...

Guida al nuovo ospedale San Luca di Lucca

by user

on
Category: Documents
1186

views

Report

Comments

Transcript

Guida al nuovo ospedale San Luca di Lucca
GUIDA
Ospedale
San Luca
di Lucca
PERCORSO
PIANO TERRA
Accoglienza – Informazioni
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Accettazione Centralizzata Attività Ambulatoriali
Accettazione campioni e consegna referti Anatomia Patologica
Polo Ambulatoriale
Chirurgia Ambulatoriale
Medicina Nucleare
Radioterapia
Diagnostica per immagini – RX, TC, PET- TC, RM, ecografia,
scintigrafia
Preospedalizzazione - Richieste Urgenti
PIANO PRIMO
Area Materno Infantile
Ostetricia, Blocco Parto – Nido
Pediatria
Ambulatori pediatrici
Accoglienza CORD – ITT Istituto Toscano Tumori
PIANO SECONDO
Degenza Chirurgica Multispecialistica
Chirurgia Generale, Ginecologia, Oculistica
Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia
Accettazione ricoveri
Week surgery
Terapia Intensiva
Terapia sub-intensiva multi specialistica
Sale operatorie
Centro Conservazione Cornee
PIANO TERZO
Degenza Medica Multispecialistica
SETTING A
Cardiologia, Medicina Interna, Malattie Infettive e Epatologia,
Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Oncoematologia, Pneumologia
Studi Medici dal 26 al 48
Sala conferenze
PERCORSO
PIANO TERRA
Pronto Soccorso – Degenza Osservazione Breve Intensiva
Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura
Ambulatori Ortopedici – Sala Gessi
Ambulatori di Endoscopia
Ambulatorio Litotrissia
Medicina Trasfusionale e Immunoematologia
Dialisi
PIANO PRIMO
Direzione dell’Ospedale
Degenza Medicina D’Urgenza
Day Hospital Medico – Day Service
Preospedalizzazione
Area Commerciale
Mensa
Cappella - Sala policonfessionale
PIANO SECONDO
Degenza Chirurgica Multispecialistica
Chirurgia Generale, Ginecologia, Oculistica
Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia
Alta Intensità Chirurgica
Chirurgia d’Urgenza
Day Surgery
Malattie Infettive e Epatologia
Laboratorio di Emodinamica
PIANO TERZO
Degenza Medica Multispecialistica
SETTING B - C
Cardiologia, Medicina Interna, Malattie Infettive e Epatologia,
Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Oncoematologia, Pneumologia
Studi Medici dal 1 al 25
Sala conferenze
INDICE GENERALE
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI PER I CITTADINI ......................................10
ACCETTAZIONE CENTRALIZZATA ATTIVITA’ AMBULAT.......... 10
PUNTI ACCOGLIENZA AREE ASSISTENZIALI......................10
GALLERIA COMMERCIALE ..............................................11
PUNTI RISTORO ...............................................................11
PAGAMENTO TICKET ......................................................11
ASSISTENZA RELIGIOSA E SPIRITUALE .............................12
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN OSPEDALE..............12
MEDIAZIONE LINGUISTICA-CULTURALE ..........................12
BAMBINI IN OSPEDALE.....................................................12
RAGGIUNGERE L’OSPEDALE..............................14
LA STRUTTURA........................................................16
PERCORSI RICOVERI..............................................20
PERCORSI AMBULATORIALI .............................22
PERCORSO PRONTO SOCCORSO ...................24
INFORMAZIONI SUL RICOVERO
DOCUMENTI NECESSARI .................................................28
ACCOGLIENZA IN REPARTO ............................................29
PRESENZE CONTINUATIVE AL LETTO DEL PAZIENTE NON
AUTOSUFFICIENTE ......................................................... 29
OGGETTI DI VALORE .........................................................29
PERSONALE........................................................................... 29
COME RICONOSCERE IL PERSONALE ................................30
COLLOQUI COI MEDICI....................................................31
I VOLONTARI OSPEDALIERI...............................................31
PASTI...............................................................................31
SICUREZZA......................................................................31
ORARI DI VISITA...............................................................32
ASSENZE DAL SETTING DI DEGENZA................................32
INFORMAZIONE SANITARIA AL PAZIENTE.........................32
RISERVATEZZA E PRIVACY................................................33
DIMISSIONE.....................................................................33
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE...........................................34
TRASPORTO IN AMBULANZA...........................................34
DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI.............................34
DISPOSITIVI PORTATILI......................................................34
I DIPARTIMENTI.........................................................36
DIRITTI & DOVERI ....................................................40
RECLAMI, SUGGERIMENTI OSSERVAZIONI.....42
PRESENTAZIONE
Gentile Signora, gentile Signore,
pensando di farLe cosa utile e gradita abbiamo realizzato
questa prima edizione della Guida ai servizi dell’Ospedale
San Luca. Nelle pagine seguenti sono indicate alcune informazioni preliminari sulla struttura e sulla nuova organizzazione delle attività, che mettiamo a disposizione Sua e dei
Suoi cari. Il nuovo Ospedale permette la piena attuazione
del modello organizzativo per intensità di cure, che abbiamo sperimentato per quasi due anni nel vecchio Campo
di Marte. Il modello è basato sull’assistenza personalizzata
e graduata, in funzione della complessità assistenziale e
del quadro clinico del paziente. Viene per questo garantita
la più completa integrazione delle molteplici competenze
professionali presenti in Ospedale. L’insieme delle risorse
messe a disposizione sono utilizzate da gruppi di professionisti, senza divisioni e né dispersioni, mediante percorsi
“snelli” attraverso i quali si riduce la ripetizione degli interventi. Tra i principi a cui si ispira l’organizzazione del
nuovo ospedale ci sono infatti: la separazione tra percorsi
programmati (sia ricoverati che pazienti ambulatoriali) e
percorsi in emergenza-urgenza; la presenza di livelli differenziati per intensità di cura, in quanto il paziente viene affidato ad un livello di cura che tiene conto dei suoi bisogni;
l’implementazione di percorsi polispecialistici (degenze,
day hospital, ambulatori) per ottimizzare l’utilizzo dei “fattori produttivi” (posti letto, sedute operatorie, strumentazioni, ecc.); la centralizzazione delle attività per garantire
maggiori standard di qualità e sicurezza. Al di là dei cambiamenti determinati dal nuovo modello organizzativo,
l’ingresso e la degenza in ospedale rappresentano però un
momento delicato per tutti. Oltre ai problemi di salute ed
a quelli connessi alla cura, il ricovero segna il distacco dalla
famiglia e dalle proprie abitudini. Ne sono consapevole.
Per questo, l’Ospedale S. Luca, oltre a fornire la necessaria
assistenza diagnostica e terapeutica, vuole garantire una
degenza quanto più possibile serena e confortevole. Le
chiedo inoltre comprensione nel valutare i bisogni di coloro che si trovano a vivere insieme a Lei in ospedale: gli
altri pazienti, gli operatori e tutti coloro, che a vario titolo,
prestano la propria opera all’interno di questa struttura.
Il Direttore Generale dell’Azienda USL 2 Lucca
Dott. Antonio D’urso
8
9
INFORMAZIONI
GENERALI
CENTRALINO AZIENDA USL 2 DI LUCCA:
0583 970 111 - 0583 9701
INFORMAZIONI PER CITTADINI
L’Ospedale ha un Punto Informativo situato nell’atrio
dell’ingresso principale, dove è possibile ricevere un
primo orientamento sulle degenze e sui servizi presenti
in Ospedale.
•stampa notifica di ricovero, compilazione Cartelle
Cliniche e stampa etichetta per frontespizio e
braccialetto identificativo;
•accettazione del paziente con ricovero concordato con
il Medico di Medicina Generale o altro specialista e con
modalità con dimissione protetta;
• informazione sull’accesso ed organizzazione del reparto
da dare ai familiari;
• trasferimento ricovero, dimissione ordinaria, dimissione
protetta.
Primo piano:
“Degenza ostetrica e pediatrica”
Secondo piano:
“Degenza Chirurgica”
Terzo Piano:
“Degenza medica”
ACCETTAZIONE CENTRALIZZATA ATTIVITA’
AMBULATORIALI
All’accettazione centralizzata dei percorsi ambulatoriali
- posta al piano terra, vicino all’ingresso principale vengono svolte le pratiche amministrative e regolarizzato
il pagamento del ticket per i non esenti, per tutte le
prestazioni ambulatoriali. Qui è attivo uno sportello di
richieste e consegna cartelle cliniche.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00
sabato dalle ore 8.00 alle ore12.30
Accesso agli ambulatori specialistici e alle prestazioni di
diagnostica per immagini dopo verifica della prenotazione
e dell’avvenuto pagamento ticket, se dovuto.
Preospedalizzazioni.
PUNTI ACCOGLIENZA DELLE AREE ASSISTENZIALI
Si collocano all’esterno delle Aree Assistenziali e sono
identificate da apposita segnaletica. All’interno di tale
punto di accoglienza l’utente potrà eseguire le procedure
per l’accettazione del ricovero programmato e ottenere
informazioni relative alla degenza:
10
Fascia Oraria di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 07.00 alle ore 19.00.
Prefestivi dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
GALLERIA COMMERCIALE
La Galleria Commerciale si trova al primo piano e
all’interno di questa area sono presenti diverse attività
e servizi.
PUNTI RISTORO
Sono presenti diversi punti di ristoro con distributori
automatici di bevande e snack, collocati nelle sale di
attesa e negli spazi comuni.
PAGAMENTO TICKET
Il pagamento dei ticket può essere effettuato all’Accettazione
Centralizzata Attività Ambulatoriale con bancomat o carta
11
di credito e anche alle casse automatiche, collocate sempre
al piano terra all’interno dell’Accettazione Centralizzata
(all’ingresso principale). Una cassa automatica accetta
anche il pagamento con contanti. Il pagamento può essere
effettuato anche allo sportello bancario.
ASSISTENZA RELIGIOSA E SPIRITUALE
Nell’Ospedale esiste una cappella, posta al primo piano,
per i pazienti di fede cattolica, dove sono affissi gli orari
delle funzioni religiose. Un sacerdote quotidianamente
visita i degenti e fornisce l’assistenza richiesta; in caso di
necessità il personale sanitario è in grado di rintracciarlo.
È presente anche una sala multiconfessionale.
Sono presenti:
• due sale gioco
• una piccola biblioteca per bambini
• clown in reparto dell’Associazione ridere per vivere
•volontari ABIO che cercano di sdrammatizzare
l’impatto del bambino e della sua famiglia con
l’ambiente ospedaliero.
• banca del latte umano donato: centro di raccolta e
conservazione del latte offerto da “donatrici” che ne
hanno in abbondanza.
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN OSPEDALE
Presso la struttura sono presenti associazioni di
volontariato e di tutela del malato che operano in stretto
raccordo con l’Ospedale e forniscono un importante
supporto sia ai pazienti che ai loro familiari (possono
essere contattati al Punto Informativo situato all’ingresso
dell’Ospedale).
MEDIAZIONE LINGUISTICA-CULTURALE
All’interno dell’Ospedale è presente un servizio di
mediazione linguistica-culturale, InfoPointSalute, che ha
lo scopo di migliorare la relazione tra i pazienti stranieri
ricoverati, le loro famiglie e la struttura ospedaliera. I
mediatori possono essere contattati tramite il Punto
Informativo (piano terra, ingresso principale).
BAMBINI IN OSPEDALE
l’Ospedale è stato riconosciuto dall’UNICEF “Ospedale Amico
del Bambino” in virtù delle procedure che promuovono e
sostengono l’allattamento materno.
12
13
RAGGIUNGERE
L’OSPEDALE
Il Nuovo Ospedale, è situato nell’immediata periferia
Est di Lucca, in località San Filippo. È prevista una
nuova viabilità, finanziata dalla Regione Toscana e in
corso di costruzione da parte del Comune di Lucca.
Queste strade si troveranno poi collegate alla grande
viabilità di scorrimento della Piana di Lucca, che
renderà più direttamente accessibile l’ospedale sia dal
presidio ospedaliero della Valle del Serchio sia dalla
rete ospedaliera toscana. L’ospedale è dotato di due
rotonde d’accesso: una per gli utenti dei vari reparti, una
per l’ingresso del personale e il Pronto Soccorso. È poi
presente un accesso di servizio per uscita merci e isola
ecologica.
È previsto un servizio di bus navetta e di collegamento
tramite servizio bus extraurbano.
1.5%
c.a.
AZN
ALU
BMA
1.5%
1.5%
1.5%
1.5%
1.5%
1.5%
OSPEDALE
INGRESSO
VISITATORI
LINEA DI CONFINE
AMBULANZA
DA
RA
ST
EN
IST
ES
PALAZZINA
SERVIZI
AZN
ALU
BM
A
16.90
AZN
ALU
BMA
TE
BM8
per utenza
da esterno
compattatore
armadio
alimentazione
elettrica
PARCHEGGI
VISITATORI
Compattatore
Ferro
Raccolta
vetro
Legno
Ingombranti
STOP
Carta
Indifferenziato
38.83
mobile
Cassa
2
categoria
dalla
struttura
ospedaliera
4.00
rifiuti
Accesso
isola ecologica
Rubinetto porta
gomma
Locale
per filtrococlea
per
prefabbricatorifiuti
deposito - 4 - 5
3
categoria
150
215
120
240
AZN
ALU
BMA
AMBULANZA
A
ZN
A
LU
M
B
A
sosta biciclette
14.40
14.80
accesso
per manutenzione
14.20
15.80
14.17
14.45
14
15
LA STRUTTURA
L’area ospedaliera è accessibile attraverso 4 percorsi:
1) visitatori e pazienti
2) mezzi di soccorso (ambulanze, auto medica, ecc…)
3) personale dipendente
4) percorso dializzati
Dalla seconda rotonda di accesso è possibile raggiungere
i parcheggi dedicati ai pazienti esterni/visitatori e avvicinarsi all’entrata principale con automezzi o taxi. I parcheggi sono stati dimensionati sul rapporto di 2,5 posti
auto a posto letto. Dei 1025 posti auto complessivi una
parte è destinata al personale di servizio.
REGIONEREGIONE
TOSCANATOSCANA
Azienda
USL 3
Pistoia
Servizio Sanitario della Toscana
Ospedale
Ospedale
San
SanLuca
Luca
Lucca
Lucca
Ospedale
San Luca
Lucca PIANO
33
PIANO
TERZO
TERZO
3
33
PIANO
PIANO
TERZO
TERZO
PIANO TERZO
PIANO TERZO
3
Degenza
Degenza
Medica
Medica
Multispecialistica
Multispecialistica
Degenza Medica Multispecialistica
Degenza
Degenza
Medica
Medica
Multispecialistica
Multispecialistica
Degenza Medica
Multispecialistica
B-B
C-C
SETTING B - C
SETTING
SETTING
A A
SETTINGSETTING
A SETTING
Cardiologia,
Cardiologia,
Medicina
Medicina
Interna,
Interna, Cardiologia,Cardiologia,
Medicina
Cardiologia,
Interna,
Medicina
Medicina
Interna,
Interna, Cardiologia, Medicina Interna,
Malattie
Malattie
Infettive
Infettive
e Epatologia
e Epatologia Malattie Infettive
Malattie
Malattie
e Epatologia
Infettive
Infettive
e Epatologia
e Epatologia Malattie Infettive e Epatologia
Nefrologia,
Nefrologia,
Neurologia,
Neurologia,
Oncologia,
Oncologia,
Nefrologia, Neurologia,
Nefrologia,
Nefrologia,
Neurologia,
Oncologia,
Neurologia,
Oncologia,
Oncologia,
Nefrologia, Neurologia, Oncologia,
Oncoematologia,
Oncoematologia,
Pneumologia
PneumologiaOncoematologia,
Oncoematologia,
Oncoematologia,
PneumologiaPneumologia
PneumologiaOncoematologia, Pneumologia
Studi
Studi
Medici
Medici
dal dal
26 al
2648
al 48
Studi Medici dal
26
al 48
Studi
Studi
Medici
Medici
dal dal
1 al125
al 25
SalaSala
conferenze
conferenze
Sala conferenze
conferenze
SalaSala
conferenze
22
PIANO
PIANO
SECONDO
SECONDO
2
Studi Medici dal 1 al 25
Sala conferenze
22
PIANO
PIANO
SECONDO
SECONDO
PIANO SECONDO
PIANO SECONDO
2
Degenza
Degenza
Chirurgica
Chirurgica
Multispecialistica
Multispecialistica
Degenza Chirurgica
Multispecialistica
Degenza Chirurgica Multispecialistica
Degenza
Degenza
Chirurgica
Chirurgica
Multispecialistica
Multispecialistica
VOI SIETE
VOI SIETE
QUI QUI
Percorso
Percorso
A
A
Percorso
Percorso
B
B
Ortopedia
Ortopedia
e Traumatologia,
e Traumatologia, Ortopedia e Traumatologia,
Chirurgia
Generale,
Otorinolaringoiatria,
Otorinolaringoiatria,
Urologia
Urologia Otorinolaringoiatria, Urologia
Ginecologia,
Oculistica
Chirurgia
Generale,
Chirurgia
Generale,
VOI SIETE QUI
Ginecologia,
Oculistica
Ginecologia,
Oculistica
Percorso A
AltaAlta
Intensità
Chirurgica
Alta Intensità Chirurgica
Intensità
Chirurgica
Ortopedia
e Traumatologia,
Ortopedia
e Traumatologia, Ortopedia e Traumatologia,
Percorso
B
Otorinolaringoiatria,
Urologia
Otorinolaringoiatria,
Urologia Otorinolaringoiatria, Urologia
Chirurgia
d’Urgenza
Chirurgia d’Urgenza
Chirurgia
d’Urgenza
Accettazione
Accettazione
ricoveri
ricoveri
Accettazione ricoveri
DayDay
Surgery
Surgery
Day Surgery
Week
Week
surgery
surgery
Week surgery
Malattie
Infettive
e Epatologia
Malattie
Infettive
e Epatologia Malattie Infettive e Epatologia
Terapia
Intensiva
Terapia
Intensiva
Terapia Intensiva
Laboratorio
di Emodinamica Laboratorio di Emodinamica
Laboratorio
di Emodinamica
Terapia sub-intensiva
Terapia
sub-intensiva
Terapia
sub-intensiva
multi specialistica
multi
specialistica
multi
specialistica
Blocco
Blocco
Operatorio
Operatorio
Blocco Operatorio
11
SaleSale
operatorie
operatorie
Sale operatorie
PIANO
PIANO
PRIMO
PRIMO
Centro
Conservazione
Cornee
Centro
Conservazione
Cornee Centro Conservazione Cornee
Direzione
Direzione
dell’Ospedale
dell’Ospedale
Ascensore
Ascensore
L’Ospedale è dotato di quattro ingressi (vedi pag. 14 -15):
1 visitatori
2 pazienti dializzati
3 Pronto Soccorso
4 pazienti barellati.
L’atrio centrale è il luogo di collegamento di tutte le
attività, compresi i piani superiori destinati alle degenze
ai quali si accede attraverso percorsi costituiti da: scale
fisse (tutti i piani), scale mobili (tra piano terra e piano
primo) e ascensori (tutti i piani).
Due coppie di ascensori a servizio dei percorsi A e B
(vedi pag.18 - 19).
REGIONE
TOSCANA
AziendaAzienda
USL 3 USL 3
Pistoia Pistoia
Servizio Sanitario
Serviziodella
Sanitario
Toscana
della Toscana
Scala Scala
Scala
Scale Mobili
Scale Mobili
Accettazione
Accettazione
CUP - CUP
Cassa
- Cassa
11
Ascensore
PIANO PRIMO
1
PIANO
PIANO
PRIMO
PRIMO
PIANO
PRIMO
Degenza
Degenza
Medicina
Medicina
D’Urgenza
D’Urgenza Degenza Medicina D’Urgenza
Area
Materno
Infantile
Area
Materno
Infantile
Area
Materno
Infantile
DayDay
Hospital
Hospital
Medico
Medico
– Day
– Day
Service
Service
Day Hospital Medico – Day Service
Scale Mobili
Accettazione Blocco
– Preospedalizzazione
Nido
Ostetricia,
Parto
– Nido
Ostetricia,
Blocco
Parto
– NidoOstetricia, Blocco Parto
Preospedalizzazione
CUP - Cassa
Ambulatori pediatrici
Accoglienza
CORD
– ITT
Accoglienza
CORD
– ITT
Istituto
Toscano
Tumori
Istituto
Toscano
Tumori
Area Commerciale
Mensa
Mensa
Mensa
Accoglienza
–
ITT
Cappella
-CORD
Sala
policonfessionale
Cappella - Sala policonfessionale
Cappella
- Sala
policonfessionale
Istituto Toscano Tumori
00
PIANO
PIANO
TERRA
TERRA
Accoglienza
Accoglienza
– Informazioni
– Informazioni
Preospedalizzazione
Pediatria
Area
Area
Commerciale
Commerciale
Pediatria
Pediatria
Ambulatori
pediatrici
Ambulatori
pediatrici
0
1
Direzione dell’Ospedale
00
PIANO
PIANO
TERRA
TERRA
PIANO TERRA
PIANO TERRA
Pronto
Pronto
Soccorso
Soccorso
– Degenza
– Degenza Pronto Soccorso – Degenza
Accoglienza
–Osservazione
Informazioni
Osservazione
Breve
Breve
Intensiva
Intensiva Osservazione Breve Intensiva
0
URPURP
Ufficio
Ufficio
Relazioni
Relazioni
con con
il Pubblico
il Pubblico
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Servizio
Servizio
Psichiatrico
Psichiatrico
Servizio Psichiatrico
Diagnosi
Diagnosi
e Cura
e Cura
Diagnosi e Cura
Accettazione
Accettazione
Centralizzata
Centralizzata
Accettazione Centralizzata
Attività
Attività
Ambulatoriale
Ambulatoriale
Attività
Ambulatoriale
Ambulatori
Ortopedici
– Sala
Gessi
Ambulatori
Ortopedici
– Sala
Gessi
Ambulatori Ortopedici – Sala Gessi
PoloPolo
Ambulatoriale
Ambulatoriale
Polo Ambulatoriale
Ambulatori
Ambulatori
di Endoscopia
di Endoscopia
Chirurgia
Chirurgia
Ambulatoriale
Ambulatoriale
Chirurgia Ambulatoriale
Ambulatorio
Ambulatorio
Litotrissia
Litotrissia
Ambulatorio Litotrissia
Medicina
Nucleare
Medicina
Medicina
Trasfusionale
Trasfusionale
e Immunoematologia
e Immunoematologia
Radioterapia
Radioterapia
Radioterapia
Dialisi
Dialisi
Diagnostica
Diagnostica
per per
immagini
immagini
– RX,
– RX,
TC, TC,
Diagnostica per immagini – RX, TC,
PETPETTC, TC,
RM,RM,
ecografia,
ecografia,
scintigrafia
scintigrafia
PET- TC, RM, ecografia, scintigrafia
Medicina Trasfusionale
e Immunoematologia
Ambulatori di Endoscopia
Medicina
Medicina
Nucleare
Nucleare
Dialisi
Preospedalizzazione
Preospedalizzazione
- Richieste
- Richieste
Urgenti
Urgenti
Preospedalizzazione - Richieste Urgenti
410 Posti letto
38 Posti letto dialisi
20 Posti letto Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.)
14 Posti letto Medicina d’Urgenza
13 Sale operatorie
parto
5 Sale
(di cui una per parto naturale e in acqua)
sale post partum per contatto pelle a pelle
6 4
mamma – neonato – papà
1025 Posti auto
16
17
PIANO TERRA
TERRA
PIANO
Pronto Soccorso
Osservazione breve
intansiva (O.B.I.)
Radiologia
Medicina
nucleare
Polo Endoscopico
Radioterapia
PIANO SECONDO
Ambulatori
Ortopedici
Sala Gessi
Litotritore
Degenza
psichiatrica
Blocco operatorio
Terapia
intensiva
Degenza
Day surgery
Terapia
sub intensiva
Banca
Cornee
Centro Trasfusionale
Sala donatori
A
Ambulatori
Poliaspecialistici/
Chirurgia
Ambulatoriale
B
Emodinamica/
Elettrofisiologia
B
A
Accoglienza
Malattie
infettive
Dialisi
Accettazione
Long
Surgery
Week
Surgery
Ingresso Ospedale
Ingresso
Ospedale
Degenza chirurgica multispecialistica
PIANO PRIMO
PIANO TERZO
Spazi
Commerciali
Chiesa/
Sala multi culto
CORD
IstitutoToscano Tumori
Day hospital oncologico
Blocco parto
A
Ostetricia/
Nido
Area direzionale
e studi medici
Servizi ristorante/
Mensa dipendenti
Sala
conferenze
Direzione medica
Pediatria/
Terapia
subintensiva
neonatale/
Patologia
neonatale
Day service
Day hospital
medico
Medicina
d’urgenza
B
A
B
Setting
A
Setting
B
Setting
C
Degenza medica multispecialistica
SCALE
18
SCALE MOBILI
ASCENSORI
19
RICOVERO ORDINARIO
Il ricovero ordinario può essere urgente o programmato. Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso, anche su richiesta del
Medico di Medicina Generale, del Pediatra di
Libera Scelta, della Guardia Medica, o di altro
specialista del Servizio Sanitario Regionale. Il ricovero programmato avviene su richiesta di uno
specialista ospedaliero e, in questi casi, l’accesso
avviene direttamente alla Reception di linea.
DAY HOSPITAL
PERCORSI
RICOVERI
L’assistenza sanitaria ospedaliera è gratuita per i cittadini italiani e stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). I cittadini della Unione Europea possono
accedere al ricovero ospedaliero esibendo la TEAM tessera europea di assicurazione malattia o attestato
equivalente.
Ai cittadini stranieri temporaneamente presenti l’assistenza ospedaliera è garantita per le prestazioni ospedaliere urgenti o essenziali.
L’Ospedale di Lucca garantisce il ricovero per effettuare
interventi o terapie complesse, non possibili a domicilio
o in strutture ambulatoriali.
La durata della degenza è quella più appropriata alle
condizioni cliniche ed alle cure prestate: per più giorni
(cosiddetto ricovero ordinario), per un solo giorno (in
regime di day hospital, day surgery).
20
Si tratta di una forma di ricovero disposto da
uno specialista ospedaliero. È riservato ai malati che hanno bisogno di prestazioni sanitarie
complesse non eseguibili in ambulatorio e che
prevedono la permanenza in ospedale per una
durata inferiore alle dodici ore, non necessitando quindi di pernottamento. Le prestazioni
possono esaurirsi in un solo giorno o ripetersi
con più accessi programmati.
DAY SURGERY
Si usa questo termine per tutti gli interventi chirurgici che comportano un ricovero di
durata inferiore alle 12 ore. Il ricovero in
Day Surgery è disposto da un medico specialista ospedaliero.
WEEK SURGERY
Ricovero ordinario programmato per intervento chirurgico la cui durata di degenza sia
inferiore a cinque giorni e compresa tra lunedì
e sabato.
Il ricovero è disposto da un medico specialista
ospedaliero.
21
ACCETTAZIONE CENTRALIZZATA
ATTIVITÀ AMBULATORIALE
PERCORSI
AMBULATORIALI
All’accettazione centralizzata attività ambulatoriale - posta al piano terra, vicino all’ingresso principale - vengono svolte le pratiche amministrative e regolarizzato il pagamento del
ticket per i non esenti.
L’utente viene poi indirizzato ai locali deputati
all’erogazione della prestazione richiesta - visite, interventi di piccola chirurgia e prestazioni
diagnostiche per immagini (RX, TC, PET- TC,
RM, ecografia, scintigrafia).
Presso l’accettazione sono presenti anche tre
casse automatiche per la riscossione del ticket.
Agli 8 sportelli amministrativi è possibile pagare il ticket con bancomat o carta di credito.
Una cassa automatica è abilitata anche all’uso
dei contanti.
Orario di apertura dell’accettazione centralizzata attività ambulatoriale:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00.
sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30.
Nel San Luca vengono effettuate prestazioni specialistiche ambulatoriali: visite, prestazioni strumentali
diagnostiche, prestazioni di laboratorio, piccola chirurgia.
Tali prestazioni possono anche far parte di un percorso organizzativo complesso definito Day Service,
attivato direttamente dallo specialista. Alle prestazioni ambulatoriali si accede in regime istituzionale (a
carico del Servizio Sanitario Nazionale) salvo l’eventuale compartecipazione della spesa (ticket).
22
Prestazioni radiologiche urgenti
L’utente con richiesta di prestazione radiologica urgente si reca all’Accettazione Centralizzata Attività Ambulatoriale dove vengono
svolte le pratiche amministrative. L’utente, da
qui, viene indirizzato ai locali deputati all’erogazione della prestazione richiesta.
Dopo l’esame all’utente verrà consegnato il
referto direttamente dal settore interessato.
23
CHE COS’È
Il Pronto Soccorso (PS) è la struttura di accettazione e trattamento iniziale di tutti i casi di emergenza-urgenza sanitari.
Attivo 24 ore su 24, presta cure immediate ai pazienti in
condizioni critiche, eroga prestazioni urgenti che non
possono essere fornite da altri operatori (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, ambulatori specialistici) e comunque che non possono essere rinviabili,
stabilisce l’eventuale ricovero del paziente.
Si occupa di valutare e trattare tutti i pazienti che vi accedono spontaneamente o trasportati dalle ambulanze del
118, avvalendosi di tutte le competenze specialistiche
dell’Ospedale per offrire un’assistenza il più completa
possibile.
PERCORSO
PRONTO
SOCCORSO
DOVE SI TROVA
È situato nella porzione OVEST dell’ospedale con accesso
dedicato (vedi pag. 14 - 15).
Sono disponibili due percorsi:
• barellati con camera calda (locale riscaldato per l’accesso dei mezzi di soccorso)
• deambulanti
Esiste un parcheggio con sosta temporanea per l’accompagnamento degli utenti in Pronto Soccorso.
ALL’ARRIVO IN PRONTO SOCCORSO: TRIAGE E
CODICI COLORE
Che cos’è il triage: l’operazione che stabilisce la priorità
dei pazienti; di norma è svolta da infermieri esperti, in una
struttura posta all’ingresso del Pronto Soccorso. Il triage si
conclude con l’assegnazione di un codice colore che definisce 5 diversi gradi di priorità. È importante sottolineare
che il codice di triage assegnato al paziente non definisce
la gravità del paziente, ma solo la priorità con cui deve
essere visitato dal medico.
È possibile che un sintomo preoccupante al triage possa
rivelarsi un falso allarme e questo solo il medico lo può
stabilire, spesso avvalendosi di accertamenti più o meno
complessi.
24
25
Ogni cittadino che si presenta al Pronto Soccorso sarà visitato ed assistito secondo le sue necessità. Per garantire
un’adeguata assistenza, un infermiere appositamente formato assegna un codice colore secondo un criterio crescente di priorità chiamato appunto TRIAGE.
• Codice rosso: Emergenza- accesso immediato
Viene assegnato a persone con funzioni vitali gravemente compromesse o quando vi è un imminente pericolo di
vita. L’intervento è immediato.
• Codice giallo: Urgenza- accesso rapido
Viene assegnato a persone le cui funzioni vitali sono
mantenute ma esiste il pericolo di un aggravamento dei
sintomi, oppure vi è una sofferenza importante.
L’accesso al trattamento è rapido.
• Codice verde: Problema acuto
Viene assegnato a persone per le quali non esistono condizioni di pericolo immediato per la vita ma che hanno
un problema acuto e di recente insorgenza.
• Codice azzurro: Problema non urgente
Viene assegnato a persone il cui problema di salute è
acuto ma non presenta rischi di aggravamento; se presente, la sofferenza è tollerabile.
• Codice bianco
Si tratta di situazioni che dovrebbero essere affrontate
rivolgendosi ai servizi territoriali o comunque che non
richiedono trattamento specialistico. L’accesso alle prestazioni è comunque garantito ma solo dopo tutti i casi
precedenti. I tempi di attesa non sono prevedibili e possono essere molto lunghi.
“Al pronto Soccorso entra prima chi ha il codice
di priorità più alto e non chi arriva per primo”
A parità di codice è prevista una precedenza nell’accesso ai bambini, le donne in gravidanza, i disabili ed altre
situazioni particolari.
26
CHE COSA È IMPORTANTE SAPERE
Per facilitare le operazioni dell’infermiere di triage: è
utile avere a disposizione un documento di riconoscimento e possibilmente la Carta Sanitaria Elettronica;
tuttavia anche se questi documenti non sono disponibili, il paziente verrà lo stesso registrato.
I dati personali e sensibili: vengono raccolti e utilizzati
nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal Decreto legislativo 196 del 30.6.2003 e delle
altre norme vigenti in materia; il personale non può
fornire informazioni telefoniche.
In caso di infortunio sul lavoro: è necessario informare
l’infermiere affinché vengano avviate le pratiche per la
compilazione del certificato Inail.
AL TERMINE DEL PERCORSO DI PRONTO SOCCORSO
Al termine del percorso di Pronto Soccorso il medico assegna un codice di gravità che non necessariamente
conferma il codice di triage. In pratica, dopo aver valutato il paziente, decide se il ricorso al Pronto Soccorso debba essere considerato appropriato o meno. In quest’ultimo caso al paziente verrà successivamente richiesto il
pagamento del ticket. Al termine degli accertamenti o
dei trattamenti, il paziente può essere dimesso o trattenuto in osservazione per un periodo massimo di 24 ore
in un ‘area di degenza dedicata o ricoverato. Nel caso
sia dimesso gli verrà consegnata una copia del referto di
Pronto Soccorso, negli altri casi i referti di PS e il verbale
del 118 seguiranno il paziente nel reparto di assegnazione e verranno inseriti nella cartella clinica.
Per approfondimenti sui casi in cui non viene richiesto il pagamento del ticket in Pronto Soccorso e altre informazioni
consultare il sito Internet aziendale www.usl2.toscana.it.
LA MEDICINA D’URGENZA
È una struttura del Pronto Soccorso che gestisce in regime
di ricovero pazienti che necessitano di accertamenti e cure
per un periodo massimo di 72 ore. Dopo tale periodo il
paziente verrà dimesso oppure ricoverato in altro reparto.
27
INFORMAZIONI SUL
RICOVERO
DOCUMENTI NECESSARI
Nel caso di cittadini italiani
• documento di riconoscimento
• Carta Sanitaria Elettronica di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
• eventuali farmaci che si stanno assumendo
• documentazione clinica ed esami eseguiti prima del ricovero, che verranno restituiti al momento della dimissione.
Nel caso di cittadini stranieri
• documento di riconoscimento
• permesso di soggiorno
• tessera sanitaria di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, in alternativa gli estremi della polizza assicurativa
che garantisca la copertura della spesa sanitaria.
Nel caso di cittadini comunitari o di un paese che ha
stipulato con l’Italia un accordo bilaterale è necessario:
• documento di riconoscimento
• tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) o mod.
S2 (ex mod. E112) o formulario previsto dalla convenzione. In alternativa gli estremi della polizza assicurativa
che garantisca la copertura della spesa sanitaria.
I cittadini stranieri con permesso di soggiorno e quelli
comunitari o provenienti da Paesi convenzionati con l’Italia, privi rispettivamente di iscrizione al SSN e di TEAM/
attestato di diritto, sono tenuti al pagamento per intero
delle tariffe relative alle prestazioni sanitarie fruite.
Si consiglia di portare tutti gli esami e gli accertamenti
diagnostici eseguiti in passato ed eventuali copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti. Prima della dimissione, il personale sanitario provvederà alla restituzione
della documentazione consegnata.
28
ACCOGLIENZA IN REPARTO
Al momento del ricovero sono disponibili le informazioni specifiche sul reparto. Il puntuale rispetto dei regolamenti interni ed in particolare degli orari da parte
di degenti e visitatori permette il corretto svolgimento
delle normali attività assistenziali e terapeutiche.
È importante comunicare ai medici curanti i farmaci
assunti abitualmente, le eventuali allergie conosciute e
le restrizioni dietetiche.
PRESENZE CONTINUATIVE AL LETTO DEL PAZIENTE
NON AUTOSUFFICIENTE
La presenza continuativa al letto del paziente può essere autorizzata solo per compagnia, conforto psicologico, disbrigo di piccole commissioni come l’acquisto di
giornali e bevande. La presenza negli orari notturni di
familiari o altre persone al letto del malato deve essere
autorizzata dal coordinatore infermieristico.
OGGETTI DI VALORE
È consigliabile non portare con sé oggetti di valore o denaro contante, se non quello strettamente necessario.
L’Ospedale non si assume la responsabilità per eventuali
furti o smarrimenti, che devono essere denunciati all’autorità di pubblica sicurezza.
PERSONALE
All’interno dell’Ospedale diverse figure professionali si
occupano della salute e del comfort dei ricoverati:
•medici
•infermieri
•ostetriche
• operatori socio sanitari
anche con la collaborazione di:
• assistenti sociali
•dietisti
• tecnici sanitari
• fisioterapisti
29
Sono inoltre presenti:
• medici in formazione
• studenti infermieri
• allievi operatori socio sanitari
•volontari
• mediatori culturali
• personale dei servizi appaltati.
La Direzione Sanitaria dell’Ospedale ha il compito di
vigilare sull’organizzazione e sul buon funzionamento
della struttura.
30
de acqua con personaggio dei cartoni animati sulla tasca, pantalone bianco.
Ostetrica: casacca gialla con personaggio dei cartoni
animati sulla tasca, pantalone bianco.
Studente: casacca con profilo manica e tasca rosso,
pantalone bianco.
Personale front-office Donne: camicia crema con
cardigan grigio perla e foulard rosa.
Uomini: camicia crema con cardigan grigio perla e cravatta blue.
Commessi e tecnici farmacia: spolverino celeste.
COME RICONOSCERE IL PERSONALE
COLLOQUI COI MEDICI
Il cartellino di riconoscimento che il personale porta sulla
divisa ne permette l’identificabilità. Portare il cartellino di
riconoscimento è obbligatorio.
Anche la divisa può aiutare a riconoscere le diverse qualifiche professionali:
Medico: casacca, pantalone e camice bianco.
Infermiere: casacca bianca con profilo manica e profilo tasca celeste, pantalone bianco.
Infermiere coordinatore: giacca bianca con profilo
manica e tasca rosso, pantalone bianco, camice bianco
con profilo come casacca.
OSS/OTA/Ausiliario: casacca bianca con profilo manica e tasca verde acqua, pantalone bianco.
Tecnico di laboratorio, radiologia, microbiologia, anatomia patologia, dietista, ortottista,
audiometria: casacca bianca con profilo manica e tasca giallo, pantalone bianco, camice bianco con profilo
tasca giallo.
Fisioterapista, Logopedista: casacca bianca con
profilo manica e tasca fucsia, pantalone bianco, camice
bianco.
Medico Area Pediatrica: casacca bianca con personaggi dei cartoni animati sulla tasca, pantalone bianco,
camice bianco.
Infermiere Area Pediatrica: casacca bianca con
personaggi Walt Disney sulla tasca, pantalone bianco.
OSS/OTA/Ausiliario Area Pediatrica: casacca ver-
Il personale medico è a disposizione per fornire notizie
sulla salute del paziente. Ogni setting di degenza organizza gli oraridi colloquio che possono essere richiesti al Punto Accoglienza.
I VOLONTARI OSPEDALIERI
In alcuni reparti sono presenti i volontari ospedalieri. Con
il loro supporto, sia ai degenti sia agli stessi operatori,
contribuiscono in modo significativo a migliorare la permanenza delle persone in ospedale. Anche i volontari
sono identificabili dal cartellino di riconoscimento.
Per maggiori informazioni sulle associazioni ci si può rivolgere al personale di reparto oppure visitare il sito internet dell’Azienda USL 2 Lucca www.usl2.toscana.it
PASTI
I pasti sono serviti in vassoi personalizzati che ne garantiscono l’igiene. È possibile operare una scelta nell’ambito
del menù, che prevede ogni giorno piatti diversi; il personale addetto si informerà sulle preferenze dei pazienti.
Dietro prescrizione medica sono garantiti particolari regimi dietetici.
SICUREZZA
Il personale dell’Ospedale è addestrato per garantire la
31
sicurezza dei degenti nelle diverse situazioni. All’interno dei
setting di degenza sono a disposizione dei pazienti indicazioni sul piano di evacuazione da attuare in caso di necessità.
ORARI DI VISITA
Ogni paziente può ricevere visite di parenti ed amici.
L’accesso al pubblico è possibile dalle ore 7.00 alle
ore 21.00 con alcune limitazioni durante le visite mediche e le prestazioni infermieristiche. Per rispetto
nei confronti degli altri degenti vanno evitate visite
di gruppo.
Le visite al di fuori dell’orario prestabilito sono consentite esclusivamente in situazioni di particolare necessità e se autorizzate.
La presenza continua di un familiare a fianco del
ricoverato deve essere in genere autorizzata dal
coordinatore infermieristico. Nella degenza di
Pediatria, i genitori possono sempre stare accanto ai propri figli senza limitazioni di tempo.
I dati, personali e sensibili, raccolti in occasione
dell’accesso alla struttura ospedaliera, sono trattati,
cioè utilizzati, nel rispetto della normativa in materia di privacy, del segreto professionale e d’ufficio. Il
trattamento dei dati è indispensabile alla gestione del
ricovero nelle sue diverse tipologie ed all’erogazione
delle prestazioni sanitarie.
Al momento del ricovero, vengono consegnati ad ogni
paziente l’informativa per il trattamento dei dati personali ed il relativo modulo di consenso.
Nell’informativa sono chiaramente indicate le finalità
per le quali i dati sono trattati (tutela della salute, attività amministrative legate all’episodio di cura, attività
epidemiologica e statistica, adempimenti previsti da
norme di legge e regolamento ecc.), i soggetti ai quali
i dati possono essere comunicati, il tempo di conservazione, le modalità del loro utilizzo e i diritti dell’interessato previsti dal codice privacy.
Il modulo di consenso viene sottoscritto dal paziente
al fine di:
Il paziente che abbia necessità o desiderio di allontanarsi dalla degenza, restando comunque all’interno
dell’Ospedale, deve darne preventiva comunicazione
al personale sanitario.
• autorizzare il trattamento dei propri dati;
•autorizzare la comunicazione a terzi (es. famigliari,
medico di fiducia) delle notizie inerenti al proprio stato di salute;
•manifestare l’eventuale volontà di non fornire informazioni sulla propria presenza in Ospedale in occasione del ricovero.
INFORMAZIONE SANITARIA AL PAZIENTE
DIMISSIONE
Il personale sanitario è tenuto a fornire al paziente
informazioni sulla natura della sua malattia (diagnosi), sulle prospettive terapeutiche, sui tempi e modi di
guarigione o di evoluzione della stessa, sui benefici
attesi e sull’eventuale rischio legato al trattamento
proposto o alla sua mancata accettazione. L’informazione ai congiunti è ammessa solo se l’interessato lo
consente.
Il medico del Setting di degenza consegna al paziente,
al momento della dimissione, una lettera informativa
per il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di
Libera Scelta, nel quale sono contenuti la diagnosi, le
eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare.
ASSENZE DAL SETTING DI DEGENZA
32
RISERVATEZZA E PRIVACY
33
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
Qualora ne ravvisi la necessità, il personale sanitario
si attiva già durante la degenza per garantire il proseguimento dell’assistenza una volta concluso il ricovero
ospedaliero. La continuità assistenziale è concordata tra i
curanti, i familiari, il medico di medicina generale e i servizi territoriali e può prevedere un intervento a domicilio
o un ricovero presso una struttura a carattere riabilitativo
e/o residenziale
TRASPORTO IN AMBULANZA
Le regole aziendali che disciplinano il trasporto in
utoambulanza prevedono quali trasferimenti debbono considerarsi a titolo gratuito e quali invece a
pagamento. Per eventuali informazioni i cittadini
possono rivolgersi al coordinatore infermieristico
della degenza.
DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI
Al momento della dimissione vengono consegnati al
aziente i farmaci per proseguire la terapia al domicilio
necessari per il primo ciclo terapeutico.
DISPOSITIVI PORTATILI
L’Ospedale dispone di una copertura WI-FI ed è consentito l’uso dei dispositivi portatili come notebook, tablet, lettore MP3/DVD purché non ci siano controindicazioni mediche e non disturbi i degenti e gli operatori
(consigliabile l’uso delle cuffie auricolari)”.
34
35
OSPEDALE SAN LUCA:
I DIPARTIMENTI
DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA
Responsabile dott. Ferdinando Cellai
Infermiere Coordinatore: Patrizia Sodini
S.C. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
Direttore dott. Marco Rossi
S.S. Osservazione Breve Intensiva e Medicina d’Urgenza
Responsabile: dott.ssa Maria Cristina Barbieri
S.C. Anestesia e Rianimazione
Direttore dott. Ferdinando Cellai
S.C. Malattie Cardiovascolari
Direttore dott. Francesco Maria Bovenzi
S.S. Emodinamica
Responsabile: dott. Mauro Eugenio Lazzari
MACROSTRUTTURA OSPEDALIERA
Responsabile dott. Luca Lavazza
S.C. Direzione Medica Presidio Ospedaliero Lucca
Responsabile dott. Sergio Coccioli
S.S. Igiene dei Presidi Ospedalieri
Responsabile dott. Moreno Marcucci
Infermiere Coordinatore: Giorgio Santucci
S.S. Assistenza Infermieristica Ospedaliera
Responsabile: dott.ssa Luisa Natucci
DIPARTIMENTO CHIRURGICO E DELLE SPECIALITÀ
CHIRURGICHE
Responsabile dott. Riccardo Mario Piane
Infermiere Coordinatore: Leandro Bandoni
S.C. Chirurgia Generale
Direttore dott. Andrea Carobbi
S.C. Otorinolaringoiatria
Direttore dott. Riccardo Mario Piane
S.C. Ortopedia e Traumatologia
Direttore dott. Andrea Gallacci
S.C. Oculistica
36
Direttore dott. Fausto Trivella
S.C. Urologia
Direttore dott. Novello Pinzi
DIPARTIMENTO MEDICO E DELLE SPECIALITÀ
MEDICHE
Responsabile dott.ssa Monica Mazzoni
Infermiere Coordinatore: Patrizia Sodini
S.C. Medicina Interna
Direttore dott. Giovanni Brunelleschi
S.C. Neurologia
Direttore dott.ssa Monica Mazzoni
S.C. Malattie Infettive e Epatologia
Direttore dott. Sauro Luchi
S.C. Nefrologia e Dialisi
Direttore dott. Alberto Rosati
S.C. Medicina Trasfusionale e Immunoematologia
Direttore dott.ssa Rosaria Bonini
S.S. Endoscopia
Responsabile dott. Giovanni Finucci
S.S. Pneumologia
Responsabile dott.ssa Barbara Canari Venturi
DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
Responsabile dott. Raffaele Domenici
Infermiere Coordinatore: Rosaria Papini
S.C. Ostetricia e Ginecologia
Direttore dott. Gian Luca Bracco
S.C. Pediatria
Direttore dott. Raffaele Domenici
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
Responsabile dott.ssa Edi Editta Baldini
Infermiere Coordinatore: Patrizia Sodini
S.C. Oncologia
Direttore dott.ssa Edi Baldini
S.S. Accoglienza ITT
Direttore dott.ssa Lucia Tanganelli
S.S. Oncoematologia
Responsabile dott. Alessandro Melosi
37
S.C. Anatomia Patologica
Direttore dott. Claudio Sabò
S.C. Radioterapia Oncologica
Direttore dott. Marcello Mignogna
DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA
Responsabile dott. Marco Pellegri
S.C. Analisi Chimico Cliniche
Direttore dott. Romano Mattei
S.C. Banca Cornee
Direttore dott. Claudio Giannarini
S.C. Medicina Nucleare
Direttore dott. Marco Pellegri
S.C. Diagnostica per Immagini
Direttore dott. Angelo Marrone
S.S. Diagnostica Senologica
Responsabile dott.ssa Enrica Ercolini
S.S. Diagnostica Interventistica Ecografica
Responsabile dott. Manlio Bianchini
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE
Responsabile dott.ssa Incoronata Favatà
FUNZIONI AFFERENTI ALL’OSPEDALE:
Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura
Responsabile dott. Roberto Sarlo
Servizio di Psicologia
Direttore dott.ssa Patrizia Scarsini
DIPARTIMENTO ATTIVITÀ SPECIALISTICHE TERRITORIALI
FUNZIONI AFFERENTI ALL’OSPEDALE:
U.F. Odontostomatologia
Responsabile dott. Paolo Rolla
S.S. Diabetologia e Malattie Metaboliche
Responsabile dott. Alberto di Carlo
S.C. Dermatologia
Direttore dott.ssa Patrizia Martini
S.S. Riabilitazione Ospedaliera
Responsabile dott.ssa Doris Bonetti
38
39
DIRITTI E DOVERI
Il paziente ha il diritto di:
• chiedere ed ottenere dal medico del reparto e dell’ambulatorio le informazioni sul proprio stato di salute ed
in caso di malattia ha il diritto di sapere:
- il tipo di malattia
- quali sono le cure necessarie
- se esistono cure alternative
- le conseguenze della malattia e delle cure sulla sua vita.
•avere informazioni attraverso un linguaggio chiaro e
comprensibile
•avere informazioni in un luogo appartato e privato e
non di fronte ad altri pazienti o ad altre persone di
famiglia
•avere informazioni attraverso un linguaggio chiaro e
comprensibile
•rifiutare la cura, di sottoporsi ad esami, di assumere
medicine senza prima aver avuto le adeguate spiegazioni dal medico
•far conoscere ad altre persone da lui scelte le notizie
sul suo stato di salute
• avere dall’infermiere e dal personale tecnico spiegazioni sugli esami e sui trattamenti sanitari nei limiti delle
specifiche competenze professionali
•leggere la propria cartella clinica, di chiederne ed ottenerne una copia e di inserire osservazioni personali
mediante il medico del setting di degenza.
• chiedere consulti ad altri medici di sua fiducia durante
il ricovero, nel rispetto delle competenze del medico
del setting di degenza.
• per i minori o gli infermi di mente il diritto all’informazione ed al consenso spetta ai genitori o al tutore garantendo comunque loro il diritto ad un’informazione
adeguata al livello di comprensione.
CONSENSO INFORMATO
È una relazione, un patto di alleanza, tra il
medico e il paziente. Il medico, utilizzando un
linguaggio chiaro e comprensibile, dà tutte le
spiegazioni riguardo ai benefici e ai rischi collegati all’esame o alle terapie proposte. Chiarisce eventuali dubbi, in modo da mettere il
paziente nelle condizioni di accettare consapevolmente o meno la pratica sanitaria.
Il paziente ha il dovere di informare il medico
delle sue abitudini di vita, delle malattie precedenti e delle eventuali cure che sta facendo. È
chiesto al paziente di sottoscrivere il consenso
in cui sono spiegate le caratteristiche dell’esame o delle terapie proposte, i relativi benefici e rischi. La firma del paziente sul consenso
non esclude la responsabilità degli operatori
nell’effettuare con perizia l’esame o la terapia indicata. Il consenso è sottoscritto anche
dal medico.
Il paziente ha il dovere di:
informare il personale sanitario delle sue abitudini di vita,
delle malattie precedenti e delle eventuali cure che sta
facendo.
40
41
RECLAMI
SUGGERIMENTI
OSSERVAZIONI
TEMPI DI ATTESA RISPOSTA AI RECLAMI
I tempi e le modalità dei reclami è consultabile nel sito
aziendale nel link URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
dove è scaricabile il Regolamento Aziendale di Pubblica
Tutela.
IMPEGNI E STANDARD DELL’AZIENDA USL 2
La carta dei servizi regola il rapporto tra il cittadino/
utente e l’Azienda USL 2 di Lucca fornendo ai singoli cittadini e alle associazioni che le rappresentano gli
impegni principali che assume nei loro confronti. Gli
Impegni e gli standard sono consultabile sul sito web
aziendale www.usl2.toscana.it.
TEMPI DI ATTESA PER L’ACCESSO E CONSEGNA
REFERTI, TEMPI DI CONSEGNA COPIA DOCUMENTAZIONE CLINICA
Le modalità e i tempi sono descritti alla pagine apposite
del sito web aziendale www.usl2.toscana.it.
MODALITÀ INOLTRO RECLAMI
Eventuali osservazioni e segnalazioni di disservizi o reclami possono essere inoltrate a:
Azienda USL 2 Lucca
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
Via per S.Alessio, Monte S.Quirico
55100 Lucca
Telefono 0583 970712 - Fax 0573 970694
E-mail: [email protected]
Numero Verde 800 869143 attivo al lunedì al venerdì
ore 8.30 – 18.30; il sabato ore 8.30 – 12.30.
Il numero verde dispone di una segreteria telefonica per
la registrazione dei messaggi nelle 24 ore. è importante
lasciare il recapito telefonico per essere richiamati.
Punto URP Ospedale San Luca
Piano Terra corridoio che porta all’Accettazione Centralizzata Attività Ambulatoriale.
42
43
blucomunicazione.com
per ulteriori informazioni:
www.usl2.toscana.it
LA NUOVA
FORMULA PER
L’ASSISTENZA
OSPEDALIERA.
4 nuovi ospedali
in Toscana
prima edizione: aprile 2014
Fly UP