...

USA LA FORZA LUKE! La letteratura nata o ispirata alla saga di

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

USA LA FORZA LUKE! La letteratura nata o ispirata alla saga di
BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA
Via Scienze, 17 - 0532 418212/8207 [email protected]
LA COMPAGNIA DEL LIBRO
mercoledì
3
USA LA FORZA LUKE!
La letteratura nata o ispirata alla saga di “Star Wars”
Letture di Alberto Amorelli, Matteo Pazzi
La Compagnia del libro ha fatto proprio l’invito che Obi-Wan Kenobi rivolge
al giovane Luke Skywalker poco prima di distruggere con un colpo perfetto
la famigerata “Morte nera”. Si affronterà a viso aperto la letteratura nata o
ispirata dalla saga di “Star Wars”. Si tratta del primo passo compiuto dalla
Compagnia nel genere fantascientifico nell’anno in cui uscirà la nuova
trilogia di Guerre Stellari.
In collaborazione con Il gruppo del Tasso di Ferrara
ore 17
INVITO ALLA LETTURA
Paolo Maietti
FERRARA. Ieri, oggi, l’altro ieri (Faust Edizioni, 2015)
ore 17
Dialogano con l’autore Gina Nalini Montanari, ricercatrice
storica e scrittrice e Andrea Maggi, responsabile dell’Ufficio
Comunicazione ed Eventi Università di Ferrara. Con un saluto di Maria
Chiara Lega, presidente dell’Associazione Servizio Accoglienza alla Vita
Ferrara. Sarà presente l’editore Fausto Bassini
Estraendo lampi di vero cantastorie dal cilindro della memoria, l’autore ci
accompagnerà nella Ferrara degli ultimi settant’anni. Sullo sfondo di una
città in gran parte scomparsa, appaiono in brevi e commossi ‘cammei’ i
suoi personaggi, con nomi e volti noti.
Con il patrocinio di Università degli Studi di Ferrara e S.A.V. Ferrara
giovedì
4
LA DEMOCRAZIA COME PROBLEMA
Federico Varese
DEMOCRAZIA, CAPITALISMO E MAFIA
ore 17
Introduce Paolo Veronesi
Federico Varese, docente di Criminologia all’Università di Oxford, mostrerà
come le principali mafie storiche - la mafia siciliana, russa, giapponese,
e le Triadi di Hong Kong - sono nate quando in quei paesi emergeva un
capitalismo mal regolato e violento. Allo stesso tempo, l’espandersi della
democrazia offre alle mafie l’opportunità di regolare un importante mercato
illegale, quello del voto, e quindi di penetrare il processo politico, mettendo
a serio rischio la democrazia.
A cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
venerdì
5
APPROFONDIMENTI
Annamaria Cugurullo
L’IDEA DELLA REINCARNAZIONE IN OCCIDENTE: DALLA
ore 17 GRECIA A STEINER
Introduce e coordina Marcello Girone Daloli
L’idea di reincarnazione nella sua veste occidentale si è tramandata
sin dalle origini del pensiero filosofico ed è giunta sino a noi, trovando
nell’impulso di Rudolf Steiner la sua espressione scientifica e spirituale.
Annamaria Cugurullo, cagliaritana, esponente di diversi gruppi di studi
presso la Società Antroposofica di Milano, da alcuni anni tiene suoi gruppi
e conferenze sul messaggio della scienza dello spirito.
lunedì
8
INCONTRO CON L’AUTORE
Edoardo Penoncini
VICUS FELIX ET NUNC INFELIX
ore 17
La luce dell’ultima casa (Al.Ce. Editore, 2015)
Dialogano con l’autore Eleonora Rossi e Matteo Pazzi
Una raccolta con la quale l’autore “torna” al borgo natio, con l’intensità e
il pudore che ogni ritorno sempre comporta. Emergono luoghi e figure del
paese, echi di Daniel Varujan o di Sergej Esenin, o, come scrive Matteo
Pazzi nella presentazione, di Govoni, Pasolini e Bertolucci, in una raccolta
dove luoghi, tempo, destino e poesia rappresentano l’essenza di un viaggio.
A cura di Al.Ce. Editore Ferrara
martedì
9
COMPAGNIA DEL LIBRo
GIALLOGIUGNO
Un’estate all’insegna delle detective story
ore 17
Letture consigliate da Linda Morini, Alberto Amorelli e
Matteo Pazzi
La Compagnia del Libro sceglie il tema del thriller, del mistery, del noir e del
giallo classico per offrire suggerimenti su quali romanzi portare in vacanza.
In vista della seconda edizione di “GialloFerrara” a Luglio, si allinea con la
manifestazione offrendo un gustoso evento off per entrare nel perfetto clima
del festival. DeMarco, Pulixi, Strukul, Steiner sono solo alcuni degli autori in
esame con le loro ultime uscite fresche di stampa.
In collaborazione con Il gruppo del Tasso di Ferrara
mercoledì
10
ANATOMIE DELLA MENTE 2015
VITA E OPERE DI KUROSAWA AKIRA DETTO “L’IMPERATORE”
Il più grande regista giapponese attraverso i suoi film
ore 16,30
A cura di Stefano Caracciolo
A chiudere l’edizione 2015 di “Anatomie della mente” - l’ormai collaudato
ciclo di incontri di esplorazione di paesaggi straordinari come la Storia, la
Follia, la Musica, la Malattia, l’Anima, il Cinema, la Poesia, la Morte e la Vita,
attraverso la lente della Psicologia - sarà una incursione nella filmografia del
grande regista giapponese Akira Kurosawa (1910-1998).
In collaborazione con Sezione di Psicologia Generale e Clinica della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara
giovedì
11
Invito alla lettura
Filippo Landini e Alessandro Casolari
GRUPPO D’AZIONE - La memoria diventa un libro
ore 17
Dialogano con gli autori, Sergio Fortini, Sergio Gessi e
Giuseppe Scandurra
“Gruppo d’Azione” è il nome che nel 1986 un centinaio di ultrà ferraresi tifosi
della Spal scelsero per identificare la propria militanza in curva. Oggi è il titolo di
un romanzo, biografico e collettivo, con prefazione del giornalista di Rai Sport
Enrico Testa e postfazione dello scrittore Lorenzo Mazzoni. Gli autori, che
furono tra i protagonisti delle vicende legate al gruppo, hanno voluto occuparsi, a
distanza di quasi trent’anni, del clima sociale e degli eventi che caratterizzarono
quella particolarissima stagione. Hanno svolto un lavoro di ricerca d’archivio e
hanno cercato di trasformare la propria memoria in racconto.
In collaborazione con iquotidiano online Ferraraitalia – L’informazione verticale
venerdì
12
venerdì
26 ore 20,15
IL GIRO D’ITALIA IN 80 LIBRERIE
(per non parlar di scuole e biblioteche)
Staffetta culturale, ambientale e ciclistica
nelle biblioteche italiane
La Biblioteca Ariostea diviene tappa di un viaggio nell’Italia della
lettura, in cui luoghi di partenza e di arrivo sono librerie, biblioteche,
scuole e vie del Paese, con eventi, incontri, giochi e soprattutto libri.
Si inizia nel cortile di Palazzo Paradiso con
“CHI L’HA LETTO?”
Investigatori di parole, bibliotestimoni e conduttori d’eccezione alla
ricerca dei grandi classici della lettura internazionale
Conduce Sarah Jane Ranieri di Radio DJ e Marco Zapparoli,
editore di Marcos y Marcos. Ospite letterario d’onore Marco
Missiroli, autore di ”Atti osceni in luogo privato” accompagnato
dallo scrittore ferrarese Edoardo Rosso, autore del libro”Binda,
l’invincibile”.
Interverranno inoltre Aldo Addis, membro dell’Associazione Librai
Italiani (ALI) e direttore della Scuola Librai Italiani e Aldo Pirola,
direttore Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Milano.
Il vicesindaco Massimo Maisto porterà il saluto dell’Amministrazione
Comunale di Ferrara
Dopo lo spettacolo, con il buio già calato, prende il via
“IL GIRO DI FERRARA IN 80 MINUTI”
Un suggestivo tour in bicicletta nelle vie della città (itinerario: Via
Scienze, Via Mazzini, Piazza Trento Trieste, Piazza Municipale, Via
Garibaldi, Via Aldighieri, Via Mac Alister, Piazza Cacciaguida, Via
Fausto Beretta, Viale Cavour, Largo Castello, Corso Martiri della
Libertà, Piazza Cattedrale, Piazza Trento Trieste), con proiezioni
sui muri di chiese e palazzi.
La “Cinebicicletta”, una magica creatura del Giro d’Italia in
80 librerie e dell’Associazione Acquario della Memoria, proietta
per l’occasione una sequenza di bellissimi corti selezionati dal
Booktrailer Film Festival di Brescia. Dunque accorrete numerosi
con la vostra bici.
L’iniziativa è proposta dall’Associazione Culturale Letteratura
Rinnovabile, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e
Archivi del Comune di Ferrara, la Federazione Italiana Amici
della Bicicletta e con il sostegno di Ami Ferrara.
sino al
30 luglio
Mostra in Sala Ariosto
IL GUSTO NEI LIBRI
Ricettari e usi gastronomici tra gli scaffali
della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Prosegue in Sala Ariosto la mostra bibliografica curata da Arianna
Chendi e Angela Poli. L’esposizione intende accompagnare il
visitatore lungo un percorso, più tematico che cronologico, attinente
il cibo e l’alimentazione raccontato dai libri e dai documenti presenti
nelle raccolte della Biblioteca Ariostea.
La mostra rimane aperta fino al 30 luglio con il seguente orario: dal
lunedì al venerdì dalle 9 alle 18,30; il sabato dalle 9 alle 12,30.
Visite guidate su prenotazione 0532/418200
oppure [email protected]; [email protected]
BIBLIOTECA COMUNALE g. bASSANI
ANTEPRIMA
ESTATE IN ARIOSTEA 2015
Momenti di narrazione
per bambini dai 4 ai 10 anni
dal 3 luglio al 28 agosto
ore 10
L’ALBERO DELLE STORIE 2015
Parole e rime in libertà
Con l’estate, tutti i venerdì dal 3 luglio al 28 Agosto, alle ore 10, nel giardino
di Palazzo Paradiso, ritorna l’ormai tradizionale appuntamento con il racconto
dal vivo dedicato ai più piccoli. All’ombra della monumentale Ginkgo Biloba,
i bambini dai quattro ai dieci anni (e non solo) potranno vivere momenti di
piacevole ascolto di storie divertenti, imprevedibili e avventurose.
La rassegna di narrazione, giunta alla ottava edizione, è organizzata dalla
Sezione Ragazzi della Biblioteca Ariostea in collaborazione con
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.
In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella Sala Agnelli della stessa
Biblioteca. L’ingresso è libero e gratuito.
Info: Angela Poli - Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, tel. 0532 418220
Comune di Ferrara
Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali
Servizio Biblioteche e Archivi
http://www.youtube.com/archibiblio
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAriostea,
twitter@archibibliofe
Seguirà programma dettagliato
Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara – tel. 0532 797417 - [email protected]
GRUPPO DI LETTURA
FEisBOOK©
Leggeremo: Petros Markaris, La balia, Edizioni
Bompiani
Aderire al gruppo è semplice! Segnatevi
l’appuntamento alla Bassani, mettete la vostra lettura in
comune, suggerite il libro per il prossimo appuntamento. Se
l’idea vi piace siete già della squadra di FEisBOOK.
sabato
27
ore 10,30
MOSTRA FOTOGRAFICA
TRESIGALLO A FERRARA
L’architettura razionalista nelle foto dei soci del
FotoClub Ferrara
Foto di Anna Maria Mantovani, Evelin Pasetti, Marija
Obradovic, Stefania Ricci Frabattista, Giuseppe Potenza, Luca
Zampini, Marco Minarelli, Maurizio Tieghi, Riccardo Bonfatti,
Roberto Del Vecchio, Sergio Guerra, Sergio Orlandini, Werther
Romanini.
A cura di Federazione Italiana Associazioni Fotografiche,
FotoClub Ferrara, in collaborazione con Comune di
Tresigallo, Comune di Ferrara Servizio Biblioteche e
Archivi-Biblioteca Comunale Bassani
dal 9
al 27
giugno
Serate ad alta tensione in Biblioteca Ariostea
10, 11 e 12 luglio 2015
GIALLO FERRARA
Rassegna di letteratura gialla, noir, thriller
Nel secondo weekend di luglio, da venerdì 10 a domenica 12, nella
corte interna di Palazzo Paradiso giallisti, noiristi, fumettisti, disegnatori,
sceneggiatori daranno vita a un dialogo attraverso le linee conduttrici
di un ‘genere’ che accomuna le forme d’arte cui appartiene e che spesso
rappresenta semplicemente la ‘scusa’ per raccontare o trasfigurare il mondo
in cui viviamo.
Inoltre, uno spazio sarà riservato anche ai più piccoli con “Giallo Kids”:
scrittori e bambini a confronto tra intrighi e misteri da svelare.
A cura dell’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara
Seguirà programma dettagliato
a&b
Attività Culturali
[email protected]
0532 418212 - 418207
http://archibiblio.comune.fe.it
GIUGNO
2015
Fly UP