...

Curriculum Vitae

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Vitae
FORMATO
EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
DALLA BARBA BEATRICE
2, VIA S. ROSA, 35141 PADOVA - ITALIA
0039 3473432868
0039 049 8218540
dalla [email protected]
italiana
26/08/11954
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
DAL 2006 A TUTT’OGGI: DIRIGENTE MEDICO - DISCIPLINA PEDIATRIA,
RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE REPARTO DI ASSISTENZA
NEONATALE
DAL 1989 AL 2005 DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO– DISCIPLINA
PEDIATRIA, PRIMA ASSISTENTE, POI AIUTO CORRESPONSABILE, POI
INCARICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONME
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
5, Via Giusctiniani, 35128 PADOVA
DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA
Responsabile AssistenzaResponsabile Servizio di Qualità
Referente Progetto Regionale ‘BFHI’
Responsabile Didattica Universitaria Specializzandi in Pediatria
(Assistenza neonatale e puericultura)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
1973: Maturità Classica, Liceo ‘Tito Livio’ di Padova
1982: Laurea in Medicina e Chirurgia (con massimo dei voti) presso
l’Università degli Studi di Padova
1986: Specializzazione in PEDIATRIA (con massimo dei voti e lode)
presso l’Università degli Studi di Padova
1991: Specializzazione in NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (con
massimo dei voti e lode) presso l’Università degli Studi di Padova
1993: Specializzazione in NEONATOLOGIA E PATOLOGIA
NEONATALE (con massimo dei voti e lode) presso l’Università degli
Studi di Padova
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
Dal 1988 Docente Corsi di (Neurobehavioral Assessment Scale –
NBAS) per operatori sanitari.
2003 Docente OMS/UNICEF nel Corso per Formatori (40+40 ore) su
“Allattamento al Seno: Corso pratico di Counselling (conseguito a
TRIESTE, IRCS Burlo Garofolo
Dal 2012 Docente Master Progetto Regionale Veneto per la rete dei
BFHI, conseguito c/o la Regione Veneto
2011 Membro del Comitato Nazionale Multisettoriale Allattamento al
Seno” del Ministero della Salute – Italia
Dal 2005 Membro del Gruppo Regione Veneto (Italia) “Promozione
dell’allattamento materno”
2011 Valutatrice UNICEF per la BFHI
Dal 2011 membro dello ‘Steering Committee - Comitato Tecnico
Scientifico- dell’UNICEF ITALY
Docente con Incarico Insegnamento Scuola di Specializzazione in
Pediatria – Università degli Studi di Padova di: “Pediatria Generale e
Specialistica: Pediatria dello Sviluppo”
Docente con Incarico Insegnamento Scuola di Specializzazione in
Pediatria – Università degli Studi di Padova di: “Allattamento al seno:
teoria e pratica”
Titolare dell’Insegnamento: “Neurologia e Sviluppo Neonatale” – per
il Diploma Universitario di Terapista della Neuro e Psicomotricità
dell’Età Evolutiva (MURST 21/5/1998, n. 42).
Capacità e Competenze personali
Collabora Progetti di Ricerca su: “il neonato e le sue competenze
cognitive” Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della
Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova.
Docente nei Corsi di Preparazione alla Nascita della Clinica e
Divisione Ostetrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
Gestione incontri di gruppo tra mamme di bambini nei primi mesi di
vita nell’Azienda Ospedaliera di Padova
Gestione conflittualità nei gruppi di lavoro tra operatori.
Psicoterapia comportamentale breve per genitori e bambini con
disturbi del sonno de dell’alimentazione.
Autrice e co-autrice di 90 Pubblicazioni Nazionali ed Internazionali.
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della
vita e della carriera ma
non necessariamente
riconosciute da certificati
e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUA
I
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione
orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
INGLESE E FRANCESE
INGLESE: ECCELLENTE- FRANCESE: ECCELLENTE
INGLESE ECCELLENTE – FRANCESE BUONA
INGLESE: ECCELLENTE – FRANCESE: BUONA
VEDI SOPRA…
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con
altre persone, in ambiente
multiculturale, occupando
posti in cui la
comunicazione è
importante e in situazioni
in cui è essenziale
lavorare in squadra (ad
es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e
amministrazione di
persone, progetti, bilanci;
sul posto di lavoro, in
attività di volontariato (ad
es. cultura e sport), a
casa, ecc.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
ECCELLENTE UTILIZZO DI PC (WINDOWS E MAC) ED ALTRI SISTEMI
MULTIMEDIALI – PADOVA
Con computer,
attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
2005: CORSO DI ACQUERELLO – ARTELIER, PADOVA
DAL 2012: CORSO DI PITTURA AD OLIO – ARTEMISIA, PADOVA
Musica, scrittura, disegno
ecc.
ALTRE CAPACITÀ E
COMPETENZE
DAL 2010 CONSIGLIERE COMUNALE A PADOVA
- ITALIA[ Descrivere tali
competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Competenze non
precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Auto e nautica
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone
di riferimento, referenze ecc. ]
[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
Fly UP