevati altri 2 anfibi
nn
1
2
Nome latino
Bufo bufo
Rana italica
nome italiano
Rospo comune
Rana appenninica
3
Bombina pachypus
Ululone appenninico
non rilevata
Il Rospo comune frequenta tutto il territorio ma non è stato trovato nel SIC un sito riproduttivo e
gli esemplari avvistati probabilmente hanno un sito riproduttivo in aree attigue.
La Rana appenninica è stata riscontrata con girini presso la Fontana Bandusia e con un
esemplare presso l'impluvio boscato a nord di Monte Pago.
Il mancato ritrovamento di Bombina pachypus potrebbe essere dovuto a cambiamenti del
regime idrico o al depauperarsi della popolazione. Un futuro monitoraggio dovrebbe essere
impostato per valutare le effettive presenze della specie nella zona nel suo complesso.
1.6.4.3
Rettili
Tra i Rettili i rilievi hanno accertato la presenza di altre 4 specie. si tratta di specie generaliste e
obiquitarie.
nn
1
2
3
4
1.6.4.4
Nome latino
Podarcis muralis
Podarcis siculus
Lacerta bilineata
Hierophis viridiflavus
nome italiano
Lucertola muraiola
Lucertola campetre
Ramarro occidentale
Biacco
Mammiferi
Per i Mammiferi non si hanno informazioni pregresse. Sono stati operati rilievi che hanno
permesso l'individuazione di
nn
1
2
3
4
Nome latino
Crocidura suaveolens
Erinaceus europaeus
Talpa romana
Microtus savii
nome italiano
Crocidura minore
Riccio
Talpa romana
Arvicola di Savi
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
32
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Apodemus sylvaticus
Sciurus vulgaris
Hystrix cristata
Martes foina
Vulpes vulpes
Sus scrofa
Pipistrellus pipistellus
Pipistrellus kuhlii
Hypsugo savii
Topo selvatico
Scoiattolo rosso
Istrice
Faina
Volpe
Cinghiale
Pipistrello nano
Pipistrello albolimbato
Pipistrello di Savi
Nessuna delle specie rilevate è di particolare rilevante interesse per la conservazione. La
scarsità di specie di interesse forestale tra i chirotteri è probabilmente da imputarsi alla scarsa
struttura in termini faunistici del bosco, con pochi alberi rifugio presenti.
1.6.4.5
Invertebrati.
Per i rilievi oltre che le catture e le osservazioni dirette sono state utilizzate trappole a caduta a
terra innescate per insetti geofili ed aeree innescate per insetti saproxilici.
Per completezza si è riportato anche quanto conosciuto per le aree intorno al sito facendo
ricorso alla letteratura e alle banche dati nazionali. Sono state evidenziate anche taxa tutelati da
norme o provvedimenti di regioni confinanti o con ambienti basso montano appenninici.
Aracnidi Scorpionidi
Euscorpiones sp. (Bosco Pago, lecceta in tronchi morti, VI e VII.2013, foto R. Fabbri)
Coleotteri Carabidi
Abax (Abax) parallelepipedus curtulus (dato prossimo al sito: Tarano, Coll. Vigna Taglianti,
1990, UTM UG09, CKmap 2005)
Calosoma sycophanta (specie inserita nella L.R. 56/2000 Toscana (Sforzi & Bartolozzi, 2001);
Bosco Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Carabus convexus convexus (dato prossimo al sito: Montasola, 850-950 m, Coll. Vigna
Taglianti, UTM UG09, CKmap 2005; Cottanello, tra C. e Contigliano, 900 m, Coll. Vigna
Taglianti, UTM UG09, CKmap 2005)
Carabus violaceus picenus (dato prossimo al sito: Tarano, Coll. Vigna Taglianti, UTM UG09,
CKmap 2005)
Cychrus italicus (dato prossimo al sito: Cottanello, Fonte Cerro, Coll. Vigna Taglianti, dato 1986,
UTM UG09, CKmap 2005; Cottanello, verso Contigliano, 900 m, Coll. Vigna Taglianti,
UTM UG09, CKmap 2005; Montasola, 500-950 m, Coll. Vigna Taglianti, dato 1986, UTM
UG09, CKmap 2005; Tarano, Coll. Vigna Taglianti, UTM UG09, CKmap 2005)
Notiophilus rufipes (Bosco Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
33
Paranchus albipes (Bosco Pago, rio con pozze d’acqua, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Pterostichus macer (dato prossimo al sito: Tarano, Coll. Vigna Taglianti, 1984, UTM UG09,
CKmap 2005)
Pterostichus melas italicus (dato prossimo al sito: Tarano, Coll. Vigna Taglianti, 1984, UTM
UG09, CKmap 2005)
Coleotteri Ditiscidi
Agabus (Dichonectes) biguttatus (Bosco Pago, abbeveratoio della Sorgente Bandusia,
VII.2013, oss. R. Fabbri)
Agabus didymus (Bosco Pago, rio con pozze d’acqua, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Deronectes moestus inconspectus (Bosco Pago, rio con pozze d’acqua, VII.2013, oss. R.
Fabbri)
Graptodytes fractus (Rocchette, Torri in Sabina, Rocchi 2000, dato 1997, UTM UG09, CKmap
2005)
Graptodytes varius (Rocchette, Torri in Sabina, Coll. Migliaccio, dato 1997, UTM UG09, CKmap
2005)
Coleotteri Stafilinidi
Ocypus tenebricosus (Bosco Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Coleotteri Scidmenidi
Leptomastax hypogaeus (endemismo; Bosco Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R.
Fabbri)
Coleotteri Edemeridi
Nacerdes carnioloca (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Coleotteri Scarabeidi
Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (dato prossimo al sito: Montasola, 604 m, Carpaneto et al.
1999, dato 1988, UTM UG09, CKmap 2005)
Scarabaeus (Ateuchetus) variolosus (dato prossimo al sito: Cottanello, Fonte Lallo, 850 m,
Carpaneto et al. 1999, dato 1987, UTM UG09, CKmap 2005; Montasola, Il Monte, 600 m,
Carpaneto et al. 1999, dato 1976, UTM UG09, CKmap 2005; Montasola, 604 m,
Carpaneto et al. 1999, dato 1988, UTM UG09, CKmap 2005)
Sisyphus schaefferi schaefferi (dato prossimo al sito: Cottanello, Fonte Lallo, 850 m, Carpaneto
et al. 1999, dato 1987, UTM UG09, CKmap 2005; Cottanello, Prati di Cottanello, 800 m,
Carpaneto et al. 1999, dato 1988, UTM UG09, CKmap 2005; Cottanello, Fonte Cerro,
900 m, Carpaneto et al. 1999, dato 1987, UTM UG09, CKmap 2005; Montasola, 604 m,
Carpaneto et al. 1999, dato 1988, UTM UG09, CKmap 2005)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
34
Copris lunaris (dato prossimo sito: Cottanello, Fonte Cerro, Fonte Lallo, Prati di Cottanello, 551900 m, Carpaneto et al. 1999, dati 1987-1989, UTM UG09, CKmap 2005; Montasola, Il
Monte, Cisternone, Pié Macchie, 600-980 m, Carpaneto et al. 1999, dati 1984-1989, UTM
UG09, CKmap 2005)
Copris umbilicatus (dato prossimo sito: Cottanello, Fonte Cerro e Fonte Lallo, 850-900 m,
Carpaneto et al. 1999, dato 1987, UTM UG09, CKmap 2005)
Copris hispanus cavolinii (dato prossimo sito: Tarano, 234 m, Carpaneto et al. 1999, dato 1991,
UTM UG09, CKmap 2005)
Bubas bison (dato prossimo al sito: Cottanello, Fonte Lallo, Fonte Cerro, Prati di Cottanello,
551-900 m, Carpaneto et al. 1999, dati 1986-1988, UTM UG09, CKmap 2005; Montasola,
Pié Macchie, 600-604 m, Carpaneto et al. 1999, dati 1988-1989, UTM UG09, CKmap
2005; Tarano, 234 m, Carpaneto et al. 1999, dato 1991, UTM UG09, CKmap 2005)
Coleotteri Melolonthidae
Haplidia transversa (Bosco Pago, radura, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Coleotteri Glafiridi
Anthypna carceli (endemismo dell’Italia centrale e Campania (Ballerio et al., 2010); Bosco
Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Coleotteri Cetoniidi
Cetonia aurata pisana (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Protaetia (Netocia) morio (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Protaetia (Netocia) opaca (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Coleotteri Tenebrionidi
Colpotus strigosus (Bosco Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Enoplopus dentipes (Bosco Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Helops coeruleus (Bosco Pago, lecceta, trap. caduta, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri; Bosco Pago,
lecceta, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Coleotteri Buprestidi
Capnodis tenebricosa (Bosco Pago, prateria, VII.2013, foto R. Fabbri)
Melanophila picta decastigma (Bosco Pago, su catasta legna, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Coleotteri Cerambicidi
Cerambyx cerdo (specie degli Allegati II e IV della Direttiva Habitat; specie NT in IUCN (Nieto &
Alexander, 2010); Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
35
Clytus rhamni (Bosco Pago, radura su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Lampropterus abdominale (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Phymatodes testaceus (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Pseudoallosterna livida (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Purpuricenus kaehleri (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Ruptela maculata (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri; Bosco Pago,
prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Stenurella melanura (Bosco Pago, prateria, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Lepidotteri Zigenidi
Zygaena rubicunda (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Zygaena transalpina (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Lepidotteri Sintomidi
Amata phegea (Bosco Pago, lecceta e prateria su fiori, VII.2013, foto e oss. R. Fabbri)
Lepidotteri Esperidi
Carcharodus lavatherae (specie NT in IUCN (Van Swaay et al. 2010); Bosco Pago, prateriaradura su fiori,VII.2013, oss. R. Fabbri)
Ochlodes venatus (Bosco Pago, radura su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Thymelicus sylvestris (Bosco Pago, radura e prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Lepidotteri Papilionidi
Iphiclides podalirius (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Papilio machaon (Bosco Pago, radura su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Lepidotteri Pieridi
Colias croceus (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Pieris brassicae (Bosco Pago, radura e prateria su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Pieris napi (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Pieris rapae (Bosco Pago, radura-prato accanto chiesa, VI.2013, oss. R. Fabbri; Bosco Pago,
radura e prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Lepidotteri Licenidi
Lycaena phlaeas (Bosco Pago, radura su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Polyommatus icarus (Bosco Pago, radura-prato accanto chiesa, VI.2013, oss. R. Fabbri; Bosco
Pago, radura e prateria su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Satyrium ilicis (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
36
Lepidotteri Ninfalidi
Argynnis paphia (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Brintesia circe (Bosco Pago, margini lecceta e prateria su fiori, VII.2013, foto R. Fabbri)
Charaxes jasius (specie inserita nella L.R. 56/2000 Toscana (Sforzi & Bartolozzi, 2001); specie
LC in IUCN (Van Swaay et al., 2010); Bosco Pago, lecceta, trap. caduta e trap. area, VIVII.2013, leg. R. Fabbri)
Issoria lathonia (Bosco Pago, radura su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Lasiommata megera (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Limenitis reducta (Bosco Pago, abbeveratoio della Sorgente Bandusia, VII.2013, foto R. Fabbri;
Bosco Pago, radura su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Maniola jurtina (Bosco Pago, radura-prato accanto chiesa, VI.2013, foto R. Fabbri; Bosco Pago,
lecceta e prateria su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Melanargia galathea (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Pararge aegeria (Bosco Pago, prateria su fiori, VII.2013, oss. R. Fabbri)
Polygonia c-album (Bosco Pago, lecceta, trap. area, VI-VII.2013, leg. R. Fabbri)
Vanessa atalanta (Bosco Pago, radura-prato accanto chiesa, VI.2013, oss. R. Fabbri)
Vanessa cardui (Bosco Pago, prateria su fiori,VII.2013, oss. R. Fabbri)
Tabella specie di insetti di interesse conservazionistico, con coordinate geografiche per le
segnalazioni recenti.
Specie
Tutela - interesse
Cerambyx cerdo
All. II e IV Direttiva Habitat
Anthypna carceli
Endemismo Italia centrale
Si segnalano inoltre le seguenti specie tutelate in Regione Toscana (L.R. 56/2000 Toscana) e
riscontrate nel sito: Calosoma sycophanta, Charaxes jasius.
1.6.5
Uso del suolo
CODICE
1123
1221
14
223
231
241
311112
DESCRIZIONE
Tessuto residenziale sparso
Reti stradali
Aree verdi
Oliveti
Superfici a copertura erbacea densa a composizione
floristica rappresentata principalmente da graminacee non
soggette a rotazione
Colture temporanee associate a colture permanenti
Leccete con caducifoglie
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
AREA (ha)
0.15
0.27
0.59
4.68
%
0.18
0.33
0.71
5.67
0.46
1.21
75.15
0.55
1.46
90.94
37
322
Cespuglieti e arbusteti
TOTALE
0.13
82.64
0.16
100
L’uso del suolo del territorio in oggetto è stato ottenuto tramite rilievi in campo ed attraverso la
fotointerpretazione (per le aree non raggiungibili fisicamente) delle ortofoto del 2011,
mantenendo come base lo shapefile ufficiale della Regione Lazio (CUS 2008) e modificandolo
in base ad una scala più dettagliata (l’unità minima cartografabile è stata stabilita pari a m
2
3000). La legenda utilizzata corrisponde a quella della Regione Lazio che si basa a sua volta
sulle voci del Corine Land Cover (fino ad arrivare, quando possibile, al sesto livello).
Dall’analisi quantitativa delle superfici ottenute emerge come il territorio in esame sia
prevalentemente boschivo: le leccete infatti superano il 90%.
La restante superficie è occupata prevalentemente da aree agricole (oltre il 7%) ed in
particolare da oliveti. Gli spazi artificiali incidono per poco più dello 0,5%.
1.7
Descrizione socio-economica
1.7.1
Soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio nel quale
ricade il sito
1.7.1.1
ARP
L'Agenzia Regionale Parchi (ARP), prima e finora unica Agenzia in Italia completamente
dedicata al Sistema delle aree naturali protette regionali, è stata istituita nel 1993.
Entrata ufficialmente in opera nel 2001, l'ARP, con Legge Regionale n. 1 del 1° febbraio 2008 -a
cui ha fatto seguito il Regolamento R.L. del 23 aprile 2008, n. 6 - è stata trasformata da ente
pubblico dipendente dalla Regione Lazio, in vera e propria Agenzia, ossia -come recita il testo
di legge- in "unità amministrativa preposta allo svolgimento di attività tecnico-operative di
interesse regionale, che richiede particolari professionalità, conoscenze specialistiche e
specifiche modalità di organizzazione del lavoro".
Ai sensi dell'art. 54 dello Statuto regionale, ARP è dotata di autonomia gestionale,
organizzativa, finanziaria e contabile nei limiti delle risorse disponibili ed in conformità agli atti
regionali di definizione delle politiche, degli obiettivi programmatici, degli indirizzi e delle
direttive; essa è sottoposta ai poteri di vigilanza della Giunta regionale. Organo dell'ARP è il
Direttore.
La normativa di riferimento attribuisce all'ARP qualificati obiettivi istituzionali tra cui lo
svolgimento di attività tecnico-operative di interesse regionale volte ad assicurare lo sviluppo e
l'adeguato funzionamento del Sistema regionale delle aree naturali protette.
In particolare:
-
assiste gli organismi di gestione delle aree naturali protette nella progettazione e
realizzazione dei programmi di sviluppo compatibile;
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
38
-
assiste gli organismi di gestione delle aree naturali protette di interesse provinciale nella
gestione delle stesse ai sensi dell'art. 29 della l.r. 29/1997;
-
collabora con la Direzione regionale competente in materia di aree naturali protette per la
predisposizione di piani e programmi finalizzati alla tutela e valorizzazione delle aree
naturali protette nonché del documento strategico sulla biodiversità;
-
effettua attività di monitoraggio e controllo sullo stato di qualità degli habitat e delle specie
della flora e della fauna di importanza comunitaria (Rete Natura 2000);
-
cura la formazione professionale, l'aggiornamento e la qualificazione del personale delle
aree protette;
-
su richiesta della Giunta Regionale, nel caso di esercizio dei poteri sostitutivi previsti dagli
articoli 19, 26, e 27 della l.r. 29/1997 e successive modifiche, provvede, rispettivamente,
alla gestione delle aree naturali protette di interesse regionale e alla redazione del piano e
del regolamento dell'area.
1.7.1.2
ARPA
L'A.R.P.A, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, è un ente strumentale della
Regione Lazio ed è stata istituita con Legge Regionale 6 ottobre 1998, n. 45.
L'Agenzia è composta da una struttura centrale e da sezioni provinciali. Tra le competenze ed i
settori di interesse dell'A.R.P.A. rientrano, tra l'altro:
-
l'attività di vigilanza, di controllo e di accertamento tecnico sulle cause di inquinamento
acustico, dell'aria, delle acque, del suolo e del sottosuolo;
-
l'attività informativa sullo stato dell'ambiente mediante comunicazione di dati al Sistema
Informativo Regionale per l'Ambiente (S.I.R.A).
1.7.1.3
Provincia di Rieti
La Provincia di Rieti è l'ente di autogoverno della comunità locale. Cura gli interessi e promuove
lo sviluppo sostenibile del proprio territorio nel rispetto dell'ambiente, dei valori, delle tradizioni,
delle libertà civili, economiche, politiche e religiose. Ha autonomia statutaria, normativa,
organizzativa e amministrativa, autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito delle leggi e del
coordinamento della finanza pubblica. E' ente titolare di funzioni proprie ed esercita le funzioni
attribuite o delegate dallo Stato e dalla Regione, secondo il principio di sussidiarietà.
1.7.1.4
IV Comunità Montana "Sabina"
Le Comunità Montane sono enti locali costituiti fra comuni montani e/o parzialmente montani
nel rispetto di quanto disposto dal dettato della legge 31 gennaio 1994, n. 97 "Nuove
disposizioni per le zone montane".
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
39
Le ventidue Comunità Montane del Lazio, sulla scorta di quanto disposto dalla legge regionale
22 giugno 1999, n. 9 "Legge sulla Montagna" - di recepimento della suddetta L.97/1994 hanno il compito di salvaguardare e tutelare il territorio montano, con particolare riguardo alla
difesa dell'ambiente naturale nonché alla valorizzazione delle risorse umane, culturali e delle
attività economiche connesse.
La promozione dello sviluppo socio-economico del territorio è perseguito attraverso l'attuazione
di un piano pluriennale di sviluppo socio economico con scadenza quinquennale e si realizza
attraverso la programmazione di opere ed interventi inseriti all'interno di piani annuali
d'intervento finanziati con trasferimenti provenienti dall'Unione Europea, dallo Stato e dalla
Regione.
1.7.1.5
Comune di Vacone
Il comune è tradizionalmente definito “Ente territoriale locale”, è caratterizzato dall’essere
costituito come formazione sociale naturale e spontanea di tipo comunitario, riconosciuto ed
identificato dall’ordinamento generale.
L’autonomia riconosciuta agli enti locali trova la sua disciplina normativa nella legge 18 agosto
2000, n. 267 e successive modifiche.
I Comuni determinano il proprio ordinamento nello statuto nell'ambito delle norme costituzionali
e dei principi fissati da leggi generali della Repubblica. Ad esso devono conformarsi i
regolamenti e l'attività amministrativa del Comune.
Sono enti autonomi locali entro l'unità della Repubblica, dotato di rappresentatività generale
degli interessi della propria comunità e titolare di funzioni proprie che esercita secondo i principi
della Costituzione e della legge generale dello Stato.
1.7.2
Assetto proprietario
Si riporta di seguito la metodologia implementata per la realizzazione dell’analisi sulla
ripartizione delle superfici (pubbliche e private) del SIC esaminato.
La procedura ha previsto l’uso dei seguenti strumenti:
-
Software GIS;
-
Software di gestione delle basi di dati (MS Access);
-
Interrogazione via web sulla piattaforma SISTER per i dati catastali.
Dati utilizzati:
-
shapefile delle particelle catastali dei Comuni nei quali ricade il SIC;
-
shapefile dei SIC presenti nel territorio provinciale;
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
40
-
shapefile delle proprietà pubbliche e demaniali (demanio fluviale, demanio
dello stato, proprietà regionali, proprietà collettive comunali).
Procedura implementata:
1 - Attraverso l’uso del software GIS sono state isolate le particelle catastali ricadenti nel
SIC in questione, estraendone le informazioni (foglio, particella, ecc.).
2 - Tali dati sono stati messi a confronto (con MS Access) con le informazioni reperite
dalla piattaforma SISTER relative alle proprietà pubbliche presenti nel territorio di ognuno dei
Comuni coinvolti, ottenendo come risultato l’elenco delle particelle catastali di proprietà pubblica
ricadenti nel SIC.
3 - per ognuno dei tematismi (shapefile) relativo alle proprietà pubbliche (demanio dello
Stato, ecc.), è stato effettuato un confronto del territorio ivi ricompreso con le particelle catastali
selezionate nella fase precedente, integrando il tematismo in esame con le particelle ad esso
relative in caso di informazione mancante nel tematismo stesso.
4 - il risultato finale è costituito dai tematismi delle proprietà pubbliche eventualmente
modificati a seguito delle verifiche svolte e dal tematismo delle proprietà private (per il SIC in
questione) ottenuto per “differenza” tra il territorio su cui si estende il SIC ed i tematismi delle
proprietà pubbliche.
Assetto proprietario
2
Superficie (km )
Percentuale
Proprietà Pubbliche
Proprietà Private
Totale
Le proprietà pubbliche comprendono le seguenti categorie:
1.7.3
Vincoli derivanti da atti legislativi o amministrativi sovraordinati
Il territorio ricadente nell’area del Sic IT6020016- Bosco Pago risulta interessato da vincoli
derivanti direttamente da atti aventi forza di legge, o da atti amministrativi sovra comunali di tipo
non pianificatorio, di cui si tratta nel presente paragrafo. Ogni qualvolta possibile, i predetti
vincoli, ovvero gli elementi territoriali ai quali si riferiscono, sono indicati nella tavola 1 Carta dei
vincoli, facente parte del quadro conoscitivo.
1.7.3.1
Vincoli in materia di beni culturali e ambientali
Nella tavola 1 denominata “Carta dei vincoli” compaiono:
-
i beni paesaggistici vincolati in forza di legge, cioè i beni immobili appartenenti alle
categorie di cui al comma 1, art. 142, D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, già quinto comma
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
41
dell’articolo 82 del decreto del presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n.616,
aggiunto per effetto dell’articolo 1 del decreto legge 27 giugno 1985, n.312, convertito,
con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1985, n.431; nel territorio oggetto del presente
Piano si ritrovano immobili appartenenti alle categorie di cui alle lettere m) aree di
interesse archeologico già individuate e g) territori coperti da foreste e da boschi;
-
i beni paesaggistici vincolati con provvedimenti amministrativi, cioè i beni appartenenti
alle categorie di cui all’articolo art. 136, D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, lett a) e b) beni
singoli: naturali, geologici, ville, parchi e giardini.
Il territorio oggetto di analisi è interessato, inoltre, quasi interamente dal vincolo idrogeologico
(rectius: “Vincolo per scopi idrogeologici”), introdotto dal regio decreto legge 30 dicembre 1923,
n.3267.
La finalità di questo vincolo è quella di tutelare i territori di qualsiasi natura e destinazione da
eventuali denudazioni e perdita di stabilità con l’imposizione di limitazioni d’uso e di
destinazione, nonché con l’imposizione del sistema autorizzativo per qualsiasi operazione di
trasformazione, anche temporanea, dello stato dei luoghi.
1.7.4
Quadro pianificatorio e programmatico di riferimento
1.7.4.1
Il piano territoriale paesistico regionale
Il piano territoriale paesaggistico della Regione Lazio, attualmente in attesa dell’approvazione
definitiva, è stato adottato dalla giunta regionale con atti n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del
21 dicembre 2007, ai sensi degli artt. 21, 22, 23 della legge regionale sul paesaggio 24/1998 e
in ottemperanza agli articoli 135, 143 e 156 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
(Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Il Ptpr, che dopo essere stato approvato andrà a sostituire i piani paesistici vigenti, riguarda, a
differenza di questi ultimi, l’intero ambito regionale e ha come obiettivo l’uniformità delle norme
e dei riferimenti cartografici.
Il piano si struttura principalmente, sia sotto l’aspetto normativo che sotto quello cartografico,
nell’indicazione dei “beni paesaggistici”, rappresentati nelle tavole B, con carattere prescrittivo,
dei “sistemi di paesaggio”, indicati nelle tavole A, con carattere prescrittivo nelle zone vincolate,
altrimenti con valore propositivo e di indirizzo, e nell’indicazione di altri “beni del patrimonio
naturale e culturale” indicati nelle tavole C, con valore descrittivo, propositivo e di indirizzo.
Per quanto riguarda l’ambito territoriale oggetto del presente Piano, il Ptpr alla tavola B - “Beni
paesaggistici”, individua, ai sensi dell’art. 142 del Dlgs 42/2004, una serie di beni per la cui
trattazione si rimanda al paragrafo sui Vincoli della presente relazione.
Per ciò che riguarda la tavola A “Sistemi ed ambiti del paesaggio” (Capo II delle Norme tecniche
di attuazione), l’area di studio ricade quasi interamente nel paesaggio naturale (art.21), solo per
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
42
due esigue porzioni,situate rispettivamente a sud e a nord est, ricade invece nel paesaggio
agrario di valore (art.25) e nel paesaggio naturale di continuità (art.23).
Il paesaggio naturale è caratterizzato da aree in cui i beni di interesse naturalistico conservano
il carattere naturale o seminaturale in condizione di sostanziale integrità. La tutela è volta alla
valorizzazione dei beni e alla conservazione del loro valore anche mediante l’inibizione di
iniziative di trasformazione territoriale pregiudizievoli alla salvaguardia.
Il paesaggio agrario di valore è costituito da porzioni di territorio che conservano la vocazione
agricola anche se sottoposte a mutamenti fondiari e colturali; la tutela è volta al mantenimento
della qualità del paesaggio rurale mediante la conservazione e valorizzazione dell’uso agricolo
o produttivo compatibile.
Infine il paesaggio naturale di continuità è costituito da porzioni di territorio con elevato valore di
continuità anche se parzialmente edificati o infrastrutturati. La tutela è volta alla valorizzazione
della funzione di connessione dei paesaggi con i quali concorre a costituire complessi
paesaggistici unitari. Nei casi come quello del Sic Bosco Pago in cui la continuità è con il
paesaggio naturale, l’obiettivo è la protezione, fruizione e valorizzazione del paesaggio naturale
stesso e la conservazione dei modi d’uso agricolo tradizionali. Subordinatamente alla
valutazione di inserimento paesistico tali aree possono essere realizzate infrastrutture e servizi
strettamente necessari a garantire la fruizione dei beni e delle aree di interesse naturalistico
secondo le indicazioni contenute nella tabella B Paesaggio naturale di continuità, disciplina
delle azioni/trasformazioni e obiettivi di tutela.
1.7.4.2
Piano stralcio di assetto idrogeologico del fiume Tevere
Il piano stralcio per l’assetto idrogeologico è stato approvato con D.P.C.M. del 10 novembre
2006 e pubblicato nella G.U. n.33 del 9 febbraio 2007.
Il Pai ha valore di piano territoriale di settore e rappresenta lo strumento conoscitivo, normativo
e tecnico operativo mediante il quale l’Autorità di Bacino del fiume Tevere nell’ambito del
territorio di propria competenza, pianifica e programma le azioni e le norme d’uso finalizzate alla
tutela e alla difesa delle popolazioni, degli insediamenti, delle infrastrutture, del suolo e del
sottosuolo. Con il Pai infatti l’Autorità svolge, ai sensi del Dlgs. 152/2006 e della Legge
Regionale 39/96, le attività di pianificazione, programmazione e coordinamento degli interventi
attinenti la difesa del suolo.
Il Pai costituisce un quadro di conoscenze e di regole atte a dare sicurezza alle popolazioni, agli
insediamenti, alle infrastrutture, alle attese di sviluppo economico ed in generale agli
investimenti nei territori del bacino, obiettivo generale è l'assetto del bacino al fine di
minimizzare i possibili danni connessi ai rischi idrogeologici. Il Pai quindi in quanto premessa
alle scelte di pianificazione territoriale, individua i meccanismi di azione, l'intensità, la
localizzazione dei fenomeni estremi e la loro interazione con il territorio classificati in livelli di
pericolosità e di rischio.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
43
Il piano si configura come lo strumento di pianificazione territoriale attraverso il quale l’Autorità
di Bacino si propone di determinare un assetto territoriale che assicuri condizioni di equilibrio e
compatibilità tra le dinamiche idrogeologiche e la crescente antropizzazione del territorio e di
ottenere la messa in sicurezza degli insediamenti ed infrastrutture esistenti e lo sviluppo
compatibile delle attività future.
Il Pai persegue il miglioramento dell’assetto idrogeologico del bacino attraverso interventi
strutturali (a carattere preventivo e per la riduzione del rischio) e disposizioni normative per la
corretta gestione del territorio, la prevenzione di nuove situazioni di rischio, l’applicazione di
misure di salvaguardia in casi di rischio accertato. Tali obiettivi vengono perseguiti secondo le
seguenti tre linee di attività:
-
il Rischio idraulico (aree inondabili delle piane alluvionali),
-
il Rischio geologico (dissesti di versante e movimenti gravitativi),
-
l’ efficienza dei bacini montani in termini di difesa idrogeologica.
L’ambito del Sic rientra interamente nel sottobacino secondario del fiume Tevere identificato
con la sigla TEV-360 l’area non è interessata da rischi elevati R3-R4 né del rischio frane né di
quello idraulico.
1.7.5
Piano territoriale provinciale generale
La Provincia di Rieti ha adottato, con D.C.P. n. 95 del 26 novembre 1999, il Piano Territoriale di
Coordinamento, secondo le procedure allora vigenti previste dalla L.R. 6/99 (art. 5, comma 4).
La documentazione relativa al Piano è stata poi trasmessa alla Regione Lazio per i successivi
adempienti. Il Comitato Regionale per il Territorio, nell'adunanza n 23/1 del 30 gennaio 2003, ha
espresso "parere favorevole al PTC della Provincia di Rieti adottato con D.C.P. n. 95/99 con
l'obbligo di adeguarlo alle procedure ed ai contenuti indicati nell'art. 63 della L.R. 38/99 e con le
prescrizioni descritte nelle considerazioni finali" contenute nel parere del citato CRT.
Nel mese di maggio 2004 è stato adottato con una Delibera del Consiglio Provinciale lo
Schema di P.T.P.G., forte anche del confronto attivato col territorio. Successivamente, come
previsto dalla L.R. 38/99, l’Amministrazione provinciale ha attivato una Conferenza, che ha dato
luogo a due incontri pubblici svolti nel 2005. Il P.T.P.G. di Rieti, modificato ed integrato in
relazione alle indicazioni della Regione, alle Deduzioni alle Osservazioni presentate ed alle
ulteriori considerazioni emerse dagli incontri organizzati nell’ambito della Conferenza, è stato
adottato dal Consiglio Provinciale il 22.12.2005 DGP n.60, per poi essere approvato in via
definitiva e pubblicato sul BURL n. 25 – suppl. n. 115 - del 07.07.2009 ai sensi dell’art. 21,
comma 12, della legge regionale n. 38/1999.
Con l’adozione e l’approvazione divengono operanti le norme di salvaguardia e con la
pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, la Provincia assume la pienezza dei
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
44
compiti in materia urbanistica, già esercitati dalla Regione, rimanendo in capo a quest’ultima la
competenza paesaggistica. Spetta, quindi, alla Provincia di Rieti il compito di dare indirizzo e
valutare gli strumenti urbanistici comunali in fase di revisione generale (rinnovamento e/o
adeguamento al P.T.P.G. – P.T.P.R. entro 3-5 anni dalla data di pubblicazione del P.T.P.G. ).
Il Piano territoriale provinciale generale, fornisce specifiche indicazioni sulle particolari vocazioni
del territorio, sull’assetto dei servizi e delle attrezzature di livello sovracomunale e sul sistema
infrastrutturale.
Il piano suddivide l’intero territorio provinciale in sette Progetti di territorio; ogni progetto è
relativo a uno specifico ambito territoriale. I progetti di territorio rappresentano una delle
modalità fondamentali con cui si esplica il processo di pianificazione; essi costituiscono una
sezione dell’apparato normativo del Piano provinciale e contemporaneamente un’indicazione
operativa su ogni specifico ambito.
I sette ambiti in cui è suddiviso il territorio della provincia di Rieti sono:
-
Amatriciano
-
Velino
-
Terminillo e Monti Reatini
-
Piana Reatina e Valle Santa
-
Salto-Cicolano
-
Turano
-
Sabina (articolata in tre sub-ambiti: Passo Corese e valle del Tevere, Valle del
Farfa, Poggio Mirteto e Bassa Sabina).
Il Sic rientra nell’ambito Sabina, sub ambito 1-b Poggio Mirteto e Bassa Sabina.; il piano
individua per quest’ambito obiettivi e criteri progettuali specificando strategie con concrete
indicazioni su possibili linee di azione progettuali tra le quali ::
-
Sviluppo delle attività produttive locali, in particolare quelle connesse alla filiera dell’olio;
-
Sviluppo delle attività produttive locali in forma innovativa;
-
Altre attività di valorizzazione del prodotto e della cultura dell’olio, anche in senso
produttivo;
-
Indicazioni di carattere territoriale per il sistema produttivo locale legato alle risorse
agro-silvo-pastorali, in particolare per quanto si riferisce all’olio;
-
Riorientamento delle politiche industriali relative al sistema produttivo per la
valorizzazione delle capacità manifatturiere;
-
Sviluppo delle iniziative nel campo della “produzione di ambiente”, della valorizzazione
culturale e della fruizione, soprattutto in connessione con le aree di interesse paesistico
ed ambientale, nonché del patrimonio storico-archeologico;
-
Sviluppo di un sistema integrato di servizi alla popolazione;
-
Riorientamento delle politiche relative all’accessibilità.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
45
1.7.5.1
Pianificazione faunistico venatoria
1.7.5.2
Piani di Gestione e Assestamento Forestale
I boschi presenti nell'area sono in gran parte rientranti nelle proprietà del Comune di Vacone e
subordinatamente del Comune di Torri in Sabina.
I boschi in proprietà al Comune di Torri in Sabina sono dotate di Piano di Gestione e
Assestamento Forestale (PGAF) per il periodo 2013-2022, redatto dal Dott. For. Luca Rinaldini,
in corso di approvazione presso gli uffici preposti della Regione Lazio. I soprassuoli interessati
dal PGAF sono ricompresi nella Unità di Compartimentazione n. 8, come evidenziato dalla
figura seguente.
Nel PGAF sopra citato l’Unità di Compartimentazione n. 8 è inclusa nella Compresa B di Cedui
a prevalenza di Leccio.
Il trattamento previsto per la compresa è rappresentato dal taglio a raso con rilascio di matricine
con turno di 30 anni. Le modalità applicative del trattamento sono di seguito riportate come
descritte nel PGAF.
“… Riguardo alla matricinatura, dato che la grande maggioranza di questi popolamenti desta in
condizioni vegetazionali da mediocri a discrete, si ritiene che essa debba essere portata su
valori di circa 120 - 130 matr./ha (di cui 2/3 degli esemplari del turno - allievi e 1/3 di età multipla
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
46
del turno); le piante portaseme andranno reclutate tra gli esemplari arborei migliori provenienti
da seme o tra i polloni meglio conformati ed ancorati sulle ceppaie e, in ogni caso, dovranno
avere un diametro a 1,30 metri da terra non inferiore a cm 10,00; la distribuzione delle matricine
dovrà essere il più possibile uniforme su tutta la superficie e dovrà tener conto di osservare un
buon grado di diversità biologica tra le specie.
Ove le caratteristiche strutturali e la collocazione topografica del bosco non assicurino la
resistenza degli alberi all’isolamento, dovranno essere rilasciati gruppi di polloni su un’unica
ceppaia (voliera); quest’ultima andrà computata come unica matricina.
Nel caso in cui la superficie da utilizzare ricada in parte o integralmente all’interno di uno dei
due SIC presenti nel territorio, dovranno essere rilasciate delle “isole di biodiversità” ad
invecchiamento indefinito per un’estensione complessiva pari al 3% della superficie territoriale
al taglio per i tagli di superfici comprese tra 3 e 10 ettari , e del 2% per le superfici di taglio
superiori ai 10 ettari; tale superficie può essere individuata in un’unica area ovvero ripartita in
nuclei di estensione compresa tra i 500 e i 3.000 m2 (D.G.R. 928 del 17/12/08). Inoltre, le “isole
di biodiversità” dovranno essere eseguite in modo da interessare le aree più rilevanti dal punto
di vista naturalistico ed ecologico del lotto da utilizzare, dovranno essere rappresentative della
formazione forestale presente nel sito e di forma regolare.
Qualora il bosco confini con corsi d’acqua principali (fiumi e/o torrenti con portata attiva per
l’intero arco dell’anno) e/o con torrenti e fossi attivi segnalati cartograficamente e ben delineati
sul territorio, dovrà essere rilasciata lungo le sponde una fascia vegetazionale, arborea ed
arbustiva, della profondità (in larghezza) di almeno ml 10,00 – 20,00 per garantire una maggiore
stabilità delle medesime e offrire rifugio per la fauna selvatica. Particolare attenzione dovrà
essere posta anche al rilascio degli esemplari arborei più vetusti o, comunque, di rilevante
importanza naturalistica: per ogni ettaro di superficie utilizzata andrà escluso dal taglio l’albero
più vetusto e/o di dimensioni più rilevanti presente in bosco.
Gli accorgimenti proposti e una matricinatura superiore alla norma riportata nel Reg. Reg. n
7/2005 potranno permettere di ottenere una buona protezione del suolo nei primi anni dopo il
taglio e uno sviluppo più armonioso della rinnovazione naturale. La distribuzione dovrà essere il
più possibile uniforme su tutta la superficie utilizzata, cercando di rispettare il grado di
mescolanza delle specie arboree presenti in bosco e di mantenere un adeguato livello di
biodiversità.
Circa l’estensione delle singole tagliate, si è pensato che per ogni presa il limite massimo
utilizzabile annualmente possa essere fissato nell’ordine di circa 10 ha, in modo da prevedere
una utilizzazione almeno biennale per le unità di compartimentazione con superficie maggiore
di tale valore. Questo accorgimento, che rispecchia quanto fissato dal Reg. Reg. n° 7/20 05 art.
19 comma d) e nella D.G.R. del 04/08/2006 n. 533 e smi, è stato dettato dalla particolare
distribuzione
e
dispersione
nel
territorio
delle
superfici
boschive
già
utilizzate
dall’Amministrazione, e consentirà un più organico raggiungimento degli obiettivi preposti dal
presente Piano.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
47
Nel caso che le singole particelle forestali abbiano limiti non attestati su elementi fisiografici, nel
Progetto di Taglio si dovrà provvedere alla delimitazione geometrica (con bussola topografica,
GPS od altri strumenti topografici idonei) degli stessi e alla perimetrazione materiale in loco con
opportuni segni di riconoscimento (ad es. doppia anellatura con vernice rossa indelebile).
L’intervallo di tempo previsto tra due tagliate contigue dovrà essere di almeno due anni.
Nel caso della presenza di punti panoramici, centri abitati, salti di roccia, strade di primaria
importanza o situazioni di particolare acclività, durante l’utilizzazione economica si dovrà
provvedere al rilascio di un maggior numero di matricine (ad es. 140-150/ha) o di una fascia di
rispetto della profondità di almeno 150 ml in cui il bosco verrà risparmiato al taglio.
Dove la presenza degli animali al pascolo nelle vicinanze delle tagliate si riveli particolarmente
abbondante, sarà sempre buona norma provvedere alla protezione della tagliata apponendo
una recinzione provvisoria, almeno per i primi 5 anni dopo l’utilizzazione. …”.
Il
PGAF
del
Comune
di
Torri
in
Sabina
prevede
l’utilizzazione
della
Unità
di
Compartimentazione n. 8 nel periodo 2015-2016 su una superficie utilizzabile di 6,2300 ha con
rilascio di 160 - 180 matricine ad ha e di tre isole di biodiversità di circa 1.200 mq ciascuna.
Il trattamento previsto non rappresenta una minaccia per l’habitat 9340. A quanto previsto dal
trattamento deve aggiungersi il rilascio di legno morto, in piedi e/o a terra, in quantità almeno
3
-1
pari a 10 m ha .
Per i soprassuoli ricadenti nelle proprietà del Comune di Vacone il PGAF è in corso di
redazione.
1.7.6
Principali attività antropiche all’interno del sito
1.7.6.1
L’attività agricola
La produzione oleicola rappresenta l’attività produttrice principale del territorio, al quale è legata
fortemente l’immagine e l’identità agricola dell’area. Nei territori della Sabina si produce infatti
l'olio Sabina Dop, antichissimo olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà di olive presenti
sole o congiuntamente quali Carboncella, Leccino, Raja, Frantoio, Olivastrone, Moraiolo,
Olivago, Salviana e Rosciola.
Le origini della produzione di olio in questa zona risalgono al periodo preromano e
testimonianza ne sono i ritrovamenti archeologici della città di Cures.
Per le sue caratteristiche organolettiche, quest'olio ha la più elevata digeribilità rispetto a
qualsiasi altro condimento, anche per la presenza delle vitamine: A,D,E,K. La sua acidità varia
da 0,2 a 0,5, con una bassa concentrazione di perossidi (6-8). Ha una scarsa concentrazione di
acido oleico, ed è l'unico olio che ha una composizione simile a quella dei grassi contenuti nel
latte materno. L'olio ha un colore giallo oro con riflessi verdognoli, ha un'aroma fruttato erbaceo
ed un sapore gradevole e leggero.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
48
La zona dove viene prodotto è caratterizzata dal terreno che è per lo più collinare, poco
profondo (sottostrati ghiaiosi), con grande pendenza, ricca di calcio, dovuta al disfacimento
della dolomia. Un fattore importante per la produzione è il clima e quello della Sabina appare
ideale per la costante presenze di un ottimale grado di umidità che permette di neutralizzare gli
effetti delle gelate
Il 2 luglio del 1996 Franz Fishler, commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale ha
attestato la certificazione del marchio Sabina Dop.
Il consorzio CO.T.O.S., Consorzio per la tutela dell'olio Sabina Dop, legalmente costituito tra
associazioni di produttori olivicoli delle province di Rieti e Roma, raggruppa gli ovicoltori di una
vasta zona che comprende quarantacinque comuni della Sabina Reatina e Romana. Il
consorzio non ha fini di lucro e si propone con il proprio statuto di:
- vigilare che sia rispettato il disciplinare di produzione;
- garantire i consumatori sulla qualità e la genuinità del prodotto Olio Extra Vergine di oliva
D.O.P. "Sabina";
- tutelare, valorizzare e promuovere il prodotto attraverso convegni, studi, partecipazione a
mostre, fiere e degustazioni guidate.
Attualmente il mercato di riferimento soffre un’eccessiva marginalizzazione dai grandi
mercati nazionali ed esteri, essendo limitato cioè al mercato romano – anche attraverso forme
di vendita diretta - e ai mercati locali. Inoltre il settore è caratterizzato da una certa precarietà
per via dell’estrema concentrazione temporale delle attività ad esso legate. La manodopera che
esso assorbe si concentra quasi esclusivamente nelle poche settimane interessate alla raccolta
ed alla successiva lavorazione, dando luogo a forme di occupazione estremamente precarie ed
informali.
A questo si aggiunge la precarietà dovuta all’estrema variabilità dei quantitativi prodotti da un
anno all’altro. In media, l’oliveto della Sabina si estende per 0,8 ha valore che sale ad 1,5 nelle
aziende specializzate, anche se 2/3 delle aziende con superficie olivetata ha un uliveto che non
raggiunge il ½ ettaro di dimensione.
Le ridotte dimensioni degli uliveti hanno naturalmente una profonda influenza, non solo
sull’efficienza della fase agricola di produzione ma sull’organizzazione di tutta la filiera
produttiva, fino alla commercializzazione, ed anche sugli aspetti della qualità del prodotto. E’
significativo che solo una percentuale del 10% della produzione aziendale di olio venga
imbottigliata.
La riqualificazione di tale settore quindi, diviene prioritaria come rampa di lancio per la ripresa e
la rivalutazione di tutte le altre produzioni minori del comparto agricolo.
Attualmente, la forte incidenza territoriale e sociale del settore agricolo non è sostenuta da
un’adeguata redditività: tra le cause di questo andamento possono essere richiamate la ridotta
specializzazione, il diffuso part–time, l’invecchiamento degli addetti e le dimensioni
eccessivamente ridotte delle aziende agricole. Alla crisi dei modelli d’agricoltura e di zootecnia
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
49
si accompagna spesso un significativo abbandono delle terre che impoverisce il paesaggio
rurale e l’ambiente dell’area.
Si impone quindi la necessità di attuare un incisivo rilancio del settore agricolo e delle molteplici
attività connesse a monte ed a valle.
La Provincia di Rieti, nell’elaborare il proprio Piano Territoriale, ha evidenziato alcune direttrici
fondamentali per lo sviluppo agricolo ed agroalimentare della Sabina:
-
sviluppo delle attività produttive locali, in particolare quelle connesse alla filiera dell’olio;
-
sviluppo delle attività produttive locali in forma innovativa;
-
valorizzazione del prodotto e della cultura dell’olio, sia in senso produttivo che turistico;
-
necessità del carattere territoriale per il sistema produttivo legato alle risorse agro-silvopastorali.
Tali indicazioni sono sintomatiche del fatto che la valorizzazione dell’olio, come degli altri
prodotti non si esaurisce con l’ottenimento di una Denominazione, ma sono ulteriormente
necessari:
-
interventi di tipo strutturale negli uliveti (e negli altri impianti arborei) e negli impianti di
lavorazione;
-
il miglioramento degli allevamenti e dei caseifici al fine di qualificare le produzioni e
potenziare la “filiera corta” anche attraverso forme di vendita diretta e promozione delle
produzioni locali nei ristoranti della zona;
-
un potenziamento delle attività di assistenza tecnica;
-
un miglioramento delle condizioni di vendita del prodotto (vendita diretta in azienda, nei
frantoi ma anche in punti vendita specializzati nelle aree di produzione);
-
un potenziamento delle attività di comunicazione e marketing.
1.7.7
Descrizione del paesaggio
1.7.7.1
Il concetto di paesaggio
Le considerazioni che seguono sono tratte, con modificazioni ed integrazioni, da V. Ingegnoli e
M.G. Gibelli (1993-96). Lo studio dei caratteri del paesaggio è stato affrontato tramite i criteri ed
i metodi propri dell’Ecologia del Paesaggio (Landscape Ecology).
Attraverso una precisa metodologia, il paesaggio, inteso come entità sistemica dotata di un alto
grado di complessità, viene descritto studiandone i processi dinamici nel tempo e nello spazio e
comprendendo le reciproche interazioni tra la struttura del territorio e i processi.
Le attività antropiche sono viste come parte integrante del sistema osservato e non
necessariamente trattate in termini di conflitto con i processi naturali, come avviene
generalmente.
L'Ecologia del Paesaggio concepisce il paesaggio come entità più complessa di quanto non
venga generalmente inteso, e precisamente lo intende come "sistema di ecosistemi interagenti
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
50
che si ripetono in un intorno"; dunque un insieme in cui non sono determinanti solo gli elementi
che lo costituiscono, ma anche le modalità di interazione che li legano, con le conseguenti
strutture, gerarchie e trasformazioni che determinano l'organizzazione di tali elementi. E'
implicito che una carenza di organizzazione dà origine ad un degrado.
L'unità base di studio del paesaggio è l'ecosistema. Un ecosistema che, grazie alle particolari
condizioni del luogo in cui si è evoluto ed alle interazioni con gli ecosistemi vicini, ha assunto
caratteristiche proprie ben definibili
e confini
individuabili,
viene detto
ecotopo
o,
semplicemente, elemento del paesaggio.
Studiare il paesaggio significa relazionarsi con un numero enorme di variabili, descritte da un
numero
di
informazioni
ancora
maggiore
che
non
è
possibile
riuscire
a
trattare
contemporaneamente. Nasce quindi l'esigenza di poter trattare i problemi del paesaggio in
modo sintetico, per superare le difficoltà e gli errori d'interpretazione, che potrebbero derivare
da un mero studio analitico: limitarsi all'osservazione minuziosa di parti separate delle
componenti paesistiche facilmente può far perdere il senso globale del sistema paesistico.
1.7.7.2
Principi metodologici dell'Ecologia del Paesaggio
Lo studio dei processi paesistici avviene in modo sintetico, procedendo dal generale al
particolare. Prima vengono esaminati i caratteri dominanti di un dato processo, poi
progressivamente ci si avvicina allo studio delle singole parti e dei dettagli che lo determinano.
In genere le fasi di studio del paesaggio sono le seguenti:
Analisi di struttura e dinamiche del paesaggio a diverse scale spazio-temporali, dalla scala più
grande alla più piccola.
Elaborazione di modelli riferiti a struttura e dinamica. I modelli si avvalgono di indicatori specifici,
idonei a mettere in luce le caratteristiche complesse del paesaggio.
Valutazione, individuazione degli squilibri esistenti o possibili e determinazione dei valori corretti
degli indicatori utilizzati per la costruzione dei modelli.
Individuazione delle linee d'intervento coerenti con i risultati di cui al punto "c", e controlli di
indici e modelli.
In una prima fase viene studiata alle varie scale la struttura paesistica determinata dalle
modalità di aggregazione degli ecotopi presenti, poi si analizzano le funzioni (flussi di energia e
materiale biotico e abiotico attraverso la struttura paesistica) ed infine le trasformazioni di
struttura e funzioni nel tempo.
Gli elementi strutturali del paesaggio (matrici, macchie e corridoi), sono la sintesi finale di tutte
le interazioni che avvengono nel paesaggio a livello ecosistemico (tra fattori e componenti) e dei
processi e condizioni che derivano dal livello superiore di scala.
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
51
1.7.7.3
Le Unità di Paesaggio
Le Unità di paesaggio rappresentano ambiti territoriali con specifiche, distintive e omogenee
caratteristiche di formazione e di evoluzione. Esse permettono di individuare l'originalità del
paesaggio regionale, di precisarne gli elementi caratterizzanti e consentiranno in futuro di
migliorare la gestione della pianificazione territoriale di settore.
Il P.T.P.R. suddivide il territorio regionale in 19 Ambiti paesaggistici. Il sito in esame è collocato
nel macrogruppo della catena dell’appennino.
Il SIC “Bosco Pago” ricade nell’unità di paesaggio Monti Sabini.
I Monti Sabini sono una catena montuosa del Subappennino laziale. Sono delimitati a ovest dal
Tevere, a nord dalla Nera, a est dal Velino e dal Turano, a sud dall'Aniene.
La regione storicamente definita Sabina era posizionata al centro d’Italia, in una porzione di
territorio che ricopriva l’attuale provincia di Rieti e si estendeva anche lungo il Tevere,
confinando con il territorio degli Etruschi e dei Falisci, a nord con la parte meridionale
dell’Umbria e ad est con il Gran Sasso.
Strettamente legate alla vita, le deità venerate dai Sabini sono principalmente figure femminili
che rappresentano la fertilità.
L'origine del toponimo Vacone deriva dal culto della dea Vacuna e dal fatto che in questi luoghi
doveva trovarsi un fanum vacunae, cioè un tempio dedicato alla dea.
Il culto di Vacuna era molto seguito nell'antica Sabina tanto che lo stesso Numa Pompilio, re
sabino di Roma, insegnò al popolo romano a rispettare questa divinità. Secondo la tradizionale
interpretazione la dea era protettrice dei villeggianti, di coloro che si davano ai divertimenti
ritemprando la propria salute fisica negli spensierati ozi della campagna.
Secondo altri studiosi, Vacuna va invece considerata come la divinità dei boschi, delle acque,
della natura, e della fertilità. Sul suo territorio numerosi sono i resti di età romana, tra i quali
spicca la struttura della villa del grande Poeta latino Quinto Orazio Flacco.
La presenza della vicina Fonte Bandusia (Fons Bandusiae), il Pago (Pagus) e la nitida vista del
monte Soratte, fanno riconoscere in questi luoghi il fundus donato da Mecenate al Poeta nel 33
a.C..
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 “ BOSCO PAGO”
Fly UP