INDAGA LE TUE ABILITÀ MENTALI NEL TENNIS All`interno troverai
by user
Comments
Transcript
INDAGA LE TUE ABILITÀ MENTALI NEL TENNIS All`interno troverai
INDAGA LE TUE ABILITÀ MENTALI NEL TENNIS All'interno troverai una batteria di test aggiornati volti ad indagare le tue CONVINZIONI DI EFFICACIA PERSONALE, i tuoi TRATTI DI PERSONALITA' e le tue ABILITA' MENTALI al fine di farti avere un tuo profilo personale. Ti ricordiamo che per ciascuna delle domande che troverai non ci sono risposte giuste o sbagliate, la migliore risposta è quella più spontanea e che maggiormente corrisponde alla Tua esperienza e al Tuo modo di pensare. Le informazioni che ci fornirai verranno trattate con la massima riservatezza, nel pieno rispetto delle leggi sulla privacy (N. 675 del 31/12/1996); verranno, infatti, elaborate in forma aggregata e utilizzate solo a fini di studio e di ricerca, e verrai ricontattato, se vorrai, soltanto una volta terminata la ricerca. Ti ringraziamo per la cortese collaborazione. SCHEDA INFORMATIVA In questa prima pagina ti chiediamo di rispondere alle seguenti informazioni. Nome e Cognome (oppure le iniziali): …………………………………….. Sesso: M o F Età: ………. Club: ……………………………………. Data di compilazione: ……………. Email: ……………………………………….. Desideri essere ricontattato per avere i risultati? …… Per favore rispondi alle seguenti domande sul tuo livello tennistico: 1. Da quanti anni giochi a tennis ? …………. 2. Alla settimana quante volte giochi ? ………… e per quante ore totali ? …….. 3. Qual è la tua classifica ? …….. 4. Quale era la tua classificata un anno fa ? …… Qual è stata la tua miglior classifica ? ……… 5. Hai il rovescio ad UNA o DUE mani ? (segna quella corretta) 6. Il mio stile di gioco è (segna quella corretta): o Difensivista o Attacco da fondocampo o A tutto campo o Serve and volley PARTE A: CONVIZIONI GENERALI SUL TENNIS Istruzioni: Leggi attentamente ogni affermazione e indica quanto ti senti capace di affrontare ciascuna situazione descritta, mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua esperienza, in base alla seguente scala di risposta. PER NULLA CAPACE POCO CAPACE 1 2 MEDIAMENTE CAPACE 3 MOLTO CAPACE DEL TUTTO CAPACE 4 5 QUANTO SEI CAPACE DI: 1) Mantenere un’elevata concentrazione durante tutta la partita, anche quando è alta la probabilità di sconfitta 2) Rimanere concentrato quando affronti un avversario con il quale ti sei già scontrato 3) Integrare efficacemente l’attività sportiva con i ritmi della tua vita 4) Mantenere alto l’impegno anche quando la partita sembra oramai vinta 5) Mantenere l’impegno ai livelli più alti anche quando le condizioni del terreno di gioco sono molto sfavorevoli 6) Capire i punti deboli del tuo avversario 7) Fare in modo che critiche e insuccessi costituiscano sempre un’occasione di crescita e non di scoraggiamento 8) Dedicarti in modo costante e con continuità all’allenamento 9) Mantenere sempre uno stile di vita sano e regolare nei periodi pre e post partita 10) Individuare i punti di forza del tuo avversario 11) Darti costantemente degli obiettivi precisi finalizzati al miglioramento del tuo rendimento 12) Assumerti sempre le tue responsabilità per gli errori commessi durante la gara 13) Mantenere l’impegno ai livelli più alti anche quando non ti senti bene fisicamente 14) Rimanere calmo e freddo in tutte le partite 15) Vedere prima il movimento dell'avversario 16) Mantenere alto l’impegno anche quando c’è una scarsa illuminazione 17) Adattarti alle varie superfici dei campi da gioco 18) Non farti distrarre da disturbi o commenti esterni alla partita 19) Mantenere un impegno elevato anche quando le condizioni del tempo non sono molto favorevoli 20) Non sentire la pressione del tuo allenatore 21) Imparare nuovi schemi tramite l’allenamento 22) Leggere prima il colpo dell'avversario 23) Variare il tuo gioco rispetto all'avversario 24) Non sentire la pressione dei tuoi genitori 25) Mantenere alta la concentrazione nelle situazioni critiche di punteggio 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 1 2 3 4 5 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 1 2 3 4 5 PARTE B. CONVINZIONI TECNICHE SUL TENNIS Istruzioni: Le affermazioni del seguente questionario descrivono un gran numero di situazioni tecniche della tua attività di tennista. Leggi attentamente ogni affermazione e indica quanto ti senti capace di affrontare ciascuna situazione descritta, mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua esperienza e tendendo in considerazione il colpo al quale si fa riferimento. PER NULLA CAPACE POCO CAPACE MEDIAMENTE CAPACE MOLTO CAPACE DEL TUTTO CAPACE 1 2 3 4 5 DRITTO QUANTO SEI CAPACE DI: 1) Giocare un vincente in top spin 2) Giocare un vincente da metà campo 3) Fare un vincente lungo linea 4) Giocare un vincente incrociato 5) Fare un vincente dalla linea di fondo dopo un lungo scambio 6) Giocare una palla corta quando l'avversario è fuori dal campo 7) Fare un lob profondo 8) Mandare la palla in campo quando l’avversario la gioca in slice 9) Fare un attacco profondo e seguire a rete 10) Non fare errori gratuiti 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 ROVESCIO QUANTO SEI CAPACE DI: 1) Giocare un vincente in top spin 2) Giocare un vincente da metà campo 3) Fare un lob profondo 4) Giocare un vincente incrociato 5) Fare un vincente dalla linea di fondo dopo un lungo scambio 6) Giocare una palla corta quando l'avversario è fuori dal campo 7) Fare un vincente lungo linea 8) Non fare errori gratuiti 9) Rimandare la palla in campo quando l’avversario la gioca in slice 10) Fare un attacco profondo e seguire a rete Istruzioni: Le affermazioni del seguente questionario descrivono un gran numero di situazioni tecniche della tua attività di tennista. Leggi attentamente ogni affermazione e indica quanto ti senti capace di affrontare ciascuna situazione descritta, mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua esperienza e tendendo in considerazione il colpo al quale si fa riferimento. PER NULLA CAPACE POCO CAPACE MEDIAMENTE CAPACE MOLTO CAPACE DEL TUTTO CAPACE 1 2 3 4 5 COLPI AL VOLO QUANTO SEI CAPACE DI: 1) Effettuare un buono smash da quasi tutte le parti del campo 2) Svolgere con successo le volée molte volte di fila 3) Difenderti da un buon passante lungo linea 4) Prendere in contropiede l'avversario 5) Chiudere il punto con una volée di dritto 6) Chiudere il punto con una volée di rovescio 7) Colpire la palla in avanti 8) Controllare la palla con la racchetta 9) Non fare errori gratuiti 10) Difenderti da un buon passante incrociato 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 SERVIZIO e RISPOSTA QUANTO SEI CAPACE DI: 1) Servire in “kick” 2) Servire in slice 3) Mettere la prima in campo dopo un doppio fallo 4) Variare la tua battuta in base alla posizione dell'avversario 5) Lanciarti bene la palla in base al servizio che vuoi fare 6) Rispondere ad un servizio in top spin dell'avversario 7) Rispondere ad un servizio in slice dell'avversario 8) Variare la tua battuta in base alla situazione di punteggio 9) Rispondere ad un servizio forte dell'avversario 10) Attaccare la seconda palla del tuo avversario VALUTA LA TUA PRESTAZIONE A) Senti che il tuo dritto è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente B) Senti che il tuo rovescio è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente C) Senti che il tuo gioco al volo è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente D) Senti che il tuo servizio è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente E) Senti che la tua risposta è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente F) Senti che la tua abilità tecnica nel complesso è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente G) Senti che la tua abilità tattica nel complesso è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente H) Senti che la tua abilità fisica nel complesso è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente I) Senti che la tua abilità mentale nel complesso è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente L) Nel complesso senti che il tuo gioco è: 1. Insufficiente 2. Mediocre 3. Sufficiente 4. Buono 5. Eccellente VALUTA IL TUO POSSIBILE MIGLIORAMENTO A) Quanto ti ritieni capace di migliorare il tuo dritto: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto B) Quanto ti ritieni capace di migliorare il tuo rovescio: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto C) Quanto ti ritieni capace di migliorare il tuo gioco al volo: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto D) Quanto ti ritieni capace di migliorare il tuo servizio: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto E) Quanto ti ritieni capace di migliorare la tua risposta: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto F) Quanto ti ritieni capace di migliorare la tua tecnica nel complesso: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto G) Quanto ti ritieni capace di migliorare la tua tattica nel complesso: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto H) Quanto ti ritieni capace di migliorare la tua abilità fisica nel complesso: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto I) Quanto ti ritieni capace di migliorare la tua abilità mentale nel complesso: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto L) Nel complesso quanto ti ritieni capace di migliorare il tuo gioco in generale: 1. Per nulla 2. Poco 3.Mediamente 4. Molto 5. Del tutto BF – TEST DI PERSONALITA’ Le presentiamo un elenco di aggettivi che descrivono alcuni aspetti della personalità. La preghiamo di indicare secondo la sua opinione quanto questi aggettivi sono adeguati a descrivere la sua personalità. Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte che la descrivono in maniera più o meno adeguata. Le raccomandiamo di rispondere a tutte le domande indicando il grado di adeguatezza usando la seguente scala: Non mi descrive affatto 1 2 3 4 5 6 7 Mi descrive perfettamente 1. Estroverso 1 2 3 4 5 6 7 9. Diligente 1 2 3 4 5 6 7 2. Espansivo 1 2 3 4 5 6 7 10. Emotivo 1 2 3 4 5 6 7 3. Chiuso 1 2 3 4 5 6 7 11. Ansioso 1 2 3 4 5 6 7 4. Altruista 1 2 3 4 5 6 7 12. Nervoso 1 2 3 4 5 6 7 5. Disponibile 1 2 3 4 5 6 7 13. Creativo 1 2 3 4 5 6 7 6. Generoso 1 2 3 4 5 6 7 14. Fantasioso 1 2 3 4 5 6 7 7. Preciso 1 2 3 4 5 6 7 15. Originale 1 2 3 4 5 6 7 8. Ordinato 1 2 3 4 5 6 7 Costa Sergio Tel: 389-9715681 Email: [email protected] MOTIVAZIONE AL SUCCESSO NEL TENNIS Nel rispondere alle seguenti affermazioni considera i tuoi pensieri e le sensazioni che provi rispetto al tennis. Leggi attentamente ogni affermazione e metti una crocetta su un SOLO numero da 1 a 9, per indicare il tuo grado di accordo con ciascuna di esse, secondo la seguente scala: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MOLTO IN DISACCORDO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Sono preoccupato di non giocare a tennis come potrei. A volte ho paura che potrei non andare bene come mi piacerebbe. Per me è importante ottenere dei risultati migliori rispetto agli altri giocatori. Per me è importante giocare a tennis meglio rispetto agli altri giocatori. Per me è importante esprimermi al massimo delle mie capacità. Voglio giocare a tennis nel miglior modo possibile in base alle mie capacità. Voglio solo evitare prestazioni peggiori degli altri giocatori. Il mio obiettivo è evitare prestazioni peggiori di qualunque altro. Il mio obiettivo è andare meglio della maggior parte degli altri giocatori. Sono spesso preoccupato di non poter giocare a tennis bene come potrei. Per me è importante padroneggiare tutti gli aspetti del mio gioco. E’ importante per me evitare di essere uno dei peggiori. MOLTO IN ACCORDO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 TEST ABILITÀ MENTALI Tieni presente che non ci sono risposte giuste o sbagliate. Valuta pertanto ogni frase in successione, scegliendo una sola delle cinque possibili risposte evidenziate nel riquadro: 1 2 3 4 5 Mai Raramente (25% delle volte) Qualche volta (50% delle volte) Spesso (75% delle volte) Sempre 1. Stabilisco obiettivi giornalieri per l’allenamento. 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 4. Creo con facilità immagini mentali. 1 2 3 4 5 5. Durante la gara il mio corpo è teso in modo eccessivo. 1 2 3 4 5 6. Riesco in modo consapevole a ridurre la tensione nei miei muscoli. 1 2 3 4 5 7. Ho paura di perdere. 1 2 3 4 5 8. Quando in allenamento sono stanco, uso un metodo efficace per aumentare il mio livello di energia. 1 2 3 4 5 9. Perdo la mia concentrazione nelle gare importanti. 1 2 3 4 5 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 12. Prima di entrare in partita stabilisco obiettivi per la mia prestazione. 1 2 3 4 5 13. Dopo una brutta sconfitta credo ancora in me stesso. 1 2 3 4 5 14. Mi impegno al cento per cento sia che l’allenamento vada bene sia che vada male. 1 2 3 4 5 15. Dopo l’allenamento visualizzo i movimenti e i colpi che faccio abitualmente. 1 2 3 4 5 16. Competo meglio in allenamento che in gara. 1 2 3 4 5 17. Uso tecniche di rilassamento durante l’allenamento. 1 2 3 4 5 18. Ho paura di vincere 1 2 3 4 5 19. Quando in gara sono stanco, uso un metodo efficace per aumentare il mio livello di energia. 1 2 3 4 5 20. Trovo difficile concentrarmi in certe situazioni dell’allenamento. 1 2 3 4 5 2. Agisco in modo fiducioso anche nelle situazioni sportive difficili. 3. Mi assumo personalmente la responsabilità dei miei errori e lavoro duramente per correggerli. 10. Mi parlo in modo positivo, senza lamentarmi, in partita. 11. Quando un allenatore/maestro mi corregge su un errore che ho fatto la prendo sul personale e mi sento turbato. 21. Durante l’allenamento penso molto a come giocare. 1 2 3 4 5 22. Quando un allenatore/maestro mi critica, la cosa invece che aiutarmi mi turba. 1 2 3 4 5 23. I miei obiettivi mi spingono a lavorare duramente. 1 2 3 4 5 24. In partita mi vedo più come un perdente che come un vincitore. 1 2 3 4 5 25. Mi impegno al cento per cento durante la prestazione sia che stia davanti sia che stia dietro di punteggio. 1 2 3 4 5 26. Durante l’allenamento visualizzo e immagino il lavoro da fare. 1 2 3 4 5 27. Mi è difficile controllare il mio livello di stress in allenamento. 1 2 3 4 5 28. Riesco a rilassarmi se divento nervoso in partita. 1 2 3 4 5 29. Ho paura di non allenarmi bene. 1 2 3 4 5 30. Quando sono stanco, posso mantenere lo stesso un elevato livello di prestazione. 1 2 3 4 5 31. Quando sono stanco trovo difficoltà a concentrarmi. 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 34. Dopo una gara, traggo insegnamento dalla mia prestazione per pianificare il prossimo allenamento. 1 2 3 4 5 35. Uno o due errori in allenamento non diminuiscono la mia sicurezza 1 2 3 4 5 36. Lavoro duramente in allenamento anche se mi fa male o è faticoso. 1 2 3 4 5 37. Simulo nella testa la mia prestazione prima di giocare. 1 2 3 4 5 38. Mi sento frustrato e agitato quando l’allenamento non va bene. 1 2 3 4 5 39. Uso tecniche di rilassamento prima della partita. 1 2 3 4 5 40. Ho paura di non migliorare il mio gioco. 1 2 3 4 5 41. Se prima di una gara mi sento troppo rilassato, posso facilmente attivarmi. 1 2 3 4 5 42. Ho difficoltà a ritrovare la concentrazione quando faccio un errore in partita. 1 2 3 4 5 43. Gestisco facilmente il mio self talk durante la partita. 1 2 3 4 5 44. Mi stressa sentirmi dire dall'allenatore quello che devo fare. 1 2 3 4 5 45. Rifletto su quanto l'allenamento di oggi mi avvicinerà all'obiettivo stabilito. 1 2 3 4 5 32. Ho frasi e parole specifiche da dirmi per migliorare la mia prestazione. 33. Miglioro le mie competenze ascoltando attentamente i consigli e le istruzioni dell’allenatore/maestro. Costa, Livi e Polani 9 46. Sono convinto di trarre qualcosa di buono da ogni sessione di allenamento. 1 2 3 4 5 47. Se inizio male una prestazione, è difficile che riesca a riprendermi. 1 2 3 4 5 48. Visualizzo come giocare nelle situazioni difficili durante la partita. 1 2 3 4 5 49. Prima della gara mi pento di essermi iscritto e vorrei andare via. 1 2 3 4 5 50. Mi rilasso per preparami all’allenamento. 1 2 3 4 5 51. Ho paura di non giocare bene come potrei. 1 2 3 4 5 52. Le situazioni difficili in allenamento mi caricano e rappresentano una sfida. 1 2 3 4 5 53. Ho difficoltà a mantenere la concentrazione in lunghi periodo di allenamento. 1 2 3 4 5 54. Riesco a gestire pienamente il mio self talk durante l’allenamento. 1 2 3 4 5 55. Ogni volta che sbaglio la mia attenzione è rivolta a quello che l'allenatore potrebbe pensare. 1 2 3 4 5 Se hai dubbi, consigli o suggerimenti utili, scrivili pure qui sotto ! Controlla di aver risposto a tutte le domande. Ti ringraziamo ancora per la collaborazione. Verrai ricontattato quando la ricerca sarà terminata. Saluti. Sergio Costa – 3899715681 - [email protected]