...

Valeria Raglianti

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Valeria Raglianti
Valeria Raglianti
Docente di Lingua inglese
Scuola Secondaria di 2^ grado - I.I.S. “E. Santoni” – Pisa
Formatore AID – Pisa
Psicopedagogista
3 dicembre 2013
Segnalazione di un genitore:
Scuola Secondaria di II grado
Buongiorno, sono la mamma di una ragazza con un DSA (dislessia,
disortografia...), che frequenta il secondo anno della Scuola Superiore.
La professoressa di inglese quest'anno è cambiata e non ha molta esperienza
con alunni di questo tipo.
Mia figlia riesce oramai ad organizzarsi autonomamente in tutte le materie, ma
con l'inglese ha ancora molti problemi. La professoressa le sta facendo fare tutto
come gli altri alunni e agli scritti non riesce a prendere più di 4.
Vorrei sapere cosa posso chiederle: posso chiederle che cambi la valutazione
data allo scritto dopo averla interrogata sugli stessi argomenti? (l'anno scorso la
prof. faceva così). Posso chiederle di ridurre il numero di esercizi della verifica
scritta, anche tenendo di conto che nel piano personalizzato ha gli obiettivi minimi?
C'è la possibilità di usare tabelle e schemi? Come faccio a sapere quali sono gli
obiettivi minimi della seconda ( l'anno scorso erano scritti sul PDP, quest'anno no ).
Comprendere la dislessia:
DSA e lingua straniera
“Sono dislessico, quindi non posso imparare l’inglese.”
MA
Non esiste un Disturbo Specifico
dell’Apprendimento della Lingua Straniera
Al contrario, a volte, la lingua straniera favorisce
UN’INTERDIPENDENZA POSITIVA
Le conoscenze e le strategie sperimentate per apprendere una lingua
straniera possono favorire una maggiore consapevolezza della propria
lingua materna
PERCORSI ACCESSIBILI
Le abilità primarie – 4 skills
Un modello tradizionale che ritrae le abilità linguistiche è quello cosiddetto "delle
quattro abilità”.
Tale
modello
tradizionale
si
basa
su
due
opposizioni:
produttivo/ricettivo.
• Abilità produttiva orale: parlare (in monologo) - speaking
• Abilità produttiva scritta: scrivere - writing
• Abilità ricettiva orale: ascoltare - listening
• Abilità ricettiva scritta: leggere - reading
orale/scritto
e
Reading
• Lo studente dislessico ha difficoltà nella decodifica del codice scritto
MA
Se si rimuove l’ostacolo del testo scritto
- proponendo la registrazione audio del testo
- leggendo il testo per lo studente
L’alunno può raggiungere un buon livello di comprensione.
LA LETTURA AD ALTA VOCE NON E’ UN BUONO STRUMENTO PER LAVORARE
SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO
Non rappresenta una priorità didattica
Listening
• Le difficoltà della dislessia, pur riguardando principalmente il testo scritto,
possono avere ripercussioni sul piano orale
LA DISLESSIA COLPISCE LE ABILITA’ DI ANALISI FONOLOGICA
L’alunno dislessico percepisce una velocità di eloquio maggiore di quella reale
Risorse
- analisi fonetica
- ascoltare e ripetere la pronuncia di parole
- registrazioni audio di intere letture
Speaking (1 )
Problemi principali:
- pronuncia
- fluenza, perché per parlare rapidamente l’alunno deve aver
memorizzato molti aspetti della lingua (es. frasi idiomatiche)
LA DISLESSIA RENDE MOLTO LENTA L’AUTOMATIZZAZIONE, PER CUI E’
DIFFICILE CHE UNO STUDENTE DISLESSICO RIESCA A RAGGIUNGERE
ELEVATI LIVELLI DI FLUENZA IN LINGUA STRANIERA
MA
LA DISLESSIA NON IMPEDISCE L’EFFICACIA COMUNICATIVA
Speaking (2)
Efficacia comunicativa = capacità di esprimere un messaggio in lingua straniera
facendosi capire
anche se si commettono vari errori grammaticali
- Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia
e
del primo ciclo d'istruzione
- Quadro Comune Europeo
INSISTONO SUL FATTO CHE NELLA SOCIETA’ LE LINGUE SONO
STRUMENTI PRAGMATICI
per cui l’efficacia comunicativa è prioritaria rispetto alla sola correttezza
grammaticale
Writing
Grammatica
Produzione scritta
Studio delle regole
Lessico
-presentate in modo astratto
-Memorizzazione delle parole
-lezioni teoriche
-liste di parole
- Terminologie complesse e
non immediate
decontestualizzate
Le difficoltà specifiche della lingua inglese
INGLESE
LINGUA POCO TRASPARENTE (OPACA)
Mentre in italiano esiste una corrispondenza quasi univoca
tra suoni e simboli grafici
INGLESE: alta irregolarità ortografica
Esempio: suono /aI /
Time, fly, buy, lie, bye, eye, I
Attività e situazioni ansiogene nella lezione
di inglese
Pratiche metodologiche “tradizionali”
Colpiscono il disturbo
Ripetersi di questa situazioni
Stati d’ansia
Impediscono di imparare serenamente
Demotivano verso lo studio della lingua
ANSIA LINGUISTICA
Stato di agitazione che ritorna ogniqualvolta lo
studente dislessico viene messo di fronte a compiti
legati alla lingua
in particolare
Quegli aspetti della lingua meno accessibili
Compiti ansiogeni
• Leggere ad alta voce
• Scrivere sotto dettattura
• Copiare dalla lavagna
• Svolgere attività senza un supporto-guida
• Svolgere attività automatiche
• Imparare a memoria parole, frasi, testi
Leggere ad alta voce
Non è un buono strumento per la comprensione del testo:
• l’alunno si concentra su altri aspetti – pronuncia, intonazione, struttura della
frase
• Non comprende ciò che legge
+ lettura silenziosa
+ ascolto (brano letto dall’insegnante, compagno, CD, sintesi vocali)
Lettura ad alta voce
pronuncia e intonazione
ma
elementi di estrema difficoltà per l’allievo dislessico
NON RAPPRESENTANO UNA PRIORITA’ DIDATTICA
Scrivere sotto dettattura
DETTATO E’ UNA TECNICA ANCORA DIFFUSA:
serve per far esercitare gli allievi sulla competenza ortografica
MA
molto spesso l’allievo dislessico presenta dei tratti di disgrafia e disortografia
Pratica particolarmente frustante che andrebbe evitata
In italiano il dettato può servire per sviluppare/verificare la
correttezza ortografica
In inglese, a causa della sua irregolarità ortografica, è più un’attività di comprensione
Copiare dalla lavagna
UNO DEI PRINCIPALI SUPPORTI DELL’INSEGNANTE
MA
attività estremamente frustante per il dislessico
Si “consuma”
1.
decodificare quello che l’insegnante scrive,
2. Riportarlo sul quaderno
3. Appunti spesso “incomprensibili” a livello di spelling
+ libro di testo, supporti multimediali, documenti prestampati, computer (con
videoproiettore), lavagna interattiva – possibilità di salvare su file
Svolgere attività senza un supporto-guida
• Rispondere oralmente a domande
• Improvvisare un dialogo
ATTIVITA’ PARTICOLARMENTE
• Fare un breve monologo
ANSIOGENE
PERCHE’ RICHIEDONO UN BUON LIVELLO DI AUTOMATIZZAZIONE
DELLA LINGUA
+ compiti strutturati, traccia da seguire (MAPPE/SCHEMI)
Svolgere attività automatiche
• Memorizzare e ripetere sequenze di elementi (lettere dell’alfabeto e numeri)
• Fare lo spelling di una parola (mancato automatismo nell’alfabeto)
• Usare il dizionario cartaceo
- conoscenza dell’alfabeto
- buon senso dell’orientamento spaziale
+ dizionario digitale e illustrato
Imparare a memoria parole, frasi, testi
Difficoltà mnemoniche
GRAVOSI
tutti quei compiti in cui si deve memorizzare
- senza alcun supporto (visivo o corporeo)
- senza uno scopo comunicativo
- Parole e frasi decontestualizzate
- Poesie e brevi testi da recitare
IMPARARE LA GRAMMATICA INGLESE
COMPRENSIONE E RIUTILIZZO DI REGOLE
GRAMMATICALI
AREA DI PARTICOLARE DIFFICOLTA’
L’allievo dsa
Stile di pensiero:
-concreto,
- esperienzale
- globale
STUDIO DELLA GRAMMATICA
≠
“UN DISCORSO ASTRATTO”
Strumenti compensativi e Misure dispensative
COMPENSARE
Tutto ciò che si dà al ragazzo per
combattere le difficoltà:
DISPENSARE
Tutto ciò che si toglie al ragazzo
per combattere le difficoltà:
• Tabelle, mappe, liste…
• Lettura a voce alta
• Calcolatrice
• Scrittura veloce sotto dettatura
• Computer con programmi di
• Memorizzazione di liste
lettura e scrittura con cuffie,
• Memorizzazione di regole e definizioni
microfono
• Memorizzazione di tabelline
• Libri digitali, libri parlati
• Memorizzazione di poesie
• Lettore umano
• Quantità di compiti
• “segretario”(scrive sotto
• Disegno tecnico
dettatura del ragazzo)
•…
• Più tempo
•…
IL LUCIDARIO
• Costruzione del lucidario, dove raccogliere
schemi e tabelle di grammatica
- strumento compensativo personale
- fondamentale il ricorso all’immagine
(simbolo e/o disegno)
- organizzato con un criterio che ne consenta
il recupero e l’utilizzo ogni volta che se ne
presenti la necessità
Dislessia - Strumenti Compensativi
per la Lingua Inglese + CD
"didattica strutturata, metacognitiva e multisensoriale"
• Strutturata perchè molti degli schemi, delle tabelle e delle mappe del libro sono una vera e
propria guida step by step ai procedimenti logici alla base della lingua inglese.
• In appendice sono riportate le principali strutture sintattiche e un glossario che lo studente
può ampliare e personalizzare, sia direttamente sul libro o, teoricamente all'infinito, dal Cd.
GRAMMATICA PER DSA
Grammar lessons for Dyslexic
students
If you have a dyslexic student in class,
remember that s/he can download
grammar lessons from the Espansione
site of The Complete English Grammar.
These lessons have been adapted by
experts of Venice University Ca’ Foscari
(Verusca Costenaro and Antonella
Pesce) also members of the DEAL
project.
Your students with dyslexia will
benefit a lot from these materials – let
us know how they find them by
writing to: [email protected].
Reference and practice for dyslexic students
1 Be e there is/are (1–3) (PDF, 88KB)
2 Present simple e have got (5–7) (PDF, 100KB)
3 Present continuous (9–11) (PDF, 85KB)
4 Past simple e used to (16–19, 23) (PDF, 250KB)
5 Past continuous e past simple (21–22) (PDF, 88KB)
6 Present perfect simple e continuous (25–27, 30–31) (PDF, 122KB)
7 Present perfect e past simple (25–28) (PDF, 83KB)
8 Past perfect e past perfect continuous (33–35) (PDF, 73KB)
9 Tempi futuri 1: decisioni, piani ed eventi prefissati (37–40) (PDF, 86KB)
10 Tempi futuri 2: previsioni e ipotesi (40, 42) (PDF, 70KB)
11 Ripasso dei tempi verbali (1–44) (PDF, 70KB)
12 Forma passiva e have/get something done (47–52) (PDF, 77KB)
13 Verbi modali 1: tempi presenti (54–59, 62) (PDF, 103KB)
14 Verbi modali 2: tempi passati (54–59, 62) (PDF, 130KB)
15 Domande (65–66) (PDF, 72KB)
16 Domande indirette (70) (PDF, 130KB)
17 Verbi + -ing o infinito (75–78) (PDF, 81KB)
18 Strutture verbali (87–92) (PDF, 98KB)
19 Discorso indiretto (97–99)(PDF, 93KB
20 Periodo ipotetico e wish (101–104) (PDF, 93KB)
21 Nomi (106–108) (PDF, 141KB)
22 Articoli (110–112) (PDF, 100KB)
23 Quantificatori (114–118) (PDF, 78KB)
24 Pronomi e possessivi (120–124) (PDF, 79KB)
25 Preposizioni (126–128, 130–134) (PDF, 241KB)
26 Phrasal verbs (136–137) (PDF, 95KB)
27 Aggettivi (139–148) (PDF, 63KB)
28 Avverbi (150–155) (PDF, 84KB)
29 Frasi relative (157–161) (PDF, 98KB)
30 Coesione (163–166) (PDF, 70KB)
Answer Key (PDF, 125KB)
https://elt.oup.com/student/completegrammaritaly/dyslexiafriendly?cc=it&selLanguage=it&dm_i=1Q6I,1TJO9,BJMFC5,
6IHSG,1
Libri digitali
I libri possono essere letti impiegando
software di sintesi vocale (screen reader)
che leggano file .pdf, diversamente dovranno
essere prima commutati da tali file con un
software OCR.
Sintesi vocale - ALFa Reader
ALFa Reader è uno strumento compensativo per tutti coloro che
hanno difficoltà di lettura (da alunni con DSA ad alunni stranieri).
Progettato espressamente per l'uso con i libri digitali (file PDF),
soprattutto per lo studio, consente la lettura continua del testo senza
necessità di selezionare la parte da leggere.
Basta portare il mouse sul punto che interessa e con un clic si avvia la
sintesi vocale; chi legge può facilmente fermarsi, rallentare, tornare
indietro, passare ad altri punti della pagina in base alle necessità di
comprensione o agli interessi del momento.
ALFa Reader:
• è installato su una chiavetta USB da 4 GB che permette di portarlo
sempre con sé e di utilizzarlo su qualunque computer compatibile
• sulla chiavetta USB è possibile salvare fino a 3 GB di testi in formato
digitale
• registra il testo letto in file Wav o MP3
• oltre alla regolazione della velocità di lettura, consente di scegliere tra
lettura continua (si ferma solo su comando o alla fine della pagina) o
scandita (con pausa parola per parola)
• è possibile acquistare altre voci (francese, tedesco, spagnolo)
Sintesi vocale - Personal Reader
Anastasis Personal Reader viene inserito in una qualsiasi porta USB di qualsiasi
PC con Windows (da XP in avanti), parte automaticamente e permette
all'utente di leggere, attraverso la sintesi Loquendo, la migliore sintesi vocale
ad oggi disponibile, qualsiasi testo sullo schermo del PC, compresi i libri in
formato PDF
barra mobile degli strumenti
Uso dello scanner per digitalizzare testi ed immagini
Per effettuare una digitalizzazione corretta delle immagini bisogna conoscere alcuni
semplici concetti:
lo scanner digitalizza immagini B/N e COLORE con tempi identici solo se si tratta di un recente scanner a
•
passata singola.
•
La risoluzione (punti per pollice = dpi) della digitalizzazione deve essere scelta oculatamente per molti
motivi: una scansione ad alta risoluzione (da 200 dpi in su) occupa moltissimo spazio sul disco rigido; è
difficile da gestire se non si possiede un PC aggiornato; comporta un sensibile tempo di caricamento;
comporta un sensibile tempo di stampa; se inserita in pagine web viene visualizzata molto lentamente.
•
L'OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) permette di inserire intere pagine di testo nei
documenti realizzati con un programma di videoscrittura ma si tenga presente che non tutti i testi
vengono riconosciuti facilmente da tale programma. Un testo sottolineato, rovinato, macchiato o con
caratteri eccessivamente minuti non sarà decodificato correttamente.
•
L'OCR non riconosce i testi manoscritti.
audiolibri
Un audiolibro è la registrazione audio di
un libro letto ad alta voce da uno o più
attori.
Vocabolario digitale
Le case editrici affiancano alle opere in formato
cartaceo delle versioni elettroniche distribuite sia in
CD-ROM sia in formato scaricabile
Dizionario?
Dizionario Inglese-Italiano, Italian-English dictionary
• Cofanetto con volume, DVD-ROM per Windows e
licenza annuale online individuale a privati
• Cofanetto con volume e licenza annuale online
individuale a privati
• Versione base
• DVD-ROM per Windows con licenza annuale
individuale a privati
• Versione download scaricabile e installabile su
Windows
• Versione per iPhone, iPad, iPod Touch
• Versione Android
• Licenza annuale online individuale a privati
Hai una chiave d'attivazione?
(Cos'è?)
Esempio di CHIAVE
D'ATTIVAZIONE riportato sul
libro che hai acquistato.
Per il tuo computer o laptop
Windows
Mac
Linux
Per i tuoi dispositivi mobile
Tablet e smartphone
eReader
Sharp
Google traduttore
Smartpen (1)
• Per gli studenti della scuola secondaria e dell'università:
LIVESCRIBE Echo Smartpen 8GB
• Registratore digitale - Penna digitale
Cattura tutto ciò che scrivi, disegni, dici o ascolti
• La penna che si vede anche nel video delle iene "miglioriamo la scuola"
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/216892/viviani-miglioriamo-lascuola.html
• Video che spiega come funziona :http://www.evideoshoppingtv.it/frontend/evideoshopping/default.aspx?idvideo=17253&idcat=
627&smartpen_from=prod
eBook (1)
eBook (2)
Un eBook (anche chiamato e-book oppure ebook) o libro elettronico è un
libro in formato elettronico (o meglio digitale). Il termine deriva dalla
contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato per
indicare la versione in digitale di una qualsiasi pubblicazione. Si possono
trovare file ebook di tipo .lit, .pdf, .rtf, .doc
Gli eBook vengono realizzati e pubblicati nei più svariati formati, molti
dei quali però non sono stati originariamente concepiti per essere dei
veri e propri formati di eBook.
I vari formati di eBook possono essere suddivisi in tre diverse categorie:
Formati testuali (i più diffusi)
Formati di immagini
Formati audio
Writer 7
http://www.inclusive.co.uk/software/dyslexia-software
http://www.inclusive.co.uk/co-writer-7-p6760#
Co:Writer 7 is the only word
prediction program to use the
context of a whole sentence
to predict the next word.
Scuola Secondaria di II grado:
indicazioni ministeriali
La produzione scritta assume maggiore rilevanza nel passaggio tra il I ed il II grado
della Scuola Secondaria
MA
l’alunno dislessico ha diritto
STRUMENTI COMPENSATIVI
- computer
- correttore ortografico
- dizionario digitale
MISURE DISPENSATIVE
- riduzione quantitativa delle verifiche
(ma non qualitativa)
- dispensa dalla lettura ad alta voce
- sintesi vocale
- schede/mappe
Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Conclusioni
• L’alunno dislessico può imparare una lingua straniera (anche l’inglese!)
• Difficoltà nell’apprendimento scolastico
• La dislessia non impedisce l’efficacia comunicativa
caso di B.
“...avevo 5 ai compiti di grammatica e 8/9 a quelli di comprensione del testo...in grammatica
faccio schifo anche adesso...l'inglese lo si impara per imitazione e ripetizione....l'orale
andava bene ma quando bisognava parlare di qualcosa studiato a casa un po' meno...il
problema era sempre studiare a casa sul libro perché con tutte le materie c'erano troppe
cose da studiare e non facevo in tempo...”
• Auspicio che si diffonda una nuova metodologia
Fly UP