...

POF AS 2015-2016 Istituto Salvo D`Acquisto

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

POF AS 2015-2016 Istituto Salvo D`Acquisto
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
ISTITUTO PARITARIO “SALVO D’ACQUISTO”
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
1 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Sommario
PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CITTA’ DI BRACCIANO .................................................................... 6
Palazzo Comunale............................................................................................................................. 7
IL CASTELLO DI BRACCIANO ............................................................................................................. 8
Lago di Bracciano.............................................................................................................................. 9
Borgo Medioevale di Castel Giuliano ............................................................................................. 11
Salvo D'Acquisto ................................................................................................................................. 12
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO “SALVO D’ACQUISTO” .................................................................... 13
Principi fondamentali ..................................................................................................................... 14
RISORSE UMANE ................................................................................................................................ 15
Il Preside ......................................................................................................................................... 15
Il Docente Vicario (Vicepreside) ed i Collaboratori ........................................................................ 15
Delegato del Preside nei Consigli di Classe .................................................................................... 15
I Docenti ......................................................................................................................................... 16
Responsabile biblioteca d’Istituto .................................................................................................. 16
Responsabili dell’aggiornamento ................................................................................................... 17
Responsabile dell’Ufficio Tecnico ................................................................................................... 17
Personale A.T.A. ............................................................................................................................. 17
La Segreteria ................................................................................................................................... 17
I collaboratori scolastici .................................................................................................................. 17
L’Assistente Tecnico ....................................................................................................................... 17
Gli studenti ..................................................................................................................................... 17
PARTE I ............................................................................................................................................... 19
AREA DIDATTICA ................................................................................................................................ 19
Indirizzo: Trasporti e logistica......................................................................................................... 19
Indirizzo: Costruzioni, ambiente e territorio .................................................................................. 19
Indirizzo: Agrario, agroalimentare e agroindustriale ..................................................................... 19
DESCRIZIONE DEI CORSI E DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI .............................................................. 22
TRASPORTI e LOGISTICA..................................................................................................................... 22
Sbocchi professionali ...................................................................................................................... 22
QUADRO ORARIO A.S. 2015 - 2016 ............................................................................................... 23
2 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO .......................................................................................... 23
Sbocchi professionali ...................................................................................................................... 24
QUADRO ORARIO A.S. 2015 - 2016 ................................................................................................ 24
ACCOGLIENZA .................................................................................................................................... 25
Orientamento degli alunni provenienti dalla Scuola Media .......................................................... 25
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ .................................................................................... 25
Progetto accoglienza ...................................................................................................................... 25
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ................................................................................. 26
Finalità formative ........................................................................................................................... 26
Attività di riallineamento dei prerequisiti ...................................................................................... 26
Obiettivi trasversali per il biennio e triennio ................................................................................. 26
Declinazione esemplificativa dei possibili obiettivi trasversali .......................................................... 26
STRUMENTI DI VERIFICA .................................................................................................................... 27
Criteri di valutazione .......................................................................................................................... 28
Per la valutazione globale finale .................................................................................................... 30
Attribuzione del voto di condotta .................................................................................................. 31
Obiettivi formativi differenziati ...................................................................................................... 32
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI DEI DOCENTI E CONTRATTO FORMATIVO ..................................... 32
DEBITO SCOLASTICO .......................................................................................................................... 33
Attività di recupero e sostegno ...................................................................................................... 33
Sportello didattico .......................................................................................................................... 33
ASSEMBLEE STUDENTESCHE .............................................................................................................. 33
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ........................................................................ 34
Visite culturali ................................................................................................................................. 34
Viaggi d’istruzione .......................................................................................................................... 34
Attività sportiva .............................................................................................................................. 34
atletica leggera ............................................................................................................................... 34
PROGETTI SCOLASTICI ........................................................................................................................ 35
Progetti con Enti esterni all’Istituto ............................................................................................... 35
Progetti interni all’istituto .............................................................................................................. 35
CONVENZIONI .................................................................................................................................... 36
ORGANI COLLEGIALI ........................................................................................................................... 36
Gli organi collegiali ......................................................................................................................... 36
3 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ............................................................................................................ 36
Collegio dei Docenti........................................................................................................................ 37
Consiglio di Classe .......................................................................................................................... 37
Coordinatori di area o di materia ................................................................................................... 37
Comitato scientifico-didattico ........................................................................................................ 37
PARTE II .............................................................................................................................................. 37
AREA DELLE RISORSE STRUTTURALI E DOTAZIONI DIDATTICHE ........................................................ 37
Aule................................................................................................................................................. 37
Sicurezza nei luoghi di lavoro ......................................................................................................... 38
Laboratori ........................................................................................................................................... 38
laboratorio di informatica .............................................................................................................. 38
Laboratorio di esercitazioni pratiche (aeromodellismo);............................................................... 38
Laboratorio di fisica ........................................................................................................................ 38
Laboratorio di chimica .................................................................................................................... 38
Aule speciali ....................................................................................................................................... 38
Aula video con proiettore .............................................................................................................. 38
Biblioteca ........................................................................................................................................ 38
Palestra ........................................................................................................................................... 38
Altro ................................................................................................................................................ 39
Sala docenti .................................................................................................................................... 39
Locali di Servizio ............................................................................................................................. 39
Segreteria ....................................................................................................................................... 39
Archivio ........................................................................................................................................... 39
Servizi igienici ................................................................................................................................. 39
Spazi esterni ................................................................................................................................... 39
Servizi fruibili dagli alunni .................................................................................................................. 39
Servizio di scuola-bus ..................................................................................................................... 39
PERCHE’ UN REGOLAMENTO? ........................................................................................................... 40
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA .......................................................................................................... 40
TITOLO I .............................................................................................................................................. 40
INGRESSO ED USCITA DALLA SCUOLA ............................................................................................ 40
Titolo II ............................................................................................................................................... 41
ASSENZE E GIUSTIFICAZIONI........................................................................................................... 41
4 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
TITOLO III ............................................................................................................................................ 41
NORME DI COMPORTAMENTO ...................................................................................................... 41
TITOLO IV............................................................................................................................................ 43
RAPPORTI CON LA PRESIDENZA, CON I DOCENTI E CON LA SEGRETERIA ...................................... 43
TITOLO V............................................................................................................................................. 44
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ...................................................................................................... 44
(Art. n.4 D.P.R. 24 giugno 1998, n.249) .......................................................................................... 44
Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico Territoriale .............................................................. 45
Art. 1: Natura giuridica del CTS ...................................................................................................... 45
Art. 2: Finalità del CTS .................................................................................................................... 45
Art. 3: nomina, composizione e durata del CTS ............................................................................. 45
Art. 4: Funzioni e compiti del CTS................................................................................................... 46
Art. 5: Competenze degli OO.CC. e del CTS.................................................................................... 46
Art. 6: Riunioni del CTS ................................................................................................................... 46
Art. 7: Convocazione del CTS .......................................................................................................... 46
ART. 8 - Disposizioni finali .............................................................................................................. 47
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ ..................................................................................................... 47
5 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CITTA’ DI BRACCIANO
Le origini dell'abitato di Bracciano risalgono, probabilmente, al nono-decimo secolo, quando alcuni
nobili costruirono in questo territorio castelli per difende le popolazioni dalle invasioni saracene,
diventando di fatto signori dei borghi che andavano formandosi.
Dalla fine dell'undicesimo secolo il territorio di Bracciano fu proprietà della famiglia dei Prefetti di
Vico, che costruì la propria rocca fortificata sulla cima della collina di S. Giacomo, inglobando la
torre già esistente.
All'interno della cinta muraria medievale, ancora visibile su via Fioravanti, si sviluppò un
insediamento a conchiglia, con la strada principale che dalla rocca scendeva fino al lago; qui
passava un ramo secondario della via Clodia, che assicurava i collegamenti con Roma e l’alto
Lazio.
Nella prima metà del XV secolo Bracciano venne in possesso della famiglia Orsini che, tra il 1470
ed il 1490, trasformò la rocca prefettesca nell'attuale castello; nello stesso periodo il paese fu dotato
di una nuova cinta muraria, ancora in gran parte esistente, costruita secondo le più moderne teorie
militari del tempo.
All’interno della nuova cinta muraria fu compreso il convento di S. Maria Novella (che al tempo
della sua fondazione, nel 1436, era situato "fuori porta"), entro il quale si trovano oggi il Museo
Civico e l’Archivio Storico Comunale. Nel 1496, in occasione dell'assedio del borgo da parte delle
truppe di Papa Alessandro VI, fu edificato sulle mura un nuovo bastione, oggi chiamato “la
Sentinella”, che rappresenta uno dei luoghi più belli del centro storico, dal quale è possibile
ammirare il paesaggio del lago e dei boschi che circondano Bracciano.
Nel nuovo sistema di mura si sviluppò il paese nel corso del '500; vi si accedeva mediante due
ponti levatoi, uno dei quali posto a ridosso del convento di Santa Maria Novella.
Nel 1560, In seguito al matrimonio di Paolo Giordano I Orsini con Isabella De Medici, figlia di
Cosimo I, Bracciano fu elevato a ducato. Grazie alla disponibilità di nuove risorse economiche
Paolo Giordano poté impiantare alcune attività produttive che potenziarono lo sviluppo del paese: la
lavorazione del ferro e dello zolfo, l'arte tipografica, la lavorazione degli arazzi. Per dare forza
motrice ai suoi opifici il duca fece costruire un nuovo acquedotto che dalle sorgenti della Fiora,
6 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
presso il Bosco di Manziana, portava l’acqua in paese alimentando, anche, una delle prime fontane
pubbliche. Conseguenza dello sviluppo economico del paese fu l'aumento demografico: nel 1575
viveva nel territorio di Bracciano una popolazione di circa 700 famiglie. Entro i primi anni del '600
si saturò il perimetro delle fortificazioni rinascimentali, tanto che nel 1619 il Palazzo Comunale,
che ancora oggi assolve alla sua funzione, fu costruito in un’area fuori porta (l’attuale piazza IV
Novembre).
Nel 1696 il ducato passò di proprietà alla famiglia Odescalchi.
Durante il ‘700 questa famiglia dette nuovo impulso alle industrie braccianesi impiantando la
cartiera e sei ferriere e facendo costruire a servizio degli opifici un nuovo acquedotto, ancora
visibile su via Principe di Napoli, che, come il precedente, si alimentava dalle sorgenti della Fiora.
Nella seconda metà del settecento la cartiera di Bracciano fu una delle più rinomate dello Stato
Pontificio; si produceva solo carta di qualità utilizzando le più avanzate tecnologie del tempo.
Nel corso del XVIII secolo il paese continuò ad espandersi fuori delle mura ed in particolare lungo
l’asse di via Fausti (il cosiddetto borgo Flavio), dove sono ancora visibili alcune belle costruzioni di
quel periodo, e secondariamente su via Principe di Napoli.
Nel 1894 fu inaugurata la ferrovia Roma Viterbo, posta a quel tempo al limitare dell’abitato.
Palazzo Comunale
Fu eretto tra il 1619 e il 1636 come sede della Comunità Braccianese.
Subito il palazzo accusò problemi statici dovuti alla cattiva costruzione; subì per questo diversi
restauri fino al 1638.
Progetti per il consolidamento ed il restauro del palazzo furono elaborati dagli Architetti Carlo
Buratti (1710), Antonio Asprucci (1755) e Virginio Bracci (1765).
La facciata fu costruita intorno al 1730 su progetto Arch. Orazio Turriani, cui si deve pure la
costruzione, nel 1639, del palazzetto sito alla destra del palazzo comunale.
Nel 1770, su progetto dell'Arch. Virginio Bracci vennero chiuse le logge presenti al piano terra ed
al primo piano della facciata originaria, che venne ridotta alla forma attuale.
Il nuovo progetto di ristrutturazione fu elaborato nel 1886 dall'Ing. Paniconi per adeguare il palazzo
alle esigenze post-unitarie; risalgono al 1926 le decorazioni dell'aula consiliare.
Il palazzo è ancora oggi sede comunale. La fontana presente sulla piazza fu costruita tra il 1741 ed
il 1743 su progetto dell'Arch. Mario Asprucci.
7 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
IL CASTELLO DI BRACCIANO
Il Castello Orsini Odescalchi rappresenta uno dei più imponenti esempi di architettura militare
fortificata esistenti in Italia.
In origine esisteva sulla sommità della
collina una torre quadrata, inglobata
intorno al XII sec. nella rocca costruita
dalla famiglia dei Prefetti di Vico. Il
Ducato venne in possesso della famiglia
Orsini all'inizio del XV sec. ed intorno al
1470 Napoleone iniziò la costruzione
dell'attuale castello, portata a termine da
suo figlio Gentil Virginio.
Un successivo restauro, voluto da Paolo
Giordano I, nella seconda metà del 1500,
ebbe lo scopo di adeguare la costruzione alle più potenti artiglierie. Il castello ed il borgo furono
assediati invano dal figlio di papa Alessandro VI Borgia nel 1497.
Nel 1696 il castello passò alla famiglia Odescalchi e, dal 1803 al 1848, alla Famiglia Torlonia,
rientrando poi in possesso degli Odescalchi che ne detengono tuttora la proprietà.
L'ultimo radicale restauro fu effettuato alla fine del XIX secolo su progetto dell'arch. Raffaele
Ojetti.
Il castello si presenta oggi completamente arredato con mobilio antico e presenta al suo interno
pregevoli affreschi
8 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Lago di Bracciano
Secondo del Lazio ed ottavo in Italia per superficie (57
Kmq.), il romano Sabatinus Lacus ha una profondità di
165 m.ed un volume di oltre 5 miliardi di mc. Il suo
perimetro (31,5 Km.) è pressoché circolare; i tre centri di
Bracciano, Anguillara e Trevignano si collocano a
distanze reciproche regolari di circa 11,5 Km., realizzando
una perfetta, regolare triangolazione.
Nato milioni di anni fa quando l'attività l'attività vulcanica
creò un cratere di 33 km di circonferenza e 160 m di
profondità, è tempio di velisti, canoisti e surfisti.
Il lago, le sorgenti calde, la terra fertile hanno attratto già
dal Neolitico varie popolazioni: Villanoviani, Etruschi e Romani fino ai nobili medioevali e
rinascimentali, sotto il cui dominio sono nati anche i borghi di Trevignano e Anguillara.
Il Cristo del Lago Sabatino
POSATO IN RICORRENZA DELLA FESTA DEL SS. SALVATORE.
BRACCIANO 26 AGOSTO 2006
9 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Tra il primo ed il secondo martirio, San Sebastiano sembra si sia recato a Pisciarelli e più
precisamente in località “Aquas Praecilias”, ospite della vedova di Catullo, Irena.
Si racconta poi che, durante la pestilenza del 1400 che falcidiò la popolazione di Roma e della
provincia, egli apparve presso Vigna di Valle e fece comprendere con il braccio teso che a
Bracciano chiunque sarebbe stato immune dalla peste e quindi vi avrebbe trovato rifugio sicuro.
Durante i primi anni del 1500 San Sebastiano diventò il Protettore del Comune di Bracciano e da
allora ogni anno, nel giorno del Santo Patrono, Bracciano è in festa.
La più importante festa sacra a Bracciano, però, era ed è tuttora quella del SS. Salvatore
È il 18 agosto, tra il 1580 e il 1584, un contadino sta arando il suo campo per la semina del grano e i
suoi buoi procedono lentamente tirando l’antico aratro di legno. Improvvisamente davanti ad un
enorme masso di pietra si fermano e si inginocchiano. Il contadino tenta di farli rialzare ma non
riesce. Spostando il masso vede apparire una tavola di legno con l’effige del SS. Salvatore.
L’uomo, emozionato, corre in paese e seguito da una gran folla torna al luogo del ritrovamento.
Portata dai buoi in processione la sacra pittura arriva nel Borgo di Bracciano. Qui sia i frati
Agostiniani che il Capitolo della Collegiata vogliono per se il dipinto ma i buoi, dopo essersi
inginocchiati davanti alla chiesa di Santa Maria Novella che è degli Agostiniani, proseguono verso
la Collegiata dove si arrestano per non muoversi più.
Si racconta che sulle tracce delle ruote del carro che trasportò la sacra immagine, a partire dal luogo
del ritrovamento fino alla sua destinazione, un contadino abbia passato l’aratro affinché il segno del
miracoloso rinvenimento non fosse dimenticato.
E risale a questo fatto l’origine della “gara dei solchi”, gara ove i concorrenti dovevano tracciare
con un aratro trascinato dai buoi, e soltanto con l’esperienza dell’occhio, un solco diritto attraverso
il territorio che si sviluppa in una alternanza di salite e discese che non consente una visione
continua del terreno. Da allora ogni 18 di agosto si festeggia questa ricorrenza.
10 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Certamente lo sviluppo in chiave moderna
dell’agricoltura con l’inevitabile abbandono dei
mezzi agricoli primordiali non ha consentito il
ripetersi della originaria tradizione; ed è in questa
ottica che si intende rafforzare, in chiave più
moderna, la ricorrenza del SS. Salvatore.
L’Associazione Subacquea 2000, operante da anni in
questa disciplina sui fondali del lago di Bracciano
nella didattica dei giovani, nel campo archeologico
nonché, nel campo della protezione civile ha
festeggiato la ricorrenza del SS. Salvatore con una
cerimonia durante la quale è stata posta nelle acque
del lago una statua in onore del Santo, statua simbolo
di quanto verificatosi cinque secoli or sono.
La statua, alta 2,10 metri, rappresenta il “Cristo degli
Abissi”, posta ad una profondità di circa 12 metri
dalla superficie dell’acqua, e quindi con la sommità
ad una profondità di circa 10 metri è sita di fronte al
Lungolago Argenti.
Un sistema di illuminazione consente la visione della
statua anche di notte dall’esterno dell’acqua, e consente una “suggestiva immersione” notturna.
Tale progetto, come ideato, ha suscitato vivo interesse presso i gruppi subacquei locali e della
vicina Capitale che ormai da tempo si immergono numerosi nelle acque del lago, nonché presso i
reparti subacquei militari e della protezione civile, quali gli Aereosoccorritori dell’Aeronautica
Militare, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Soc. Nazionale Salvamento, che tutti hanno
offerto la propria collaborazione sia per i lavori di posizionamento della statua che per i
festeggiamenti.
Borgo Medioevale di Castel Giuliano
Borgo medioevale, originariamente antico insediamento
etrusco-romano, conserva ancora oggi, integro l'aspetto di un
grande centro agricolo seicentesco, con il palazzo padronale
dei marchesi Patrizi risalente al 1500, verso il quale
convergono tre file parallele di case a due piani, abitazioni
dei contadini. La chiesa di S. Rocco annessa al cimitero risale
al 1682. L'interno, ad aula, conserva pitture risalenti al XVII
secolo.
11 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Salvo D'Acquisto
Vai a: ,
Salvo D'Acquisto (Napoli, 17 ottobre 1920 - Torre di Palidoro, Roma, 23 settembre 1943) fu un
sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri, insignito di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria
per causa di particolare eroismo.
Arruolatosi giovanissimo nei Carabinieri come volontario, nel 1939, partì nuovamente volontario
l'anno successivo per la Libia, a pochi mesi dall'inizio della seconda guerra mondiale; dopo essere
rimasto ferito ad una gamba, restò con il suo reparto in zona d'operazioni sinché non contrasse una
febbre malarica e rientrò poi in Italia nel 1942 per frequentare la scuola sottufficiali. Uscitone col
grado di vice-brigadiere, fu destinato alla stazione di Torre in Pietra, un piccolo centro rurale sulla
via Aurelia, a qualche decina di chilometri da Roma.
Dopo l'8 settembre 1943, un reparto di truppe tedesche delle SS si era accasermato presso alcune
vecchie postazioni precedentemente in uso alla Guardia di Finanza, nelle vicinanze della località
Torre di Palidoro, che rientrava nella giurisdizione territoriale della stazione di Torrimpietra. Qui il
22 settembre alcuni soldati tedeschi che ispezionavano casse di munizioni (forse abbandonate dai
finanzieri) furono investiti dall'esplosione di una bomba a mano, probabilmente (le testimonianze
sono solo, non attendibilmente, di fonte tedesca) per imperizia nel maneggio degli ordigni. Uno dei
soldati morì ed altri rimasero feriti.
Il comandante del reparto tedesco attribuì la responsabilità dell'accaduto ad anonimi attentatori
locali e richiese la collaborazione della stazione dei Carabinieri, temporaneamente comandata da
D'Acquisto per l'assenza del maresciallo comandante. D'Acquisto, assunte alcune informazioni,
vanamente provò a ribattere che l'accaduto era da considerarsi un caso fortuito, un incidente privo
di autori, ma i tedeschi insistettero sulla loro versione e richiesero la rappresaglia, ai sensi di
un'ordinanza emanata dal maresciallo Kesselring pochi giorni prima.
13 dei 22 superstiti, pochi giorni dopo
il sacrificio di Salvo D'Acquisto, qui
ripresi dinanzi al Castello di Torre in
Pietra
Furono dunque eseguiti dei
rastrellamenti e furono catturate 22
persone scelte a caso fra i contadini della zona. Lo stesso D'Acquisto fu forzosamente prelevato
dalla stazione, da parte di una squadra armata di tedeschi, e fu condotto alla Torre di Palidoro, dove
erano stati radunati gli ostaggi. Fu tenuto un sommario "interrogatorio", nel corso del quale tutti gli
ostaggi si dichiararono ovviamente innocenti.
Nuovamente richiesto di indicare i nomi dei responsabili, D'Acquisto ribadì che non ve ne potevano
essere perché l'esplosione era stata accidentale, gli ostaggi e gli altri abitanti della zona erano
dunque tutti quanti innocenti; il sottufficiale fu fatto segno di ingiurie e di dileggio da parte dei
tedeschi, che giunsero ad insultarlo e malmenarlo, strappandogli anche lembi dell'uniforme. Subito
12 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
dopo, gli ostaggi furono muniti di vanghe e costretti a scavare una grande fossa comune per la
ormai prossima loro fucilazione.
Le operazioni di scavo si protrassero per alcune ore; quando furono concluse fu chiaro che i
tedeschi avrebbero davvero messo in atto la loro terribile minaccia.
D'Acquisto si autoaccusò allora del presunto attentato, dichiarò che sua era la sola responsabilità
dell'accaduto e che gli ostaggi erano innocenti, e ne chiese l'immediata liberazione. I 22 prigionieri
immediatamente si diedero alla fuga, lasciando il sottufficiale, già dentro la fossa, dinanzi al plotone
d'esecuzione.
Salvo D'Acquisto fu fucilato, all'età di 23 anni. Le sue spoglie sono conservate nella prima cappella
sulla sinistra, adiacente all'ingresso, della chiesa di Santa Chiara di Napoli.
Un Carabiniere
La figura di Salvo d'Acquisto, che innocente sacrificò la sua vita per salvare quella di altri 22
innocenti, è probabilmente la più nota e forse la meglio rappresentativa dell'intero preclaro
Medagliere dei Carabinieri, che dolorosamente si compone di mille altre storie di parimenti
drammatica luminosità. Non a caso è il suo sacrificio a rappresentare simbolicamente le tantissime,
le troppe vite spese dai militari dell'Arma per la protezione, a qualunque costo, della popolazione
civile, per la tragica nitidezza della storia, che evidenzia la riflessione, la ponderazione del gesto,
che non fu atto d'impulso ma cosciente scelta di valori morali, per caro che ne fosse il prezzo.
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO “SALVO D’ACQUISTO”
L’Istituto “Salvo D’Acquisto” mira ad attuare un modello di scuola moderna che non può
prescindere da riferimenti diretti alla politica scolastica e dai progetti di riforma avviati nel nostro
Paese, in rapporto ai sistemi dell’istruzione e dell’educazione nelle realtà europee.
Programmare è un’operazione complessa, nella quale le scelte devono tener conto del rapporto
diretto Scuola-Società. L’azione educativa dell’istituzione scolastica deve tendere necessariamente
a fornire i requisiti essenziali, come cultura e formazione, un collegamento con la realtà esterna ed
ipotizzare un progetto di vita basato sull’ uguaglianza dei diritti e doveri e sul recupero dei valori
morali e sociali.
In questo senso si colloca il Piano dell’offerta formativa di Istituto, che vuole rappresentare un
documento di programmazione delle attività didattiche e formative di tutta l’organizzazione
scolastica.
Nel POF sono contenuti i principi fondamentali a cui si ispira l’attività scolastica, i fattori di qualità
del servizio, l’impegno ad effettuare le prestazioni con determinazione dei modi e dei tempi e la
valutazione dell’attività svolta.
Il POF nasce da una serie di innovazioni normative che negli ultimi anni hanno modificato l’assetto
organizzativo oltre che della Scuola anche di altri settori della Pubblica Amministrazione. I principi
ispiratori più significativi sono quelli contenuti sulla trasparenza amministrativa.
Su tale base la Scuola individuerà fattori di qualità, standard, controllo e valutazione. Tale
documento può essere quindi definito come un “contratto”, tra l’Ente gestore ed i fruitori del
servizio soggetto a continue innovazioni e pertanto modificabile per il mutare delle esigenze al fine
di garantire il miglioramento della qualità del servizio offerto.
13 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Principi fondamentali
UGUAGLIANZA
L’erogazione del servizio scolastico è ispirata al principio dell’uguaglianza dei diritti degli utenti.
Nessuna discriminazione può essere compiuta per motivi di sesso, razza, religione, lingua, opinioni
politiche, condizioni fisiche e socio-economiche.
IMPARZIALITA’
Gli operatori del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività e di imparzialità.
CONTINUITA’
La scuola garantisce, attraverso le sue componenti per quanto di competenza, la regolarità e la
continuità del servizio.
PARTECIPAZIONE
a) La scuola, il personale, i genitori e gli alunni sono protagonisti e responsabili. Attraverso una
gestione partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti; è impegno
della scuola favorire attività extrascolastiche, culturali, sociali e civili, con possibilità di utilizzare
gli edifici e le attrezzature anche fuori dell’orario scolastico.
b) L’utente ha diritto di accesso a documenti amministrativi (Legge 241/90).
L’istituzione scolastica eroga il servizio promovendo la partecipazione e garantendo la massima
semplificazione delle procedure; l’attività scolastica si fonda su criteri di efficienza, efficacia,
flessibilità e trasparenza.
Il Piano dell’offerta formativa (P.O.F.) contiene le idee, le proposte educative e le modalità di
svolgimento del servizio didattico fornito dalla scuola.
E’ un programma di orientamento su tutte le attività, che l’intero Collegio Docenti è tenuto a darsi
all’inizio dell’anno scolastico ed a questo progetto che si deve fare riferimento per ogni iniziativa,
per ogni proposta didattica e per tutto ciò che nella scuola è direttamente finalizzato al
miglioramento del processo di apprendimento dell’alunno.
La finalità del POF è quella di organizzare le proposte didattiche frutto dell’iniziativa del singolo,
inquadrandole in un progetto globale che riesca a rendere partecipe della vita della scuola l’intero
corpo docente.
Quali sono i contenuti del POF adottato al Salvo D'Acquisto?
Abbiamo diviso schematicamente la descrizione di tali contenuti partendo dalla presentazione delle
persone che operano all’interno della scuola, per passare al momento in cui l’aspirante studente del
Salvo D'Acquisto chiede informazioni sulla scuola che lo interessa, per seguirlo poi, nel momento
in cui prende contatto direttamente con l’Istituto e via via fino alla fine di ogni anno scolastico e
fino al termine del corso di studi.
Abbiamo elencato i servizi che vengono forniti, i criteri con cui viene valutata la crescita formativa
dell’alunno, gli obiettivi che la scuola persegue e quali interventi, oltre a quelli curricularmente
previsti, si intende mettere in atto per favorire lo sviluppo culturale, umano e professionale degli
allievi.
Con il POF il Salvo D’Acquisto:
- si ispira ai principi costituzionali dei diritti umani e sociali nel rispetto della libertà di
insegnamento secondo le norme dettate dall’ordinamento scolastico italiano;
14 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
esprime la propria identità, fondandosi sulle proprie esperienze storiche e proiettandosi in uno
sviluppo futuro;
esprime le scelte educative, didattiche ed organizzative che autonomamente adotta nell’ambito degli
obiettivi generali assegnati ad esso dal programma scolastico nazionale;
descrive l’impegno assunto dalle diverse parti (insegnanti, studenti, famiglie, ecc.) per
raggiungere gli obiettivi definiti di comune accordo.
RISORSE UMANE
Il Preside
Il Preside è promotore e garante delle attività dell’Istituto. E’ responsabile della scuola, la
organizza e la controlla. Egli è un pubblico ufficiale e quindi deve essere una persona moderna ed
efficiente e deve essere sempre disponibile ad incontrare gli alunni. Il Preside coinvolge gli studenti
rendendoli parte attiva della vita scolastica, in questo modo, riesce ad essere molto vicino ai
problemi ed alle esigenze degli alunni. Il Preside promuove e favorisce i rapporti tra docenti,
genitori ed alunni.
Al Preside spetta la rappresentanza dell’Istituto e tra l’altro, cura la convocazione delle riunioni
degli organi collegiali; è garante delle delibere del Collegio Docenti; procede alla formazione delle
classi, alla formazione dell’orario delle lezioni; tiene i rapporti con gli enti locali; coordina il
funzionamento degli uffici di segreteria; vigila sull’adempimento dei doveri degli insegnanti; ha la
rappresentanza legale in materia amministrativa,ecc..
Il Preside è determinante per la creazione di un clima positivo e fecondo di idee nuove e stimolanti
sia per gli studenti sia per i docenti. Il Preside è attivo promotore, coordinatore e sostenitore delle
attività e delle iniziative volte a migliorare la qualità dell’apprendimento del buon convivere
all’interno dell’Istituto; favorisce la realizzazione delle idee utilizzando le sue competenze. Si pone
come punto di riferimento per ogni iniziativa di innovazione culturale e consente, a chi lavora nella
scuola di perseguire gli obiettivi del Progetto Educativo d’Istituto.
Il Docente Vicario (Vicepreside) ed i Collaboratori
Il Collegio Docenti, all’inizio dell’anno scolastico, elegge due docenti, con la funzione di
“collaboratori”. Inoltre il Preside sceglie il “collaboratore vicario”, cioè quella persona
comunemente detta vicepreside.
La funzione del docente vicario è quella di sostituire in tutte le funzioni il Preside, in caso di sua
assenza o impedimento.
Preside
Vicepreside
Prof. Ing. Carlo TURCHETTI
Prof. Dott. Ing. Maurizio MARCANTONI
Delegato del Preside nei Consigli di Classe
All’interno di ciascun Consiglio di Classe il Preside sceglie un docente cui affidare il compito di
coordinatore del Consiglio stesso.
La sua funzione è quella di presiedere il Consiglio e di coordinare i lavori in assenza del Preside,
che istituzionalmente, è il presidente di ciascun Consiglio.
Al coordinatore (delegato del Preside) si rivolgono di preferenza i docenti, i genitori e gli studenti,
nel caso in classe sorga qualche necessità o problema meritevole di segnalazione all’interno del
Consiglio.
15 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Il Delegato cura che venga effettuata la programmazione didattica, ne verifica l’attuazione e fa
riferimento al Preside per tutti i problemi di gestione della classe e del suo Consiglio. Al Delegato si
rivolge di preferenza il Preside ogniqualvolta ritenga opportuno approfondire la conoscenza della
situazione della classe e del suo Consiglio.
Coordinatori Consigli di Classe
Corso Aereonautico
Docente
Prof.ssa Ventura
Prof.ssa Ventura
Prof.ssa Alimenti
Prof.ssa Caracchini
Prof.ssa Caracchini
Corso Geometri
Docente
Prof.ssa Ventura
Prof.ssa Ventura
Prof.ssa Alimenti
Prof. Rosito
Prof. Marcantoni
Classe
1TL
2TL
3TL
4 TL
5 TL
Classe
1 CAT
2 CAT
3 CAT
4 CAT
5 CAT
I Docenti
Nella scuola prestano la loro opera circa 40 insegnanti, la maggior parte in possesso di abilitazione
all’insegnamento. La funzione del docente, così come viene espressa dalla legislazione sulla scuola,
è intesa come attività di trasmissione e di elaborazione della cultura, nonché come attività di stimolo
alla partecipazione dell’alunno a tale processo. Il docente deve collaborare con la famiglia e le altre
agenzie educative nel promuovere la formazione umana e critica della personalità dell’alunno. I
docenti devono curare il proprio aggiornamento culturale e professionale e partecipano alla
realizzazione delle iniziative educative della scuola.
All’inizio dell’anno scolastico, ciascun docente deve compilare un Piano di Lavoro, ossia deve
programmare il suo intervento didattico indicando il profilo della classe, gli strumenti utilizzati per
la rilevazione dei prerequisiti, le eventuali strategie di riallineamento o di recupero, gli argomenti
che intende presentare durante l’anno alla classe, i tempi, gli obiettivi, la metodologia, i supporti
didattici che intende realizzare, la tipologia delle prove di verifica, i criteri di valutazione, ecc..
Il docente annota su un proprio registro elettronico personale la progressione del proprio lavoro, le
assenze degli alunni, le note particolari relative ai rapporti Scuola- famiglia, ecc.. Il docente può
non comunicare le date delle verifiche orali o scritte ma molto spesso tra docenti ed alunni si
concordano le date più opportune al fine di distribuire i carichi di lavoro ed evitare di concentrare
troppi impegni in una sola giornata.
Al termine dell’anno scolastico il docente deve redigere una Relazione Finale nella quale descrive e
commenta il lavoro effettuato durante l’anno, le difficoltà eventualmente riscontrate, ecc..
Responsabile viaggi di istruzione
In ogni Consiglio, l’insegnante nominato responsabile dei viaggi di istruzione e delle uscite
didattiche individua, in accordo con il Consiglio e con gli alunni, le possibili mete dei viaggi, ne
illustra agli alunni le caratteristiche, si occupa della programmazione.
Responsabile biblioteca d’Istituto
16 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
E’ un docente che viene nominato, in ogni Consiglio di Classe, all’inizio di ogni anno scolastico. Si
occupa di costituire, sulla base delle esigenze didattiche, la biblioteca e di gestirla per tutto l’anno.
Responsabili dell’aggiornamento
E’ nominato annualmente dal Preside un docente referente per le attività di aggiornamento del
personale docente.
Responsabile dell’Ufficio Tecnico
E’ costituito dal Preside e da un docente responsabile da lui nominato. Ha le seguenti competenze:
avviare la procedura di acquisto relativa al materiale necessario
aggiornare l’albo dei fornitori
verificare la funzionalità del materiale, sia esistente sia di nuova costituzione all’interno della
Scuola
compilare le schede di collaudo del materiale
contattare le ditte addette alla manutenzione ordinaria quando si verificano guasti alla
apparecchiature site nell’Istituto
Personale A.T.A.
E’ il personale non docente in servizio nella scuola.
Esso si divide tra personale di segreteria, personale ausiliario (i collaboratori scolastici) e gli
assistenti tecnici.
La Segreteria
La Segreteria dell’Istituto comprende due dipendenti e un collaboratore che si occupano di diversi
settori:
segreteria didattica studenti
segreteria del personale
segreteria amministrativo-finanziaria
protocollo
archivio
magazzino
La segreteria didattica studenti si occupa di compiti inerenti i bisogni degli studenti: provvede alle
iscrizioni, prepari i certificati di frequenza, le pagelle, organizza gli scrutini, segue l’organizzazione
dei viaggi di istruzione.
I collaboratori scolastici
Il compito principale dei bidelli è quello di sorvegliare l’edificio scolastico e di mantenere puliti
aule e corridoi; essi inoltre consegnano circolari ed avvisi nelle classi e collaborano con gli
insegnanti nel controllare gli alunni durante i cambi delle ore e l’intervallo.
L’Assistente Tecnico
E’ addetto alla conduzione tecnica dei laboratori (informatica, tec., Costr., topografia, chimica,
fisica, simulatore di volo, aeromodellismo ed esercitazioni pratiche, ecc). Svolge un’attività di
supporto tecnico alla funzione docente relativamente alle attività didattiche ed alle connesse
relazioni con gli studenti. Provvede alla preparazione del materiale e degli strumenti didattici ed al
riordino ed alla conservazione del materiale e delle attrezzature. In collaborazione con i docenti
responsabili dei diversi laboratori, suggerisce l’acquisto di attrezzature tecnico-scientifiche.
Gli studenti
17 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Gli studenti iscritti sono mediamente ogni anno 160.
L’Istituto può accogliere anche studenti portatori di handicap.
I delegati di classe sono gli studenti che ogni anno ciascuna classe elegge quali rappresentanti. Il
rappresentante di classe deve informarsi su ciò che avviene nella scuola, raccoglie dai compagni
proposte ed osservazioni, coordina l’organizzazione delle iniziative.
All’inizio dell’anno scolastico si effettua l’elezione di quattro studenti rappresentanti d’Istituto, che
hanno tra l’altro il compito di coordinare l’attività studentesca che coinvolge l’intero Istituto.
18 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
PARTE I
AREA DIDATTICA
Negli anni il corso di studi ha subito numerose modifiche e la nuova riforma ci ha portati ad un
Indirizzo tecnologico, un indirizzo strutturato con un biennio comune e un triennio che prevede
invece tutte le materie tecniche di indirizzo.
Tuttavia all’interno dei primi due anni di studio è presente una materia tecnico, Scienze e tecnologie
applicate, propedeutica alle materie del triennio con il fine di fornire agli studenti, se pur dei primi
due anni, le conoscenze di base per affrontare le materie che saranno poi oggetto della valutazione
finale.
La riforma partita dell’AS 2012/2013 “Riforma degli Istituti tecnici” ha già previsto per lo scorso
anno scolastico il completamento naturale del corso con l’esame di stato riformato, questo ha
portato gli studenti non più a frequentare un istituto tecnico ma bensì un istituto tecnologico al
passo con le esigenze sempre più specifiche del mondo lavorativo.
Indirizzo: Trasporti e logistica
Il biennio è identificato con il nome Trasporto e Logistica, la specializzazione invece del triennio è
quella di Conduzione del mezzo.
L’indirizzo porta gli studenti ad una conoscenza a tutto tondo sugli ambiti aeronautici: le proprietà
degli aeromobili con le caratteristiche fisiche che devono possedere, la navigazione aerea, la
gestione del traffico, lo studio delle meteorologia, lo studio della logistica in ambito aeroportuale, lo
studio della parte elettronica e di automazione.
Al termine dei cinque gli alunni conseguono il diploma di maturità tecnologica aeronautica
indirizzo Conduzione del mezzo.
Indirizzo: Costruzioni, ambiente e territorio
L’evoluzione di quello che in passato era denominato indirizzo “Geometra” porta gli studenti ad un
approccio tecnologico con le materie ed ad inserire all’interno dei piani di studio nuove discipline
essenziali per la propria figura professionale come ad esempio “Gestione del cantiere e Sicurezza
sul lavoro”.
Al termine dei cinque gli alunni conseguono il diploma di maturità tecnologica in costruzioni,
ambente e territorio.
Indirizzo: Agrario, agroalimentare e agroindustriale
L’indirizzo si prevede in partenza per il prossimo AS 2016/2017.
Questo indirizzo è dedicato a chi vuole operare nel settore agrario, alimentare e agroindustriale al
fine di valorizzare le risorse del proprio territorio rispettando l’ambiente, avendo a cura lo sviluppo
economico del proprio paese garantendo il benessere delle persone.
Lo STATUS di scuola PARITARIA è stato acquisito con il D.M. 28/02/01.
Il collegio dei docenti nella riunione del 04 settembre 2015 ha deliberato come segue: utilizzando
gli spazi di autonomia concessi dalla normativa vigente il collegio delibera di introdurre
l’insegnamento di “Scienze e Tecnologie Applicate” fin dalla prima classe con un orario di 3 ore
settimanali per il corso “Trasporti e Logistica (Indirizzo Aeronautico) ed un orario di 2 ore
settimanali per il corso “Costruzioni, Ambiente e Territorio (Indirizzo Geometri). Il collegio ritiene
19 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
opportuno anticipare questo insegnamento per contribuire subito all’orientamento degli allievi con
la consapevolezza delle caratteristiche del percorso formativo prescelto. La disciplina “Scienze e
Tecnologie Applicate” favorirà la scelta definitiva dell’Indirizzo attraverso una maggiore
conoscenza delle linee generali dell’area tecnologica prescelta.
Mantenendo le Prime classi nel limite delle 32 ore settimanali di lezione, il collegio delibera di
ridurre di una ora ciascuna i seguenti Insegnamenti:
Corso “Trasporti e Logistica”
Scienze Integrate: Chimica.
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica;
Tecnologie Informatiche;
Corso “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
Scienze Integrate: Chimica;
Tecnologie Informatiche.
Data la riforma in istituto tecnologico si è ritenuto opportuno proseguire nel secondo anno la
materia “Tecnologie Informatiche” e mantenendosi nel limite delle 32 ore settimanali di lezione, il
collegio delibera di ridurre di una ora ciascuna i seguenti Insegnamenti:
Corso “Trasporti e Logistica”
Scienze Integrate: Chimica;
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica.
Corso “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
Scienze Integrate: Chimica;
Scienze e tecnologie applicate.
In accordo con l’inserimento della nuova materia nel biennio comune degli istituti Tecnologici è
stata inserita la materia “geografia” all’interno dell’insegnamento di Italiano e storia, pur
mantenendosi nel limite delle 32 ore settimanali di lezione.
Per permettere una preparazione completa su quella che sarà la materia caratterizzante la seconda
prova d’esame “Scienze della Navigazione” pur mantenendosi nel limite delle 32 ore settimanali di
lezione, il collegio delibera di ridurre di una ora ciascuna i seguenti Insegnamenti nel 3° e 4° anno
del corso “Trasporti e Logistica”:
Elettronica, elettrotecnica e automazione;
Logistica.
Va sottolineato l’impegno della scuola “Salvo d’Acquisto” nei riguardi degli studenti “adulti”
lavoratori, i quali hanno trovato dall’anno scolastico 1983/1984 ad oggi, proprio nella struttura, tutta
l’assistenza e l’accoglienza per poter riprendere serenamente gli studi lasciati incompleti durante
l’età scolare, oppure mai intrapresi per le varie vicissitudini che presenta la vita di ognuno di noi.
L’Istituto, con i suoi corsi pomeridiani, essendo tra l’altro, l’unica struttura presente nel territorio
compreso tra la provincia di Viterbo, la zona costiera del civitavecchiese e la porzione a nord della
provincia di Roma, offre l’unica possibilità di istruzione per chiunque abbia problematiche
lavorative che ne impedirebbero la frequenza ante meridiana. Questa scuola pubblica è l’unica
funzionante nel comprensorio in grado di accogliere senza disagio, studenti lavoratori residenti nel
suo natura bacino di utenza.
L’Istituto si preoccupa di raccogliere il patrimonio culturale strutturato nella scuola media; a tal fine
esso svolge da tempo un’attività di formazione e di orientamento presso gli alunni delle scuole
medie del circondario. Quando essi accedono alla nostra scuola vengono sottoposti a test d’ingresso
che individuando le abilità conseguite dal singolo studente, consentono ai docenti, nella loro attività
didattica, di garantire la continuità di sviluppo nel percorso formativo degli studenti. Il patrimonio
20 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
culturale di base viene sviluppato nel corso dei cinque anni, tenendo comunque presente che i nostri
diplomati hanno possibilità di accedere a qualsiasi corso di laurea.
Nella scelta delle strumentazioni didattiche la scuola assume come criteri di riferimento la validità
culturale, la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi formativi, in
corrispondenza alle esigenze dell’utenza.
Poiché la realtà territoriale e sociale di provenienza degli studenti non offre sufficienti stimoli e
servizi culturali necessari allo sviluppo della loro personalità, la Scuola si preoccupa non solo di
proporre attività culturali, all’interno della sede dell’Istituto, ma si fa anche tramite per l’accesso
diretto degli studenti alle offerte culturali cittadine organizzando, anche in orario extra scolastico,
visite guidate, itinerari cittadini, spettacoli di varia natura, attività sportive.
I docenti, nella convinzione del diritto degli adolescenti al riconoscimento della propria espressione
personale e della necessità che essi siano inseriti in un contesto di regole giuste e certe, costruiscono
con gli allievi, nella comune esperienza scolastica, un rapporto teso alla creazione di un clima che
permetta la partecipazione di tutti al processo didattico. Ciò nel rispetto delle esigenze individuali e
di gruppo, nella valorizzazione di tutte le differenze, nella uguaglianza dei diritti e dei doveri, nel
rispetto della dignità umana in un clima di reciproca collaborazione, più che di competizione, ma
anche nel rispetto delle regole necessarie al funzionamento della Scuola.
Viene promossa contemporaneamente una crescita della competenza e della sensibilità dei genitori
circa i comportamenti degli adolescenti e le risposte degli adulti per prevenire eventuali disagi.
E stato inoltre deliberato l’adozione del Primo Trimestre con conclusione il 22 dicembre 2014 e del
successivo Pentamestre con conclusione coincidente con la conclusione dell’anno scolastico.
21 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
DESCRIZIONE DEI CORSI E DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
TRASPORTI e LOGISTICA
Al termine del corso della durata di cinque anni l’allievo, oltre ad essere in possesso di un titolo
valido per l’accesso a tutti i Corsi di Laurea, può accedere ai concorsi della Pubblica
Amministrazione di Enti Militari e Civili ed ai concorsi banditi da Enti privati laddove il Diploma è
tipico di settore ed è richiesta una competenza tecnica precisa ed appropriata.
La preparazione culturale generale dei Diplomati, alla fine del ciclo di studi, raggiungerà senza
dubbi un livello culturale definibile, nella media scolastica dei diplomati delle varie scuole, medioalte; facendo riferimento alla competenza tecnica i nostri diplomati raggiungeranno, alla fine del
ciclo di studi, una ottima, in alcuni casi eccellente, preparazione.
Tali competenze si raggiungeranno grazie ad un’accurata programmazione tecnico-pratica dei
cinque anni di studi e grazie ai numerosi contatti con l’esterno che caratterizzeranno l’impegno
dell’Istituto.
Sbocchi professionali
Tale titolo, inoltre, permette sbocchi post-diploma nel mondo del lavoro ed in particolare presso
aziende che operano nel mondo del volo.
Il conseguimento del diploma apre le porte del futuro per diventare:
Pilota di aerei civili o militari;
Controllore di Volo (civile o militare);
Assistente di Volo;
Flight Dispatcher;
Addetto aeroportuale;
Addetto alla sicurezza in volo (Hostess e Stewards);
Industrie aeronautiche;
Meccanico manutentore.
Il diploma da accesso a tutte le facoltà universitarie, sono ovviamente consigliate quelle che portano
ad un perfezionamento delle conoscenze aeronautiche apprese durante il corso di studi, facoltà
come:
Ingegneria Aerospaziale;
Scienze matematiche fisiche e Naturali (ai fini della professione di Meteorologo);
Disciplina Giuridica del Diritto della Navigazione Aerea.
22 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
ISTITUTO TECNOLOGICO AERONAUTICO
TRASPORTI E LOGISTICA
QUADRO ORARIO A.S. 2015 - 2016
Materie D’Insegnamento
Lingua e Letteratura Italiana
Geografia generale ed economica
Lingua Inglese
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Matematica
Diritto ed Economia
Scienze Integrate: Scienze della terra e Biologia
Scienze motorie e Sportive
Religione Cattolica o attività alternativa
Scienze Integrate: Fisica* **
Scienze Integrate: Chimica*
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica*
Tecnologie Informatiche*
Scienze e tecnologie applicate*
Complementi di matematica
Elettrotecnica, elettronica e automazione
CONDUZIONE DEL MEZZO
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo
(Navigazione – Meteo – Traffico Aereo)*
Meccanica e macchine (Aerotecnica)
Logistica
1°
ann
o
3
1
3
2
4
2
2
2
1
3
2
2
2
3
---
2°
ann
o
3
1
3
2
4
2
2
2
1
3
2
2
2
3
---
3°
ann
o
4
--3
2
3
2
--2
1
----------1
2
4°
ann
o
4
--3
2
3
2
--2
1
----------1
2
5°
ann
o
4
--3
2
3
2
--2
1
------------3
--
--
7
7
8
---
---
3
2
3
2
4
---
TOTALE ORE
32
32
32
32
* Nelle seguenti materie sono previste ore di esercitazione in laboratorio
** Nelle seguenti materie è prevista un’ora di lezione a settimana è svolta in lingua inglese
32
COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO
Il profilo professionale, alla cui realizzazione tende il presente progetto cinque, è il seguente:
La preparazione del diplomato geometra si basa prevalentemente sul possesso di capacità graficoprogettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni e di concrete conoscenze inerenti
l’organizzazione e la gestione del territorio.
La formazione, integrata da idonee capacità linguistico-espressive e logico-matematiche, sarà
completata da buone conoscenze economiche, giuridiche ed amministrative e consentirà al
diplomato l’inserimento in situazioni di lavoro diversificate e/o la prosecuzione degli studi.
Il livello di formazione, orientato verso un’operatività professionale di grado intermedio, sarà
raggiunto tramite l’acquisizione dei principi e dei metodi fondamentale delle aree di competenza.
Inoltre frequenti esercitazioni e incontri con esperienze reali renderanno familiari all’alunno le
23 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
moderne tecniche operative e ne stimoleranno la propensione al continuo aggiornamento, una volta
diplomato.
Il profilo professionale del geometra, con riferimento alle aree professionali (RILIEVO,
COSTUZIONI e TERRITORIO), ed alle discipline concorrenti a ciascuna delle tre aree, si può
sinteticamente rappresentare secondo lo schema seguente:
Sbocchi professionali
Il mondo del lavoro apre le sue porte agli studenti con molteplici possibilità prima fra tutte quella di
intraprendere la carriera di libero professionista.
La libera professione si esercita dopo due anni di tirocinio e il superamento dell'esame di
abilitazione e consente svariate mansioni tra le quali progettazione architettonica e strutturale di
nuove costruzioni e recupero edilizio; direzione dei lavori e sicurezza nei cantieri; contabilità dei
lavori e contratti d'appalto e giuridici; rilievo topografico (rilievi, tracciamenti di strade);
progettazione di impianti; accatastamenti, frazionamenti, volture, divisioni ereditarie e valutazioni
di beni immobili; consulenze varie, stime di danni da fenomeni personali e naturali.
ISTITUTO TECNOLOGICO PER GEOMETRI
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
QUADRO ORARIO A.S. 2015 - 2016
1°
ann
o
3
1
3
2
4
2
2
2
1
3
2
3
2
2
-----
Materie D’Insegnamento
Lingua e Letteratura Italiana
Geografia generale ed economica
Lingua Inglese
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Matematica
Diritto ed Economia
Scienze Integrate: Scienze della terra e Biologia
Scienze motorie e Sportive
Religione Cattolica o attività alternativa
Scienze Integrate: Fisica* **
Scienze Integrate: Chimica*
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica*
Tecnologie Informatiche*
Scienze e Tecnologie applicate*
Complementi di matematica
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Progettazione, Costruzioni e Impianti
--Geopedologia, Economia ed Estimo
--Topografia
---
2°
ann
o
3
1
3
2
4
2
2
2
1
3
2
3
2
2
-----
3°
ann
o
4
--3
2
3
----2
1
----------1
2
4°
ann
o
4
--3
2
3
----2
1
----------1
2
5°
ann
o
4
--3
2
3
----2
1
------------2
-------
7
3
4
7
3
4
8
3
4
TOTALE ORE
32
32
32
32
* Nelle seguenti materie sono previste ore di esercitazione in laboratorio
** Nelle seguenti materie è prevista un’ora di lezione a settimana è svolta in lingua inglese
24 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
32
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
ACCOGLIENZA
Orientamento degli alunni provenienti dalla Scuola Media
La partecipa ai progetti di orientamento organizzati da molte delle scuole medie del circondario,
questi prevedono incontri in classi con gli studenti delle classi terze medie e incontri pomeridiani,
denominati Open day, in cui sia gli alunni che e famiglie sono invitati a partecipare per conoscere
tutte le scuole superiori che partecipano. L’informazioni è un momento fondamentale e utile agli
studenti delle classi terze medie per capire le proprie passioni, l’ambito per cui si è più portati e
conoscere quale istituto superiore rispecchia meglio le proprie aspettative per il futuro.
L’orientamento viene anche svolto in sede, durante i mesi di novembre, dicembre, gennaio e
febbraio le famiglie sono accolte presso la nostra struttura ed hanno la possibilità di visitarla e
toccare con mano i laboratori e le attrezzature presenti. Spesso si dedica il sabato a questi Open Day
ma è possibile venire a visitare la scuola qualsiasi giorno qualora le famiglie siano impegnate in tali
giorni.
Durante l’orientamento sono coinvolti alcuni docenti responsabili dell’orientamento ma soprattutto
gli allievi che portano la loro testimonianza sulla scuola e il corso di studi che stanno frequentando.
Per rispondere alla richiesta di informazioni sulla scuola è stato realizzato un opuscolo da distribuire
agli studenti della scuola media.
Ulteriore assistenza è prevista al momento dell’iscrizione, da alcuni anni ormai il MIUR ha attivato
la procedura di iscrizione on-line, la scuola da supporto alle famiglie per chi incontrasse difficoltà
nel compilare la domanda.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Contestualmente all’iscrizione, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di
un Patto Educativo di Corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa i
diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. (Art. n.5 bis
D.P.R. 24 giugno 1998, n.249)
Progetto accoglienza
Il progetto accoglienza è stato sviluppato per facilitare l’inserimento nella scuola agli studenti delle
classi prime, abbassando così il livello di ansia e di timore nei confronti del nuovo ambiente
scolastico e dei nuovi compagni.
Le prime due settimane di scuola per il neo iscritto è dedicata alla conoscenza delle attività
didattiche e della programmazione extracurricolare. Il primo giorno di scuola gli studenti delle
classi prime vengono accolti dal Preside o dal Collaboratore per avere ampia illustrazione di tutte le
attività scolastiche.
All’atto dell’inserimento alla prima classe, allo studente viene chiesto, da parte di ogni insegnante,
una breve presentazione utile alla scuola per rilevare gli interessi, le abitudini relativamente al
tempo libero, agli sport, alla musica,ecc.; è un primo modo di conoscere il neo iscritto ed offre al
ragazzo l’opportunità di presentarsi e di raccontare qualcosa di sé.
All’inizio di ogni anno scolastico, in particolare nelle classi prime, agli studenti vengono
somministrate alcune prove, dette “test d’ingresso”, elaborate autonomamente da ciascun
insegnante. I test servono ad individuare il livello di partenza di ciascuno studente, al fine di
25 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
evidenziare eventuali lacune o disparità di preparazione e di progettare, di conseguenza, gli
interventi didattici necessari per mettere rapidamente tutti gli allievi nelle medesime condizioni di
partenza. Attraverso il confronto con test proposti nel corso dell’anno scolastico, consentono altresì
di valutare oggettivamente i progressi ottenuti dagli allievi.
Protocollo di intesa per la costituzione di una rete fra Istituzioni scolastiche del 30° Distretto
scolastico della Provincia di Roma per la realizzazione di un progetto finalizzato all’orientamento
scolastico degli studenti frequentanti le rispettive scuole.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
Finalità formative
La Scuola si impegna a promuovere negli studenti la formazione di specifiche competenze
professionali, creando altresì i requisiti perché i diplomati possano non solo affrontare il lavoro con
consapevolezza, sensibilità, responsabilità, ma anche far fronte alle trasformazioni che le specifiche
attività professionali vivranno nello sviluppo delle condizioni del contesto sociale;
contemporaneamente la Scuola non può non proporsi finalità di formazione culturale in senso più
vasto, sia in previsione della continuazione degli studi in ambito universitario, sia in un quadro di
promozione, potenziamento e sviluppo delle capacità tendenti a favorire rapporti improntati al
rispetto ed alla valorizzazione della dignità umana, della diversità, della solidarietà, dell’educazione
alla vita di relazione.
La programmazione didattica viene redatta all’inizio dell’anno scolastico e depositata in segreteria
ove la duplicazione può essere richiesta.
L’attività didattica è distribuita secondo il monte ore annuo ministeriale in moduli settimanali, in
riferimento all’organizzazione del Piano dell’Offerta Formativa.
Attività di riallineamento dei prerequisiti
Sfruttando la fase iniziale dell’anno, in cui gli orari non sono ancora completamente definiti,
vengono proposti dagli insegnanti “attività di riallineamento dei prerequisiti”, incentrati sulle
nozioni di base delle discipline di riferimento.
Obiettivi trasversali per il biennio e triennio
All’inizio dell’anno scolastico ciascun Consiglio di Classe formula e stabilisce gli “obiettivi
trasversali” cioè quegli obiettivi perseguibili da tutti gli insegnanti, indipendentemente dalla
disciplina specifica. Essi possono essere distinti in obiettivi comportamentali ed obiettivi formativocognitivi.
A tutti i Consigli di Classe è proposta una declinazione esemplificativa schematica degli obiettivi
trasversali, che viene adattata od ampliata dal Consiglio dopo un’attenta analisi della situazione di
partenza della classe.
Declinazione esemplificativa dei possibili obiettivi trasversali
Obiettivi comportamentali-affettivi:
lo studente:
instaura un rapporto equilibrato con docenti e compagni
discute le proposte in modo positivo
26 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
osserva le regole dell’Istituto
rispetta i tempi di consegna dei lavori assegnati
consegna un lavoro finito, pertinente e corretto nell’esecuzione
procede in modo autonomo nel lavoro
altri
Obiettivi formativo-cognitivi:
Biennio
Al termine del Biennio l’allievo sarà in grado di:
acquisire i contenuti fondamentali di ogni disciplina
riconoscere tali concetti negli ambiti in cui vengono utilizzati
scrivere brevi relazioni o semplici componimenti in modo corretto
riprodurre con parole proprie una catena di deduzioni, utilizzando un linguaggio semplice e
corretto
trarre conseguenze logiche da premesse date, sulla base delle conoscenze acquisite
organizzare ed utilizzare le conoscenze per la risoluzione dei semplici problemi e la stesura di brevi
relazioni, nei vari ambiti disciplinari
comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi
collegare argomenti della stessa disciplina o più discipline diverse e coglierne le relazioni semplici
Triennio
Al termine del triennio l’allievo sarà in grado di:
analizzare autonomamente un testo, rielaborandone personalmente i contenuti
apprezzare la varietà degli approcci metodologici possibili ed applicare metodi di studio adeguati
alla complessità degli argomenti
interpretare i concetti trasversali negli ambiti in cui vengono utilizzati
dedurre, dalle conseguenze acquisite, conseguenze logiche
valutare criticamente l’aderenza di un’argomentazione ai dati ed ai vincoli posti
comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi tecnici
documentare con efficace capacità di sintesi il proprio lavoro attraverso adeguati strumenti
professionali
analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere
La validità, l’utilità ed il grado di raggiungimento degli obiettivi trasversali, che il Consiglio di
Classe avrà fato propri, sono verificati periodicamente.
Obiettivi specifici didattici
Si vedano i Piani di Lavoro Annuali presentati per ogni singola disciplina da ogni docente, con
allegata la programmazione, depositati agli atti della segreteria, in riferimento all’organizzazione
del Piano dell’Offerta Formativa (POF).
STRUMENTI DI VERIFICA
Ciascun docente deve indicare nel proprio Piano di Lavoro, redatto all’inizio di ogni anno
scolastico, la tipologia degli strumenti che intende utilizzare per verificare la capacità di organizzare
le singole abilità acquisite dallo studente durante il percorso didattico.
La scelta degli strumenti va opportunamente motivata. In linea generale possono essere previste sia
prove scritte che prove orali, ma la valutazione può estendersi anche all’ attività di laboratorio o
27 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
esercitazioni pratiche, all’esecuzione di compiti a casa, alla frequenza e alla pertinenza degli
interventi in classe, ecc..
In generale le prove scritte possono mirare a verificare il raggiungimento degli obiettivi di
conoscenza, comprensione,applicazione, analisi, sintesi e valutazione attraverso le forme più idonee
al riconoscimento di una determinata capacità. Ad esempio, per verificare apprendimenti di
carattere mnemonico potranno essere presentati quesiti di tipo vero/falso, che si prestano
essenzialmente all’accertamento di semplici conoscenze. Quesiti con risposta multipla potranno
essere utilizzati per accertare il corretto uso delle conoscenze acquisite, le implicazioni deducibili da
certe condizioni descritte,ossia il livello di comprensione degli argomenti presentati. Per accertare
le abilità più complesse, come la capacità di analisi, di sintesi o di valutazione (intesa come la
capacità di esprimere giudizi) si ricorre alla elaborazione di temi, saggi brevi, o alla risoluzione di
problemi o quesiti a risposta aperta.
La valutazione orale è un valido strumento per il controllo dei processi cognitivi più elevati (analisi,
sintesi, valutazione), abitua lo studente al colloquio e lo stimola alla ricerca di una migliore
espressione linguistica.
Al momento dello scrutinio la valutazione scaturirà da un congruo numero di interrogazioni e di
esercizi scritti fatti a casa o a scuola corretti e classificati durante il quadrimestre, cosi come dispone
la legge.
Nessuna disposizione ne precisa il numero, ma è opportuno che il voto di profitto per ciascun
alunno scaturisca dal maggior numero possibile di classificazioni, ciò che puo avvenire traducendo
sempre in voto il “concetto” che dell’alunno il professore si va facendo via via nel corso del
quadrimestre in occasione del colloquio che in ogni lezione l’insegnante stabilisce con la scolaresca.
Criteri di valutazione
Nell’intento di facilitare la ricerca di un linguaggio comune, si propongono all’insegnante delle
linee guida che riguardano i criteri di valutazione del profitto, ma anche della partecipazione,
dell’impegno e del metodo di studio di ciascun alunno.
Per quanto riguarda alcuni aspetti del linguaggio utilizzato in queste linee guida, si sottolinea che
con la locuzione “livello minimale” si intende il confine tra il positivo ed il negativo; in altre parole
quel giudizio che usualmente viene espresso numericamente, se si parla di profitto, con un voto “dal
5 al 6”. Per valutazione globale si intende sostanzialmente l’insieme, opportunamente ponderato, di
tutti i dati sul comportamento, la partecipazione, l’impegno, il metodo di studio, il profitto, raccolti
durante l’anno scolastico. Essa pertanto non si limita alla valutazione del bagaglio cognitivo, ma
investe l’intera personalità dell’alunno, almeno per gli aspetti che si sono evidenziati nel curricolo
scolastico.
Per la valutazione della partecipazione
La partecipazione è intesa come interesse dello studente a curare la propria formazione culturale e
come capacità di contribuire al dialogo educativo. Rientrano in questa categoria i seguenti
indicatori:
la frequenza
l’attenzione
la recettività agli stimoli
la precisione a mantenere gli impegni
la puntualità
le richieste di chiarimenti e le proposte costruttive
la disponibilità alla collaborazione con i docenti ed i compagni
28 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
La partecipazione è positiva quando viene contrassegnata dagli aggettivi: costruttiva, attiva o
recettiva;
Il livello minimale di partecipazione è individuato dall’espressione da sollecitare (che esprime una
valutazione di sostanziale positività pur con qualche riserva);
La partecipazione è da ritenersi negativa quanto è segnalabile attraverso le seguenti locuzioni:
dispersiva o di disturbo.
Per la valutazione dell’impegno
Nella valutazione dell’impegno si intende rilevare la linea di tendenza prevalente nel
comportamento dello studente rispetto all’adempimento dei doveri di studio:
l’impegno è positivo quando è descrivibile attraverso gli aggettivi: notevole e soddisfacente
il livello minimale è individuato dall’aggettivo accettabile (che esprime una valutazione di
sostanziale positività non tuttavia priva di alcune riserve)
l’impegno è negativo se caratterizzabile dall’aggetto: debole
Per la valutazione del metodo di studio
Il criterio per valutare il metodo di studio è quello di rilevare la maggiore o minore capacità dello
studente di organizzare il proprio lavoro;
la valutazione positiva può essere indicata dagli aggettivi: elaborativo o organizzato;
il livello minimale corrisponde alla locuzione: non sempre organizzato (nella quale i termini “non
sempre” non hanno solo significato temporale, ma richiamano anche la maggiore o minore
propensione dello studente ad organizzare correttamente l’apprendimento di un argomento, di una
disciplina, ecc.); può rientrare in questo livello anche il metodo di studio ripetitivo-mnemonico se
esso costituisce, al momento, l’unica risorsa di cui l’allievo dispone;
la valutazione è negativa quando il metodo di studio è connotabile attraverso gli aggettivi: assente o
disorganizzato.
Per la valutazione del profitto
Nella valutazione del profitto si analizzano gli obiettivi cognitivi raggiunti dallo studente. Sono stati
individuati sei “indicatori” (conoscenza, applicazione, analisi, sintesi, capacità) che permettono di
definire gli aspetti diversi del processo mentale dell’apprendimento, che comunque è unitario.
Gli obiettivi cognitivi vanno naturalmente contestualizzati in ambito disciplinare, a cura di ciascun
docente, dopo un confronto con i colleghi di area disciplinare e del Consiglio di Classe.
A livello minimale (voto 5-6) il significato attribuito agli indicatori è il seguente:
conoscenza: apprendimento di concetti, fenomeni, meccanismi, fatti, avvenimenti, termini
essenziali, tipici della disciplina;
comprensione: a livello minimale è intesa come l’apprendimento del significato e delle relazioni
semplici ed essenziali che spiegano concetti, meccanismi, fatti, ecc. fondamentali;
applicazione: a livello minimale è intesa come la capacità di utilizzare correttamente gli elementi
basilari (conoscenza e comprensione) in situazioni non molto diversificate da quelle note;
analisi: a livello minimale, è intesa, come la capacità di scomporre un contenuto, un concetto, un
fenomeno, ecc. nei suoi contenuti fondamentali e la capacità di individuare le relazioni più semplici
tra i suoi elementi;
sintesi: è intesa, sempre a livello minimale, come la capacità di ricondurre ad un’unità organica gli
elementi più semplici e fondamentali di un contenuto o concetto.
Capacità valutativa (sesta abilità), va intesa come il raggiungimento da parte dello studente di una
autonomia di giudizio rispetto a situazioni complesse che richiedono conoscenze approfondite,
29 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
capacità di analisi e di sintesi adeguatamente affinate. Deve essere considerata come il livello
massimo raggiungibile da un numero limitato di studenti.
La valutazione del profitto può dunque essere schematizzata nel seguente modo:
OBIETTIVI COGNITIVI PREFISSATI
Obiettivi completamente raggiunti con apporti
personali
Obiettivi completamente raggiunti
Obiettivi raggiunti con alcune incertezze
Obiettivi in buona parte raggiunti
Obiettivi parzialmente non raggiunti. Le lacune
evidenziate però, non sono di gravità tale da
togliere all’alunno la possibilità di affrontare il
prosieguo dello studio
Gravi lacune in tutti gli obiettivi
Nessun obiettivo raggiunto
VOTO DI PROFITTO
9-10
8
7
6
5
4
1-3
Per la valutazione globale finale
Il giudizio globale e dunque la valutazione finale, è in funzione dei risultati descritti ai punti a), b),
c), d). Nella valutazione globale entra anche la considerazione della progressione del cammino che
lo studente è stato in grado di compiere rispetto ai livelli di partenza.
Ottimo-eccellente: voto finale 9-10
L’alunno ha partecipato attivamente all’attività scolastica, contribuendo con i propri apporti
personali costruttivi; si è impegnato sistematicamente e seriamente applicando un metodo di studio
ben organizzato: ha dimostrato di saper elaborare autonomamente la disciplina, di conoscerla
approfonditamente, di averne compreso non solo le parti fondamentali ma anche le secondarie, di
saperla applicare con piena correttezza anche in situazioni non ripetitive, di saperne usare la
terminologia specifica e di aver raggiunto conseguentemente un livello di profitto decisamente
buono.
Buono: voto finale 8
Mantenendo una positiva partecipazione alla vita scolastica, in questo caso l’allievo ha mostrato una
minore continuità nell’approfondimento disciplinare, fermi restando la serietà nell’impegno,
l’utilizzo di un valido metodo di studio, la sicura conoscenza, la comprensione e la capacità di
applicare correttamente gli elementi basilari della disciplina.
Discreto: voto finale 7
In questo caso gli aspetti comportamentali dell’alunno sono tali da far valutare la sua partecipazione
complessiva nell’insieme positiva; anche il suo impegno ed il suo metodo di studio risultano tali
da evidenziare la conoscenza, la comprensione, la capacità di applicare ed analizzare in forme
sostanzialmente corrette gli elementi fondamentali della disciplina.
Sufficiente: voto finale 6
In questo caso il comportamento dello studente può aver destato qualche perplessità in ordine alla
tipologia della partecipazione, ed alcune riserve possono essere sorte per l’impegno, il metodo di
studio, le competenze linguistiche, così da far registrare nell’ambito del profitto esiti talvolta alterni
e non sempre il pieno raggiungimento dei livelli minimi disciplinari, che comunque si ritengono
acquisibili senza particolari pregiudizi dei futuri impegni di studio dell’alunno.
30 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Mediocre: voto finale 4 -5
L’alunno dimostra una certa difficoltà nel trarre profitto dalla attività scolastica. Si possono
riscontrare contestualmente atteggiamenti nell’ambito cognitivo convergenti a documentare un
profitto lacunoso, talvolta in modo grave. Si riscontrano anche incertezze che riguardano gli ambiti
della conoscenza, della comprensione, dell’applicazione e dell’espressione, che possono derivare da
un impegno non sempre accettabile e/o al ricorso ad un metodo di studio non sempre adeguato.
Insufficiente: voto finale 4
In questo caso lo studente ha manifestato comportamenti non compatibili con l’esigenza di creare
condizioni didatticamente vantaggiose a se stesso o alla classe. Rientrano in tale casistica, quindi,
anche alcune forme di apatia, sia pure non continuativa, e/o disinteresse che non necessariamente
creano turbative alla classe. Impegno e metodo di studio possono non essere stati all’altezza della
situazione ed hanno conseguentemente prodotto risultati insufficienti nell’ambito della conoscenza
e/o comprensione, risultati comunque lontani dai livelli minimi indispensabili.
Scarso: voto finale 1-3
Situazione nettamente peggiorativa rispetto a quella precedente.
Attribuzione del voto di condotta
VOTO 5
Presenza di sospensione senza ravvedimento per una o piu’ delle seguenti motivazioni:
1.offese verbali alla persona
2. atti vandalici
3. atti di bullismo(violenza fisica e psichica e lievi lesioni,atti violenti ).
Detenzione ed uso di sostanze stupefacenti e/o bevande alcoliche a scuola o durante viaggi di
istruzione.
VOTO 6
Scarsa e discontinua osservanza delle norme che regolano la vita e le attivita’ dell’istituto(fino a
tre
ammonizioni).
Frequenza non regolare e riscontro di numerosi episodi di entrate e /o uscite fuori orario.
Puntualita’ saltuaria nell’entrata in classe all’inizio delle lezioni e dopo l’intervallo.
Scarsa partecipazione alle lezioni.
Comportamento scorretto nei confronti dei docenti e dei compagni:continui episodi di disturbo
alle
lezioni.
Presenza di sospensione con ravvedimento.
VOTO 7
Episodiche inosservanze alle norme che regolano la vita dell’istituto scolastico.
Frequenza non regolare .
Poca puntualita’ nell’entrata in classe all’inizio delle lezioni e dopo l’intervallo.
partecipazione sufficiente alle lezioni.
Comportamento non sempre improntato a correttezza nei confronti del gruppo classe,dei
docenti e dell’intera comunita’ scolastica(si riscontrano rapporti episodicamente
31 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
conflittuali con docenti e compagni)
Tendenza a disturbare l’attivita’ scolastica.
VOTO 8
Episodiche inosservanze alle norme che regolano la vita e l’attivita’ dell’istituto.
Frequenza regolare,
Puntualita’ non sempre costante nell’entrata in classe all’inizio delle lezioni e dopo l’intervallo.
Partecipazione interessata,sufficiente motivata alle lezioni e non sempre propositiva.
Assolvimento non del tutto regolare dei doveri scolastici.
Comportamento improntato alla correttezza nei confronti del gruppo classe, dei docenti e
dell’intera comunita’ scolastica;.
VOTO 9
Rispetto delle norme che regolano la vita e l’attivita’ dell’istituto.
Frequenza regolare .
Puntualita’ nell’entrata in classe all’inizio delle lezioni e dopo l’intervallo.
Partecipazione attiva e motivata alle lezioni.
Comportamento corretto nei confronti del gruppo classe,dei docenti e dell’intera comunita’
scolastica;partecipazione responsabile alle espressioni democratiche della comunita’ scolastica
(assemblea degli studenti,assemblea di classe).
VOTO 10
Consapevolezza del valore del rispetto delle norme che regolano la vita dell’istituto e
costituiscono
la base dell’agire civile e democratico.
Assiduita’ nella frequenza ;puntualita’ nell’entrata in classe dopo l’intervallo.
Partecipazione motivata e propositiva.
Assolvimento regolare e costante dei doveri scolastici;impegno di studio serio e costante.
Comportamento corretto e collaborativo nei confronti del gruppo classe,dei docenti e dell’intera
comunita’ scolastica;partecipazione responsabile alle espressioni democratiche della comunita’
scolastica (assemblea degli studenti,assemblea di classe).
Obiettivi formativi differenziati
La scuola ha elaborato nell’ambito del GLH delle Linee Guida per tutti i docenti su come
rapportarsi con le problematiche sempre crescenti degli studenti DSA o BES. Questo per far si che i
piani di azione dei singoli docenti siano in accordo tra loro e le strategie applicate dal singolo
docente siano di aiuto a tutti i docenti del consiglio di classe. Annualmente tali linee guida vengono
aggiornate in occasione della riunione iniziale GLH.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI DEI DOCENTI E CONTRATTO FORMATIVO
All’inizio dell’anno scolastico, i docenti spiegano il programma da svolgere e consegnano in
segreteria la programmazione iniziale che scandisce una previsione temporale a durata degli
argomenti. Esplicitano metodi e strumenti di verifica e valutazione. Definiscono la tipologia delle
prove di verifica prima delle prove stesse.
Nell’utilizzazione dei libri di testo, chiariscono di volta in volta, con spiegazioni esaurienti, i
contenuti delle lezioni.
Forniscono aiuto nello sviluppo della strategia di apprendimento e di studio.
32 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Attivano strategie di recupero; sottolineano e incoraggiano i progressi nell’apprendimento,
stimolano la fiducia dello studente nella propria possibilità.
Favoriscono la formazione del gruppo classe attraverso lavori di gruppo e progetti organizzati dalla
scuola.
Favoriscono atteggiamenti positivi nei confronti della Scuola.
Incoraggiano lo studente ad una partecipazione attiva e costruttiva.
Stimolano interesse e curiosità con un coinvolgimento continuo dello studente.
Portano gradualmente gli studenti all’autonomia nell’approccio critico nei confronti diverse
problematiche affrontate, anche ai fini dello sviluppo delle capacità autovalutazione.
Controllano sistematicamente i compiti assegnati.
La correzione degli elaborati è utilizzata come momento formativo.
Favoriscono uno scambio continuo di informazioni tra i docenti e le famiglie.
DEBITO SCOLASTICO
Attività di recupero e sostegno
Alla fine del primo quadrimestre hanno inizio corsi di recupero per gli studenti che hanno riportato
votazioni insufficienti. Se entro il termine dell’anno scolastico l’alunno non ha colmato
l’insufficienza e per l’alunno che ha riportato insufficienze nel solo secondo quadrimestre, viene
sospeso il giudizio della materia in questione in fase di scrutinio finale. L’alunno dovrà quindi
frequentare durante il periodo estivo un corso di recupero obbligatorio (salvo negazione scritta da
parte dei genitori) e dovrà essere sottoposto ad una verifica sul giudizio sospeso che se positiva darà
facoltà di accedere alla classe successiva. Le verifica si svolgono nella prima settimana del mese di
settembre, il calendario delle prove viene pubblicato a valle degli scrutini di fine anno scolastico.
Sportello didattico
Per il recupero degli allievi in difficoltà e per l’integrazione dei soggetti in situazione di handicap,
la scuola organizza una attività didattica che prevede la possibilità di lavorare in piccoli gruppi per
svolgere interventi di recupero mirati sulle specifiche difficoltà di ciascun soggetto.
Viene istituito uno sportello didattico pomeridiano per le discipline fondamentali, sia per risolvere
le difficoltà degli allievi, sia per svolgere una attività di approfondimento, di confronto e di scambio
non sempre possibile durante il lavoro in classe.
La durata delle ore di lezione è fissata in 50 minuti, con il recupero delle frazioni orarie conseguenti
alla riduzione in attività integrative pomeridiane, prioritariamente sulla gestione degli sportelli
didattici.
ASSEMBLEE STUDENTESCHE
Possono essere di classe (da tenersi nelle ultime 2 ore di lezione) o di istituto (a cadenza mensile,
concessa dopo l’intervallo, in relazione al numero degli alunni e alla disponibilità dei locali).
33 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Costituiscono l’occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della
scuola e della società in funzione alla formazione culturale e civile degli studenti.
Alle assemblee di istituto può essere richiesta la partecipazione di esperti di problemi sociali,
culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argomenti da inserire
nell’ordine del giorno. Sono convocate su richiesta dei rappresentanti della componente studentesca
nel Consiglio d’Istituto.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Visite culturali
Le visite culturali sono programmate dai Consigli di Classe e la richiesta autorizzazione va inoltrata
di volta in volta in Presidenza.
Diversi sono gli ambiti culturali che sono trattati nell’ambito scolastico:
Spettacoli teatrali (anche in lingua inglese);
Visita della città di Roma;
Visita della città di Viterbo con paesi limitrofi (Civita di Bagnoregio);
Visita alla riserva naturale di Monterufeno;
Visita al museo del fiore di Bagnaia;
Visita della città di Barcellona;
Visita al Museo dell’aeronautica.
La scuola inoltre, tutti gli anni, partecipa a numerose attività culturali legate al territorio quali:
Concorsi e premi letterali indetti da Associazioni Locali, Manifestazioni Storiche Culturali con la
proiezione di filmati a tema e conseguente dibattito finale (Associazione Eserciti e Popoli, Scuola di
Artiglieria), Collaborazioni con Testate Giornalistiche Locali per la realizzazione di progetti e
conferenze (L’agone di Anguillara Sabazia, Tre di Trevignano Romano), cicli di conferenze a tema
(“Sicurezza Stradale” in collaborazione con l’Associazione LIONS).
Viaggi d’istruzione
I Consigli di Classe scelgono la destinazione del viaggio di istruzione da effettuare entro e non oltre
il mese di aprile.
I viaggi di istruzione organizzati nella nostra Scuola nascono innanzitutto dall’esigenza di
riqualificazione di uno spazio educativo alternativo alla consueta didattica. Sono mirati al
superamento del ruolo passivo dello studente all’interno di un itinerario culturale e quindi alla sua
"conversione" al ruolo di soggetto culturale attivo e dinamico che interagisce con il territorio e la
sua cultura. Pertanto il nostro Istituto, considera le visite e di viaggi di istruzione, come elemento
prezioso della strategia dell' insegnamento e come momento fondamentale per conoscere e per
conoscersi.
Attività sportiva
Sono istituite attività finalizzate all’avviamento della pratica sportiva da effettuarsi in orario non
coincidente con l’orario di obbligo delle lezioni. Tali attività sono affidate ai docenti di educazione
fisica in servizio. E’ prevista la costituzione di gruppi sportivi di:
calcetto;
pallavolo;
atletica leggera.
Gli alunni partecipano a progetti nell’ambito sportivo, proposte di partecipazione a gare avute
dall’artiglieria nell’ambito dell’atletica leggera e del nuoto.
34 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Orientamento post-diploma
Ogni Consiglio di Classe individua, sulla base delle prestazioni fornite dall’alunno, dei suoi
interessi strategie di orientamento opportune.
L’Istituto pubblicizza e sostiene ogni iniziativa di orientamento professionale post-diploma
organizzata da Enti Pubblici o privati (Università, consorzi, cooperative) attivando incontri tra gli
alunni delle classi terminali ed i rappresentanti di tali Enti.
PROGETTI SCOLASTICI
Progetti con Enti esterni all’Istituto
Da qualche anno l’Istituto partecipa a progetti presentati da Enti Istituzionali presenti nel territorio,
quali:
l’Associazione “Eserciti e Popoli” con l’annuale rassegna storico-cinematografica internazionale,
sempre correlata con convegni e seminari di argomenti storici ed attuariali di interesse didattico,
il Comune di Bracciano con le attività organizzate di frequente dall’Archivio Storico Comunale e
dalla Biblioteca Comunale,
il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle con le attività di volo, storiche e
museali periodicamente organizzate.
Collaborazioni con il Giornale Locale “L’Agone” che ha iniziato con gli studenti anche un
progetto sulla redazione di un giornalino interno all’Istituto;
La Re.S.M.A. con il progetto sulla meteorologia elaborato allo scopo di far conoscere il lavoro del
metereologo e approfondire anche la conoscenza pratica di questa materia.
L’I.S.I. di Bracciano con progetti volti alla conoscienza del mondo del lavoro e delle varie modalità
d’accesso e di creazioni di lavoro per esempio facendogli simulare una startup partendo da una loro
idea.
L’E.N.E.A. con vari progetti sull’ innovazione tecnologica nuovi combustibili e risparmio
energetico rivolti per lo più ai ragazzi del triennio di entrambi gli indirizzi
A.S.V.U.S. Associazione Sportiva Volo Ultraleggero Sabazia con il progetto “un volo sulla
sicurezza” gli studenti della scuola sono entrati in contatti con gli studenti delle scuole primarie e
secondarie di primo grado che hanno aderito al progetto portando in aula la loro conoscenza
dell’aeronautica, trasmettendo la loro passione e fungendo da esempio concreto di responsabilità e
intraprendenza.
Progetti interni all’istituto
L’istituto nell’ ambito dei programmi ministeriali delle singole materie prevede una serie di attivita
di approfondimento e ampliamento delle conoscenze pratico-teoriche, quali
Costruzione, programmazione e pilotaggio di un drone : il proggetto è articolato in una parte
teorica di conoscenza e progettazione dei droni, che successivamente viengono assemblati e
programmati in laboratorio per poi essere fatti volare.
Costruzione e volo di aeromodello in balza: il proggetto consiste nello studio delle superfici
aerodinamiche e delle strutture portanti di un veivolo per poi passare all’ assemblaggio quindi alla
prova del volo.
Orientamento al volo: la scuola per quanto riguarda il corso aeronautico, prevede entro i primi
mesi del primo anno di corso di studi un primo volo di orientamento presso un aeroporto (Viterbo o
Roma Urbe) con aerei di aviazione civile allo scopo di far conoscere il volo e aumentarne la
passione.
Addestramento al volo: la scuola ha a disposizione un aereo di proprietà (FIREFOX), angarato
presso l’aviosuperfice di santa severa nord per svolgere l’attività di volo prevista dal programma
35 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
ministeriale. Tale attività viene svolta con piani di addestramento personalizzati, preparati dal
professore di volo secondo le esigenze di ogni singolo studente.
CONVENZIONI
Allo scopo di un offerta multidisciplinare che vada oltre il programmi ministeriali per una
formazione che interessi tutti gli aspetti della persona.
A.S.V.U.S. (Associazione Sportiva Volo Ultraleggero Sabazia)
Aviogestioni srl (presso Aviosuperfice S.Severa Nord)
C.R.I. (Croce Rossa Italiana)
Urbe Aero (scuola volo presso l’aeroporto internazione Roma Urbe)
L’Agone nuovo (Testata giornalistica locale)
Centro Studi Mameli (centro di formazione professionale)
ORGANI COLLEGIALI
Gli organi collegiali
1.Organi ex legge
2.Organi collegiali attivi – previsti dal D.L. 16 Apr.1994 n.297 e sono:
Consiglio di Istituto
Collegio dei Docenti
Consigli di Classe
Comitato studentesco costituito dai rappresentanti di classe
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
E’ competenza del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto elaborare un piano organizzativo
della scuola, sul quale possa fondarsi l’intera attività didattica.
E’ pertanto di vitale importanza il raccordo tra il Collegio Docenti, nelle sue varie emanazioni ed il
Consiglio d’Istituto; mentre il primo definisce le finalità e gli obiettivi educativi e didattici, il
secondo ha il compito di individuare le risorse materiali per mezzo delle quali quegli obiettivi
possono essere raggiunti.
Questo raccordo potrà esplicarsi in maniera tanto più efficace quanto più si forniranno
correttamente e tempestivamente le necessarie informazioni ad entrambi gli organi.
E’ compito del Collegio Docenti elaborare, di anno in anno, un calendario di massima delle riunioni
(consigli di classe, riunioni per materie) secondo i criteri stabiliti dal Regolamento d’Istituto.
Il Collegio esprime anche le Commissioni che curano l’organizzazione e lo svolgimento di attività
organizzative, integrative e extradidattiche.
36 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Collegio dei Docenti
Il Collegio docenti stabilisce tutti i criteri generali che saranno alla base della programmazione
educativa, didattica ed esterna dell’anno scolastico, stabilendone cronologia e modalità.
Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe provvede annualmente a fissare gli obiettivi didattici ed educativi della classe,
in particolare definisce e controlla:
le norme di comportamento in classe
le tematiche interdisciplinari
le metodologie e gli strumenti da utilizzare
i livelli di conoscenza, competenza e capacità minimi essenziali
il numero delle prove scritte, orali, pratiche da somministrare durante l’anno scolastico
Coordinatori di area o di materia
Coordinano la stesura delle proposte di programmazione didattica e delle verifiche da sottoporre
all’approvazione del Collegio Docenti, raccordano le procedure didattiche ed individuano mezzi,
sussidi e strategie di supporto all’insegnamento nelle aree di competenza. Presiedono le riunioni dei
docenti per materie affini, coordinano la verifica dei risultati, assicurano la massima omogeneità
possibile nella scelta dei libri di testo.
Comitato scientifico-didattico
E’ costituito dal Preside, che lo presiede, da Docenti del Consiglio di Classe e da Consulenti Esterni
(esperti del settore – civili e/o militari).
Tale Comitato è istituito in sede permanente, dal Collegio Docenti all’inizio dell’anno scolastico; al
Comitato compete dare indicazioni e consigli sull’attività tecnica della scuola e ne esercita il
controllo di qualità; è tenuto informato sulle innovazioni introdotte dai Docenti e sui cambiamenti
tecnologici avvenuti e partecipa alle riunioni del Collegio Docenti.
PARTE II
AREA DELLE RISORSE STRUTTURALI E DOTAZIONI DIDATTICHE
L’Istituto Salvo D’Acquisto, ha la sua sede in Castel Giuliano fraz. Di Bracciano (Roma), in Piazza
Santa Croce, 2.
La sede, posta in una zona ubicata al centro di Castel Giuliano frazione di Bracciano.
L’ingresso alla Scuola, isolato è privo di altre servitù di passeggio, è anche facilitato da una piazza
antistante che ben si presta per il parcheggio .
Aule
Le aule dove si svolge la normale attività didattica sono 10, di cui 3 al piano terreno, 3 al primo
piano e 4 al secondo piano; sono attrezzate mediamente da 20 – 30 posti con banchi da uno o due,
una cattedra, una lavagna, attaccapanni a muro.
Grazie ad un progetto finanziato parzialmente dalla Sviluppo Lazio, sette di queste aule sono state
rese informatizzate con l’istallazione di un telo elettrico da proiezione, un videoproiettore, un
37 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
effetto audio dolby sorround e predisposizione per collegare un PC portatile per effettuare lezioni
multimediali, attrezzature che aiutano il docente a catturare l’attenzione degli studenti e a rendere la
lezione semplificata e assimilabile, vista la difficoltà delle materie trattate in questo Istituto tecnico.
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il progetto sicurezza ha come obiettivo quello di far sì che tutte le persone presenti nell’Istituto, in
qualsiasi momento, siano in grado di tenere un comportamento idoneo ad una situazione di
emergenza. Per ottenere ciò è stato approntato un piano di evacuazione, con la rilevazione delle
planimetrie dell’edificio scolastico, un gruppo di pronto intervento, un gruppo di primo soccorso e
una squadra antincendio. Periodicamente vengono effettuate prove di evacuazione dall’Istituto.
Laboratori
laboratorio di informatica
(e laboratorio linguistico audio attivo - comparativo) attrezzato con 18 PC + PC docente dotati di
processore Intel Pentium IV dual core - stampante, videoproiettore-multimediale, lavagna luminosa
- Rete locale con collegamento L.A.N. Intranet ed Internet.
Laboratorio di esercitazioni pratiche (aeromodellismo);
Laboratorio di volo e di Traffico Aereo, all’interno di questo laboratorio è presente il simulatore di
volo della scuola con proiettore per la proiezione della vista sullo scherzo principale ed è dotato di
personal computer per l’utilizzo di programmi di gestione aeroportuale e di planimetrie dei
principali aeroporti. I due dialogano tra loro come pilota e controllore di volo in torre di controllo;
Laboratorio di fisica
si avvale di apparecchiature per la sperimentazione in cinematica, meccanica dei fluidi;
Laboratorio di chimica
è previsto per il corrente anno scolastico un ampliamento del laboratorio di chimica e biologia in
vista del nuovo indirizzo di studi Tecnologico Agrario;
Aule speciali
Aula video con proiettore
impianto con effetto audio dolby sorround e predisposizione per collegare un PC portatile per
effettuare conferenze e presentazioni dei lavori degli studenti.
Biblioteca
E’ dotata di vari volumi di testi didattici e varie riviste tecniche; i volumi possono essere consultati
tutti i giorni in orario scolastico da tutto il personale della scuola e disponibili in prestito secondo il
regolamento della biblioteca.
Palestra
E’ dotata delle seguenti attrezzature:
ergonomica per il corpo libero;
per il salto del cavalletto;
38 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
varie per la ginnastica;
spalliere;
asse di equilibrio;
tavoli per il ping/pong.
Altro
L’istituto, inoltre, è già dotato per la mostra statica di un velivolo aereo modello Siai-Marchetti di
provenienza civile
Per utilizzo didattico di un velivolo elicottero modello Agusta-Bell AB 206 di provenienza militare
e di un turbomotore Augusta
Sala docenti
E’ attrezzata con armadi, un tavolo conferenza, sedie, copie dei testi adottati, postazione pc,
appendiabiti.
Locali di Servizio
Presidenza e vicepresidenza attrezzata con 2 scrivania, 3 armadi, postazione pc, stampante e
fotocopiatrice. Con collegamento ad internet attraverso una rete ADSL Wi-Fi.
Segreteria
3 postazioni pc
Collegamento alla rete internet ADSL
1 stampante e scanner
1 fotocopiatrice
2 telefoni
1 fax
scrivanie ed armadi vari
Archivio
scaffali;
armadi vari.
Servizi igienici
L’Istituto è fornito di n.2 locali servizi igienici per i docenti ed alunni dotati di n.12 servizi.
Spazi esterni
L’edificio dispone di un cortile interno, campo da calcetto e campo da palla a volo-palla canestro.
Servizi fruibili dagli alunni
Servizio di scuola-bus
L’Istituto è servito dal sevizio urbano per il trasporto degli alunni da Bracciano a Castel Giuliano
coincidente con l’orario delle normali linee di collegamento pubblico.
Siamo dotati di un pulmino di proprietà per facilitare il trasporto di alunni che rimangono in strada
per un ritardo di un precedente mezzo da loro utilizzato prima di raggiungere il capolinea del
servizio urbano Bracciano-Castel Giuliano.
39 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
PERCHE’ UN REGOLAMENTO?
La disciplina ha soprattutto finalità pedagogiche, cioè formative della personalità del giovane.
Qualsiasi comunità civile, piccola o grande, come pure l'intera società, si fonda su regole etiche e di
comportamento il cui valore non si limita al solo aspetto formale ed esteriore, ma deve scaturire da
un profondo convincimento interiore, tale da ispirare, senza coercizione, il giusto rapporto con gli
altri e l'ambiente.
Il mancato rispetto di tali regole, anche se da parte di pochi individui, oltre a causare un danno
economico, si traduce quasi sempre in una riduzione della libertà per tutta la collettività ;- infatti la
libertà di un individuo può sussistere solo se pone i propri confini là dove inizia quella degli altri;se invece diventa sopruso e tracotanza la società si difende restringendo quei confini prima
concessi.
Per quanto riguarda il rapporto scuola-alunno possiamo osservare che spesso l'amore per la scuola,
o per una particolare materia, dipende dal rapporto di stima e dì socialità che si instaura con i
Professori e con i compagni:- come pure il rendimento scolastico può migliorare in funzione del
metodo di studio.
La qualità di questo rapporto deriva anche dalla collaborazione e dalla buona volontà degli alunni.
Scopo fondamentale di questo Istituto è di far pervenire gli alunni ad una progressiva maturazione
non solo culturale, ma anche formativa impartendo -un insegnamento di tipo moderno e norme
valide per il comportamento civico.
Conseguentemente viene data la massima importanza sia alla loro istruzione che alla loro
formazione morale e sociale in modo che essi approfondiscano adeguatamente i programmi di
studio e sviluppino in pieno la loro personalità per inserirsi degnamente, in un domani, nel mondo
del lavoro.
Nell'attuare questo indirizzo educativo e formativo questo Istituto compirà il massimo sforzo per
mettere gli alunni nella condizione migliore di poter entrare in possesso di una buona cultura non
solo assicurando !oro ottimi insegnanti, ma anche fornendo i necessari mezzi didattici.
Ma ogni sforzo in tal senso sarebbe vano se gli alunni e le famiglie non collaborassero con la scuola
con il massimo impegno possibile per la realizzazione di questi obiettivi, aderendo allo spirito e alla
lettera del presente Regolamento approvato dal Collegio dei Docenti.
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
TITOLO I
INGRESSO ED USCITA DALLA SCUOLA
Art.1) Tutti i componenti della comunità scolastica (Docenti, non Docenti, Alunni) sono tenuti
all'osservanza della puntualità. Le lezioni, con inizio alle ore otto e trenta, proseguono
ininterrottamente, secondo l'orario didattico formulato all'inizio dell'anno scolastico e affisso
all'albo della Scuola. Gli alunni che ritardano non saranno ammessi alla prima ora di lezione e
dovranno fornire la giustificazione dei ritardo il giorno dopo in Presidenza.
Art.2) L'ingresso deve avvenire nel massimo ordine, senza schiamazzare o causare rumori eccessivi.
Art.3) Per tutta la durata delle lezioni, intervalli compresi, nessun alunno può allontanarsi
dall'Istituto. Il Preside declina ogni responsabilità nel caso che un alunno si allontani
arbitrariamente eludendo la vigilanza degli insegnanti o del personale.
40 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Art.4) Solamente nel caso di sciopero dei mezzi pubblici, per facilitare il ritorno a casa, sarà
consentito agli alunni residenti in zone extraurbane di uscire un'ora prima del termine delle lezioni.
Titolo II
ASSENZE E GIUSTIFICAZIONI
Art.5) Gli alunni sono tenuti a giustificare agli insegnanti della I ora, con documento firmato da un
genitore o da chi ne fa le veci, le assenze e i ritardi. La firma della persona che giustifica deve
essere identica a quella apposta dal genitore sulla copertina dei libretto delle giustificazioni delle
assenze.
Art.6) L'alunno rimasto assente per più di cinque giorni dovrà presentare, secondo le vigenti norme
sanitarie, un certificato medico unitamente alla giustificazione.
Art.7) Le autorizzazioni a posticipare l'entrata o ad anticipare l'uscita, che saranno concesse solo per
eccezionali e comprovati motivi, devono essere preventivamente rilasciate dalla Presidenza.
Art.8) Le assenze ingiustificate e i ritardi frequenti saranno oggetto di richiamo da parte della
Presidenza e di provvedimento disciplinare; di ciò se ne terrà conto nella assegnazione del voto di
condotta.
Art.9) Le giustificazioni dovranno essere sottoscritte dai genitori, anche quando ne sia stato dato
preavviso telefonico. In ogni caso la Presidenza può non ritenere validi i motivi addotti, quando
questi siano inattendibili e palesemente pretestuosi.
Art. 10) Gli alunni che hanno compiuto il diciottesimo anno di età, ai sensi della legge 08 Marzo
1975, N.39, art. 1, possono giustificare personalmente previa autorizzazione del genitore. Inoltre
soltanto nei casi del tutto eccezionali è consentito lasciare l'istituto prima dei termine delle lezioni,
sempre che l’alunno, anche se maggiorenne, venga autorizzato personalmente da uno dei genitori.
TITOLO III
NORME DI COMPORTAMENTO
Art.11) Il contegno dell'alunno, sia all'interno che nelle vicinanze dell'istituto, deve sempre
rispondere a dignità e serietà.
Art. 12) L’abbigliamento deve essere adeguato alla serietà dell'ambiente Scolastico; inoltre l’
alunno deve provvedersi della tenuta indicata dagli insegnanti di educazione fisica in quanto
necessaria per l’ espletamento degli esercizi ginnici.
Art. 13) Non è consentito portare a scuola apparecchi radio, carte da gioco, somme di denaro,
oggetti personali di apprezzabile valore e soprattutto quelli pericolosi: l'istituto non assume alcuna
responsabilità per eventuali sottrazioni. A tale proposito si consiglia di versare l’ eventuale retta in
segreteria prima dell'inizio delle lezioni-
41 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Art. 14) Durante le lezioni non è consentita la lettura di libri, riviste o pubblicazioni varie che non
riguardino direttamente le materie trattate.
Art. 15) Gli alunni devono tenere in classe la condotta più irreprensibile verso il personale docente e
verso i compagni; va altresì mantenuto il dovuto rispetto nei confronti del personale non insegnante
che esplica i propri compiti.
Art. 16) Ogni alunno in classe deve occupare in modo corretto il posto assegnatogli, di cui ne è
responsabile. Per questo motivo non è ammesso il cambio di posto con i compagni.
Art. 17) L’alunno deve conservare in ordine i libri, i quaderni ed altri oggetti scolastici, che
completerà con nome e cognome.
Art. 18) E' assolutamente vietato fumare entro i locali della scuola.
Art.19) E' altresì vietato l’uso di telefonini e gettare materiale dì rifiuto, delle merende o altro, per
terra o fuori dalle finestre.
Art.20) Il materiale scientifico e didattico è affidato alla responsabilità di chi lo
usa. Gli eventuali danni saranno risarciti dai responsabili.
Art.21) Qualora si verificassero ritardi all'inizio delle lezioni, per impedimenti del docente, gli
alunni sono tenuti ad attendere in atteggiamento disciplinato e in silenzio.
Art.22) Chi danneggia i banchi, le pareti o altro materiale della scuola, anche con scritte, è tenuto a
risarcire l’ istituto e può essere sottoposto a provvedimenti disciplinari previsti dall'attuale
legislazione.
Art.23) Nel caso il responsabile non venga individuato l’intera scolaresca dovrà provvedere al
risarcimento dei danno.
Art.24), E' fatto divieto all'alunno di prendere lezioni private, dai docenti dell'Istituto senza
preventiva autorizzazione della Presidenza.
Art25) Gli studenti non devono permettersi alcuna familiarità col personale di segreteria e di
servizio e debbono seguirne le disposizioni da questi comunicate a norme dei superiori.
Art.26) Tutti gli alunni sono tenuti a tutelare e difendere il buon nome dell'istituto, comportandosi
sempre con signorilità e compostezza, anche nel linguaggio, in qualunque ambiente vengano a
trovarsi. Il turpiloquio e la bestemmia vengono puniti con provvedimenti disciplinari.
Art.27) Ogni alunno deve avere un diario scolastico sul quale annoterà con esattezza e ordine le
lezioni e i compiti assegnati; il diario deve contenere inoltre l'orario della scuola e delle lezioni.
Art.28) Normalmente gli alunni si serviranno dei servizi igienici dopo la seconda ora, salvo casi di
necessità. I professori ne disciplineranno l’uso. Nei locali dell'Istituto, ivi compresi i servizi igienici,
è fatto divieto, a norma di legge, ad allievi e docenti di fumare. I bagni devono essere lasciati puliti,
osservando le più elementari norme igieniche e senza gettare nel W.C. o nel lavabo oggetti che
possono causarne l'otturazione.
42 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Art.29) L'alunno può consultare le opere contenute nella biblioteca dell'istituto facendone richiesta
al docente della materia, impegnandosi a curarne lo stato di conservazione ed a restituirle nei
termini stabiliti. Per questo servizio esiste un apposito regolamento.
Art.30) Per partecipare alle gite scolastiche organizzate dall'Istituto l'alunno dovrà consegnare in
segreteria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci, con una dichiarazione sottoscritta dai
medesimi che esoneri la Direzione e gli accompagnatori da ogni responsabilità per le eventuali
mancanze commesse nel corso della gita, per il comportamento anche durante il trasporto (pullman,
treno ecc.), per eventuali furti o per danneggiamenti provocati a cose o a persone.
Art.31) La pagella, che sarà consegnata agli alunni alla fine di ogni quadrimestre, dovrà essere
restituita senza abrasioni o manomissioni e in buono stato di conservazione alla Scuola, entro tre
giorni, firmata dal padre o da chi ne fa le veci. I risultati finali, conseguiti dagli alunni, saranno
affissi all'albo nei dieci giorni che seguono la fine delle lezioni.
Art.32) All'atto dell'iscrizione l’alunno è tenuto a presentare i documenti di rito insieme alla
domanda indirizzata al Preside, e a ritirare il libretto giustificazioni fornito da questa Segreteria.
Tutti i documenti devono rimanere custoditi nell'archivio dell'istituto finché l’ alunno vi rimanga
iscritto e nei successivi cinque anni, dopo di che sono tenuti un altro anno a disposizione degli
interessati. Nel caso di trasferimento vengono trasmessi d'ufficio al nuovo Istituto.
TITOLO IV
RAPPORTI CON LA PRESIDENZA, CON I DOCENTI E CON LA SEGRETERIA
Art.33 ) Gli alunni che desiderino conferire col Preside o con la Segreteria possono farlo
durante l’intervallo, o prima dell'inizio delle lezioni.
Art.34) L’alunno dovrà seguire con semplicità la guida dei professore senza criticare né dare segni
di presunzione, diffidenza, noia, pur essendo sua facoltà chiedere sempre spiegazioni necessarie
quando non abbia compreso la trattazione di un argomento. Un’attenzione e la diligenza in classe
sono requisiti che determinano il buon rendimento nel profitto, oltre a costituire una testimonianza
di buona educazione.
Art.35) I genitori potranno avere colloqui con il Preside e con gli insegnanti per informazioni sulla
condotta e sul profitto scolastico dell'alunno, nei giorni e nell'ora comunicati con appositi avvisi; al
colloquio potrà essere ammesso a partecipare l'alunno. Le comunicazioni scuola - famiglia
avverranno sempre mediante avvisi scritti o circolari.
Art.36) Ogni classe avrà un proprio rappresentante, eletto liberamente dagli alunni, come
interlocutore portavoce con la Presidenza per eventuali proposte o richieste da parte della
scolaresca.
Art.37) I rapporti fra tutte le componenti della comunità scolastica (Gestione, Presidenza, Personale
docente e non docente, Genitori e Alunni) devono essere ispirati da reciproco rispetto, da piena
fiducia e sincera collaborazione, condizione essenziale e irrinunciabile per la conquista di un
concreto processo culturale e di una valida disciplina interioreArt.38) Sia i Genitori che gli Alunni, riuniti in assemblea, generale o parziale, in ore
extrascolastiche, nei locali della Scuola, possono proporre iniziative di carattere culturale e sociale,
ad integrazione di quelle programmate dalla Scuola, per il conseguimento degli impegni, degli
43 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
orientamenti e dei fini istituzionali. Tali proposte diventeranno esecutive dopo l'assenso dei PresideNel caso tali attività comportino impegni finanziari occorre anche l'approvazione preventiva
dell’Ente Gestore.
TITOLO V
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
(Art. n.4 D.P.R. 24 giugno 1998, n.249)
Art.39) I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso
di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica, nonché al
recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio
della comunità scolastica (comma 2).
La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari
senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare
connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto (comma 3).
In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di
opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità (comma 4).
Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al
principio di di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse
tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle
conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in
attività in favore della comunità scolastica. (comma 5).
La sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono
adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l’allontanamento superiore ai quindici
giorni e quelle che implicano l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di
Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio di istituto (comma 6).
Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in
caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni (comma
7).
Nei periodi di allontanamento non superiori ai quindici giorni deve essere previsto un rapporto con
lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di
allontanamento nei periodi superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove
necessario, anche con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di
recupero educativo che miri all’inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile,
nella comunità scolastica (comma 8).
L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano
stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia il pericolo per
l’incolumità delle persone. In tale caso, in deroga al limite generale previsto dal comma 7, la durata
dell’allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione del
pericolo. Si applica, per quanto possibile, il disposto del comma 8 (comma 9).
Con riferimento alle fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di grave violenza, o
comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove
non siano reperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella
comunità durante l’anno scolastico, la sanzione è costituita dall’allontanamento dalla comunità
scolastica con l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo
del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell’anno
scolastico (comma 9-bis).
44 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
Le sanzioni disciplinari di cui al comma 6 e seguenti possono essere irrogate solo previa verifica
della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si desuma che l’infrazione disciplinare sia
stata effettivamente commessa da parte dello studente incolpato (comma 9-ter).
Nei casi in cui l’autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla
famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo
studente è consentito di iscriversi, anche in corso d’anno, ad altra scuola (comma 10).
Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla
commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni (comma 11).
Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico Territoriale
Art. 1: Natura giuridica del CTS
1. Ai sensi dell’art. 5 comma 3 del regolamento recante norme concernenti il riordino degli
Istituti tecnici ed ai sensi dell’art. 64 comma 4 del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112
convertito dalla legge 6 agosto 2008 n. 133, viene costituito il Comitato Tecnico Scientifico
Territoriale dell’ “Istituto Paritario Salvo D’Acquisto”
2. Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è un organo di consulenza tecnica dell’Istituto a
servizio del Collegio dei Docenti.
Art. 2: Finalità del CTS
1. Il CTS ha funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e per
l’utilizzo degli spazi di autonomia e flessibilità. Opera per un reale ed efficace raccordo tra
gli obiettivi educativi e formativi dell’Istituto e le esigenze professionali del territorio,
espresse dal mondo del lavoro e della ricerca.
2. Le proposte del CTS hanno carattere consultivo ma impegnano il Collegio a deliberare in
merito alla loro realizzazione.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
45 di 47
Art. 3: nomina, composizione e durata del CTS
Il CTS è composto da un Docente per macro-indirizzo presente nella scuola e da n. 4 Esperti
del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, oltre al
Dirigente, che ne è membro di diritto e lo presiede ai sensi del D.P.R. 8.03.1999/275 artt. 13-5-6-16 e ai sensi del D.Lgs 165/2001 art. 25 c. 2-5-6.
I componenti restano in carica 3 (tre) anni, salvo recesso e/o revoca.
Il Comitato tecnico scientifico è nominato dal Dirigente Scolastico, sentite le proposte dei
Dipartimenti in cui si articola il collegio dei docenti e quelle degli Enti coinvolti.
I Docenti componenti il CTS possono recedere dall’incarico, comunicandone i motivi.
Il Dirigente Scolastico, può revocare l’incarico per comprovati motivi al/ai docente/i
componenti, dandone comunicazione agli OO.CC.
Il Dirigente Scolastico, su mandato del Consiglio d’Istituto, individua i componenti esterni,
esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica.
Il Consiglio d’Istituto, udita la Relazione del Dirigente Scolastico, ratifica la composizione
del CTS per la componente docenti e prende atto della Componente indicata dalle
Associazioni di categoria.
Il CTS è composto dai seguenti membri:
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Il Presidente (Dirigente Scolastico)
Funzione strumentale POF
Referente dell’indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio
Referente dell’indirizzo Trasporti e Logistica
Un rappresentante degli Ordini Professionali
Un esperto di Progettazione nel settore della formazione professionale
Un Esperto di Sistemi di Gestione della Qualità, norma ISO 9001
Un esperto di orientamento e mercato del lavoro
9. Alle riunioni del Comitato tecnico scientifico potranno partecipare, di volta in volta, esperti
di altri settori che si rendesse necessario convocare per affrontare particolari tematiche.
10. Il Comitato Tecnico Scientifico dura in carica tre anni
Art. 4: Funzioni e compiti del CTS
Il CTS
1. ha funzioni consultive nei processi decisionali finalizzati alla elaborazione del piano
dell’offerta formativa con particolare riferimento alle aree di indirizzo e alla progettazione
degli spazi di autonomia e flessibilità.
2. Ha funzioni di raccordo tra gli obiettivi formativi della scuola , le esigenze del territorio e i
fabbisogni professionali espressi dal mondo del lavoro, della ricerca e dell’università.
3. Favorisce, promuove e facilita attività di orientamento, esperienze di alternanza scuola
lavoro, di stage aziendali per studenti e docenti.
Art. 5: Competenze degli OO.CC. e del CTS
1. Il Consiglio d’Istituto delibera in ordine alle iniziative proposte dal CTS, volte a realizzare
la funzione della scuola come centro di formazione culturale, sociale e civile (Artt. 276 e
seguenti del T.U. n. 297/1994).
2. Il C.T.S elabora iniziative coerenti con le sue finalità e i suoi obiettivi, tenuto conto della
specifica realtà economica del territorio in cui è collocato l’Istituto.
3. Il C.T.S. propone ed elabora strategie per l’incontro domanda e offerta di lavoro per gli
studenti dell’Istituto.
Art. 6: Riunioni del CTS
1. Il CTS viene convocato dal Dirigente Scolastico almeno tre volte all’anno.
2. Per ogni riunione verrà redatto un verbale firmato dal Presidente e dal segretario che sarà
nominato di volta in volta a rotazione tra gli insegnanti della scuola.
3. Il contenuto del verbale verrà reso pubblico e le proposte del CTS saranno inviate, a cura del
DS, agli organismi interni della scuola cui sono indirizzate.
Art. 7: Convocazione del CTS
1. La convocazione è fatta dal Dirigente Scolastico utilizzando anche strumenti elettronici,
almeno dieci giorni prima della data fissata per la riunione. Nella convocazione deve essere
indicato anche l’odg della seduta.
2. Ciascun membro può proporre di inserire nell’ordine del giorno argomenti da discutere.
46 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Istituto Tecnico Aeronautico e per Geometri Paritario
“Salvo D’Acquisto”
ART. 8 - Disposizioni finali
Il presente Regolamento viene deliberato dal Consiglio di Istituto, sentito il Collegio dei Docenti, ed
assunto dal Comitato tecnico-scientifico. Eventuali variazioni al presente regolamento verranno
proposte dal CTS e deliberate dal Consiglio di Istituto.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Il piano annuale delle attività risulta articolato nel rispetto del calendario nazionale regionale e d’
Istituto e in funzione della programmazione che la scuola ha intenzione di adottare nell’ anno
scolastico 2015/2016.
Le festività previste dal calendario scolastico regionale sono:
Tutte le domeniche;
1 Novembre, festa di tutti i Santi;
8 Dicembre, festa della Immacolata Concezione;
25 dicembre, Natale;
26 dicembre, Santo Stefano;
1 gennaio, Capodanno;
6 gennaio, Epifania;
28 Marzo, Lunedì dell’angelo;
25 aprile, anniversario della Liberazione;
1 maggio, festa del Lavoro;
2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
Festa del Santo patrono (20 gennaio, San Sebastiano).
L’ anno scolastico è suddiviso in due periodi un trimestre e un pentamestre.
TRIMESTRE:
dal 14/09/2015 al 22/12/2015
PENTAMESTRE: dal 07/0/1/2016 al 08/06/2016
Inizio delle lezioni il 14/09/2015. Termine delle lezioni 08/06/2016
Vacanze Natalizie dal 23/12/2015 al 06/01/2016
Vacanze Pasquali dal 24/03/2015 al 29/03/2016
Sospensione delle lezioni nei giorni:
02/11/2015
07/12/2015 (ponte dell’Immacolata)
23/04/2016
47 di 47
P.O.F. – A.S. 2015/2016
Fly UP