...

cliccate qui - Luca Baiguini

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

cliccate qui - Luca Baiguini
Tecniche di
public speaking
Luca Baiguini
1
Democrito
di Abdera
460 a.C - 380 a.C
2
1.In quali occasioni ti succede di
comunicare in pubblico?
2.Quali sono i tuoi punti di forza?
3.Quali sono i tuoi punti “deboli”?
4.Che cosa desideri “portarti a casa”
da questo corso?
3
Obiettivo della
comunicazione
Perché?
Elementi di
struttura
Come?
Elementi di
contenuto
Che cosa?
Profilo dei destinatari
A chi?
4
Verbale
7%
Paraverbale
38%
Non verbale
55%
5
Come
utilizzare
i linguaggi
non verbale
e paraverbale?
6
Contenuto
o stato
Oggetto
comunicativo
Richiamo
7
Disegnare
la Curva
di attenzione
8
ATTENZIONE
CURVA DI ATTENZIONE
TEMPO
10
Gestire
il Credito
iniziale
11
ATTENZIONE
CURVA DI ATTENZIONE
TEMPO
Il Setting
Relazioni
Attivo
Passivo
Spontaneo
1
2
Non
spontaneo
I pubblici
4
3
CURVA DI ATTENZIONE
Setting
ATTENZIONE
Asso nella manica
TEMPO
CURVA DI ATTENZIONE
Setting
ATTENZIONE
Asso nella manica
TEMPO
Creare
Picchi
di attenzione
17
1
Richiedere
l’attenzione
2
L’uso di
ancoraggi
3
Lo storytelling
Narrazione
Morale
Finale
Prendersi
il gusto
di raccontare
Omero
Odissea
Morale:
Mai provarci
con la moglie del capo
4
La rottura di schemi
CURVA DI ATTENZIONE
Setting
ATTENZIONE
Asso nella manica
Richiesta diretta
Ancoraggio
Storytelling
Rottura degli schemi
TEMPO
Sfruttare i
Picchi
di attenzione
26
Sensi
Visivo
Auditivo
Cinestesico
I METAPROGRAMMI
MOTIVAZIONE
ANDARE VERSO
oppure
ALLONTANARSI DA
ANALOGIE
UGUALE
oppure
DIVERSO
INFORMAZIONI
VISIONE GENERALE
oppure
DETTAGLIO
CONOSCENZA
PERSUASIONE
ELABORAZIONE TEORICA
DIMOSTRAZIONE
ESPERIENZA
AUTORITA’
CURVA DI ATTENZIONE
Setting
ATTENZIONE
Asso nella manica
Linguaggio VAC
Metaprogrammi
Richiesta diretta
Ancoraggio
Storytelling
Rottura degli schemi
TEMPO
Annunciare
il
finale
CURVA DI ATTENZIONE
Setting
ATTENZIONE
Asso nella manica
Linguaggio VAC
Metaprogrammi
Ultima
occasione
Richiesta diretta
Ancoraggio
Annunciare
Storytelling
Rottura degli schemi
TEMPO
OBIETTIVO
il finale
Communication is
what the
listener does
Peter Drucker
Informare
Collegare
Creare stati
Motivare
Slide e materiali
di supporto
Focalizzare
l’attenzione
Creare
diagrammi
e mappe
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 7
Fase 4
Fase 6
Fase 5
Richiamare
un’autorità
Mostrare
l’oggetto della
presentazione
Aprire un
dialogo
Incorniciare
e/o
indicizzare
Creare un
ancoraggio
Rompere
uno schema
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
1. OBIETTIVO
Communication is
what the listener does
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
2. PROFILO
A che cosa danno
valore?
Attivo / Passivo
Spontaneo oppure no
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
3. PUNTI CHIAVE
Il piano di Sindrome
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
4. Setting
Costruire sulla base
dell’obiettivo
Erogare sulla base del
6. CREARE I PICCHI tipo di pubblico
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
Mi gioco l’asso nella
manica?
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
7. USARE I PICCHI
5. INGREDIENTI
Informare
Collegare
Creare stati
Motivare
8. FINALE
9. SUPPORTI
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
6. CREARE I PICCHI
Richiesta diretta
Ancoraggio
Storytelling
Rottura degli schemi
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
7. USARE I PICCHI
Linguaggio VAC
Metaprogrammi
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
8. FINALE
Annuciare il finale
Ultima occasione
1. OBIETTIVO
2. PROFILO
3. PUNTI CHIAVE
4. SETTING
5. INGREDIENTI
6. CREARE I PICCHI
9. SUPPORTI
Da scegliere sulla base
della funzione
7. USARE I PICCHI
8. FINALE
9. SUPPORTI
La gestione
delle obiezioni
Pubblico
4
1
Relatore
3
2
1
Obiettore/i
Gestione dei propri
stati interni
Setting
2
Analisi delle intenzioni
dell’obiezione
Stratagemmi
……
3
Setting
Gestione delle
alleanze
4
Riconduzione delle
obiezioni verso
gli obiettivi
I livelli
della comunicazione
I livelli della comunicazione
Chi?
Perché?
Che cosa?
Dove? Quando?
Mito
Identità
Metafore
Valori / Convinzioni
Simboli
Capacità
Modelli
Comportamenti
Ambiente
Istruzioni
Linguaggio
di precisione
Come?
Livello spirituale
Linguaggio
evocativo
Per chi altro?
Psicogeografia
comunicazione
circa il tempo
Il processo di apprendimento
Competenza inconsapevole
Competenza consapevole
Incompetenza consapevole
Incompetenza inconsapevole
!"#$%&'(&"')*#+&,$%-,&'
./01/21'3.4.56787'
!"#$%&#'()*"+,)-)#)%&"+.%/$%/'0"+
!"#"$%&'&()*+,+-#*)*,*./
.4788./96.':;40.!!21'
!"#$%&#'()*"+,)-)#)%&"+.%/$%/'0"!
01#."22*-()*+,+-#*)*,*./
Per approfondire:
Luca Baiguini
[email protected]
www.lucabaiguini.com
67
Fly UP