Comments
Description
Transcript
Pregare i Salmi, pregare con i Salmi
Pregare i Salmi, pregare con i Salmi PREGARE I SALMI, PREGARE CON I SALMI Una proposta NPG per i giovani e gli adolescenti Tema affascinante, e proposta densa e in genere bene accolta dai giovani, nel loro cammino di educazione alla preghiera (e alla fede), se pur con qualche difficoltà dovuta alla distanza storico-culturale e a un'immagina di Dio non sempre "compresa". NPG è da sempre stata attenta a questa forma di preghiera, via via accogliendola, 1/6 Pregare i Salmi, pregare con i Salmi "purificandola", riproponendola. Ovviamente mai soltanto offrendola senza la mediazione dell'educatore e mai senza un tentativo di comprensione ermeneutica ed esistenziale. Vogliamo qui riproporre alcuni di questi testi, alcuni "storici" (basti vedere gli anni della loro pubblicazione), altri più recenti. Li facciamo precedere da materiale non di NPG (non vogliamo farci belli dei meriti altrui), ma prezioso per una comprensione previa. INTRODUZIONE: LA PREGHIERA DEI SALMI * Anzitutto un testo del Card. Gianfranco Ravasi, sulla preghiera e il suo senso: Preghiera: quando l'uomo parla con Dio * Facciamo seguire una bella introduzione ai Salmi (sempre da testi non NPG) di Mons. Bruno Forte: I Salmi: voce del dialogo fra Dio e il Suo popolo * Un riferimento classico, dal Catechismo della Chiesa Cattolica: I salmi, preghiera dell'assemblea * Un commento, sempre di Ravasi, una sua premessa biografica e introduttoria al suo studio sui Salmi: 2/6 Pregare i Salmi, pregare con i Salmi Il Salterio ritma la vita quotidiana e segna la storia della cristianità * E un primo commento esemplificatorio al Salmo 19 (ancora di Ravasi): I cieli narrano… * Una bella introduzione alla preghiera dei Salmi da parte del teologo spirituale André Louf: Alla scuola dei Salmi I SALMI E I GIOVANI Presentiamo ora degli studi approfonditi, pubblicati in NPG, che certamente saranno di grande utilità per gli educatori. * Il primo fa parte di una rubrica pubblicata nel corso del 1973-74 e che qui abbiamo raccolto insieme. Gli articoli potranno sembrare datati, ma in realtà contengono intuizioni e indicazioni (soprattutto metodologiche) ancora preziose. Proposte per una educazione dei giovani a pregare con i salmi in mano - I salmi, pedagogia alla preghiera e alla fede 3/6 Pregare i Salmi, pregare con i Salmi Enzo Bianchi (3/1973, pp. 67-74) - Salmi: la preghiera di ogni uomo Mario Galizzi (4/1973, pp. 72-81) - Un giovane d'oggi dice con verità i salmi della creazione? Bartolino Bartolini (10/1973, pp. 54-63) - Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici Cesare Bissoli (11/1973, pp. 66-76) - Preghiamo con i salmi tra le mani Bartolino Bartolini (11/1974, pp. 38-45) * Il secondo invece è più recente, del nostro biblista Carmine Di Sante, che nel corso nel 1997 ha affrontato il tema proprio con il titolo indicato nel paragrafo. I salmi e i giovani - Alcune nozioni fondamentali - Il dialogo tra Dio e l'uomo - Come servirsi del salterio * Il terzo è ripreso da una proposta del nostro amico teologo Armido Rizzi. 4/6 Pregare i Salmi, pregare con i Salmi Grido e canto dei poveri. La spiritualità dei salmi MATERIALI DI USO Quattro sussidi di NPG che aiutano a pregare i salmi, giorno per giorno, per le quattro settimane del salterio. Gli autori sono Mario Cimosa e il compianto Carlo Buzzetti, docenti di esegesi biblica all'Università Pontificia Salesiana. Prima settimana Seconda settimana Terza settimana Quarta settimana Testi per pregare 5/6 Pregare i Salmi, pregare con i Salmi QUALCHE RIMANDO CLASSICO Non possiamo non rimandare alle belle meditazioni di tutto il salterio, quello pregato nelle Lodi e nei Vespri, iniziato da giovani Paolo II e poi concluso da Benedetto XVI. Essi sono pubblicati in due volumi dall'Editrice Vaticana, ma sono anche ritracciabili sul sito del Vaticano, sotto i due papi citati, nella rubrica UDIENZE. La prima è stata mercoledì 28 marzo 2001. Pubblichiamo qui le prime due introduttive, dato lo scopo di questo "dossier", e un'esemplicazione: i commenti al Salmo 50, il famoso "Miserere", che è stato sviluppato in ben quattro occasioni. I Salmi nella tradizione della Chiesa La liturgia delle Ore, preghiera della Chiesa Pietà di me, o Dio 6/6