...

Corso Base Novembre 2014

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Corso Base Novembre 2014
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Corso per Aspiranti Volontari
della Croce Rossa Italiana
Manuale
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
1
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Sommario
Croce Rossa: La storia di un'idea ....................................................................................................................................... 3
La prima convenzione di Ginevra.......................................................................................................................................................... 5
Il di ri tto interna zionale Umanita rio ...................................................................................................................................................... 6
I Principi Fonda mentali ......................................................................................................................................................................... 8
Etica del Volontariato ............................................................................................................................................................. 9
Gli Obiettivi strategici: partire dalla strategia 2020 Internazionale fino ad arrivare agli obiettivi italiani ...... 10
Obietti vo I............................................................................................................................................................................................ 13
Obietti vo II........................................................................................................................................................................................... 15
Obietti vo III.......................................................................................................................................................................................... 17
Obietti vo IV ......................................................................................................................................................................................... 18
Obietti vo V .......................................................................................................................................................................................... 19
Obietti vo VI ......................................................................................................................................................................................... 21
Il sistema di Emergenza 118 ............................................................................................................................................... 21
L'i ntervis ta Telefoni ca ......................................................................................................................................................................... 22
Le ca ra tteristi che della Centrale Opera ti va 118 Romagna ................................................................................................................. 23
Peculiari tà del servi zio ........................................................................................................................................................................ 24
Piccola Traumatologia .......................................................................................................................................................... 25
Emorragie................................................................................................................................................................................. 25
Ferite ......................................................................................................................................................................................... 25
Ustioni....................................................................................................................................................................................... 26
Pri mo soccors o.................................................................................................................................................................................... 26
Fratture ..................................................................................................................................................................................... 27
Segni di Sospetto................................................................................................................................................................................. 28
Cosa fare?............................................................................................................................................................................................ 28
Basic Life Support ................................................................................................................................................................. 29
Dolore Tora ci co ................................................................................................................................................................................... 29
Dolore Stenoca rdi co............................................................................................................................................................................ 29
Fasi BLS................................................................................................................................................................................................ 30
Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo ............................................................................................................... 32
Manovre di disos truzione delle vie a ree nell'adulto .......................................................................................................................... 32
Manovre di disos truzione delle vie aeree nel bambi no e nel la ttante............................................................................................... 33
Tossicologia ............................................................................................................................................................................ 34
Pri mo Soccorso.................................................................................................................................................................................... 34
Intossicazione da inalazione ............................................................................................................................................................... 34
Intossicazione da inges tione ............................................................................................................................................................... 35
Intossicazione da inoculazione ........................................................................................................................................................... 35
Punture di insetto .................................................................................................................................................................. 36
Cosa Fa re? ........................................................................................................................................................................................... 36
Prevenzione......................................................................................................................................................................................... 36
Iperpiressia .............................................................................................................................................................................. 37
Cassetta di Primo Soccorso ............................................................................................................................................... 37
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
2
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Croce Rossa: la storia di un’idea
Un Precursore: Ferdinando Palasciano
Durante i moti di Messina del 1848 un medico chirurgo di Capua, Ferdinando Palasciano, giovane ufficiale dell'esercito borbonico, avvertì il dovere morale di prestare le sue cure anche ai feriti nemici nonostante l'ordine tassativo dato dal generale Filangieri di non curare i ribelli siciliani.
Ciò gli valse la minaccia di essere passato per le armi ma, per interces sione di Re Ferdinando, suo amico e sostenitore, la condanna venne tramutata in un anno di carcere da scontare a Reggio Calabria.
Anche durante la reclusione Palasciano continuò ad assistere i feriti napoletani che i battelli portavano da Messina. Dopo la scarcerazione si interessò ancora ai problemi di sanità militare, lottando con energia affinché
venisse riconosciuta la neutralità dei feriti in guerra.
Caduta la monarchia borbonica, Palasciano poté esporre liberamente le sue idee e, in occasione
del Congresso Internazionale dell'Accademia Pontaniana, svoltosi a Napoli nell'aprile del 1861, affermò: "Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconosces sero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e
che adottassero rispettivamente quello dell'aumento illimitato del personale sanitario durante tutto
il tempo della guerra".
Con questo discorso, che ebbe una vasta eco in tutta Europa e che, tre anni più tardi, sarà alla base della Convenzione di Ginevra, Palasciano proclamò, per la prima volta, uno e forse il più importante dei principi fondamentali della Croce Rossa.
L’ideatore : Henry Dunant
I principi proclamati da Palasciano presero forma grazie all'opera di
Henry Dunant, considerato a pieno titolo il fondatore della Croce Rossa.
Dunant nasce a Ginevra il giorno 8 maggio 1828. Nel 1843 entra a far
parte di un gruppo di giovani della Chiesa Libera. Nel 1855 fonda a Parigi l'Alleanza delle Unioni Cristiane dei Giovani (YMCA).
Qualche anno più tardi si reca in Algeria per affari, si affeziona alla cultura locale, studia l'Islam e prende lezioni di arabo. Nel 1858 fonda una
società cereagricola, la "Società Anonima dei Mulini di Mons-Djemila",
ma nonostante i presupposti favorevoli non riesce ad ottenere il terreno
scelto. Dopo vari tentativi decide allora di parlare personalmente con
Napoleone III, essendo quel territorio colonia francese.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
3
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Ma l'Imperatore si trova in Lombardia, alla testa dell'esercito francese in favore dell'indipendenza
italiana contro gli Austriaci, comandati da Francesco Giuseppe. Quando Dunant arriva in Lombardia, nel pieno della II guerra d'indipendenza italiana, scoppia a Solferino, il 24 giugno del 1859,
una delle battaglie più sanguinose che l'Europa abbia mai vissuto. Dunant rimane sconvolto dal
numero impressionante dei feriti e dei morti, ma soprattutto dal fatto che essi vengano abbandonati
a loro stessi; più di 40.000 persone giacciono sul campo di battaglia.
“Qui si svolge una lotta corpo a corpo, orribile, spaventosa; Austriaci ed Alleati si calpestano, si
scannano sui cadaveri sanguinanti, s'accoppano con il calcio dei fucili, si spaccano il cranio, si
sventrano con le sciabole o con le baionette; è una lotta senza quartiere, un macello, un combattimento di belve, furiose ed ebbre di sangue; anche i feriti si difendono sino all'ultimo: chi non ha più
un'arma afferra l'avversario alla gola, dilaniandogliela con i denti."
Impotente di fronte a queste scene di dolore e di disperazione, Dunant cerca invano medic i, chirurghi e infermieri che possano alleviare le sofferenze di tanti uomini.
"Il sole del 25 illuminò uno degli spettacoli più orrendi che si possano immaginare. Il campo di battaglia è coperto dappertutto di cadaveri; le strade, i fossati, i dirupi, le macchie, i prati sono disseminati di corpi senza vita e gli accessi di Solferino ne sono letteralmente punteggiati. Nei paesi tutto si trasforma in ambulanze di fortuna: chiese, conventi, case, pubbliche piazze, cortili, strade,
passeggiate."
Il numero dei feriti è così considerevole che è impossibile provvedervi.
"Allora si verificano scene pietose come quelle del giorno precedente, benché di genere affatto diverso; l'acqua e i viveri non mancano e nondimeno i feriti muoiono di fame e di sete; vi sono filacce
in abbondanza ma non mani sufficienti per applicarle sulle ferite. È dunque indispensabile, bene o
male, organizzare un servizio volontario."
Cosciente, quindi, che l'unica cosa da fare è quella di ricorrere alla buona volontà degli abitanti del
paese, Dunant stesso si improvvisa infermiere, raduna uomini e donne, procura acqua, brodo,
biancheria e bende, ritorna sui campi di battaglia per raccogliere altri feriti. Nonostante tutto è ben
consapevole dell'insufficienza dei soccorsi in rapporto alle necessità.
"Si rendono perciò necessari infermiere e infermieri volontari, diligenti, preparati, iniziati a questo
compito, che, ufficialmente riconosciuti dai comandanti delle forze armate, siano agevolati ed appoggiati nell'esercizio della loro missione. Infine, in un'epoca in cui si parla tanto di progresso e di
civiltà, visto che purtroppo le guerre non possono essere sempre evitate, non urge insistere perché
si cerchi, in uno spirito d'umanità e di vera civiltà, di prevenire o almeno mitigarne gli orrori?"
Con questo proposito, dopo la fine della guerra, Dunant torna a Ginevra, ma non riesce a dimenticare quelle atrocità. Trasferisce tutta la sua amarezza, le emozioni, l'angoscia e l'impotenza provate durante quella strage in un libro: "Souvenir de Solferino". Il suo fine è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica per la realizzazione del suo progetto: creare una Società di soccorso volontario in
ogni Stato, con il compito di organizzare ed addestrare squadre per l'assistenza dei feriti in guerra.
Propone che i feriti ed il personale sanitario vengano ritenuti neutrali dalle Parti belligeranti, protetti
da un segno distintivo comune.
Il libro è un vero successo, ha una vasta risonanza in tutta Europa e crea immediatamente un clima favorevole alla realizzazione concreta degli ideali in esso contenuti. Nel 1862 Dunant aderisce
alla "Società ginevrina di Utilità Pubblica" ed insieme ad altri cinque cittadini svizzeri - il giurista
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
4
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Gustave Moynier, il generale Henry Dufour e i due medici Louis Appia e Theodore Maunoir - fonda
una Commissione di lavoro, il "Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti", prima cellula di
quello che diventerà il Comitato Internazionale della Croce Rossa.
Il "Comitato dei cinque" porta avanti le idee proposte da Dunant nel suo libro ed il 26 ottobre 1863
organizza, a Ginevra, una Conferenza Internazionale alla quale partecipano 18 rappresentanti di
14 Paesi che, il 29 ottobre, firmano la "Prima Carta Fondamentale". Le dieci risoluzioni in essa
contenute definiscono le funzioni ed i mezzi dei Comitati di soccorso e costituiscono l'atto di nascita del Movimento.
La Prima Convenzione di Ginevra
Il conflitto che scoppia, nel febbraio 1864, tra la Prussia e la Danimarca, in occasione del quale agiscono per la prima volta le nascenti Società Nazionali di soccorso, evidenzia le difficoltà frapposte dai governi al loro operare, ostacoli che possono essere superati solo attraverso l'assunzione
di un serio impegno da parte degli Stati circa la protezione da assicurare al personale ed alle strutture destinate alla cura dei feriti.
Il riconoscimento ufficiale dell'attività delle Società di soccorso deve quindi avvenire mediante la
conclusione di un trattato internazionale. Il governo svizzero offre il proprio appoggio all'iniziativa
convocando, l'8 agosto 1864, una Conferenza diplomatica alla quale partecipano i rappresentanti
di 12 governi, compresi gli Stati Uniti, unica Potenza non europea rappresentata. La Conferenza si
conclude, il 22 agosto 1864, con l'adozione della prima "Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in campagna". Il documento, composto da dieci articoli, garantisce neutralità e protezione alle
ambulanze e agli ospedali militari, al personale delle equipes
sanitarie e al materiale utilizzato. La protezione viene estesa
anche alla popolazione civile che si adoperi per i soccorsi ai feriti.
La croce rossa su sfondo bianco viene adottata quale simbolo
di protezione e neutralità riconosciuto a livello internazionale.
L'emblema, privo di significato religioso, è scelto invertendo i
colori federali della bandiera svizzera, in omaggio al paese ospitante.
Viene stabilita, inoltre, la regola fondamentale secondo la quale "i militari feriti o malati saranno
raccolti e curati, a qualunque nazione appartengano".
La prima Convenzione di Ginevra del 1864, dettando norme
atte, per quanto possibile, a rendere meno crudele la guerra e
riconoscendo la dignità della persona umana e la neutralità del
ferito di guerra, costituisce un passo decisivo nella storia del
Diritto Internazionale Umanitario.
Nel periodo successivo all'adozione della Convenzione del
1864 e man mano che gli Stati ne ratificano il testo, vengono
create numerose Società Nazionali della Croce Rossa, anche
in Stati non appartenenti all'area culturale europea. La collaborazione fra le diverse Società Nazionali viene agevolata
dall'organizzazione di Conferenze periodiche non istituziona-
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
5
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
lizzate alle quali prendono parte, insieme ai delegati delle Società Nazionali e del Comitato, i rappresentanti delle potenze parti alla Convenzione di Ginevra.
La prima Conferenza si tiene a Parigi nel 1867, e ad essa ne seguono altre, ma ad intervalli non
regolari a causa delle ricorrenti crisi belliche. Il conflitto fra Austria e Prussia del 1866 ed ancor più
la guerra del 1870 tra Francia e Prussia, mostrano i primi risultati positivi. In occasione del conflitto
franco-prussiano, per la prima volta nella storia militare, entra in funzione un organismo internazionale che si occupa di comunicare con le famiglie dei soldati feriti o caduti in battaglia; il Comitato
Internazionale può inviare nei campi di prigionia, sebbene questa attività non sia ancora ufficialmente fra le sue prerogative, suoi Delegati.
Sarà, infatti, in occasione della IX Conferenza Internazionale di Washington del 1912, che il Comitato Internazionale viene incaricato di assicurare i soccorsi ai prigionieri di guerra mediante l'intermediazione di delegati neutrali accreditati presso i governi interessati.
Il Diritto Internazionale Umanitario (D.I.U.)
Con la Convenzione di Ginevra del 1864 si fanno spazio, nel Diritto internazionale umanitario, dei
principi umanitari che si affermeranno a livello internazionale molto velocemente.
Da questo momento risultano garantite le attività delle Società Nazionali di soccorso che, sotto
l'emblema della croce rossa, sono destinate ad agire come servizio ausiliare della sanità delle forze armate. Se è vero da un lato che il Diritto internazionale umanitario ha subito grandi sviluppi da
quella prima Convenzione è anche vero che questi non sono altro che l'aggiornamento e l'ampliamento dei principi universali essenziali stabiliti dalla stessa.
I principi della Convenzione di Ginevra del 1864 sono, infatti, riconfermati ed ampliati della "Dichiarazione internazionale concernente le leggi e gli usi della guerra", ripresi poi nei testi dell'Aja del 29
luglio 1899, nei quali viene adottata, tra l'altro, una convenzione per l'adattamento dei principi sottoscritti nel 1864 alla guerra marittima.
Una serie di convenzioni relative ai conflitti armati - guerra terrestre, marittima, neutralità, ecc.viene adottata all'Aja il 18 ottobre 1907.
La prima guerra mondiale evidenzia le lacune delle norme fino ad allora formulate e nel 1929 vengono adottate due convenzioni, una per il trattamento dei prigionieri di guerra, l'altra per migliorare
la protezione dei feriti e dei malati sulla base della passata esperienza.
Durante la seconda guerra mondiale la sorte delle persone coinvolte nelle ostilità, ed in particolare
della popolazione civile, è tragica. Alla fine del conflitto si avverte fortemente l'esigenza di rivedere
le convenzioni vigenti e nel 1946, convocata dal Consiglio Federale Svizzero, si riunisce a Ginevra
una Conferenza diplomatica che, il 12 agosto 1949, adotta quattro convenzioni. Regole precise
proteggono gli internati civili, i diritti e i doveri di una Potenza occupante sono chiaramente stabiliti,
sono vietate le rappresaglie e le deportazioni.




Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti e dei malati delle forze
armate in campagna;
Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti, dei malati e dei naufraghi
delle forze armate su mare;
Convenzione di Ginevra relativa al trattamento dei prigionieri di guerra;
Convenzione di Ginevra relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
6
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Con queste gli Stati firmatari si impegnano a curare amici e nemici senza alcuna distinzione, a r ispettare l'essere umano, la dignità della donna, i diritti della famiglia, i costumi, le convinzioni religiose; a vietare trattamenti disumani o degradanti, la cattura di ostaggi, gli stermini, la tortura, le
esecuzioni sommarie, il saccheggio, gli atti di violenza e la distruzione indiscriminata dei beni pr ivati.
I delegati del Comitato Internazionale della Croce Rossa vengono autorizzati a visitare i campi di
prigionieri di guerra, gli internati e ad intrattenersi con i detenuti senza testimoni.
Il 4 maggio del 1954 viene adottata all'Aja una "Convenzione per la protezione dei beni culturali in
caso di conflitto armato". Il 10 dicembre del 1976 le Nazioni Unite adottano una "Convenzione sul
divieto di utilizzare tecniche di modifica dell'ambiente naturale per scopi militari o per qualsiasi altro
scopo ostile".
Nel 1977, una nuova Conferenza Diplomatica adotta due "Protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di
Ginevra del 1949" destinati appunto a completare le norme di protezione previste dalle quattro
Convenzioni di Ginevra.


Il I Protocollo ne estende il campo di applicazione e di controllo, identificando meglio il personale ed il materiale sanitario e meglio assicurando la protezione della popolazione civile
dagli effetti delle ostilità nei conflitti armati internazionali.
Il II Protocollo si preoccupa della protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali mediante una serie di disposizioni destinate ad assicurare la tutela dei feriti, dei malati
e della popolazione civile in generale e, in particolare, dei civili privati della libertà.
Il 10 ottobre del 1980 viene adottata a Ginevra una "Convenzione sul divieto e la limitazione
dell'impiego di talune armi classiche" che possono essere ritenute capaci di causare effetti traum atici eccessivi o di colpire in modo indiscriminato.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
7
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
I Principi Fondamentali
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali
del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l'etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell'ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell'azione
del Movimento, ma anche della C.R.I. e di ogni suo volontario e
aderente.
UMANITÁ
nata dall'intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, la Croce
Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza
le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli;
non è solo il soccorso l'impegno primario della C.R.I., ma anche la prevenzione della sofferenza,
per questo tutti gli operatori si preoccupano di diffondere l'educazione alla salute e la conoscenza
dei principi fondamentali e del DIU.
IMPARZIALITÁ
opera senza distinzione di nazionalità, di razze, di religione, di condizione sociale e di appartenenza politica; per rispettare la persona umana è necessario rispettare la sua vita, la libertà, la salute,
le sue idee e i suoi costumi, eliminando quindi i concetti di superiorità e di inferiorità.
NEUTRALITÁ
si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso; operando in situazione di conflitto armato, la C.R.I. pone la sua struttura a servizio
della collettività senza appoggiare o favorire nessuno, in modo da avere la fiducia di tutti.
INDIPENDENZA
la Croce Rossa svolge in forma indipendente e autonoma le proprie attività in aderenza ai suoi
principi, è ausiliaria dei poteri pubblici nelle attività umanitarie ed è sottoposta solo alle leggi dello
Stato ed alle norme internazionali che la riguardano; il soccorso volontario e disinteressato è necessario soprattutto in tempo di guerra, quando molto spesso viene coinvolto l'animo degli uomini
negando la serenità di giudizio e di un'opera obiettiva.
VOLONTARIETÁ
la Croce Rossa è un'istituzione di soccorso, disinteressata e basata sul principio volontaristico;
volontario è la persona che aderisce all'organizzazione di sua spontanea volontà e senza alcuna
costrizione, questo però non toglie che alcune prestazioni possano essere retribuite per i dipendenti, ovvero quanti fanno una scelta di vita professionale di aderire ai principi C.R.I. e soprattutto
di aiutare il prossimo sofferente.
UNITÁ
nel territorio nazionale non vi può essere che una sola associazione di Croce Rossa aperta a tutti e
con estensione della sua azione umanitaria all'int ero territorio; elemento di pace all'interno della
nazione, e anche condizione per garantire la capillarità dell'intervento e la presenza in tutti i luoghi
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
8
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
del Paese; inoltre è l'invito a tutti gli operatori C.R.I. a sentirsi componenti aventi lo stesso spirito
umanitario alla base del proprio impegno.
UNIVERSALITÁ
la Croce Rossa Italiana partecipa al carattere di istituzione universale della Croce Rossa, in seno
alla quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente;
ogni programma di sviluppo della C.R.I. si fonda su una visione globale dei bisogni, sulla cui base
essa forgia strutture e servizi, richiede la partecipazione dei destinatari rafforzandone le loro capacità e contribuendo al miglioramento delle loro condizioni di vita.
Etica del Volontariato
Per parlare di Volontariato, e per entrare nel mondo di un’associazione come Croce Rossa, occorre conoscere qualche riferimento normativo.
Innanzi tutto occorre rifarsi alla Legge 266/1991, la cosiddetta “legge sul volontariato”.
In questo testo si definisce il Volontariato come supporto insostituibile delle pubbliche istituzioni.
All’Art.2 si enunciano i requisiti che un’attività deve possedere per potersi considerare “volontaria”.
- gratuità
- attenzione alla persona
- spirito di solidarietà
Ma vediamo ora dove la legge definisce il ruolo della Nostra Associazione: con il D.P.C.M.
3/12/2008 (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), denominato “ Indirizzi operativi per la
gestione delle emergenze”, all’Art.3 la Croce Rossa Italiana viene indicata come partner privilegiata nelle attività di Protezione Civile.
Il Codice etico e di condotta della Croce Rossa Italiana, entrato in vigore l'11 novembre 2010,
si prefigge di fornire un quadro di riferimento che guidi il personale dipendente, i soci ed i volontari
nella corretta applicazione dei Principi Fondamentali e dei Valori del Movimento Internazionale di
Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, riaffermando al contempo i diritti e le responsabilità di tutti gli
appartenenti alla Croce Rossa Italiana e le responsabilità dell'Associazione nei loro confronti.
Esso costituisce, in primo luogo, un elemento di garanzia per le persone che serviamo ogni giorno.
Conformando i nostri comportamenti al Codice, assicuriamo alle persone vulnerabili così come ai
nostri partner e donatori, un'azione sempre coerente e rispettosa dei Principi Fondamentali di
Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità ed Universalità così come dei
Valori del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Il rispetto dell'integrità e la promozione della trasparenza nei processi interni, la prevenzione di attività illegittime nonché il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dell'azione volta al soddisfacimento dei bisogni delle comunità in cui la Croce Rossa Italiana opera per tramite dei suoi soci,
volontari e dipendenti fa di noi uno strumento umanitario di eccellenza, che mantiene la Persona al
centro della nostra attenzione.
Ecco alcuni dei doveri del Volontario C.R.I.:

Il Volontario CRI si fa carico del bisogno che vede in prima persona.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
9
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione







Il Volontario CRI espleta la propria mission senza discriminazione alcuna riguardo la nazionalità, la razza, il sesso, le opinioni politiche o le credenze religiose.
Il Volontario CRI si comporta in modo tale da conquistare e mantenere la fiducia della comunità nei confronti della CRI, collaborando, secondo le direttive impartite, con gli altri Enti.
Il Volontariato di Croce Rossa si fonda su 7 PRINCIPI che vanno a pplicati anche all’interno
dell’Associazione.
È vietato il rilascio di interviste, organizzazione conferenze, produzione pubblicazioni. Solo i
Presidenti di Comitato e persona da esse delegate sono deputati a farlo.
Rispetto della privacy ex D.lgs. 196/2003
Rispetto delle gerarchie interne e delle istruzioni impartite dal Referente dell’attività.
I documenti, gli strumenti di lavoro, le postazioni informatiche, i servizi telematici, gli apparecchi di telefonia fissa e mobile, i veicoli e gli altri beni materiali e immateriali della C.R.I.:
a) sono utilizzati esclusivamente e strumentalmente per la realizzazione dei fini istituzionali e con le modalità fissate dalla C.R.I.
b) non possono essere utilizzati per finalità personali, né essere trasferiti o messi a disposizione di terzi, ferma restando l’applicazione di specifiche disposizioni normative
c) sono utilizzati e custoditi con la medesima diligenza di un bene proprio
d) sono utilizzati con osservanza ai criteri di economicità e sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi strategici: partire dalla Strategia 2020 Internazionale fino ad arrivare agli Obiettivi Italiani.
I volontari di Croce Rossa negli ultimi
anni sentono spesso parlare, nei corsi
di formazione ma anche nelle riunioni
di Comitato, della Strategia 2020 e degli Obiettivi Strategici. Ma cosa sono?
La strategia 2020 è un documento
programmatico che le Società di Croce
Rossa e Mezzaluna Rossa hanno adottato per il decennio 2010-2020,
contenente i 3 obiettivi che Croce
Rossa si prefigge di realizzare entro il
2020 e le Azioni Facilitatrici per raggiungerli.
Gli obiettivi sono 3, analizziamoli uno per uno:
1. Salvare vite, proteggere mezzi di sostentamento, facilitare il recupero a seguito di disastri e crisi: cioè avere una capacità di preparazione efficace per una risposta adeguata
e tempestiva ai disastri e alle crisi. Possibilità quindi di ridurre il numero dei morti, delle
perdite, dei danni o di altre conseguenze dannose. Ristabilimento e miglioramento del funzionamento della comunità a seguito di un disastro o di una crisi.
2. Promuovere uno stile di vita sano e sicuro: miglioramento dello stato di salute delle persone, delle comunità e dei sistemi di salute pubblica per l’intera popolazione. Riduzione
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
10
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
dell’esposizione e della vulnerabilità alle minacce naturali o causate dall’uomo. Maggiore
adozione di stili di vita ecosostenibili da parte del pubblico.
3. Promuovere l’inclusione sociale e una cultura della non violenza e della pace: maggiore comprensione da parte delle persone dei Principi Fondamentali e riduzione di stigma
e discriminazione. Riduzione dei livelli di violenza e una più pacifica riconciliazione delle differenze sociali. Piena integrazione delle persone svantaggiate nelle loro comunità.
Le azioni facilitatrici, cioè quelle azioni che dobbiamo porre in essere per veder più celermente realizzati gli obiettivi strategici che ci siamo posti, sono anch'esse 3 e cioè:
1) Costruire forti Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
2) Avvalerci della diplomazia umanitaria per prevenire e ridurre la vulnerabilità in un
mondo globalizzato.
3) Essere una Federazione Internazionale che funzioni efficacemente.
Ciò detto, per meglio sviluppare attività volte alla realizzazione di questi obiettivi internazionali,
Croce Rossa Italiana, come autonoma Società Nazionale, decide di fissare 6 obiettivi strategici interni, che altro non sono che l'esplicazione dei 3 obiettivi internazionali di cui sopra.
Eccoli, i 6 obiettivi italiani, illustrati in base alle attività.
1. Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita: Lo sviluppo dell'individuo passa necessariamente
anche attraverso la promozione della salute, intesa come "uno stato di completo benessere fisico,
mentale e sociale" (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all'individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita. Ecco perché la Croce Rossa Italiana pianifica e implementa attività e progetti di assistenza sanitaria e di tutela e promozione della
salute volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, inc oraggiando l'adozione di misure sociali, comportamentali che determinino un buono stato di salute.
2. Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale: La Croce Rossa Italiana realizza un intervento
volto a promuovere lo "sviluppo" dell'individuo, inteso come "la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla
base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti"
(Strategia 2020). Perseguiamo quest'obiettivo mediante la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità
nel suo complesso. Attraverso il suo intervento, la Croce Rossa Italiana contribuisce quindi alla c ostruzione di comunità più forti e inclusive.
3. Prepariamo la comunità e diamo risposta a emergenze e disastri: La Croce Rossa Italiana
si adopera per garantire un'efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri
altrettanto efficace e tempestivo. La gestione sistematica delle emergenze e dei disastri inizia con
la preparazione ad un'azione condotta da volontari e staff organizzati ed addestrati, nonché con la
pianificazione ed implementazione di attività volte a ridurre il rischio di disastri ed emergenze, anche incoraggiando l'adozione di misure comportamentali ed ambientali, ed a prevenire e ridurre la
vulnerabilità delle comunità. Gli effetti di un disastro possono essere ridotti se la situazione viene
stabilizzata il prima possibile, consentendo quindi alle persone di iniziare a ricostruire le proprie vite e la propria comunità. L'intervento a seguito di un disastro mira a facilitare il ristabilimento dei
meccanismi interni della comunità colpita, promuovendo la ricostruzione di una società più inclusiva e riducendo il rischio di vulnerabilità in caso di disastri futuri.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
11
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
4. Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i valori umanitari, Cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale: La Croce Rossa Italiana condivide con gli altri membri del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna
Rossa il mandato istituzionale della disseminazione del Diritto Internazionale Um anitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari. La Croce Rossa Italiana, in quanto membro del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, gode del vantaggio comparativo di poter lavorare in rete con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché con gli altri membri del Movimento Internazionale, al fine di migliorare l'intervento in favore dei vulnerabili.
Coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità, la Croce Rossa Italiana condivide le
conoscenze, le esperienze e le risorse con altre Società Nazionali.
5. Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva:
La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società
di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Youth Policy, Strategia 2020), realizza un intervento volto a
promuovere lo "sviluppo" del giovane. Contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché
possano agire come agenti di cambiamento all'interno delle comunità, promuovendo una cultura
della cittadinanza attiva. Nel quadro della strategia complessiva della Croce Rossa Italiana, i giovani volontari coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari.
Nel perseguire quest'obiettivo la Croce Rossa Italiana promuove una cultura della partecipazione,
favorendo quindi la partecipazione attiva dei giovani volontari ai processi decisionali. Riconoscendo il valore del dialogo e della collaborazione intergenerazionale nel raggiungimento della sua mission, la Croce Rossa Italiana favorisce la partecipazione dei giovani volontari a tutte le attività
dell'Associazione. La Croce Rossa Italiana riconosce il valore dello specifico contributo che la collaborazione tra giovani di differenti Società Nazionali apporta alla sua azione volta all'empowerment dei giovani.
6. Agiamo con una struttura capillare, efficace e
trasparente, facendo tesoro dell’opera del volontariato:
Essere una Società Nazionale forte significa essere
capace di prevenire e affrontare in modo efficace le
vulnerabilità delle comunità. La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di
efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e
dei processi di gestione, accountability nei confronti dei
beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché il
rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di volontari. In questo contesto, la Croce Rossa Italiana riconosce il valore strategico della comunicazione, che
permetta di catalizzare l'attenzione pubblica sui bisogni
delle persone vulnerabili, favorisca la riduzione delle
cause della vulnerabilità, ne prevenga quelle future, e
mobiliti maggiori risorse per un'azione efficace. Le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente rappresentano un terreno sicuro per azioni costanti di diplomazia umanitaria volte a mantenere
in primo piano i bisogni umanitari delle persone che "non hanno voce".
Come abbiamo visto i 6 obiettivi italiani non sono certo in antitesi a quelli internazionali, ma anzi ne
sono la specificazione. Ecco allora che Croce Rossa Italiana nel porsi più obiettivi cerca solo di
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
12
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
rendere più "pratici" e più "concreti" i suoi interventi capillari sul territorio. Il motto deve essere
sempre "changing minds, saving life" cioè cambiare le mentalità per salvare vite.. e, in sostanza,
"fare di più, fare meglio, per ottenere un maggiore impatto".
Vediamo ora le attività che Croce Rossa Italiana fa per perseguire i singoli obiettivi.
N.B. Ci riferiremo d’ora in poi solamente agli Obiettivi Nazionali. Per gli Obiettivi Internazionali, cioè
i primi tre di cui abbiamo parlato, ci deve rimanere chiaro che con il raggiungimento dei Nazionali si
vuole, anche se in modo indiretto, perseguire proprio quelli Internazionali.
OBIETTIVO STRATEGICO 1:
Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita
Lo sviluppo dell'individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale" (OMS), che richiede quindi
un approccio globale ed integrato all'individuo, basato sulla persona nel s uo intero e nei diversi aspetti della sua vita.
Ecco perché la Croce Rossa Italiana pianifica e implementa attività e progetti di assistenza sanitaria e di tutela e promozione della salute volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l'adozione di misure sociali, comportamentali che determinino un buono stato di salute.
Soccorso
L'attività di soccorso a chi soffre si esprime principalmente nei servizi di carattere sanitario svolti
dalla CRI.
Il mezzo principale è il soccorso tramite l'ambulanza, un settore di grande rilevanza per la C.R.I.,in
termini di operatori impiegati e di mezzi dedicati. Nella maggioranza delle Regioni, la C.R.I. è convenzionata con le ASL e risponde alle urgenze sanitarie con personale prevalentemente volontario, altamente preparato e qualificato per affrontare emergenze e/o situazioni di crisi. E' inoltre
possibile il trasporto di persone che per le loro condizioni necessitano di una speciale attrezzatura,
anche se non sono in condizioni di emergenza. Inoltre sono svolte attività di assistenza con l'ambulanza o con postazioni sanitarie a supporto di eventi e manifestazioni sportive, culturali e sociali.
La C.R.I. assicura anche il trasporto in condizione di emergenza di organi per trapianti, sangue ed
emoderivati e altri materiali sanitari. Tra i servizi sanitari è anche da considerare la promozione e la
organizzazione della donazione del donazione del sangue. Un impegno specifico dei Volontari Donatori di Sangue per il raggiungimento dell'autosufficienza nazionale e l'aumento della sicurezza
trasfusionale.
Iniziative di sensibilizzazione e di informazione rivolte alla popolazione
La C.R.I. organizza e gestisce,spesso in collaborazione con altre associazioni e società scientifiche,giornate-evento dedicate alla sensibilizzazione della popolazione verso particolari condizioni di
salute e a giornate di prevenzione delle malattie attraverso l'informazione sociale e sanitaria, la m isurazioni di parametri fino allo svolgimento di campagne screening . La C.R.I. è scesa in piazza
contro l'ipertensione arteriosa, per la prevenzione della sindrome metabolica, ha sensibilizzato con
la giornata della memoria ai problemi dell'Alzheimer e ai pericoli delle malattie renali.
Manovre di disostruzione pediatriche
La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internawww.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
13
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
zionali (ILCOR) sulle manovre salvavita pediatriche, semplici manovre che possono fare la differenza.
Questi percorsi tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun individuo o gruppi di persone che
sono a contatto con i soggetti in età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e
modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute dei bambini.
Il Progetto delle diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche a come finalità la diffusione della
cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo
estraneo.
Sempre più spesso vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o nelle scuole, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi a causa dell'ostruzione delle vie aeree da
corpo estraneo, come cibo, palline di gomma giochi, caramelle,... e se, non prontamente trattata, in
pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l'arresto cardiaco.
Secondo i dati dell'ISTAT il 27% delle morti classificate come "accidentali", nei bambini da 0 a 4
anni, avviene per soffocamento causato dall'inalazione di un "corpo estraneo" e/o cibo. Passando
nelle fasce di età successive la percentuale diminuisce progressivamente, ma rimane tra le più significative tra le varie cause accidentali. E' importante, per evitare questi eventi, diffondere il più
possibile non solo le Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione c ardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere.
Un dato importante da annotare è che chi assiste ai primi momenti dell'evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o richiedere l'intervento dei soccorsi qualificati. IL NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito e che sta soffocando, o peggio
ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occ asionale non preparato e che, solitamente, non sono manovre salvavita.
Ma allora cosa fare?
È possibile fare la differenza partecipando ai semplici eventi formativo e/o informativi proposti dalla
CRI rivolti sia a personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori,...) che "laico" (maestre, ins egnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.):

Lezione informativa, gratuita della durata di 2 ore

Corso Manovre Disostruzione Pediatrica

Corso Rianimazione Cardio-Polmonare (PBLS- Pediatric Basic Life Support)

Corso Rianimazione Cardio-Polmonare e Defibrillazione (PBLSD-Pediatric Basic Life Support and early Defibrillation)
Costituiscono attività per la realizzazione di quest’Obiettivo:
1. la promozione della donazione volontaria del sangue;
2. la diffusione del Primo Soccorso;
3. l'educazione alla salute e la promozione di stili di vita sani;
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
14
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
4. il servizio ambulanza ed i servizi assimilabili;
5. i servizi in ausilio al Servizio Sanitario delle Forze Armate, come previsti dalle Convenzioni
di Ginevra;
6. la diffusione del BLS, del BLSD, del PBLS del PBLDS;
7. le manovre di disostruzione pediatrica;
8. il trucco e la simulazione.
OBIETTIVO STRATEGICO 2:
Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale
Le attività sociali e psicosociali
Per favorire il supporto e l’inclusione sociale, sono posti in essere progetti rivolti ai collettivi vulnerabili (anche detti “fasce vulnerabili”) della società, cioè quegli individui che a causa di condizioni di
salute, economiche, giudiziarie, sono a rischio di esclusione sociale. Annoveriamo tra i collettivi
vulnerabili: anziani, diversamente abili, minori a rischio, senza fissa dimora, immigrati, tossicodipendenti, carcerati..
Ecco allora che Croce Rossa Italiana realizza attività per il coinvolgimento e la reintegrazione
all’interno della società di questi individui.
Ad esempio, la realizzazione di animazione presso i centri di aggregazione per anziani o le RSA,
case di riposo e circoli; momenti di gioco e socializzazione per persone diversamente abili (es. un
giro in piazza, una festa di primavera, un cinema e una pizza insieme); percorsi di riabilitazione per
minori allontanati da nuclei familiari multiproblematici; corsi di italiano e uso delle moneta corrente
per immigrati; gestione dei Centri di Accoglienza Migranti; accompagnamento della riabilitazione
per tossicodipendenti in concerto con le istituzioni sanitarie preposte (es. collaborazione con SerT);
realizzazione di laboratori all’interno delle carceri.
Mensa sociale
Molti Comitati di Croce Rossa organizzano servizi di distribuzione gratuita di pasti caldi a pranzo e
a cena, sia in strutture stanziali, sia portando le cucine da campo nelle strade, con particolare attenzione, nella preparazione del cibo, alla dieta e alle abitudini di culture e religioni.
Unità di strada
Come forma di intervento per le situazioni estremamente precarie dei senza fissa dimora, la C.R.I.
appronta, nelle città in cui il fenomeno è più rilevante, in modo permanente o in coincidenza di particolari periodi dell'anno, unità mobile che forniscono pasti e bevande caldi, coperte e un servizio di
assistenza sanitaria. Tale attività prevede l'orientamento ai servizi territoriali ed un servizio di s egnalazione di persone in situazione di particolare disagio.
Accoglienza notturna
Nel periodo invernale, nelle più grandi città italiane, vengono attivate piccole strutture di emergenza per l'accoglienza notturna dei senza fissa dimora, dove oltre ad un letto e un pasto caldo possono contare su una doccia abiti puliti e assistenza sanitaria e farmaceutica.
Distribuzione di generi di conforto
Da alcuni anni, l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura e l'Ente Nazionale Risi forniscono derrate
alimentari alla C.R.I. il cui compito è quello di individuare gli aventi diritto aiutare le persone indigenti assistite da varie strutture, pubbliche e private. Con questo servizio, attivo in 94 provincie la
C.R.I., con l'ausilio delle Componenti volontaristiche, concorre ad alleggerire la situazione delle
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
15
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
famiglie più povere. Per l'anno 2009, i 105 comitati impegnati hanno in programma di assistere
363.468 indigenti.
Pet Therapy e Ippoterapia
La"Pet Terapy" o "terapia riabilitativa" per bambini, anziani e diversamenteabili e l'ippoterapia (o
"riabilitazione equestre") sono programmi diintervento riabilitativo preparati e periodicamente verificati in rapporto agliobiettivi prefissati per ogni persona assistita. L'approccio multidisciplinare utilizzato prevede l'ausilio di medici specialisti, terapisti della riabilitazione, istruttori di equitazione, operatori socio-sanitari e volontari specificatamente competenti nella riabilitazione e nell'equitazione.
Idestinatari di questo servizio sono, di solito, i malati di sclerosi multipla,i traumatizzati cranioencefalici, i soggetti affetti da paralisi cerebraleinfantile, da autismo, da schizofrenia, da sindrome
di Down e da disturbi del linguaggio a vari livelli.
Inoltre, nell'implementare la dimensione psicologica in accordo con le previsioni sul supporto ps icologico della Federazione Internazionale di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa, si promuovono
progetti e programmi psicologici e psicosociali in contesti di vita quotidiana e in situazioni di emergenza. Particolare attenzione è rivolta all'azione di prevenzione del disagio psichico e alla prom ozione del benessere psicologico e psicosociale rivolta alla comunità nonché al personale di staff e
volontario: la Croce Rossa Italiana fornisce a staff e volontari supporto psicosociale e training su
tematiche psicosociali.
Squadre di Soccorso per l'Emergenza Psicosociale (SEP)
La Squadra di Soccorso per l'Emergenza Psicosociale è la forma organizzativa e operativa all'interno della quale operano gli Psicologi per l'Emergenza, i Peer Supporter e i Soccorritori Psicosociali per l'Emergenza Psicologica CRI. Le Squadre di Supporto per l'Emergenza Psicosociale
(SEP) si pongono l'obiettivo di dare una risposta alle sofferenze psicologiche connesse al lavoro
quotidiano del soccorritore ed espresse dalle vittime degli eventi critici. Proprio l'attenzione agli aspetti e alle problematiche psicologiche che coinvolgono il soccorritore è la peculiatità del ruolo
delle SSEP all'interno della CRI.
Le attività psicosociali
Il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa indica chiaramente come sia di fondamentale importanza preoccuparsi anche delle “ferite” psicologiche che le persone possono subire
a fronte dell’esposizione ad un evento critico individuale o collettivo. Di fatto gli attori colpiti psic ologicamente sono molti, ma sostanzialmente riassumibili in due grandi categorie: le vittime, con le
loro famiglie e la comunità di riferimento e i soccorritori.
Modalità di intervento dello Psicologo delle SSEP: Allerta i Soccorritori psicosociali, accerta brevemente la loro condizione psicologica attuale e li convoca per l’intervento; arrivati nella zona
d’intervento, si mette in contatto con il responsabile locale dell’emergenza; indica ai Soccorritori le
linee dell’intervento, sentito, qualora questa figura sia prevista, anche il parere dello Psicologo c oordinatore dell’intervento; interviene per la sua competenza professionale specifica adottando le
Guidelines for the implementation of a psychological support programme in emergencies della International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies; conduce sedute di psicoterapia
d’urgenza ove necessario; organizza incontri con i propri Soccorritori per la gestione dei problemi
delle vittime e per l’appoggio psicologico ai Soccorritori stessi; organizza eventuali incontri con altri
soccorritori presenti nella zona d’intervento per la gestione dei problemi delle vittime e per
l’appoggio psicologico ai soccorritori stessi; redige un rapporto sulle attività svolte, relaziona allo
Psicologo coordinatore dell’intervento e ne segue le indicazioni, quando questa figura è prevista;
organizza eventuale turn-over dei propri Soccorritori e di se stesso.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
16
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
OBIETTIVO STRATEGICO 3:
Prepariamo la comunità e diamo risposta a e mergenze e disastri
Con "Protezione Civile" s'intendono tutte le strutture e le attività messe in campo per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da c alamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
In Italia, con la legge del 24 febbraio 1992, n.225 l'Italia nasce la protezione civile come "Servizio
nazionale", coordinato dal Presidente del Consiglio dei Ministri attraverso il Dipartimento della Protezione civile e composto, come dice il primo articolo della legge, dalle amministrazioni dello Stato,
centrali e periferiche, dalle regioni, dalle province, dai comuni, dagli enti pubblici nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione e organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale.
La Croce Rossa Italiana si caratterizza nell'ambito del Servizio Nazionale per essere la principale
organizzazione a occuparsi in via prioritaria dell'assistenza alla popolazione, nonché per la sua
grande capacità logistica.
La Croce Rossa e la Protezione Civile
Quasi 1300 sedi tra Comitati Regionali, Provinciali, Locali e Unità amministrate e oltre 150.000 volontari: questa estrema capillarità della Croce Rossa Italiana sul territorio nazionale permette
all'Associazione di arrivare sempre in brevissimo tempo sul luogo di un evento e rispondere così
immediatamente e in modo competente all'emergenza. Questa distribuzione territoriale delle risorse deve, però, essere necessariamente coordinata da un'unica struttura che possa garantire un'attività di monitoraggio costante delle criticità e coordinare l'intervento di tutte le risorse della Croce
Rossa Italiana. La Sala Operativa Nazionale C.R.I. svolge proprio questo ruolo centrale, garantendo la sua attività 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno, grazie alla presenza continuativa di Operatori
specializzati ed Emergency Manager, volontari e dipendenti.
I Centri interventi di Emergenza
Essere sempre pronti a rispondere alle emergenze significa poter contare su personale preparato
e poter disporre di attrezzature e mezzi sempre efficienti: i Centri Interventi Emergenza nascono
proprio per rispondere a questa esigenza. I C.I.E.: sono, infatti, strutture logistiche dove sono immagazzinate e mantenute tutte le attrezzature necessarie per rispondere alle emergenze come
tende, brande, coperte, cucine campali, potabilizzatori, ecc.
Sono strutture permanenti in cui opera un numero contenuto di personale dipendente specializz ato, integrato dai Nuclei Operativi Integrativi per l'Emergenza, cioè nuclei di volontari C.R.I. opportunamente formati che permettono così di amplificare la capacità di risposta dei centri. In situazioni
ordinarie, volontari e dipendenti che operano presso i C.I.E. partecipano a corsi di formazione e lavorano per mantenere efficienti le attrezzature e i mezzi di cui la Croce Rossa Italiana dispone.
In tutto il Paese sono stati costituiti cinque Centri Interventi Emergenza, distribuiti in modo da garantire tempi d'intervento ridotti su tutto il territorio nazionale:
-
I Centro Interventi Emergenza Centro - Roma
II Centro Interventi Emergenza Nord Ovest - Torino
III Centro Interventi Emergenze Nord Est - Verona
IV Centro Interventi Emergenze Sud - Potenza
V Centro Interventi Emergenze Isole – Palermo
Quale può essere il percorso per chi, in Croce Rossa, vuole occuparsi di protezione Civile? La
formazione viene sostanzialmente suddivisa in due tipologie:
• la prima di ampia diffusione, organizzata a livello territoriale dalle Unità C.R.I. Rientrano in questa categoria i corsi di livello operativo, di I, II e III livello, il corso per I-
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
17
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
•
struttore C.R.I. di Protezione Civile e i corsi NBCR (rischio Nucleare, Biologico,
Chimico, Radiologico)
la seconda, invece, consiste in corsi di maggiore specializzazione, organizzati direttamente dal Dipartimento delle Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza. Rientrano in questa tipologia corsi i percorsi per Emergency Response Unit,
Regional Disaster Response Unit ed Emergency Management e il corso per Tecnici
addetti all’igiene e potabilizzazione delle acque nelle emergenze non epidemiche.
Costituiscono attività quadro per la realizzazione di quest’Obiettivo:
1. le attività di prevenzione e preparazione delle comunità ai disastri;
2. le attività di risposta alle emergenze nazionali;
3. la risposta ai disastri internazionali;
4. il recupero a seguito di disastri e crisi;
5. i soccorsi speciali (soccorsi con mezzi e tecniche speciali, operatori polivalenti di salvataggio in acqua, unità cinofile, soccorsi su piste da sci);
6. il settore NBCR;
OBIETTIVO STRATEGICO 4:
Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i valori umanitari, Cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale
La Croce Rossa Italiana condivide con gli altri membri del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il mandato istituzionale della disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari.
La Croce Rossa Italiana, in quanto membro del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, gode del vantaggio comparativo di poter lavorare in rete con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché con gli altri membri del Movimento Internazionale, al fine di migliorare l'intervento in favore dei vulnerabili. Coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità, la Croce Rossa Italiana condivide le conoscenze, le esperienze e le risorse con altre Società Nazionali.
Attività internazionali
La Croce Rossa Italiana opera nell'ambito del Movimento Internazionale della Croce Rossa e delle
Mezzaluna Rossa, istituzionalizzato nel 1928 dalla XIII Conferenza internazionale dell'Aja, e che
coordina su scala mondiale numerosi membri: il Comitato Internazionale della Croce Rossa,
la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa e le
Società Nazionali.
Le Attività Internazionali della Croce Rossa Italiana, previste dall'art. 2 dello Statuto CRI approvato
con Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 06 maggio 2005, n. 97, si possono suddividere in:


attività di soccorso in caso di catastrofe naturale, conflitto armato, tensione interna, grave
situazione di crisi sanitaria o alimentare in ambito internazionale;
progetti di sviluppo in Paesi colpiti da recente catastrofe, conflitto armato o situazione di
crisi sanitaria o sociale;
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
18
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Altre attività, con specifiche connotazioni internazionali, collegate con quelle del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Tra queste:


la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario a livello nazionale e internazionale;
il servizio di ricostituzione dei legami familiari, in favore di persone disperse a causa di eventi bellici, calamità o emigrazioni di massa. Tale servizio si avvale della rete internazionale della Croce Rossa (Agenzia Centrale Ricerche di Ginevra, Uffici Ricerche delle Società
Nazionali di Croce Rossa/MezzalunaRossa).
Nell'ambito delle attività del Movimento la CRI può collaborare con sostegni finanziari, mezzi e r isorse umane, mediante l'invio contributi, di delegati o di specifiche missioni inserite nei diversi contesti operativi.
Costituiscono attività quadro per la realizzazione di quest’Obiettivo:
1. la disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario;
2. la disseminazione dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari del Movimento Internazionale;
3. i progetti di cooperazione (bilaterali e/o multilaterali) con le altre Società Nazionale sia a livello nazionale che decentrato;
4. le attività volte alla promozione della tutela dell'emblema;
5. l'IDRL (International Disaster Response Laws, Rules and Principles, promosso dalla Federazione Internazionale).
OBIETTIVO STRATEGICO 5:
Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva:
L'idea dei giovani, anzi giovanissimi, come Volontari non nasce certo con la Croce Rossa, anzi trova molti dei suoi fondatori negli oratori delle chiese, nei gruppi dediti allo scoutismo laico o cattolico.. I giovani sono visti da queste istituzioni, formali o meno, come risorsa.
Persino i nostri politici dicono che "i giovani sono il futuro", ma forse è meglio dire "i giovani sono il
presente". Ed in questo Croce Rossa si impegna, a tutti i livelli.
I giovani per i giovani.
Affidare la comunicazione di importanti tematiche come la sicurezza stradale, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, l'educazione
alimentare ai Giovani è un scelta non solo di marketing, ma anche strategica. Chi meglio di un giovane può essere in grado di veicolare informazioni
ai suoi pari? Ecco allora lo slogan "giovani per i giovani", e la modalità di
azione della peer education, cioè educazione alla pari.
In Croce Rossa i Giovani, dapprima denominati Pionieri, si impegnano a
svolgere, oltre alle attività statutarie, altre attività peculiari su cui vengono
adeguatamente formati: animazione presso centri sociali, gestione ludoteche in situazioni di emergenza (sisma Abruzzo, sisma Emilia, centri accoglienza migranti), organizzazione di doposcuola.
Croce Rossa è firmataria della Youth Declaration, dichiarazione di intenti con cui i giovani si imwww.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
19
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
pegnano ad agire sul territorio per trasmettere messaggi ai loro coetanei e diffondere prevenzione
e buone pratiche, fino a giungere al prezioso obiettivo della cittadinanza attiva.
I giovani come agenti di cambiamento.
Tutte queste attività sono egregiamente gestite da giovani Volontari che, in base alle proprie attitudini ed adeguatamente formati dall'Associazione, possono essere "agenti di cambiamento".
Croce Rossa è stata anche firmataria del Protocollo con Ministero di Giustizia, protocollo con il
quale sono individuati specifici interventi volti all'integrazione di minori cosiddetti a rischio, sostanzialmente quei minori che provengono da situazioni multiproblematiche e c he necessitano di reintegrazione sociale anche in sostituzione di sanzioni giudiziarie.
Ma quali sono le attività quadro che i Giovani svolgono?
Per rifarsi al motto "giovani per i giovani" abbiamo le cosiddette APG ( Attività Per i Giovani) organizzazione di momenti ludico ricreativi che siano però anche strumento di trasmissione di principi
sani e perché no anche improntate alla conoscenza della realtà di Croce Rossa e del volontariato.
Se vi sembra impossibile visitate le ludoteche allestite nei campi di protezione civile durante un
emergenza, parlate con i genitori i cui figli sono stati intrattenuti nelle piazze e nei grandi eventi con
momenti di svago ma anche di socializzazione e di riflessione. Esistono attività più ludiche: palloncini, trucca-bimbi, giochi di gruppo.. ma anche attività più strutturate come avvicinamento alla realtà di Croce Rossa e primo soccorso!
Queste attività possono essere svolte dai volontari più giovani, capaci con il gioco di trasmettere
concetti e principi..
Sono i volontari più "maturi", normalmente in età liceale e universitaria, a condurre invece vere e
proprie campagne e progetti come quelli sull'Educazione alla Sicurezza Stradale, l'Igiene Dieta
ed Educazione Alimentare, l'Educazione alla Sessualità e alla Prevenzione delle Malattie
Sessualmente Trasmissibili, campagne sui cambiamenti climatici.. ecco quindi che possiamo
trovare i Giovani di Croce Rossa, nelle scuole o nelle piazze, nelle discoteche e nei pub, dove
svolgono il loro servizio stando a diretto contatto con i coetanei nei momenti di divertimento. Chi
meglio dei Giovani potrebbe trasmettere uno stile di vita responsabile ai giovani? stesso linguaggio, stessi divertimenti, stesse esperienze.
Opportunità di crescita e di formazione.
E, nel contempo, I Giovani Volontari ricevono un beneficio non
indifferente dal far parte di un organizzazione che fornisce loro
opportunità formative gratuite, esperienze in ambiente nazionale ed internazionale, contatti con le istituzioni e possibilità di arricchire in modo significativo il proprio curriculum e di crearsi un
bagaglio di esperienza emotiva e di socializzazione.
Croce Rossa dà opportunità di formazione ai Volontari Giovani
perché siano promotori di stili di vita sani e responsabili, in parallelo a tutte le attività statutarie che già l'Associazione fa per
raggiungere i medesimi obiettivi.
Ecco perché i Giovani sono un tassello fondamentale di questa
Associazione e di tutte quelle che investono sulla vicinanza generazionale e sulla divisione dei compiti in base alle competenze e alle peculiarità di ognuno.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
20
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
OBIETTIVO STRATEGICO 6:
Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del v olontariato
Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità.
La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei processi di gestione, accountability nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché il rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di volontari.
In questo contesto, la Croce Rossa Italiana riconosce il valore strategico della comunicazione, che
permetta di catalizzare l'attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili, favorisca la riduzione delle cause della vulnerabilità, ne prevenga quelle future, e mobiliti maggiori risorse per
un'azione efficace.
Le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente rappresentano un terreno sicuro
per azioni costanti di diplomazia umanitaria volte a mantenere in primo piano i bisogni umanitari
delle persone che "non hanno voce".
Costituiscono attività quadro per la realizzazione di quest’Obiettivo:
1. lo sviluppo organizzativo;
2. la comunicazione (esterna, interna, documentazione);
3. la promozione e le politiche del volontariato;
4. la promozione-reclutamento-fidelizzazione dei soci attivi e dei sostenitori;
5. lo sviluppo dei partenariati strategici;
6. la pianificazione e la progettazione dei servizi;
7. la trasparenza;
8. l'advocacy;
9. il fundraising;
10. la gestione delle risorse umane;
11. il monitoraggio delle attività e dei progetti in corso di implementazione, nonché la valutazione del loro impatto.
IL SISTEMA DI EMERGENZA 118
Con il D.P.R. 27/3/1992 ratificato da G.U. del 31/3/1992 viene sancita la nascita del sistema 1.1.8….
“ finalmente un numero telefonico UNICO per le emergenze sanitarie su tutto il territorio nazionale”



Numero gratuito e senza necessità di prefisso
Coordina e gestisce tutte le richieste di soccorso sanitario, offrendo assistenza
telefonica all’utente
Attivo H24 presidiato da operatori professionali
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
21
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione





La telefonata viene registrata
Collegamento in rete con le centrali operative 1.1.8.
nonché con quelle istituzionali (113-115-117 etc.)
Raccoglie tutte le richieste con alcune semplici
domande
Identifica il livello di urgenza e la gravità dell’evento
Attiva il team o risorsa più idonea alle necessità evidenziate (attribuzione di un codice colore)
L’INTERVISTA TELEFONICA
“ L’operatore ti pone delle domande. . .
Rispondendo ci aiuti ad aiutarti “
1. DOVE ?

riferimenti precisi

n° telefonico ed indirizzo, al fine di garantire un eventuale collegamento successivo.
2. COSA E’ SUCCESSO ?




Descrizione dell’evento: quanti e chi sono i coinvolti (in particolare bambini e anziani)
Individuare numero e mezzi coinvolti
Trasporto di sostanze tossiche o pericolose
Fornire informazioni pre-arrivo sia assistenziali che logistiche
3. CONDIZIONI DELLA/E VITTIMA/ E




E’ COSCIENTE? (agitato, sonnolento, non risponde alla chiamata verbale)
RESPIRA? (respiro difficoltoso o rumoroso)
CIRCOLO ALTERATO? (emorragie evidenti, dolore toracico, cute pallida, sudorazione fredda)
Ulteriori quesiti a discrezione dell’operatore in funzione della tipologia
dell’evento.
N.B: Non riattaccare finchè non sarà l’operatore a dirtelo!!
“una buona comunicazione telefonica salva una vita !!!!! “
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
22
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
CARATTERISTICHE DELLA CENTRALE OPERATIVA 118 ROMAGNA
Gestisce H24 le richieste di soccorso sanitario provenienti dalle province di RavennaCesena-Forlì-Rimini (Area VASTA ROMAGNA).
Tempi di risposta
Per quanto riguarda le urgenze catalogate come ROSSE in codice colore, è previsto un tempo di
intervento pari a 8 minuti in area urbana e 20 minuti in quella extraurbana.
In attesa del mezzo di soccorso:
 Rimanere sempre nei pressi dell’apparato telefonico o portare con sé il telefono cellulare, la centrale operativa potrebbe necessitare di ulteriori informazioni.
 Specie di notte, in condizioni meteo difficili, se il luogo è isolato, illuminare l’abitazione
(i numeri civici non sempre sono visibili o individuabili dalla strada), fornire informazioni sulla presenza di strutture vicini facilmente identificabili (chiesa, campo sportivo, locale pubblico, monumento o piazza). Se possibile, portarsi sulla strada per intercettare
l’arrivo del mezzo. In alcuni e rari casi, può essere richiesto un rendez -vous con il
mezzo di soccorso, specie in collina, montagna o quando si tratta di fondi agricoli is olati e di difficile accesso.
Intervento servizio elisoccorso:
L’ attivazione del mezzo aereo è di stretta competenza dell’operatore di centrale.
L’intervento è completamente gratuito. La sua operatività copre circa 12 ore diurne, non essendo previsto volo notturno . Al cittadino può essere richiesto di fare opportune segnalazioni per rendere più semplice la individuazione dall’alto del target . In questi casi è bene
munirsi di un lenzuolo e di stenderlo in una zona “libera” nei pressi del domicilio, oppure
munirsi di un indumento colorato e di dimensioni adeguate e agitarlo ripetutamente, sempre
scegliendo un’area libera dalla
copertura di alberi o di edifici nelle immediate vicinanze. L’atterraggio sarà poi a stretta
discrezione del comandante tenute presente le condizioni dell’area, la presenza di fili
elettrici, le condizioni meteo, la presenza di oggetti facilmente sollevabili dal movimento d’aria delle pale.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
23
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Una volta espletata la segnalazione, l’utente se ha steso un lenzuolo dovrà rimuoverlo. Assicurarsi che eventuali animali domestici siano legati, che i bambini siano preferibilmente in
casa, finestre e porte chiuse, nessun veicolo deve muoversi nelle immediate vicinanze al
punto scelto per l’atterraggio ed è buona norma che l’utente si allontani a distanza di sicurezza. Solo a rotore fermo e dietro segnalazione del coordinatore di volo potrà eventualmente avvicinarsi, ma sempre anteriormente nell’angolo di visuale del pilota. MAI dalla
parte del rotore!!!!
PECULIARITA’ DEL SERVIZIO
La presenza di un infermiere professionale su ogni mezzo e l’eventuale supporto medico, consente di anticipare alcuni trattamenti “salvavita” già sul posto. Se l’ambulanza sosta qualche
minuto, NON sta perdendo tempo, ma si sta provvedendo ad una prima valutazione e trattamento del paziente finalizzato ad una ospedalizzazione mirata: “il paziente giusto nell’ospedale
giusto”
“Questa è la filosofia della centralizzazione dei Traumi Maggiori presso un Trauma Center, oppure
di cardio-pazienti con infarto acuto in atto (IMA) verso reparti di cardiologia dotati di emodinamica
operativa H24”
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
24
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
PICCOLA TRAUMATOLOGIA
con particolare riferimento all’incidente domestico
Anche nella piccola traumatologia rimane fondamentale la sicurezza (rischio incendio,folgorazione,
intossicazione, etc).
SANGUINAMENTI




Prendi un pacchetto di garze, ma nell’attesa può bastare anche un fazzoletto piegato e
TAMPONA con forza il punto o la ferita sanguinante.
Se il primo tampone si inzuppa di sangue, NON RIMUOVERLO, applica un secondo tampone e premi con maggior vigore (attenzione che NON ci siano corpi estranei trapassanti
che non vanno mai rimossi)
Solo a sanguinamento controllato, si può procedere ad una fasciatura stretta della parte,
applicando, se disponibile, del ghiaccio in busta.
L’eventualità della applicazione di un laccio da emostasi (NON da prelievo) va riservato
SOLO ai casi in cui il sanguinamento risulti assai copioso ed i tempi di arrivo dei soccorsi
siano eccessivamente lunghi (incidente in luogo isolato).
Un laccio emostatico di fortuna può essere confezionato con una cintura o un foulard: piatto, largo
almeno 5 cm, posizionato all’inguine o all’ascella. Va applicato con una forza sufficiente ad arrestare il sanguinamento, NON va rilasciato periodicamente ed è necessario segnalare all’equipe di
soccorso l’ora del posizionamento. Se in casa si ha uno sfigmomanometro, può essere utilizzato
con buoni risultati, almeno nel caso di sanguinamenti a livello di arti superiori.
FERITE
RICORDATE il lavaggio delle mani!!!!










Trattasi di lesioni che interessano la cute e/o anche i tessuti più profondi.
Distinguiamo: abrasioni, ferite da punta, da taglio, lacere e lacero-contuse
Lavarsi accuratamente le mani con acqua corrente e sapone neutro, se disponibili indossare un paio di guanti sterili. Provvedi alla sicurezza personale, il sangue è ottimo vettore di
malattie.
Prendere una garza sterile, ripiegata fino a fare un tampone e bagnarla con disinfettante
pulendo la ferita accuratamente strofinando dal centro della stessa verso la periferia (non
riportare lo sporco sulla ferita).
NON esagerate con l’uso dell’acqua ossigenata, si presta bene nelle ferite con margini sollevati e laceri. La liberazione di ossigeno porta in superficie polvere, sabbia, pietrisco.
NON usare disinfettanti colorati, a base di iodio, polveri o pomate cicatrizzanti o antibiotici.
Evitate l’uso del cotone idrofilo.
Confezionate la medicazione con quadrati di garza sterile chiusi sui quattro lati da cerotto
anallergico.
La presenza di peli impone la rasatura prima di procedere alla medicazione.
L’applicazione di garze grasse su ampie superfici cruentate non accelera la guarigione, ma
evita lo strappamento del tessuto di granulazione (di guarigione) durante i trattamenti successivi.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
25
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
 Profilassi antitetanica in regola. La comparsa di arrossamento attorno alla ferita, calore al
tatto, produzione di pus, eventuale comparsa di febbre impongono una revisione da parte
del medico.
 In genere ogni ferita più profonda dello spessore della cute, richiede una valutazione medica ed una sutura.
USTIONI
Sono la conseguenza traumatica dell’azione del calore sulla cute, forme speciali quelle provoc ate da sostanze caustiche, elettricità, radiazioni, etc.
Possono classificarsi in base a: profondità, estensione, sedi anatomiche. Inoltre possono essere
locali, limitate alla cute e tessuti sottostanti oppure associate a complicazioni (inalazione di fumi,
insufficienza renale, stato di shock, infezioni,etc)
A - Classificazione in base alla profondità:
1° GRADO: arrossamento cutaneo estremamente doloroso ma a
cute integra (es. eritema solare)
2° GRADO: bolle o flittene sull’area eritematosa.
3° GRADO: interessamento a tutto spessore della cute, con coinvolgimento anche dei tessuti sottostanti. Qualora
siano coinvolti muscoli, tendini, ossa parliamo di CARBONIZZAZIONE.
N.B. Queste aree NON sono dolenti perché anche le terminazioni nervose sono state distrutte dal
calore.
B - Classificazione in base alla estensione:

Regola del 9: ogni area anatomica coinvolta vale 9 o un multiplo di 9, diventa critica una ustione > 30% del 2° grado in un
adulto e del 20% in un bambino .

Sono lesioni da trattare presso Centri Ustioni anche quelle
che interessano solo parte del volto, le mani, i piedi, l’area
genitale o perineale, quelle che interessano completamente
la circonferenza del tronco o di un arto.
Lavare abbondantemente sotto acqua corrente la parte per 10/20 minuti onde evitare che la
lesione diventi più profonda!!!
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
26
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione




Se possibile rimuovere indumenti, monili, orologi, anelli nelle aree coinvolte.
Se ustione da catrame, bagnare senza tentare di rimuoverlo.
Coprire con biancheria di bucato in assenza di materiale sterile.
NON rompere le flittene (bolle): alto rischio di infezione. Se numerose grande perdita di
liquidi.
Non applicare sostanze oleose, grasse, burro, dentifricio o altri rimedi della nonna: trasformereste una ustione semplice in una ustione complicata, spesso infetta.

 Posizionate garze sterili, meglio se grasse (tipo fitostimoline o connettive) allo scopo di evitare lesioni da strappamento nella fase di guarigione.
 Non applicare ghiaccio a diretto contatto.
 Copertura antitetanica
 NON applicare pomate antibiotiche o al cortisone.
 Se compaiono segni sospetti di infezione, anche in una lesione di piccole dimensioni, rivolgersi tempestivamente al curante.
 La somministrazione di antidolorifici, anche nel caso di eritemi estesi, SOLO previo consiglio medico accertandosi che il soggetto non sia allergico al farmaco (attenzione a
FANS ed aspirina).
FRATTURE
Statisticamente fra gli incidenti domestici le cadute sono l’evento più comune che frequentemente
comporta una frattura.
La frattura è la conseguenza di un impatto violento che mina la stabilità e la funzionalità della struttura.


si distinguono in APERTE / CHIUSE in relazione
all’esistenza di una via di comunicazione, anche esigua, con l’ambiente esterno, provocata dalla lacerazione di un frammento oppure da una forza lesiva (proiettile) che agisca dall’esterno verso l’interno.
Ci sono fratture composte (conservata morfologia ed allineamento naturale), scomposte (alto rischio di complicazioni), pluriframmentarie, spiroidi, a legno verde
(bimbo),…
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
27
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione

Una frattura NON è complicata se non esistono potenziali rischi infettivi (fratture esposte) e se i frammenti non danneggiano vasi e nervi che spesso sono prossimi all’osso.
SEGNI DI SOSPETTO
a)
b)
c)
d)
Dolore vivissimo
Impotenza funzionale
Gonfiore della parte con alterazione della morfologia
Scrosci avvertiti al momento dell’impatto.
NB: Poiché la sintomatologia della lussazione e distorsione che interessano i capi ossei articolari
(spalla, caviglia) è del tutto indistinguibile ad un profano, l’approccio consigliato è il medesimo delle
fratture.
COSA FARE?
fratture aperte





Lavarsi accuratamente le mani
Lavare con liquido sterile la zona esposta, senza riposizionare eventuali frammenti esterni.
Coprire con un telino sterile ed immobilizzare la parte.
NON usare disinfettanti né applicare polveri o pomate antibiotiche, si tratta di una urgenza ortopedica .
Valutare che l’arto sia caldo e che non ci siano turbe della sensibilità, osservare il colore
del letto ungueale (se arti inferiori, la calzatura va rimossa pur con adeguate cautele).
fratture chiuse
 In attesa dei soccorsi, non applicare movimenti passivi o attivi alla parte.
 Una immobilizzazione di fortuna è il primo insostituibile trattamento antidolorifico che possiamo applicare
 Per la prima immobilizzazione si dovrà, per gli arti, bloccare sempre le articolazioni a
monte e a valle usando stecche di fortuna, guanciali (per articolazioni tipo caviglia), ampi
fazzoletti tipo foulard per stabilizzare una frattura di omero o di clavicola, oppure assicurare con una serie di legacci, che non coinvolgano la parte fratturata, all’arto contro laterale
se sano.
 Dopo qualsiasi immobilizzazione, anche di fortuna, verificate che le estremità siano calde
ed avvertano uno stimolo doloroso o tattile. Se diventa freddo, scuro, insensibile, rappresenta sempre una urgenza ortopedica.
L’applicazione di pomate lenitive, può ridurre l’estensione della contusione esterne, ma per ridurre
l’entità dell’ematoma meglio applicare una borsa di ghiaccio ad intervalli di 20 minuti.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
28
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
BASIC LIFE SUPPORT (BLS)
OBIETTIVO del BLS
In Italia tutti gli anno muoiono circa 60.00 persone per morte cardiaca improvvisa. Nell’adulto la
causa più comune di morte cardiaca improvvisa resta l’infarto del miocardio (IMA). E’ importante
riconoscere i sintomi di sospetto.
DOLORE TORACICO
Questo dolore richiama subito alla mente del profano, la possibilità di una patologia ostruttiva coronarica ergo di un INFARTO CARDIACO. Ma questo quadro morboso NON si presenta spesso con la sintomatologia tipica “da libro” e d’altra parte nel torace ci sono anche altri organi e strutture che possono essere responsabili di una sintomatologia dolorosa, talora in sovrapposizione fra
loro.
DOLORE STENOCARDICO


Peso o morsa precordiale o retro sternale piuttosto che puntorio e localizzato.
Insorge sotto sforzo; dopo una prolungata esposizione al freddo; dopo stimoli emotivi
intensi ma NON sono rare le forme
scatenatesi in pieno riposo.
 Il dolore/peso talora si irradia alla spalla, all’arto superiore sinistro, entrambi
gli arti, l’angolo della mandibola, la
mano sinistra, etc
 In alcuni casi predomina il dolore nelle
sedi di irradiazione piuttosto che a livello retro sternale
 Tipici quadri etichettabili, come dispeptici o secondari ad una digestione difficoltosa, si rivelano essere di origine
cardiaca
 Nel paziente diabetico la sintomatologia dolorosa può essere larvata o silente.
 La presenza di sudorazione fredda, la sensazione di morte imminente, una spiccata
quota ansiogena, fame d’aria, polso irregolare e filiforme rafforzano l’ipotesi che siamo
al cospetto di una URGENZA CORONARICA. Non perdere tempo, né auto convincersi
che una bevanda calda o un antidolorifico aspecifico risolverà tutto. Tutt’ora il tempo
PRE-ALLARME eccessivamente lungo pesa sulla prognosi di questa patologia ed è responsabile di buona parte delle 60.000 morti improvvise che si registrano in Italia ogni
anno.
 La presenza di alcuni fattori predisponenti va tenuta in giusta considerazione:
a)
Familiarità
b)
Sesso
c)
Fumo di sigarette
d)
Ipercolesterolemia
e)
Obesità
f)
Diabete
RICORDA: anche una visita medica recente ed un controllo ECG non escludono questa possibilità . . . . pertanto allertare 1.1.8. al minimo sospetto, NON trasportare con mezzi privati!!!!
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
29
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Se il cuore si ferma, il cervello privo di flusso sanguigno, subisce rapidam ente danni irreversibili,
dopo 10 minuti. Le manovre BLS hanno la finalità di prevenire e/o ritardare il “danno cerebrale da
carenza di ossigeno”.
“catena della sopravvivenza”: trattasi di una serie di azioni strettamente concatenate e gerarchicamente predisposte atte a garantire un interevento tempestivo e possibilmente efficace in
“ogni situazione di emergenza”. Essa consta di:
 Riconoscimento del problema ed attivazione precoce del 1.1.8.
 Attuazione di un BLS precoce
 Applicazione di una procedura di defibrillazione precoce “DAE” (se indicata)
 Applicazione di procedure ALS precoci (medicalizzazione)
TARGET:
IL TEMPO E’ TIRANNO QUINDI ABBIAMO POCHI MINUTI PER INTERVENIRE PRIMA
CHE I DANNI CEREBRALI RISULTINO IRREVERSIBILI (esempio: STATO VEGETATIVO)
FASI BLS
Sicurezza ambientale e personale: questa condizione va
sempre verificata in ogni condizione di emergenza; soffermiamoci sulle caratteristiche dell’ambiente ma interveniamo anche utilizzando quanto previsto dalle norme relative
alle attrezzature ed indumenti identificati dalla sigla DPI (dispositivi di protezione individuale).
Più che il fuoco, l’elettrocuzione o un rischio chimico, rammentiamo come il sangue sia un pericoloso e subdolo vettore di infezioni e lo stesso dicasi per la saliva (tbc ).
FASE A (air way)
Valutazione dello stato di coscienza
In rigida successione:
 Posiziono correttamente il paziente, se prono va
supinato, l’allineo, libero il torace dagli indumenti
(eventualmente usando un tagliente);
 Lo CHIAMO ripetutamente ad alta voce, lo
scuoto;
 Se NON ottengo risposta alcuna:
“Il Paziente è INCOSCIENTE, devo immediatamente accertarmi che le sue prime vie aeree NON siano ostruite, la
causa principale è la LINGUA”.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
30
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Disostruzione delle prime vie aeree:
 Iperestendo il capo ponendo una mano sulla
fronte mentre con l’altra afferro il mento lo sollevo aprendo la bocca.
 Valuto in pochi secondi la eventuale presenza di
corpi estranei affioranti (solo in questo caso mi
cimenterò nella espulsione manuale).
FASE B (breathing)
Valutazione del respiro (manovra GAS)
Mantenendo accuratamente la pervietà delle prime vie
aeree, si accosta al volto dell’infortunato guardando il torace e per circa 10 secondi si effettua la manovra GAS vista
nel capitolo dell’insufficienza respiratoria.
 Il paziente è INCOSCIENTE ma RESPIRA: andrà
posizionato in sicurezza (PLS) ed allertato il 118.
 Il paziente è INCOSCIENTE e NON RESPIRA:
a)
Chiama 1.1.8.
b)
Inizia RCP
ATTENZIONE: il “Gasping” (movimento involontario muscolare = boccheggiamento) a tutti gli
effetti va considerato come un arresto respiratorio. Trattasi del così detto respiro agonico.
INIZIA RCP
Massaggio cardiaco esterno (MCE)








assicurarsi che la vittima sia posizionata su un
piano rigido ed asciutto, più in generale confermare la sicurezza ambientale
posizionarsi correttamente al lato della vittima
(ogni volta ciò sia possibile)
individuare l’AREA di COMPRESSIONE al centro del torace
evitando sia di agire sull’addome che sui piani
costali (attenzione alla base dello sterno o “xifoide” particolarmente delicata)
posizionare solo la base del palmo della mano
(“eminenza tenar”)
afferrandola con l’altra stringendo a pugno le dita fra di loro.
braccia tese e perpendicolari alla vittima
comprimere utilizzando unicamente la forza delle spalle
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
31
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Performance richieste:
 La compressione deve abbassare lo sterno di
circa 5cm
 Compressione e Rilasciamento sono in rapporto
temporale di 1:1
 La Frequenza del Massaggio è pari a 100 / minuto
 Il rapporto MCE / Ventilazione deve essere di
30:2
 Per una buona performance è importante il cambio entro i 2 minuti, ogni volta che ciò
sia possibile.
Ventilazione:
Insufflare lentamente in circa 1 secondo, quantitativi non superiori in un adulto a 500cc (mezzo litro), mantenendo corretta iperestensione del capo e verificando il sollevamento della gabbia toracica.
ATTENZIONE: linee guida ILCOR 2010
“Qualora la ventilazione risulti impossibile o comunque fallisca eseguire solo compressioni toraciche continue”
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
L’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nell’adulto è una possibile causa di arresto cardiaco. Le fasce di età più colpite sono quella pediatrica e la terza età: in comune presentano problemi
legati alla deglutizione, alla masticazione, etc etc. Questi episodi, quando testimoniati, permettono l’applicazione tempestiva di manovre di primo soccorso atte ad evitare la morte della vittima.
Viveversa il limitarsi alla sola chiamata di soccorso è dimostrato che può non essere sufficiente per
condizionare la prognosi della stessa. Da qui l’importanza di diffondere le manovre di disostruzione
alla popolazione. Per quanto concerne l’età pediatrica, la Società italiana di Pediatria (SIP) e Croce Rossa Italiana si fanno promotrici di una capillare azione informativa atta a coinvolgere genitori,
nonni, insegnati, istruttori, sportivi, chiunque abbia a che fare col pianeta “bambino”!
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NELL’ADULTO
Se l’ostruzione delle vie aeree è parziale (persona
cosciente che parla a fatica, tossisce e piange):
 incoraggia la vittima a tossire in modo continuo
senza fare altro
 Se l’ostruzione delle vie aeree è completa
(persona cosciente che non parla e smette di
tossire):
o posizionati dietro alla vittima
o sostieni il torace con una mano e inclina
la vittima in avanti in modo che il corpo
estraneo esca dalla bocca piuttosto che
scendere ancora più giù nelle vie aeree
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
32
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
o
o
effettua 5 colpi vigorosi tra le scapole con il calcagno della mano
posizionati in piedi dietro alla vittima e circonda con entrambe le braccia la parte
superiore dell’addome
o piegando la vittima in avanti, posiziona la mano stretta a pugno con l’altra tra
l’ombelico e l’apofisi xifoidea
o afferra la mano stretta a pugno con l’altra mano e comprimi rapidamente dal basso
verso l’alto e dall’esterno verso l’interno per 5 volte (manovra di Heimlich).
Continua alternando i 5 colpi dietro la schiena alle 5 compressioni addominali fino alla disostruzione delle vie aeree.
Se la vittima diventa incosciente, accompagnala a terra. Chiama 1.1.8 e inizia RCP.
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE
VIE AEREE NEL BAMBINO E NEL LATTANTE
L’ostruzione da corpo estraneo nel bambino rappresenta meno del 5% di tutti gli eventi traumatici
riguardanti l’età pediatrica, circa 300 incidenti/anno gravati da un’alta mortalità (almeno 50 morti/anno) vale a dire 1 bimbo morto alla settimana. La fascia di età maggiormente colpita è quella tra
0 e 4 anni. Numerosi i cofattori favorenti tale incidente:


Anatomici: vedi immaturità della laringe, riflessi
della deglutizione insufficienti, dentizione incompleta, etc etc
Caratteriali: il bimbo è curioso, ingordo, tende a
portare ogni oggetto alla bocca, cerca di fare più
cose in contemporanea (es: mangia e gioca), è
sconsideratamente coraggioso.
Gli oggetti inalati sono i più disparati. Nei primi anni spesso
si tratta di alimenti non adatti all’età (arachidi, olive, caramelle, etc etc). In età scolare hanno la predominanza parti di
giocattoli, monete, tappi di penne, protesi dentarie, etc etc.
La severità dell’ostruzione è in rapporto alle dimensioni
dell’oggetto del corpo estraneo, alle caratteristiche intrinseche (es: l’ostruzione provocata da un’arachide è peggiorata
dall’azione locale della stessa con edema della mucosa e
aumento di volume del seme stesso perché idrofilo), alla sede di localizzazione (urgenza estrema se sottoglottico, urgenza differita se si ferma in un ramo bronchiale), nonché
dall’età del bambino coinvolto.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
33
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
Le manovre di primo soccorso in questa criticità vanno attuate tempestivamente attenendosi strettamente alle linee guida validate dalle principali società scientifiche internazionali (A.H.A. , ERC,
ILCOR) e riproposte anche dal nostro comitato nell’ambito di corsi residenziali tenuti nelle scuole,
asili, etc etc.
CHI SALVA UN BAMBINO, SALVA IL MONDO INTERO!
TOSSICOLOGIA
Gli incidenti tossicologici sono una conseguenza paradossale delle migliorate condizioni di vita della nostra società. Un’agricoltura che solo ultimamente ha scoperto il “prodotto naturale” a prezzi di
gioielleria, la proliferazione dell’automedicazione che ha riempito le nostre case di farmaci più o
meno utili, sostanze d’abuso “ricreazionali” hanno creato le basi per rendere l’incidente tossicologico una vera epidemia moderna purtroppo sottostimata. Oltre la metà degli incidenti è da ritenersi
accidentale, l’età maggiormente colpita è quella pediatrica, specie nella fascia o-3 anni.
Una sostanza risulta TOSSICA in rapporto alla DOSE (D.L.50) e/o la via di assorbimento:
“esempio classico è l’acqua, gravemente lesiva se inalata nei polmoni, ma tossica anche per un
assorbimento gastro-enterico pari a 5-6 volte il bisogno quotidiano.
le sostanze tossiche si possono classificare anche in base alle vie di assorbimento:
1) Cute: svantaggiate le sostanze idrosolubili, importante l’integrità della cute e la presenza
o meno del vestiario.
2) Apparato gastro-enterico
3) Apparato respiratorio: ampissima superficie di assorbimento pari ad 80-90 mq e contatto
strettissimo con il circolo sanguigno.
4) Inoculativa: tramite vettore naturale o artificiale.
PRIMO SOCCORSO





Sicurezza ed auto protezione
Valutazione ed eventuale trattamento delle funzioni vitali con sequenza ABC
Raccolta di segni e sintomi
Chiamare 1.1.8. o recarsi al pronto soccorso cercando di raccogliere informazioni sul
prodotto, dosi di assunzione, tempi di assunzione.
NON telefonare direttamente ad un Centro Antiveleni, alcuni numeri pubblicizzati sono
disattivati da tempo, NON adottare sistemi empirici di antagonizzazione.
INTOSSICAZIONI DA INALAZIONE
MONOSSIDO di CARBONIO:
gas inodore, incolore, insapore, infiammabile, prodotto della combustione incompleta di prodotti
carboniosi. Questo gas lega l’emoglobina con una affinità 240 volte maggiore rispetto all’ossigeno,
riducendone la quota disponibile per i tessuti periferici.
La Sintomatologia NON è specifica, predominano i sintomi relativi al coinvolgimento del sistema
nervoso centrale con cefalea, vertigini, senso di malessere generale, talora nausea e vomito. In
casi più severi abbiamo sopore, convulsioni e coma. L’altro apparato particolarmente coinvolto è
quello cardiaco con aritmie, IMA, arresto cardiaco.
Siamo al cospetto di un gas subdolo anche per i primi soccorritori, ha un andamento stagionale.
Importanti anche le condizioni meteo: spesso gli incidenti si verificano all’apertura di case di soggiorno montane o marine, qualora le caldaie NON siano controllate regolarmente. Stesso discorso
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
34
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
per le canne di tiraggio, qualora si ricorra a bracieri, camini, etc. per riscaldare estemporaneamente ambienti non di recente costruzione.
PRIMO SOCCORSO: eminentemente tecnico 115 & 118, NON entrare mai in abitazioni chiuse
senza una preventiva bonifica; è infiammabile, perciò non suonare campanelli o telefono, etc.
INTOSSICAZIONI DA INGESTIONE
Si può trattare di alimenti tipo funghi, caustici, farmaci, etc.
FUNGHI: in Europa le specie mangerecce costituiscono la maggioranza,
1% sono tossiche, ma solo esperti micologi sono in grado di evitare spiacevoli e pericolosi incidenti.
In caso di sospetto avvelenamento chiedere:
 quando sono stati ingeriti
 dopo quanto tempo sono apparsi i sintomi
 quanti erano i commensali e di questi quanti hanno presentato disturbi
 se sono rimasti residui cotti o crudi per un esame da parte del micologo
L’intossicazione può manifestarsi con una sintomatologia tardiva, cioè dopo 8-12 ore ed oltre (anche 2-3 gg) oppure con una sindrome precoce, entro le 2-4 ore.
Le sindromi a lunga incubazione sono le più pericolose perché:
a) associate alla mortalità più elevata
b) la prima sintomatologia può avere caratteri lievi e di breve durata, tali da essere sottovalutati e/o indurlo ad una seconda assunzione dello stesso tipo di fungo.
c) il tutto comporta spesso una ospedalizzazione tardiva con scarse possibilità terapeutiche.
Sono comprese fra queste sindromi sia la FALLOIDEA che la PARAFALLOIDEA.
Le sostanze responsabili di questo avvelenamento termostabili, resistenti all’essiccamento ed alla
salatura sono dette AMATOSSINE, la DL 50 è pari a 0,1 mg/Kg, corrispondenti in un adulto anche
a solo 20 gr. di fungo fresco.
Queste TOSSINE hanno un’azione diretta sul tubo digerente con gastro-enterite acuta, spesso
emorragica, perdita massiva idro-elettrolitica, insufficienza renale acuta, necrosi diretta epatocellulare responsabile del frequente stato comatoso. I casi letali in caso di diagnosi precoce sono del
10-15% Ma per ingestioni massive e ripetute, insufficiente o tardivo trattamento di ripristino volemico ed idroelettrolitico, può salire fino all’80%.
INTOSSICAZIONI DA INOCULAZIONE
VIPERE: vivono in luoghi caldi ed aridi, sotto i sassi, in mezzo a siepi ed arbusti. Attaccano solo se
colpite per difendersi o se non hanno vie di fuga. La via di penetrazione del veleno è un morso
tramite due denti scanalati, che provocano due caratteristiche incisioni a distanza di 6-8 mm. Le
serpi innocue invece lasciano molteplici punture superficiali disposte su uno o più archi, purtroppo
è anche vero che non sempre le vipere sono dotate di entrambi i denti. Le altre caratteristiche differenziali fra VIPERE e serpi comuni, vedi occhio, morfologia del capo, colore, presuppongono
sempre la cattura o uccisione dell’esemplare !!!!!
SINTOMI LOCALI: comparsa di edema duro, dolore intenso, arrossamento e fenomeni necrotici,
espressione della reazione infiammatoria che in circa 6 ore progredisce lungo l’arto. Entro 12 ore
compaiono macchie livide, flittene, segni di linfangite con ingrossamento dei linfonodi satellite.
SINTOMI SISTEMICI: aspecifici e variabili, con sindromi emorragiche, trombosi diffuse, disturbi
cardio-circolatori, insufficienza renale acuta, convulsioni o coma.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
35
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
PRIMO SOCCORSO
 Evitare tutte le manovre tradizionali quali incidere, succhiare,
applicare un laccio emostatico, bandito da tempo il siero
somministrato in loco
 Applicare una benda elastica, dopo aver tolto anelli, monili,
rallentando al massimo la circolazione venosa e linfatica.
 Immobilizzare l’arto con una stecca o altro mezzo di fortuna.
 Allertare 1.1.8.
PUNTURE D’INSETTO
Ci riferiamo essenzialmente agli imenotteri, api, vespe, calabroni, dotati di un pungiglione che inietta una sostanza velenosa che di solito provoca una reazione locale, in soggetti allergici può innescare pericolose reazioni sistemiche fino allo shock anafilattico.



la lesione locale si presenta come una chiazza gonfia, rossa e dolente
il dolore è assai vivo nelle prime ore (2-3) mentre il gonfiore o edema può aumentare anche
per 24 ore, la presenza al centro di un punto nero di solito indica la presenza del pungiglione (ape)
pericolosissima la puntura della lingua e della bocca (attenzione alle lattine di bibite lasciate
aperte!)
COSA FARE?
 se siete allergici o avete subito punture multiple chiamate il 1.1.8.
 togliete il pungiglione grattandolo via con una card, eventuali frammenti vanno rimossi con una pinzetta, in caso contrario ricorrere al medico o al pronto soccorso.
 non schiacciare mai l’area in cui è infisso il pungiglione !!!!!
 applicare ghiaccio per almeno 30 minuti, se il dolore urente persiste oltre le 2 ore e
l’edema si fa ingravescente, quasi mostruoso ricorrere al pronto soccorso.
 il calabrone provoca vomito, diarrea, febbre e mal di testa, ciò in relazione alla
maggior quantità di veleno iniettato. Sintomi simili anche in caso di punture multiple
da api o vespe.
 pulire con acqua e sapone, applicare ghiaccio per 30 minuti, utile una pomata antiistaminica o cortisonica se non ci sono reazioni sistemiche di tipo allergico.
PREVENZIONE






attenzione a frutteti e prati in fiore
evitate di camminare a piedi nudi sui prati
controllare la camera da letto e guardate sotto le lenzuola e il cuscino se avete aerato
la camera
insegnate ai bimbi a riconoscere i nidi di vespe e a NON molestarli
attenzione a profumi, frutta, miele, marmellate, assai appetite dalle vespe.
il soggetto gravemente allergico è bene abbia in casa o porti con sé durante le gite in
campagna un kit di adrenalina da praticare tempestivamente in attesa dei soccorsi,
appena punto senza attendere la comparsa dei primi sintomi.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
36
Comitato Locale C.R.I. di Cervia
Scuola di Formazione
“Nel soggetto allergico, l’adrenalina è un vero farmaco salvavita“
IPERPIRESSIA
Corrisponde ad un aumento della Temperatura Corporea, provocata dalle cause più disparate.
E’ un sintomo che segnala una reazione (positiva) del nostro corpo verso svariati agenti patogeni.
Una temperatura normale è di 36.8-37.5°C se misurata internamente e di 36.5-37.0 se ascellare.
Va misurata a riposo, almeno 30 minuti dopo uno sforzo fisico, non durante la digestione, è normale che verso sera si registri un modesto rialzo termico. Solo se la temperatura è >38°C è consigliabile un intervento volto alla sua riduzione, specie nel piccolo. Sono utilizzabili sia farmaci antipiretici che metodiche fisiche volte a favorire la dispersione di calore, scoprire il più possibile ed eventuali spugnature, nella fase di brivido è invece consigliabile coprire senza indugi. Se la temperatura si assesta >39 °C non ricorrere all’autodiagnosi ed autoterapia: chiamare il proprio medico
curante.
NB: NON somministrare farmaci, in particolari ANTIBIOTICI senza una accurata visita medica ed
eventuali accertamenti più approfonditi. (Problema delle resistenze agli antibiotici divenuto assai
importante attualmente).
CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO
Questa cassetta deve essere posizionata lontano dalle mani e dall’attenzione del bambino, chiusa
ermeticamente, periodicamente controllare le scadenze dei singoli prodotti, sostituiti tem pestivamente quelli utilizzati. Non deve diventare ricettacolo di farmaci prescritti dal curante e non più utilizzati, alto rischio di automedicazione o di assumere prodotti scaduti.
a) Guanti monouso
b) Garze in confezioni sterili
c) Pinzette monouso: sia per estrarre piccoli corpi estranei, sia per afferrare sterilmente
garze e materiale di medicazione.
d) Forbici dedicate
e) Cerotti medicati assortiti
f) Cerotto in rotolo anallergico
g) Confezione bende elastiche
h) Confezione tubolare a rete
i) Confezione garze grasse (Connettivina)
j) Acqua ossigenata, betadine, amuchina
k) Soluzione Fisiologica
l) Ghiaccio istantaneo
m) Termometro
n) Misuratore automatico di pressione arteriosa
o) Sistema per aereosolizzazione
p) Siringhe 2,5cc- 5cc-10cc
q) Prodotto repellente zanzare-insetti
r) Antiacido gastrico (Maalox-Gaviscon)
s) Antidiarroico (Dissenten-Imodium)
t) Antipiretico (aspirina-tachipirina)
u) Analgesico auricolare (OTALGAN) previa esclusione rottura di timpano
v) Collirio (Imidazyl-Rubjovit) escludendo patologie oculari (es. glaucoma)
w) Kit adrenalina pronto uso (FASTJEKT) nei gravi allergici.
www.cricervia.it
Croce Rossa, Persone in prim a persona
37
Fly UP