...

Ama e fa` quel che vuoi. Se taci, taci per amore. Se parli, parla per a

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Ama e fa` quel che vuoi. Se taci, taci per amore. Se parli, parla per a
Anno XIII n° 82 Maggio 2014
Ama e fa’ quel che
vuoi.
Se taci, taci per amore.
Se parli, parla per amore.
Se correggi, correggi
per amore.
Se perdoni, perdona
per amore.
Metti in fondo al cuore la radice dell’amore.
Da questa radice non
può che maturare il
bene.
Sant’Agostino
Anno XIII - n° 82 Maggio 2014
“Quale impegno ha l’uomo nella vita?
Onestà, fratellanza, amore, spiritualità
vera… quindi fede.”
Cosetta Magherini
IN CALENDARIO
SOMMARIO
Dal sussidio dei pellegrinaggi
La Regola di Vita
Riflessioni dalle Zone
Dall’Assistente Spirituale
Seminario della Fede
pag 3
pag 4
pag 5
pag 10
inserto
“Saper dare agli altri
il meglio di noi stessi”
Le nostre rubriche e curiosità
Letture delle domeniche
Per i bimbi
Santo Rosario della Madonnina
6 Giugno
17 Giugno
28 Giugno
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Catechesi sui Seminari della Fede
Grosseto 15 Giugno 2014
pag 11
pag 15
pag 19
Se sei interessato a ricevere il nostro giornalino mensile, vuoi mandarti le tue segnalazioni o vuoi notizie sul
calendario degli eventi, o conoscere l’Associazione, puoi visitare il nostro sito:
www.assomnibus.it.
Puoi scrivere a: [email protected]; oppure
Associazione OMNIBUS del SS.mo Cuore di Gesù, via Ferrucci, n 11 58100 Grosseto.
Presidente
Stefano Boso - [email protected]
Assistente Spirituale
Padre Gabriele Ferlisi - [email protected]
Responsabile pubbliche Relazioni
Manuela Cozzali - [email protected]
Chi volesse inviare un contributo può utilizzare il seguente Conto Corrente Postale n. 000088933833
Indirizzato a: Associazione Omnibus del SS.mo Cuore di Gesù
2
DAL
SUSSIDIO PER I PELLEGRINAGGI
Il pellegrinaggio è … ESSENZIALITA’
I
l pellegrinaggio è sobrietà di vita, essenzialità. Il pellegrino non ha tutte
le comodità della sua casa, ha le poche cose che porta suo zaino (e che ha
scelto con molta cura) e quello che incontra come dono lungo la strada.
Dal Vangelo di Matteo 10,5-15
[Gesù disse ai suoi discepoli:] «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute
della casa d’Israele. E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è
vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate
i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.
Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché
l’operaio ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio
entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete
fino alla vostra partenza. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto.
Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se
non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi
accoglierà e non darà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o
da quella città e scuotete la polvere dai vostri piedi. In verità vi dico, nel
giorno del giudizio il paese di Sòdoma e Gomorra avrà una sorte più
sopportabile di quella città.
Il pellegrino, che va a piedi, non può portare molto nel proprio zaino, per
cui deve scegliere le cose da portare con molta cura … deve riunire solo
l’essenziale.
La nostra società moderna invece ha molto di più dell’essenziale; oggi si ritiene povera una famiglia che non ha il “superfluo”: la televisione, la macchina, … e tutto questo ci porta a dimenticare le cose necessarie, anzi spesso
a ritenere tali quelle superflue.
Il cristiano tutto ha ricevuto dal Signore, tutto è grazia (cioè gratuitamente
dato), ma, tra tutti i beni che ha ricevuto, il cristiano deve saper riconoscere
ciò che è veramente essenziale. Proviamo a stendere un elenco delle cose
che noi riteniamo indispensabili e poi proviamo a leggerlo molto lentamente al Signore!
3
4
RIFLESSIONI DALLE ZONE
“Chi crede in me non muore” - Dice Gesù
―Io sono la Resurrezione e la vita;
chi crede in me, anche se muore, vivrà;
chiunque vive e crede in me non morrà in eterno. Credi tu questo? "
(Gv 11,25-26)
Dal 67° SEMINARIO DELLA FEDE – Grosseto, 8Aprile 1996
n questa relazione si parla naturalmente della Pasqua intesa come resurrezione a vita nuova. Soprattutto nella prima parte Cosetta ci spiega come
vivere questo tempo pasquale ricordandoci che Cristo è morto per noi.
Come ci dice il profeta Isaia " Egli è stato trafitto per le nostre colpe, schiacciato per le nostre iniquità. Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui;
per le sue piaghe noi siamo stati guariti" E' assurdo ma e' nella logica di Dio,
che per salvare noi abbia voluto soffrire lui. Quando andiamo in chiesa ad adorare la croce e volgiamo lo sguardo verso le sue piaghe, ricordiamoci che
quelle sono il segno della sua sofferenza da innocente, ma sono la nostra salvezza e il nostro perdono.
Con la sua resurrezione Gesù ha vinto la morte e ha sconfitto l'assurdo; ci troviamo di fronte ad un evento unico nella storia che solo la fede può spiegare,
per questo dobbiamo pregare affinché Dio aumenti la nostra fede e imprima
nel nostro cuore la certezza della resurrezione futura.
Siamo invitati a seguire il cammino di Gesù, a spingerci oltre per seguirlo. Lui
non ci chiede di rinunciare a delle cose materiali, quanto a una nostra mentalità e a delle nostre abitudini, Cristo non forza nessuno, ma ci chiede di superare quella linea, di fare quell'ultimo passo per avvicinarci a lui, è il cuore
dell'uomo che deve farlo sbarazzandosi dei pregiudizi e delle abitudini per
venire introdotti nella verità della Rivelazione. Seguendo il Vangelo potremo
riuscire a fare questo ultimo passo di avvicinamento totale a Cristo, con la
preghiera chiediamogli di aiutarci ad avere la forza necessaria.
Cristo ci chiede di essere umili e semplici, che non significa rinuncia allo studio e all'approfondimento. Il cristiano umile è colui che con semplicità ed impegno intellettuale cerca le verità che le scritture racchiudono.
Se l'uomo non crede a chi gli ha fatto del bene, a cosa crede nella vita?
E' questa la domanda su cui siamo chiamati a riflettere.
Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa o in qualcuno per continuare
ad andare avanti. Quindi affidiamoci completamente a Dio al suo Amore per
noi perché solo l'amore produce fede vera.
Bellissime le seguenti frasi: o ci si spalanca con la fede, o ci si chiude e barrica
con la ragione oppure rinnegare le sicurezze per rimanere abbagliati dalla verità. Penso sia l'essenza dell'essere veri cristiani della vera fede, dell'abbandono totale alla parola di Dio.
Concludo il mio intervento con delle parole di Madre Speranza che il 31 di
Maggio a Colvalenza verrà Beatificata : " Con la Resurrezione l' eterno Padre
ricompensa l' umiliazione del Figlio con una gloria immensa, i suoi dolori con
gioie inesprimibili, la sua povertà con una signoria universale."
Riflessione della zona di Perugia
I
5
Pasqua in “famiglia” ad Assisi
I
l giorno di Pasqua il nostro incontro mensile si é svolto a Santa Maria degli Angeli,
presso Assisi. E' stato bello vedersi per trascorrere insieme il giorno del Cristo risorto,
salutare associati che purtroppo per motivi
di salute non vedevamo da tempo, fra cui
ricordiamo la nostra amica Renata, che ora é
tornata al Padre. E' come se avesse voluto
salutare l'Omnibus un’ultima volta; è straordinario come Gesù operi miracoli in ognuno
dei nostri cuori.
L'incontro è iniziato con la lettura di uno
scritto di Cosetta, da parte del nostro presidente, che abbiamo seguito con un silenzio e
un raccoglimento commuovente.
Siamo passati poi alla lettura delle riflessioni in merito alla relazione da parte delle varie zone, dalle quali è emersa un'attenzione particolare alla frase
di Cosetta: "Se l' uomo non crede a chi gli ha fatto del bene, a cosa crede nella vita?"
Alla fine dell' incontro abbiamo dato spazio ai più piccoli che hanno augurato a tutti una buona Pasqua recitando delle poesie, strappando sorrisi e
applausi. A seguire c'é stata la Santa Messa presso la basilica di Santa Maria
Elisa Gattini
Pasqua
Le uova a sorpresa
Le rondini e i fiori
rallegran la
Pasqua
di vivi colori
Ma il dono più
bello
Regalo migliore
Lo porta la pace in
fondo al cuore
6
Le poesie declamate dai
nostri bimbi
Noemi
Mastrocicco
Le campane suonano a festa
entra il sole dalla
finestra.
L’odore dell’erba,
il colore dei fiori
porta la gioia in
fondo ai cuori.
Il sole giallo che
splende lassù
con i suoi raggi ci
fa cucù.
degli Angeli, animata dai canti del coro dei frati.
Il tutto si è concluso con un pranzo comunitario.
Ringraziamo sempre Gesù che ci dà la possibilità di trascorrere insieme
questi bei momenti e soprattutto Cosetta, grazie alla quale siamo entrati a
far parte dell' Omnibus, il tutto, in tutti, nel tutto.
Letizia Gattini
A
lle 11:30 la Santa Messa a Santa Maria degli
Angeli celebrata dal Cardinale Nicola Buonagiornata, la chiesa era gremita di gente. Al termine della celebrazione siamo andati al Domus
Pacis per il pranzo. E’stata una giornata molto
bella, carica di emozioni, gioia e fraternità. Come
sempre le giornate trascorse con l’associazione ti
fanno il pieno spirituale e ti rimane sempre qualche cosa di bello dentro, per poi poterlo donare
agli altri. Abbiamo ricordato tutti gli assenti e gli
ammalati e pregato per tutti. Con l’augurio di rivederci presto vi saluto caldamente.
Adriana Saccardo
7
Il Papa spiega ai prof come non isolarsi dal mondo
Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti alla plenaria della congregazione per l’educazione cattolica (degli istituti di studi)
Sala Clementina—Giovedì, 13 febbraio 2014
ignori Cardinali,
Venerati fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,
cari fratelli e sorelle,
rivolgo un particolare benvenuto ai Cardinali e Vescovi nominati di recente
Membri di questa Congregazione, e ringrazio il Cardinale Prefetto per le parole con cui ha introdotto questo incontro.
I temi che avete all’ordine del giorno sono impegnativi, come l’aggiornamento della Costituzione apostolica Sapientia christiana, il consolidamento
dell’identità delle Università cattoliche e la preparazione degli anniversari che
cadranno nel 2015, cioè il 50° della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis e il 25° della Costituzione apostolica Ex corde Ecclesiae.
L’educazione cattolica è una delle sfide più importanti della Chiesa, impegnata oggi a realizzare la nuova evangelizzazione in un contesto storico e culturale in costante trasformazione. In questa prospettiva vorrei richiamare la vostra
attenzione su tre aspetti.
Il primo aspetto riguarda il valore del dialogo nell’educazione. Di recente, avete
sviluppato il tema dell’educazione al dialogo interculturale nella scuola cattolica con la pubblicazione di uno specifico documento. In effetti, le scuole e le
Università cattoliche sono frequentate da molti studenti non cristiani o anche
non credenti. A tutti le istituzioni educative cattoliche offrono una proposta
educativa che mira allo sviluppo integrale della persona e che risponde al diritto di tutti di accedere al sapere e alla conoscenza. Ma a tutti ugualmente
sono chiamate ad offrire, con pieno rispetto della libertà di ciascuno e dei metodi propri dell’ambiente scolastico, la proposta cristiana, cioè Gesù Cristo
come senso della vita, del cosmo e della storia.
Gesù iniziò ad annunciare la buona novella nella “Galilea delle genti”, crocevia di persone diverse per razza, cultura e religione. Tale contesto assomiglia
per certi versi al mondo di oggi. I profondi cambiamenti che hanno portato al
diffondersi sempre più vasto di società multiculturali domandano a quanti
operano nel settore scolastico e universitario di coinvolgersi in itinerari educativi di confronto e di dialogo, con una fedeltà coraggiosa e innovativa che sappia far incontrare l’identità cattolica con le diverse “anime” della società multiculturale. Penso con apprezzamento al contributo che offrono gli Istituti religiosi e le altre istituzioni ecclesiali con la fondazione e la gestione di scuole
cattoliche in contesti di accentuato pluralismo culturale e religioso.
Il secondo aspetto riguarda la preparazione qualificata dei formatori. Non si può
S
8
improvvisare. Dobbiamo fare seriamente. Nell’incontro che ho avuto con i
Superiori Generali, ho sottolineato che oggi l’educazione è rivolta ad una generazione che cambia, e che quindi ogni educatore – e tutta la Chiesa che è madre educatrice – è chiamato a “cambiare”, nel senso di saper comunicare con i
giovani che ha di fronte.
Vorrei limitarmi a richiamare i lineamenti della figura dell’educatore e del suo
compito specifico. Educare è un atto d’amore, è dare vita. E l’amore è esigente, chiede di impegnare le migliori risorse, di risvegliare la passione e mettersi
in cammino con pazienza insieme ai giovani. L’educatore nelle scuole cattoliche dev’essere anzitutto molto competente, qualificato, e al tempo stesso ricco
di umanità, capace di stare in mezzo ai giovani con stile pedagogico, per promuovere la loro crescita umana e spirituale. I giovani hanno bisogno di qualità dell’insegnamento e insieme di valori, non solo enunciati, ma testimoniati.
La coerenza è un fattore indispensabile nell’educazione dei giovani. Coerenza! Non si può far crescere, non si può educare senza coerenza: coerenza, testimonianza.
Per questo l’educatore ha bisogno egli stesso di una formazione permanente.
Occorre dunque investire affinché docenti e dirigenti possano mantenere alta
la loro professionalità e anche la loro fede e la forza delle loro motivazioni spirituali. E anche in questa formazione permanente mi permetto di suggerire la
necessità dei ritiri e degli esercizi spirituali per gli educatori. E’ bello fare corsi
su questo e quell’argomento, ma anche è necessario fare corsi di esercizi spirituali, ritiri, per pregare! Perché la coerenza è uno sforzo, ma soprattutto è un
dono e una grazia. E dobbiamo chiederla!
Un ultimo aspetto concerne le istituzioni educative, cioè le scuole e le Università cattoliche ed ecclesiastiche. Il 50° anniversario della Dichiarazione conciliare, il 25° della Ex corde Ecclesiae e l’aggiornamento della Sapientia christiana ci
inducono a riflettere seriamente sulle numerose istituzioni formative sparse in
tutto il mondo e sulla loro responsabilità di esprimere una presenza viva del
Vangelo nel campo dell’educazione, della scienza e della cultura. Occorre che
le istituzioni accademiche cattoliche non si isolino dal mondo, ma sappiano
entrare con coraggio nell’areopago delle culture attuali e porsi in dialogo,
consapevoli del dono che hanno da offrire a tutti. Carissimi, quello
dell’educazione è un grande cantiere aperto, nel quale la Chiesa è da sempre
presente con istituzioni e progetti propri. Oggi occorre incentivare ulteriormente questo impegno a tutti i livelli e rinnovare il compito di tutti i soggetti
che vi sono impegnati, nella prospettiva della nuova evangelizzazione. In
questo orizzonte vi ringrazio per tutto il vostro lavoro, e invoco per intercessione della Vergine Maria la costante assistenza dello Spirito Santo su di voi e
sulle vostre iniziative. Vi domando per favore di pregare per me e per il mio
ministero, e di cuore vi benedico. Grazie!
9
DALL’ASSISTENTE SPIRITUALE
―S
aper dare agli altri il meglio di noi stessi‖. Non è facile, ma è certamente
la scelta più saggia e più gratificante che possiamo fare nel quotidiano della nostra vita. Ce lo spiega bene Cosetta in questa catechesi che si terrà
nel prossimo mese di giugno 2014. ―Saper dare agli altri il meglio di noi stessi‖.
―Dare‖: cioè donare, regalare, far dono gratuito senza patteggiamenti e calcoli di tornaconto.
―Saper dare‖: e quindi non limitarsi ad una volta sola, ad un gesto sporadico
di bontà e di eroismo, ma inquadrare tutto in una sincera programmazione,
in una scelta di consapevolezza.
―Agli altri‖: a tutti, senza riserve, senza eccezioni, senza preferenze, non a chi
sì a chi no.
―Il meglio‖: non lo scarto, non gli avanzi, non il superfluo.
―Di noi stessi‖: ossia di qualcosa che non è estraneo a noi, ma che ci appartiene, che fa parte di noi stessi, del nostro essere.
Saper dare agli altri il meglio di noi stessi! È un progetto di vita, bello, esaltante,
dignitoso! L’unico che vale la pena di programmare, perché l’unico che mette a fuoco la dignità della persona, rende la vita a misura d’uomo, bandisce
ogni forma di ipocrisia, calcolo, interesse e stabilisce rapporti veri di fraternità e di amicizia. Ricordiamolo: “il meglio di noi stessi” siamo noi, sono io, sei
tu, come persona e non come cosa. Il meglio di noi stessi è il nostro cuore, il
nostro amore, il nostro perdono, la nostra lealtà, la nostra stima, la nostra
fiducia, la nostra amicizia. Io sono il dono migliore, più prezioso per l’altro e
l’altro è il dono migliore, più prezioso per me. E questo dono reciproco è
tanto più prezioso e più bello quanto più io, tu, il mio cuore, il tuo cuore sono abitati da Dio. Allora il meglio da dare agli altri è Dio, di cui io e tu siamo
immagine, siamo tempio!
Spero che questi pensieri aiutino ad approfondire e a calare nella vita la relazione di Cosetta. Viverne infatti il messaggio dando agli altri il meglio di noi
stessi equivale in pratica a vivere davvero la Pasqua!
Padre Gabriele Ferlisi
10
LE
NOSTRE RUBRICHE E CURIOSITA’
Chi di voi lo sapeva? Che strano, ogni anno Cascia è meta dei nostri pellegrinaggi e non eravamo a conoscenza di questa loro attività! Pensate che io l’ho appreso da Radio Dj che per ben 2 volte
ne ha parlato. In seguito c’è stato anche un servizio al TG5 e allora, per chi se lo fosse perso vi propongo un’intervista che ne parla.
Iniziativa solidale del monastero Santa Ritada da Cascia
(www.ilcarrettinodelleidee.com)
I
l nome di battesimo di questa suora di clausura, dalla storia assai particolare è Laura, ma quello spirituale è Maria in rispetto della vergine Madre
a cui tutte le sorelle del Monastero di Santa Rita da Cascia sono devote. Suor
Maria Laura ha trascorso i primi ventotto anni della sua vita nella sartoria di
famiglia dove come stilista cuciva anche abiti da sposa. “Quegli abiti che io
confezionavo li ho indossati più volte -racconta - ma non ho mai provato trasporto per nessuno di questi nonostante alcuni mi stessero abbastanza bene”. Un fidanzato, una vita agiata ma un grande vuoto che solo la fede avrebbe potuto colmare. Il 15 agosto 1993 arriva la scelta radicale, ma la data
non è casuale. Coronamento di un percorso che arriva dopo un pellegrinaggio a Lourdes, e in concomitanza con una data particolare, il quindici appunto, che è la data di morte della nonna di Laura, considerata una donna santa.
La conversione vera e propria arriva con la nascita della prima nipotina:
“Guardando quel corpo meraviglioso, Maria Laura si sente fortemente attirata verso Dio, lo percepisce come Bellezza. In pochi secondi, capisce di non
avere di Lui un’idea corretta, e nasce dentro di sé un forte desiderio di conoscerlo”. Conosce il messaggio di Dio attraverso la bellezza della natura, frequentando una scuola teologica, e con l’ascolto di un inno sacro che la commuove fortemente “t'amai Bellezza infinita, tardi t'amai Bellezza così antica
e così nuova”. L’abito bianco che indossa da vent’anni è quell’agostiniano e
l’amore che brucia è quello verso il creatore. La storia però non si esaurisce
qui. Dagli anni ’50 il monastero dove vive suor Maria Laura porta avanti
un’iniziativa benefica:la raccolta di abiti da sposa, donati dalle devote di
Santa Rita, per tutte quelle donne che non hanno la possibilità di spendere
cifre esose per il giorno più bello della loro vita o che comunque vogliono
celebrare il loro matrimonio all’insegna della sobrietà. Gli abiti sono custoditi in una stanza all’interno del monastero per taglia e tutte le coppie, anche
chi sceglie di sposarsi con rito civile, possono farne richiesta, e decidere se
lasciare un’offerta al monastero.
L’incontro tra suor Maria Laura, “sposa di Cristo” e la “promessa in moglie”
11
avviene in uno dei parlatori in cui è possibile
comunicare con l’esterno. La consegna per la
prova avviene tramite una finestra e nonostante
le regole della clausura non permettano ampi
contatti con l’esterno suor Maria Laura ricorda
l’emozione di incontrare tante spose che si accingono a consacrare il loro amore con il matrimonio. Noi de ilcarrettinodelleidee abbiamo intervistato proprio suor Maria Laura, una delle
principali artefici dell’iniziativa di beneficienza.
Che cosa è l'amore per suor Laura?
È il "Fuoco Nascosto" che mi abita per Dono ricevuto dall’Alto, al quale posso continuamente
attingere e lasciarmi ispirare. Se entro nella sua
sintonia e lo assecondo, facendomi dono per l'altro, sperimento la mia verità più profonda, ritrovando la mia vera immagine
a somiglianza di Dio-Amore. L’Amore è per me il bisogno fondante della
mia vita, quello che mi fa vivere, che mi fa gustare la gioia, la bellezza, la diversità dell’altro, anche il dolore, perché solo quando si ama davvero si soffre veramente; ma è anche esigenza senza sconto perché ha un prezzo alto
da pagare, la moneta sei tu stesso, continuamente ti chiede la morte del tuo
egoismo per dare vita a chi vive accanto a te, a chi Dio mette sul tuo cammino. L’amore è ciò che rende la mia vita "nascosta" una vita bella, felice, perché la libera dal peso della tristezza donandole orizzonti di apertura e di libertà; dilata lo spazio del mio cuore rendendolo aperto alla novità che ogni
giorno porta.
L'amore per me è tutto e, in tutto ciò che faccio, cerco di rispondere a questo
Amore che mi precede attraverso l’amore. Non sempre ci riesco, per debolezza, per poca memoria, per incoerenza ecc., i motivi possono essere molti e
vari, ma ogni volta che cado, l’Amore mi viene incontro e, dandomi la mano,
mi fa rialzare. Così riparto alla sua scuola con una nuova grinta e una gioia
sempre più vera. Solo quando amo mi sento realizzata.
Quali sono i punti di contatto tra l’amore verso Dio e quello fra una coppia di sposi?
L’amore ci precede e ci accompagna come una sorgente che continuamente
fa scaturire acqua sempre nuova. Se voglio bere, devo avvicinarmi alla sorgente, devo attingere, solo così posso dissetarmi, gustare la freschezza e la
purezza dell’acqua. Se mi tengo lontano, la mia idea d’amore non è più giusta. Così gli sposi possono arrivare al matrimonio felici ma con idee sbaglia12
te, che poi con il tempo rivelano l’impossibilità di creare una unione profonda fatta di dono reciproco. L’altro, in questa idea sbagliata, è per me, per la
mia soddisfazione; se mi delude, non c'è più speranza. La Sorgente è la stessa per amare Dio. Ho bisogno dell’amore di Dio che ho ricevuto nel battesimo, per dono, ma lo devo riconoscere e usare; per amare l’altro ho bisogno
sempre dell'amore di Dio che mi riempie e mi rende capace di essere dono,
guarendomi dall’egoismo che mi fa usare l’altro. L'Amore è uno solo è lo
Spirito che il Signore ci ha donato morendo sulla croce perché noi potessimo
guarire dall’egoismo ed entrare in comunione con Lui e con il Padre e tra di
noi. Questo apre la nostra vita alla felicità vera e ci rende ricchi, perché con
l'amore possediamo già ora la vita eterna, già ora vinciamo la morte, quella
fisica e tutte le piccole morti che la vita ci offre inevitabilmente, che noi stessi
offriamo agli altri e gli altri ci offrono spesso senza volerlo.
Quanto è importante la scelta di un abito da sposa?
Il giorno del matrimonio è un giorno importante pieno di attese verso il futuro. La sposa sente molto tutto questo e l’abito ha un po’ questo significato.
La moda, in questo caso, mi sembra che eserciti meno il suo influsso. L’abito
viene scelto come espressione della persona. La sposa si vuole sentire a suo
agio, anche se riconosce che un abito forse è più bello di quello che lei sceglie. Si vede dagli occhi quando è quello giusto.
Quali sono i ricordi più belli della giovinezza quando confezionava gli
abiti?
Porto nel cuore tantissimi ricordi belli. Il lavoro in sartoria era strutturato in
modo che ognuna di noi lavorava in modo indipendente, così sapevamo tutte fare tutto. Anche se ci aiutavamo nelle varie difficoltà. Gli abiti da sposa,
invece, li facevamo insieme e prima di tagliare c’erano sempre animate discussioni su come procedere. Chi ci vedeva da fuori si spaventava, ma per
noi era naturale; presa la decisione, iniziavamo a ridere. Sono stati anni molto felici, anni bellissimi, anche per il rapporto con le clienti, ci volevano bene.
Spesso, quando passavano davanti al negozio, si fermavano e stavano un po’
con noi. Mentre lavoravamo, si parlava, molto spesso si condivideva il nostro cammino di fede. Con mia sorella c’è sempre stato un bellissimo rapporto. Questa è stata un’occasione anche per conoscere meglio mia madre, una
donna davvero straordinaria, era una sarta di una bravura unica. Lei amava
tantissimo questo lavoro, adesso ha problemi agli occhi e non riesce più a
cucire.
A cosa servirà il ricavato?
Le offerte che lasciano le spose vengono date alla Madre Badessa che, a sua
volta, le usa per le necessità varie del Monastero e per le opere di beneficenza.
13
Iscrizione sul Duomo di Lubecca
D
on Masetti da Modena suggerisce
una meditazione personale su questa iscrizione, in quanto a suo avviso la
fede è un dono di Dio, ma “non si può
vivere di rendita” e occorre rimanere in
cammino spirituale tutta la vita! Non ci
si può accontentare di una fede usa e
getta, immatura e priva di radici: occorre instaurare un rapporto profondo con
il Padre e mettere eroicamente Dio al
centro della vita! Tutto il nostro io
(ragione-volontà-cuore) deve avere fede
Interno del Duomo di Lubecca
per testimoniare Cristo “in un contesto
di leggerezza”, in cui è negata la presenza di Dio ed è lecito tutto ciò che
l’uomo è in grado di fare. Può sembrare paradossale, ma la fede si sperimenta usando disciplina e metodo, tralasciando quindi sensazioni, e sentimentalismi. La costanza premia ed è importante fissare e mantenere tempi e modalità di preghiera in solitudine e/o in compagnia, soprattutto quando Dio tace
e si nasconde: tanti santi hanno vissuto questa esperienza dolorosa chiamata
“notte”! Forse tocca anche noi superare questa prova!
Mi chiamate il Redentore
e non vi redimete
Mi chiamate la Luce
e non mi vedete
Mi chiamate la Via
e non mi desiderate
Mi chiamate il Maestro
e non mi credete
Mi chiamate la Sapienza
e non mi interrogate
Mi chiamate il Signore
e non mi servite
Mi chiamate Onnipotente
e non vi fidate di me
Se un dì non vi riconosco non vi meravigliate
14
LETTURE
DELLE DOMENICHE
11 MAGGIO 2014 IV Domenica del Tempo Pasquale
Adesione alla persona di Cristo
Le letture: At 2,14a.36‑41:  «Dio ha costituito Signore quel Gesù che
voi avete crocifisso».
1Pt 2,20b‑25:  «Ora siete tornati al pastore delle vostre anime».
Gv 10,1‑10: « ... Chiama le sue pecore.... cammina innanzi a
loro».
COMMENTO
Il problema centrale del capitolo dieci del Vangelo di Giovanni, come del resto anche
del capitolo nove in cui è stato narrato il miracolo della guarigione del cieco nato, è
la persona di Gesù. La fede della chiesa primitiva era un messaggio rivolto agli ebrei
per indurli a verificare la loro adesione alla persona del Cristo. E tale rimane anche
per noi.
Chi è per noi Gesù? Quale posto ha nella scala dei valori della nostra vita? Il suo
messaggio incide nelle nostre scelte? Possiamo dire che conduce il nostro cammino?
La liturgia di oggi vuole portarci a dare una risposta a questi interrogativi presentandoci Gesù come unico vero pastore degli uomini, l’unico «buon pastore» delle
nostre comunità, dei quale nessun altro può prendere il posto a nessun titolo e per
nessuna ragione.
18 MAGGIO 2014 V Domenica del Tempo Pasquale
Sulla strada...
Le letture: At 6,1 – 7:  «Non trascuriamo la parola di Dio per il servizio
delle mense».
1Pt 2,4‑9:  «Pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale».
Gv 14,1‑12: «lo sono la via ... ».
COMMENTO
Il buon pastore, di cui abbiamo letto domenica scorsa, ci ha promesso di condurci in
pascoli verdi, abbondanti di cibo. Ha dichiarato anche di essere la porta attraverso la
quale giungere alla fine del nostro cammino.
Oggi Gesù ci si ripropone, con un altro simbolo tanto caro a tutto il libro sacro: la
strada. E in quanto strada, Gesù è anche verità e vita.
Da Abramo, che viene invitato da Dio a mettersi in cammino da Ur (Gn 12), sino
all’invito di Gesù agli apostoli e a tutta la chiesa di andare fino ai confini del mondo.
Tutta la storia della fede è un lungo cammino per salire a Gerusalemme. Anche la
15
vita di Gesù è stata un lungo cammino verso Gerusalemme, verso il compimento
della volontà del Padre per realizzare la salvezza del mondo.
E’ un invito per tutti a riscoprire la fede come un cammino da percorrere, come una
strada su cui camminare. Dunque, un invito a convertirci dal considerare invece la
fede come un punto di arrivo, una tranquilla posizione raggiunta con il nostro sacrificio e con la nostra fatica.
25 MAGGIO 2014 VI Domenica del Tempo Pasquale
Il gioco della vita
Le letture: At 8,5‑8.14‑17: Filippo predica il Cristo in Samaria.
1Pt 3,15‑18: Una testimonianza data «con dolcezza e rispetto».
Gv 14,15‑21:  Amore e conoscenza dei Padre, nello Spirito.
COMMENTO
Stiamo per avvicinarci alla pentecoste e, come comunità cristiana, siamo invitati a
riconoscere la presenza dello Spirito quale segno fondamentale della risurrezione di
Gesù. Forse ancora una volta ci siamo convinti di essere noi a costruire per il mondo
la testimonianza della risurrezione e che sia la nostra condotta a dover provare davanti all’umanità che il Cristo è vivo.
Dio ha ben altri strumenti per rendere testimonianza della sua opera: alla chiesa sta
il compito di svegliare se stessa e ogni uomo alle meraviglie di Dio.
Ancora una volta ‑ e questo è testimonianza di risurrezione dobbiamo avere il coraggio di ammettere che Dio ci sorpassa, che Dio opera sempre e opera specialmente dove noi non penseremmo mai alla sua presenza (prima lettura).
La risurrezione è opera dell’amore e così è l’azione di Dio nella chiesa perché la governa una logica che non è secondo ragione, ma secondo la creatività sempre nuova
di un padre che è onnipotente per amore e che mette a disposizione ogni cosa perché
il suo amore giunga ad ogni uomo (Vangelo).
1 GIUGNO 2014 Tempo Pasquale: Ascensione del Signore
Il cielo… sulla terra
Le letture: At 1,1‑11: L’inizio di un tempo nuovo.
Ef 1,17‑23:  «Possa egli illuminare gli occhi della vostra
mente per farvi comprendere ... ».
16
Mt 28,16‑20:  «Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro,
fu assunto in cielo ... ».
8 GIUGNO 2014 Domenica di Pentecoste
Una nuova creazione, un nuovo popolo
Le letture: At 2,1 ‑11: «Furono tutti pieni di Spirito santo ... ».
1Cor 112,3b‑7.12‑113: Diversità di carismi, ma un solo Spirito.
Gv 20,19‑23: Lo Spirito è il dono di Cristo risorto.
Santi Evangelisti Luca e Matteo
COMMENTO
Quando il testo sacro puntualizza il
giorno di un avvenimento o ancor più
l’ora precisa di un fatto, vuole mettere
in evidenza un dato fondamentale della
vita dell’umanità, di un popolo o di una
singola persona.
«La sera di quello stesso giorno» (Gv
20,19).
Inizia così il brano di Vangelo della liturgia di pentecoste; alla sera cioè del
giorno di pasqua inizia un ciclo nuovo,
avviene un cambiamento, una conversione della vita dei dodici «che erano
rinchiusi nel cenacolo per paura dei giudei» (Gv 20,19).
In quella sera per tutta l’umanità ha
inizio un passaggio: dal popolo antico,
rinchiuso nei confini della famiglia ebraica, al popolo nuovo, che ha le dimensioni di tutti i popoli della terra. «Dopo
queste cose ‑ continua il testo ‑Gesù
alitò su di loro e disse: Ricevete lo Spirito santo» (Gv 20,22).
Il soffio di Dio viene nominato in momenti ben precisi della vita umana. Al
17
momento della creazione: «Il soffio di Dio aleggiava sulle acque» (Gen 1,2), il che sta
a significare che tutta la realtà vive dell’alito di Dio e si conserva per la forza del suo
respiro.
Ancora il soffio di Dio viene nominato in Ezechiele: «Spirito, vieni dai quattro venti
e soffia su questi morti perché rivivano» (Ez 37,9); e in quel momento un popolo ormai ridotto ad ossa secche, riprende a vivere.
Il respiro di Dio entra anche nella vita degli apostoli e li fa rivivere, dando loro il
coraggio che avevano perduto.
Il soffio di Dio in quella sera di pasqua realizza una nuova creazione, l’uomo cioè
torna all’inizio e ridiventa «immagine di Dio».
15 GIUGNO 2014 Prima Domenica dopo Pentecoste
Festa della Santissima Trinità
Le letture: Es 34,4b‑6.8‑9:  Il Signore si rivela a Mosè come il «Misericordioso».
2Cor 13,11‑13:  Vivete in pace e il Dio dell’amore e della
pace sarà con voi.
Gv 3,16‑18:  Dio ha mandato il suo Figlio unigenito per la
salvezza del mondo.
COMMENTO
La festa della Trinità ci invita ad approfondire il mistero di Dio. Nel nostro mondo secolarizzato è già difficile parlare di
Dio. Come si fa a parlare del mistero trinitario? Eppure non dobbiamo avere paura di testimoniare la nostra fede in un
Dio che si rivela come il «Misericordioso»
e vuole stringere alleanza con l’uomo
(prima lettura); che manda il suo Figlio
unigenito nel mondo perché vuole liberare l’uomo dalle sue schiavitù e condurlo
alla vita eterna (Vangelo); che vuole restare presente in mezzo al suo popolo come offerta di amore, di grazia, di comunione.
18
San Giovanni Evangelista
PER
I BIMBI
Bellissima storia per l’anima di Bruno Ferrero. Il brano in questione è “Il conto”. E’ importante ricordare che l’amore è gratuito, se no, non è amore.
U
IL CONTO
na sera, mentre la mamma preparava la cena, il figlio undicenne si
presentò in cucina con un foglietto in mano.
Con aria stranamente ufficiale il bambino porse il pezzo di carta alla mamma, che si asciugò le mani col grembiule e lesse quanto vi era scritto:
“Per aver strappato le erbacce dal vialetto: Euro 3.
Per aver ordinato la mia cameretta: Euro 5.
Per essere andato a comperare il latte: Euro 0,50.
Per aver badato alla sorellina (3 pomeriggi): Euro 9.
Per aver preso due volte “ottimo” a scuola: Euro 5.
Per aver portato fuori l’immondizia tutte le sere: Euro 4. Totale: Euro 26,50″.
La mamma fissò il figlio negli occhi, teneramente.
La sua mente si affollò di ricordi. Prese una biro e, sul retro del foglietto,
scrisse:
“Per averti portato nel grembo 9 mesi: Euro 0.
Per tutte le notti passate a vegliarti quando eri ammalato: Euro 0.
Per tutte le volte che ti ho cullato quando eri triste: Euro 0.
Per tutte le volte che ho asciugato le tue lacrime: Euro 0.
Per tutto quello che ti ho insegnato, giorno dopo giorno:Euro 0.
Per tutte le colazioni, i pranzi, le merende, le cene e i panini che ti ho preparato : Euro 0.
Per la vita che ti do ogni giorno: Euro 0. Totale: Euro 0”.
Quando ebbe terminato, sorridendo la mamma diede il foglietto al figlio.
Quando il bambino ebbe finito di leggere ciò che la mamma aveva scritto,
due lacrimoni fecero capolino nei suoi occhi.
Girò il foglio e sul suo conto scrisse: “Pagato”.
Poi saltò al collo della madre e la sommerse di baci.
Quando nei rapporti personali e familiari si cominciano a fare i conti, è tutto
finito. L’amore è gratuito. O non è amore.
―In un giorno caldo, preparai dei coni gelato e dissi ai miei quattro figli che
potevano comprarli per un abbraccio.
Quasi subito i ragazzi si misero in fila per fare il loro ―acquisto‖. I tre più piccoli mi diedero una veloce stretta, afferrarono il cono e corsero di nuovo fuori.
Ma quando venne il turno di mio figlio adolescente, l’ultimo della fila, ricevetti due abbracci. ―Tieni il resto‖ disse con un sorriso‖.
Bruno Ferrero – A volte basta un raggio di sole
19
ASSOCIAZIONE
del SS.mo CUORE di GESU’
(Pubblicazione gratuita a cura dell’Associazione
“OMNIBUS” del SS.mo Cuore di Gesù
Via F. Ferrucci n° 11 58100 Grosseto)
Fly UP