...

TITOLO Ascoltare e parlare ai minori dalle difficili storie familiari

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

TITOLO Ascoltare e parlare ai minori dalle difficili storie familiari
Percorso formativo
Ascoltare e parlare ai bambini dalle difficili storie familiari
Finalità
Il corso intende fornire una formazione di base sull'ascolto del minore e criteri teorico-operativi
sulla maniera più corretta per parlare, in contesti non terapeutici, ai bambini e agli adolescenti dalle
difficili storie familiari, mettendo a fuoco anche situazioni specifiche che si possono presentare ai
vari operatori.
DESTINATARI
Assistenti sociali del servizio minori e dei consultori familiari del Comune di Trieste, educatori del
Comune e di altri soggetti operanti nell’ambito della tutela minorile. Il percorso proposto è sarà
realizzato in due edizioni per due gruppi di massimo 25 partecipanti ciascuno
Obiettivi
 Offrire conoscenze di base sugli approcci e le tecniche per l'ascolto e il dialogo con bambine e
bambini che vivono situazioni familiari difficili;
 Condividere criteri teorico-operativi applicabili dai partecipanti;
 Mettere a fuoco situazioni specifiche di ascolto che si possono presentare nel servizio di
appartenenza dei partecipanti;
 Fornire uno spazio di riflessione su esperienze dirette dei partecipanti.
Articolazione, contenuti calendario
Il corso, che sarà realizzato in due edizioni, per due gruppi equivalenti e sarà articolato in 4 giornate
formative di 6 ore ciascuna per un totale di 24 ore secondo il seguente calendario:
Edizione 1
MODULO 1 L’informazione e l’accompagnamento dei minori con difficili storie familiari
Data
Contenuti
Perché è importante conoscere la propria storia
Conoscenza della propria storia e senso di integrità interna
Il ruolo degli adulti di riferimento
30/09/2015
Gli eventi difficili e/o imprevisti
Storia personale, memoria episodica, memoria semantica.
Ricordi e significati nella definizione dell’identità personale
Quando i genitori non sanno o non possono: il ruolo degli operatori
Le difficoltà degli operatori nel parlare ai bambini delle loro difficili storie
01/10/2015 familiari
Criteri e metodologia per parlare con i bambini delle loro difficili storie
familiari
MODULO 2 Ascoltare e parlare ai bambini: norme e contesti
Data
Contenuti
Ascoltare e parlare come accompagnamento giudiziario nei percorsi di
tutela e protezione: come dare attuazione ai diritti del bambino, come
20/10/215
sostenere il minore coinvolto nelle procedure giudiziarie
Ruoli e funzioni degli attori istituzionali coinvolti
Docente
ore
Marco
Chistolini
09.00-13.00
14.00-17.00
Marco
Chistolini
09.00-14.00
Docente
orario
Elisa
Vagnoli
Donata
Bianchi
09.00-13.00
14.00-16.00
L'ascolto dei bambini vittime di violenza assistita : violenza domestica e
impatto sull'organizzazione psichica dei bambini coinvolti
21/10/2015
Ascoltare e parlare con i bambini vittime di violenza assistita: criteri e
contesti
Beatrice
Bessi
09.00-13.00
14.00-16.00
Edizione 2
MODULO 1 L’informazione e l’accompagnamento dei minori con difficili storie familiari
Data
Contenuti
Perché è importante conoscere la propria storia
Conoscenza della propria storia e senso di integrità interna
Il ruolo degli adulti di riferimento
07/10/2015
Gli eventi difficili e/o imprevisti
Storia personale, memoria episodica, memoria semantica.
Ricordi e significati nella definizione dell’identità personale
Quando i genitori non sanno o non possono: il ruolo degli operatori
Le difficoltà degli operatori nel parlare ai bambini delle loro difficili storie
08/10/2015 familiari
Criteri e metodologia per parlare con i bambini delle loro difficili storie
familiari
MODULO 2 Ascoltare e parlare ai bambini: norme e contesti
Data
Contenuti
Ascoltare e parlare come accompagnamento giudiziario nei percorsi di
tutela e protezione: come dare attuazione ai diritti del bambino, come
27/10/2015 sostenere il minore coinvolto nelle procedure giudiziarie
Ruoli e funzioni degli attori istituzionali coinvolti
L'ascolto dei bambini vittime di violenza assistita : violenza domestica e
impatto sull'organizzazione psichica dei bambini coinvolti
28/10/2015
Ascoltare e parlare con i bambini vittime di violenza assistita: criteri e
contesti
Docente
orario
Marco
Chistolini
09.00-13.00
14.00-17.00
Marco
Chistolini
09.00-14.00
Docente
orario
Elisa
Vagnoli
Donata
Bianchi
09.00-13.00
14.00-16.00
Beatrice
Bessi
09.00-13.00
14.00-16.00
Analisi dei bisogni formativi
Prima dell’inizio del corso sarà svolta una analisi specifica dei fabbisogni informativi e formativi
per calibrare più efficacemente gli interventi dei docenti sui bisogni delle partecipanti.
Tempi di realizzazione e sede
Il corso prevede 24 ore complessive di docenza, articolate in due moduli di 12 ore ciascuno
(organizzati su due giorni consecutivi). Calendario e programma di ogni modulo saranno concordati
con il servizio. La presente proposta prevede che le attività formative si svolgano nella città di
Trieste, presso una sede messa a disposizione dall’ente committente.
Metodologia didattica
Il percorso integra insegnamenti teorici con metodologie di formazione partecipativa (problem
solving, simulazioni, attività di gruppo, role–playing). Sono previsti, analisi di casi, proiezione e
commento di video.
Staff e docenti
Beatrice Bessi, Psicologa e Psicoterapeuta
Donata Bianchi, Sociologa
Marco Chistolini, Psicologo e Psicoterapeuta
Elisa Vagnoli, Avvocato
Direzione Agenzia formativa: Sabrina Breschi
Coordinamento e tutoraggio: Sara Ferruzzi
Attestazioni
L'Istituto è agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana per la formazione professionale e
ha un sistema di gestione della qualità certificato conforme alle norme di qualità UNI EN ISO
9001:2008. Sarà cura dell'Agenzia rilasciare ai partecipanti un attestato di partecipazione
comprensivo dell'indicazione dei contenuti affrontati. L'Istituto degli Innocenti è inoltre agenzia
formativa autorizzata (ID 182) all'organizzazione di eventi formativi destinati agli assistenti sociali
presso il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti sociali
Accreditamenti
E' in corso l'accreditamento del percorso formativo presso l'Ordine degli Assistenti sociali della
Regione Friuli Venezia Giulia
Valutazione
Al termine del corso alle partecipanti sarà somministrato un questionario di valutazione sull'attività
formativa. Sarà cura dell'Istituto produrre una relazione finale con i risultati della valutazione.
Fly UP