Comments
Description
Transcript
reazioni di ossidoriduzione
REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Una reazione di ossidoriduzione è una reazione nella quale due o più atomi presenti nelle specie che entrano in reazione, assumono numeri di ossidazione diversi nelle specie formate nella reazione. LA SPECIE CHIMICA CHE PERDE ELETTRONI SI OSSIDA; IN ESSA UNO O PiU’ ATOMI AUMENTANO IL LORO NUMERO DI OSSIDAZIONE; LA SPECIE CHIMICA CHE ACQUISTA ELETTRONI SI RIDUCE; IN ESSA UNO O PIU’ ATOMI DIMINUISCONO IL LORO NUMERO DI OSSIDAZIONE; NON PUO’ ESISTERE UNA REAZIONE DI SOLA OSSIDAZIONE O DI SOLA RIDUZIONE PERCHE’ NELLE REAZIONI CHIMICHE NON ESISTONO ELETTRONI LIBERI; ESISTONO SOLO REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE IN UNA REAZIONE REDOX, LA SPECIE A CHE CEDE ELETTRONI ALLA SPECIE B E’ LA SPECIE RIDUCENTE ( E A SUA VOLTA SI OSSIDA); LA SPECIE B CHE ACQUISTA ELETTRONI E’ LA SPECIE OSSIDANTE ( E A SUA VOLTA SI RIDUCE). IL NUMERO DEGLI ELETTRONI PERSI DAL RIDUCENTE E’ UGUALE AL NUMERO DI ELETTRONI ACQUISTATI DALL’OSSIDANTE IL CARATTERE OSSIDANTE O RIDUCENTE DI UNA SOSTANZA E’ CONDIZIONATO DAL PARTNER DELLA REAZIONE. 1 Sistema Eº [V] Li+ / Li - 3,05 K+ / K - 2,92 Na+ / Na - 2,71 Mg++ - 2,37 / Mg Al+++ / Al - 1,66 Cr++ / Cr - 0,91 Zn++ / Zn - 0,76 Fe++ / Fe - 0,44 H2 / 2H+ + 0,34 2I- + 0,53 Ag+ / Ag + 0,80 Pd++ / Pd + 0,99 Pt++ + 1,19 / Pt Cl2 / 2Cl- + 1,36 Au+++ + 1,50 F2 / / Au 2F- In pratica i primi termini della scala sono riducenti, gli ultimi ossidanti; i termini intermedi sono classificati ossidanti o riducenti a seconda del partner di reazione. 0,000 Cu++ / Cu I2 / Le specie chimiche sono ordinate in modo tale che scendendo lungo la scala aumenta il loro potere ossidante (diminuisce il potere riducente). + 2,87 aHI + bCl2 + cH 2O → dHCl + fHIO3 Nelle reazioni redox per determinare i coefficienti di reazioni ci si basa sulle variazioni dei numeri di ossidazione 0 −1 Il cloro si riduce Il cloro è ossidante Cl → Cl I −1 → I +5 lo iodio si ossida lo iodio è riducente H ed O non variano i loro numeri di ossidazione ×3 Cl2 + 2e → 2Cl − Reazione di ossidazione del riducente I −1 → I +5 + 6e Reazione di riduzione dell’ossidante 3Cl2 + 6e → 6Cl − I −1 → I +5 + 6e 3Cl2 + HI → 6 HCl + HIO3 3Cl2 + HI + 3H 2O → 6 HCl + HIO3 2 Conservazione del numero totale di ciascuna specie; Conservazione della carica elettrica; Equivalenza tra il numero di elettroni ceduto dal riducente e numero di elettroni acquistato dall’ossidante, cioè conservazione del numero di ossidazione totale. PROCEDIMENTO individuare la specie ossidante e quella riducente scrivere la reazione di ossidazione del riducente scrivere la reazione di riduzione dell’ossidante si combinano le due semireazioni, tenendo conto che occorre rispettare l’uguaglianza tra il numero di elettroni scambiati nelle due semireazioni ESEMPIO: determinare i coefficienti della reazione: Mg + Au 3+ → Mg 2+ + Au ×3 ×2 Mg 0 → Mg 2 + + 2e …bisogna bilanciare il numero di elettroni scambiati 3+ Au + 3e → Au 3Mg + 2 Au 3+ → 3Mg 2+ + 2 Au 3 ESEMPIO: determinare i coefficienti della reazione che ha luogo in soluzione acquosa: +7 H 2 S + KMnO4 + HCl → S + KCl + MnCl2 + H 2O − H 2 S + MnO4 + H + → S + Mn 2+ + H 2O H 2 S → S 0 + 2e H 2 S → S 0 + 2e + 2 H + MnO4− + 5e → Mn +2 ×5 MnO 4− + 5e + 8 H + → Mn +2+ 4 H 2O ×2 5 H 2 S + 2MnO 4− + 16 H + → 5S 0 + 2 Mn +2 + 10 H + + 8H 2O 5 H 2 S + 2 MnO 4− + 6 H + → 5S + 2 Mn +2 + 8 H 2O 5 H 2 S + 2 KMnO 4 + 6 HCl → 5S + 2 MnCl2 + 8 H 2O + 2 KCl ESEMPIO: bilanciare la seguente reazione che ha luogo in ambiente alcalino: Bi (OH ) 3 + Na2 SnO2 → Bi + Na2 SnO3 2− −2 Bi (OH ) 3 + SnO2 → Bi + SnO3 Bi(OH )3 + 3e → Bi + 3OH − SnO2 2− + 2OH − −2 → SnO3 + 2e + H 2O 2 Bi (OH ) 3 + 3SnO2 2− ×2 ×3 −2 + 6OH − → 2 Bi + 6OH − + 3SnO3 + 3H 2O 2 Bi (OH ) 3 + 3 Na2 SnO2 → 2 Bi + 3 Na2 SnO3 + 3H 2O In questa reazione il bilanciamento delle cariche è stato fatto per mezzo degli ossidrili, OH- dato che la reazione avviene in ambiente alcalino. 4 ESEMPIO: bilanciare la seguente reazione : FeS + HNO3 → Fe( NO3 ) 3 + NO + S + H 2O Fe 2+ → Fe3+ + e S 2− → S + 2e il ferro si ossida lo zolfo si ossida FeS → Fe3+ + S + 3e NO3− + 3e + 4H + → NO + 2 H 2O FeS + NO3− + 4 H + → Fe 3+ + S + NO + 2 H 2O FeS + 4 HNO3 → Fe( NO3 )3 + S + NO + 2 H 2O ESEMPIO: bilanciare la seguente reazione : Cl2 + NaOH → NaCl + NaClO + H 2O Cl2 + OH − → Cl − + ClO − + H 2O Cl2 + e → Cl − Cl2 → 2ClO − + 2e Il cloro si riduce e si ossida contemporaneamente Questo tipo di reazione viene detta DISPROPORZIONE o DISMUTAZIONE Cl2 + 2e → 2Cl − Cl2 + 4OH − → 2ClO − + 2e + 2 H 2O 2Cl2 + 4OH − → 2ClO − + 2Cl − + 2 H 2O 5