...

Documento finale 5^Bt

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Documento finale 5^Bt
Prot. N° 2977/C29
DOCUMENTO FINALE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE V SEZ. BT
IL COORDINATORE di CLASSE
Prof. Rosa La Rosa
Il Dirigente Scolastico
Prof. GILIO DEMASI
Soverato 15 Maggio 201
1
PRESENTAZIONE
L’Istituto Tecnico Economico “Antonino Calabretta”, è situato in Via Amirante, a pochi passi dal centro, a
cento metri dalla stazione ferroviaria e a circa trecento metri dal terminal degli autobus di linea. L’Istituto è
presente nella città dal 1959 e ha contribuito:
• alla formazione di numerosi quadri aziendali e di stimati professionisti;
• alla crescita culturale di molti giovani ed anche di adulti già inseriti in realtà lavorative.
L’Istituto si propone come finalità di concorrere alla formazione culturale e professionale con conoscenze
delle principali lingue comunitarie (inglese, francese, tedesco, spagnolo) e con competenze specifiche in
ambito giuridico-economico, economico-aziendale, informatico e turistico.
DIRIGENTE SCOLASTICO
D.S.G.A.
La nostra scuola è sita in
Succursale
Telefono
Fax
E-mail
Sito web
Codice meccanografico
Codice fiscale
DATI IDENTIFICATIVI
Prof. GILIO DEMASI
Rag. ANTONIO SANZO
Via Carlo Amirante, 30 – 88068 - SOVERATO (CZ)
Viale Europa – SATRIANO Marina
0967/21261
0967/21939
[email protected][email protected]
www.itcapsov.it
CZTD05000C - CZTD05050T (per il SIRIO)
84000490791
PRINCIPI ISPIRATORI
L'Istituto considera finalità generali del proprio operare pedagogico i principi di cui agli art. 3, 33, 34 della
Costituzione Italiana. Il seguente Piano dell’Offerta Formativa fa propri inoltre i principi fondamentali di
uguaglianza, imparzialità, accoglienza, integrazione, diritto di scelta, libertà di insegnamento e formazione
del personale.
IDENTITÀ
L’Istituto Tecnico Commerciale “Antonino Calabretta” opera fin dal 1959 e rappresenta nel comprensorio del
Basso Jonio soveratese una scuola di grandi tradizioni educative e culturali, attenta alla preparazione di profili
professionali adeguati alle più avanzate richieste del mondo del lavoro. Le caratteristiche dell’Offerta
Formativa dell’Istituto sono le seguenti:
• profili professionali conformi alle direttive dell’U.E.
• dimensione europea della formazione caratterizzata dall’insegnamento delle lingue straniere, da una
formazione interculturale (stage, certificazioni riconosciute, tirocini in Italia e all’estero presso strutture
pubbliche e private, alternanza scuola lavoro, rientro in formazione) e dalla partecipazione ai progetti
europei
• formazione complessiva dello studente con attenzione alla sua maturazione personale, alla capacità di
partecipazione, di confronto e assunzione di responsabilità e professionalità.
FINALITÀ GENERALI
L’Istituto, forte della sua storia, ma anche della sua disponibilità a leggere il nuovo, si impegna a dare risposte
qualificate alle nuove esigenze del contesto sociale economico e culturale in cui opera e che si possono
riassumere nel seguente modo:
2
• realizzazione di servizi scolastici rispondenti alle nuove esigenze provenienti dalla pluralità dei soggetti
istituzionali e dal territorio;
• allargamento dell’autonomia, dell’organizzazione dei servizi, della flessibilità didattica e organizzativa,
delle responsabilità individuali e collettive;
• insegnamento e trasmissione di una cultura dei valori: rispetto della persona, dell’ambiente, delle cose
proprie e altrui;
• educazione alla convivenza civile, alla solidarietà, alla pace, alla legalità; promozione dell’accoglienza e
dell’integrazione;
• insegnamento e trasmissione di una cultura del lavoro e dell’impegno professionale, in funzione sia
della realizzazione individuale, sia dello sviluppo e della crescita della comunità;
• ricerca dell’ integrazione scuola-territorio, mediante il consolidamento dei rapporti con gli enti
territoriali, le associazioni di categoria, le imprese, gli altri istituti scolastici e l’Università, in una logica
di partenariato e di cooperazione di rete.
L’Istituto formula, pertanto, la propria Offerta Formativa in modo da realizzare il proprio profilo educativo,
culturale e professionale valorizzando tutte le risorse umane e strumentali a disposizione, attento a recepire i
continui processi che proiettano le istituzioni scolastiche, quali canali formativi, verso spazi multi-culturali e
multietnici sempre meno circoscritti territorialmente.
FINALITÀ DIDATTICHE
Il Piano dell'Offerta Formativa si sostanzia anche nelle scelte e finalità didattiche proposte e che rappresentano
lo strumento operativo attraverso il quale si sviluppano una serie di attività curriculari ed extracurriculari
strettamente connesse ed integrate per raggiungere le finalità proprie dell'Istituto. Dette finalità rappresentano
le linee guida all’interno delle quali ciascun docente definisce gli obiettivi formativi e specifici, i contenuti
disciplinari, le metodologie, gli strumenti, i tempi, le modalità delle verifiche e i criteri di valutazione del suo
progetto educativo. Esse sono:
• abituare gli studenti al lavoro in team;
• favorire l’affermazione personale e professionale e acquisire una valida cultura professionale e d’impresa;
• educare alla ricerca e alla progettualità;
• porre in condizione gli utenti di saper utilizzare con disinvoltura gli strumenti informatici e multimediali;
• sviluppo delle capacità relazionali e comunicative;
• stimolo dell’operatività come mezzo per concretizzare le scelte;
• promozione dell’abitudine alla risoluzione di problemi e alla gestione delle informazioni.
OBIETTIVI EDUCATIVI
Fine primario dell’Istituto è la formazione umana e civile dello studente mirata a fornire risposte educative
efficaci ed adeguate alle esigenze dei tempi e della realtà ambientale in cui vive ed opera in sintonia con le
altre istituzioni che cooperano alla promozione culturale, civile e umana dei giovani.
L’attività didattico-educativa dell’I.T.E. “Antonino Calabretta” si fonda sui seguenti principi:
• valorizzazione del patrimonio di risorse umane per una scuola che abiliti i ragazzi alla maturazione del
senso dell’impegno;
• modularità dei percorsi formativi per ridurre abbandoni scolastici, prevenire situazioni di disagio e ritardi
di apprendimento;
• promozione nei giovani della libera espressione, attitudine all’autocontrollo e capacità di elaborazione e
di progettazione;
• creazione di un ambienti e condizioni favorevoli all’autoapprendimento;
• rispetto delle Istituzioni e della legalità in modo da far comprendere agli allievi i valori della democrazia e
del pluralismo;
• sviluppo di capacità critiche indispensabili per operare scelte consapevoli e autonome e per tenere
comportamenti responsabili in quanto membro della collettività;
• educazione ai principi della solidarietà sociale, rispetto e accettazione delle diversità;
• sensibilizzazione alle problematiche ambientali;
• educazione ad una coscienza europea intesa anche come memoria storica.
3
OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE
L’Istituto promuove la formazione di cittadini consapevoli attraverso lo sviluppo delle conoscenze, delle
abilità e delle competenze degli allievi, favorendo il loro successo scolastico e contribuendo alla loro
realizzazione personale e professionale.
Il percorso di studio ha durata quinquennale e si conclude con un esame di Stato e il rilascio del DIPLOMA
DI ISTRUZIONE TECNICA indicante l’indirizzo seguito dallo studente. Il predetto diploma consente agli
studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e
formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle
professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Attraverso l’azione educativa l’Istituto si propone di:
• consolidare strumenti culturali aggiornati indispensabili per l’acquisizione di ulteriori e più complesse
conoscenze e competenze;
• fornire conoscenze e strumenti culturali capaci di formare l’allievo come fruitore critico e responsabile di
tutti i mezzi della comunicazione e delle varie offerte formative del territorio.
Nell'anno scolastico 2013/2014, la nostra scuola presenta la seguente struttura:
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
BIENNIO
Amministrazione, Finanza e
Marketing
Turismo
TRIENNIO
o
Amministrazione,
Finanza e
Marketing
Sistemi Informativi Aziendali
4
Turismo
Classi QUINTE
vecchio ordinamento
I.G.E.A.
MERCURIO
ITER / ITER (EsaBac)
PROFILO INDIRIZZO ITER (Turistico) e PIANO ORARIO SETTIMANALE
(A.S. scolastico 2013/2014 - classi QUINTE )
Il corso di studi di Perito Tecnico per il Turismo costituisce la risposta ad una domanda dei territori a
forte vocazione turistica e, per l’importanza che vi assume l’insegnamento delle lingue comunitarie, si apre
alla cultura ed alle disponibilità occupazionali legate a tutti i settori del turismo e ai rapporti interni ed esterni
all’Unione Europea ed in secondo luogo agli scambi internazionali.
I programmi di insegnamento sono orientati, oltre che verso le lingue, alla specializzazione in tecnica
turistica, trasporti, storia dell’arte, marketing pubblicitario e pubbliche relazioni. Le materie tecnicoprofessionali prevedono esercitazioni pratiche e periodi di tirocinio presso uffici turistici ed agenzie di viaggio
italiane ed estere.
È, quindi, un corso di studi particolarmente rivolto verso il futuro, la comunicazione e la flessibilità.
Il settore turistico presenta specificità operative e concettuali sue proprie, con una forte connotazione
relazionale e culturale (è funzionale allo spostamento e alla motivazione delle persone, e non allo spostamento
dei beni materiali); è un settore complesso cui afferiscono numerose attività e competenze relative all’ampia
gamma dei servizi alle persone. Il Tecnico del turismo si pone come mediatore fra l’utente ed il luogo in cui
esso si è spostato. Infatti, per esplorare o inserirsi nel nuovo territorio l’utente ha bisogno di informazioni,
assistenza, guida, organizzazione, iniziative promozionali, e per queste funzioni si richiede un operatore
professionalmente qualificato, dotato di cultura aperta e innovativa, capace di fornire e supportare servizi con
valore aggiunto significativo e non bloccato nei limiti di una formazione meramente addestrativa o rivolta a
compiti esecutivi.
Una professionalità di secondo livello rispetto a quella dei servizi materiali (alberghieri, di trasporto, di
ristorazione), che richiede buona cultura generale, familiarità con la lingua e la cultura di altri popoli,
competenze comunicative, gestionali ed organizzative.
L’indirizzo ITER, attivo nel nostro Istituto, è caratterizzato dallo studio di tre lingue straniere, per cui è
prevista l’assistenza di un docente di madre lingua, dalla storia dell’arte e dalle applicazioni turistiche delle
discipline aziendali e giuridiche.
La figura professionale che ne scaturisce, il Perito per il turismo, sarà in grado non solo di comprendere,
prevenire e soddisfare i bisogni e le esigenze dei viaggiatori italiani e stranieri, ma anche di possedere:
competenze di marketing (analisi dei flussi turistici, rilevazione della domanda e delle aspettative
dell'utenza);
competenze relazionali (interagire con gli utenti, orientarne le scelte, fornire assistenza, gestire gruppi);
competenze di comunicazione (essere in grado di rapportarsi con l'utente utilizzando le lingue straniere);
competenze di documentazione (raccogliere predisporre e fornire materiale di documentazione, con
l'utilizzo di strumenti informatici).
La possibilità di accedere a nuove professioni legate al turismo fa dell’ITER, quindi, un indirizzo
formativo di sicuro avvenire poiché il diploma ottenuto qualifica per impieghi presso: - agenzie di
viaggio - complessi alberghieri - villaggi turistici - aziende nei settori dei trasporti, della ristorazione e
delle attività ricreative e culturali.
5
Il diploma qualifica, inoltre, per attività di:
coordinamento di campagne pubblicitarie per la promozione del prodotto turistico;
promozione e sviluppo di turismo sociale;
coordinamento della segreteria dei congressi nazionali ed internazionali;
rapporti con altre organizzazioni turistiche operanti in Italia e all'estero.
Il diploma consente, infine, anche l’accesso a tutte le Facoltà universitarie e/o Accademie.
Il titolo di studio conseguito è quello di Perito per il Turismo.
QUADRO ORARIO: INDIRIZZO ITER (TRIENNIO)
ore settimanali
DISCIPLINE
3° anno 4° anno
5°anno
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Storia
2
2
2
Prima lingua straniera: Inglese
3
3
3
Seconda lingua straniera: Francese
3
3
3
Terza lingua straniera:
3
3
3
Spagnolo/Tedesco
Arte e territorio
2
2
2
Geografia del turismo
2
2
2
Matematica e informatica
3
3
3
Diritto e Legislazione Turistica
3
3
3
Discipline Turistiche Aziendali
4
4
4
Educazione Fisica
2
2
2
Religione
1
1
1
Totale
32
32
32
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe 5^Bt
Il Consiglio della 5^B ITER, nella seduta del 15 maggio 2014, sulla base della programmazione didatticoeducativa annuale, in attuazione degli obiettivi culturali e specifici dell’indirizzo ITER, nell’ambito delle
finalità generali contenute nel piano dell’offerta formativa elaborato dal Collegio dei Docenti e delle
disposizioni contenute nella vigente normativa sugli Esami di Stato, elabora e delibera all’unanimità il
presente Documento per la Commissione d’Esame.
Esso contiene gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sia all’interno delle singole
discipline sia in più aree disciplinari collegate, raggiunti dagli allievi al termine del corrente anno scolastico, i
contenuti disciplinari e pluridisciplinari, i metodi, gli spazi, i tempi del percorso formativo, i criteri e gli
strumenti di valutazione adottati dal consiglio di classe, nonché ogni altro elemento significativo ai fini dello
svolgimento degli Esami.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V BT composta da 23 alunni, durante i due anni scolastici precedenti si è sempre dimostrata
motivata e disponibile al dialogo educativo, tuttavia, nell’ultimo anno di studi, gli alunni si sono un po’
rilassati nell’impegno didattico che non è sempre stato regolare e costante.
Le continue sollecitazione degli insegnanti hanno, tuttavia, richiamato gli alunni al senso di responsabilità al
fine di colmare le lacune, soprattutto per gli allievi più deboli, ed intensificare gli sforzi in vista degli Esami
di Stato. Come rilevato da tutti i docenti della classe, nella fase finale di questo anno scolastico, il percorso
didattico è risultato piuttosto faticoso in tutte le discipline in quanto l’attività didattica ha risentito della
6
partecipazione passiva e superficiale di alcuni alunni della classe, che hanno condotto uno studio
opportunistico con impegno, spesso non approfondito.
Il dialogo educativo, fondato sempre sulla reciproca fiducia e sulla stima, è stato impostato in modo da far
considerare l’impegno scolastico come elemento essenziale per un’adeguata preparazione alla vita e come
valido aiuto per lo sviluppo della personalità.
Nella classe non mancano, tuttavia, alunni propositivi che hanno risposto adeguatamente a tutte le offerte
formative con uno studio ben organizzato, con costanza, impegno e tenacia, attestandosi su buoni livelli di
apprendimento. La classe ha sempre risposto con entusiasmo alle iniziative extra curriculari, partecipando a
moltissime attività: il concorso letterario dell’A.M.M.I., il concorso sulla Shoah e il lavoro didattico
sperimentale intitolato “ La nostra poesia” , coordinato dalla docente di lettere, che ha visto gli alunni motivati
nell’impegno e che si è concluso con la redazione di un libretto di fine anno, frutto di un lavoro molto
gratificante.
ALUNNI DELLA CLASSE V SEZ. BT
N.
Cognome e Nome
N.
Cognome e Nome
1
Comitogianni Valeria
13
Muzzì Natascia
2
Condò Caterina Maria
14
Perri Alessia
3
Corapi Sarà
15
Pitingolo Simona
4
D’Amato Roberta
16
Pologruto Teresa
5
De Giorgio Maria Grazia
17
Procopio Francesca Rita
6
Ferraro Adelina
18
Ranieri Vittoria
7
Fiore Federica
19
Rauti Oriana
8
Iezzi Maria Teresa
20
Rotiroti Maria Teresa
9
Loiero Alessandro
21
Trapasso Jessica
10
Luciano Concetta Gabriella
22
Venuto Giulia
11
Maellare Andrea
23
Viscomi Cristina
12
Matozzo Adele
DOCENTI
N.
Cognome e Nome
Materia
Ore
Totale ore
Settimanali
curriculari
1
Vonella Giuseppe
Religione
1
33
2
Fragalà Concetta
Italiano / Storia
4/2
132/66
3
Castanò M.Concetta
Inglese
3
99
4
Procopio Stefania
Spagnolo
3
99
5
Cilurzo Miriam
Francese
3
99
6
Grande Maria
Arte e Territorio
2
66
7
Furina Bruno
Geografia del turismo
2
66
8
Francesca Faga
Discipline Turistico
4
132
7
Aziendali
9
La Rosa Rosa
Diritto e Legislazione
3
99
Matematica
3
99
Educazione Fisica
2
66
ITP
1
33
1
33
1
33
1
33
turistica
10
Viscomi Antonella
11
Santoro Eva
12
Giannini M. Caterina
13
Richmond Paul Jonathan
Esperto madre lingua
inglese
14
Lazzarotto Nathalie
Esperto madre lingua
francese
15
Isabelle Nieto
Esperto madre lingua
spagnolo
Obiettivi generali del percorso formativo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
rispettare se stessi e gli altri ponendosi in relazione con questi ultimi in modo corretto e veritiero;
essere in grado di elaborare opinioni personali motivando le proprie scelte;
lavorare in gruppo in ambito progettuale e multidisciplinare rispettando il ruolo del tutor;
rispettare gli spazi e gli strumenti di lavoro;
classificare ed organizzare dati;
esprimere valutazioni critiche personali;
promuovere l’acquisizione di precise competenze professionali;
sviluppare il senso di appartenenza;
sviluppare una cultura fondata sulla solidarietà, la tolleranza, la valorizzazione delle differenze, i valori
del pluralismo e della libertà;
sviluppare la coscienza democratica;
rispettare la diversità, le differenze di religione, di etnia, di condizione sociale ed economica;
rispettare e valorizzare i beni culturali ed in generale la cosa pubblica.
Obiettivi generali realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità
•
•
•
•
Conoscenze:
acquisire una adeguata cultura generale e una discreta conoscenza delle tematiche svolte nelle singole
discipline;
conoscere gli aspetti generali che caratterizzano la gestione delle aziende;
conoscere le relazioni tra i fenomeni socio-economici e le norme giuridiche;
conoscere il quadro generale delle varie epoche letterarie, storiche e artistiche.
8
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Competenze:
sapere utilizzare le conoscenze cogliendo i collegamenti tra le diverse materie;
redigere e interpretare i più significativi documenti aziendali giungendo all’elaborazione e alla
rappresentazione di dati;
individuare i rapporti di causa-effetto nei processi storici, letterari, economici, ecc.;
utilizzare i modelli matematici non solo per potenziare le strutture logiche ma per conoscere il valore
strumentale della matematica;
orientarsi nella dimensione giuridico- economica utilizzando un linguaggio tecnico;
sostenere semplici conversazioni adeguate ai contesti ed alle situazioni di comunicazione commerciale,
turistica e generale in lingua straniera.
Capacità:
valutare e rielaborare le conoscenze acquisite utilizzando linguaggi settoriali specifici nelle varie
discipline;
partecipare al lavoro scolastico organizzandosi in maniera individuale o di gruppo;
sviluppare capacità di ragionamento e comprensione di testi e documenti;
adeguare le proprie conoscenze ad ogni cambiamento di norme, procedure e tecniche, considerata la
dinamicità del contesto economico-sociale in cui ci si trova ad operare;
orientarsi all’interno del proprio ambiente e, in prospettiva, nel mondo del lavoro;
esprimere un giudizio critico e partecipare alla vita del territorio considerato come bene culturale;
individuare e descrivere le principali rilevanze artistiche del nostro territorio;
formulare ipotesi risolutive di problemi ed itinerari turistici, motivando le scelte e verificando le
soluzioni in un contesto d’attualità.
Attività integrative extra-curriculari e di approfondimento
Gruppi distinti di studenti hanno partecipato alle seguenti attività di approfondimento:
Incontro con i responsabili dell’UFFICIO del LAVORO;
Progetto E-LABORA;
Progetto Avis: A braccia tese;
Presenza ad eventi come hostess.
Concorso A.M.M.I.
Concorso Shoah.
La nostra poesia
Tutte le suddette attività hanno contribuito ad arricchire il bagaglio culturale degli allievi aprendo loro
orizzonti diversi dalle comuni tematiche scolastiche; hanno stimolato le loro capacità comunicative,
favorito una maggiore elasticità mentale e, complessivamente, una crescita della personalità.
9
STAGES LAVORATIVI
Tutti gli allievi, da soli o in gruppo, hanno effettuato attività di Stage per un totale di 120 ore.
Gli esiti conseguiti sono stati molto positivi per tutti. Inseriti concretamente nel mondo del lavoro, gli
allievi hanno saputo assumersi dignitosamente le loro responsabilità presentandosi, nei vari uffici, con
puntualità, serietà e voglia di apprendere ogni giorno di più.
Gli allievi, hanno partecipato agli stage lavorativi presso le seguenti strutture ricettive e agenzie di viaggio:
Comitogianni Valeria
Agenzia di viaggio Menniti
Condò Liliana
Beach Resort Calalandrusa
Corapi Sara
D’Amato Roberta
De Giorgio M. Grazia
Ferrara Adelina
Fiore Federica
Iezzi M. Teresa
Loiero Alessandro
Luciano Concetta
Maellare Andrea
Matozzo Adele
Muzzì Natascia
Perri Alessia
Pitingolo Simona
Pologruto Teresa
Procopio Francesca
Ranieri Vittoria
Rauti Oriana
Rotiroti M. Teresa
Trapasso Jessica
Venuto Giulia
Viscomi Cristina
Hotel Residence Calalonga
Agenzia di viaggio Antonella Viaggi
Hotel Imperial
Condominio Villaggio La Lampara
Residence Meridie
Mirabeau Park Hotel
Hotel Rada Siri
Hotel Brufari Palace Perugia
Hotel Imperial
Hotel Villaggio Calaghena
Hotel Ginestra
Mirabeau Park Hotel
Hotel Villa Ersilia
Hotel Vida
Mirabeau Park Hotel
Hotel Residence Calalonga
Hotel Villa Ersilia
Hotel Imperial
Hotel Ginestra
Hotel Nettuno
Condominio Villaggio La Lampara
Orientamento
Gli studenti sono stati informati, guidati e responsabilizzati, in modo da fornire loro un opportuno
orientamento per una successiva scelta professionale e/o universitaria adeguata e consapevole.
A tal fine sono stati attivati i seguenti momenti di Orientamento:
Incontro Orientamento con ESERCITO;
Incontro Orientamento con il CENTRO PER L’IMPIEGO di Soverato;
Incontro con i responsabili dell’UFFICIO del LAVORO;
Orientamento con la GUARDIA di FINANZA;
Accademia della moda
Orientamento universitario a Germaneto;
Orientamento universitario a Cosenza.
10
Strumenti utilizzati
Come strumenti, i docenti si sono avvalsi di:
−
−
−
−
−
−
libri di testo;
libri della biblioteca;
materiale integrativo rielaborato dai docenti e fotocopiato;
quotidiani e riviste specializzate;
schede strutturate;
mezzi informatici e audiovisivi.
Metodi
Il consiglio di classe ha privilegiato il metodo della ricerca operativa:
− lezione frontale
− lezione dialogata
− lettura libro di testo
− approfondimenti su altri testi
− dibattiti
− creazione di mappe concettuali
− didattica breve
Spazi
Le lezioni e le varie attività sono state svolte prevalentemente in aula, in palestra, nella sala conferenze e nei
laboratori linguistico-informatici.
Tempi
I tempi previsti nelle programmazioni d’inizio anno scolastico sono stati complessivamente rispettati e la
totalità delle attività didattiche ha avuto scansione trimestrale come deliberato dal Collegio dei docenti.
Verifiche e Valutazione
Durante l’anno scolastico sono state effettuate verifiche varie: prove scritte, verifiche orali, prove
strutturate e semistrutturate.
Sono state effettuate, inoltre, verifiche-simulazione delle prove di Esame di Stato nelle diverse tipologie.
La valutazione si è basata sulla seguente griglia tassonomica, approvata dal Collegio Docenti, allegata ai
registri personali e al presente documento.
11
CONOSCENZA
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
ANALISI
SINTESI
ESPRESSIONE
VALUTAZIONE
1
SCARSA
Nessuna conoscenza
2
LIMITATA
Conoscenza frammentaria e superficiale
3
SUFFICIENTE
Conoscenza completa ma non approfondita
4
APPROFONDITA
Conoscenza completa ed approfondita
5
ARTICOLATA
Conoscenza completa, coordinata, ampliata
1
MARGINALE
Nessuna comprensione
2
APPROSSIMATIVA
Comprensione solo parziale
3
CORRETTA
Comprensione corretta, formalizzazione insicura
4
ADERENTE
Comprensione aderente, formalizzazione sicura
5
PUNTUALE
Comprensione puntuale, formalizzazione circostanziata
1
ERRATA
Non sa utilizzare le conoscenze acquisite
2
INCERTA
Applica le conoscenze in compiti semplici commettendo errori
3
ACCETTABILE
Applica le conoscenze in compiti semplici senza errori
4
SICURA
Applica regole e procedure anche in compiti complessi con imprecisioni
5
AUTONOMA
Applica procedure e conoscenze anche in problemi nuovi senza imprecisioni
1
CONFUSA
Incapace di effettuare alcuna analisi
2
SUFFICIENTE
È in grado di effettuare analisi parziali
3
ESSENZIALE
Sa effettuare analisi complete ma non approfondite
4
ARTICOLATA
Se sostenuto sa effettuare analisi complete ed approfondite
5
PROFONDA
Sa scomporre autonomamente i problemi
1
INCONSISTENTE
Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite
2
FRAMMENTARIA
È in grado di effettuare una sintesi parziale e/o imprecisa
3
COERENTE
Se aiutato sa sintetizzare le conoscenze
4
SIGNIFICATIVA
Ha acquisito autonomia di sintesi, permane qualche incertezza
5
ORIGINALE
1
SCORRETTA
2
APPROSSIMATIVA
Sa organizzare le conoscenze e le procedure acquisite
Produce comunicazioni confuse, grammaticalmente scorrette e lessicalmente
povere
Produce comunicazioni confuse, non sempre comprensibili e lessicalmente
povere
3
CHIARA
Formula comunicazioni semplici ma chiare
4
PRECISA
Organizza comunicazioni comprensibili con proprietà e varietà di lessico
5
ARTICOLATA
Elabora comunicazioni efficaci che presentano uno stile originale
1
DISARTICOLATA
Incapace di autonomia di giudizio pur se sollecitato
2
SUPERFICIALE
Se guidato è in grado di effettuare valutazioni non appropriate
3
ESSENZIALE
Se guidato è in grado di effettuare valutazioni generali
4
AUTONOMA
È in grado di effettuare valutazioni autonome e congrue
AUTONOMA e
È capace di effettuare valutazioni autonome, complete ed approfondite
APPROFONDITA
CONOSCENZA:
capacità di rievocare materiale memorizzato.
COMPRENSIONE: facoltà di afferrare il senso di una affermazione e di saperla trasformare.
APPLICAZIONE: impiego di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi.
ANALISI:
separazione degli elementi costitutivi di una comunicazione così da evidenziarne i rapporti.
SINTESI:
riunione di elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e coerente.
ESPRESSIONE: argomentare utilizzando un lessico pertinente e strutture grammaticali e sintattiche corrette.
VALUTAZIONE:
esprimere un giudizio argomentato sulla base di criteri esplicitati.
LIVELLO
GIUDIZIO
V / 10
V’ / 15
V’’ / 30
GRAVEMENTE
1
1 ≤ V ≤ 3
1 ≤ V ≤ 6
1 ≤ V < 13
INSUFFICIENTE
2
INSUFFICIENTE
3 < V < 6
6 < V < 10
13 ≤ V < 20
SUFFICIENTE o più che
3
6 ≤ V < 7
10 ≤ V < 11
20 ≤ V ≤ 22
suffic.
4
DISCRETO / BUONO
7 ≤ V < 9
11 ≤ V < 14
22 < V < 27
5
OTTIMO / ECCELLENTE
9 ≤ V ≤ 10
14 ≤ V ≤ 15
27 ≤ V ≤ 30
LEGENDA
5
12
TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO
Il Consiglio di Classe, tenuto conto dell’indirizzo di studi ITER e degli obiettivi generali e cognitivi definiti
nelle propria programmazione didattica, ha individuato per l’espletamento delle varie simulazioni di terza
prova le seguenti discipline:
Storia - Arte e Territorio - Educazione Fisica - Inglese - Francese
In merito alla scelta della tipologia di prova da effettuare da parte della commissione in sede di Esame di
Stato, il Consiglio di classe, sulla base:
• della specificità dell'indirizzo di studi,
• delle impostazioni metodologiche seguite dai candidati,
• delle esperienze acquisite all'interno della progettazione dell'Istituto e della pratica didattica adottata,
quali risultano dal presente documento,
ritiene più rispondente alle caratteristiche degli allievi la TIPOLOGIA “C”.
Pertanto, sono state svolte n. 2 prove simulate (di cui si allega copia) secondo la Tipologia C :
30 quesiti a risposta multipla (10 di Storia, 10 di Arte e Territorio, 10 di Educazione Fisica) +
accertamento delle LINGUE straniere tramite 3 quesiti a risposta singola.
Totale 15 punti per la prova (3 per ogni disciplina).
Tempo assegnato per lo svolgimento della prova: 2ore.
Ad ogni quesito a risposta multipla corretta sono stati attribuiti 0,3 punti.
Per consentire l'accertamento della conoscenza delle lingue straniere comprese tra le discipline dell’ultimo
anno di corso la verifica è stata effettuata attraverso due domande su argomenti compresi nel programma
svolto nel corso dell’anno scolastico.
Per la valutazione delle prove delle Lingue straniere è stata adottata la seguente griglia:
GRIGLIA di VALUTAZIONE per l’accertamento delle LINGUE straniere
(3 quesiti a risposta singola)
Ogni LINGUA straniera ha a disposizione 3 punti : 1 punto per ciascun quesito a
risposta singola
Risposta
Risposta
Risposta
Risposta
frammenta
corretta ma
Criteri di
Risposta
parzialmente
ria e
incompleta e/o
corretta e
corretta e/o con
valutazione
non data
completa
superficial
con lievi
errori
e
imperfezioni
Punti
0
0.25
Lingue straniere
0,50
Punti
1° quesito
Punti
2° quesito
Punti
3° quesito
INGLESE
FRANCESE
Punti totali LINGUE straniere
13
1,0
0,75
Punti totali
Griglie di valutazione PRIMA prova scritta: Italiano
TIPOLOGIA A:
CONOSCENZ
E
CAPACITÀ
Indicatori
Adeguatezza
Stile
Contenuti
Analisi dei testi letterari
Descrittori
− Grado di comprensione dei singoli quesiti e di
rispondenza alla traccia.
− Adozione di un registro linguistico adeguato alla
tipologia testuale;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
− Ricchezza e precisione;
− Significatività ed originalità dei contributi personali
informativi, di giudizio e interpretativi.
Punti
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
COMPETENZE
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
degli spazi stabiliti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
NOTA:
lo studente può scegliere - ma deve indicarlo
all’inizio della trattazione - se intende far rifluire le
risposte ai singoli quesiti in un unico testo
organico, o se invece intende rispondere
distintamente e separatamente ad ogni quesito.
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
TIPOLOGIA B:
CONOSCEN
ZE
CAPACITÀ
Indicatori
Adeguatezza
Stile
Contenuti
Articolo di giornale o saggio breve
Descrittori
− Coerenza tra il titolo scelto, i destinatari indicati e
l’elaborazione.
− Adozione di un registro linguistico adeguato alla
tipologia testuale;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
− Ricchezza e precisione;
− Comprensione dei testi di riferimento, coerenza ed
efficacia del loro utilizzo;
− Significatività ed originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
14
Punti
1
2
3
1
2
3
1
2
3
COMPETENZE
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
dell’equilibrio fra le parti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
TIPOLOGIA C:
COMPETENZE
CONOSCENZE
CAPACITÀ
Indicatori
2
3
1
2
3
Sviluppo di un argomento di carattere storico
Descrittori
Punti
Adeguatezza
− Grado di rispondenza alla traccia proposta;
1
2
3
Stile
− Coerenza e congruità del registro linguistico
adottato;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
− Ricchezza e precisione;
− Significatività od originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Contenuti
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
degli spazi stabiliti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
TIPOLOGIA D:
Indicatori
CAPACITÀ
1
Trattazione di un argomento d’ordine generale
Descrittori
Punti
Adeguatezza
− Grado di rispondenza alla traccia proposta;
− Capacità di distinguere i fatti accertati dalle
interpretazioni.
1
2
3
Stile
− Coerenza e congruità del registro linguistico
adottato;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
15
CONOSCENZ
E
COMPETENZE
Contenuti
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
− Ricchezza e precisione;
− Significatività o originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
degli spazi stabiliti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
16
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Griglia di valutazione della SECONDA prova scritta:
Discipline Turistiche e Aziendali
CONOSCENZA (max 5 punti)
punti assegnati
1
2
punti
3
4
5
NESSUNA
INADEGUATA
(svolgimento confuso e/o disarticolato che evidenzia difficoltà nell'individuare i
concetti fondamentali dei temi proposti e/o le regole e i principi propri della
disciplina.
SUPERFICIALE E/O INCOMPLETA
(conosce solo alcuni principi propri della disciplina e/o concetti
fondamentali delle tematiche proposte)
PRESSOCHE’ COMPLETA MA NON APPROFONDITA
(conosce i principi propri della disciplina e/o i concetti essenziali
che vengono presentati in modo non approfondito o/e con alcune insicurezze.)
ESAURIENTE
(sa analizzare adeguatamente i vari aspetti significativi dei temi proposti
e/o conosce adeguatamente i principi della disciplina)
COMPETENZE
1
2
3
4
5
(max 5 punti)
3
4
5
punti 1 - 2
punti
3
punti
4
punti
5
punti assegnati
NESSUNA
MOLTO INCERTA
(non sa applicare o applica in modo incompleto e con gravi errori le regole
proprie della disciplina)
INCERTA
(alcune difficoltà nell'applicazione dei principi e delle regole propri della
disciplina;
presenza di varie incompletezze e/o errori)
ACCETTABILE
(applica principi e regole con qualche imprecisione e/o incompletezza)
ADEGUATA E SICURA
(applica, nel complesso, regole e procedure in modo autonomo e corretto anche
in problemi nuovi)
CAPACITA’ ELABORATIVE E CRITICHE; (max 5 punti)
completezza e correttezza dei calcoli dimostrativi
1
2
0
punti
0
punti 1 - 2
punti
3
punti
4
punti
5
punti assegnati
NESSUNA
CONFUSA ED INCOMPLETA;
(difficoltà nell'analizzare quanto richiesto ed effettuare scelte coerenti;
errori ed incompletezze gravi nei calcoli dimostrativi)
SEMPLICE
(analizza in maniera parziale ed elementare; effettua scelte in modo superficiale
o con incoerenze; incompletezze ed incertezze nei calcoli dimostrativi)
ESSENZIALE
(analizza gli aspetti più significativi ed effettua scelte accettabili; calcoli
dimostrativi
quasi completi e/o con alcune imprecisioni)
ARTICOLATA
(analizza quanto richiesto ed effettua, in generale, scelte adeguate;
calcoli dimostrativi nel complesso completi, chiari e corretti)
punti
0
punti 1 - 2
punti
3
punti
4
punti
5
TOTALE PUNTI _______/15
17
Griglia di valutazione degli elaborati scritti di Discipline Turistiche e Aziendali - Classi III, IV, V (in decimi)
COGNOME…………………… NOME…………………....... CLASSE………… DATA……………….
CONOSCENZA
LIV. 1: inadeguata;
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE, voto 1 - 3;
(svolgimento confuso e/o disarticolato che evidenzia difficoltà nell'individuare i concetti fondamentali dei temi proposti e/o
le regole e i principi propri della disciplina.)
LIV. 2: superficiale e/o incompleta;
INSUFFICIENTE,
voto 4 - 5;
(conosce solo alcuni principi propri della disciplina e/o concetti fondamentali delle tematiche proposte che vengono
trattati in modo elementare )
LIV. 3: pressoché completa;
SUFFICIENTE,
voto 6;
(conosce i principi propri della disciplina e/o i concetti essenziali che vengono presentati in modo non approfondito o/e con
alcune insicurezze.)
LIV. 4: completa ed esauriente;
BUONO,
voto 7 - 8;
(sa analizzare adeguatamente i vari aspetti significativi dei temi proposti e/o conosce adeguatamente i principi della
disciplina .)
LIV. 5: completa,approfondita e coordinata;
OTTIMO,
voto 9 - 10.
(espone ampiamente i temi proposti organizzando i concetti in modo organico secondo i principi della disciplina.)
COMPETENZE
LIV. 1: molto incerta;
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE,
voto 1 - 3;
(non sa applicare o applica in modo incompleto e con gravi errori le regole proprie della disciplina)
.
LIV. 2: incerta,;
INSUFFICIENTE,
voto 4 - 5;
(difficoltà nell'applicazione dei principi, norme e regole propri della disciplina; presenza di varie incompletezze e/o errori)
LIV. 3: accettabile;
SUFFICIENTE,
voto 6;
(applica le regole in compiti semplici con qualche imprecisione e/o incompletezza ma senza errori rilevanti)
LIV. 4: adeguata;
BUONO,
(applica regole e procedure in modo pressoché completo e corretto)
voto 7 - 8;
LIV. 5: corretta e sicura;
OTTIMO,
(applica regole e procedure in modo autonomo e corretto anche in problemi nuovi)
voto 9 – 10;
CAPACITA’ ELABORATIVE E CRITICHE; completezza e correttezza dei calcoli dimostrativi
LIV. 1: confusa ;
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE,
voto 1 - 3;
(difficoltà nell'analizz. quanto richiesto ed effettuare scelte coerenti;errori ed incompl.gravi nei calcoli dimostr.)
LIV. 2: semplice;
INSUFFICIENTE,
voto 4 - 5;
(analizza in maniera parziale ed elementare; effettua scelte in modo superficiale o con incoerenze; incompletezze ed
incertezze nei calcoli dimostrativi)
LIV. 3: essenziale;
SUFFICIENTE,
voto 6;
(analizza gli aspetti più significativi ed effettua scelte accettabili; calcoli quasi completi e/o con imprecisioni)
LIV. 4: adeguata;
BUONO,
voto 7 - 8;
(analizza quanto richiesto ed effettua,nel complesso, scelte adeguate; calcoli pressoché completi, chiari e corretti )
LIV. 5: articolata e sicura;
OTTIMO,
voto 9 – 10;
(analizza in modo completo ed approfondito; effettua scelte appropriate; sicurezza, complet.ezza, correttezza nei calcoli
dimostrativi)
18
Griglia di valutazione COLLOQUIO
Argomenti o lavori presentati dal candidato
Indicatori
Banda
Grado di conoscenza e livello di approfondimento
0-5
Capacità di discussione
0-4
Padronanza della lingua orale
0-3
Argomenti proposti dalla commissione
Conoscenza degli argomenti
0–6
Applicazione e competenza
0–5
Capacità di collegamento, di discussione e approfondimento
0–4
Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte
Autocorrezione (Italiano)
0-1
Autocorrezione (Seconda prova)
0-1
Autocorrezione (Terza prova)
0-1
Punteggio TOTALE _____________/30
19
Punti
attribuiti
Valutazione crediti scolastici e formativi
I crediti scolastici e formativi saranno valutati, come nei due precedenti anni scolastici, in base alla tabella
stabilita dalla normativa vigente e, relativamente all’assegnazione del punto di credito aggiuntivo, in base alle
decisioni prese in ambito del Consiglio di classe.
L'assegnazione del credito scolastico Tabella A (D.M.99/09 e D.M 42/07 articolo 1, comma 2)
Media
Classe terza
Classe quarta
Classe quinta
M=6
punti 3 - 4
punti 3 - 4
punti 4 - 5
6<M≤7
punti 4 - 5
punti 4 - 5
punti 5 - 6
7<M≤8
punti 5 - 6
punti 5 - 6
punti 6 - 7
8<M≤9
punti 6 - 7
punti 6 - 7
punti 7 - 8
9 < M ≤ 10
punti 7 - 8
punti 7 - 8
punti 8 - 9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al
fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di
istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate
con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe
successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento
non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento
vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente
tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche
l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle
attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti
formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla
media M dei voti.
Per l’assegnazione del punto aggiuntivo il Consiglio di Classe ha preso in considerazione la seguente tabella:
INDICATORI
Quinte
Quarte
Terze
•
Assiduità della frequenza scolastica
0,33
0,33
0,33
•
Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo.
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
•
Partecipazioni ed attività complementari e integrative (corsi di
approfondimento, manifestazioni culturali, consulta studentesca,
organizzazioni lavori).
• Crediti formativi (corsi di lingue, stage, esperienze lavorative,
soggiorni in scuole estere, attività sportive ecc. in relazione al corso
di studi).
Il punteggio ottenuto se inferiore a numero intero è arrotondato per
eccesso
Indirizzo
ITER
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE ASSENZE CONSENTITE
Monte ore
Monte ore
Limite max assenze
Minimo presenze
settimanale
annuale
(ore)
(ore)
32
1056
264
792
20
Scheda informativa inerente le singole discipline
Materia ITALIANO
Docente FRAGALA’ CONCETTA
Libro di testo adottato :
Titolo: Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese “La letteratura come dialogo” La modernità
(dal 1861 al 1956) PALUMBO Editore
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
CONOSCENZE:
conoscere e comprendere gli aspetti essenziali stilistico – formali, ideativi dei testi letterari; storicizzare e
contestualizzare nell’ambito socio – culturale e delle correnti le opere letterarie; possedere una cultura
storico- letteraria; confrontare i significati e le problematiche della letteratura; saper confrontare correnti
letterarie e individuarne differenze e analogie.
COMPETENZE:
argomentare e rielaborare in modo personale i contenuti dei testi analizzati; acquisire competenza lessicale e
testuale nella comunicazione orale e scritta; saper analizzare e sintetizzare testi di vario tipo, letterari e non.
Individuare relazioni con movimenti coevi con altre letterature europee. Organizzare le conoscenze in modo
autonomo, logico e sequenziale .Interpretare in modo critico le conoscenze acquisite.
CAPACITA’:
possedere capacità linguistico espressive utilizzando termini pertinenti al testo e alla disciplina.
Capacità di saper effettuare validi collegamenti interdisciplinari. Capacità di orientarsi con prontezza nelle
questioni inerenti al programma. Capacità di saper lavorare in gruppo in modo costruttivo. Capacità di
gestire in modo autonomo la specificità delle informazioni.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
• Il II Romanticismo
• Reazioni al II Romanticismo
• La Scapigliatura- Il Naturalismo (Flaubert, Zola)
• L’Età del Realismo,la narrativa del primo ‘900 (Joyce, Kafka, Proust) Verismo Italiano, Giovanni Verga.
Il simbolismo: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé
• Il Decadentismo: G. Pascoli, G. D’Annunzio
• Crepuscolarismo – Futurismo
• Il Romanzo nel 1900, Luigi Pirandello, Italo Svevo
• L’Ermetismo: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Saba
• Il Neorealismo: Moravia, Pavese, Alvaro, Primo Levi
• Moduli testuali per la prima prova scritta d’esame
• Il tema di attualità; il saggio breve; l’articolo di giornale; l’analisi del testo poetico e letterario
• Dante – Paradiso – Canti I – III - XXXIII
21
Attività curriculari ed extracurriculari
•
•
•
•
•
•
Lezioni frontali.
Ricerche individuali e di gruppo.
Dibattiti problematizzati.
Esercitazioni orali e scritte.
Partecipazioni a concorsi banditi dal Ministero della Pubblica Amministrazioni e da associazioni locali.
Conferenze organizzate dalla scuola.
Attività di recupero
Le attività di recupero durante l’anno sono state effettuate per obiettivi trasversali , in orario antimeridiano ,
con esercitazioni individuali o di gruppo per fare acquisire ad un piccolo gruppo concetti base e capacità
linguistiche corrette .
Attività di approfondimento
Alla fine di ogni modulo sono stati rafforzati gli argomenti trattati con letture, documenti, brani di antologia.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
•
Libro di testo, schemi di sintesi, schede di lavoro, mappe concettuali, giornali, riviste, fotocopie.
•
Laboratori multimediali, centro servizi e collegamenti Internet
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
Gli stessi riportati nella parte generale del presente documento
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui, discussioni, test di verifica - R/M, domande aperte.
Numero di prove svolte
Test verifica:
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
1° Trimestre
n°2
4
2° Trimestre
n°2
4
3° Trimestre
n°2
4
22
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
Gli stessi riportati nella parte generale del presente documento
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui, discussioni, test di verifica - R/M, domande aperte.
Numero di prove svolte
Test verifica:
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
1° Trimestre
n°2
4
2° Trimestre
n°2
4
3° Trimestre
n°2
4
Altro:
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:
La classe,vivace ma motivata, non ha mai posto problemi dal punto di vista disciplinare.
I livelli di conoscenza, comprensione e capacità, nonché le strumentalità linguistiche e culturali, attestano
situazioni non omogenee.
Solo pochi elementi hanno studiato con sistematicità e costanza, approfondendo e interiorizzando gli
argomenti, sono perciò in grado di effettuare validi collegamenti interdisciplinari. Quasi tutti si sono affidati
ad uno studio occasionale o opportunistico, ragion per cui le conoscenze risultano superficiali e legate ai nodi
fondamentali delle discipline letterarie.
I programmi hanno rispettato tempi e modalità nella loro attuazione.
Nel voto finale espresso si è tenuto conto di una serie di variabili: situazione di partenza,
partecipazione,impegno, frequenza, metodo di studio.
Data 15/05/2013
Il Docente
23
Scheda informativa inerente le singole discipline
Materia STORIA
Docente FRAGALA’ CONCETTA
Libro di testo adottato :
Titolo: Palzzo – Bergese - Rossi “Storia Magazine” Il Novecento e l’inizio del XXI secolo
Editrice LA SCUOLA
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
CONOSCENZE:
conoscere le principali vicende storiche; comprendente l’interazione tra aspetti economici, politico-sociali e
culturali; collocare sul piano spazio-temporale fatti e vicende storiche; comprendere nelle vicende storiche il
rapporto dialettico tra passato e presente; interpretare i documenti storici.
COMPETENZE:
effettuare semplici ricerche storiche; saper esporre con linguaggio appropriato concetti e problematiche
storiche; produrre informazioni mediante fonti e organizzarli in grafici e schemi; saper utilizzare diversi testi
e documenti per approfondimenti di carattere interdisciplinare.
CAPACITA’:
Possedere una capacità di valutazione critica; raggiungere una valida capacità di correlazione tra passato,
presente e futuro nelle problematiche storiche; saper inquadrare le vicende storiche in ambiti culturali
diversi.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La II Rivoluzione Industriale – Partiti e Sindacati – L’Imperialismo – L’Età Giolittiana
La prima guerra mondiale
Il dopoguerra in Italia e in Europa
Il regime fascista in Italia
Il Nazismo in Germania.
La crisi del ‘29
La seconda guerra mondiale
La resistenza italiana e la nascita della repubblica. L’Italia nel dopoguerra
Il mondo dopo la guerra. Cenni generali sulle problematiche attuali a livello europeo e mondiale
Attività curriculari ed extracurriculari
•
•
•
•
•
•
Lezioni frontali.
Ricerche individuali e di gruppo.
Dibattiti problematizzati.
Esercitazioni orali e scritte.
Partecipazioni a concorsi banditi dal Ministero della Pubblica Amministrazioni e da associazioni locali.
Conferenze organizzate dalla scuola.
24
Attività di recupero
Le attività di recupero durante l’anno sono state effettuate per obiettivi trasversali , in orario antimeridiano ,
con esercitazioni individuali o di gruppo per fare acquisire ad un piccolo gruppo concetti base e capacità
linguistiche corrette .
Attività di approfondimento
Alla fine di ogni modulo sono stati rafforzati gli argomenti trattati con letture, documenti brani di antologia.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
•
Libro di testo, schemi di sintesi, schede di lavoro, mappe concettuali, giornali, riviste, fotocopie.
•
Laboratori multimediali, centro servizi e collegamenti Internet
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
Gli stessi riportati nella parte generale del presente documento
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui, discussioni, test di verifica - R/M, domande aperte.
Numero di prove svolte
Test verifica:
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
1° Trimestre
n°2
1
2° Trimestre
n°2
1
3° Trimestre
n°2
1
Data 15/05/2013
Il Docente
25
Scheda informativa relativa alle singole discipline
classe V sez BT
Materia: Lingua e civiltà straniera - Inglese
Docente: Maria Concetta Castanò
Esperto: Richmond Paul Jonathan
Libri di testo adottati: “Tourism at work” - Europass Ed.
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze:
Principali funzioni comunicative della lingua, strutture, lessico soprattutto del settore d’indirizzo
specifico
Comunicazione turistica
Aspetti ed elementi della letteratura, della cultura e della civiltà inglese
Competenze:
Abilità di conversazione adeguata al contesto e alle situazioni di carattere specifico
Produzione di testi scritti di carattere generale e anche di alcune tipologie testuali dell’indirizzo
turistico
Comprensione di documenti autentici in lingua straniera relativi al settore d’indirizzo
Capacità:
Studio autonomo con attuazione di strategie di apprendimento linguistico personale ed
approfondimenti
Riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso il confronto con le altre lingue e culture straniere
studiate
Capacità di effettuare i collegamenti con altri contenuti disciplinari ed interdisciplinari
Capacità di essere flessibili davanti a situazioni nuove
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
MODULO 1 – TOURISM ITINERARIES: the USA
• LAND
• HISTORY
• The PEOPLE
• ECONOMY: economic resources, imports & exports, the FED and the dollar
• POLITICS: the three branches of Government; the President of the USA
• CULTURE & TRADITIONS: the Stars and Stripes flag, New York
• TOURISTIC ATTRACTIONS:
o The Statue of Liberty
o The Golden Gate Bridge
• FAMOUS AMERICAN PEOPLE (self power point)
MODULO 2 – TOURISM ITINERARIES: Australia
• LAND
• HISTORY
• The PEOPLE
• ECONOMY: economic resources, imports & exports, the Australian dollar
• POLITICS: the branches of Government
• CULTURE & TRADITIONS : the symbols of Australia
• TOURISTIC ATTRACTIONS:
o The Great Barrier Reef
o The Sydney Opera House
o ULURU
MODULO 3 – TOURISM ACTIVITIES (what to do)
• Sightseeing
• Entertainment
26
MODULO 4– PLANNING BROCHURES
• Brochures (definition and typologies)
• Brochures describing an itinerary/tour
• Brochures describing a city/town
• Brochures describing a monument
• Brochures describing an event
Attività extracurriculari, disciplinari e pluridisciplinari:
Ricerche on-line, preparazione di presentazioni power point
Visione Film: “Il mistero dei templari” – “JFK”- “Australia”
Metodologia didattica
Il libro di testo si è rivelato insufficiente per l’approfondimento degli argomenti trattati, spesso solo
accennati, quindi per la presentazione, l’approfondimento e l’aggiornamento dei contenuti si sono
utilizzate ricerche tramite la rete internet e la presentazione dei contenuti mediante power point
tematici.
Si è cercato di privilegiare la comprensione e l’uso efficace del codice orale rispetto a quello scritto
che ha avuto, insieme alle strutture e funzioni linguistiche grammaticali, soprattutto un ruolo di
supporto alla competenza orale.
Si è impostato lo svolgimento del programma suddividendolo in moduli.
Metodologie adottate: lezione frontale - attività di laboratorio – ma soprattutto lavoro di gruppo e
ricerca
Attività di recupero e di approfondimento :
Alla fine di ogni modulo sono stati rafforzati gli argomenti trattati, con esercitazioni orali e scritte,
test strutturati di vario tipo, per migliorare l’assimilazione dei contenuti.
Il docente esperto madre lingua ha approfondito varie argomentazioni di civiltà
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:
Spazi: classe, laboratorio linguistico
Mezzi/Strumenti: libri di testo, giornali, documenti, fotocopie integrative di tipo professionale e/o
generale, lavagna, computer, dizionario, materiale audio-visivo, lettore cd.
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
La valutazione è scaturita dalle verifiche formali ed informali, dalla frequenza, la partecipazione,
l’impegno, l’attenzione, il comportamento sociale, il metodo di studio e di lavoro, nonché dai
progressi conseguiti. Sono state svolte simulazioni di seconda e terza prova di cui si è tenuto conto
nella valutazione del processo di apprendimento.
Tipologie delle prove utilizzate:
Oggettive: questionari, scelta multipla, vero o falso, completamento di testi.
Soggettive: questionari a risposta aperta, composizioni su traccia, riassunti.
Simulazione di III prova degli Esami di Stato (n.2 nel terzo trimestre)
Numero di prove svolte
Ore assegnate per lo svolgimento di ogni prova
4 verifiche scritte per trimestre
1 ora
Altro: sono state svolte due simulazioni di seconda prova e due di terza prova
27
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:
La classe, composta da 23 alunni, di cui 2 maschi e 21 femmine, che nei due anni precedenti ha mostrato,
nonostante le gravi lacune nella lingua scritta, una buona motivazione all’apprendimento della disciplina,
durante questo ultimo anno si è particolarmente rilassata e si è mostrata meno attenta e più superficiale nello
studio orale della lingua e ha fatto pochi sforzi per correggere le mancanze grammaticali della lingua scritta,
ha quindi dimostrato competenze sufficienti, anche se non tutti nella stessa misura e con lo stesso impegno.
Il dialogo educativo, fondato sempre sulla reciproca fiducia e sulla stima, è stato impostato in modo da far
considerare la lingua inglese e la cultura anglosassone come elementi essenziali per un’adeguata preparazione
alla vita e come valido aiuto per lo sviluppo della personalità.
Tuttavia, la lacunosa conoscenza delle strutture linguistiche grammaticali e la riduzione dell’orario curricolare
da 4 ore settimanali a 3, di cui una di conversazione svolta dall’esperto madre-lingua, hanno inciso in modo
significativo sull’andamento didattico-educativo della classe comportando un’elementarizzazione dei
contenuti e un’indolenza generale soprattutto verso la lingua scritta dove la padronanza delle strutture
grammaticali diventa fondamentale per esprimere al meglio concetti ed opinioni.
Data 15/05/2014
I docenti
prof.ssa MARIA CONCETTA CASTANO’
prof. PAUL JONATHAN RICHMOND
28
Scheda informativa inerente le singole discipline
Materia Lingua e civiltà straniera francese
Docente Miriam Cilurzo
Docente di conversazione Nathalie
Lazzarotto
Libri di testo adottati : D. Alibrandi, Voyageur du monde, Hoepli
E. de Gennaro, La grammaire par étapes, Il Capitello
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
CONOSCENZE:
• Conoscenza delle principali funzioni comunicative della lingua, strutture, lessico soprattutto del
settore d’indirizzo specifico
• Conoscenza dei fenomeni turistici e delle varie tipologie di turismo
• Comunicazione turistica
• Aspetti ed elementi della letteratura, della cultura e della civiltà francese
COMPETENZE
• Consultare orari, itinerari, brochure, cataloghi in lingua straniera
• Individuare percorsi turistici
• Organizzare una visita guidata con la presentazione dei monumenti e delle località
turisticamente più interessanti
• Esprimersi in modo adeguato al contesto e alle situazioni di carattere specifico
• Produrre testi scritti di carattere generale e anche di alcune tipologie testuali dell’indirizzo
turistico; produrre itinerari, preventivi, power point di presentazione di località turistiche
• Interpretare documenti autentici in lingua straniera relativi al settore d’indirizzo
CAPACITA’
• Possedere capacità linguistico – espressive, utilizzando i termini specifici dell’indirizzo turistico
• Capacità d’orientamento dei fenomeni trattati
• Capacità di fare collegamenti con altri contenuti disciplinari e interdisciplinari
• Capacità di studio autonomo con attuazione di strategie di apprendimento linguistico personale
e approfondimenti
• Capacità di lavorare in gruppo in modo costruttivo
• Riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso il confronto con la lingua e cultura straniera
studiata
29
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Le tourisme traditionnel
1. Le tourisme balnéaire
Le snorkeling ou plongée libre, pour de nouvelles sensations aquatiques, la cote Adriatique,
la plage de la mer Adriatique, Rimini, à la découverte de Fellini. Maitriser le lexique : à la
mer
2. Le tourisme à la montagne
Le ski à Chamonix. Maitriser le lexique : à la montagne. Savoir se débrouiller à la montagne
3. Le tourisme de religion
Le pèlerinage, itinéraire religieux à San Giovanni Rotondo
Le tourisme en évolution
4. Le tourisme d’affaires
Le CNIT, le palais de congrès de Boario Terme. Dialogue : organiser un séminaire
5. Le tourisme rural
Forme d’hébergement à la campagne. Parc Naturel Régional « Le Queyras », Le Grotte de
Castellana
6. Le tourisme équitable
La Plate-Forme pour le Commerce Equitable (PFCE)
7. Le tourisme fluvial
Itinéraire : « Le Danube, un voyage hors du temps »
8. Le tourisme thermal
La thalassothérapie : hier déjà, aujourd’hui pour vous
9. Le tourisme scolaire
Lingua : Scuola di lingua e cultura italiana a Catagneto Carducci
10. Présenter un itinéraire de voyage
11. Lettre de motivation et CV
Les ressources touristiques de la France
La Bretagne : un enchantement au bout du monde
- Situation géographique, littoral du paysage, climat, histoire, économie et gastronomie,
langue bretonne
- Patrimoine culturel, artistique et traditions : légendes, dolmens et menhirs, calvaires,
pardons, fest noz
- Villes à visiter : Quimper, Brest, Saint-Malo
La Belgique *
- Situation, économie, bandes dessinées, gastronomie
- Les principales villes de la Belgique : Bruges, Gant, Anvers, Bruxelles
Les ressources touristiques de l’Italie
Aoste et sa vallée
- Situation géographique, histoire, gastronomie, artisanat, folklore et traditions
- Aoste romaine et médiévale : monuments et lieux d’intérêt touristiques
- Le Parc du Grand Paradis et da Vallée
30
Coin littéraire
1. G. Flaubert, du réalisme à la beauté, Madame Bovary, « Une lune de miel », « Le bal »
2. Baudelaire ou la modernité, Les fleurs du mal, « Invitation au voyage »
3. Proust ou le romancier de la conscience, A la recherche du temps perdu, « La petite
madeleine »*
*Gli argomenti segnati con l’asterico verranno trattati dopo il 15 maggio
Attività curriculari ed extracurriculari
• N. 9 alunni hanno partecipato allo spettacolo in lingua francese “Révolution ‘68”.
• Realizzazione da parte degli alunni di dépliant, itinerari e lavori in power point su argomenti
turistici
Attività di recupero
Le attività di recupero durante l’anno sono state effettuate per obiettivi trasversali, in orario
antimeridiano, con esercitazioni individuali o di gruppo per fare acquisire ad un piccolo gruppo
concetti base e capacità linguistiche corrette.
Attività di approfondimento
• Alla fine di ogni modulo sono stati rafforzati gli argomenti trattati, con esercitazioni scritte e
orali, testi strutturati di vario tipo, per migliorare l’assimilazioni dei contenuti.
• La docente madrelingua ha curato in particolare la capacità espressiva e comunicativa degli
alunni, approfondendo aspetti della cultura francese, l’esposizione dei contenuti turistici, la
capacità di presentare le località e i monumenti da visitare.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc …
• Libro di testo, schemi di sintesi, schede di lavoro, giornali, documenti, fotocopie integrative di
tipo generale e/o professionale
• Laboratori multimediali, centro servizi e collegamenti Internet
31
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
Gli stessi riportati nella parte generale del presente documento
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui, discussioni, test di verifica - R/M, domande aperte.
Numero di prove svolte
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Test verifica: 2 verifiche scritte per
1
trimestre
Altro:
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:
La classe V BT ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico un impegno non sempre costante e
responsabile. Solo un gruppo di alunni ha partecipato in modo attivo e propositivo al dialogo
educativo raggiungendo infatti dei buoni livelli di conoscenze e competenze. Alla fine del corso di
studi permangono delle difficoltà espositive ed espressive dovute ad un impegno sia in classe che
domestico non adeguato.
Data 15/05/2014
La docente Miriam Cilurzo ____________________________________________
La docente di conversazione Nathalie Lazzarotto ___________________________
32
Materia: Lingua e civiltà straniera - SPAGNOLO
Docente: Procopio Stefania
Ore settimanali: 3 (di cui una in compresenza con la docente madrelingua)
Libro di testo adottato: ¡ Buen viaje! - Curso de Español para el turismo.
- Ediz. Zanichelli
OBIETTIVI REALIZZATI
Conoscenze
• Principali funzioni comunicative della lingua spagnola con le nozioni, le strutture, il lessico
relativo al settore;
• Aspetti ed elementi riguardanti il settore turistico;
• Aspetti ed elementi sulla cultura, letteratura e civiltà spagnola.
Competenze
• Gli alunni possiedono un discreto patrimonio linguistico ed una discreta competenza comunicativa;
• Sono in grado di leggere e comprendere testi in lingua; comunicare in una gamma di situazioni;
esprimere la propria opinione; comprendere in maniera globale e settoriale documenti relativi
all’indirizzo;
• Sanno tradurre e produrre testi di carattere generale e specifici del settore turistico.
Capacità
• Gli studenti sono in grado di dare e comprendere informazioni; descrivere e fornire spiegazioni;
rispondere a questionari; analizzare, classificare e sintetizzare;
• Comprendono, interpretano e commentano vari tipi di testi, soprattutto quelli a carattere turistico;
• Si esprimono, anche se in modo piuttosto semplice, su argomenti generali e settoriali;
• Organizzano un discorso sufficientemente corretto e lineare.
Contenuti disciplinari
-
Geografía de España
El clima
El Estado Español
Las Comunidades Autónomas
Las lenguas de España
La economia española
La gastronomia española: las tapas
El turismo
La organización turística
Los alojamientos turísticos
Los Paradores
El Camino de Santiago
Flamenco y corrida
La guerra Civil
España bajo la dictatura
El Modernismo: Antonio Gaudi’ y sus obras
Picasso y el Cubismo: El Guernica
Surrealismo y Dadaismo
Miró
Dalí
33
Attività extracurriculari , disciplinari e pluridisciplinari
Lavori di gruppo, didattica breve basata sulla schematizzazione dei contenuti, cercando contemporaneamente di curare l'espressione linguistica.
Sono state privilegiate le attività operative per le quattro abilità (comprensione e produzione orale comprensione e produzione scritta), in modo integrato con: completamento di griglie, testi, questionari
(vero/falso, scelta multipla, domande aperte); prendere appunti, riassumere, formare dialoghi, itinerari su
traccia e conversazioni.
Metodologia didattica
Metodo della ricerca operativa: lezione frontale - lezione dialogata - lettura libro di testo - dibattiti.
Attività di recupero e di approfondimento
Attività di recupero: Sulla base dei risultati delle verifiche, sono stati attuati in itinere interventi di
recupero mirati ed individualizzati su argomenti specifici tramite studio guidato, chiarimenti continui,
collegamenti, esempi.
È stato potenziato il lavoro di stimolo e si è ricorso, ove se ne è avvisata la necessità, alla “lectio brevis”
per recuperare sui tempi e sulla carenza d’interesse.
Attività di approfondimento: Le attività di approfondimento sono state attuate in itinere attraverso
collegamenti interdisciplinari.
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento
In generale, nella valutazione complessiva di fine trimestre, si è tenuto conto dell’impegno, della
partecipazione, dell’assiduità, dell’attenzione, della puntualità e delle capacità di ogni singolo allievo.
Per le verifiche orali la valutazione è stata effettuata sulla base di specifiche griglie (comuni a tutte le
discipline, adottate dal Consiglio di Classe) conosciute e condivise dagli allievi.
Tipologie delle prove utilizzate
Verifiche orali - Comprensione e rielaborazione di testi - Questionari a risposta singola.
Numero di prove svolte
Ore assegnate per lo svolgimento di ogni prova
1o Trimestre: + verifiche orali + 2 verifiche scritte
2 o Trimestre: + verifiche orali + 2 verifiche scritte
3 o Trimestre: + verifiche orali + 2 verifiche scritte
60 minuti ca. per i test scritti
La docente Prof.ssa Procopio Stefania
----------------------------------------------Esperta madrelingua Isabelle Nieto
-----------------------------------------------
34
Materia: ARTE E TERRITORIO
Docente: Grande Maria
Ore settimanali: 2
Libri di testo adottati: IL NUOVO ARTE TRA NOI
Edizioni: Electa – B. Mondadori
Vol. 4 (dal Barocco all’Impressionismo)
Vol. 5 (Dal Postimpressionismo a oggi)
OBIETTIVI REALIZZATI
Conoscenze
• conoscere i contenuti essenziali della disciplina;
• inquadrare il periodo storico in cui l’opera d’arte è stata realizzata;
• conoscere gli elementi del linguaggio visivo e la struttura della composizione;
• conoscere le varie tecniche artistiche;
• conoscere il patrimonio artistico più rilevante del proprio territorio;
• conoscere i principali mezzi bibliografici o in generale informativi da utilizzare per una ricerca
e/o per la progettazione di itinerari turistici.
Competenze
• analizzare e comprendere un testo;
• acquisire una terminologia specifica;
• acquisire capacità di lettura dell’opera d’arte;
• operare collegamenti interdisciplinari;
• confrontare opere d’arte realizzate in differenti periodi conoscendo tratti comuni e singole
specificità;
• cogliere le relazioni esistenti tra i vari fenomeni artistici e la loro diffusione nell’ambiente;
• avviare ad un giudizio critico e alla partecipazione alla vita del territorio considerato sotto il
profilo di bene culturale.
Capacità
• individuare, riconoscere le forme espressive e confrontare stili differenti;
• riconoscere e analizzare i linguaggi espressivi dei singoli artisti;
• inquadrare l’artista nella corrente artistica in cui ha operato;
• leggere un’opera d’arte analizzando struttura e componenti e decodificandone il messaggio;
• confrontare opere d’arte cogliendone differenze e affinità.
Contenuti disciplinari e interdisciplinari:
- Romanticismo : caratteri generali (Géricault – Delacroix – Hayez)
- Architettura in età romantica : storicismo ed eclettismo
- Realismo francese: Millet - Daumier
- Verismo italiano: Macchiaioli e Scapigliati
- Impressionismo : Manet – Monet
- Postimpressionismo : Van Gogh - Munch
- Art Nouveau - Jugendstil - Modernismo catalano (Gaudí) - Liberty
- Secessioni : Klimt
- La nascita delle Avanguardie :
Espressionismo (i Fauves e Matisse) - Cubismo (Picasso) - Futurismo (Boccioni) - Astrattismo
(Kandinskij) - École de Paris (Rousseau e Modigliani)
Attività extracurriculari, disciplinari e pluridisciplinari:
Relativamente ad alcuni argomenti, gli allievi sono stati guidati e stimolati ad operare collegamenti
interdisciplinari.
35
Metodologia didattica
Metodo della ricerca operativa: lezione frontale - lezione dialogata - didattica breve - lettura libro di
testo - lettura guidata delle opere - dibattiti.
Attività di recupero e di approfondimento
Attività di recupero:
Sulla base dei risultati delle verifiche, sono stati attuati in itinere interventi di recupero mirati e
individualizzati su argomenti specifici tramite studio guidato, chiarimenti continui, collegamenti,
esempi e illustrazione di immagini.
È stato potenziato il lavoro di stimolo e si è ricorso, ove se ne è avvisata la necessità, alla “lectio brevis”
per recuperare sui tempi e sulla carenza d’interesse.
Attività di approfondimento :
Le attività di approfondimento sono state attuate in itinere attraverso collegamenti interdisciplinari,
analisi di opere d’arte particolarmente significative, confronti tra opere d’arte dello stesso artista o di
artisti differenti della stessa epoca o di epoche passate.
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:
Libro di testo – Altri libri – Stampe ed immagini tratti da altri testi - Internet
Approfondimenti di alcuni argomenti, sono stati curati, documentati e poi trattati dall’insegnante.
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
In generale, nella valutazione complessiva di fine trimestre, si è tenuto conto dell’impegno, della
partecipazione, dell’assiduità, dell’attenzione, della puntualità e delle capacità di ogni singolo allievo.
Per le verifiche orali la valutazione è stata effettuata sulla base di specifiche griglie (comuni a tutte le
discipline, adottate dal consiglio di classe) conosciute e condivise dagli allievi.
Tipologie delle prove utilizzate: Verifiche orali + simulazioni terza prova Esami di Stato.
Numero di prove svolte:
1o Trimestre: 1 o 2 verifiche sommative (orali) + varie verifiche formative (domande dal posto a risposta
breve).
2° Trimestre: 1 o 2 verifiche sommative (orali) + varie verifiche formative (domande dal posto a risposta
breve).
3° Trimestre: 1 o 2 verifiche sommative (orali) + varie verifiche formative (domande dal posto a risposta
breve).
Presentazione della classe:
i ragazzi, in generale, sin dal primo anno, si sono sempre dimostrati affascinati dalla disciplina, hanno sempre
seguito con interesse e partecipazione le lezioni in classe, hanno preso appunti e hanno interagito con la
docente.
Purtroppo però, particolarmente in questo ultimo anno, si sono impigriti, cosicché, all’interesse non ha
corrisposto un concreto impegno nello studio autonomo e, nel profitto si sono distinti due gruppi: uno di allievi
che hanno profuso uno studio costante, ma superficiale e/o opportunistico; uno, più esiguo, di allievi svogliati
che hanno dimostrato impegno scarso o addirittura nullo. Una sola allieva si è distinta, nel corso dei cinque
36
anni, per capacità e per impegno tenace e puntuale e, con atteggiamento responsabile, ha saputo coniugare
l’amore per la disciplina con uno studio mirato ed approfondito.
La docente Prof.ssa Grande Maria
37
Materia MATEMATICA
Docente VISCOMI ANTONELLA
Libri utilizzati per lo svolgimento del programma nella classe VBT:
Autori: Bergamini-Trifone
Modulo U - Funzioni e Limiti
Modulo V - Elementi di calcolo differenziale e studio di funzioni con applicazioni all’economia
Modulo X+Y - Fondamenti di ricerca operativa e programmazione lineare
Obiettivi realizzati:
1. Conoscenze
•
conoscenze consapevoli dei concetti fondamentali e delle strutture unificanti le varie branche della
matematica;
•
assimilazione del metodo deduttivo, induttivo e analogico;
•
comprensione del valore dei procedimenti induttivi e della loro portata nella risoluzione dei problemi
reali;
•
comprensione del valore strumentale della matematica per lo studio delle altre discipline;
2.
Competenze
•
saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo;
•
saper tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi economici e contabili attraverso il ricorso a
modelli matematici;
3.
Capacità
•
analitiche, sintetiche, logico-deduttive, operative, espressive, di osservazione e decisionali;
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Le funzioni e le loro proprietà. Classificazione e dominio di una funzione reale.
I limiti delle funzioni. Teoremi sui limiti.
Le funzioni continue e il calcolo dei limiti.
La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale.
Lo studio delle funzioni, in particolare quelle frazionarie.
Le funzioni a due variabili reali. Curve di livello.
Le derivate parziali. Calcolo dei massimi e minimi liberi.
La funzione lagrangiana.
Calcolo di massimi e minimi vincolati .
La ricerca operativa: problemi di scelta in condizioni di certezza
La programmazione lineare (metodo grafico).
Attività curriculari ed extracurriculari:
lezione frontale; gruppi di lavoro; costruttivismo, al fine di interiorizzare il metodo d’apprendimento e
38
rendere progressivamente il soggetto autonomo nei processi formativi; insegnamento per
problemi;
risoluzione di esercizi di diverso livello di difficolta’.
Attività di recupero e di approfondimento
attivita’ di potenziamento per un gruppo di allievi in difficoltà in orario antimeridiano
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
libri di testo, schemi ed appunti personali.
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione
Prove scritte e prove orali secondo la griglia tassonomica di valutazione allegata al registro personale ed
approvata dal consiglio di classe e dal Collegio .
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche formative: test, questionari, domande strutturate e semistrutturate; accertamento conoscenze,
competenze e abilità (iniziali e intermedie).
Verifiche sommative: accertamento competenze cognitive, applicative e trasversali, finali; identificazione
dell’insieme delle acquisizioni possedute.
Numero di prove svolte
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
5+
1 ora
1(previsto per fine Maggio)
Altro:
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:
Le relazioni personali all’interno della classe sono state in generale positive. Il dialogo aperto e costruttivo e i
vari momenti dedicati al rafforzamento delle conoscenze hanno permesso a molti alunni di migliorare
l’approccio con la disciplina e colmare, per la maggior parte di essi, le lacune evidenziate nei precedenti
trimestri. Le conoscenze acquisite dagli alunni sono globalmente sufficienti, anche se permangono in alcuni
di essi lentezze di calcolo e insicurezze nei procedimenti risolutivi. L’espressione relativa ai termini specifici
risulta , a volte, superficiale. In tutti gli alunni si è comunque registrato un impegno ulteriore nell’ultima parte
dell’anno. La programmazione ha subito un leggero rallentamento a causa di alcuni spazi dell’orario
curriculare dedicati al recupero in itinere.
Data 15/05/2014
Il Docente
Viscomi Antonella
39
Scheda informativa
Materia
GEOGRAFIA DEL TURISMO
Docente FURINA BRUNO
Libro di testo adottato : GEOTOUR-geografia turistica dei beni culturali dei Paesi extraeuropei –
Guido Corradi-Monica Morazzoni MARKES
Obiettivi realizzati:
1. Conoscenze
Conoscere le differenti caratteristiche del turismo nei Paesi ricchi e in quelli in via di sviluppo.
Conoscere gli aspetti fondamentali degli stati dell’Area Mediterranea extraeuropea.
Conoscere gli elementi fondamentali della cultura islamica.
Conoscere gli aspetti fondamentali degli Stati Uniti, dell’ America Latina, dell’ Asia, dell’ Africa e
dell’ Oceania in relazione a: territorio, popolazione, storia, cultura, economia e turismo.
2. Competenze
Saper cogliere i problemi su scala planetaria e nello stesso tempo analizzarsi secondo le loro
articolazioni settoriali, spaziali e in una prospettiva storico-economica.
Saper utilizzare strumenti tecnici specifici.
3. Capacità
Saper operare confronti fra le realtà dei diversi Stati in relazione al loro sviluppo.
Saper utilizzare varie fonti documentate fra le quali: guide turistiche, materiale da internet, testi, film
e articoli di riviste.
Saper utilizzare, leggere e interpretare carte geografiche delle aree indicate.
Saper presentare ed esporre un itinerario in uno degli Stati fra quelli studiati.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
La qualità della vita e lo sviluppo umano
Area Mediterranea extra-europea
Il Nord America
L’America Latina
L’Asia
L’Africa
L’Oceania
Attività curriculari ed extracurriculari :
Lezioni frontali di presentazione e/o di sintesi.
Esercitazioni, dibattiti, verfiche orali e scritte.
Visite guidate, viaggio d’ istruzione, stages, conferenze.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici :
Libro di testo, guide turistiche, riviste e pubblicazioni specializzate, carte topografiche e mappe
urbane-stradali, manuali e bollettini statistici.
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione :
La valutazione ha avuto una valenza formativa al fine di verificare il percorso di apprendimento ed è
stata realizzata facendo uso della tassonomia di Bloom, esplicitata su cinque livelli /conoscenza,
comprensione, applicazione, analisi e sintesi).
Altri fattori che hanno concorso alla valutazione finale sono stati il comportamento disciplinare e
sociale, il livello di partecipazione al dialogo educativo, le capacità organizzative dimostrate, la
progressione nel processo di apprendimento.
Il Docente
Prof. Bruno Furina
40
Scheda informativa inerente alle singole discipline - classe V sez. BT
Materia: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
Docente: FAGA FRANCESCA MARIA
I.T.P. : GIANNINI MARIA CATERINA
Libro di testo adottato
Titolo: NUOVO MANUALE DI TECNICA TURISTICA E AMMINISTRATIVA
Autore: GIORGIO CASTOLDI
Casa Editrice: HOEPLI
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità:
CONOSCENZE:
• Conoscere come funziona il turismo organizzato e gli aspetti più rilevanti dell’attività di
produzione dei viaggi
• Conoscere , nelle linee essenziali, l’operatività, la struttura, l’organizzazione e la gestione dei
Tour Operator
• Conoscere i servizi incoming e gli elementi per la costruzione dell’itinerario
• Conoscere le diverse classificazione dei costi e gli elementi che compongono la formazione del
prezzo di vendita
• Conoscere le strategie di marketing e le strategie di comunicazione nel turismo.
• Conoscere il settore della distribuzione e della vendita del prodotto viaggi
• Conoscere la peculiarità dell’offerta turistica
COMPETENZE
• Consultare schede alberghiere dagli “Annuari degli alberghi”; manuali, cataloghi e depliant
turistici; schede incoming, tariffari
• Esaminare documenti in uso nell’attività turistica per coglierne le caratteristiche pervenendo poi
alla loro formulazione
• Ricercare e selezionare i servizi di trasporto e turistici più adeguati alle diverse esigenze dei
consumatori;
• Individuare l’articolazione dell’attività del tour operating e le relative problematiche di gestione
economica e finanziaria
• Interpretare i bisogni del mercato turistico per instaurare con esso un corretto rapporto
• Organizzare servizi locali e costruire transfer, visite ed escursioni
• Capire la struttura dei viaggi organizzati e dei relativi itinerari
• Produrre pacchetti turistici adeguatamente costruiti e tariffati.
CAPACITA’
• Possedere capacità linguistico – espressive, utilizzando la terminologia in uso nel campo
turistico
• Cogliere il turismo come fenomeno complesso che abbraccia non solo aspetti economici ed
organizzativi ma anche culturali e sociali.
• Saper fare collegamenti con le altre discipline.
• Saper effettuare una politica dei prezzi dei servizi turistici
• Saper determinare il prezzo dei servizi di accoglienza e di accesso
• Saper costruire un pacchetto tutto compreso da proporre sia a catalogo che a domanda
• Essere in grado di costruire un itinerario turistico, determinare il prezzo e predisporre il
preventivo da presentare al pubblico.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
• MOD. 3 – TURISMI E MERCATI
il marketing turistico; i turisti come consumatori; i prodotti turistici viaggi e destinazioni; i mercati
leisure e il business travel
• MOD. 6 – LE IMPRESE TURISTICHE
I tour operator: gestione e contabilità; la distribuzione del prodotto turistico
• MOD. 7 – LA COSTRUZIONE DI PACCHETTI TURISTICI
I prezzi; i servizi locali; i viaggi organizzati
41
Attività curriculari ed extracurriculari
• Lezioni partecipate, lezioni frontali, colloqui, esercitazioni singole e di gruppo, schemi di sintesi
relativi ad argomenti complessi (didattica breve)
• Le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite sono state arricchite e consolidate con
la compresenza (due ore settimanali) dell’insegnante tecnico-pratico necessaria per lo studio e
la redazione di tutti i documenti in uso nell’attività turistica.
Attività di recupero
• Recupero motivazionale attuato in itinere con il coinvolgimento degli allievi mediante domande
interattive.
• Le attività di recupero disciplinare durante l’anno sono state effettuate in orario antimeridiano
con esercitazioni in classe accompagnate dallo studio domestico autonomo; tutto ciò al fine di
fare acquisire, agli studenti interessati, concetti di base e favorire un apprendimento razionale
e organizzato dei principali contenuti.
Attività di approfondimento
• Le numerose esercitazioni svolte e la consultazione di documenti e riviste di settore hanno
consentito, agli studenti più motivati, di tradurre in termini pratici le conoscenze teoriche via via
apprese con conseguente acquisizione delle principali competenze professionali di base e di
abilità spendibili nel mondo del lavoro o nel prosieguo degli studi.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
• Libro di testo, eserciziario, schemi di sintesi, schede di lavoro, riviste di settore
• Laboratori multimediali, collegamenti Internet
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
Per le verifiche orali ci si è ispirati alla griglia di valutazione approvata in sede collegiale e riportata
nella parte generale del presente documento; per la valutazione delle prove scritte sono state
utilizzate le griglie allegate alla presente scheda espresse in decimi ed in quindicesimi (quest’ultima
concerne le simulazioni di II prova).
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui, discussioni, domande aperte, elaborati scritti, prove pratiche, simulazioni di
II prova.
Numero di prove scritte svolte
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
n. 5 prove scritte di cui
Mediamente ore 2
n. 2 simulazione di II prova;
Ore 5
una terza simulazione di II prova è
prevista per fine maggio.
Altro:
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:
La classe V BT ha l’esperienza comune del triennio nel corso del quale è stato seguito un percorso
scolastico abbastanza regolare. Il contesto in cui si è svolta l’attività didattica in quest’ultimo anno di
corso è da ritenersi però non facile. La disomogeneità della classe dal punto di vista dell’interesse
individuale all’apprendimento della materia, della preparazione di base, dell’impegno nello studio e
la generale poca autonomia nell’applicazione di principi e regole propri della disciplina, sono
all’origine di alcune difficoltà incontrate nella trattazione dei complessi argomenti del programma del
quinto anno e nell’apprendimento degli stessi da parte degli allievi il cui progresso formativo è stato,
per molti, piuttosto lento e faticoso.
Al fine di far acquisire quel minimo di conoscenze, competenze e capacità elaborative
indispensabili per affrontare gli esami, si è cercato di coinvolgere i discenti attraverso la
presentazione degli argomenti più complessi con schemi di sintesi e mappe concettuali, lezioni
partecipate, esercitazioni svoltesi in classe, esercitazioni individuali assegnate per casa. Le attività
pratiche, svolte in compresenza con l’I.T.P., hanno costituito un valido strumento per lo sviluppo di
competenze professionali di base.
Quasi tutti gli allievi si sono dimostrati, perlomeno durante le lezioni, abbastanza attenti e partecipi
anche se l’impegno nello studio domestico è risultato, per molti, discontinuo e poco organizzato.
42
Permangono quindi varie incertezze e difficoltà nell’applicazione autonoma di regole, procedure e
tecniche. Per poter restare in linea con l’itinerario educativo-didattico previsto dalla
programmazione iniziale e conciliare le diverse esigenze formative della classe, l’attività didattica si
è svolta per obiettivi minimi. Nella valutazione degli studenti si è tenuto conto prevalentemente
della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno dimostrato e dei progressi
nell’apprendimento rapportati alle rispettive situazioni di partenza.
Buoni i rapporti relazionali con gli alunni.
Soverato, maggio 2014
DOCENTE: FAGA Francesca Maria …………………………………..
I.T.P.:
GIANNINI Maria Caterina …………………………………….
43
Scheda informativa relativa alle singole discipline
classe V sez BT
Materia: Diritto e Legislazione turistica
Docente: ROSA LA ROSA
Libro di testo adottato:
“Progetto Turistico” ( legislazione di settore) SIMONE per la Scuola
Collana giuridica diretta da Federico del Giudice.
Obiettivi disciplinari:
Conoscenze:
• Conoscenza dei fenomeni socio-giuridici.
• Conoscenza del significato dei termini giuridici.
• Conoscenza della complessità e dell’origine del fenomeno turistico alla luce della pluralità e della
eterogeneità delle fonti giuridiche che lo regolano;
• Conoscenza delle forme di turismo e relative discipline; dell’impresa turistica, delle agenzie di viaggio;
del lavoro nel settore turistico e della disciplina dei trasporti.
• Conoscenza degli aspetti giuridici nazionali ed internazionali in relazione al fenomeno turistico.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Competenze :
Consultare fonti giuridiche ( cod. civ. cost. ).
Individuare le relazioni tra fenomeni socio-giuridici e norme giuridiche.
Organizzare le informazioni riproducendole in schemi riassuntivi e multimediali.
Esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace.
Consultare in maniera autonoma i testi.
Saper utilizzare le conoscenze, i metodi, gli strumenti, per comprendere la realtà giuridica, economica,
sociale e turistica, soprattutto al fine di inserirsi nell’odierna realtà sociale ed economica e di orientarsi
nell’ambito professionale
Capacità:
Possedere capacità - linguistico – espressive, utilizzando i termini giuridici in maniera semplice, ma
appropriata.
Capacità d’orientamento dei fenomeni trattati.
Saper sintetizzare i contenuti acquisiti ed operare collegamenti;
Analizzare i principi giuridici regolatori del fenomeno turistico, individuandone le connessioni con
fenomeni diversi (economia, ambiente, sviluppo)
Capacità di ricercare fonti, di utilizzare ed organizzare le informazioni.
Capacità di lavorare in gruppo in modo costruttivo.
Acquisizione di un’identità personale e sociale consapevole, che permetta agli alunni di relazionarsi
adeguatamente con il mondo del lavoro.
Contenuti disciplinari:
-
Il turismo in ambito nazionale
Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
Il turismo e l’Unione Europea
Forme di turismo e relative discipline
L’impresa turistica
Le agenzie di viaggio e turismo
Lavorare nel settore turistico
La disciplina dei trasporti
44
Attività extracurriculari e pluridisciplinari:
• Didattica breve per realizzare l’apprendimento e la memorizzazione definitiva dei concetti base
• Attività di gruppo e di ricerca
Metodologia didattica
Lezioni frontali, partecipative, discussioni guidate, didattica breve
Attività di recupero e di approfondimento :
• Le attività di recupero durante l'anno sono state effettuate per obiettivi trasversali, in orario
antimeridiano, con esercitazioni individuali o di gruppo per fare acquisire ad un piccolo gruppo concetti
base e capacità linguistiche corrette
- Attività d’approfondimento: L’impresa turistica. Le agenzie di viaggio e turismo.
Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici:
• Libro di testo, schemi di sintesi, schede di lavoro, Codice Civile, Costituzione
Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento:
Gli stessi riportati nella parte generale del presente documento.
Tipologie delle prove utilizzate:
Verifiche orali, colloqui e discussioni, test, questionari
Presentazione della classe:
La classe V sez. BT, dal punto di vista disciplinare, risulta corretta e, globalmente, rispettosa delle regole
scolastiche. Nel corso delle lezioni gli alunni hanno dimostrato attenzione, seguendo il dialogo scolastico
educativo con adeguato interesse, , ma nello studio domestico, l’impegno profuso non si è mostrato sempre
adeguato per tutti gli alunni della classe. Un gruppo di alunni ha partecipato con costanza ed impegno nello
studio, conseguendo degli ottimi risultati, un altro gruppo, è apparso a volte poco costante nell’impegno
conseguendo una preparazione meno approfondita attestandosi su un profitto discreto o sufficiente. La
programmazione si è svolta nei modi preventivati ad inizio d’anno scolastico e le verifiche sono state
regolari.
La docente:
45
Scheda informativa inerente alle singole discipline
Materia: EDUCAZIONE FISICA
Docente EVA SANTORO
TESTO: Conoscere e utilizzare l’educazione fisica
Obiettivi realizzati:
1. conoscenze:
• Tutti gli allievi hanno acquistato il valore della corporeità attraverso esperienze di attività motoria e
sportive di espressione e di relazione in funzione della formazione di una personalità equilibrata e
stabile
2. competenze:
• Corretto uso delle attrezzature esistenti in palestra
• Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni
• Utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato delle diverse esperienze e ai vari
contenuti tecnici
3. capacità:
• La classe ha acquisito un approfondimento operativo e teorico di attività motorie che, dando spazio
alle attitudini e propensioni personali, hanno favorito il trasferimento all’esterno della scuola (tempo
libero, salute ecc.) la capacità critica nei riguardi del linguaggio corporeo e dello sport in generale
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Disciplinari:
• Teoria e pratica del movimento riferiti ad attività di palestra e gioco sportivo individuale e di squadra
Interdisciplinari, droghe, alimentazione, pronto soccorso, consolidamento di una cultura motoria e sportiva
quale costume di vita, rispetto di sé, degli altri e delle regole.
Attività curriculari ed extracurriculari:
Lezioni pratiche, teoriche, relative esercitazioni e attività sportive in orari extracurriculari, attività teatrali
Attività di recupero e di approfondimento
Esercitazioni guidate, lavori a gruppo e sport di squadra
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
Palestra, libro di testo, musicassette, spazi ricreativi, video-audio
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
La valutazione ha tenuto conto sia della capacità esecutiva delle varie attività sia della conoscenza teorica e
tecnica della disciplina e dei progressi metodologici, mediante verifiche costituite da prove pratiche,
questionari, prove scritte e prove orali
Tipologie delle prove utilizzate:
Prove pratiche, test, verifiche con questionari a risposta multipla e aperta
Numero di prove svolte:
Test prova pratica
Test 2
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
1 ora quotidiana
1 ora
Altro
Data
Il docente Eva Santoro
46
Scheda informativa inerente alle singole discipline
Materia: RELIGIONE
Docente: Vonella Giuseppe
Libro di testo adottato: I Volti dell’Altro
Obiettivi realizzati:
1. Conoscenze: Conoscenza e progettazione di vita
• Teologia di fede – Coscienza – Antropologia: uomo, donna, famiglia sessualità
• Il peccato: Colpa e male. Etica. Amore nei giovani
• Libertà: Liberazione – Redenzione
• L’uomo ed i mali del secolo.
• Chiesa: Unità ed Universalismo
• Tertio Millennio Adveniente
• Misteri del Cristianesimo.
2. Competenze:
• Conoscere i dati storici e biblici. Lettura dei segni dei tempi in chiave evangelica.
• Esegesi = interpretazione corretta di brani biblici e realizzazione nel quotidiano
• Interpretazione dei documenti del magistero ecclesiastico.
3. Capacità:
• Saper analizzare la realtà alla luce della rivelazione cristiana
• Saper vivere liberamente il proprio credo religioso
• Essere veritieri e testimoni di Cristo e della Sua Chiesa.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
• Fatti storici della nascita della Chiesa e della sua formazione istituzionale a partire dai
dogmi conciliari
• La formazione della persona e del cittadino secondo la cultura cristiana cattolica
Attività curriculari ed extracurriculari:
• Lezioni ordinarie di tipo didattico educativo e formativo,
• Attività per la giornata studentesca – concorsi vari su tematiche religiose e non.
• Attività per la giornata dell’Unicef
• Pasqua dei giovani
Attività di recupero e di approfondimento:
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc…
Multimedialità, video cassette, riviste test scolastico, incontro con esperti fotocopie, spazi ricreativi
Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione:
• Impegno e partecipazione alle attività didattiche formative
• Verifiche basate sul dialogo aperto inerente ai temi etici trattati
• Valutazioni: conoscenze, comprensione, applicazione, interesse
Numero di prove svolte:
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Altro
La classe ha partecipato allo svolgimento delle attività didattiche educative con interesse
Dialogo aperto ed oggettivo su tematiche varie.
Soverato 15/05/2014
Il Docente
47
ore
13
12
ALLEGATI
•
Griglie di valutazione I prova scritta
(per le 4 tipologie)
•
Discipline Turistiche Aziendali
Griglie di valutazione II prova scritta
•
•
Frontespizio III prova
Griglia di valutazione III prova
•
Copia di 2 simulazioni di III prova
48
Il Consiglio di Classe della 5^ Bt
Disciplina
Docente
Italiano/Storia
Fragalà Concetta
Matematica
Viscomi Antonella
Lingua Inglese
Castanò Maria Concetta
Lingua Francese
Cilurzo Miriam
Lingua Spagnola
Procopio Stefania
Geografia del turismo
Furina Bruno
Arte e Territorio
Grande Maria
Discipl. Turist. Aziendali
Faga Francesca
Diritto e Legislaz. Turist.
La Rosa Rosa
Educazione Fisica
Santoro Eva
Religione
Vonella Giuseppe
Eserc. pratica di Agenzia
Giannini M. Caterina
Madrelingua Inglese
Richmond Paul Jonathan
Madrelingua Francese
Lazzarotto Nathalie
Madrelingua Spagnola
Isabelle Nieto
Soverato, 15 maggio 2014
49
Firma
Soverato,
A.S. 2013 - 2014
Candidato ___________________________________________________________________________
classe V Bt
III Prova
(Tipologia C: 30 quesiti a risposta multipla + accertamento delle LINGUE straniere)
Totale 15 punti per la prova (punti 3 per ogni disciplina)
Sintesi dei punti
Discipline coinvolte
punti
STORIA
ARTE e TERRITORIO
Punteggio Totale Prova
(arrotondato)
EDUCAZIONE FISICA
INGLESE
FRANCESE
Totale punti
−
−
−
Il candidato avrà a disposizione 2 ORE per leggere, svolgere e consegnare la prova;
È consentito l’uso del dizionario bilingue;
Il punteggio finale sarà arrotondato per eccesso se i decimali ≥ 5 , per difetto se i decimali < 5 .
La commissione:
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________
50
Il Presidente
_______________________
Griglia di valutazione Terza Prova (Totale 15 punti)
Candidato ______________________________
GRIGLIA di VALUTAZIONE per l’accertamento delle LINGUE straniere
(3 quesiti a risposta singola)
Ogni LINGUA straniera ha a disposizione 3 punti : 1 punto per ciascun quesito a
risposta singola
Rispost
Risposta
Risposta
Risposta
a
frammenta
corretta ma
Criteri di
Risposta
parzialmente
corretta
ria e
incompleta e/o
corretta e/o con
valutazione
non data
e
superficial
con lievi
errori
complet
e
imperfezioni
a
Punti
0
0.25
Lingue straniere
0,50
Punti
1° quesito
Punti
2° quesito
1,0
0,75
Punti
3° quesito
Punti totali
INGLESE
FRANCESE
Punti totali LINGUE straniere
TIPOLOGIA C :
(10 quesiti a risposta multipla per 3 discipline)
Ogni disciplina ha a disposizione 3 punti :
Discipline
0,3 punti per ogni risposta esatta
Punteggio parziale quesiti
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
STORIA
ARTE e
TERRITORIO
ED. FISICA
Punti totali Discipline (Storia – Arte – Ed. Fisica)
Punti totali prova ____________ / 15
La commissione:
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________
_______________________ ______________________
51
Il Presidente
_______________________
Punti
parziali
discipline
Griglie di valutazione PRIMA prova scritta: Italiano
TIPOLOGIA A:
CONOSCENZ
E
CAPACITÀ
Indicatori
Adeguatezza
Stile
Contenuti
Analisi dei testi letterari
Descrittori
− Grado di comprensione dei singoli quesiti e di
rispondenza alla traccia.
− Adozione di un registro linguistico adeguato alla
tipologia testuale;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
− Ricchezza e precisione;
− Significatività ed originalità dei contributi personali
informativi, di giudizio e interpretativi.
Punti
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
COMPETENZE
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
degli spazi stabiliti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
NOTA:
lo studente può scegliere - ma deve indicarlo
all’inizio della trattazione - se intende far rifluire le
risposte ai singoli quesiti in un unico testo
organico, o se invece intende rispondere
distintamente e separatamente ad ogni quesito.
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
TIPOLOGIA B:
1
2
3
1
2
3
CONOSCEN
ZE
Adeguatezza
Punti
Contenuti
− Ricchezza e precisione;
− Comprensione dei testi di riferimento, coerenza ed
efficacia del loro utilizzo;
− Significatività ed originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
1
2
3
COMPE
TENZE
CAPACITÀ
Indicatori
Articolo di giornale o saggio breve
Descrittori
− Coerenza tra il titolo scelto, i destinatari indicati e
l’elaborazione.
− Adozione di un registro linguistico adeguato alla
tipologia testuale;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
Organizzazione
del testo
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
dell’equilibrio fra le parti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
1
2
3
Stile
52
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
TIPOLOGIA C:
COMPETENZE
CONOSCENZE
CAPACITÀ
Indicatori
3
Punti
Adeguatezza
− Grado di rispondenza alla traccia proposta;
1
2
3
Stile
− Coerenza e congruità del registro linguistico
adottato;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
− Ricchezza e precisione;
− Significatività od originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Contenuti
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
Indicatori
CAPACITÀ
2
Sviluppo di un argomento di carattere storico
Descrittori
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
degli spazi stabiliti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
TIPOLOGIA D:
CONOSCENZ
E
1
Trattazione di un argomento d’ordine generale
Descrittori
Punti
Adeguatezza
− Grado di rispondenza alla traccia proposta;
− Capacità di distinguere i fatti accertati dalle
interpretazioni.
1
2
3
Stile
− Coerenza e congruità del registro linguistico
adottato;
− Proprietà e ricchezza lessicale.
1
2
3
− Ricchezza e precisione;
− Significatività o originalità dei contributi personali
informativi e di giudizio.
1
2
3
Contenuti
53
COMPETENZE
Organizzazione
del testo
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
− Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto
degli spazi stabiliti;
− Coerenza logico-tematica dello svolgimento
(assenza di ripetizioni o contraddizioni).
− Correttezza ortografica;
− Coesione testuale
(grazie all’uso corretto dei connettivi adeguati);
− Correttezza morfosintattica;
− Punteggiatura.
Totale punti
54
1
2
3
1
2
3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Discipline Turistiche e Aziendali
(in quindicesimi)
CANDIDATO ___________________________________________________________
CONOSCENZA (max 5 punti)
1
2
3
4
5
NESSUNA
INADEGUATA
(svolgimento confuso e/o disarticolato che evidenzia difficoltà nell'individuare i
concetti fondamentali dei temi proposti e/o le regole e i principi propri della
disciplina.
SUPERFICIALE E/O INCOMPLETA
(conosce solo alcuni principi propri della disciplina e/o concetti
fondamentali delle tematiche proposte)
PRESSOCHE’ COMPLETA MA NON APPROFONDITA
(conosce i principi propri della disciplina e/o i concetti essenziali
che vengono presentati in modo non approfondito o/e con alcune insicurezze.)
ESAURIENTE
(sa analizzare adeguatamente i vari aspetti significativi dei temi proposti
e/o conosce adeguatamente i principi della disciplina)
COMPETENZE
1
2
3
4
5
punti assegnati
punti
0
punti 1 - 2
punti
3
punti
4
punti
5
(max 5 punti)
punti assegnati
NESSUNA
MOLTO INCERTA
(non sa applicare o applica in modo incompleto e con gravi errori le regole
proprie della disciplina)
INCERTA
(alcune difficoltà nell'applicazione dei principi e delle regole propri della
disciplina;
presenza di varie incompletezze e/o errori)
ACCETTABILE
(applica principi e regole con qualche imprecisione e/o incompletezza)
ADEGUATA E SICURA
(applica, nel complesso, regole e procedure in modo autonomo e corretto anche
in problemi nuovi)
punti
0
punti 1 - 2
punti
3
punti
4
punti
5
CAPACITA’ ELABORATIVE E CRITICHE; (max 5 punti)
completezza e correttezza dei calcoli dimostrativi
1
2
3
4
5
punti assegnati
NESSUNA
CONFUSA ED INCOMPLETA;
(difficoltà nell'analizzare quanto richiesto ed effettuare scelte coerenti;
errori ed incompletezze gravi nei calcoli dimostrativi)
SEMPLICE
(analizza in maniera parziale ed elementare; effettua scelte in modo superficiale
o con incoerenze; incompletezze ed incertezze nei calcoli dimostrativi)
ESSENZIALE
(analizza gli aspetti più significativi ed effettua scelte accettabili; calcoli
dimostrativi
quasi completi e/o con alcune imprecisioni)
ARTICOLATA
(analizza quanto richiesto ed effettua, in generale, scelte adeguate;
calcoli dimostrativi nel complesso completi, chiari e corretti)
punti
0
punti 1 - 2
punti
3
punti
4
punti
5
TOTALE PUNTI _______/15
55
56
Fly UP