...

salvo todaro - Teatro di Messina

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

salvo todaro - Teatro di Messina
SALVO TODARO
Baritono - Il "Talpa"
Nato a Taormina (ME) nel 1962, ha studiato canto e pianoforte
presso il conservatorio A. Corelli di Messina, sotto la guida del
soprano Maria Santamaria perfezionandosi poi a Roma con i
baritoni Lino Puglisi e Paolo Silveri.
Dal 1987 è artista del coro presso l’ E. A. R. Teatro Massimo “V.
Bellini” di Catania, con il quale ha partecipato alle trasferte
all’estero in Giappone ed a S. Pietroburgo.Nello stesso teatro si è
anche esibito come cantante solista nell’Idomeneo di W. A.
Mozart, nel Fidelio e nella Fantasia Corale op.80 di L. W.
Beethoven, nella Bohème, Madama Butterfly e Fanciulla del west
di G. Puccini, nei Vespri op. 37 di S. Rachmaninov, nelle musiche
di scena del film Giuliano l’Apostata di L. Mancinelli, nella Traviata
di G. Verdi, nel Pirata di V. Bellini, ne I Cavalieri di Ekebu di R. Zandonai, nella Gioconda
di A. Ponchielli, nell’operetta Il Paese dei Campanelli nel ruolo di La Gaffe, nella Elektra di
R. Strauss, ha partecipato inoltre al progetto di animazione musicale per le scuole “ In
Viaggio con il Coro”.
Recentemente, sempre al Teatro Bellini, ha ottenuto un lusinghiero successo di pubblico e
di critica nell’ultimo titolo della Stagione Lirica 2006, Haensel und Gretel di E.
Humperdinck, nel ruolo del Padre, e successivamente nella Bohème di G. Puccini, nel
ruolo di Shaunard.
Per conto della “The National Sicilian American Foundation” si è esibito a San
Francisco nel maggio 2005 in tre concerti di notevole importanza a cui ha partecipato il
Console Italiano che lo ha invitato altresì ad esibirsi per i festeggiamenti, in America, del
60° anno della Repubblica Italiana il 02/06/2006.
Per conto della DECCA ha partecipato all’incisione, de Il Trovatore di G. Verdi e Pagliacci
di R. Leoncavallo con, protagonista, il tenore Andrea Bocelli, e per conto della Olufsen
Records lo Stabat Mater di E. R. D’Astorga al fianco di Claudine Ansermet.
Nel contesto delle attività promozionali del “Teatro Bellini” ha fatto parte del gruppo “ I
Madrigalisti del Coro”, con cui si è esibito sia in teatro che in giro per la Sicilia Orientale.
E’ stato direttore artistico, nonché componente dell’ensemble “Freedom Sounds”, ottetto
vocale specializzato nell’esecuzione di spirituals e gospel, che ha svolto intensa e
apprezzata attività concertistica in tutta la Sicilia ed oltre per circa quindici anni.
Sempre come solista si è esibito: al teatro V. Emanuele di Messina nel Magnificat di
Vivaldi; al Festival Internazionale del Barocco di Noto nel Requiem di W. A. Mozart, nella
fiaba in musica Il Quartetto Infelice di Gianni Rigamonti musicata da Giovanni Ferrauto e
nell’opera di Emilio De Cavalieri Rappresentazione di Anima e di Corpo; al teatro
Metropolitan di Catania con musiche di Scarlatti e Bellini per l’A.M.E., ad Augusta in un
allestimento de la Vedova Allegra di F. Lehar, al teatro Politeama di Palermo. Ottimo
interprete, nella Zaira di V. Bellini nei ruoli di Lusignano e successivamente Meledoro.
Nel luglio 2007 è invece un brillante Osmin nell’opera Zaide di W. A. Mozart.
Nei Carmina Burana di Carl Orff, sia nel luglio 2007 a Trapani, nel maggio del 2008 a
Catania al Teatro Massimo V. Bellini che a Siracusa nel settembre 2009 è stato
apprezzato da pubblico e stampa per duttilità, ’interpretazione e carattere vocale.
Nel 2010, nei luoghi più suggestivi della Sicilia è un ottimo Germont nell’opera La Traviata
di G. Verdi, per conto della Fondazione Marcello Giordani, con la regia di Enrico Stinchelli.
Fly UP