...

Slide - Comunità della Valle di Cembra

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Slide - Comunità della Valle di Cembra
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014- 2020
MISURA 19 L.E.A.D.E.R.
FASE PREPARATORIA
DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP
CEMBRA 17 MARZO 2016
OBIETTIVI INCONTRO
1) PRESENTAZIONE OPPORTUNITA’ E VINCOLI
DELLA MISURA 19 LEADER
2) PRIMO APPROCCIO ALLA STRAGEGIA SLTP
CHE COS’E’ UN PROGETTO
LEADER?
COLLEGAMENTO TRA AZIONI DI SVILUPPO
NELL’ECONOMIA RURALE
OBIETTIVI
promuovere lo «sviluppo integrato, endogeno e
sostenibile delle aree rurali »
MISURA 19 LEADER
DOVE VIENE ATTUATA
2 MACRO AREE
MACRO AREA 1) COMUNITA’ DEL 1) PRIMIERO,
2) VALSUGANA E TESINO,
3) ALTA VALSUGANA E
BERNSTOL,
4) ALTIPIANI CIMBRI
MACRO AREA 2) COMUNITA’ VALLE DEI LAGHI, ROTALIANA –
KONIGSBERG, VALLE DI CEMBRA
DISPONIBILITA’
FINANZIARIA
AREA 1 : 11.562.200,00
SOGGETTO
PROPONENTE
GRUPPO DI AZIONE LOCALE
PARTENARIATO PUBBLICO – PRIVATO
ASSEGNAZIONE FONDI
BANDO PAT PER LA PRESENTAZIONE DI UNA STRATEGIA SLTP
TEMPISTICA
FASE PROPEDEUTICA: SCADENZA 20 GIUGNO 2016
FASE GESTIONALE: IMPEGNI 2020 –RENDICONTAZIONE 2023
AREA 2 :
EURO
6.255.800,00 EURO
SOTTOMISURE/ OPERAZIONI PREVISTE
FASE PREPARATORIA
- 19.1 SOSTEGNO PREPARATORIO
FASE GESTIONALE
-19.2 SOSTEGNO ALL’ESECUZIONE DI INTERVENTI NELL’AMBITO
DELLA STRATEGIA SLTP (A BANDO PUBBLICO)
- 19.3 PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE ATTIVITA’ DI
COOPERAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE (A BANDO
PUBBLICO)
-19.4 SOSTEGNO PER I COSTI DI GESTIONE E ANIMAZIONE (MAX
20% DELLA SPESA PUBBLICA DELLA 19.2)
FASE
PREPARATORIA
PRINCIPALI CARATTERISTICHE COMPONENTE PUBBLICA
COMPONENTE PRIVATA: PARTE ECONOMICA
DEL GAL
COMPONENTE PRIVATA : SOCIETA’ CIVILE
PREVALENZA RAPPRESENTATIVITA’ INTERESSI
PRIVATI SU QUELLI PUBBLICA A LIVELLO DI
PARTENARIATO ED A LIVELLO DECISIONALE DELLE
INIZIATIVE
NO CONFLITTI DI INTERERSSE PER I COMPONENTI
NO INCARICHI O CONSULENZE AI COMPONENTI GAL
COSTITUZIONE IN FORMA GIURIDICAMENTE
RICONOSCIUTA
RAPPRESENTANTE PARI OPPORTUNITA
FASE PREPARATORIA
1) INDIVIDUAZIONE PARTENARIATO/GAL
INDIVIDUAZIONE RAPPRESENTANTI
ELETTIVA E FORMALIZZATA
SOGGETTI PROMOTORI (AREA PUBBLICA)
1) CONSORZIO BIM ADIGE (CAPOFILA FINANZIARIO)
2) COMUNITA’ DELLA VALLE DEI LAGHI (x2)
3) COMUNITA’ DELLA VALLE DI CEMBRA (x2)
4) COMUNITA’ ROTALIANA - KONISBERG (x3)
5) RAPPRESENTANTE COMMISSIONE
PARI OPPORTUNITA’ (OBBLIGATORIO)
FASE PREPARATORIA
1) INDIVIDUAZIONE PARTENARIATO/GAL
IPOTESI SOGGETTI PROMOTORI (AREA PRIVATA)
1) SETTORE AGRICOLO (x3)
2) SETTORE TURISTICO (x3)
3) SETTORE ARTIGIANALE (x1)
4) ASSOCIAZIONISMO (x3)
5) ISTITUTI DI CREDITO (x1)
6) FONDAZIONE MACH (x1)
FASE PREPARATORIA
2) DEFINIZIONE E PRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA SLTP
OBIETTIVI DELLA STRATEGIA
RAFFORZAMENTO DEL LEGAME TRA AGRICOLTURA
AMBIENTE E TURISMO SOSTENIBILE, CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SOCIOECONOMICO ED ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE, ANCHE ATTRAVERSO
UN APPROCCIO INNOVATIVO
INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI E
DELLE MISURE DI INTERVENTO
- MAX N. 3 AMBITI TEMATICI SUI 10 DISPONIBILI
- MISURE DI INTERVENTO TRA QUELLE PRESENTI NEL PSR ED
ALTRE (ART. 5 REG. UE 1305/2013)
FASE PREPARATORIA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
AMBITI DI INTERVENTO PREVISTI (MAX 3) DALLA MISURA 19
SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI
(AGROALIMENTARI, ARTIGINALI E MANIFATTURIERE)
SVILUPPO DELLA FILIERA DELL’ENERGIA RINNOVABILE
TURISMO SOSTENIBILE
CURA E TUTELA DEL PAESAGGIO, DELL’USO DEL SUOLO E DELLA BIODIVERSITA’
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E NATURALI
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PATRIMONIO ARTISTICO LEGATO AL
TERRITORIO
ACCESSO AI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
INCLUSIONE SOCIALE DI SPECIFICI GRUPPI SVANTAGGIATI O EMARGINATI
A. RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE CON LA CREAZIONE DI SERVIZI E
SPAZI INCLUSIVI PER LA COMUNITA’
B. DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ NON AGRICOLE DA PARTE DELLE IMPRESE
AGRICOLE
QUALCHE
ESEMPIO …
AMBITO/ PRIORITA’ LEADER VAL DI SOLE
TURISMO SOSTENIBILE
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL PATRIMONIO ARTISTICO LEGATO AL
TERRITORIO
DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ NON AGRICOLE DA PARTE DELLE IMP..AGRICOLE.
SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI
CURA E TUTELA DEL PAESAGGIO, DELL’USO DEL SUOLO E DELLA BIODIVERSITA’
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E NATURALI
SVILUPPO DELLA FILIERA DELL’ENERGIA RINNOVABILE
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E NATURALI
ACCESSO AI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
INCLUSIONE SOCIALE DI SPECIFICI GRUPPI SVANTAGGIATI O EMARGINATI
RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE CON L’EVENTUALE CREAZIONE DI
SERVZI E SPAZI INCLUSIVI PER LA COMUNITA’
SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE
FILIERA DELL’ ENERGIA RINNOVABILE
IMPIANTO DI BIOGAS PRESSO AZIENDA AGRICOLA
TURISMO SOSTENIBILE
TURISMO SOSTENIBILE
TURISMO SOSTENIBILE
TURISMO SOSTENIBILE
CURA E TUTELA DE PAESAGGIO
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ NON AGRICOLE
2) ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA
FATTORI LIMITANTI DELLE MISURE DEL PSR
1) PARZIALE COPERTURA DEI POSSIBILI INTERVENTI ATTUABILI SUL TERRITORIO
2) BENEFICIARI SOLO AZIENDE AGRICOLE ED ENTI PUBBLICI
3) LE MISURE DELLA STRATEGIA DEVONO ESSERE COMPLEMENTARI E SINERGICHE
CON QUELLE DEL PSR – DEMARCAZIONE TRA PSR E LEADER
VINCOLI OPERATIVI
1) SOLO 3 AMBITI DI INTERVENTO
2) DIFFICOLTA’ A MODIFICARE IN CORSO D’OPERA
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE E LA RELATIVA
DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE (PIANO FINANZIARIO)
3) SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE MOLTO RAVVICINATA
(20 GIUGNO 2016)
FASE PREPARATORIA
2) ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA
1) ANALISI DELLE POTENZIALITA’ DEL TERRITORIO E DELLE STRATEGIE IN ATTO
O GIA’ ELABORATE ( ES. PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’)
2) RACCOLTA IDELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DAGLI OPERATORI DEL
TERRITORIO
- MISURARE LA VOLONTA’ EFFETTIVA DI ATTUARE GLI
INTERVENTI DA PARTE DEGLI OPERATORI LOCALI
- DEVE BASARSI SU INZIATIVE CONCRETE POSSIBILMENTE
CON UNA PREVISIONE DI SPESA
PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’ – VALLE DI CEMBRA
• APPROFONDIMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE RETI ECOLOGICHE E
AMBIENTALI DELL’ AVISIO – RETE DI RISERVE
• VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI
• RECUPERO AREE DISMESSE O BOSCATE
• VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DELTERRITORIO
• VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI/ AMBIENTALI E CENTRI STORICI
• COOPERAZIONE CON I TERRITORI LIMITROFI
• DIVERSIFICARE LA RICETTIVITA’
• QUALIFICARE LA RETE VIARIA CON SERVIZI DI INFORMAZIONE E SEGNALETICA
• COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E PORFIDO
• AZIONI CULTURALI DI PROMOZIONE DEL PAESAGGIO
• VALORIZZAZIONE DELLA RICETTIVITA’ MONTANA
• SENTIERISTICA E TRATTI CICLABILI SOVRACOMUNALI
• POTENZIAMENTO DEL SETTORE ZOOTECNICO
• MISURE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE MALGHE
• ....................
SCHEMA ARGOMENTI PER LA DESCRIZIONE
DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
- ANAGRAFICA DEL SOGGETTO PROPONENTE (NOME, COGNOME, INDIRIZZO , RUOLO,
ENTITA’ RAPPRESENTATA)
- DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITA’ E/O FUNZIONE SVOLTA DAL SOGGETTO PROPONENTE
- DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE/INTERVENTO PREVISTO (OBIETTIVI,
CONTESTO TERRITORIALE ED EVENTUALI ALTRI SOGGETTI COINVOLTI, INTERVENTI ED
INVESTIMENTI PREVISTI, FATTIBILITA’ URBANISTICA, ECC.., UTILIZZATORI FINALI E/O
SERVIZI OFFERTI, ECC.. )
- DESCRIZIONE DELLE MODALITA’ GESTIONALI PREVISTE PER L’ INTERVENTO PROPOSTO
(SOGGETTO GIA’ INDIVIDUATO O DA DEFINIRE, EVENTUALI COMPETENZE PROFESSIONALI
POSSEDUTE O DA ACQUISIRE,PROBLEMATICHE RILEVATE, ECC..)
ALLEGATI: ES. PLANIMETRIA, RIFERIMENTI CARTOGRAFICI, PROGETTI PRELIMINARI, PREAUTORIZZAZIONI, PARERI, ECC..
(INFO: email: [email protected] - Tel.:335 6615270)
ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE E INFORMAZIONE
1) ORGANIZZAZIONE DI ULTERIORI RIUNIONI SU PROGETTI
ED INIZIATIVE SPECIFICHE O DI SETTORE
2) ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO PRESSO LA CDV
( LUNEDI POMERIGGIO)
SCADENZE PREVISTE
SCADENZA RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
APRILE 2016
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Fly UP