...

Sposarsi in Italia

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Sposarsi in Italia
ORIENTARSI by tripper viaggi
Via bari 17/a 10144 torino italia
Tel 011 19508393
[email protected]
www.tripperviaggi.com
www.viaggischia.com
www.travelsnotonly.com
skype - orientarsi
Sposarsi in Italia
Siamo specializzati nell’organizzazione di nozze e lune di miele, operiamo a
livello internazionale rivolgendosi sia a coppie italiane che desiderano
sposarsi in Italia che a coppie straniere che scelgono il nostro paese per
celebrare il proprio matrimonio.
Proponiamo l'Italia in tutte le sue regioni, siamo in grado di offrire le piu'
originali proposte per ogni destinazione e per ogni cerimonia civile o
religiosa.
L’organizzazione del matrimonio richiede tempo, fantasia, buon gusto e soprattutto una perfetta
regia. Moltissimi sono gli aspetti da curare a cominciare dalla scelta della struttura adatta ad
ospitare il rinfresco, pranzo o cocktail, al servizio video e foto, all’auto, ai fiori, alla musica, alle
bomboniere ed agli inviti..... ed anche al viaggio di nozze, degno epilogo di un giorno unico e
memorabile. Grazie alla nostra professionalita’ e competenza siamo in grado di interpretare i
desideri e sogni dei futuri sposi fornendo gli ingredienti per realizzare un matrimonio perfetto dal
piu’ giovane ed anticonformista al piu’ tradizionale e romantico con soluzioni originali e
personalizzate.
Documenti per Sposarsi in Comune
La prima cosa da fare e' andare all'Ufficio Matrimoni del vostro Comune di residenza e prendere
appuntamento per il consenso. Dovete portare un documento d'identita' ed il tesserino del codice
fiscale. Se il Comune di residenza e' diverso per la sposa e lo sposo scegliete pure quello che vi
risulta piu' comodo.
Se non potete recarvi entrambi personalmente in comune, Puo' andare uno solo di voi con il
documento d'identita' valido ed il codice fiscale dell'altro, oppure una terza persona con
documenti e codici di entrambi.
Il Comune fissera' una data in cui presentarvi per il consenso e fare richiesta di pubblicazioni.
Quel giorno non siete obbligati a presentarvi di persona in Comune e potete mandare un parente
o una terza persona con i documenti di entrambi e una delega in cui si autorizza quella persona a
firmare il consenso e richiedere le pubblicazioni. Tutti i documenti necessari per le pubblicazioni
se li procura l'impiegato dello Stato Civile, compreso il cosiddetto "certificato contestuale
cumulativo". Si tratta di un certificato che riassume tutte le vostre generalita', nome, cognome,
data di nascita, indirizzo, stato civile e nazionalita'. Ci sara' da compilare un questionario in cui si
chiede dove gli sposi hanno intenzione di fissare la residenza, se sono legati da vincoli di
parentela, se contraggono le nozze liberi da obblighi e in totale libertà, se sono maggiorenni, già
sposati o con figli. Alla fine l'impiegato del comune rilascia un tagliando per il ritiro del nulla osta,
cioe' un certificato che autorizza a sposarvi.
A questo punto il Comune espone in bacheca le pubblicazioni. Resteranno esposte per almeno 8
giorni, comprendenti due domeniche.
Passato questo termine dovrete tornare in comune con il tagliando che vi hanno rilasciato al
momento della richiesta di consenso. Vi consegneranno il foglio del nulla osta che, per esteso, si
chiama "Certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio e dell'inesistenza di cause che si
oppongono al matrimonio". A ritirarlo puo' andare chiunque. Basta avere il tagliando per il ritiro
che è stato rilasciato il giorno del consenso. Se vi sposate in un comune diverso da quello in cui
avete avviato la pratica bisogna portare il nulla osta, o spedirlo per posta, all'Ufficio di Stato Civile
del comune che avete scelto per le nozze. Questo documento ha una validita' di sei mesi ed entro
questo termine devono essere celebrate le nozze. Se trascorrono piu' di sei mesi dovrete rifare
tutto l'iter daccapo.
Documenti per Sposarsi in Chiesa
Quando vi sposate in Chiesa non potete fare a meno di avviare anche in comune le pratiche
necessarie per le nozze e dovete procurarvi sia i documenti per il rito civile sia quelli per il rito
religioso.
Come prima cosa dovete recarvi dal vostro Parroco e fissare la Chiesa dove volete sposarvi e la
data. Poi andate in comune per fare tutti i documenti necessari.
I documenti religiosi che servono per sposarsi in chiesa sono: il certificato di battesimo, quello di
Cresima e l'attestato di frequenza al corso di preparazione al matrimonio, cioè il corso
prematrimoniale. Per procurarvi il certificato di Battesimo e di Cresima dovete andare nella
Parrocchia in cui avete ricevuto questi sacramenti. Se si tratta di due Parrocchie diverse dovrete
andare da una parte e dall'altra, anche se di solito tutti i documenti vengono conservati nella
parrocchia in cui avete ricevuto il Battesimo. Nel caso la Parrocchia in cui vi sposate sia la stessa
di Battesimo e Cresima non dovrete preoccuparvi di reperire i documenti.
L'attestato di frequenza al corso prematrimoniale vi sara' rilasciato direttamente al termine degli
incontri con il Parroco
I documenti civili necessari sono il certificato consensuale ed il certificato di avvenute
pubblicazioni in comune. La procedura per richiederli e' la stessa indicata nella parte "sposarsi in
Comune" . Il certificato contestuale va richiesto al comune di residenza ed il certificato di avvenute
pubblicazioni al comune in cui avete fatto richiesta di pubblicazioni.
Non c''è un ordine preciso per consegnare tutti i documenti al Parroco. Dal Parroco dovrete andare
di persona e non si puo' delegare nè parenti nè amici come invece avviene in Comune. Se
appartenete a due parrocchie diverse basta andare in una delle due. Il Parroco vi dira' quali sono i
documenti necessari e vi dara' tutte le informazioni utili. E' necessario rivolgersi a lui perche' ogni
parroco ha un suo metodo (anche se i documenti richiesti sono sempre gli stessi) che va rispettato
per preparare le nozze. Per sbrigare tutte le pratiche necessarie lo dovrete incontrare piu' volte e in
uno degli incontri vi fara' compilare un foglio con alcune domande. Vi chiedera' perche' desiderate
sposarvi in Chiesa, se credete nel Sacramento del Matrimonio, se sapete che si tratta di un vincolo
indissolubile, se siete disposti a condividere l'educazione dei figli e se ammettete il divorzio. Tutto
cio' che direte ha un grande valore: sono infatti dichiarazioni tenute in gran conto dalla Sacra
Rota quando deve decidere se dichiarare nulle le nozze. Il Parroco poi compilera' il modulo della
richiesta delle pubblicazioni religiose. Ne fara' uno per la vostra parrocchia ed eventualmente un
secondo se le Parrocchie sono diverse. Se vi sposate in un'altra Parrocchia ancora ne fara' un
terzo. Infine compilera' un modulo per tutte le Parrocchie in cui gli sposi hanno risieduto per piu'
di un anno a partire dal sedicesimo anno d'eta' . Ciascuna Parrocchia deve averne una copia.
Le pubblicazioni religiose dovranno restare esposte in tutte le Parrocchie per almeno 8 giorni
comprendenti due domeniche. Poi potete riitirare il certificato di avvenute pubblicazioni e portarlo
alla parrocchia in cui vi sposerete. Non ha scadenza percio' potete farlo anche molti mesi prima.
ALCUNE DESTINAZIONI IN ITALIA
Sposarsi in Campania
La Campania, con la sua bellissima costiera, e' il luogo ideale per sposarsi. Il suo favoloso
ambiente ed il suo clima mite sono ideali per le nozze e una gioia per chiunque. Il Golfo presenta
numerose attrattive, dai resti romani perfettamente preservati di Pompei e di Ercolano, alle
attraenti isole di Capri, Ischia e Procida, fino ai vitali centri di Sorrento e Pozzuoli.
Napoli, capoluogo di questa splendida regione, è eccezionale, impossibile visitare la Campania
senza passare per Napoli. Il suo centro bellissimo è un condensato di palazzi storici, musei e
chiese, oltre che sede dell’importante Teatro San Carlo, tempio della lirica e di numerosissime
piazzette, caffè (non dimentichiamo che il caffè di Napoli è una specialità unica, insieme alla
pizza e alla pasta), negozi, ristoranti; il tutto è sovrastato dal Vesuvio, dal quale si gode
un’incredibile vista sul golfo e sulla città.
La Costiera Amalfitana è un’altra porzione della Campania rinomata per la sua stupefacente
bellezza dal punto di vista naturalistico. Una delle zone più belle dell'Italia, tra zone montuose e
vallate contrassegnate da ville stupende e piccoli villaggi, che sembrano essere rimasti inalterati
per secoli, come Positano, Praiano, Ravello, la stessa Amalfi.
Sposarsi ad Ischia
Sposarsi ad Ischia, isola che si trova nello stupendo Golfo di Napoli, tra spiagge assolate, villaggi
di pescatori, città termali, paesaggi verdeggianti è una delle scelte migliori che si possano fare per
celebrare un matrimonio in uno scenario pittoresco.
L’aria che si respira ad Ischia Porto, la città principale, è profumata di limoni, così numerosi da
queste parti. L’attrazione principale è un isolotto, facilmente raggiungibile tramite il “ponte
aragonese”, sul quale si trova un Castello; oltre al Castello troviamo un complesso di edifici storici
tutti da esplorare.
A breve distanza Casamicciola Terme e Lacco Ameno, con le loro famose sorgenti termali e le
stupende spiagge.
Tra Lacco Ameno e Forio si trova una delle maggiori attrazioni di Ischia, ovvero il favoloso giardino
botanico “La Mortella”, realizzato da William Walton, un importante musicista contemporaneo
che abitò a lungo ad Ischia. Il giardino custodisce circa 300 piante esotiche, tra cui il più grande
giglio d’acqua del mondo.
Il bellissimo villaggio di pescatori di Sant'Angelo è un altro punto, nella parte sud dell’isola, dove
è piacevole fermarsi. Sorvegliato da un vulcano spento, Sant’Angelo ed i suoi dintorni presentano
molte attrazioni, come eccellenti ristoranti, un porto molto attivo, spiagge tra cui bellissima quella
dei Maronti, sorgenti d’acqua calda, una sauna all’aria aperta, le Fumarole.
Sposarsi in Lazio
Scegliere il Lazio per sposarsi significa scegliere una regione di grande fascino naturalistico e
ambientale, con una straordinaria varietà di paesaggi. Una regione ricca di monumenti dell'arte
che ricordano con rara immediatezza la lunga, straordinaria storia di questa terra.
Molte e diverse tra loro sono le citta’ ideali per delle nozze indimenticabili e piene di fascino.
A partire da Roma, la città più ricca di capolavori del mondo. Sotto un cielo di una meravigliosa
purezza, i rintocchi di centinaia di campane rompono il silenzio dei suoi maestosi e antichissimi
monumenti, delle strette e ombreggiate stradine del centro, delle nascoste piazzette dalle fontane
zampillanti,
dei
verdissimi
giardini.
Le straordinarie ricchezze del patrimonio artistico, storico e religioso, gli animatissimi mercati, le
antiche tradizioni gastronomiche, la "dolce vita", fanno della "Città Eterna" la meta piu’ richiesta
perfino dagli stranieri,per cerimonie matrimoniali di grande suggestione.
Ma ci sono anche altre città d’arte, che regalano emozioni assolutamente indimenticabili per la
loro bellezza: Frosinone, città storica molto ricca e affascinante, nei pressi di Cassino si trova
una delle abbazie più belle del mondo, più a nord Rieti, antica e nobile, con i suoi bei palazzi dove
in passato erano soliti villeggiare le famiglie della nobiltà romana, papi e imperatori.
Sposarsi in Piemonte
Il Piemonte e’ una terra che offre intense emozioni alle vostre nozze. Una regione che sorprende,
con il suo fascino di piaceri antichi e rapidi cambiamenti, di colpi d'occhio spettacolari e atmosfere
uniche che sembrano materializzarsi solo per il visitatore. Parla di città d'arte ricche di vita e
cultura, di montagne indimenticabili in ogni stagione, di parchi, laghi e sport per immergersi nella
natura, di piatti e vini diventati leggenda in tutto il mondo. Sono le quattro anime che
caratterizzano questa regione, così generosa, così affascinante.
Terra di grandi itinerari tra cultura, arte, storia e natura, il Piemonte vanta un patrimonio
artistico inestimabile. Un percorso che si snoda tra città, paesi e castelli, caratterizzati dalla
semplicità del romanico, fino all'arte contemporanea, attraverso la ricchezza del barocco.
Il Piemonte è anche terra di luoghi incontaminati e di parchi, di giardini straordinari e di laghi,
dove il blu intenso dell'acqua si mescola all'infinita gamma dei verdi, dove l'elemento naturale si
fonde con la materia architettonica. Il Lago Maggiore, con le sue isole Borromee - Isola Madre,
Isola Bella, Isola dei Pescatori - è costellato da ville e monumenti di inestimabile valore storico e
artistico.
Torino, antica capitale del regno Sabaudo e capitale del Barocco. Come non ricordare il Palazzo
Reale centro ideale e prospettico della “Corona” formata dai Castelli di Rivoli, di Moncalieri e del
Valentino, dalla Reggia di Venaria Reale (per citarne solo alcuni) e più tardi dalla Palazzina di
Caccia di Stupinigi? e come non accennare alle residenze extraurbane edificate tra Cinquecento e
Seicento nel territorio intorno alla città e ad essa collegate da lunghi viali alberati rettilinei?
Perche’ non scegliere le Langhe, il Monferrato o il Roero per le Vostre nozze? Queste zone,
ricche di storia, ha visto sorgere in periodo medievale, una miriade di castelli, chiese, abbazie e
nei secoli successivi ville gentilizie, palazzi, borghi contadini, casolari. Tante di queste meraviglie
sono rimaste a ricordo di un periodo che desta ancora oggi emozioni.
Alba, la "Città delle cento torri", la capitale economica non solo delle Langhe, ma anche del buon
vino e del tartufo. Guarene, Barolo, Santo Stefano Roero, Bra, Nizza Monferrato, Canelli sono
nomi che ricordano un prestigio enogastromico conosciuto in tutto il mondo.
Oppure scegliete Saluzzo, una piccola, deliziosa città fra le più affascinanti del Piemonte. Dotata
uno charme affatto particolare, ha saputo mantenere praticamente intatta la struttura
urbanistica caratteristica del periodo che la vide all'apice della sua storia.
Sposarsi ad Orta
Il Lago d’Orta è un piccolo gioiello immerso in boschi e montagne, con vari paesi disposti su
terrazzi o che si affacciano sull’acqua. Una destinazione romantica e di grande effetto per il vostro
matrimonio. Artisti, scrittori e poeti di tutto il mondo ne hanno esaltato le sue bellezze selvagge e
malinconiche.
La cittadina di Orta, il centro principale, da il nome al lago stesso ed è a dir poco spettacolare: il
borgo vecchio, suggestivo e romantico, sorge all’estremità di un promontorio ed è in pratica
costituito da una unica strada che corre parallela alla riva, una fila di case che si affacciano
sull’acqua ed un’altra più interna. Le case, separate da viuzze strettissime, sono molto particolari,
con le loro piccole finestre, i tetti in pietra nera, i balconi in ferro battuto; la piazza centrale di
Orta è considerata un “salotto”, dove passare le ore in tranquillità, tanto è silenziosa e serena.
L’ideale e sostarvi ed ammirare il paesaggio circostante: il lago con le sue imbarcazioni, la riva
antistante, i palazzi intorno come il palazzetto della Comunità, un po’ il simbolo di Orta con
elementi classici e rustici, le botteghe, i portici. Poco più in là, al termine di una salita chiamata
“Motta”, troviamo la chiesa di Santa Maria Assunta, con ai lati vari palazzi nobiliari, ideale per
matrimoni.
Di fronte ad Orta sorge l’isola di San Giulio; si può raggiungere col battello ed è un altro luogo
spettacolare. Tante sono le leggende che si narrano sulla sua origine, una parla di draghi
rabboniti dal Santo, che lui trasportò sul suo mantello remando con il bastone. Lo stesso San
Giulio avrebbe qui fondato la basilica verso la fine del IV secolo, poi modificata nel corso dei secoli
fino a diventare il più importante edificio romanico della provincia di Novara.
Altra attrattiva del Lago d’Orta sono Villa Crespi ed il Sacro Monte, con le 20 cappelle affrescate
dal Morazzone che illustrano la vita di San Francesco, contenenti anche statue a grandezza
naturale, molti con abiti tipici del ‘600 che si dice ispirarono il Manzoni, il quale fu probabilmente
il più importante degli scrittori a villeggiare qui per un periodo.
Sposarsi in Veneto
Il Veneto e’ la regione ideale per un matrimonio spettacolare. Di natura non manca nulla, di
cultura nemmeno. Non c'è epoca storica o stile artistico che non abbia lasciato traccia in qualche
parte del Veneto. Non c'è bellezza naturale o paesaggio che non si presenti agli occhi del visitatore:
lago e montagna, collina e mare, fiume e bosco.
Questa varietà di paesaggi, questo accostamento di natura e cultura rendono il Veneto una delle
regioni piu’ affascinanti d’Italia.
Venezia, la città che ha tratto e trae dall'acqua la sua ragione di essere, la sua grandezza e il suo
carattere di città unica al mondo.
Verona, romantica citta’ cullata dal fiume Adige, possiede un enorme patrimonio artistico.
Vicenza con i capolavori del Palladio, Padova, città di S. Antonio, Treviso con le decorate case
medievali.
Paesaggi e ambienti naturali unici completano l'offerta: le Dolomiti con le loro vette mozzafiato e le
loro rinomate stazioni sciistiche, i Colli Euganei, un paesaggio unico nel suo genere, ricco di
sentieri immersi nel verde, il lago di Garda, il più mediterraneo dei laghi alpini italiani col suo
maestoso spettacolo di luminosità naturali e di colori.
Sposarsi in Liguria
Regione incantevole per sposarsi, la Liguria, è un territorio dai due volti: quello marittimo, dove
splendidi paesi sono ormai da tempo diventati ottime stazioni climatiche, ed un entroterra dove
troviamo borghi rurali di vario tipo, una grande varietà di paesaggi e ambienti, insomma. Non
dimenticherete le vostre nozze in Liguria!
Sulla costa troviamo porti sparsi un po’ ovunque: i centri abitati si trovano arroccati su colli o
distesi lungo il mare; i centri storici hanno sviluppato naturalmente i servizi per il turismo ed
offrono un’ospitalità degna di nota. Suggestivi anche i paesi in collina, irregolari e scoscesi, con le
case fatte di pietre e sassi, stradine costruite a scala.
In questa regione troviamo parecchi castelli, case-torri (soprattutto nella zona di Savona) e
numerosissimi musei che conservano collezioni e tesori di notevole importanza: per esempio a
Genova c’è il museo di arte orientale più importante d'Europa.
Molti i posti che meriterebbero di essere visitati, come centri medievali di origine romana, paesi in
riva al mare che nascondono panorami piacevoli, splendide fioriture dei giardini e vegetazione
mediterranea affacciata sul mare; gli itinerari naturalistici vi faranno scoprire ambienti favolosi.
Sposarsi in Toscana
Sposarsi nella verde Toscana e’ l’occasione per immergervi nel sensazionale paesaggio che questa
regione offre: dolci colline, vigneti, oliveti, filari di cipressi, distese immense in cui si respira una
sensazione di pace.
La straordinaria varietà del paesaggio, le tradizioni, il superbo patrimonio artistico e culturale,
fanno della Toscana l'emblema e la sintesi dell'Italia stessa. Le sue bellissime citta’ d’arte sono un
patrimonio che molti ci invidiano ed i suoi borghi medievali spuntano come gemme nella ricca
campagna toscana o sulla sommita’ delle verdi colline.
Firenze ricca di opere d’arte, la medievale Siena con la piu’ bella piazza italiana, Pisa con la
scenografica Piazza dei Miracoli, Lucca cinta dalle sue mura, Arezzo e le magnifiche
testimonianze di Piero Della Francesca sono gli emblemi di questa bella regione.
Ma la Toscana e’ ricca anche di castelli, borghi medievali sospesi ancora nel tempo, di belle
spiagge e di isole immerse nel mare cristallino.
La Toscana, terra delle dolci colline, dei profumi e dei sapori antichi e’ anche Terra dei Vini, in
particolare del Chianti e del Brunello che in tutto il mondo significa storia e qualita’. Tantissimi
sono i castelli trasformati in aziende vinicole o romantici ristoranti dove, e’ possibile immergersi
nell’atmosfera passata e festeggiare, con parenti ed amici, il giorno piu’ bello del vostro amore.
Fly UP