...

Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
LICEO CLASSICO STATALE “Q. ORAZIO FLACCO”
VIA PIZZOLI, 58 – 70123 BARI
Progetto di innovazione metodologico-didattica
ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 275/1999,
denominato “Liceo Classico Internazionale”
(D.M. n. 902/2013)
Pagina
Premessa metodologica
La proposta di una innovazione ordinamentale e, nel contempo, metodologico-didattica, di istituire una il liceo classico
quadriennale (qui useremo la formula liceo classico internazionale), nel caso del Flacco, poggia sulle solide basi che - negli
anni - hanno condotto questo liceo a sperimentare percorsi curricolari innovativi e ad intraprendere attività ed iniziative di
integrazione del curricolo senz’altro al passo coi tempi.
Ora, mettendo da parte le obsolete “mini-sperimentazioni” di PNI, seconda lingua straniera, anticipo dello studio della
1
PREMESSA METODOLOGICA ED INDICAZIONI PROGRAMMATICHE
Storia del’Arte, peraltro abolite dal nuovo ordinamento liceale introdotto dalla L. n. 133/2008, che poco o nulla
aggiungevano – in termini di innovazione metodologico-didattica, ponendosì, al massimo, come una più logica integrazione
temporale del curricolo, il punto di riferimento normativo è stato l’art. 11 del D.P.R. n. 275/1999 (Regolamento
dell’autonomia), mentre quello culturale è il “contenitore” metodologico- didattico denominato “Comunicare l’antico” che,
negli ultimi anni, ha riassunto in una formula sintetica la proposta formativa del Flacco.
E’ indubbio che così come oggi è strutturato, il liceo classico tradizionale abbia perso molto appeal presso l’utenza,
più favorevolmente attratta da offerte curricolari meglio calate nella realtà contemporanea.
D’altro canto il nostro Paese non può dimenticare e mettere da parte l’enorme patrimonio culturale, in gran parte
antico (ma non solo), che è intorno a noi e che, a suo modo costituisce il “paesaggio” di molte delle nostre città e borghi, a
cominciare proprio dalla Puglia. Questo enorme giacimento di cultura, lingua, tradizioni, opere d‘arte, non può non essere
conosciuto dai giovani e dai cittadini tutti: per far questo esso deve trasformarsi da giacimento statico e passivo a risorsa
dinamica e, persino, motore di buona economia della cultura.
Per questo esistono professioni consolidate, ma altre ne stanno nascendo, soprattutto in considerazione del rapidissimo
sviluppo della comunicazione globale attraverso le ICT e i social networks e, più, in generale, il mondo digitale,
perfettamente noto ai “nativi digitali” che, tuttavia, stentano ad usarlo per fini di sviluppo della conoscenza.
Ecco, allora il senso del contenitore Comunicare l’Antico: conoscere il nostro patrimonio (dalle lettera ai monumeti,
dall storia al patrimonio ambientale), farsene primi fruitori e conoscitori, per poi socializzarlo, comunicarlo appunto, agli
altri, al mondo, attraverso l’uso di tecniche, strumenti e linguaggi i più vari ed accattivanti, senza per questo venir meno al
rigore del metodo.
Da qui è nata l’idea di sperimentare percorsi di studio che, per quattro anni, sono stati paralleli e/o aggiuntivi al
curricolo di ordinamento, quali: Alternanza Scuola Lavoro, gli Snodi Culturali, le Certificazioni ECDL, le Certificazioni di
Inglese. Con i primi gli studenti – dal 2009 ad oggi – si sono cimentati nell’approccio specialistico alla Archeologia classica
e medievale e alle professioni ad essa collaterali, attraverso quattro differenti percorsi: Diem ex die. La vita quotidiana ad
Egnazia, Dal casale alla città, La memoria riaffiora, Dallo scavo alle @pp.
Si tratta di tre percorsi di archeologia ed uno di archeologia subacquea che hanno avvicinato gli studenti liceali (1^ e
2^ liceo) alle professioni di archeologo, di progettista ed organizzatore di eventi culturali, di editing multimediale, di
allestitore museale, di guida, di assistente allo scavo, seguendo in tal modo tutta la filiera dell’archeologia: appunto, dallo
scavo all’evento. Durante queste esperienza i ragazzi sono stati affiancati da docenti universitari e da esperti delle azione
presso le quali hanno effettuato gli stage (case editrici, Soprintendenze, Spin off dell’Università. Insomma, un curricolo
2
2014
Pagina
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
aggiuntivo dal valore fortemente orientante, come dovrebbe essere in generale ogni corso di studi che termina con l’Esama di
Stato.
Del resto, anche il Progetto Snodi culturali è un percorso aggiuntivo triennale (ex art. 8-9 del DPR n. 275/99) che il
Flacco porta avanti in convenzione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (e ben 14 dipartimenti), avente come fine
l’orientamento postsecondario come percorso di crescita e di progressiva scoperta delle loro vocazioni (il percorso prevede
75 ore aggiuntive di studio presso i dipartimenti universitari, con prove strutturate finali per acquisire eventuali CFU).
Le certificazioni hanno avuto la importante funzione di far comprendere agli studenti l’utilità di comunicare abilmente
in un’altra lingua e con altri linguaggi.
A ciò si aggiungano la scuola di teatro (classico e moderno), le tante iniziative di promozione della lettura e della
cultura del libro, l’istituzione di una rete bibliotecaria interistituzionale, la messa in rete della biblioteca, e via dicendo, nel
senso e nella direzione della valorizzazione del rapporto con il territorio, che è proprio della scuola autonoma.
Dunque, la proposta di sperimentare il liceo quadriennale, peraltro in sintonia con quanto indicato dal MIUR, non
nasce in modo improvviso e – per così dire – interessato. E’ la conseguenza della consuetudine di preside e docenti alla
innovazione pedagogica e didattica.
Lungi dal considerare questo percorso una forma sincopata o contratta di liceo, utile magari solo per abbreviare il
corso di studi a scapito della qualità, la presente proposta intende adottare tutti quegli strumenti propri della flessibilità
didattica, quasi impossibile da sperimentare negli attuali corsi ordinamentali, visti anche i vincoli in materia di organici e
che, invece, si prestano ad una attenta applicazione in questa fase.
Ci riferiamo in particolare al sistema delle compresenze e delle codocenze, finalizzato alla modularità didattica, alla
aggregazione flessibile di discipline ed aree disciplinari, all’adozione degli stage all’interno dell’anno scolastico, dei
laboratori come prassi didattica più ancora che come luogo fisico (ormai superato dall’avvento del wi fi). Tutto ciò (e molto
altro ancora) anche sfruttando gli strumenti e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione di cui il liceo è
dotato, anche in virtù della partecipazione a progetti del MIUR, tra cui – a solo titolo di esempio – My X book – per la
costruzione di “libri” elettronici che non siano un semplice copia/incolla di quelli cartacei.
Di qui non la semplificazione o, peggio ancora, la riduzione (peraltro non legittimata da cospicuo incremento del
monte ore delle discipline di indirizzo nei quattro anni di corso), bensì lo snellimento dei programmi di studio, anche
attraverso l’adozione flessibile dei metodi, degli strumenti e dei periodi di valutazione.
La prevista adozione di libri di testo in formato digitale e/o misto darà altresì la possibilità agli studenti di attendere
allo studio utilizzando strumenti ed ausili didattici certamente più stimolanti e vicini ai “nativi digitali”; in tal senso questi
3
2014
Pagina
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
strumenti amplieranno – non sostituiranno – i mezzi di cui gli studenti potranno disporre per cogliere ed approfondire i testi
ed i messaggi che dall’antichità vengono a noi.
ASSE DEI LINGUAGGI
ITALIANO
Il liceo classico approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della civiltà classica fornendo una solida formazione problematica e critica e deve dare valenza
formativa ai contenuti attraverso una didattica che valorizzi le competenze. La metodologia di lavoro deve tendere ad affinare lo spirito critico e ad abituare gli
allievi a rigorosi procedimenti logici.
Attraverso le proposte di mete culturali e operative e la sollecitazione a scelte e a impegni responsabilmente assunti, si deve condurre gli alunni alla scoperta
della loro vocazione personale, in una dimensione di auto orientamento.
E’ necessario- pertanto-puntare sui saperi essenziali che, nel biennio, sono soprattutto le abilità linguistiche e quelle di lettura consapevole dei testi letterari e
non,italiani e stranieri, in una dimensione internazionale e globale dell’apprendimento e della conoscenza.
La programmazione- nei quattro anni- deve avvenire per aree disciplinari e per temi culturali,puntando sul recupero delle metaconoscenze.
Gli argomenti – soprattutto quelli di ordine letterario- esigono una distillazione, devono essere modellizzati e ricompattati con opportune
focalizzazioni,convergenze,raccordi trasversali.
Pertanto il metodo di lavoro deve:
 proporre saperi di ordine metodologico” generativi
 favorire l’organizzazione delle conoscenze
 individuare schemi necessari per svolgere compiti o sostenere ruoli in situazione
 favorire la stabilizzazione delle conoscenze e offrire occasioni differenziate di esercizio
 promuovere situazioni di problem solving, in gruppo, che sviluppino le seguenti fasi:
 esplorare e risolvere problemi
 esporre i metodi di lavoro e le proprie riflessioni
 attivare una riflessione metacognitiva su ciò che è stato appreso, sulle procedure, sulle difficoltà incontrate. Gli alunni devono partecipare
attivamente al processo di apprendimento che deve adeguarsi al ritmo personale di crescita e di maturazione di ciascuno.
CLASSE I
A)Padroneggiare gli strumenti espressivi per Pianificare ed organizzare il proprio
interagire sul piano linguistico in vari discorso in base al destinatario, alla
situazione comunicativa , allo scopo del
contesti
messaggio e del tempo a disposizione
Riflettere sulla lingua, sui dinamismi di Utilizzare il registro linguistico formale
coesione morfosintattica e coerenza logicoEsporre oralmente in modo chiaro nel
argomentativa del discorso.
COMPETENZE
Lo studente padroneggia la lingua italiana: è in grado di
esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà,
variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale
della lingua; di compiere operazioni fondamentali, quali
riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un
ragionamento; di illustrare e interpretare in termini essenziali un
fenomeno storico, culturale, scientifico.
4
ABILITÀ
Pagina
CONOSCENZE
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
Riconoscere le caratteristiche generali
di un testo scritto
Conoscere le differenze generali nell’uso della
lingua orale, scritta e trasmessa, e sulle Leggere in rapporto a scopi diversi
diverse forme della videoscrittura e della quali la ricerca dei dati e delle
informazioni, la comprensione globale e
comunicazione multimediale.
approfondita, l’uso del manuale per
Nell’ambito della produzione orale lo studente attività di studio
conoscerà i turni verbali, in ordine ai temi e
Analizzare testi cogliendone i
all’efficacia espressiva.
caratteri
specifici (fabula, intreccio,
C)Produrre testi scritti di vario tipo in
sequenze)
relazione a diversi scopi comunicativi
Nell’ambito della produzione scritta saprà
controllare la costruzione del testo secondo
progressioni
tematiche
coerenti,
l’organizzazione logica entro e oltre la frase,
l’uso dei connettivi (preposizioni, congiunzioni,
avverbi e segnali di strutturazione del testo),
dell’interpunzione, e saprà compiere adeguate
scelte lessicali.
Tali attività consentiranno di sviluppare la
competenza testuale sia nella comprensione
(individuare dati e informazioni, fare inferenze,
comprendere le relazioni logiche interne) sia
nella produzione (curare la
dimensione
testuale,
ideativa
e
linguistica).Imparare a paragrafare,a riassumere
cogliendo i tratti informativi
salienti di un testo, titolare, parafrasare,
relazionare, comporre testi variando i registri e i
punti di vista.
Conoscere opere e autori significativi della
classicità da leggere in traduzione o in lingua
Individuare il valore estetico di
un’opera
Contestualizzare opere e creazioni
artistiche nel periodo storico analizzato
Utilizzare le opportunità offerte da tutte
le discipline con i loro specifici
linguaggi per facilitare l’arricchimento
del lessico e sviluppare le capacità di
interazione con diversi tipi di testo,
compreso quello scientifico
Ha inoltre una complessiva coscienza della storicità della lingua
italiana, maturata attraverso la lettura di alcuni testi letterari
distanti nel tempo.
Lo studente ha compreso il valore intrinseco della lettura, come
risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con
altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.
È in grado di riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze
che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli
archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della
rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e
la loro capacità di contribuire al senso).
5
B)Leggere, comprendere e interpretare testi
scritti di vario tipo
L’osservazione sistematica delle strutture linguistiche consente
allo studente di affrontare testi anche complessi, presenti in
situazioni di studio o di lavoro. A questo scopo si serve anche di
strumenti forniti da una riflessione metalinguistica basata sul
ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico,
interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella
costruzione ordinata del discorso.
Pagina
contenuto e formalmente corretto.
2014
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
originale al fine di individuare i caratteri
principali della tradizione letteraria e culturale (i
poemi omerici, la tragedia attica del V secolo,
l’Eneide),accanto ad altre letture da autori di
epoca moderna anche stranieri.
CLASSE II
Conoscere i generi letterari delle epoche in
oggetto: poema epico,poesia religiosa,lirica
d’amore, teatro religioso.
Conoscere gli autori più rappresentativi del
tempo in relazione alle culture europee e ai
movimenti letterari.
Riconoscere i linguaggi e le forme simboliche
della letterature e dei testi letterari
Individuare i caratteri che definiscono
in un determinato contesto un sistema
letterario italiano ed europeo
Individuare, attraverso l'analisi dei
testi, le tematiche fondamentali della
Weltaschaung dell'autore
Saper produrre testi di generi diversi
adatti a contesti comunicativi differenti
tra loro.
Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia la lingua
italiana variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso
personale della lingua.Opererà riflessione metalinguistica basata
sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli nella
costruzione ordinata del discorso.
Nel corso del quinquennio matura un’autonoma capacità di
interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro
domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze
presenti nell’oggi.
Ha approfondito la relazione fra letteratura ed altre espressioni
culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline
che si presentano sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia
della filosofia). Ha una adeguata idea dei rapporti con le letterature
di altri Paesi, affiancando la lettura di autori italiani a letture di
autori stranieri, da concordare eventualmente con i docenti di
Lingua e cultura straniera, e degli scambi reciproci fra la letteratura
e le altre arti
CLASSE III
6
Identificare le forme della cultura e
dell’immaginario, i tempi i luoghi,
l’organizzazione della cultura, il pubblico.
Individuare il tracciato diacronico,
essenziale alla comprensione della
storicità di ogni fenomeno letterario,
selezionando, lungo l’asse del tempo, i
momenti più rilevanti della civiltà
letteraria
Pagina
Conoscere il contesto culturale e geografico
dal Medioevo al Rinascimento nella pluralità
delle espressioni letterarie, italiane ed europee.
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
Conoscere il contesto culturale e geografico
nonché le espressioni artistiche dal Barocco al
Romanticismo
nella pluralità dei linguaggi utilizzati, in Italia e
in Europa
Conoscere i generi letterari delle epoche in
oggetto: lirica, teatro, poema epico,romanzo.
Conoscere il rapporto tra intellettuali e potere,
l’organizzazione della cultura, la nascita del
mercato e della letteratura di consumo.
Conoscere gli autori più rappresentativi del
tempo in relazione alle culture europee e ai
movimenti letterari.
Riconoscere i linguaggi e le forme simboliche
della letterature e dei testi
Sviluppare capacità di analisi di testi
letterari anche sotto il profilo linguistico,
praticando la spiegazione letterale per
rilevare le peculiarità del lessico, della
semantica e della sintassi e, nei testi
poetici, l’incidenza del linguaggio
figurato e della metrica.
Nella prospettiva storica individuare,
attraverso l'analisi dei testi, le
caratteristiche di un’epoca e l’universo
poetico di ciascun autore studiato
Saper produrre testi di generi diversi
nelle tipologie degli Esami di Stato
Saper esporre con adeguati strumenti
espressivi i contenuti appresi .
2014
Lo studente acquisisce un metodo specifico di lavoro,
impadronendosi
degli
strumenti
indispensabili
per
l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica;
l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza
della stratificazione di letture diverse nel tempo. Ha potuto
osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che spesso si
compie attraverso stadi diversi di elaborazione e matura
un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e
in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze
distanti con esperienze presenti nell’oggi.
Ha approfondito poi la relazione fra letteratura ed altre espressioni
culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline
(storia, storia dell’arte, storia della filosofia). Ha una adeguata idea
dei rapporti con le letterature di altri Paesi, affiancando la lettura di
autori italiani a letture di autori stranieri, da concordare
eventualmente con i docenti di Lingua e cultura straniera, e degli
scambi reciproci fra la letteratura e le altre arti.
CLASSE IV
Conoscere l’intellettuale e il potere, lruolo
dell’arte,il disagio esistenziale
dell’intellettuale,l’arte come valore assoluto e
come strumento di edificazione morale,sociale e
politica.
Conoscere lo sperimentalismo del ‘900, La crisi
Impadronirsi della la diversità dei lessici
disciplinari, con particolare attenzione ai
termini che passano dalle lingue speciali
alla lingua comune o che sono dotati di
diverse accezioni nei diversi ambiti di
Ha compiuto letture dirette dei testi (opere intere o porzioni
significative di esse, in edizioni filologicamente corrette), ha preso
familiarità con le caratteristiche della nostra lingua letteraria,
formatasi in epoca antica con l’apparire delle opere di autori di
primaria importanza, soprattutto di Dante. Ha una conoscenza
consistente della Commedia dantesca, della quale ha colto il valore
artistico e il significato per il costituirsi dell’intera cultura italiana.
Nell’arco della storia letteraria
italiana ha individuato i movimenti culturali, gli autori di maggiore
importanza e le opere di cui si è avvertita una ricorrente presenza
nel tempo, e ha colto altresì la coesistenza, accanto alla produzione
in italiano, della produzione in dialetto.
Lo studente sarà in grado di comprendere la relazione del sistema
letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico, nuovi mezzi
7
Conoscere i generi letterari delle epoche in
oggetto: lirica, teatro,,romanzo,saggio.
Chiarire il percorso storico della
letteratura italiana dalle origini ai nostri
giorni: cogliere la dimensione storica
intesa come riferimento a un dato
contesto; l’incidenza degli autori sul
linguaggio e sulla codificazione
letteraria (nel senso sia della continuità
sia della rottura); il nesso con le
domande storicamente presenti nelle
diverse epoche.
Pagina
Conoscere il contesto culturale e geografico
dal Romanticismo al Postmoderno nonché le
espressioni artistiche
nella pluralità dei linguaggi utilizzati, in Italia e
in Europa
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
della comunicabilità,il rovesciamento della
realtà, il poetare oscuro
la costruzione dell’identità culturale europea del
XX secolo.
Conoscere gli autori più rappresentativi del
tempo in relazione alle culture europee e ai
movimenti letterari.
uso.
2014
espressivi) da un lato con il corso degli eventi che hanno
modificato l’assetto sociale e politico italiano e dall’altro lato con i
fenomeni che contrassegnano più generalmente la modernità e la
postmodernità, osservate in un panorama sufficientemente ampio,
europeo ed extraeuropeo.
Conoscere i linguaggi e le forme simboliche
della letterature e dei testi
METODOLOGIA
Didattica modulare e didattica breve.
Lezione frontale - Lezione interattiva - Scoperta
guidata - Cooperative learning
STRUMENTI
Manuale, Testi, Fotocopie, Lavagna
luminosa, Audiovisivi, Stumenti
multimediali, lavori individuali e/o di
gruppo in biblioteca,brainstorming.
VERIFICHE
Verifiche formative e sommative
Verifiche orali formative e sommative : le prime in itinere, le seconde a
conclusione di moduli didattici Queste ultime,anche scritte,sono state
classificate come verifiche orali e ad esse sono stati applicati gli stessi
descrittori valutativi delle interrogazioni.
Verifiche scritte tarate sulle tipologie dell’esame di Stato : (analisi di testo
narrativo o poetico,letterario e non),saggio breve o articolo,tema
storico,tema-saggio di ordine generale.
LATINO E GRECO
Saper leggere un testo latino e greco
Riconoscere gli indicatori grafici e linguistici delle
parti di un pensiero e di un semplice testo narrativo
Comprendere le relazioni semantiche e sintattiche
tra le parole di un semplice testo narrativo
Riconoscere le parti costitutive delle parole
Trasporre la struttura di un pensiero da un codice
lineare ad uno simbolico
Esporre utilizzando elementi fondanti del lessico
specialistico
Definire e illustrare forme della lingua e suoi
funzionamenti
CONOSCENZE
L’alfabeto e i principali fenomeni fonetici
Principi di organizzazione del testo narrativo
Le parole a desinenza nominale, il nome e
l’aggettivo verbale, il gruppo del soggetto, il
soggetto, l’attributo, il complemento del nome
e l’apposizione semplici e frasali
Le parole a desinenza verbale, il predicato:
verbi di modo finito e relativi completamenti
Le parole invariabili, connettivi
Lessico ad alta frequenza
Il lessico della riflessione sulla lingua
8
Padroneggiare la lingua di una semplice narrazione per
leggere, comprendere e tradurre un testo latino e greco
I ANNO
CAPACITA’
Pagina
COMPETENZE
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
Classificare e memorizzare le conoscenze
La classificazione e flessione delle parole
variabili e la classificazione delle parole
invariabili
II -III ANNO
Leggere, comprendere e tradurre testi narrativi in prosa
e poesia, dialogici in prosa e in poesia , lirici, di oratoria
Esporre rielaborando con proprietà le informazioni
testuali
Consultare con consapevolezza manuali e repertori
cartacei e digitali
Classificare e memorizzare le conoscenze
Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei
testi cogliendone gli stilemi specifici del genere e
dell’autore
Varietà lessicali e stilistiche in rapporto ai
diversi generi, sintassi del gruppo del soggetto
e del predicato, delle informazioni secondarie
circostanziali semplici e frasali
Inferire dalle forme del testo elementi del contesto
Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per
orientarsi nello studio e nella consultazione
Riconoscere e illustrare le forme della lingua
presenti nel gruppo del soggetto, del predicato e
delle informazioni secondarie circostanziali
Contesto storico di riferimento di alcuni autori
e opere
Principali generi letterari della civiltà latina e
greca
Il linguaggio specifico delle grammatiche della
lingua, del testo, delle funzioni, della frase
Tecniche di lettura espressiva, sintetica e
analitica
IV ANNO
Padroneggiare la lingua dei testi per coglierne
l’appartenenza ad un contesto storico e ad un mondo
ideale
Forme della lingua significative di una
temperie storica e ideale
Convenzioni formali della lingua di una
comunicazione pubblica scritta e aurale
Disporre sull’asse del tempo e dello spazio le
conoscenze linguistico testuali
Ricostruire ed esporre con proprietà la linea di
sviluppo cronologico della produzione letteraria
Lessico specifico e nessi logici e cronologici
propri dell’esposizione storico letteraria
Esporre con proprietà su autori significativi della
letteratura
Autori e opere fondamentali della letteratura
latina e greca
Classificare e memorizzare le conoscenze
ASSE STORICO-SOCIALE
Pagina
Esporre utilizzando elementi fondanti del lessico
specialistico della storia letteraria
9
Leggere, comprendere e tradurre testi della tradizione
filosofica
Mettere in relazione dati testuali, contesti storici e mondi
ideali
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
STORIA
Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nel corso
degli studi per orientarsi nella molteplicità delle Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e
informazioni e per leggere gli interventi;
concettuali propri della disciplina sia generali sia
connessi alle sue principali specializzazioni
Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso settoriali (ambientale, politico-istituzionale, sociale,
l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra economica, culturale, tecnologica).
particolare e generale, tra soggetti e contesti;
Analizzare e interpretare testi storici (scritti,
Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli audiovisivi, multimediali), individuando il punto di
specifici contesti storico-culturali;
vista, le argomentazioni e i riferimenti documentali.
Problematizzare, formulare domande criticamente Analizzare testi di diverso orientamento
articolate, riferirsi a tempi e spazi diversi, dilatare il storiografico per confrontarne le interpretazioni.
campo delle prospettive, inserire in scala diacronica le
conoscenze acquisite in altre aree disciplinari;
Costruire/decostruire il fatto storico, individuandone
le dimensioni temporali e spaziali (planetaria, di
Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla grandi aree, nazionale, locale), i soggetti e le diverse
storiografia, per individuare e descrivere persistenze e variabili ambientali, economiche, sociali, politiche e
mutamenti, ad esempio: continuità, cesure, rivoluzione, culturali nelle loro interrelazioni.
restaurazione,
decadenza,
progresso,
struttura,
congiuntura, ciclo, tendenza, evento, conflitto, Analizzare e interpretare fonti scritte, iconografiche,
trasformazioni, transizione, crisi;
materiali, di diversa tipologia, esercitando la critica
della fonte (intenzionalità, coerenza interna,
Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, rapporto con il contesto, attendibilità…).
periodizzare i diversi fenomeni storici locali, regionali,
continentali, planetari;
Riconoscere e leggere le testimonianze di storia dei
vari periodi proposti, presenti nel territorio.
Ripercorrere nello svolgersi di processi e fatti esemplari,
le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi, Individuare permanenze, cesure, mutamenti e
riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni rilevanze storiche, avanzando ipotesi interpretative
istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, circa la genesi del presente.
religiosi, di genere e ambientali;
Comunicare storia secondo modelli sia schematici
CONOSCENZE
PRIMO ANNO
Il processo di ominazione
La rivoluzione neolitica nel mondo: identità e
differenze
La nascita delle città e dei regni nel Vicino Oriente
Antico
L’Europa durante l’Età del Ferro
Il mondo mediterraneo nel Mondo antico
La civiltà greca dallo sviluppo minoico sino agli
imperi ellenisti
La civiltà romana dalle origine della situazione
italiana con l’avvento dell’Età del Ferro sino alla
caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
Il processo di civilizzazione e la nascita delle
strutture imperiali nel mondo: la situazione della
Cina e quella dell’India.
La transizione tra mondo antico e Medio Evo
La rottura del Mediterraneo come centro di unione
tra i popoli
Papato e Impero poteri universalità
Cenni di educazione alla cittadinanza a partire dalle
lettura e dall’attualizzazione dei codici del Vicino
Oriente Antico, delle costituzioni greche e delle
fonti del diritto romano e medievale.
SECONDO – TERZO ANNO
La civiltà feudale italiana ed europea a partire dal
X secolo.
Impero e papato fra crisi e riforme.
La rinascita delle città e la civiltà comunale.
La crisi del XIV secolo.
L’umanesimo rinascimentale: vita civile e
programma culturale.
L’Europa fra XV e XVI secolo. La Riforma
protestante. La vita religiosa nel mondo cattolico e
in quello riformato.
10
ABILITÀ
Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia
antica, medievale, moderna e contemporanea.
Pagina
COMPETENZE
Al termine del corso di studi l’allievo è in grado di:
Essere in grado di leggere i maggiori documenti di
formazione della cittadinanza attraverso un percorso
storico-problematico, con particolare enfasi ai documenti
di politica internazionale del XX secolo.
Il Mondo prima delle scoperte geografiche: la
conoscenza europea di Africa ed Asia
La geografia del Nuovo Mondo: civiltà imperi,
popoli. La creazione dei primi Imperi coloniali.
La formazione degli Stati nazionali nell’Europa del
XVI secolo.
L’Europa nel XVII secolo. Guerre di religione,
rivoluzioni e nuova geografia europea. Monarchia
assoluta e Stato moderno.
L’Europa nel XVIII secolo. L’illuminismo, la
nascita degli Stati Uniti, la rivoluzione francese.
Dal proto-capitalismo alla prima rivoluzione
industriale.
Verso nuovi paradigmi politici e istituzionali:
Nazione, Repubblica, Patria e Cittadinanza.
Le grandi “questioni” dell’Europa del XIX secolo:
libertà, nazione, questione sociale.
La diffusione del liberalismo. Sviluppi dell’idea di
nazione. Grandi nazioni e piccole nazioni in
Europa. Il Risorgimento italiano e l’Unità.
Dal socialismo utopistico alla nascita dei partiti
socialisti e comunisti.
Il movimento cattolico in Italia e in Europa.
Cenni di educazione alla cittadinanza con
particolare attenzione alla formazione della
legislazione moderna nell’ambito della formazione
degli Stati Moderni
QUARTO ANNO
La Seconda rivoluzione industriale e l’età
dell’imperialismo. L’Italia dall’unificazione alla
fine del XIX secolo: il protezionismo e i fenomeni
migratori.
L’affermazione e gli sviluppi della società di
massa. Dalle nazioni ai nazionalismi. L’Italia e
l’esperienza giolittiana.
La Prima Guerra mondiale.
Il nuovo assetto europeo e mondiale. La
rivoluzione russa. Democrazia e totalitarismi. La
crisi degli anni ’30. Fascismo, nazismo e
11
Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: sia discorsivi, secondo forme diverse (scritte, orali,
cronologie, tavole, sinottiche, atlanti storici e geografici, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo,
manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, descrittivo, espositivo, argomentativo).
bibliografie e opere storiografiche;
Essere in grado di orientarsi in fatti storici globali
Padroneggiare le problematiche essenziali che sia nel tempo che nello spazio, a partire dal processo
riguardano la produzione, la raccolta, la conservazione e di ominazione e arrivando alla capacità di saper
la selezione, l’interrogazione, l’interpretazione e la leggere il mondo globalizzato.
valutazione delle fonti.
2014
Pagina
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
stalinismo.
La Seconda Guerra mondiale. Razzismi e stermini.
La Shoah.
I movimenti di liberazione e le nuove democrazie.
L’Italia dal fascismo alla democrazia repubblicana.
Le innovazioni politiche e sociali del dopoguerra.
Il nuovo ordine mondiale nel dopoguerra. Il
bipolarismo Usa-Urss tra sfida e coesistenza
pacifica.
Onu,
decolonizzazione
e
neocolonialismo. Le guerre locali. La guerra fredda
fino alla caduta del muro di Berlino e al crollo del
sistema sovietico.
Lo sviluppo dell’Occidente, i paesi di nuova
industrializzazione e il Sud del mondo.
Il Concilio Vaticano II, le religioni e i loro rapporti
con le dimensioni culturali, politiche e sociali del
mondo contemporaneo.
Il 1968. Le donne e i giovani: i nuovi soggetti
collettivi e le nuove culture. La crisi energetica
degli anni ’70, la rivoluzione informatica, il postfordismo e la globalizzazione.
La storia della società e delle istituzioni dell’Italia
repubblicana dalle grandi trasformazioni del
dopoguerra al presente.
L’integrazione europea e le sue istituzioni. Dal
trattato di Roma al presente.
Il quadro geopolitico mondiale dopo l’11 settembre
nel rapporto con i processi storici studiati.
I grandi organismi internazionali ed i loro
documenti: ONU, UE, NATO.
CONOSCENZE
Al termine del corso di studi l’allievo sarà in grado Lo studente alla fine del ciclo degli studi dovrà:
di:
Nel corso del biennio lo studente si concentrerà
Descrivere e collocare su base cartografica, anche sullo studio del pianeta contemporaneo, sotto
Fornire un quadro degli aspetti ambientali, attraverso l’esercizio di lettura delle carte mute, i un profilo tematico, per argomenti e problemi, e
Pagina
COMPETENZE
GEOGRAFIA
1 – 2 ANNO
ABILITÀ
12
Nota Finale: Nel caso che il programma sia modulato secondo l’A Level, i contenuti saranno modulati per tematiche a partire dal terzo anno e si concentreranno
sulla storia Europea a partire dalla Rivoluzione Francese e sulla storia dei rapporti internazionali a partire dalla I guerra mondiale, seguendo le tematiche del
curricolo Cambridge.
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
demografici,
politico-economici
e
culturali principali Stati del mondo (con un’attenzione sotto un profilo regionale, volto ad
favorendo comparazioni e cambiamenti di scala. I
particolare all’area mediterranea ed europea)
approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei
continenti e degli Stati.
Dar conto dell’importanza di alcuni fattori Mettere in relazione corrette le coordinate spaziofondamentali per gli insediamenti dei popoli e la temporali ai fini dell’approfondimento di una Nella costruzione dei percorsi didattici andranno
costituzione degli Stati, in prospettiva geostorica prospettive geostorica.
considerati come temi principali: il paesaggio,
(esistenza o meno di confini naturali, vie d’acqua
l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue
navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di Avere familiarità con la lettura e la produzione conseguenze, le diversità culturali (lingue,
transito, dislocazione delle materie prime, flussi degli strumenti statistico-quantitativi (compresi religioni), le migrazioni, la popolazione e la
migratori, aree linguistiche, diffusione delle grafici e istogrammi, che consentono letture di questione demografica, la relazione tra economia,
religioni).
sintesi e di dettaglio in grado di far emergere le ambiente e società, gli squilibri fra regioni del
mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse
specificita locali),
Definire concetti geografici chiave come paesaggio,
idriche, cambiamento climatico, alimentazione e
urbanizzazione,
globalizzazione
e
le
sue Riconoscere le diverse rappresentazioni della terra e biodiversità), la geopolitica, l’Unione europea,
conseguenze, diversità culturali (lingue, religioni), le loro finalita, dalle origini della cartografia l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali, i
migrazione.
(argomento che si presta piu che mai a un rapporto continenti e i loro Stati più rilevanti.
con la storia) fino al GIS.
Analizzare i ritmi di crescita delle popolazioni, i
Oltre alle conoscenze di base della disciplina
flussi delle grandi migrazioni del passato e del
acquisite nel ciclo precedente relativamente
presente, la distribuzione e la densita della
all’Italia, all’Europa e agli altri continenti
popolazione, in relazione a fattori ambientali (clima,
andranno proposti temi-problemi da affrontare
risorse idriche, altitudine, ecc.) e fattori sociali
attraverso alcuni esempi concreti che possano
(povertà, livelli di istruzione, reddito, ecc.).
consolidare
la
conoscenza
di
concetti
fondamentali e attuali, da sviluppare poi nell’arco
Acquisire il senso di luogo geografico su scala
dell’intero quadriennio
regionale, nazionale e globale
Si suggerisce lo studio di almeno un caso
particolare per ognuna delle .principali tematiche
proposte-
ASSE DEI LINGUAGGI
Pagina
1. OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO
1.1.OBIETTIVI GENERALI
13
INGLESE
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
Acquisire competenze comunicative nella lingua inglese che favoriscano, nel contesto europeo, la mediazione e la comprensione delle altre culture, la mobilità,
le opportunità di studio/lavoro e la crescita personale.
A. ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi a livello CEFR B1.
B. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Comunicare; Acquisire e interpretare l’informazione; Progettare; Collaborare e partecipare; Imparare a
imparare
1.2 OBIETTIVI TRASVERSALI DI CITTADINANZA E DI ASSE
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE:organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti in funzione dei tempi disponibili e
dei propri stili di apprendimento.
PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i
risultati raggiunti.
COMUNICARE: comprendere messaggi e rappresentare eventi, concetti emozioni ecc. di genere diverso utilizzando linguaggi diversi e diverse
conoscenze disciplinari.
COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla
realizzazione delle attività collettive.
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE : Sapersi inserire nella vita sociale in modo consapevole e responsabile, far valere i propri diritti
riconoscendo al contempo quelli altrui.
RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e valutando i dati e proponendo soluzioni.
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Individuare e rappresentare, con argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni ed
eventi individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti.
ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: Acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta attraverso diversi strumenti comunicativi
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.







Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista
Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali
Prendere appunti, redigere sintesi e relazioni.
Rielaborare in forma chiara le informazioni.
Riconoscere e apprezzare le opere d’arte.
Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali.
Pagina






14
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
1.3 OBIETTIVI DI COMPETENZA COMUNICATIVA E LINGUISTICA
Correttezza linguistica: Lo studente sa riutilizzare: frasi, formule ed espressioni memorizzate - connettori logici e indicatori temporali - le strutture
morfologiche studiate - le strutture sintattiche studiate - il lessico relativo a situazioni di vita quotidiana e argomenti di interesse generale - il lessico relativo a
discipline non linguistiche (CLIL)
Comprensione orale: Se i parlanti usano una lingua standard chiaramente articolata, lo studente comprende: conversazioni di argomento quotidiano, anche
telefoniche - i punti essenziali di un discorso/discussione su argomenti familiari - brevi narrazioni formulando ipotesi sul loro sviluppo - Le informazioni
principali di programmi radiofonici su argomenti di interesse personale
Comprensione scritta: Lo studente comprende / sa: le informazioni principali in brani, articoli di giornale, recensioni, brochures, blogs, ecc - in modo globale
testi argomentativi - le informazioni principali in brevi testi chiaramente strutturati e illustrati di argomento CLIL - il significato di parole nuove deducendolo dal
contesto - usare strategie di lettura diversificate (skimming, scanning, ecc) - messaggi, lettere informali e formali e CV - l’intreccio, selezionando gli eventi
principali, in testi narrativi
Interazione orale: Lo studente sa: avviare, sostenere e concludere una conversazione/transazione in ambito quotidiano e su argomenti familiari - esprimere
sentimenti (sorpresa, felicità, tristezza, interesse, indifferenza, ecc) e reagire appropriatamente - chiedere e dare informazioni specifiche - chiedere e fornire punti
di vista e opinioni personali in discussioni informali - esprimere l’accordo e il disaccordo in modo cortese
Produzione orale: Lo studente sa: narrare una storia o la trama di un romanzo/film descrivendo le proprie reazioni - riferire esperienze ed eventi in modo
dettagliato, descrivendo reazioni e sentimenti - spiegare e motivare azioni, progetti, ambizioni, speranze - riassumere in modo semplice brani letti riutilizzandone
la struttura e il lessico - riferire su temi di civiltà in un’ottica multiculturale
Produzione scritta: Lo studente sa: scrivere un testo semplice ma coeso su argomenti familiari o di interesse personale riferendo esperienze e opinioni - scrivere
lettere / e-mail formali e informali per scambiare informazioni personali, esprimere opinioni o narrare eventi - esprimere sentimenti (sorpresa, felicità, tristezza,
interesse, indifferenza, ecc) in una lettera - scrivere biglietti e messaggi, lettere/e-mail per chiedere e dare informazioni di tipo fattuale - scrivere una domanda di
lavoro e un CV.
2. CONTENUTI LINGUISTICI E CULTURALI
Pagina
Vocabulary: Ages and stages of life -The family - Noun suffixes -ment, -ion, -ence – Crimes –Criminals - Phrasal verbs connected with investigating and
finding; Grammar: Present simple and present continuous – State and action verbs - Articles – Past simple and past continuous; Civilisation: Teenagers and
parents- The British Secret Intelligence Service; CLIL: Art: Graffiti – History: The origin of the British Police - Literature: Casino Royale the film: Reading:
What are your parents doing now? Strict parents -The importance of family dinners- An international-pal- newspaper stories about crime -The story of Bonnie
and Clyde - The British police - An informal letter; Listening: Family relationships - Family dinners-radio programme - Meeting at a party-exchanging personal
information- Crime news-radio - SIS quiz - Shoplifting - Talking about last weekend; Writing: Making notes - An informal email - Paragraph topics - An
15
MODULO A : FAMILY MATTERS AND CRIMINAL RECORDS
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
informal letter; Speaking: Asking for personal information - Pair interviews - Pronunciation: Intonation in questions - Role-play at a party - Giving opinions Pair interviews - Reporting a past event - Role-play: last weekend; Preparazione per l’esame Cambridge ESL: Becoming a better reader
MODULO B: LOST IN TRANSLATION AND FIT AND WELL
Vocabulary: Countries, nationalities and languages – Learning a language - Negative prefixes: -un, -in, -im, -ir, -il - Parts of the body - Health problems and
illnesses - Compound nouns connected with health and medicine; Grammar: Some, any, much, many, a lot of, a few, a little - Relative pronouns - Present perfect
simple and continuous - Present perfect with for, since, just, yet, already - Present perfect and past simple; Civilisation: English as an international language:
CLIL: Citizenship: Languages in the European Union - Literature: Dr Jekyll and Mr Hyde and Frankenstein; Science: Edward Jenner; Reading: Translating the
world's best seller - English words from other languages - The world's language - Learning to speak Klingon - Learning a different language - News stories on
health - Notes and messages; Listening: Dubbing actors - Information for a summer school - Health problems - Accidents-an interview; Writing: Mini dialogues
- Definitions - A language biography - Paragraphing - Notes and messages - Abbreviations - Exchanging messages; Speaking: Describing places - Asking for
information - Role play: information about a summer course - Asking about experiences in a photo - Describing a scene - Using fillers; Preparazione per
l’esame Cambridge ESL: Applying your reading skills
MODULO C: TV WORLD AND LIVING PLANET
Vocabulary: TV programmes - Adjectives describing TV programmes - Adjectives ending in –ing and –ed - Geographical features - The environment Different uses of get; Grammar: Comparatives and superlatives - Less ... than and (not) as ... as - Too and (not) enough - Be going to, will, may, might - Zero
conditional and first conditional – First conditional and time clauses; Civilisation: Robin Hood and Maid Marian; CLIL: Science: The Beginning of television Geography: Australia – people, places and language, Australia’s environmental problems ; Reading: Turn off TV week blog - The development of television Protecting the environment - The Australia quiz - Environmental problems in Australia - Recycling - Letter to an editor; Listening: Describing TV programmes radio interview - Finding out the news - Making suggestions what to watch - A school meeting - Making arrangements; Writing: Descriptions and opinions - An
email-favourite TV programme - Making notes - A summary - A short story - A formal letter; Speaking: Pair interviews - Comparing ideas - Talking about
inventions - Role-play: planning activities and negotiating - Pair discussions - Talking about your environment - Making arrangements - Pronunciation: intonation
showing enthusiasm; Preparazione per l’esame Cambridge ESL: Reading more complex texts
Pagina
Vocabulary: Jobs - Personal qualities -Compound adjectives - Relationships - Feelings - Noun suffixes -ness, -ship, -dom; Grammar: Modal verbs of
obligation, prohibition and advice -Second conditional - Past perfect – Used to - Gerunds and infinitives – Question tags; Civilisation: American Teenagers and
Work; CLIL: Citizenship: Teenagers at Work - History: A royal love story- Literature: Romeo and Juliet by William Shakespeare ; Reading: A blog about
unusual jobs - Jobs for young people - American students who work - Summer job advertisements - Letter of application and CV - The butterfly lovers - The
abdication of Edward VIII - Questionnaire: ideal jobs/personality/romance/advice; Writing: Describing personal qualities - Making notes - A letter of application
and CV - Making notes - A personal description; Listening: Describing jobs - A summer job in the USA - Requesting information about working conditions Feelings - The story of Romeo and Juliet - A conversation about a party - Discover your secret self (questionnaire); Speaking: Discussing personal qualities and
jobs - Describing and guessing jobs - Asking for and giving advice - Role play: information about a summer job - Speaking - Re-telling a story - Finding out
about childhood experiences - Evaluating a questionnaire - Reporting a past event; Preparazione per l’esame Cambridge ESL: Reading and summarizing
16
MODULO D: ODD JOBS AND GOOD FRIENDS
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
MODULO E READ ON AND CYBERSPACE
Vocabulary Fiction - Non-fiction - Phrasal verbs connected with reading and writing - Computers and computing - The Internet - Collocations with email;
Grammar Reported speech (statements and questions) - The passive (present simple and other tenses); CLIL Literature: Maximum Ride: The Angel Experiment
by James Patterson; The Ides of March by V. M. Manfredi - Science: The inventor of the World Wide Web - Geography: Silicon Valley; Reading: A. Horowitz;
Book review; Using the Internet; Silicon Valley; Second life.; Writing: Reporting information; making notes; Text messages and abbreviations.; Listening:
James Patterson a radio programme; conversation in a bookshop; Wikipedia a radio programme; photo description.; Speaking: Discussing reading habits;
Interviewing a famous person; presentation about your country; talking about photos.; Preparazione per l’esame Cambridge ESL: Becoming a better writer
3. METODOLOGIE DIDATTICHE: lezione frontale, lezione interattiva, lavoro individuale, lavoro di coppia, lavoro di gruppo su progetti multimediali e
interattivi (scambi virtuali e in presenza, viaggi ‘virtuali’, prodotti multimediali, corrispondenza , presentazioni, ecc.), attività di autovalutazione
dell’apprendimento
4. TIPOLOGIE DI VERIFICA: TESTS a scelta multipla, vero/falso/non menzionato, completamento, trasformazione, abbinamento - PROVE SCRITTE A
QUESITI APERTI: domande, composizione di messaggi, annunci, cartoline, lettere/e-mail, paragrafi, dialoghi guidati - PROVE ORALI: domande, dialoghi di
coppia, role plays, presentazioni individuali e di gruppo su progetto
5. ATTREZZATURE E SUSSIDI: laboratorio multimediale e computer, laboratorio linguistico, lavagna interattiva, registratore / lettore CD,
videoregistratore / lettore DVD, videoproiettore, TV, videocamera/macchina fotografica
ASSE DEI LINGUAGGI
FRANCESE
1. OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO
1.1 OBIETTIVI GENERALI
Acquisire competenze comunicative nella lingua francese che favoriscano, nel contesto europeo, la mediazione e la comprensione delle altre culture, la mobilità,
le opportunità di studio/lavoro e la crescita personale.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Pagina
1.2 OBIETTIVI TRASVERSALI DI CITTADINANZA E DI ASSE
17
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi a livello CEFR B1.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Comunicare; Acquisire e interpretare l’informazione; Progettare; Collaborare e partecipare; Imparare a
imparare
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale








2014
IMPARARE AD IMPARARE:organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti in funzione dei tempi disponibili e
dei propri stili di apprendimento.
PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le conoscenze apprese e verificando i
risultati raggiunti.
COMUNICARE: comprendere messaggi e rappresentare eventi, concetti emozioni ecc. di genere diverso utilizzando linguaggi diversi e diverse
conoscenze disciplinari.
COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla
realizzazione delle attività collettive.
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE : Sapersi inserire nella vita sociale in modo consapevole e responsabile, far valere i propri diritti
riconoscendo al contempo quelli altrui.
RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e valutando i dati e proponendo soluzioni.
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Individuare e rappresentare, con argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni ed
eventi individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti.
ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: Acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta attraverso diversi strumenti comunicativi
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI






Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista
Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali
Prendere appunti, redigere sintesi e relazioni.
Rielaborare in forma chiara le informazioni.
Riconoscere e apprezzare le opere d’arte.
Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali.
1.3 OBIETTIVI DI COMPETENZA COMUNICATIVA E LINGUISTICA
Pagina
Comprensione orale: Se i parlanti usano una lingua standard chiaramente articolata, lo studente comprende: conversazioni di argomento quotidiano, anche
telefoniche - i punti essenziali di un discorso/discussione su argomenti familiari - brevi narrazioni formulando ipotesi sul loro sviluppo - Le informazioni
principali di programmi radiofonici su argomenti di interesse personale
18
Correttezza linguistica: Lo studente sa riutilizzare: frasi, formule ed espressioni memorizzate - connettori logici e indicatori temporali - le strutture
morfologiche studiate - le strutture sintattiche studiate - il lessico relativo a situazioni di vita quotidiana e argomenti di interesse generale - il lessico relativo a
discipline non linguistiche (CLIL)
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
Comprensione scritta: Lo studente comprende / sa: le informazioni principali in brani, articoli di giornale, recensioni, brochures, blogs, ecc. - in modo globale
testi argomentativi - le informazioni principali in brevi testi chiaramente strutturati e illustrati di argomento CLIL - il significato di parole nuove deducendolo dal
contesto - usare strategie di lettura diversificate - messaggi, lettere informali e formali e CV - l’intreccio, selezionando gli eventi principali, in testi narrativi
Interazione orale: Lo studente sa: avviare, sostenere e concludere una conversazione/transazione in ambito quotidiano e su argomenti familiari - esprimere
sentimenti (sorpresa, felicità, tristezza, interesse, indifferenza, ecc) e reagire appropriatamente - chiedere e dare informazioni specifiche - chiedere e fornire punti
di vista e opinioni personali in discussioni informali - esprimere l’accordo e il disaccordo in modo cortese
Produzione orale: Lo studente sa: narrare una storia o la trama di un romanzo/film descrivendo le proprie reazioni - riferire esperienze ed eventi in modo
dettagliato, descrivendo reazioni e sentimenti - spiegare e motivare azioni, progetti, ambizioni, speranze - riassumere in modo semplice brani letti riutilizzandone
la struttura e il lessico - riferire su temi di civiltà in un’ottica multiculturale
Produzione scritta: Lo studente sa: scrivere un testo semplice ma coeso su argomenti familiari o di interesse personale riferendo esperienze e opinioni - scrivere
lettere / e-mail formali e informali per scambiare informazioni personali, esprimere opinioni o narrare eventi - esprimere sentimenti (sorpresa, felicità, tristezza,
interesse, indifferenza, ecc) in una lettera - scrivere biglietti e messaggi, lettere/e-mail per chiedere e dare informazioni di tipo fattuale - scrivere una domanda di
lavoro e un CV.
2. CONTENUTI LINGUISTICI E CULTURALI
COSTRUIRE I PREREQUISITI
Le vocabulaire: Les noms et les prénoms- les objets dans la classe- les noms des lieux- les mots clé ( la littérature, l'art, l'alimentation.....)- l 'identité personnelle(
nationalité et profession) - écolier élevé...- les formules de politesse
Règles de grammaire: l'alphabet français- les numéros- les articles indeterminatifs- le pluriel ( règle générale )- la négation- les prépositions du de la...- les
pronoms atones- c'est moi, c’est nous- le féminin- l'interrogation- l'accent tonique
MODULE A: QUI EST MARION COLIN?
Pagina
Les règles de grammaire: les pronoms personnels sujet- les verbes en -er- l'interrogation- le féminin et le pluriel des adjectifs de nationalité- les conjonctionsles pronoms toniques- le pronom on- les adjectifs possessifs- si, oui, non...- l'accord de l'adjectif- l'interrogation avec est-ce que- les prépositions chez à dans- le
féminin- le passé composé avec avoir- les verbes préférer , faire- il y a- les adjectifs démonstratifs- l'article partitif
19
Vocabulaire: les salutations- les présentations- l'identité personnelle- les formules de politesse- la nationalité- les noms des pays et des villes- les mois- les
préférences- les goûts- la famille- le travail- les noms des animaux- cinéma, stade, théâtre..- les couleurs- le corps humain- l'habillement- le temps libre
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
OBJECTIFS: comprendre les conversations quotidiennes- donner des renseignements- connaître les habitudes des français- comprendre et écrire un texte- écrire
de manière créative
MODULE B: AU BISTROT DES JOURS HEUREUX
Vocabulaire: les jours de la semaine- être en avance, en retard...- les actions quotidiennes- les tâches ménagères- le temps- écrire une lettre- le vocabulaire du
téléphone- les vacances- le climat- les saisons- décrire la maison et la ville- les voyages- une lettre officielle
Les règles de grammaire: les prépositions à, de- tout, tous...- les verbes en -ir- les verbes réfléchis- les adverbes de fréquence et de temps- aller et l'infinitif- être
en train de, venir de- le passé composé- les auxiliaires- l'accord avec le verbe être- les prépositions et les adverbes de temps- il y a ( temps ) les expressions de
temps et de lieu- d'abord, ensuite..- les verbes en -re- le présent indicatif- qui et que- entre et parmi- les ordinaux- l'imparfait- les verbes voir, suivre et vivre
OBJECTIFS: demander et dire l'heure- parler d'actions habituelles- indiquer la fréquence- inviter, accepter, refuser- interagir au téléphone- rapporter des actions
passées- situer dans le temps et parler du temps- exprimer des opinions- localiser dans l'espace- échanger des informations- raconter des souvenirs
Module C : COUPS DE CŒUR
Vocabulaire: les vêtements- nouveau, neuf- vieux, âge..- tourner, retourner, amener, emporter...- les achats- les magasins- les produits alimentaires- avoir faim,
soif...- les repas- la cuisine française- les lieux de l'alimentation- l'alimentation- la vaisselle les panneaux
Les règles de grammaire: nouveau, nouvel, bel, beau, le comparatif de qualité, la préposition à, les prépositions de et en- les pronoms démonstratifs- le pluriel
des noms( cas particuliers) les verbes en ayer- les adverbes de quantité- le pronom en- l'article partitif- beaucoup de, autre, combien, quelques, ne....que, ne....plus
les verbes manger, boire, servir- l'imperatif affirmatif et négatif- l'infinitif négatif- le pronom y- les pronoms complément avec l'impératif- le conditionnel- les
verbes impersonnels( il est interdit, il faut...) la construction nominale ( défense de, interdiction de)
OBJECTIFS: parler de son look- faire des achats dans les magasins- exprimer des appréciations- s'excuser, réagir, protester- parler d'alimentation- acheter des
produits alimentaires- commander au restaurant- apprécier ou exprimer le dégoût- donner des instructions, des conseils- dire de faire ou de ne pas fairedemander, donner ou refuser une permission.
Pagina
Vocabulaire: la route- les expériences personnelles- les sensations physiques- les expressions de temps- les événements historiques- la bande dessinée- les noms
de fêtes- le vocabulaire de l'opinion- l'identité, la ressemblance- le cinéma, la lecture et la télévision- le corps humain et la santé- le vocabulaire des biographiesles actions quotidiennes- les projets de vie- les habitudes de vie- l'écologie et l'environnement- la presse
20
MODULE D: HIER, AUJOURD'HUI, DEMAIN
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
Les règles de grammaire: le temps du récit ( l'imparfait, le passé composé, le plus que parfait) - parce que et pourquoi- l'accord du participe passe- depuis- le
discours rapporte- la concordance des temps- les adverbes de temps, d'opinion et de doute- le comparatif- le superlatif- la conséquence ( donc, et...) les verbes
croire, dormir et s'asseoir- le futur simple des verbes réguliers et irréguliers- l'hypothèse avec si + présent indicatif- les adverbes de temps- partout, nulle part- les
adjectifs et les pronoms indéfinis- la double négation- la cause et la conséquence
OBJECTIFS: raconter des événements passés- exprimer des états d'âme- exprimer la durée- donner des justifications- situer une action dans le temps- rapporter
des discours- comparer- exprimer l'opinion- exprimer le doute et la certitude- parler de la santé- faire des prévisions- formuler des hypothèses- exprimer des
négations- exprimer la cause et la conséquence- exprimer des sentiments.
MODULE E: L'IMPORTANT, C'EST D'AIMER
Vocabulaire: l'identité personnelle, les sentiments- les qualités et les défauts- les fleurs- les animaux- les expressions imagées- l'opinion, le doute et la certitudeles suffixes- les sentiments et les réactions émotionnelles- les manifestations de sentiments- l'amour et les relations amoureuses- le vocabulaire des jeunes et le
registre familier- la poésie- le travailet les professions- les expériences de travail
Les règles de grammaire: ce qui, ce que- les pronoms relatifs qui que dont ou- l' hypothèse avec si- les adverbes avec - ment- le subjonctif- les adverbes de
jugement- le but, l'opposition et la condition- le subjonctif avec les verbes de volonté, préférence et nécessite- il faut, il vaut mieux- le gérondif, le participe
présent et l'adjectif verbal- l'interrogation directe et indirecte- les pronoms interrogatifs directs et indirects
OBJECTIFS: parler de soi et des attitudes personnelles- parler de ses qualités et de ses défauts- parler des fleurs et des animaux- exprimer une hypothèseexprimer l'opinion- argumenter- exprimer des émotions et des sentiments- donner des conseils- rassurer, conforter- exprimer la volonté, la préférence- parler des
relations amoureuses- lire des poèmes- parler de soi en tant que travailleur- demander et donner des informations personnelles( situations formelles)- parler de ses
attitudes et compétences professionnelles- lire et écrire un CV- poser des questions directes et indirectes.
MODULE F: LA FORCE DES CHOSES (UN VOYAGE- COMMUNIQUER DANS DES ÉCHANGES EN SITUATION DE VOYAGE- RÉCLAMER)
Pagina
Les règles de grammaire: les mots composés- le pluriel des noms composés- les prépositions en, à, pour...- la forme passive- le complément d'agent- l'antériorité
et la postériorité- la place des adjectifs- le féminin des adjectifs- la mise en relief- les prépositions et les adverbes de lieu- le complément de l'adjectif- pour et parl'emploi des modes et des temps- les adjectifs et les pronoms indéfinis- les pronoms en et y- les doubles pronoms dans la phrase déclarative et dans la phrase
impérative- l'hypothèse avec si- l'emploi des modes et des temps- le conditionnel passe
21
Vocabulaire: les objets quotidiens- le vocabulaire pour décrire les objets: la forme, le poids, les dimensions, la fonction- les préfixes et les suffixes- la
caractérisation physique ( allure, visage...) - les noms de lieux géographiques- la localisation- la caractérisation- la ville- - l'évolution d'une ville- le mobilier
urbain- l'art: la peinture, la musique, la poésie- le vocabulaire pour apprécier ou critiquer- les voyages- les transports- les objets à emporter en vacances- les
formules pour les lettres formelles- le vocabulaire pour réagir, protester, regretter....
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
OBJECTIFS: nommer et décrire des objets- donner des conseils- expliquer le mode d'emploi d'objets et appareils- faire des portraits- décrire des lieuxcaractériser- décrire des tableaux- parler d'art et de musique- exprimer des appréciations- s'informer pour voyager- organiser.
DANS LESCATELIERS JE M'ENTRAÎNE À: comprendre le résumé d'un film- comprendre une séquence vidéo- comprendre des émissions radiophoniqueslire des textes sur Internet- comprendre des textes informatifs sur le système scolaire français- prendre conscience du langage en tant que phénomène culturelconnaître les principaux secteurs d'activité en France- prendre conscience du concept de francophonie- connaître des villes francophones- distinguer et reproduire
les sons français - distinguer et reproduire les intonations
3. METODOLOGIE DIDATTICHE: lezione frontale - lezione interattiva - lavoro individuale - lavoro di coppia - lavoro di gruppo su progetti multimediali e
interattivi (scambi virtuali e in presenza, viaggi ‘virtuali’, prodotti multimediali, corrispondenza , presentazioni, ecc.) - attività di autovalutazione
dell’apprendimento
4. TIPOLOGIE DI VERIFICA: TESTS: a scelta multipla, vero/falso/non menzionato, completamento, trasformazione, abbinamento - PROVE SCRITTE A
QUESITI APERTI: domande, composizione di messaggi, annunci, cartoline, lettere/e-mail, paragrafi, dialoghi guidati - PROVE ORALI: domande, dialoghi di
coppia, , presentazioni individuali e di gruppo su progetto
5. ATTREZZATURE E SUSSIDI: laboratorio multimediale e computer - laboratorio linguistico - lavagna interattiva - registratore / lettore CD videoregistratore / lettore DVD videoproiettore – TV - videocamera/macchina fotografica
ASSE MATEMATICO -SCIENTIFICO
MATEMATICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE PRIMA
ARITMETICA E ALGEBRA
CONOSCENZE
Operare con numeri interi e razionali
Insiemi numerici (N, Z, Q e introduzione intuitiva a R)
Calcolare potenze ed eseguire operazioni tra esse
Operazioni e relative proprietà
Risolvere espressioni numeriche
Le potenze
22
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico e algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica
ABILITÀ
Pagina
COMPETENZE
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
Individuare strategie appropriate per la soluzione
di problemi.
Padroneggiare l’uso di lettere come costanti,
variabili e come strumento per scrivere formule e
relazioni
Eseguire operazioni fra polinomi
Riconoscere le strutture dei prodotti notevoli e
saperle sviluppare
2014
Rapporti, percentuali, numeri decimali, approssimazioni
Espressioni letterali e polinomi, operazioni coi polinomi,
prodotti notevoli e scomposizioni semplici
MCD e mcm di polinomi
Frazioni algebriche
Fattorizzare un polinomio in casi semplici
Effettuare semplici operazioni con frazioni
algebriche
RELAZIONI E FUNZIONI
ABILITÀ
Eseguire operazioni fra insiemi
Analizzare dati e interpretarli, sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche.
Individuare strategie appropriate per la soluzione
di problemi.
Rappresentare nel piano cartesiano il grafico di
una relazione di proporzionalità diretta e inversa e
di una funzione lineare
Utilizzare diverse forme di rappresentazione
(verbale, simbolica, grafica) e saper passare da
una all’altra
Il linguaggio degli insiemi, delle relazioni e delle
funzioni
Equazioni e disequazioni lineari
Alcune funzioni di base: la proporzionalità diretta e
inversa, la proporzionalità quadratica, la funzione lineare
Interpretare graficamente un’equazione e una
disequazione lineare.
Risolvere problemi formalizzabili con equazioni e
disequazioni lineari
23
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico e algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica.
CONOSCENZE
Pagina
COMPETENZE
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
DATI E PREVISIONI
COMPETENZE
Analizzare dati e interpretarli, sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di
tipo informatico
ABILITÀ
Raccogliere, organizzare e rappresentare un
insieme di dati
Calcolare i valori di sintesi di una distribuzione
(media, mediana, moda, varianza) anche con l’uso
di strumenti elettronici (calcolatrice e foglio di
calcolo)
CONOSCENZE
Dati, loro organizzazione e rappresentazione
Distribuzioni di frequenze
Valori medi e variabilità
ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO
SCIENZE DELLA TERRA E CHIMICA
I ANNO
Raccogliere i dati attraverso
l’osservazione diretta dei fenomeni
naturali.
Organizzare e rappresentare i dati
raccolti. Interpretare i dati in base ai
modelli teorici acquisiti.
Eseguire correttamente semplici misure,
utilizzando strumenti appropriati.
Saper leggere e redigere tabelle,
diagrammi e grafici, relativi ai fenomeni
naturali.
Identificare i diversi tipi di miscugli e
saper eseguire i metodi di separazione
delle componenti.
Saper leggere ed utilizzare la tavola
periodica.
Individuare e riconoscere le principali
costellazioni nel cielo notturno.
CONOSCENZE
La materia, caratteristiche e trasformazioni.
Leggi ponderali della chimica.
Le particelle subatomiche e la struttura
dell’atomo. Numero atomico e numero di
massa.
La tavola periodica degli Elementi. Il
linguaggio della chimica: simboli e formule.
L’acqua e le sue proprietà.
Procedure di base e Norme di sicurezza in
laboratorio. Strumenti di misura.
L'Universo intorno a noi. Stelle e galassie. Il
Sistema solare. Il moto dei pianeti.
La Luna e le sue caratteristiche.
La Terra nello spazio. I moti principali della
Terra.
La forma della Terra. Il reticolato geografico e
le coordinate geografiche. La rappresentazione
della superficie terrestre. L'orientamento e la
24
Essere in grado di eseguire indagini
scientifiche, acquisendo il metodo
sperimentale.
Collegare i principi teorici con
l’osservazione di fatti sperimentali e con
gli aspetti procedurali. Osservare,
analizzare e descrivere i fenomeni
relativi alle trasformazioni chimiche
della materia, collegando il mondo
macroscopico e i suoi fenomeni al
mondo submicroscopico di atomi, ioni,
molecole.
Prevedere le caratteristiche chimiche
degli Elementi in base alla loro
posizione nella tavola periodica.
Essere consapevole delle potenzialità e
dei limiti, allo stato attuale, delle
ABILITA’
Pagina
COMPETENZE
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
CHIMICA
II ANNO
Saper redigere una scheda di laboratorio.
Acquisire dimestichezza con le tecniche
operative.
misura del tempo.
I materiali della Litosfera. Classificazione
delle rocce. Il ciclo litogenetico.
Struttura interna della Terra. Dinamica della
litosfera. Teoria della Tettonica delle placche.
I fenomeni vulcanici. Attività vulcanica in
Italia.
I fenomeni sismici. La prevenzione
antisismica. Il rischio sismico in Italia.
L'atmosfera e i suoi fenomeni. La dinamica
dell'idrosfera.
Dissesto idrogeologico. Inquinamento ambientale.
Il sistema periodico e le proprietà periodiche
della materia.
I legami chimici. La geometria delle molecole. I
25
Applicare le conoscenze e le abilità acquisite
per interpretare in modo critico e
consapevole le tematiche scientifiche e
Utilizzare gli strumenti informatici nello
studio dell’ esplorazione dello spazio.
Saper eseguire delle osservazioni sui
moti apparenti dei corpi celesti.
Essere in grado di leggere le carte
geografiche, topografiche, tematiche.
Riconoscere i principali minerali e rocce
della crosta terrestre.
Riconoscere sul campo le strutture
geologiche che caratterizzano un
territorio.
Saper leggere i dati sensibili raccolti e
misurati da una centralina meteorologica.
Pagina
tecnologie finalizzate all’esplorazione
dello spazio e del territorio circostante.
Essere in grado di descrivere, analizzare
e collegare le interazioni fra Sole, Terra
e Luna.
Utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite per orientarsi sulla superficie
terrestre, utilizzando gli strumenti
tecnologici e le caratteristiche naturali
del territorio.
Analizzare e descrivere i fenomeni
esogeni relativi alla litosfera e
riconoscere i processi che legano i
componenti nel ciclo litogenetico.
Comprendere l’importanza e la
complessità dei fenomeni endogeni,
causa di imponenti strutture e processi
geologici.
Valutare con atteggiamento responsabile
e critico se un territorio è a rischio
geologico.
Osservare, analizzare e descrivere i
fenomeni meteorologici e riconoscere i
principali processi.
Utilizzare gli strumenti culturali e
metodologici acquisiti per porsi con
atteggiamento responsabile nei confronti
degli aspetti legati all’inquinamento e al
dissesto geologico del territorio.
2014
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
legami intermolecolari.
Le formule dei composti. Il numero di ossidazione.
Classificazione dei principali composti inorganici.
Nomenclatura IUPAC, Stock e Tradizionale.
Le soluzioni. La mole e i calcoli stechiometrici. La
costante di Avogadro.
Concentrazione delle soluzioni. Proprietà
colligative delle soluzioni.
La dinamica delle reazioni chimiche. Il
bilanciamento di un' equazione chimica.
La velocità di reazione. L'equilibrio chimico. La
costante di equilibrio.
Le proprieta' degli acidi e delle basi. Le teorie di
Arrhenius, Broensted e Lowry, Lewis.
Il prodotto ionico dell'acqua. La scala del pH.
Acidi e basi deboli.
Idrolisi salina. Soluzioni tampone.
Fenomeni ossido-riduttivi. Bilanciamento di
un'equazione di ossidoriduzione.
La spontaneita' delle reazioni redox. L'elettrolisi.
Le pile.
La chimica del carbonio. Idrocarburi saturi. Alcani
e ciclo alcani.
Idrocarburi insaturi:alcheni e alchini. Isomeria e
stereoisomeria.
Composti aromatici. Gruppi funzionali. Classi di
composti organici.
Nomenclatura IUPAC e Tradizionale dei principali
composti organici.
26
Sviluppare capacità di Problem solving
applicate alla pratica sperimentale.
Saper scrivere e riconoscere le formule
chimiche dei composti e saperne redigere le
formule di struttura di Lewis. Individuare il
tipo di legame presente in una molecola.
Attribuire alle formule dei principali composti
chimici la relativa nomenclatura.
Eseguire calcoli sulle relazioni fra quantità di
sostanza, massa e numero di particelle.
Effettuare calcoli stechiometrici sulle formule
e le equazioni chimiche.
Saper preparare in laboratorio le soluzioni a
concentrazione nota.
Essere in grado di bilanciare una reazione
chimica.
Riconoscere e classificare le reazioni
chimiche in base al comportamento degli
atomi e degli ioni.
Misurare sperimentalmente la conducibilità
elettrica delle sostanze.
Misurare sperimentalmente il pH di soluzioni,
di prodotti commerciali e di uso quotidiano.
Eseguire una titolazione acido-base, nella
pratica sperimentale.
Assegnare i numeri di ossidazione degli
elementi nei composti chimici.
Identificare le specie riducenti e le specie
ossidanti coinvolte in una reazione.
Realizzare sperimentalmente una celle
elettrolitica.
Riconoscere la classe di semplici composti
organici in base alla loro formula di struttura.
Riconoscere e rappresentare gli isomeri di
Pagina
tecnologiche che caratterizzano la società
attuale.
Essere in grado di eseguire indagini
scientifiche, acquisendo il metodo
sperimentale.
Collegare i principi teorici con l’osservazione
di fatti sperimentali e con gli aspetti
procedurali.
Spiegare le caratteristiche chimiche delle
sostanze, correlandole con i legami
intramolecolari.
Utilizzare le formule dei composti inorganici
per classificarli secondo le regole della
nomenclatura sistematica e tradizionale
Stabilire relazioni fra il mondo macroscopico
delle sostanze ponderabili e il mondo
submicroscopico delle particelle elementari e
molecolari.
Investigare e spiegare le reazioni che
avvengono quotidianamente, in base ai
principi teorici.
Comprendere l’azione dei diversi parametri
che influenzano la velocità di una reazione
chimica.
Individuare o prevedere la spontaneità di una
reazione chimica.
Comprendere l’importanza della salvaguardia
di beni naturalistici ed architettonici,
dall’azione deleteria di piogge acide e altri
inquinanti chimici.
Acquisire una consapevolezza delle
problematiche inerenti allo smaltimento dei
rifiuti di materiali sintetici, pericolosi per
l’ambiente.
2014
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
struttura e gli stereoisomeri.
BIOLOGIA
TERZO ANNO
Composizione, struttura e funzione delle biomolecole:
carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
La teoria cellulare. Il microscopio ottico ed elettronico.
Strutture e funzioni della cellula procariote ed eucariote.
Comunicazioni tra cellule.
I meccanismi di trasporto attraverso la membrana
plasmatica.
Metabolismo cellulare: fotosintesi, respirazione
cellulare e fermentazione. Il ruolo dell’ATP. Sintesi
proteica. Struttura e duplicazione del DNA.
La divisione cellulare negli organismi procarioti. La
divisione cellulare negli organismi eucarioti. Il ciclo
cellulare.
Meiosi e riproduzione sessuata.
Mendel e la genetica classica. Interazioni tra alleli dello
stesso gene e di geni diversi. Effetti multipli di un
singolo gene. Geni e ambiente. La genetica legata al
sesso. Malattie genetiche.
Studi sulla localizzazione dei geni. Mutazioni e loro
conseguenze. Genetica di virus e batteri.
DNA ricombinante e biotecnologie.
I sei Regni.
Le teorie evolutive.
27
Distinguere in base a struttura e funzione i
carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici.
Illustrare somiglianze e differenze tra i diversi tipi
di cellule.
Saper usare il microscopio ottico conoscendone le
sue parti.
Collegare correttamente le diverse funzioni degli
organuli.
Confrontare le diverse modalità di trasporto delle
sostanze attraverso la membrana.
Sottolineare analogie e differenze tra respirazione
cellulare e fermentazione.
Identificarne il diverso scopo della mitosi e della
meiosi.
Prevedere i possibili incroci di alcuni caratteri
ereditari.
Mettere in relazione i concetti di genotipo e
fenotipo.
Saper illustrare diversità e analogie esistenti tra i
diversi Regni.
Saper collocare i più comuni esseri viventi
all'interno dei principali phyla e delle principali
classi.
Mettere in rapporto speciazione ed isolamento
riproduttivo.
Spiegare in che modo una specie riesce a
conservare le proprie caratteristiche genetiche.
Pagina
Costruire un modello di DNA evidenziando
l'importanza della sequenza di basi azotate.
Saper allestire preparati microscopici. Essere in
grado di
riconoscere cellule ed organuli in fotografie e
preparati al microscopio, in base all'osservazione
delle loro caratteristiche e all'analisi di analogie e
differenze.
Individuare l'importanza delle giunzioni
comunicanti nei rapporti tra cellule vicine.
Illustrare le caratteristiche chimiche che rendono
la membrana permeabile a certe sostanze ed
impermeabile ad altre.
Evidenziare il ruolo degli organismi fotosintetici
all'interno di un sistema aperto quale il nostro
pianeta.
Comprendere il meccanismo del crossing over e
la sua importanza per una maggiore variabilità
genetica.
Riflettere sui rapporti tra etica e biotecnologie.
Essere consapevoli del ruolo che i processi
tecnologici giocano nella modifica dell'ambiente
che ci circonda considerato come sistema.
Saper riconoscere e classificare piante e animali
comuni, assegnandoli ai gruppi principali in base
all'osservazione delle loro caratteristiche.
Capire le problematiche relative alla lotta
antimicrobica connesse al potere patogeno.
Fare esempi di barriere riproduttive e discuterli in
un'ottica evolutiva.
Sottolineare l'importanza che hanno avuto le
estinzioni di massa nella storia degli organismi
viventi sulla Terra.
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
BIOLOGIA
QUARTO ANNO
Struttura e funzioni degli organismi: tessuti, organi,
apparati.
Pelle e suoi annessi. Sistema muscolare. Funzioni e
struttura dello scheletro.
Le articolazioni. Interazione tra lo scheletro e i muscoli.
Alimenti e fabbisogno energetico. Anatomia e funzione
dell’apparato digerente.
L’apparato respiratorio: le vie respiratorie, il
meccanismo della respirazione.
Il sistema cardiovascolare: cuore, vasi sanguigni e
circolazione sanguigna. Il sangue.
I gruppi sanguigni. Il sistema linfatico e le difese
dell’organismo.
Il sistema immunitario e le difese specifiche.
Anatomia del sistema escretore. Struttura del nefrone e
funzione dei reni.
Il sistema endocrino. Gli ormoni e il loro meccanismo
di azione. Il sistema nervoso centrale e periferico. Gli
organi di senso.
Riproduzione, apparato riproduttore, fecondazione e
sviluppo embrionale.
Patologie principali degli apparati. Educazione alla
salute.
28
Identificare la corretta relazione tra la morfologia
delle strutture biologiche e la funzione che
svolgono.
Distinguere le caratteristiche di epidermide e
derma.
Spiegare il processo della contrazione muscolare
in relazione al consumo di ATP.
Illustrare il rapporto tra muscolo ed osso.
Spiegare le differenze strutturali tra ossa lunghe,
piatte e brevi.
Mettere in relazione la struttura degli organi
dell'apparato digerente con la loro funzione.
Descrivere il ciclo cardiaco evidenziando il ruolo
delle valvole durante la diastole e la sistole.
Collegare la funzione del sistema circolatorio e
respiratorio.
Mettere in relazione la struttura delle diverse parti
del sistema respiratorio con le rispettive funzioni.
Correlare l'inspirazione e l'espirazione con i
relativi eventi.
Mettere in relazione la struttura del nefrone con la
sua funzione.
Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina.
Conoscere la differenza tra difesa non specifica e
difesa specifica.
Illustrare il tipo di risposte ai diversi stimoli
dall'ambiente esterno. Descrivere il rapporto
esistente tra il sistema nervoso e gli altri sistemi
del corpo umano.
Mettere in relazione la riproduzione negli
organismi unicellulari ed in quelli pluricellulari
.Saper descrivere e spiegare le relazioni tra i
tessuti embrionali e gli organi che si andranno a
produrre
Pagina
Saper riconoscere la grande complessità degli
organismi viventi.
Descrivere il sistema di comunicazione tra cellula
nervosa e fibra muscolare.
Illustrare il ruolo degli apparti di supporto in
relazione agli ambienti in cui gli organismi
vivono.
Analizzare la propria dieta giornaliera e verificare
che essa sia corretta e bilanciata. Saper
interpretare le etichette dei prodotti alimentari.
Descrivere cosa è possibile individuare mediante
un elettrocardiogramma.
Saper trovare connessioni logiche e funzionali tra
il sistema respiratorio ed il sistema circolatorio.
Spiegare in che modo l’attività dei reni viene
adattata per mantenere costanti pressione, volume
e concentrazione del plasma.
Comprendere il ruolo dell'apparato endocrino nel
mantenere il feedback omeostatico.
Mettere in relazione la funzione delle cellule
della memoria con i vaccini.
Orientarsi verso uno stile di vita responsabile in
relazione all'uso di bevande alcooliche e droghe.
Descrivere le diverse malattie a trasmissione
sessuale, distinguendo tra quelle batteriche e
quelle virali. Descrivere le differenze tra
fecondazione naturale ed assistita. Distinguere tra
i vari tipi di fecondazione assistita. Saper
applicare le conoscenze acquisite alla vita reale.
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
ASSE DEI LINGUAGGI
SCIENZE MOTORIE
COMPETENZE
Nella tabella che segue sono indicati quattro nuclei fondanti nell’ambito dei quali vengono definite le competenze generali da raggiungere.
Successivamente sono state definite le conoscenze e le abilità relative alle singole competenze, descrivendone il livello standard (ovvero minimo).
NUCLEI
FONDANTI
IL CORPO, LA SUA
ESPRESSIVITA' E LE
LA PERCEZIONE SENSORIALE,
CAPACITA’ CONDIZIONALI
RELAZIONE CON LO SPAZIO E
IL MOVIMENTO E LA SUA
GIOCO, GIOCO-SPORT,
SPORT
SICUREZZA E SALUTE
Conoscere e praticare in modo
corretto ed essenziale alcuni
giochi sportivi.
Conoscere l’anatomia e la fisiologia
del corpo umano e le norme di
prevenzione e benessere psico-fisico..
Essere responsabili nella tutela della
sicurezza.
IL TEMPO
CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Conoscere le
potenzialità̀ del
movimento del
proprio corpo, le
posture corrette e
le funzioni
fisiologiche.
Riconoscere il
ritmo delle
azioni e la
differenza tra il
movimento
funzionale ed
espressivo.
Elaborare
risposte
motorie
efficaci e
personali
in
situazioni
semplici.
Assumere
posture
corrette a
carico
naturale.
Cogliere le
differenze
ritmiche in
Conoscere il
sistema delle
capacità̀ motorie
che sottende la
prestazione
motoria e
sportiva.
ABILITA’
Avere
consapevolezza
di una risposta
motoria
efficace ed
economica.
Gestire in
modo
autonomo la
fase di
avviamento in
funzione
dell'attività
scelta.
CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE
Conoscere gli
aspetti essenziali
della
terminologia,
regolamento e
tecnica di alcuni
sport.
Conoscere
e praticare
in modo
essenziale
e corretto
alcuni
giochi
sportivi.
Conoscere
l’anatomia e la
fisiologia dei
principali
apparati.
Conoscere i
principi base di
prevenzione per
la sicurezza
personale in
palestra, a scuola
e negli spazi
aperti.
ABILITA’
Assumere
comportamenti
funzionali alla
sicurezza in
palestra, a
scuola e negli
spazi aperti.
29
Utilizzare gli stimoli percettivi per
realizzare in modo idoneo ed efficace
l'azione motoria richiesta.
Pagina
COMPETENZE
Svolgere attività motorie
adeguandosi ai diversi contesti ed
esprimere le azioni attraverso la
gestualità.
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
STANDARD
azioni
motorie
semplici.
Avere consapevolezza dei
cambiamenti morfologici e
funzionali del corpo.
Esprimersi attraverso la
gestualità tecnica.
Controllare e regolare i movimenti
rispetto a se stessi e all’ambiente
per risolvere un compito motorio
utilizzando le informazioni
sensoriali.
Eseguire i gesti tecnici in
situazioni di gioco
semplificato rispettando le
regole, ricoprendo ruoli
diversi, anche di arbitraggio, e
riconoscere il valore della
competizione.
2014
Conoscere il corpo umano e le
norme elementari di prevenzione e
salute. Utilizzare mezzi e
strumenti idonei a praticare
l’attività.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
Esercizi a corpo libero e con i piccoli attrezzi - Esercizi di corsa a ritmo alterno con superamento di piccoli ostacoli. - Salti e saltelli con la funicella. - Esercizi a
coppie, - Esercizi di educazione posturale e respiratoria - Esercizi di opposizione e resistenza a coppie - Esercizi di educazione posturale e respiratoria - Esercizi
di passaggio e lancio con la palla medica. - Capovolte in avanti e indietro - traslocazioni alla trave di equilibrio - Esercizi e percorsi per sollecitare le capacità di
organizzazione spazio/ temporale - Esercizi di lancio per il consolidamento della lateralizzazione e per la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica. Esercizi e percorsi di coordinazione, agilità e destrezza,- Esercizi per migliorare la prontezza di riflessi. - Giochi di squadra che implichino il rispetto di
determinate regole - Fondamentali individuali di pallavolo e pallacanestro - Partecipazione consapevole al gioco della pallavolo e della pallacanestro.
Ogni attività pratica, a seconda della metodologia adottata, potrà essere utile al raggiungimento di diversi obiettivi.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
I ANNO
FINALITA’
Pagina
Nascita del senso religioso nell’uomo primitivo. - Le religioni nel mondo antico: costanti tellurica, celeste, misterica, etnico politica, universale. - Genesi e
struttura dell’Antico Testamento. - Lettura ed esegesi del libro della Genesi. - La creazione dell’universo e dell’uomo. - DalLibro di Enoch: Il mito di Lilith
e la caduta di Lucifero. - Il peccato originale. - Caino e Abele. - Le religioni pagane e i sacrifici umani. - Gn 6 e gli angeli caduti, rapporto con il racconto
analogo delLibro di Enoch. - Il diluvio universale, confronto con i racconti di diluvio nelle tradizioni mediterranee, L’Epopea di Ghilgamesh. - La torre di
30
A: Conoscere espressioni e documenti, in particolare la Bibbia, e contenuti della religione cattolica.
B: Riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.
Indicazioni programmatiche liceo classico internazionale quadriennale
2014
Pagina
31
Babele. - Storia di Abramo. - La distruzione di Sodoma. - Il sacrificio d’Isacco. - Storia di Isacco e di Giacobbe. - Le storie di Giuseppe. - Esodo: la
schiavitù in Egitto, la vocazione di Mosè. - La fuga dall’Egitto, il Sinai, Dio aiuta il popolo nel cammino verso la Terra Promessa. - I Libri di Ester,
Giuditta e Ruth. - I Profeti d’Israele e le attese messianiche. - Libro di Daniele, Isaia3, il canto del servo di JHWH.
Fly UP