...

curriculum vitae la penna giuliana

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

curriculum vitae la penna giuliana
CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
COGNOME E NOME
LA PENNA GIULIANA
Indirizzo abitazione
VIA SANDRO PERTINI N° 25
PESCARA
65129
Comune abitazione
CAP abitazione
Provincia abitazione PE
Telefono abitazione
Telefono cellulare
E-mail
C/o Ufficio
Indirizzo ufficio
Comune ufficio
Telefono ufficio
Luogo e data di nascita
[email protected]
AUSL PESCARA -U.O. DI DIABETOLOGIA O. C. SPIRITO SANTO
VIA RENATO PAOLINI 47
Provincia ufficio PE
PESCARA 65100
Fax ufficio
0854252694
Atessa (Ch) 25/07/1958
Codice Fiscale
Partita IVA
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 1993 a tutt’oggi 2013
AUSL PESCARA
Via Renato Paolini 45 65100 Pescara
UNITA’ OPERATIVA DI DIABETOLOGIA C/O O.C.SPIRITO SANTO DI PESCARA
DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO
DIRIGENTE MEDICO ENDOCRINOLOGO -DIABETOLOGO CON INCARICO
PROFESSIONALE DIABETE TIPO 1
Nel Servizio svolgo attività assistenziale presso l’Unità operativa di
Diabetologia e Malattie Metaboliche ed attività di consulenza
diabetologica presso i Reparti di degenza dell’Azienda
Ospedaliera.
Assistiamo 26.000 pazienti affetti da Diabete Mellito 1 e 2 e sono
componente della Commissione Aziendale per il Progetto IGEA
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1992
AUSL PESCARA
Via Renato Paolini 45 65100 Pescara
DIRIGENTE ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE
DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO
DIREZIONE SANITARIA E MANSIONI ISPETTIVE
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
1989-1991
I.N.R.C.A DI ANCONA
I.N.R.C.A. SEDE DI PESCARA-SERVIZIO DI DIABETOLOGIA DELLA AUSL DI PESCARA
Pag. 1 di 8
CURRICULUM VITAE
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
CONVENZIONATO CON L’INRCA
DIRIGENTE MEDICO A CONTRATTO
MEDICO DIABETOLOGO
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 1985 AL 1989
Università degli Studi G. D’Annunzio – Chieti
Via dei Vestini -66013 Chieti
Medico-Scientifico
Medico Specializzando in Clinica Pediatrica
DIABETOLOGIA PEDIATRICA Presso il CENTRO REGIONALE DI DIABETOLOGIA
PEDIATRICA DELL’UNIVERSITA’ DI CHIETI con attività di assistenza ai bambini diabetici
e di RICERCA nel settore .In particolare ho approfondito gli studi sul controllo
longitudinale della funzionalità renale in bambini ed adolescenti diabetici
(70 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI)
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 1989 AL 1992
AUSL PESCARA
PEDIATRIA DI BASE
SOSTITUZIONE DI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
PEDIATRA DI BASE
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 1988 AL 1992
INPS PESCARA
INPS PESCARA
MEDICINA LEGALE
VISITE LEGALI A LAVORATORI DIPENDENTI
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 1993
AUSL PESCARA
COMMISSIONE PATENTI SPECIALI PER DIABETICI
MEDICINA LEGALE
COMMISSARIO “COMMISSIONE PATENTI SPECIALI PER DIABETICI”
Pag. 2 di 8
CURRICULUM VITAE
ESPERIENZA
LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 1993 al 2004
AUSL PESCARA
COMMISSIONI DI INVALIDITA’ CIVILE
MEDICINA LEGALE
COMMISSARIO PER L’ACCERTAMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
FINO AL 1995
REGIONE ABRUZZO
MEMBRO COMITATO DIABETOLOGICO REGIONE ABRUZZO
RAPPRESENTANTE AUSL PESCARA
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 1985 AL 1992
REGIONE ABRUZZO-ASSESSORATO ALLA SANITA’
12 CAMPI SCUOLA PER DIABETICI TIPO 1 di cui il primo nel 1985
DIABETOLOGO
TUTOR E DOCENTE
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
A TUTT’OGGI
AUSL PESCARA
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI DIABETICI
DIABETOLOGO
Pag. 3 di 8
CURRICULUM VITAE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1977
LICEO SCIENTIFICO “ LEONARDO DA VINCI” PESCARA
DIPLOMA DI MATURITA’ SCIENTIFICA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1985
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI
MEDICINA E CHIRURGIA
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
VOTO 110/110
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1989
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI
CLINICA PEDIATRICA
SPECIALIZZAZIONE IN CLINICA PEDIATRICA
VOTO 110/110 E LODE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1998
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI
ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO
SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO CON
INDIRIZZO DI MALATTIE DEL RICAMBIO
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Pag. 4 di 8
CURRICULUM VITAE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
DAL 1990 AL 1994
AUSL PESCARA
SCUOLA INFERMIERI PROFESSIONALI
DOCENTE DI PEDIATRIA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
DAL 1994 AL 1996
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G.D’ANNUNZIO” CHIETI
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
D.U .IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
DOCENTE DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
A TUTT’OGGI
RELATRICE E MODERATRICE A NUMEROSI CONGRESSI REGIONALI ,NAZIONALI E A
CORSI DI FORMAZIONE AMD IN PARTICOLARE SI SEGNALANO I CORSI SVOLTI IN
COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA DI FORMAZIONE AMD DEI QUALI NE E’ STATA
ANCHE PROGETTISTA OLTRE CHE FORMATORE TUTOR
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
A TUTT’OGGI
HA PARTECIPATO E PARTECIPA A NUMEROSISSIMI CONVEGNI E CORSI DI
AGGIORNAMENTO AMD,IN PARTICOLARE SI SEGNALA LA PARTECIPAZIONE AL
CORSO DIRIGENTI AMD “PROGETTARE L’EVOLUZIONE DELLA DIABETOLOGIA NEL
BIENNIO 2011-2013:PROFESSIONE,FORMAZIONE E RICERCA E AI CORSI DI
COMUNICAZIONE,PUBLIC SPEAKING E DI MEDIA TRAINING
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e
indicare dove sono state acquisite. ]
Pag. 5 di 8
CURRICULUM VITAE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
IN AMD: iscritta dal 1990 :
DAL 1996 AL 2001 CONSIGLIERE E SEGRETARIO
DAL 2003 AL 2007 CONSIGLIERE E SEGRETARIO
DAL 2009 AL 2011 PRESIDENTE ELETTO
DAL 2011 AL 2013 PRESIDENTE REGIONALE DELL’ABRUZZO
NEL 2007 QUALIFICA DI FORMATORE TUTOR AMD presso la SCUOLA PERMANENTE di FORMAZIONE
CONTINUA AMD UNIENISO 9001.2000 ,dopo aver seguito un corso base ed un master
NEL 2012 QUALIFICA DI PROGETTISTA IN FORMAZIONE
NEL 2008 QUALIFICA DI ESPERTO IN GOVERNO CLINICO IN DIABETOLOGIA C/O GIMBE (EVIDENCE BASED
MEDICINE ITALIAN GROUP) .In particolare ho acquisito conoscenze sugli strumenti del governo
clinico:PERCORSI ASSISTENZIALI,CLINICAL AUDIT,DATA MANAGEMENT AZIENDALE,LA GESTIONE DEL
RISCHIO,LA FORMAZIONE CONTINUA,STRUMENTI PER MISURARE LA QUALITA’ DELLA VITA E LA
SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AZIENDALE.
DAL 2009 AL 2013 COMPONENTE DEL DIRETTIVO NAZIONALE SCUOLA AMD e come tale ha contribuito alla
pubblicazione di 3 articoli sul GIORNALE DI AMD ed e’ stata RELATRICE al CONGRESSO NAZIONALE AMD di
ROSSANO con una comunicazione:
 G. La Penna, M. Michelini, A. Aglialoro, P. Di Berardino, G. Guaita, L.Lione, P. Ponzani, M. A.
Scarpitta, G. Stagno, L. Tonutti, N. Visalli, M. R. Cavallo, G. Marelli, S. Gentile, L. Gentile: “Scuola di
formazione permanente continua AMD. L’evoluzione e la crescita del biennio 2009-2011 proiettata
verso nuove sfide”; comunicazione orale al Congresso Nazionale AMD, Rossano Calabro,
25-28 maggio 2011,


M. Michelini, G. La Penna, A. Aglialoro, P. Di Berardino, G. Guaita, L.Lione, P. Ponzani, M. A.
Scarpitta, G. Stagno, L. Tonutti, N. Visalli, M. R. Cavallo, G. Marelli, L. Gentile, S. Gentile, C. B.
Giorda: Scuola di formazione permanente continua AMD. L’evoluzione e la crescita del biennio 20092011 proiettata verso nuove sfide ed i bisogni dell’organizzazione. Il Giornale di AMD. 14: 93-98; 2011.
Scarpitta AM, Cavallo MR, De Micheli A, Di Benedetto A, Di Berardino P, Gentile S, Giorda C, Guaita
G, La Penna G, Lione L, Marelli G, Michelini M, Mosca A , Ponzani P, Stagno G, Suraci C, Tonutti L,
Visalli N, Gentile L :
Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2. Fin da SUBITO oltre l’HbA1c: un
percorso formativo della Scuola AMD. Il Giornale di AMD. 15:180-184 2012
AUTRICE DEL CAPITOLO:DIABETE TIPO 1 E PATOLOGIA CORONARICA “LA MALATTIA DIABETICA:100 CASI CLINICI” AMD
Editoriale Tiziana Zordan
DAL 2007 AL 2011
COORDINATRICE REGIONALE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE organizzando importanti
campagne di prevenzione e di sensibilizzazione della popolazione alla patologia diabetica
DAL 2011 AL 2012
SEGRETARIA DELLA CONSULTA DEI PRESIDENTI REGIONALI AMD
DAL 2011 TUTOR ANNALI AMD PER LA REGIONE ABRUZZO
Pag. 6 di 8
CURRICULUM VITAE
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
[ ITALIANO ]
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ INGLESE ]
[ buono, ]
[ buono, ]
[ buono, ]
[ COLLABORA CON L’ASSOCIAZIONE DIABETICI DI PESCARA. ]
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ USO DEL COMPUTER]
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
PATENTE B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Data 24 FEBBRAIO 2012
FIRMA
GIULIANA LA PENNA
Pag. 7 di 8
CURRICULUM VITAE
Autorizzo il trattamento dei miei
dati personali ai sensi del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n.
196 "Codice in materia di
protezione dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo che i dati da Lei forniti saranno utilizzati esclusivamente per le nostre
procedure amministrative interne e verranno trattati in maniera informatizzata. Il trattamento dei Suoi dati personali è finalizzato unicamente all’adempimento delle funzioni
istituzionali
Pag. 8 di 8
Fly UP