...

LICEO INTERNAZIONALE PER L`INTERCULTURA COLLEGIO SAN

by user

on
Category: Documents
193

views

Report

Comments

Transcript

LICEO INTERNAZIONALE PER L`INTERCULTURA COLLEGIO SAN
LICEO INTERNAZIONALE PER L’INTERCULTURA
COLLEGIO SAN CARLO, MILANO
PIANO DELLE ATTIVITA’ ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Il corso, inizialmente denominato “Sezione Interculturale dei Licei Classico e Scientifico” (SILCS), oggi “Liceo Internazionale per
l’Intercultura” (LII), si ispira alle prospettive indicate dal progetto per il “Liceo Internazionale” quadriennale, innovazione approvata
con Decreto Ministeriale del 04/08/2011 n.71, successivamente rivista con Decreto Ministeriale del 8/8/2013 n.698.
Il Collegio San Carlo è la prima scuola che di questo progetto si è fatta promotrice, portandolo ad attuazione.
Un percorso liceale innovativo, italiano, interculturale
Il percorso di studi del LII intende valorizzare appieno le potenzialità della tradizione liceale italiana nell’attuale contesto globalizzato,
aprendo alla prospettiva della internazionalizzazione degli studi. Struttura portante e di riferimento dell’intera progettazione è la proposta dei contenuti del curricolo di studi italiano, con una attenzione tutta particolare alle competenze in lingua inglese, in modo da
garantire l’accesso a percorsi di studio internazionali.
Gli indirizzi che il LII garantisce come profili di uscita (classico e scientifico; economico e linguistico al momento non sono attivati)
sono stati armonizzati e resi sinergici entro un unico piano di studi: per questo la proposta si avvantaggia dello studio delle principali
discipline che nell’indirizzo classico e scientifico sono di riferimento, lasciando allo studente il compito di definire, oltre alla scelta di
indirizzo, anche alcuni approfondimenti opportuni per il realizzarsi di un proprio profilo di uscita.
La programmazione dei contenuti sui quattro anni ha potenziato il riferimento alle competenze richieste dalle discipline, aggiornandone
i contenuti; si sviluppa inoltre attraverso esperienze d’apprendimento particolarmente attente alla pluralità delle metodologie didattiche,
con forme d’insegnamento anche di carattere laboratoriale e seminariale.
La realizzazione della proposta didattica, per il suo carattere progettuale ed innovativo, raccoglie ed interpreta, con flessibilità, le attese
espresse da studenti, docenti e genitori, in ordine ai bisogni formativi.
Elementi innovativi caratterizzanti
Alcuni elementi peculiari del Liceo Internazionale sono:
La durata
Il piano studi si sviluppa in quattro anni, suddivisi in due bienni:
•
il primo biennio vede confluire al meglio le discipline dei licei classico e scientifico; la cornice didattico organizzativa di riferimento struttura l’anno in quattro bimestri; allo studente è richiesto un ritmo di studio puntuale e rigoroso;
•
il secondo biennio sviluppa le proposte disciplinari di riferimento dei diversi profili di uscita (classico, scientifico, …), ampliando
per tutti la proposta dei contenuti, permettendo ad ogni studente scelte di indirizzo e di approfondimento personale; la cornice
didattico organizzativa conferma l’anno in quattro bimestri, al termine di ciascuno dei quali si effettuano prove di fine modulo
nella forma della simulazione dell’Esame di Stato; allo studente è richiesto un ritmo di studio capace di protagonismo, approfondimenti, forme di ricerca e di personale sintesi.
L’anno scolastico comincia il 1 settembre, si conclude il 30 giugno; strutturato in quattro bimestri, propone al termine di ogni modulo
nel primo biennio attività di approfondimento, ripresa, recupero e potenziamento dei contenuti svolti, nel secondo biennio prove di
accertamento finale sui contenuti del modulo, ed attività di recupero e di potenziamento.
I programmi disciplinari
La proposta didattica e i programmi delle singole discipline sono sviluppati in stretto riferimento al Profilo Educativo Culturale e alle
Indicazioni Nazionali per i Licei; vedono la proposta di percorsi che valorizzano il riferimento ad elementi trasversali e specifici di
competenza; sono costantemente monitorati e aggiornati nella sintesi dei contenuti; si diversificano e specificano per metodologie
didattiche; risultano via via sempre più personalizzati; in particolare si punta a valorizzare le discipline in dialogo fra loro, condensandole per aree disciplinari, affinché ogni sapere risulti integrato e correlato con altri:
•
area 1, lingua madre: italiano e latino nel primo biennio; storia della letteratura, arte, musica, letterature comparate nel secondo
biennio
•
area 2, lingue straniere: seconda lingua (attualmente spagnolo, francese, e greco per il classico) ed eventuale terza lingua nel
secondo biennio
•
area 3, logico matematica: matematica nel primo biennio ed elementi di informatica; matematica, studi di analisi e statistica nel
secondo biennio
•
area 4, scienze sperimentali: elementi di scienze della terra, fisica e scienze nel primo biennio; chimica, biologia, scienze della
natura, astronomia nel secondo biennio, con attività laboratoriale per l’intero percorso
•
area 5, scienze economico sociali: storia, geografia, religione, elementi di economia e diritto nel primo biennio; economia e diritto,
studi internazionali e religione nel secondo biennio
•
area 6, filosofia: storia della filosofia, metodologia della ricerca e teoria della conoscenza nel secondo biennio
•
area attività: motoria ed esperienze documentate a portfolio di attività personali relative ad ambiti sportivi, creatività, espressione
artistica, volontariato, servizio sociale
Il bilinguismo
L’attuale piano studi prevede una proposta didattica per la lingua inglese come “prima lingua”; obiettivo specifico del primo biennio
per Inglese è il livello B1 certificato, al termine del secondo biennio i livelli B2 o C1; per coloro che optano per la seconda (e terza)
lingua, obiettivo intermedio al termine del primo biennio è il livello A2 certificato, al termine del percorso il livello B1 certificato.
•
Nel primo biennio circa il 50% delle lezioni settimanali è svolto in lingua (comprensivo di Inglese ed eventuale seconda lingua).
L’intervento dei Docenti madrelingua prevede la loro piena titolarità.
Le discipline del primo biennio attualmente insegnate in inglese sono: inglese, fisica, scienze, geografia, diritto, economia, storia;
a ciò si aggiunge la proposta della seconda lingua spagnola o francese; le docenze per la quasi totalità di queste discipline sono
affidate a madrelingua; la didattica dei madrelingua è correlata ad una impostazione d’ispirazione anglosassone.
•
Nel secondo biennio lo studio della lingua impegna alla acquisizione di lessici specifici e tecnici, correlati a singole discipline,
valorizzando competenze di micro-lingua; la finalità è avviare a percorsi di studio che esigono il costante accesso a fonti e testi in
1
lingua, preparatorio al passaggio verso studi universitari anche all’estero. Allo stesso tempo vengono sempre più valorizzate le
competenze correlate all’uso dell’inglese accademico, attraverso particolare cura per l’inglese scritto e la proposta di percorsi di
certificazione (IELTS). All’interno di questo quadro si inserisce poi il consueto percorso di conoscenza della cultura inglese e
americana. L’intervento dei Docenti madrelingua in diverse discipline del secondo biennio prevede la loro piena titolarità.
Le discipline del secondo biennio attualmente insegnate in lingua sono: Letterature comparate, Inglese, Spagnolo, Francese, corso
per la certificazione IELTS, Religione, Diritto, Economia, Studi internazionali, Teoria della conoscenza.
Oltre agli obiettivi di certificazione linguistica previsti dal Decreto, per coloro che lo desiderano è possibile lo studio di una terza
lingua, anch’esso orientato al raggiungimento di certificazioni di livello B1 o superiori (DELE, DELF).
L’apprendimento della lingua è sostenuto anche attraverso la proposta di attività ed esperienze che possono favorire l’acquisizione e il
mantenimento di solide competenze linguistiche: esperienze in College di classe, per piccoli gruppi, intercultural challenge, scambi,
viaggi di istruzione, esperienze di volontariato, stage aziendali, sia in Italia sia all’estero.
L’organizzazione didattica
Il carattere di innovazione ha permesso di realizzare una particolare organizzazione didattica che mira a rendere il tempo scuola decisamente coinvolgente e partecipato, realizzando forme di protagonismo sia nei momenti di lezione sia di studio, mantenendo forme
rigorose e stringenti di valutazione, con l’obiettivo di garantire l’acquisizione di ritmi di studio personali efficienti ed efficaci, attenti
anche alle dinamiche emotive dell’apprendere e al costituirsi di forme autonome e realmente personali di studio; della proposta il dato
più evidente è la netta distinzione tra momenti di lezione e valutazione.
In particolare:
•
nel primo biennio si valorizza una didattica rigorosa che impegna e struttura il ritmo di studio settimanale: esso prevede lezioni
distinte dal momento prettamente valutativo (compiti in classe, test, interrogazioni); la proposta didattica così articolata valorizza
metodologie diversificate, coerenti con l’impostazione e la natura delle diverse discipline; allo stesso tempo le modalità valutative,
dichiarate e codificate in tempi certi nell’arco della settimana, tendono ad enfatizzare del processo dell’apprendere le forme di
studio organizzato e continuo, il confronto personale tra studente e docenti, il momento collaborativo tra compagni; possono, in
alcuni casi, prevedere anche l’intervento di docenti esterni; tutta la proposta didattica, sia nei contenuti delle lezioni sia nelle forme
della loro valutazione, risulta quindi per tempo strutturata e programmata ed esige un corrispondente impegno di studio;
•
nel secondo biennio si valorizza una didattica che impegna e struttura un ritmo di studio correlato al ciclo modulare (due mesi
circa): esso prevede cicli di lezione che permettono sia la trattazione continua e progressiva di grandi temi disciplinari, sia la
trattazione di temi più focalizzati e articolati, correlati ad altre discipline; la proposta didattica, più distesa ed approfondita, permette aperture ed inserzioni su contenuti di carattere innovativo per quanto riguarda la proposta dei contenuti; se ne avvantaggia
lo studio personale che viene meglio sollecitato ed orientato, sia verso forme di maggiore analisi e specificità tematica dei contenuti disciplinari, sia verso forme di progressiva sintesi fra le discipline.
Le prove di fine modulo a conclusione di ogni ciclo bimestrale obbligano ad uno studio che esige sintesi; ci si prepara così,
attraverso simulazioni, più volte alla modalità dell’Esame di Stato, orientando il proprio ritmo di studio a forme già in linea con i
ritmi universitari.
Attività, esperienze, scambi e portfolio
Il percorso didattico del LII si caratterizza per la valorizzazione del protagonismo dello studente; in particolare sono oggetto di considerazione le iniziative, esperienze, attività che lo studente svolge già nel suo quotidiano, siano esse realizzate in campo espressivo,
sportivo, artistico, sociale, ludico. Di queste, come pure delle iniziative, esperienze, ed attività più strutturate proposte all’interno del
corso (le varie esperienze già ricordate in College dei primi tre anni, i summer programmes, gli scambi, le esperienze di volontariato…),
lo studente è invitato a tenerne traccia attraverso la redazione di un personale portfolio.
Il Consiglio di classe è chiamato a valutare i resoconti di queste attività ed esperienze, quali che siano, valorizzando il fatto che
anch’esse nel corso dei quattro anni tendono a formare la personalità dello studente; sulla base di evidenze ed elementi di documentazione, nonché un resoconto per ciascuna scritto dell’interessato, il Consiglio di classe convalida di anno in anno le esperienze documentate a portfolio, e ove possibile e per quanto di attinenza contribuisce con esse alla definizione del profitto delle singole discipline,
oltre che alla definizione del credito scolastico e formativo secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti.
Esperienze interculturali
Particolare rilievo occupano, nella prospettiva del percorso interculturale, le esperienze di integrazione, i viaggi e i soggiorni all’estero,
le uscite didattiche per la visita ad Istituzioni Internazionali, lo scambio con scuole di altri paesi, l'accoglienza di studenti stranieri, i
soggiorni studio, gli stages presso qualificate Università ed Imprese italiane o estere.
La scuola favorisce il realizzarsi di queste esperienze, in alcuni casi organizzandole, in altri lasciando piena autonomia allo studente e
alla sua famiglia nell’individuare quelle più idonee, fornendo una serie di contatti con qualificate agenzie che operano nel settore.
Le esperienze interculturali che la scuola propone prevedono:
•
nel primo anno: integrazione iniziale col gruppo classe (campo scuola di una settimana a Campestrin), esperienza in College per
tutto il gruppo classe (integration di due settimane in un College), viaggio di istruzione per la visita ad istituzioni internazionali
(al termine delle lezioni nel mese di Giugno), viaggio d’istruzione con le classi parallele dell’istituto (data mobile), settimane di
eccellenza sui temi a supporto della proposta didattica (multimedialità, linguaggio cinematografico, diritti umani, letterature comparate, ECDL. …), alcune uscite didattiche a tema.
•
nel secondo anno: integrazione iniziale col gruppo classe (campo scuola di una settimana a Campestrin), esperienza in College
per piccoli gruppi (integration di tre settimane in un College), viaggio di istruzione per la visita ad istituzioni internazionali (al
termine delle lezioni nel mese di Giugno), viaggio d’istruzione con le classi parallele dell’istituto (data mobile), settimane di
eccellenza sui temi a supporto della proposta didattica (multimedialità, linguaggio cinematografico, diritti umani, letterature comparate, ECDL. …), alcune uscite didattiche a tema.
•
nel terzo anno: esperienza in College per tutto il gruppo classe (challenge interculturale di una settimana in un College), facoltativa
esperienza scambio per piccoli gruppi presso paesi possibilmente per cultura non affine con inserimento in famiglia (settimana di
Carnevale e settimana precedente o successiva) con reciprocità dello scambio ed accoglienza in famiglia (due settimane, data
mobile), viaggio d’istruzione con le classi parallele dell’istituto (data mobile).
•
nel quarto anno: viaggio d’istruzione con le classi parallele dell’istituto (data mobile).
I viaggi di istruzione previsti per le classi superiori del per il 2015-2016 prevedono queste destinazioni: primo anno Sicilia, secondo
anno Assisi, terzo anno Santiago de Compostela, quarto anno Gerusalemme. In genere la durata di ciascuno è di una settimana.
I tempi della attività didattica
1. Il piano studi e il quadro orario
Le tabelle in allegato illustrano il piano studi e il quadro orario del primo e secondo biennio, per comodità distinti per indirizzo classico
e scientifico, tenendo presente che la particolare organizzazione didattica volutamente prevede la composizione dei due indirizzi in un
unico gruppo classe, per favorire dinamiche di apprendimento correlato tra cultura umanistica e scientifica.
Le indicazione delle ore settimanali sono coerenti con le indicazioni ministeriali contenute nel Decreto del 04/08/2011 n.71 e il successivo del 08/08/2013 n. 698. La proposta che il Collegio sviluppa completa e articola questa struttura di base, la armonizza con
l’organizzazione didattica dell’Istituto, realizzando con flessibilità il quadro orario definitivo dell’anno.
PRIMO E SECONDO ANNO
INDIRIZZO CLASSICO
MATERIE
Monte orario
settimanale
Monte orario
annuale
Lingua veicolare
Italiano
Latino
4
3
152
114
Italiano
Italiano
Inglese
Greco
2
3
76
114
Inglese
Italiano
Matematica e laboratorio
4
152
Italiano/Inglese
Fisica
Scienze
2
2
76
76
Inglese
Inglese
Storia
Geografia
Economia
Diritto
IRC
2
1
1
1
1
76
38
38
38
38
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Scienze motorie
1
38
Italiano/Inglese
Compito in classe, terza prova, colloqui
5
190
Italiano/Inglese
ORE ANNUE PRIMO BIENNIO
INDIRIZZ0 CLASSICO
32
1216
PRIMO E SECONDO ANNO
INDIRIZZO SCIENTIFICO
MATERIE
Monte orario
settimanale
Monte orario
annuale
Lingua veicolare
Italiano
Latino
4
2
152
76
Italiano
Italiano
Inglese
Francese / Spagnolo
2
2
76
76
Inglese
Italiano
Matematica e laboratorio
5
190
Italiano/Inglese
Fisica
Scienze
Laboratorio
2
2
1
76
76
38
Inglese
Inglese
Inglese
Storia
Geografia
Economia
Diritto
IRC
2
1
1
1
1
76
38
38
38
38
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
3
Scienze motorie
1
38
Italiano/Inglese
Compito in classe, terza prova, colloqui
5
190
Italiano/Inglese
ORE ANNUE PRIMO BIENNIO
INDIRIZZO SCIENTIFICO
32
1216
TERZO E QUARTO ANNO
INDIRIZZO CLASSICO
MATERIE
Monte orario settimanale
Monte orario annuale
Lingua veicolare
Italiano
Latino
4
2
152
76
Italiano
Italiano
Inglese
Greco
1
2
38
76
Inglese
Italiano
Matematica
4
152
Italiano/Inglese
Fisica
Scienze
2
2
76
76
Italiano / Inglese
Italiano / Inglese
Storia
Economia
Diritto
IRC
2
2
1
1
76
76
38
38
Italiano
Inglese
Inglese
Inglese
Filosofia
2
76
Italiano
Scienze motorie
1
38
Italiano
Cultura classica
Letterature comparate
2
2
76
76
Italiano
Inglese
Inglese certificazioni (solo terzo anno)
Terza lingua
Matematica avanzata
Scienze sperimentali
Studi Internazionali
Teoria della conoscenza
Percorso individuale
2
2
2
2
2
2
2
76
76
76
76
76
76
76
Inglese
Spagnolo / Francese
Italiano
Italiano
Italiano / Inglese
Italiano / Inglese
32
1216/1672
Laboratori obbligatori:
Laboratori a scelta:
TOTALE ORE TERZO ANNO INDIRIZZO CLASSICO
PER STUDENTE SU COMPLESSIVE
TERZO E QUARTO ANNO
INDIRIZZO SCIENTIFICO
MATERIE
Monte orario settimanale
Monte orario annuale
Lingua veicolare
Italiano
Latino
4
2
152
76
Italiano
Italiano
Inglese
Francese / Spagnolo
1
2
38
76
Inglese
Italiano
Matematica
4
152
Italiano/Inglese
Fisica
Scienze
2
2
76
76
Italiano / Inglese
Italiano / Inglese
Storia
Economia
Diritto
IRC
2
2
1
1
76
76
38
38
Italiano
Inglese
Inglese
Inglese
Filosofia
2
76
Italiano
Scienze motorie
1
38
Italiano
Matematica avanzata
Scienze sperimentali
2
2
76
76
Italiano
Inglese
Cultura classica
Letterature comparate
Inglese certificazioni (solo terzo anno)
Terza lingua
Studi Internazionali
Teoria della conoscenza
Percorso individuale
2
2
2
2
2
2
2
76
76
76
76
76
76
76
Italiano
Inglese
Inglese
Spagnolo / Francese
Italiano / Inglese
Italiano / Inglese
32
1216/1672
Laboratori obbligatori:
Laboratori a scelta:
TOTALE ORE TERZO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO
PER STUDENTE SU COMPLESSIVE
2. La scansione dell’anno
L’anno scolastico comincia il 1 settembre, si conclude il 30 giugno; è strutturato in quattro bimestri.
La proposta didattica si svolge in modo continuo e regolare nei cicli bimestrali (colore verde); al termine del bimestre prevede per il
primo biennio attività di approfondimento, ripresa, recupero e potenziamento dei contenuti svolti, nel secondo biennio prove di accertamento finale sui contenuti del modulo, accompagnate da attività di recupero e di potenziamento (colore giallo).
Vi sono inoltre attività ed esperienze che arricchiscono il percorso, valorizzandone la dimensione interculturale: viaggi, soggiorni
studio, integration in College, intercultural challenge, scambi, … Possono essere proposte dalla scuola o autonomamente individuate
dalle famiglie e dallo studente, da documentare nel portfolio personale (colore azzurro). Non solo quindi i tempi di lezione, stabiliti
dal calendario scolastico, ma anche questo tipo di attività sono da considerarsi parte integrante dell’attività didattica.
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LICEO INTERNAZIONALE PER L’INTERCULTURA
CLASSI PRIME
LUNEDì
MARTEDì
24
SETTEMBRE
1
Campestrin
Campestrin
7
14
21
28
OTTOBRE
5
12
19
Recupero, Pausa diRecupero, Pausa didat26
dattica, Prove
tica, Prove
NOVEMBRE
2
Viaggio di Istruzione
Viaggio di Istruzione
9
16
23
DICEMBRE
30
Sant’Ambrogio
Immacolata
7
14
Recupero, Pausa diRecupero, Pausa didat21
dattica, Prove
tica, Prove
28
GENNAIO
4
Integration in College
Integration in College
11
Integration in College
Integration in College
18
25
FEBBRAIO
1
8
15
22
MARZO
29
7
MERCOLEDì
GIOVEDì
VENERDì
SABATO
DOMENICA
Campestrin
Campestrin
Campestrin
Campestrin
Recupero, Pausa didattica, Prove
Recupero, Pausa didattica, Prove
Recupero, Pausa didattica, Prove
R PD P
Viaggio di Istruzione
Viaggio di Istruzione
Viaggio di Istruzione
VI SICILIA
Campestrin
Natale
Santo Stefano
CAMPESTRIN
R PD P
Primo dell’anno
Epifania
Recupero, Pausa didattica, Prove
Recupero, Pausa didattica, Prove
Integration in College
Integration in College
Integration in College
COLLEGE
Integration in College
Integration in College
Integration in College
COLLEGE
Le Ceneri
R PD P
Fine Carnevale
5
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
14
21
28
4
11
18
25
2
9
16
23
30
6
13
20
27
Recupero, Pausa didattica, Prove
Recupero, Pausa didattica, Prove
Lunedì dell’Angelo
Vacanza
Recupero, Pausa didattica, Prove
Recupero, Pausa didattica, Prove
Pasqua
Recupero, Pausa didattica, Prove
Festa
della Liberazione
Primo Maggio
Festa
della Repubblica
Prove finali
Prove
Prove
Prove
Prove
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LICEO INTERNAZIONALE PER L’INTERCULTURA
CLASSI SECONDE
LUNEDì
MARTEDì
24
SETTEMBRE
1
Campestrin
Campestrin
7
14
21
28
OTTOBRE
5
12
19
Recupero, Pausa diRecupero, Pausa didat26
dattica, Prove
tica, Prove
NOVEMBRE
2
9
16
23
DICEMBRE
30
Sant’Ambrogio
Immacolata
7
14
Recupero, Pausa diRecupero, Pausa didat21
dattica, Prove
tica, Prove
28
GENNAIO
4
11
18
25
FEBBRAIO
1
8
15
22
MARZO
29
7
14
Recupero, Pausa diRecupero, Pausa didat21
dattica, Prove
tica, Prove
BEO College
BEO College
28
BEO College
BEO College
APRILE
4
Viaggio di Istruzione
Viaggio di Istruzione
11
18
Festa
25
della Liberazione
MAGGIO
2
9
16
23
30
Prove finali
Prove finali
GIUGNO
6
od esterne
od esterne
Recupero, Corsi,
Recupero, Corsi,
13
Esperienze
Esperienze
Recupero, Corsi,
Recupero, Corsi,
20
Esperienze
Esperienze
Recupero, Corsi,
Recupero, Corsi,
27
Esperienze
Esperienze
PF
R C E GINEVRA
RCE
R C E PSD
MERCOLEDì
GIOVEDì
VENERDì
SABATO
Campestrin
Campestrin
Campestrin
Campestrin
Recupero, Pausa didattica, Prove
Recupero, Pausa didattica, Prove
Recupero, Pausa didattica, Prove
DOMENICA
Campestrin
Natale
Epifania
Recupero, Pausa didattica, Prove
CAMPESTRIN
R PD P
R PD P
Santo Stefano
Primo dell’anno
Recupero, Pausa didattica, Prove
Le Ceneri
R PD P
Fine Carnevale
Recupero, Pausa didattica, Prove
Pasqua
BEO College
BEO College
BEO College
BEO College
BEO College
BEO College
Viaggio di Istruzione
Viaggio di Istruzione
Viaggio di Istruzione
LUNEDì
SETTEMBRE
MARTEDì
R PD PF PE
BEO COLLEGE
BEO COLLEGE
VI UMBRIA
Primo Maggio
Prove finali
od esterne
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Festa
della Repubblica
Prove finali
od esterne
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Prove finali
od esterne
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
GIOVEDì
VENERDì
PF PE
R C E BRUXELLES
RCE
R C E PSD
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LICEO INTERNAZIONALE PER L’INTERCULTURA
CLASSI TERZE
24
1
7
R PD P
Recupero, Pausa didattica, Prove
MERCOLEDì
SABATO
DOMENICA
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
14
21
28
5
12
19
26
2
9
16
23
30
7
14
21
28
4
11
18
25
1
8
15
22
29
7
14
21
28
4
11
18
25
2
9
16
23
30
6
13
20
27
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Sant’Ambrogio
Immacolata
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Recupero
Pausa didattica
Recupero
Pausa didattica
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Natale
Epifania
Recupero
Pausa didattica
PFM
PFM
R PD
Santo Stefano
Primo dell’anno
Recupero
Pausa didattica
Le Ceneri
R PD
Fine Carnevale
Prove fine modulo
PFM
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Recupero
Pausa didattica
Recupero
Pausa didattica
Recupero
Pausa didattica
Prove fine modulo
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS COLLEGE
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS College
MASTERS COLLEGE
R PD
Pasqua
Festa
della Liberazione
Primo Maggio
Festa
della Repubblica
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Prove fine modulo
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
Recupero, Corsi,
Esperienze
PFM
RCE
RCE
R C E PSD
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
LICEO INTERNAZIONALE PER L’INTERCULTURA
CLASSI QUARTE
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
24
1
7
14
21
28
5
12
19
26
2
9
16
23
30
7
14
21
28
4
11
18
25
1
8
15
22
29
7
LUNEDì
MARTEDì
MERCOLEDì
GIOVEDì
VENERDì
Prove
fine modulo
Prove
fine modulo
Prove
fine modulo
Prove
fine modulo
Prove
fine modulo
Sant’Ambrogio
Immacolata
Prove
fine modulo
Recupero
Pausa didattica
Prove
fine modulo
Recupero
Pausa didattica
Prove
fine modulo
Prove
fine modulo
Prove
fine modulo
Natale
SABATO
DOMENICA
PFM
PFM
Santo Stefano
R PD
Primo dell’anno
Epifania
Le Ceneri
Recupero
Pausa didattica
Recupero
Pausa didattica
R PD
Fine Carnevale
7
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
14
21
28
4
11
18
25
2
9
16
23
30
6
13
20
27
Prove
fine modulo
Recupero
Pausa didattica
Prove
fine modulo
Recupero
Pausa didattica
Prove
fine modulo
Recupero
Pausa didattica
Prove
fine modulo
Prove
fine modulo
PFM
Pasqua
R PD
Lunedì dell’Angelo
Festa
della Liberazione
Prove
fine modulo
Preparazione
all’Esame di Stato
Preparazione
all’Esame di Stato
Primo Maggio
Prove
fine modulo
Preparazione all’Esame
di Stato
Preparazione all’Esame
di Stato
Prove
fine modulo
Preparazione
all’Esame di Stato
Preparazione
all’Esame di Stato
Prove
fine modulo
Festa della
Repubblica
Preparazione
all’Esame di Stato
Prove
fine modulo
Preparazione
all’Esame di Stato
Preparazione
all’Esame di Stato
PFM
Indirizzi
Il piano studi previsto dal Decreto Ministeriale articola, ad oggi, quattro diversi indirizzi liceali (classico, scientifico, economico,
linguistico) entro una sola ed unitaria organizzazione didattica a rete; risulta quindi un unico percorso, comprensivo di una serie di
opzioni di area e disciplinari, che si correlano a progressive scelte personali dello studente, grazie alle quali si definisce, progressivamente e in itinere, il proprio indirizzo di studi.
Al momento, per scelta della Direzione, di tutti gli indirizzi possibili (classico, scientifico, economico, linguistico) risultano attivati i
soli indirizzo classico e scientifico.
La scelta di indirizzo si realizza attraverso opzioni all’interno delle diverse aree, dove compaiono discipline svolte secondo livelli
standard che tutti sono tenuti a frequentare, ed altre secondo livelli più avanzati, fra le quali un margine di scelta è possibile. All’interno
della complessiva proposta didattica che si articola nelle diverse aree, ad ogni studente è chiesto di svolgere almeno 3 livelli avanzati
o laboratori: due correlati al proprio indirizzo e profilo di uscita (classico o scientifico), un terzo a scelta libera dello studente (quest’ultimo eventualmente anche nella forma della libera e autonoma attività di ricerca).
Se quindi il primo biennio presenta una proposta sostanzialmente omogenea per tutta la classe, indipendentemente dall’orientamento,
tra area degli studi classici e scientifici essendo l’unica alternativa disciplinare quella della seconda lingua (greco per il classico o
spagnolo/francese per lo scientifico), il secondo biennio articola e differenzia i percorsi in base alle scelte dei singoli studenti, valorizzando il loro orientamento e le scelte di alcune aree di approfondimento: letterature comparate e cultura classica per l’indirizzo classico;
matematica avanzata e laboratorio di scienze sperimentali per lo scientifico), da cui consegue coerentemente la specificazione dell’indirizzo di studi; resta infine una terza area di approfondimento a discrezione dello studente stesso (tra corsi come: preparazione alla
certificazioni linguistica IELTS, Studi internazionali, Teoria della conoscenza, Terza lingua), che può così valorizzare propri interessi
e il personale orientamento universitario.
Il titolo di studi che si consegue al termine del percorso di studi del Liceo Internazionale è il Diploma coerente con le scelte effettuate
(Classico o Scientifico), corredato di un certificato che attesta il personale percorso di studi svolto e crediti conseguiti.
Profilo di ingresso e ammissione
Il profilo di ingresso dello studente candidato prevede i seguenti requisiti:
•
superamento di prove volte ad attestare il livello di conoscenza della Lingua Inglese, dell’Italiano e della Matematica
•
piena adesione al modello organizzativo richiesto dal particolare percorso scolastico
•
solida ed espressa motivazione dello studente, nonché auspicabile convergenza tra l’orientamento del consiglio di classe,
le intenzioni dell’alunno e la volontà dei genitori
•
presentazione e positivo giudizio del coordinatore di classe di terza media
•
senso del team e della disciplina
•
buon livello di attenzione e disponibilità comunicativa in classe
•
predisposizione ad uno studio ben accetto, organizzato e costante
•
interesse e apertura alla dimensione interculturale
•
curriculum personale con significative esperienze interculturali
Per i candidati che negli anni successivi al primo chiedessero un inserimento, dopo un colloquio informativo sulla particolare organizzazione didattica del piano studi del LII, è necessario superare positivamente gli accertamenti in ingresso stabiliti dal Consiglio di
Classe per il quale si chiede l’inserimento; i colloqui di accertamento svolti dai Docenti tendono a misurare il possibile divario tra
programmi del LII (in quattro anni) e quelli della scuola di provenienza (in genere di cinque anni, o nel caso di scuole internazionali la
necessaria preparazione in Italiano, Inglese e Matematica); l’inserimento è in ogni caso condizionato dal numero di posti effettivamente
disponibili.
Le procedure di ingresso e ammissione sono indicate e coordinate dall’Admission Office.
Iscritti
Attualmente sono iscritti al LII 32 studenti al quarto anno; 30 studenti al terzo anno; 60 studenti al secondo anno; 49 al primo anno.
Sono quindi attivate due sezioni di quarta, due di terza, tre di seconda, due di prima per complessivi 171 studenti.
Risultati conseguiti
Per quanto si tratti di una esperienza da poco avviata, è già possibile indicare alcuni dati oggettivi relativi ai risultati conseguiti dagli
studenti nel corso di questi primi anni.
Prove Invalsi: nel 2013 e 2014 gli studenti del secondo anno hanno sostenuto prove conseguendo i seguenti risultati effettivamente
rilevati (al netto del cheating).
INVALSI 2013
Punti %
Confronto Lombardia
Confronto Italia
ITALIANO 2LIIA
86,88
+ 9,38
+ 14,87
MATEMATICA 2LIIA
71,00
+ 16,38
+ 23,40
ITALIANO 2LIIA
78,72
+ 1,2
+ 6,6
MATEMATICA 2LIIA
72,8
+ 18
+ 25
Punti %
Confronto Lombardia
Confronto Italia
ITALIANO 2LIIA
83,5
+ 9,00
+ 15,00
MATEMATICA 2LIIA
70,7
+ 9,20
+ 16,60
ITALIANO 2LIIA
84,9
+ 10,40
+ 16,40
MATEMATICA 2LIIA
77,4
+ 15,90
+ 23,30
ITALIANO 2LIIB
85,00
+ 10,50
+ 16,50
MATEMATICA 2LIIB
77,9
+ 16,40
+ 23,80
CLASSICO
SCIENTIFICO
INVALSI 2014
CLASSICO
SCIENTIFICO
Esame di Stato: per quanto riguarda i risultati raggiunti dalla prima classe di studenti che ha sostenuto l’Esame di Stato nel 2015, su
quindici alunni due hanno ottenuto il punteggio massimo, quattro un voto fra 90 e 100, sei un voto fra 80 e 89, tre voti inferiori a 80.
Inserimento universitario: il Collegio San Carlo, ed il LII in particolare, prevede del counseling ed un percorso di orientamento ed
accompagnamento all’esperienza universitaria per i ciascuno dei suoi studenti, nel rispetto dei tempi e delle scadenze richieste.
Per quanto riguarda l’inserimento universitario degli studenti che per primi hanno concluso il ciclo è possibile indicare alcuni dati che
descrivono il loro percorso di orientamento: sulla base dell’indirizzo di studi (classico o scientifico), ogni studente ha espresso un suo
orientamento universitario all’inizio del secondo biennio, è stato accompagnato nelle procedure previste per applications a partire dal
terzo anno, ottenendo da diverse università candidature soggette a conferma, fra le quali è stato poi possibile individuare l’università
eletta.
Complessivamente, su quindici studenti, due sono stati gli indirizzi percorsi: Liceo Classico (9 studenti), Liceo Scientifico (6 studenti).
Quattro le aree di interesse in cui, all’inizio del percorso di orientamento del terzo anno, si sono espressi desiderata per il prosieguo
degli studi universitari, sia con l’opzione in lingua italiana sia inglese:
1. Business, Management, Economics, Business and management, Economia
2. Politics, Law, International relations
3. Medicina
4. Ingegneria
Trentacinque le Università per le quali si è proceduto alla presentazione di documentazione per la proposta di candidature, per un totale
di 97 application effettuate (Bath, Bocconi, Boston U.(USA), Bristol, Cambridge, Cattolica, CAS Business School London, Cornell
U.(USA), Dartmouth (USA), Edinburgh, ESCP Europe, Humanitas, KCL, Yale (USA), LSE, LUISS, Manchester, Northwestern
(USA), NYU (USA), Oxford, Pavia, POLIMI, Queen Mary, Royal Holloway, San Raffaele, St. John’s University (USA), SOAS,
Statale, Surrey, Trinity College Hartford Connecticut (USA), UCL, UPENN (USA), Warwick, Wellesley (USA)).
Ventidue le Università che hanno accolto le candidature, per un totale di 57 application con esito positivo, soggette a conferma per
voto di maturità e riconferma dell’interessata/o (Bath, Bocconi, Boston, Cattolica, CAS Business School London, Cornell, ESCP
Europe, Humanitas, KCL, LUISS, Manchester, POLIMI, Queen Mary, Royal Holloway, St. John’s University, SOAS, Surrey, Trinity
College, UCL, Warwick, Wellesley, UPENN).
Queste infine le università e gli indirizzi di corso scelti dagli studenti:
Bocconi (Bachelor of International Politics and Government): 4
Bocconi (Economia e scienze sociali): 1
CAS Business School London (Finance): 1
CAS Business School London (Law): 1
Cattolica (Economia): 1
Cattolica (Economics and Management): 1
ESCP Europe (Bachelor in Management); 1
9
POLIMI (Ingegneria biomedica): 1
POLIMI (Ingegneria gestionale): 1
UPenn (Economics): 1
Warwick (Foundation year): 1
Warwick (Management): 1
Docenti
La proposta didattica innovativa del Liceo Internazionale per l’Intercultura esige figure docenti disposte ad inserirsi nel progetto fino
ad assumerne in prima persona le specificità, in modo da mostrarne appieno le potenzialità innovative; è richiesta in particolare una
serie di competenze, che vengono costantemente monitorate, attraverso processi di autovalutazione e valutazione, e promosse attraverso
percorsi di formazione, che possono essere così esplicitate:
 Standard professionali
 Senso del team building e piena condivisione delle attività
 Coralità docente nella stessa proposta di area disciplinare
 Promozione della dimensione interculturale, curricolare e non
 Esperienze di formazione all’estero e conoscenza delle lingue
 Didattica coerente all’impostazione modulare
 Didattica personalizzata e personalizzante, orientativa e di livello
 Metodologie didattiche coerenti alla specificità della disciplina
 Competenze multimediali e gestione ambiente web a fini didattici
 Self publishing
 Assunzione e promozione di progettualità specifiche
 Disponibilità all’accompagnamento per viaggi ed esperienze
 Formazione personale continua e riconsegna ai colleghi
I Docenti che operano nel Liceo Internazionale possono interpretare, rispetto a forme d’incarico docente tradizionale, profili diversificati e plurimi: vi sono docenti titolari, docenti modulari, docenti assistenti. A queste figure si aggiungono coordinatori d’area, docenti
tutor, docenti per prove esterne. Integrano questa proposta didattica e formativa alcuni visiting professor. Il team dei Docenti è composto da Docenti italiani, la cui lingua di riferimento resta la lingua madre, e Docenti stranieri madrelingua, cui è richiesta la conoscenza
ma non l’utilizzo in sede didattica, dell’Italiano. L’attività dei Docenti nel corso dell’anno prevede, oltre ai momenti di lezione e
valutazione, i consueti ulteriori impegni correlati alla funzione docente: Collegi Docenti, incontri di Dipartimento e area, Consigli di
classe, Assemblee, Colloqui, incontri di formazione.
Comitato scientifico
È costituito, tra gli organismi di governance che guidano il realizzarsi della esperienza, un Comitato scientifico; di esso fanno parte
esponenti del mondo universitario, dell’impresa, della comunicazione, della ricerca, delle istituzioni; oltre ad avere funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità (con particolare riguardo al coinvolgimento di tutte le discipline e di tutti gli insegnamenti nel progetto di innovazione), suo specifico compito è la costruzione e sviluppo
di un network nazionale ed internazionale di scuole e università che sin dall’avvio del progetto garantisca esperienze interculturali, di
scambio, di stage in azienda, sia in Italia sia all’estero, e quindi di orientamento, accreditamento e sbocchi.
Gli attuali componenti sono:
don Aldo Geranzani, Rettore Collegio San Carlo
Francesco Giavazzi, Docente Bocconi
Pietro Scott Iovane, AD Banzai
Alberto Quadrio Curzio, Docente Cattolica
Giuseppe Catalano, Docente Sapienza
Stefania Bianchi, Responsabile Servizio Comunicazione e Marketing Università Bocconi
Nicoletta Corrocher, Docente Bocconi
Patrizia Pellizzari, Docente Bocconi
Giuseppe Colosio, Direttore agli Studi del Collegio San Carlo e promotore del Progetto
Osvaldo Songini, Preside Liceo Internazionale, Collegio San Carlo
Renata Cirina, Coordinatrice Progetto Lingue Collegio San Carlo
Daniele Banfi, Coordinatore Didattico e progettuale del Liceo Internazionale per l’Intercultura
Contatti
Per informazioni di carattere generale è possibile rivolgersi a:
Direttore agli Studi prof. Giuseppe Colosio
Telefono: 02 4306 3213, Email: [email protected]
Preside prof. Osvaldo Songini
Telefono: 02 4306 3501, Email: [email protected]
Vicepreside prof. Felice Verdelli
Telefono: 02 4306 3500, Email: [email protected]
Responsabile Educativo prof. Simone Cislaghi
Telefono: 02 4306 3510, Email: [email protected]
Coordinatore Didattico prof. Daniele Banfi
Telefono: 02 4306 3212, Email: [email protected]
Coordinatrice delle attività internazionali prof. Virginia Dodi
Telefono: 02 4306 3518, Email: [email protected]
Fly UP