Regolamento Uniformi II.VV. - Croce Rossa Italiana Comitato Locale
by user
Comments
Transcript
Regolamento Uniformi II.VV. - Croce Rossa Italiana Comitato Locale
REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DEL CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Redazione terminata nell’anno 2012 - Versione n°. 1 Pagina 1 di 30 SOMMARIO APPROVAZIONE ED EFFICACIA DEL REGOLAMENTO Pagina 5 DISPOSIZIONI TRANSITORIE Pagina 5 PREMESSA Pagina 5 DISPOSIZIONI GENERALI Pagina 5 FORNITURA E RICONSEGNA DELLE UNIFORMI II.VV. Pagina 6 TIPOLOGIE DELLE UNIFORMI II.VV. Pagina 8 UNIFORME BIANCA DI RAPPRESENTANZA Pagina 9 UNIFORME AZZURRA Pagina 10 COMPLETO DI EMERGENZA Pagina 11 UNIFORME DI SERVIZIO Pagina 12 UNIFORME SERVIZIO SANITARIO INFERMERIE/OSPEDALI CIVILI Pagina 13 UNIFORME PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE CAMPALI (P.M.A., ECC) Pagina 14 UNIFORME SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E PRONTO SOCCORSO Pagina 15 UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA’ SPECIALI Pagina 16 Uniforme CINOFILI Pagina 16 Uniforme O.P.S.A. Pagina 16 Uniforme SOCCORSI CON MEZZI E TECNICHE SPECIALI Pagina 16 Uniforme SOCCORSO SU PISTE Pagina 16 UNIFORME SERVIZIO A.S.A.R. Pagina 17 UNIFORME PER ATTIVITA’ MARITTIME Pagina 19 I GRADI Pagina 20 Velcro Pagina 21 Spalline Rigide Pagina 21 Tubolari Pagina 21 Spilla Romboidale Pagina 21 I DISTINTIVI Pagina 22 Scudetto di Corpo Pagina 22 Scudetto Italia Pagina 22 Fregio basco Pagina 22 Medaglia I.V. Pagina 23 Nastrino Diploma I.V. Pagina 23 Grado Superiore I.V. Pagina 23 MEDAGLIE ED ONORIFICIENZE Pagina 24 Pagina 2 di 30 CAPITOLATI TECNICI UFFICIALI (che costituiscono parte integrante del presente regolamento) Anfibio Nero Basco Bermuda Berretto di Cotone Berretto di Pile Borsa di Ordinanza Borsa Tubolare Borsone da Viaggio Bottone per Colletto Calzettoni Bianchi Calzettoni Blu Camice Azzurro Manica Corta Camice Bianco Manica Corta Camice Bianco Manica Lunga Camicia Celeste Cappotto con Mantella Casco Protettivo Colletto per Cappotto Colletto di Plastica Completo di Emergenza Croci di Cotone Croci di Panno Cuffia Duri Bianchi Duri Neri Felpa Bianca Fregio Basco Frontino Giubbetto Catarifrangente Golf Cardigan Bianco Golf Cardigan Blu Golf Collo Alto Invernale Grado Tubolare Pagina 3 di 30 Grado Velcro Grembiule Guanti Bianchi Guanti Grigi Guanti Pile Impermeabile Maglietta Azzurra Maglietta Bianca Maglione Girocollo Polo Scudetto di Corpo Scudetto Italia Spalline Rigide Spilla Romboidale Targhetta Portanome Trolley Grande Trolley Piccolo Tuta di Cotone Tuta di Pile Uniforme di Servizio Velo Bianco Velo Blu Zainetto Zoccolo Ospedale Pagina 4 di 30 APPROVAZIONE ED EFFICACIA DEL REGOLAMENTO DELLE UNIFORMI E DEL LORO USO Il presente Regolamento, approvato con Ordinanza Commissariale N°. 556/12 del 23.11.2012 sostituisce integralmente ogni atto precedentemente emesso per quanto concerne l’uso delle Uniformi del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Il presente Regolamento ha efficacia a partire dal giorno di ratifica dell’Ordinanza Commissariale che lo approva. DISPOSIZIONI TRANSITORIE Sono esclusi, solo per il relativo capitolato tecnico ma non per l’uso, eventuali capi dell’uniforme per Infermiere Volontarie C.R.I. i cui i procedimenti amministrativi per la relativa fornitura sono stati avviati con data antecedente l’entrata in vigore del presente Regolamento e dei rispettivi capitolati tecnici ufficiali. PREMESSA Il presente Regolamento ha come scopo principale quello di poter delineare, quanto più possibile, il corretto uso delle Uniformi in dotazione al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, creando così uno strumento che possa guidare di volta in volta i Vertici del Corpo delle Infermiere Volontarie (Regionali, Provinciali, Locali), ad impartire le corrette disposizioni alle singole Infermiere Volontarie per lo svolgimento dei servizi loro attribuiti. DISPOSIZIONI GENERALI Le Infermiere Volontarie (di seguito denominate II.VV.), sono autorizzate ad indossare l’uniforme del Corpo, nello svolgimento dei vari servizi per i quali sono chiamate. Le II.VV. sono obbligate ad indossare l’uniforme ogni qualvolta, autorizzate, rappresentano il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Pertanto ogni Infermiera Volontaria, autorizzata dalla propria Ispettrice, DEVE indossare SEMPRE l’UNIFORME COMPLETA sia durante un servizio collettivo che isolato. È fatto divieto assoluto a qualsiasi I.V., di indossare l’uniforme o anche parte di essa nei seguenti casi: Dimissione dal Corpo delle II.VV. (cancellazione dal Ruolo); Radiazione dal Corpo delle II.VV. (cancellazione dal Ruolo); Assenza di autorizzazione allo svolgimento del servizio; Terminata esigenza dell’uso dell’uniforme; Pagina 5 di 30 L’osservanza delle norme riportate nel presente Regolamento, è affidata al senso di dignità personale ed allo spirito di disciplina delle II.VV.. È invece demandata all’Ispettrice di competenza, la verifica della corretta applicazione di quanto riportato nel presente Regolamento. Il presente Regolamento e l’uso delle diverse uniformi del Corpo, devono essere rispettati integralmente da qualsiasi I.V.. Non è ammesso a nessuna I.V., a qualsiasi titolo, apportare modifiche e/o varianti alle varie uniformi del Corpo. All’I.V. in uniforme è fatto DIVIETO di: adornarsi con gioielli o simili, fatta eccezione per l’anello matrimoniale; indossare pellicce, sciarpe e/o altro capo di vestiario che sia al di fuori di quelli previsti; indossare calzature diverse da quelle previste utilizzare valigie, sacche, zaini, ecc. diversi da quelli previsti; utilizzare l’ombrello; Le II.VV., nel momento in cui indossano l’uniforme, non possono recarsi in ritrovi pubblici come discoteche, pub, club privè, ecc. salvo disposizioni superiori legate allo svolgimento del servizio che l’Infermiera Volontaria è chiamata a svolgere. Le Allieve II.VV. di 1° e di 2° anno si presentano agli esami in uniforme bianca di rappresentanza. Le Allieve di 1° e di 2° anno, ad eccezione dell’espletamento dei servizi di tirocinio, potranno indossare l’uniforme a seguito di preventiva autorizzazione dell’organo superiore. L’Uniforme da dover indossare, sarà quella riportata nelle seguenti pagine, in base al servizio che la I.V. è chiamata a svolgere, salvo diverse disposizioni eccezionalmente emanate dall’Ispettrice per servizi straordinari. FORNITURA E RICONSEGNA DELLE UNIFORMI II.VV. Le Uniformi in dotazione al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana per lo svolgimento dei servizi in qualità di Ausiliarie di FF.AA., sono acquistate dall’Ispettorato Nazionale II.VV. o dagli Ispettorati di Centro di Mobilitazione Regionale II.VV., con appositi fondi vincolati. Per i servizi svolti in qualità di Componente C.R.I. saranno acquistati dai Comitati (Regionali, Provinciali, Locali) C.R.I. Gli unici capi dell’uniforme che possono essere acquistati privatamente dalla singola I.V., in quanto autorizzati, sono quelli riportati nel presente Regolamento. Qualsiasi capo dell’uniforme acquistato dovrà corrispondere a quanto riportato nel rispettivo capitolato tecnico. I capitolati tecnici ufficiali sono parte integrale del presente Regolamento e pertanto approvati con la relativa Ordinanza Commissariale. Pagina 6 di 30 Le Uniformi sono acquistate in “CONTO CAPITALE”, e sono soggette a relativo carico e scarico inventariale. Qualsiasi capo dell’Uniforme consegnato ad una I.V., è ceduto a titolo “temporaneo” all’interessata per lo svolgimento dei servizi. Pertanto la I.V. in possesso di un capo dell’Uniforme II.VV., nel momento in cui non appartenesse più alla Componente (cancellazione dai Ruoli, radiazione, etc.), è tenuta alla tempestiva riconsegna alla propria Ispettrice II.VV. di quanto in suo possesso. La riconsegna deve avvenire anche se i capi dell’Uniforme, in possesso della I.V., risultino visibilmente deteriorati e/o inutilizzabili, pertanto è fatto divieto assoluto alla I.V. di provvedere autonomamente a “disfarsi” dei capi dell’Uniforme. L’Ispettrice II..VV. è obbligatoriamente tenuta a garantire che in ogni Stato di Servizio di qualsiasi I.V. risulti, debitamente firmato dall’interessata, la consegna e/o resa dei vari capi dell’Uniforme. L’Ispettrice II.VV. di competenza, nel momento in cui si verificano i presupposti per la riconsegna dei capi dell’Uniforme (cancellazione dai Ruoli, radiazione, etc.), è tenuta a richiedere alla I.V. (in caso di decesso, ai parenti), la riconsegna dei capi dell’Uniforme precedentemente consegnati alla I.V. per lo svolgimento dei servizi assegnati. L’I.V. cui sia stata notificata, con idoneo atto, la richiesta di rendere i capi dell’Uniforme di cui in precedenza dotata, dovrà procedere alla riconsegna entro 30 (trenta) giorni dalla notifica, diversamente l’Ispettrice di competenza procederà, dopo un sollecito, ad avviare le relative fasi “per lo stato di addebito”. Le procedure per lo stato di addebito sono di competenza diretta del Comitato CRI di appartenenza. Le somme ricavate dallo stato di addebito dovranno essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di uniformi a favore delle II.VV. dell’Ispettorato. Il Comitato CRI che con propri fondi procedesse ad acquistare capi dell’Uniforme II.VV., al fine di garantire la maggiore uniformità, dovrà conformarsi ad ogni singolo capitolato tecnico, che sarà fornito dall’Ispettorato di Centro di Mobilitazione Regionale II.VV. di competenza territoriale. (Anche in questo caso i capi dell’uniforme sono in conto capitale). Qualora una qualsiasi I.V. decidesse di acquistare a titolo personale dei capi dell’Uniforme II.VV., gli stessi, al fine di garantire la maggiore uniformità, dovranno essere conformi al capitolato tecnico, che potrà essere fornito dall’Ispettorato di Centro di Mobilitazione Regionale II.VV. di competenza territoriale. (Solo in questo caso i capi dell’uniforme NON saranno in conto capitale). Pagina 7 di 30 TIPOLOGIE DELLE UNIFORMI II.VV. Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana è dotato, esclusivamente delle seguenti Uniformi approvate, con il presente regolamento, dall’Ispettorato Nazionale II.VV. e dalla Croce Rossa Italiana: UNIFORME BIANCA DI RAPPRESENTANZA UNIFORME AZZURRA COMPLETO DI EMERGENZA UNIFORME DI SERVIZIO UNIFORME SERVIZIO SANITARIO INFERMERIE/OSPEDALI CIVILI UNIFORME SERVIZIO SANITARIO INFERMERIE/OSPEDALI MILITARI UNIFORME SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E PRONTO SOCCORSO UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA’ SPECIALI Uniforme CINOFILI Uniforme O.P.S.A. Uniforme SOCCORSI CON MEZZI E TECNICHE SPECIALI Uniforme SOCCORSO SU PISTE UNIFORME PER ATTIVITA’ SAR UNIFORME PER ATTIVITA’ MARITTIME Pagina 8 di 30 UNIFORME BIANCA DI RAPPRESENTANZA L’Uniforme bianca di rappresentanza è composta dai seguenti capi: Velo Blu (deve essere portato sulla fronte, parallelamente alle sopracciglia ad una distanza di 2 cm. al di sopra di queste); Duro Nero; Frontino Bianco adeguatamente ripiegato ed inamidato con croce rossa ricamata; Vestito di cotone piquet mille righe manica corta di cui la lunghezza da terra deve essere pari a 40 cm (Nel periodo invernale tutte le II.VV./Allieve indosseranno il camice manica lunga mentre nel periodo estivo indosseranno il camice manica corta); Scarpe Bianche (tacco 4 cm o tacco 6 cm); Calze Bianche 40 denari; Borsa d’ordinanza; Guanti Bianchi; Croce Rossa di Cotone (posta al centro) il cui lato orizzontale coinciderà con l’inizio del taschino; Nastrino del Diploma (posto sul lato sinistro); Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.); Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall’Ispettrice II.VV.); Colletto di plastica rigido con bottone bianco; Mantella Cappotto con relativo colletto bianco, la cui la lunghezza deve essere a 30 cm da terra, con applicata la croce rossa di panno sul lato sinistro della mantella (la mantella cappotto dovrà essere utilizzata solo durante il periodo invernale) – (Le Ispettrici e Vice Ispettrici in carica apporranno a 0,5 cm al di sopra del braccio superiore della croce, la medaglia romboidale corrispondente alla funzione svolta) Utilizzo: Servizi di Rappresentanza; Feste di Corpo; Pagina 9 di 30 UNIFORME AZZURRA L’Uniforme azzurra è composta dai seguenti capi: Basco Blu con fregio di Corpo; Uniforme con manica corta di cotone tipo Oxford; Scarpe Blu (tacco 4 cm o tacco 6 cm); Calze di color Grigio (40 denari); Borsa d’ordinanza; Guanti color Grigio; Croce Rossa di Cotone (posta al centro) il cui lato orizzontale coinciderà con l’inizio del taschino; Nastrino del Diploma (posto sul lato sinistro); Velcro “targhetta” “Nome e Cognome I.V.” da apporre sul camice (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Colletto di plastica rigido con bottone bianco; Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.); Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall’Ispettrice II.VV.); Impermeabile di colore Azzurro con imbottitura rimovibile; Grado tubolare (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.) da applicare sull’impermeabile; Utilizzo: Da Viaggio; Da Lavoro; Per Frequentazione di corsi formativi; Relatrici, Moderatrici, Assistenza con Croce Rossa, Seminario, Corso; Pagina 10 di 30 UNIFORME DI EMERGENZA L’Completo di Emergenza è composto dai seguenti capi: Basco Blu con fregio di Corpo o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone o pile; Giacca del completo di emergenza di color azzurro con croce centrale e scudetti sulle maniche; Pantalone del completo di emergenza di color azzurro; Camicia azzurra con croce rossa centrale ed applicazione sulle maniche dello scudetto Italia e lo scudetto di Corpo; Maglietta azzurra con loghi da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate; Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zainetto con logo; Velcro targhetta “Nome e Cognome I.V.” da apporre sia sulla camicetta che sulla giacca (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Grado tubolare (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicarsi sia sulla camicetta che sulla giacca; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall’Ispettrice II.VV.); Foulard blu da collo; Maglione Blu “Tipo Carabiniere” da indossare soltanto nel periodo invernale con relativi scudetti sulle maniche; Guanti Pile da indossare soltanto nel periodo invernale; Cintura bianca con fibbia in metallo con la croce rossa stampata sulla parte anteriore della fibbia; Utilizzo: Trasporto Infermi (periodo Invernale con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Servizio di Emergenza (periodo Invernale); Servizio su piste innevate (periodo Invernale); Interventi di Primo Soccorso su strada (periodo Invernale con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Impiego per missioni fuori area (periodo Invernale); Pagina 11 di 30 UNIFORME DI SERVIZIO L’Uniforme di Servizio è composta dai seguenti capi: Basco Blu con fregio di Corpo o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone o pile; Giacca azzurra dell’uniforme di servizio con applicati lo scudetto dell’Italia e lo scudetto di Corpo sulle maniche come riportato nel relativo capitolato tecnico; Pantalone azzurro dell’uniforme di servizio; Camicia azzurra con croce rossa centrale ed applicazione sulle maniche dello scudetto Italia e lo scudetto di Corpo; Maglietta azzurra con loghi da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate; Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zainetto con logo; Velcro targhetta “Nome e Cognome I.V.” da apporre sia sulla camicetta che sulla giacca (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Grado tubolare (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicarsi sia sulla camicetta che sulla giacca; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall’Ispettrice II.VV.); Foulard blu da collo; Guanti Pile da indossare soltanto nel periodo invernale; Cintura bianca con fibbia in metallo con la croce rossa stampata sulla parte anteriore della fibbia; Utilizzo: Trasporto Infermi (periodo Estivo con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Servizio di Emergenza (periodo Estivo); Servizio su piste innevate (periodo Estivo); Interventi di Primo Soccorso su strada (periodo Estivo con aggiunta del giubbetto catarifrangente); Impiego per missioni fuori area (periodo Estivo); Pagina 12 di 30 UNIFORME PER SERVIZIO SANITARIO PRESSO LE INFERMERIE ED OSPEDALI CIVILI L’Uniforme per i servizi sanitari presso le Infermerie ed Ospedali Civili è composta dai seguenti capi: Camice bianco maniche corte, tessuto di piquet, lunghezza 40 cm. da terra indossando scarpe bianche regolamentari; Grembiule bianco di cotone con pettorina, stessa lunghezza del camice con bretelle incrociate ed abbottonate sul retro; Colletto bianco di plastica con bottone bianco; Velo bianco con croce rossa ricamata; Duro Bianco; Cuffia bianca con croce rossa ricamata ( da portare secondo le disposizioni impartite dalla propria Ispettrice / Capogruppo); Croce Rossa di cotone da porre al centro del grembiule e del camice; Calze bianche (40 denari); Scarpe bianche (tacco da 4 cm o tacco da 6 cm) Golf Cardigan bianco da indossare sotto il Grembiule bianco, mentre le bretelle del grembiule si inseriranno sotto quest’ultimo; Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.) da applicare soltanto sul camice Utilizzo: Servizio Infermieristico presso Infermerie ed Ambulatori Civili; Servizio Ospedaliere sempre; Pagina 13 di 30 UNIFORME PER SERVIZIO PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE MOBILI (P.M.A., ECC.) L’Uniforme da indossare per i servizi presso le strutture sanitarie campali è composta dai seguenti capi: Camice azzurro maniche corte, tessuto di cotone oxford, lunghezza 40 cm. da terra indossando scarpe blu regolamentari; Grembiule bianco di cotone con pettorina, stessa lunghezza del camice; Colletto bianco di plastica con bottone bianco; Cuffia bianca con croce rossa ricamata; Croce Rossa di cotone da apporre al centro del grembiule e del camice; Calze color grigio (40 denari); Scarpe blu (tacco da 4 cm o tacco da 6 cm) Golf Cardigan blu da indossare sotto il Grembiule bianco, mentre le bretelle del grembiule si inseriranno sotto quest’ultimo; Spalline Rigide (Riportanti il grado rivestito dalla I.V.) da applicare soltanto sul camice Utilizzo: Servizio Infermieristico e sanitario in area campale e su istallazioni mobili; Pagina 14 di 30 UNIFORME SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E PRONTO SOCCORSO L’Uniforme Servizio Trasporto Infermi e Pronto Soccorso è composta dai seguenti capi: Estiva: Basco Blu o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone; Uniforme di Servizio di colore azzurro composta da: Giacca con applicati lo scudetto dell’Italia e lo scudetto di Corpo; Pantalone; Camicia azzurra con applicati lo scudetto Italia e lo scudetto di Corpo (o in alternativa la Maglietta azzurra da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate); Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zaino con logo; Grado Velcro (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicare sulla giacca dell’uniforme di servizio; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall’Ispettrice II.VV.); Cintura bianca con fibbia riportante il simbolo della Croce Rossa; Foulard blu da collo; Giubbetto catarifrangente; Invernale: Basco Blu o in alternativa se preventivamente autorizzato il berretto blu di cotone; Completo di Emergenza composto da: Giacca; Pantalone; Camicia azzurra con applicati lo scudetto Italia e lo scudetto di Corpo (o in alternativa la Maglietta azzurra da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate) Anfibi Neri; Calzettoni Blu; Zainetto; Velcro targhetta “Nome e Cognome I.V.” da apporre sia sulla camicetta che sul giaccone (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Grado tubolare (Riportante il grado rivestito dalla I.V.) da applicarsi sia sulla camicetta che sul giaccone; Borsone da Viaggio o Borsa Tubolare o Trolley Grande e Trolley Piccolo (se si viaggia in divisa ed in base alle disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall’Ispettrice II.VV.); Foulard blu da collo; Maglione Blu “Tipo Carabiniere”; Giubbetto catarifrangente; Pagina 15 di 30 UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA’ SPECIALI UNIFORME PER SERVIZIO CINOFILI Per quanto riguarda l’uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività cinofili, le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l’uniforme prevista dal relativo regolamento dell’attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. UNIFORME PER SERVIZIO O.P.S.A. Per quanto riguarda l’uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività O.P.S.A., le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l’uniforme prevista dal relativo regolamento dell’attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. UNIFORME PER SERVIZIO SOCCORSI CON MEZZI E TECNICHE SPECIALI Per quanto riguarda l’uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività inerente i soccorsi con mezzi e tecniche speciali, le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l’uniforme prevista dal relativo regolamento dell’attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. UNIFORME PER SERVIZIO SOCCORSO SU PISTE Per quanto riguarda l’uniforme da indossare durante lo svolgimento delle attività di soccorso su piste, le II.VV. abilitate a tale servizio utilizzeranno l’uniforme prevista dal relativo regolamento dell’attività, elaborato dal Servizio CRI competente in materia. Pagina 16 di 30 UNIFORME SERVIZIO ATTIVITA’ A.S.A.R. L’uniforme della I.V. A.SAR in aeroporto è costituita dalla tuta di volo e dal giubbetto (combinazione di volo), forniti dall’Aeronautica Militare, completa di berretto con visiera II.VV. C.R.I.. La tuta di volo nonché il giubbetto devono recare: • • Sul velcro del lato sinistro: o in alto lo scudetto di Corpo IIVV o in basso lo stemma dello Stormo o Squadriglia di appartenenza Sullo strip del lato destro: o La targhetta portanome (Nome, Cognome e Gruppo Sanguigno) Scudetto Corpo II.VV. Targhetta Portanome stemma dello Stormo Squadriglia di appartenenza In inverno: • sotto la tuta da volo bisognerà indossare: Dolce vita blu – Calzettoni blu • foulard di cotone blu • stivaletti da volo • zainetto con logo In estate: • sotto la tuta da volo bisognerà indossare: Maglietta bianca – Calze di cotone bianco • foulard di cotone blu • stivaletti da volo • zainetto con logo Pagina 17 di 30 o In volo le II.VV. A.SAR dovranno indossare il casco ed i guanti da volo (i guanti da volo dovranno essere forniti dalla base ove la I.V. presta servizio) Pagina 18 di 30 UNIFORME PER ATTIVITA’ MARITTIME Uniforme Completo di emergenza di colore azzurro sfoderata (Giacca + Pantalone) Camicia azzurra con croce rossa centrale ed applicazione sulle maniche dello scudetto Italia e lo scudetto di Corpo; Maglietta azzurra o bianca con loghi da indossarsi soltanto nel momento dello svolgimento del servizio e se preventivamente autorizzate; Foulard blu da collo; Pantalone tipo bermuda di colore blu; Calzettoni Blu; Scarpe tipo “superga” blu di cotone; Anfibio di colore nero; Velcro targhetta “Nome e Cognome I.V.” da apporre sia sulla camicetta che sulla giacca (il velcro dovrà essere di colore blu con scritta bianca. Dovrà essere presente un bordo di colore bianco largo 2 mm che circonda i lati della targhetta.) Cintura bianca con fibbia in metallo con la croce rossa stampata sulla parte anteriore della fibbia; Utilizzo: Servizio assistenza balneare; Servizio su barca a vela; Servizio supporto/assistenza gare sportive nautiche; Pagina 19 di 30 I GRADI I gradi corrispondono per conformazione ai gradi degli ufficiali dell’esercito italiano secondo il seguente schema: Ispettrice Nazionale = Brigadier Generale Vice Ispettrice Nazionale = Colonnello Segretaria Generale = Tenente Colonnello Ispettrice di Centro di Mobilitazione Regionale = Maggiore con robbio Vice Ispettrice di Centro di Mobilitazione Regionale = Capitano Ispettrice Provinciale/Locale = Capitano con robbio Vice Ispettrice Provinciale/Locale = Tenente Capogruppo = Sottotenente con robbio Infermiera Volontaria = Sottotenente Ogni I.V. è tenuta a dover indossare obbligatoriamente ed esclusivamente il grado previsto dalla funzione svolta, pertanto è fatto divieto assoluto a qualsiasi I.V. l’utilizzo di gradi non ufficialmente attribuiti. I gradi sono di 4 diverse tipologie in previsione dell’uniforme cui si riferisce: Grado Velcro; Spallina Rigida: Grado Tubolare; Spilla Romboidale; Pagina 20 di 30 Grado Velcro I gradi Velcro, si indossano sulla seguente uniforme: Uniforme di Servizio; Spallina Rigida Le Spalline Rigide, si indossano sulle seguenti uniformi: Uniforme Bianca di Rappresentanza; Uniforme Azzurra; Grado Tubolare I gradi Tubolari, si indossano sulle seguenti uniformi: Uniforme di Emergenza; Impermeabile; Camicetta Azzurra; I gradi Spilla Romboidale si indossano sulle seguenti Uniformi/capi: Cappotto a mantella; Abiti civili nel momento in cui si svolge un servizio Pagina 21 di 30 Spilla Romboidale I DISTINTIVI Ogni I.V. è tenuta ad indossare, sulle varie uniformi, in base a quanto di seguito riportato, lo scudetto di Corpo lo scudetto Italia, lo scudetto SAR, il Fregio Basco, la Medaglia di I.V., il Nastrino diploma e, se in possesso, il Grado Superiore. Lo Scudetto di Corpo, raffigurante il simbolo del Corpo delle II.VV., deve essere sempre indossato sui seguenti capi dell’Uniforme II.VV.: Camicetta Azzurra; Uniforme di Emergenza; Uniforme di Servizio; Impermeabile; Maglione Blu Tipo Carabiniere; Servizi Speciali; SAR Lo Scudetto di Corpo deve essere posizionato sul braccio destro di ogni capo dell’Uniforme sopraccitato, ad una distanza di 6 cm dalla spalla (giro manica). Ad eccezione dell’uniforme SAR che va posizionato come menzionato nella relativa sezione. Lo Scudetto Italia, raffigurante il simbolo del tricolore, deve essere sempre indossato sui seguenti capi dell’Uniforme II.VV.: Camicetta Azzurra; Uniforme di Emergenza; Uniforme di Servizio; Impermeabile; Maglione Blu Tipo Carabiniere; Servizi Speciali; SAR Lo Scudetto Italia deve essere posizionato sul braccio sinistro di ogni capo dell’Uniforme sopraccitato, ad una distanza di 6 cm dalla spalla (giro manica). Il Fregio Basco, riprodotto nella figura qui a fianco, deve sempre essere appuntato sul basco. Pagina 22 di 30 La Medaglia I.V., deve essere posizionata sul lato sinistro all’altezza del petto, per i seguenti capi dell’Uniforme: Uniforme Azzurra; Uniforme Bianca di rappresentanza; Il Nastrino Diploma, deve essere posizionato sul lato sinistro all’altezza del braccio della croce, per i seguenti capi dell’Uniforme: Uniforme Azzurra; Uniforme Bianca di rappresentanza. Il Grado Superiore, se in possesso della I.V., deve essere posizionata sul lato sinistro all’altezza del petto, lo stesso deve essere posizionato sulla parte frontale del nastrino di diploma, per i seguenti capi dell’Uniforme: Uniforme Azzurra; Uniforme Bianca di rappresentanza. Pagina 23 di 30 MEDAGLIE ED ONORIFICIENZE I nastrini delle medaglie e le onorificenze, concesse alla I.V., nonché i distintivi di specializzazioni C.R.I. vanno indossate sulle seguenti uniformi: Uniforme di Rappresentanza Bianca; Uniforme Azzurra; I nastrini delle medaglie e le onorificenze vanno indossati dal centro del petto verso il lato sinistro, in file successive di quattro in quattro. Ci si può fregiare di quanto attribuito solo previa autorizzazione dell’Ispettrice Nazionale e conseguente all’iscrizione sullo Stato Matricolare dell’interessata. Le medaglie si indossano d’obbligo sull’uniforme bianca di rappresentanza nelle seguenti occasioni: Festa della Liberazione (25 Aprile); Festa della Repubblica (2 Giugno); Festa di Corpo (25 Giugno); Festa delle Forze Armate (4 Novembre); L’ordine delle decorazioni da seguire è: Prima Riga: Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Militare d’Italia; Grande Ufficiale dell’Ordine Militare d’Italia; Commendatore dell’Ordine Militare d’Italia; Ufficiale dell’Ordine Militare d’Italia; Seconda Riga: Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia; Medaglia d’Oro al Valor Militare; Medaglia d’Oro al Valor dell’Esercito; Medaglia d’Oro al Valor di Marina; Terza Riga: Medaglia d’Oro al Valor Aeronautico; Medaglia d’Argento al Valor Militare; Medaglia d’Argento al Valor dell’Esercito; Medaglia d’Argento al Valor di Marina; Pagina 24 di 30 Quarta Riga: Medaglia d’Argento al Valor Aeronautico; Medaglia di Bronzo al Valor Militare; Medaglia di Bronzo al Valor dell’Esercito; Medaglia di Bronzo al Valor di Marina; Quinta Riga: Medaglia di Bronzo al Valor Aeronautico; Medaglia d’Oro al Valor Civile; Medaglia d’Argento al Valor Civile; Medaglia di Bronzo al Valor Civile; Sesta Riga: Croce al Valor Militare; Croce al merito di Guerra (con una stelletta sovrapposta per ogni concessione successiva alla prima, un nastrino per ogni guerra); Croce d’Oro al Merito dell’Esercito; Medaglia d’Oro al Merito Aeronautico; Settima Riga: Croce d’Argento al Valor Militare; Medaglia d’Argento al Merito Aeronautico; Croce di Bronzo al Merio dell’Esercito; Medaglia di bronzo al Merito Aeronautico; Ottava Riga: Medaglia d’Oro al Merito Civile; Medaglia d’Argento al Merito civile; Medaglia di Bronzo al Merito Civile; Medaglia di Benemerenza per i Volontari della Guerra Italo-Austriaca (1915 – 1918); Pagina 25 di 30 Nona Riga: Medaglia di Benemerenza per i Volontari della Guerra in Africa Orientale (1935 – 1936); Medaglia di Benemerenza per i Volontari della Campagna di Spagna (1936 – 1939); Medaglia di Benemerenza per i Volontari della Guerra in Africa Orientale (1935 – 1936); Medaglia di Benemerenza per i Volontari della Guerra 1940 – 1945 ed attraversamento delle linee; Distintivo d’Onore per i patrioti “Volontari della libertà”; Decima Riga: Medaglia commemorativa delle Campagne d’Africa (1882 – 1935); Medaglia commemorativa della Guerra Italo-Austriaca 1915 – 1918 (1915 – 1920) ( con sovrapposta una stelletta d’argento per ogni anno di campagna); Medaglia commemorativa italiana della Vittoria 1918; Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale (1935 – 1940); Undicesima Riga: Medaglia commemorativa della Campagna di Spagna (1936 – 1939); Medaglia commemorativa della Guerra 1940 – 1943 ( con sovrapposta una stelletta d’argento per ogni anno di campagna); Medaglia commemorativa della Guerra 1943 – 1945 ( con sovrapposta una stelletta d’argento per ogni anno di campagna); Medaglia commemorativa della spedizione di Fiume (1919 – 1921); Dodicesima Riga: Medaglia commemorativa della spedizione in Albania (1939); Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Tredicesima Riga: Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto; Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; Pagina 26 di 30 Quattordicesima Riga: Grande Ufficiale dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; Commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; Ufficiale dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; Quindicesima Riga: Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Cavalleresco della Corona d’Italia; Grande Ufficiale dell’Ordine Cavalleresco della Corona d’Italia; Commendatore dell’Ordine Cavalleresco della Corona d’Italia; Ufficiale dell’Ordine Cavalleresco della Corona d’Italia; Sedicesima Riga: Cavaliere dell’Ordine Cavalleresco della Corona d’Italia; Medaglia Mauriziana al Merito dei 10 lustri di carriera militare; Gran Croce al Merito della Croce Rossa Italiana (con coroncina in fronde di alloro, se per meriti in tempo di guerra); Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana (con stelletta su fronda di alloro, se per meriti in tempo di guerra); Diciassettesima Riga: Medaglia d’Argento al Merito della Croce Rossa Italiana (con stelletta su fronda di alloro, se per meriti in tempo di guerra); Medaglia di Bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana (con stelletta su fronda di alloro, se per meriti in tempo di guerra); Medaglia al Merito di lungo comando nell’Esercito (20 anni); Medaglia d’Onore per lunga navigazione marittima (20 anni); Diciottesima Riga: Medaglia Militare Aeronautica per lunga navigazione aerea (20 anni); Medaglia Militare al Merito di lungo comando per la Guardia di Finanza (20 anni); Medaglia al Merito di lungo comando nell’Esercito (15 anni); Medaglia d’Onore per lunga navigazione marittima (15 anni); Pagina 27 di 30 Diciannovesima Riga: Medaglia Militare Aeronautica per lunga navigazione aerea (15 anni); Medaglia Militare al Merito di lungo comando per la Guardia di Finanza (15 anni); Medaglia al Merito di lungo comando nell’Esercito (10 anni); Medaglia d’Onore per lunga navigazione marittima (10 anni); Ventesima Riga: Medaglia Militare Aeronautica per lunga navigazione aerea (10 anni); Medaglia Militare al Merito di lungo comando per la Guardia di Finanza (10 anni); Medaglia al Merito di lunga attività di paracadutismo Militare; Croce d’Oro per anzianità di Servizio (per Ufficiali e Sottufficiali con 40 anni di servizio); Ventunesima Riga: Croce d’Oro al Merito di servizio per la Guardia di Finanza (40 anni); Croce d’Oro per anzianità di servizio (per Ufficiali e Sottufficiali con 25 anni di servizio); Croce d’Oro al Merito di servizio per la Guardia di Finanza (25 anni); Croce di anzianità di servizio per Ufficiali della Croce Rossa Italiana (15 anni) (stelletta d’Argento); Ventiduesima Riga: Croce d’Argento al Merito di servizio (per militari di truppa con 25 anni di servizio); Croce di anzianità di servizio per Sottufficiali e truppa della Croce Rossa Italiana (25 anni) (stelletta d’Argento); Croce d’Argento per anzianità di servizio (per Ufficiali, Sottufficiali e militari di truppa con 16 anni di servizio); Croce d’Argento al Merito di servizio per la guardia di Finanza (16 anni); Ventitreesima Riga: Medaglia a ricordo dell’unità d’Italia; Medaglia di Benemerenza per i Pionieri dell’Aeronautica; Medaglia per i Benemeriti della Pubblica Finanza; Medaglia commemorativa della Croce Aerea del Decennale; Pagina 28 di 30 Ventiquattresima Riga: Croce commemorativa con spade incrociate per la partecipazione alle operazioni militari del Golfo Persico nel periodo dal 17 gennaio 1991 al 12 aprile 1991; Croce commemorativa con spade incrociate per la partecipazione alle operazioni militari del Golfo Persico nel periodo dal 24 agosto 1990 al 16 gennaio 1991 e dal 13 aprile 1991 al 2 agosto 1991; Croce commemorativa per la partecipazione alle operazioni in Somalia; Croce commemorativa per il personale delle F.A. impiegato in missione di pace presso UNIFIL, MFO, UNTSO, Libano, Mar Rosso, Bosnia; Venticinquesima Riga: Medaglia commemorativa per il personale della Marina Militare impiegato nel Golfo Persico (1988); Croce commemorativa per il personale delle F.A., che abbia prestato o presti servizio in una Forza o missione destinata al mantenimento della pace al di fuori del territorio nazionale in base ad accordi bilaterali o multilaterali o per conto dell’ONU (con sovrapposta una o due stellette di bronzo o una stelletta d’Argento se le decorazioni ottenute sono rispettivamente due, tre o più di tre); Croce commemorativa per soccorso umanitario a popolazioni al di fuori del territorio nazionale; Medaglia commemorativa per le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma del 1976 (Friuli); Ventiseiesima Riga: Medaglia commemorativa per le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma del 1980 (Campania-Basilicata); Medaglia commemorativa per la partecipazione ad operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da pubbliche calamità; Medaglia di Benemerenza al personale intervenuto per l’emergenze Etna 1991 – 1992; Medaglia commemorativa per la campagna di ricerca scientifica in Antartide; Ventisettesima Riga: Sovrano Militare Ordine di Malta con distintivo di grado o rango (Ordine di S. Giovanni, di Gerusalemme o di Rodi o di Malta); Pagina 29 di 30 Sovrano Militare Ordine di Malta con distintivo di grado o rango (Ordine al Merito Maltese); Ordine Equestre di S. Silvestro con distintivo di grado o rango (tale onorificenza è riportata a titolo di esempio in quanto gli ordini previsti dalla Santa Sede sono, in ordine di importanza, i seguenti: Ordine PIANO, Ordine di S. GREGORIO MAGNO, Ordine Equestre di S. SILVESTRO, Croce pro Ecclesia et Pontifice, Medaglia Benemeriti); Santo Sepolcro di Gerusalemme con distintivo di grado o rango; la medaglia di diploma d’infermiera, o il nastrino o la spilla si indossano sopra la prima fila delle decorazioni. la medaglia Nightingale, si indossa a sinistra della medaglia di diploma; le decorazioni estere si portano solo dietro ordine dell’Ispettrice; Pagina 30 di 30